View Full Version : Ashampoo UnInstaller
WhiteSkull
19-12-2010, 10:31
Questo software permette di eliminare qualsiasi traccia dal disco e dal registro dei programmi che disinstalla? Che lui disinstalla?
Quindi per installare un nuovo software bisgona servirsi di Ashampoo in modo che, eventualmente, possa essere disinstallato senza lasciare traccia?
La Paura
19-12-2010, 16:06
si è come hai detto tu! ma preferisco "total unistall", per mia esperienza mi ci sono trovato meglio. In pratica questi programmi fanno una fotografia del sistema prima dell'installazione poi installano il programma, e poi fanno una fotografia dopo. Dal confronto delle due foto trovano tutte le modifiche che il programma ha fatto al pc (file, cartelle, chiavi di registro, insomma tutto).
WhiteSkull
19-12-2010, 17:27
Posso anche utilizzare total unistall se mi dici che è migliore:) ...è intuitivo come programma?
In pratica conviene installarlo all'inizio (tipo appena dopo una formattazione) prima di mettere tutti i software in modo da tenere pulito il sistema dopo le eventuali disinstallazioni...
La Paura
20-12-2010, 10:22
Posso anche utilizzare total unistall se mi dici che è migliore:) ...è intuitivo come programma?
In pratica conviene installarlo all'inizio (tipo appena dopo una formattazione) prima di mettere tutti i software in modo da tenere pulito il sistema dopo le eventuali disinstallazioni...
Si è molto intuitivo, ma ti parlo della versione 5, ora non so a che versione sono arrivati.
Cmq per la mia esperienza io lo usavo proprio come hai detto tu: formattavo, e la prima cosa che installavo era appunto lui, addirittura prima dell'antivirus. Poi installavo tutto tramite lui ed era una pacchia. Ho provato anche Ashampoo ma era un po' strano e non funzionava un granché bene.
Ti parlo al passato perché ho abbandonato il sistema per passsare a programmi portable ovvero che non richiedono installazione e non inseriscono schifezze nel registro cosa che mantiene quasi inalterate le prestazioni del sistema. Ora installo solo i programmi che richiedono integrazione nel sistema, tipo VLC, Foxit Reader e Office che si aggiornano da soli e quindi non mi servirà mai di disinstallarli. Per tutto il resto c'è una versione portable. Basta che cerchi su google il programma seguito dalla parola portable.
WhiteSkull
20-12-2010, 11:08
Capisco...però una cosa non mi è chiara...per istallare un programma tramite total unistall devo farlo tramite lui (quindi dopo averlo aperto utilizzando una sua funzione specifica) oppure devo seguire la procedura classica (tramite il classico .exe) e lui si accorge che stò facendo una installazione e registra la procedura in modo che poi possa disinstallarlo quando decido di farlo?
Terrò conto dell'opzione portable, molto interessante...;)
Io uso Revo Unintaller Pro e basta cliccare col destro sull'installer e nel menu contestuale appare la voce installa con Revo ecc.. quindi si pare la finestra di installazione a tutto schermo dove il programma registra ogni azione della fase di installazione comprese le impostazioni personalizzate del programma appena installato, quindi clic sul pulsante salva per salvare tutto il log e le informazioni sull'installazione, quindi chiudi. In questo modo la disinstallazione ed eliminazione degli avanzi è completamente automatica, approfondita e rapidissima, dove l'utente non deve mai intervenire a differenza degli uninstaller free
WhiteSkull
20-12-2010, 13:54
Negli uninstall free l'utente deve intervenire? In che modo?
Negli uninstall free l'utente deve intervenire? In che modo?
Beh devi per forza controllare la rimozione degli avanzi post disinstallazione, chiavi di registro, files, cartelle e cartelline pena il rischio di cancellare quello che non si deve e trovarsi di conseguenza un SO inservibile. Cosa che in genere non accade con le versioni pro che invece controllano tutto ciò che cambia nel sistema con l'installazione del software.
Naturalmente ad essere realisti, c'è sempre un minimo rischio di errore anche da parte delle versioni pro, ma comunque esistono sempre il backup del disinstallatore e i punti di ripristino sistema in caso di malaugurati errori
WhiteSkull
20-12-2010, 16:53
Perchè devo controllare? Sarebbe inutile avere il software...infatti quella era la procedura che andava fatta con la funzione installazione/applicazioni di windows...
Devi controllarle, del resto anche il programma che uso lo dice esplicitamente :asd: a volte i free vanno a selezionare per la cancellazione gruppi di file che non c'entrano nulla con il programma che stai disinstallando.
Sempre meglio controllare, naturalmente io parlo sempre di Revo Un non so come funzionino gli altri programmi disinstallatori
La Paura
21-12-2010, 19:03
Capisco...però una cosa non mi è chiara...per istallare un programma tramite total unistall devo farlo tramite lui (quindi dopo averlo aperto utilizzando una sua funzione specifica) oppure devo seguire la procedura classica (tramite il classico .exe) e lui si accorge che stò facendo una installazione e registra la procedura in modo che poi possa disinstallarlo quando decido di farlo?
Terrò conto dell'opzione portable, molto interessante...;)
Allora funziona così: apri total unistall, gli dici installa programma, lui fa la fotografia pre-inst. Poi fa partire l'eseguibile del programma e l'nstallazione vera e propria come se la facessi normalmente, poi quando hai finito gli dici di fare la fotografia post-inst. Ti consiglio di far partire almeno una volta il programma prima di fare la foto post, perché alcuni programmi scrivono file di configurazione e alcune cartelle al primo avvio, oppure fanno degli aggiornamenti che aggiungono dei file che altrimente non verrebero annotati nel registro delle modifiche apportate al sistema di tototal uninstall.
Infatti questo è uno dei motivi per cui ho abbandonato l'utilizzo di questo tipo di software. Se ad esempio un prog fa un aggiornamento e aggiunge dei file, total uninstall li rimuove solo se questi sono stati inseriti in una cartella nota nel registro delle modifiche di quella specifica apllicazione (vale anche per le chiavi di registro).
Esempio: faccio foto pre-inst, installo il prog che crea la cartella "A", faccio foto post. Poi un giorno il prog si aggiorna e scarica un file nuovo (non una versione che ne sovrascrive uno). Ora quando vado a disinstallare le opzioni sono 2:
1- il file nouvo è stato messo nella cartella A ed eliminato insieme ad essa dopo eslicita richiesta
2- il file è stato messo da un'altra parte e total unistall non sa neanche che esiste.
in effetti esiste una funzione che permette a total unistall di aggiornare il registro di una apllicazione attivando una sorta di monitor delle modifiche durante un'aggiornamento, ma mi ricordo che non era un granché e poi era alquanto scomodo farlo visto che alcuni programmi aggiornano in automatico.
Spero di essere stato chiaro.
P.S. Tutto quello che ho detto vale anche per le chiavi di registro.
WhiteSkull
31-12-2010, 11:25
Sei stato chiarissimo! ;)
Quindi sarebbe giusto usarlo oppure no?
All'inizio dicevi che sei passato ad usare programmi che non necessitano d'installazione ma non sempre è possibile e non vale solo per vlc, office ecc...penso ai programmi di grafica, oppure a quelli per fare musica o all'antivirus, per non parlare di programmi che non si conoscono e si vogliono sperimentare per poi cancellarli subito dopo.
Quindi si potrebbe provare ad usarlo in modo selettivo...ad esempio, se installo photoshop cs4 e poi penso di passare alla 5 lo faccio tramite total, mentre se installo office non lo uso perchè l'aggiornamento è automatico e penso di tenere quel programma...se poi decidessi di togliere qualcosa che prevede un aggiornamento automatico pazienza.
Voglio dire...conviene farlo oppure se tanto il sistema si "sporca" con i programmi indispensabili che si aggiornano da soli non ne vale la pena di ripulirlo per bene da quelli che non prevedono l'aggiornamento?
Discorso un pò contorto forse...:D
La Paura
01-01-2011, 17:07
Sei stato chiarissimo! ;)
Quindi sarebbe giusto usarlo oppure no?
All'inizio dicevi che sei passato ad usare programmi che non necessitano d'installazione ma non sempre è possibile e non vale solo per vlc, office ecc...penso ai programmi di grafica, oppure a quelli per fare musica o all'antivirus, per non parlare di programmi che non si conoscono e si vogliono sperimentare per poi cancellarli subito dopo.
Quindi si potrebbe provare ad usarlo in modo selettivo...ad esempio, se installo photoshop cs4 e poi penso di passare alla 5 lo faccio tramite total, mentre se installo office non lo uso perchè l'aggiornamento è automatico e penso di tenere quel programma...se poi decidessi di togliere qualcosa che prevede un aggiornamento automatico pazienza.
Voglio dire...conviene farlo oppure se tanto il sistema si "sporca" con i programmi indispensabili che si aggiornano da soli non ne vale la pena di ripulirlo per bene da quelli che non prevedono l'aggiornamento?
Discorso un pò contorto forse...:D
Se pensi che in un futuro ti possa servire di rimuovere uno dei programmi così detti indispensabili, allora installarli con questo sistema è una scelta obbligata.
L'unico modo per non "sporcare" il sistema è usare programmi portable che, non richiedendo installazione, non scrivono chiavi di registro e quantaltro che sono le principali responsabili del rallentamento del sistema.
Total unistal è l'unico modo che conosco per non lasciare residui dopo aver disinstallato un programma, cosa che ti consentirebbe di avere un pc "pulito" su cui mettere magari una versione nuova dello stesso programma (vedi appunto photoshop) con tutti i benefici del caso.
P.S. mi sa che fotoshop esiste anche in versione portable: di sicuro non avrà mai però tutti i componenti della versione normale.
WhiteSkull
04-01-2011, 12:39
Si, penso che in futuro potrebbe essere una operazione da fare abbastanza spesso, anche in caso di programmi che vorrei sperimentare e poi, magari, rendermi conto che non li utilizzarò più!
L'unica versione freeware che ho trovato è la 2.35, pensi sia valida e che possa funzionare su windows 7?
La Paura
04-01-2011, 21:04
Si, penso che in futuro potrebbe essere una operazione da fare abbastanza spesso, anche in caso di programmi che vorrei sperimentare e poi, magari, rendermi conto che non li utilizzarò più!
L'unica versione freeware che ho trovato è la 2.35, pensi sia valida e che possa funzionare su windows 7?
francamente non pensavo esistessero versioni freeware, io ho sempre avuto la versione a pagamento. Comunque non credo ci dovrebbero essere problemi con win7
Si, penso che in futuro potrebbe essere una operazione da fare abbastanza spesso, anche in caso di programmi che vorrei sperimentare e poi, magari, rendermi conto che non li utilizzarò più!
L'unica versione freeware che ho trovato è la 2.35, pensi sia valida e che possa funzionare su windows 7?
Ciao :)
La 2.35 è l'ultima versione free che hanno prodotto. Funziona su windows 7 (testata su 7 a 64 bit) però puoi disinstallare solo applicazioni precedentemente monitorate. Esempio: se vuoi disinstallare CCleaner, ma l'hai già installato, non puoi farlo con total uninstall 2.35; se invece vuoi installarlo, clicchi con il tasto destro sull'eseguibile di CCleaner, segui la procedura, e total uninstall monitorerà tutti i cambiamenti, per permetterti successivamente di rimuoverlo.
;)
WhiteSkull
05-01-2011, 12:04
Ciao :)
La 2.35 è l'ultima versione free che hanno prodotto. Funziona su windows 7 (testata su 7 a 64 bit) però puoi disinstallare solo applicazioni precedentemente monitorate. Esempio: se vuoi disinstallare CCleaner, ma l'hai già installato, non puoi farlo con total uninstall 2.35; se invece vuoi installarlo, clicchi con il tasto destro sull'eseguibile di CCleaner, segui la procedura, e total uninstall monitorerà tutti i cambiamenti, per permetterti successivamente di rimuoverlo.
;)
In pratica disinstalla solo i programmi che erano stati precedentemente installati tramite esso?
E comunque non è un problema, ho il portatile nuovo e non ho ancora installato nessun programma a parte qualcosa che forse c'hanno messo quelli del negozio...
L'unica preoccupazione è se fosse il caso di utilizzare una versione più recente, non tanto per la compatibilità quanto per la "profondità" della pulizia...
In pratica disinstalla solo i programmi che erano stati precedentemente installati tramite esso?
E comunque non è un problema, ho il portatile nuovo e non ho ancora installato nessun programma a parte qualcosa che forse c'hanno messo quelli del negozio...
L'unica preoccupazione è se fosse il caso di utilizzare una versione più recente, non tanto per la compatibilità quanto per la "profondità" della pulizia...
Esatto ;)
Per quanto riguarda la pulizia, io l'ho provato e mi sembra faccia bene il suo lavoro; certo che una pulizia manuale è sempre la cosa migliore (amesso di sapere bene cosa sti sta eliminando, soprattutto per quanto riguarda il registro).
WhiteSkull
27-02-2011, 16:22
Ho notato che dopo aver disinstallato un programma, il nome rimane nell'elenco delle applicazioni monitorate e vicino appare la data dell'ultimo utilizzo ed il numero degli utilizzo...anche se, in realtà, non l'ho mai utilizzato proprio perchè installato e subito dopo disinstallato.
Ma l'avviso di utilizzo non c'è per tutti gli altri programmi che invece ho usato molte volte...non capisco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.