View Full Version : Nissan Leaf: auto dell'anno 2011!
paolor_it
19-12-2010, 09:07
Sono sicuro che la Leaf in Italia sarà un successo commerciale oltre ogni più rosea aspettativa.
Ho la fortuna di aver già provato un'automobile a trazione elettrica (Tesla). Superati i primi, naturali, scetticismi ci si rende conto che i vantaggi delle auto elettriche (efficienza, affidabilità, assenza di manutenzione, costi di gestione bassissimi, estrema semplicità d'uso) superano di gran lunga i loro limiti (l'unico vero limite è la scarsa autonomia). Basta entrare nell'ordine di idee che la sera la si attacca alla spina, come il cellulare, e i 160km di autonomia sono sufficienti nel 99% dei casi di utilizzo tipico di una city car (tragitto casa-lavoro-portare bambini a scuola ecc).
Sarò facile profeta, la miglior pubblicità della Leaf sarà fatta dai primi acquirenti: tutti i conoscenti faranno a gara per provarla, e una volta scesi sicuramente tutti ci faranno seriamente un pensiero, magari come seconda macchina per la moglie.
La Leaf è la prima - e unica - vera macchina elettrica paragonabile, per caratteristiche e costo, a una tradizionale utilitaria con motore a combustione (la Tesla è fantastica ma è tutt'altra categoria). Il fatto che attualmente non siano in corso "eco-incentivi" determinerà l'accumularsi di auto vecchie in attesa dell'occasione buona per essere dismesse. A fine 2011, uscita della Leaf, il mercato sarà perfettamente maturo, a maggior ragione se faranno dei veri eco incentivi per le macchine elettriche (anziché nell'ottica di favorire la FIAT).
Complimenti alla giuria del premio "Car of the year" che ha avuto la lungimiranza di preferire la Leaf alla Giulietta.
Auspico che anche "Il Sito italiano sulla tecnologia" che ospita questo forum voglia dedicare un dettagliato approfondimento su questo gioiello della tecnologia.
PS io quasi sicuramente entro i prossimi 3 anni comprerò un'auto eletytrica per mia moglie, se non prendo subito la Leaf è solo per vedere come si muoverà la concorrenza.
PPS da tenere attentamente sott'occhio è la Model S di Tesla, altro successo annunciato (e non è un caso che alle spalle di Tesla ci sia un colosso dell'automobilismo come Toyota).
paolor_it
19-12-2010, 09:21
Addenda.
http://www.motori.it/ecoauto/7307/nissan-leaf-vendite-esaurite-ripassare-a-marzo.html
I primi modelli distribuiti per "saggiare il mercato" in Giappone e USA sono andati letteralmente bruciati.
I prezzi sono buoni, potrebbero assestarsi tra i 20.000 e i 27.000 euro, e con qualche serio eco-incentivo diventa estremamente interessante (considerato che non paga bollo, assicurazione bassissima, manutenzione meccanica inesistente, costo elettrico dieci volte inferiore al costo della benzina ecc).
Non da ultimo, non esistono blocchi del traffico (il fatto che sia pure ecologica è qualcosa che al mercato interessa solo marginalmente).
Se la Apple si inventasse di metterci sopra la celeberrima mela mordicchiata si vedrebbero orde di ragazzine neo patentate in fila ai concessionari.
DarKilleR
19-12-2010, 10:51
rimanendo IT senza finire a parlare della Leaf (che oltretutto è inguardabile a mio soggettivo parere) e fare pubblicità...
Ho avuto l'occasione di occuparmi nel mio percorso di studio di sistemi di trazione ferroviaria in un esame di progettazione ferroviaria...e ha tantissimi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda l'efficienza energetica 80/90% a seconda del tipo, leggerezza dei motori e bassa manutenzione ed usura!
Anche a livello prestazionale un motore elettrico da pappa e ciccia ad un qualsiasi motore a combustione, anche ai più sopraffini motori Ferrari, Porsche etc tcc....
Hanno una distribuzione della trazione praticamente ideale P=TV è un'iperbole...nei potori benzina invece si hanno tante rapabole discendenti raccordate all'iperbole grazie all'uso del cambio.
Il problema è principalmente 1: come fornirgli energia, collegati ad un impianto industriale non ci sono problemi, collegati ad un sistema di batterie...ed evitare che si degradino troppo facilmente con un utilizzo serio è ancora un grosso problema! Per non parlare del peso!
Risolto questo unico grande problema è la svolta nella mobilità umana.
DarKilleR
19-12-2010, 11:06
un'altra grande perplessità che ho guardando alle auto elettriche ed ibride con motore range extender, sono i consumi dichiarati. Si raggiungono spesso valori da fantascienza!
Allora l'efficienza di un veicolo è data dall'energia immessa (carburante) e dall'energia erogata.
Trascuriamo le perdite energetiche meccaniche dovute al comparto distribuzione, cambio, trasmissione che comunque sono basse e supponiamo che l'efficienza sia 1!
Ciò che fa consumane energia ad un'auto sono gli attriti esterni, resistenza al rotolamento delle ruote e resistenza all'avanzamento nell'aria che ha una valore R= C*S*V^2 ...e supponiamo che la nostra auto vada a velocità costante in rettilineo.
Un motore termico (diesel o benzina) hanno efficienze di circa il 40% il primo e circa il 32/33% il secondo....con consumi medi di circa 20km/l il primo e circa 14 km/l il secondo. (parlo di media)
Adesso prendo un'auto elettrica/ibrida con motore che funziona da range extender ossia da generatore:
Motore 40% efficienza (supponiamo lavora sempre in coppia a regime perfetto dove si ha il miglior rapporto consumi/potenza)....conversione energetica generatore: efficienza 70%. conversione energia elettrica in carica della batteria 60%. efficienza motore elettrico 90%.
0.40x0.70x0.60x0.90 = 0.1512
SPIEGATEMI COME FA UN'AUTO DEL GENERE A FARE 100Km/l o come nel caso della nuova Audi A1 e-tron 1.5l x 100 Km....
Togliamo anche il passaggio alla batteria, il generatore alimenta direttamente il motore elettrico (cosa che non si può fare perchè altrimenti il motore non gira + nel valore della sua max efficienza) e cmq deve fornire un'energia pari a potenza motore elettrico *0.9*0.7:
0.40x0.70x0.90 = 0.252
Cosa c'è che non torna nei miei calcoli? Ok esistono i sistemi di recupero energia...ma hanno inventato qualcosa che si sognavano pure in F1 con il Kers? dubito...
Ti fanno il calcolo partendo con le batterie cariche e ti dicono guarda hai consumato solo 1.5L per 100 km...eh grazie al ca_ _o...avevo energia nelle batterie per farmi 160 Km...
Per me tutto questo è un mistero :P
EDIT: ORRORE DI ORTOGRAFIA SEGNALATO SOTTO!!! MI VERGOGNO DI ME :P
berserkdan78
19-12-2010, 12:33
rimanendo IT senza finire a parlare della Leaf (che oltretutto è inguardabile a mio soggettivo parere) e fare pubblicità...
Ho avuto l'occasione di occuparmi nel mio percorso di studio di sistemi di trazione ferroviaria in un esame di progettazione ferroviaria...e ha tantissimi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda l'efficienza energetica 80/90% a seconda del tipo, leggerezza dei motori e bassa manutenzione ed usura!
Anche a livello prestazionale un motore elettrico da pappa e ciccia ad un qualsiasi motore a combustione, anche ai più sopraffini motori Ferrari, Porsche etc tcc....
Hanno una distribuzione della trazione praticamente ideale P=TV è un'iperbole...nei potori benzina invece si hanno tante rapabole discendenti raccordate all'iperbole grazie all'uso del cambio.
Il problema è principalmente 1: come fornirgli energia, collegati ad un impianto industriale non ci sono problemi, collegati ad un sistema di batterie...ed evitare che si degradino troppo facilmente con un utilizzo serio è ancora un grosso problema! Per non parlare del peso!
Risolto questo unico grande problema è la svolta nella mobilità umana.
di sicuro le batterie al litio non sono la soluzione, saranno utilizzato solo fino a quando non verranno sostituite dal volano elettromagnetico, capace di accumulare grandi quantita' di energia e di rilasciarla anche a gran velocità, permettendo scatti che le normali macchine a motore a scoppio di sognano.
SPAM , SPAM , SPAM :O
BAN , BAN , BAN :O
DarKilleR
19-12-2010, 13:12
SPAM , SPAM , SPAM :O
BAN , BAN , BAN :O
dai boni che che ci può nascere una discussione interessante.
Sopra ho portato delle questioni tecniche dove gradirei avere delle risposte tecniche possibilmente da qualcuno del settore che lavora nell'automotive!
Inoltre non è spam...è un utente iscritto al forum dal 2002...che lavora per la Nissan :asd: :asd:
dai boni che che ci può nascere una discussione interessante.
Sopra ho portato delle questioni tecniche dove gradirei avere delle risposte tecniche possibilmente da qualcuno del settore che lavora nell'automotive!
Inoltre non è spam...è un utente iscritto al forum dal 2002...che lavora per la Nissan :asd: :asd:
tutta questa discussione è destinata a scomparire come lacrime nella pioggia :O
quindi, perché dovrei perdere tempo a rispondere seriamente ai post scientificamente rilevanti ? :fagiano:
[...]
C'ho che fa consumane energia ad un'auto sono gli attriti esterni, resistenza al rotolamento delle ruote e resistenza all'avanzamento nell'aria che ha una valore R= C*S*V^2 ...e supponiamo che la nostra auto vada a velocità costante in rettilineo.
[...]
:eek:
marchigiano
19-12-2010, 14:45
per me la nissan leaf non avrà successo in italia perchè:
1. è brutta
2. non si guarda
3. non ha stile
4. gli amici ti sfottono quando ti vedono
5. i passanti fanno gli scongiuri quando ti vedono
.....
.....
8948. se in città il motore elettrico è l'ideale, in autostrada soffre e consuma parecchio
8949. costerà quasi 40000€ senza incentivi e a quella cifra la gente si compra l'audi Q5 :D
8950. l'erogazione del motore elettrico è quanto di più anti-sportivo esista, la progressione di un motore sportivo è troppo da libidine
8951. fare il pieno sulla linea di casa costringe ad avere un garage privato e una doppia linea elettrica oppure un contratto da almeno 4.5kw
8952. una semplice auto diesel a basso consumo ti fa anche 30km/l e costa 15-20000€ oltre a fare 1000km con un pieno e trovare distributori ovunque
8953. se l'auto elettrica si diffonde lo stato sarà costretto a passare l'accise anche sull'energia usata per viaggiare su strada
la speranza è che renault metta una carrozzeria europea sopra la base meccanica leaf... anche se le renault non mi piaccono tanto ma sempre meglio della leaf...
8953. se l'auto elettrica si diffonde lo stato sarà costretto a passare l'accise anche sull'energia usata per viaggiare su strada
hai dimenticato
8954. quando la morte ti vede si gratta le palle e cambia lavoro...
8955. per calcare l'asfalto di giorno devi battere il marciapiede di notte...
8956. la manutenzione c'è anche li tra copertoni cuscinetti batterie lampade.
8957. sono in tanti ad apprezzare la "foglia" ( specialmente quella a sette punte ) ma non vanno a spammare in giro. al limite ci scrivono su una canzone.
la speranza è che renault metta una carrozzeria europea sopra la base meccanica leaf... anche se le renault non mi piaccono tanto ma sempre meglio della leaf...
se preferisci c'è un prototipo della volvo con la carrozzeria della c30 del 2006, sempre che entri in produzione.
ilguercio
19-12-2010, 15:54
Auto elettrica? E poi che succede, il mondo sarà un posto migliore?
Nessuno pensa che se la richiesta di energia elettrica aumenta, com'è prevedibile che sia, il prezzo della stessa aumenterà di brutto?
Auto elettrica? E poi che succede, il mondo sarà un posto migliore?
Nessuno pensa che se la richiesta di energia elettrica aumenta, com'è prevedibile che sia, il prezzo della stessa aumenterà di brutto?
questo è vero, per carità, ma la produzione di elettricità può essere aumentata, quella di benzina no...
ilguercio
19-12-2010, 16:13
questo è vero, per carità, ma la produzione di elettricità può essere aumentata, quella di benzina no...
Certamente, il problema è capire come la si ottiene quella energia visto che convertire tutto il consumo di petrolio in elettricità richiederebbe un bel dispendio di risorse per la costruzione di nuove centrali.
Il petrolio, per come la vedo io, continuerebbe comunque ad essere estratto e costerebbe forse pure qualcosa in meno data la minore richiesta.
Insomma, a livello pratico che cosa cambierebbe?
Che mi dici del discorso di Darkiller?
Certamente, il problema è capire come la si ottiene quella energia visto che convertire tutto il consumo di petrolio in elettricità richiederebbe un bel dispendio di risorse per la costruzione di nuove centrali.
Il petrolio, per come la vedo io, continuerebbe comunque ad essere estratto e costerebbe forse pure qualcosa in meno data la minore richiesta.
Insomma, a livello pratico che cosa cambierebbe?
Che mi dici del discorso di Darkiller?
attualmente l'elettricità si ricava non solo da petrolio, ma anche da carbone nucleare e rinnovabili, per cui spostando l'equilibrio della configurazione attuale è possibile ridurre il consumo di petrolio in favore di nucleare e rinnovabile, in modo da ridurre le emissioni di co2 e preservare il petrolio per altri scopi.
a questo si aggiunge anche che generalmente le macchine termiche industriali hanno rendimenti maggiori di quelle veicolari per ovvie ragioni, che derivano da tanti fattori, fattori di scala, tecnologie adottate, vincoli di progetto derivanti dall'utilizzo finale, possibilità di cogenerazione e quant'altro.
un motore automobilistico deve, in primis, soddisfare caratteristiche di flessibilità e confort, resistenza all'usura, e peso. Queste sono le ragioni per cui ancora si usano i cicli otto e diesel e i motori a turbina, o i wankel o gli stirling, non sono utilizzabili in questo ambito. Uno dei problemi è il confort. Un motore a scoppio deve permettere di dosare correttamente la potenza, visto il sistema di trasmissione utilizzato, inoltre la conversione avviene in un verso solo. se usi il freno motore non produci benzina, per intenderci.
col motore elettrico puoi invece separare la generazione di potenza dall'utilizzo/dosaggio, per cui puoi ottimizzare la fase di produzione migliorando l'effcienza del veicolo, e puoi usare i motori elettrici per produrre energia in fase di frenata.
i discorsi di darkiller non hanno molto senso. usare le frodi motivate dal marketing per dire che sono tutte cazzate mi pare il "negativo" per dirla in termini fotografici, del discorso di apertura, tacciato di spam. il ragionamento è lo stesso ma in termini ribaltati.
anche il confronto col treno non c'entra una mazza, visto che i treni diesel/elettrici, che cioè usano un motore elettrico alimentato da un generatore diesel, esistono da decenni.
senza contare che i treni sono qualcosa di radicalmente diverso da un'auto per modalità di impiego e per locomozione.
Ziosilvio
19-12-2010, 17:28
ma cos'è, spam? :mbe:
dai boni che che ci può nascere una discussione interessante.
Sopra ho portato delle questioni tecniche dove gradirei avere delle risposte tecniche possibilmente da qualcuno del settore che lavora nell'automotive!
Inoltre non è spam...è un utente iscritto al forum dal 2002...che lavora per la Nissan :asd: :asd:
Per l'appunto.
Non solo: la discussione è chiaramente da Sport e motori, e io ho già detto fin troppe volte che Scienza e tecnica NON sostituisce le sezioni chiuse.
paolor_it sospeso cinque giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.