View Full Version : Recupero calore con cella di peltier
Malossi47
18-12-2010, 19:15
Oggi non so perchè mi è venuta una strana idea sulle celle di peltier. Utilizzarle per recuperare il calore disperso da una cpu (cioè al contrario del normale uso).
Se poniamo la parte calda sulla cpu e la parte fredda a diretto contatto con un case in alluminio, dovrebbe generarsi una corrente in grado di ricaricare in parte la batteria.
Il discorso vale per cpu "piccole" come gli atom che non hanno bisogno di grandi dissipatori.
Ovviamente dietro ci sarebbe tutta una serie di calcoli sulla dissipazione del calore e della differenza che si instaura tra le facce della cella.
E' una follia? :D
non credo che il gioco varrebbe la candela... alla fine l'efficenza è bassa, e devi avere comunque l'altra parte fredda per produrre corrente...
Oggi non so perchè mi è venuta una strana idea sulle celle di peltier. Utilizzarle per recuperare il calore disperso da una cpu (cioè al contrario del normale uso).
Se poniamo la parte calda sulla cpu e la parte fredda a diretto contatto con un case in alluminio, dovrebbe generarsi una corrente in grado di ricaricare in parte la batteria.
Il discorso vale per cpu "piccole" come gli atom che non hanno bisogno di grandi dissipatori.
Ovviamente dietro ci sarebbe tutta una serie di calcoli sulla dissipazione del calore e della differenza che si instaura tra le facce della cella.
E' una follia? :D
Utilizzando le normali celle non è conveniente, hanno un'efficienza troppo bassa, il gioco non varrebbe la candela come dice alby. Inoltre penso che in qualche modo ostacolerebbero il passaggio del calore surriscaldando il processore (anche se non penso di molto).
L'idea potrebbe essere presa in considerazione usando i TEG (generatori termoelettrici). In pratica sono delle TEC ottimizzate per essere usate come generatori... hanno un rendimento più elevato ma costano molto.
Comunque la potenza prodotta è direttamente proporzionale al deltaT tra lato freddo e lato caldo... bisognerebbe fare in modo che il lato freddo rimanga per lo meno a temperatura ambiente
Malossi47
19-12-2010, 23:35
Utilizzando le normali celle non è conveniente, hanno un'efficienza troppo bassa, il gioco non varrebbe la candela come dice alby. Inoltre penso che in qualche modo ostacolerebbero il passaggio del calore surriscaldando il processore (anche se non penso di molto).
L'idea potrebbe essere presa in considerazione usando i TEG (generatori termoelettrici). In pratica sono delle TEC ottimizzate per essere usate come generatori... hanno un rendimento più elevato ma costano molto.
Comunque la potenza prodotta è direttamente proporzionale al deltaT tra lato freddo e lato caldo... bisognerebbe fare in modo che il lato freddo rimanga per lo meno a temperatura ambiente
Per la convenienza alla fine è tutto di guadagnato poichè il calore della cpu viene sempre disperso. La parte fredda basta tenerla a temperatura ambiente. L'unica cosa è monitorare costantemente la temperatura del procio.
Per il deltaT si potrebbe avere un 20°-30° credo.
L'efficenza sarebbe molto bassa a questo punto meglio pensare ad un piccolo stierling collegato ad una piccola dinamo
Per la convenienza alla fine è tutto di guadagnato poichè il calore della cpu viene sempre disperso. La parte fredda basta tenerla a temperatura ambiente. L'unica cosa è monitorare costantemente la temperatura del procio.
Per il deltaT si potrebbe avere un 20°-30° credo.
il famoso "guadagno degli ovi"...
Per la convenienza alla fine è tutto di guadagnato poichè il calore della cpu viene sempre disperso. La parte fredda basta tenerla a temperatura ambiente. L'unica cosa è monitorare costantemente la temperatura del procio.
Per il deltaT si potrebbe avere un 20°-30° credo.
Devi considerare anche i costi però... ti assicuro che le TEG non sono proprio economiche :asd: :asd:
probabilmente con lo stesso prezzo di una teg da 10-20W riusciresti a comprarti due batterie di ricambio... anche di più forse :asd:
toh dai un'occhiata comunque: http://www.tegpower.com/products.html
sono molto interessanti questi dispositivi, ma sono peggio del fotovoltaico.. hanno un rapporto prezzo/efficienza troppo alto.... Siamo circa sui 10 euro al watt :asd:
Devi considerare anche i costi però... ti assicuro che le TEG non sono proprio economiche :asd: :asd:
probabilmente con lo stesso prezzo di una teg da 10-20W riusciresti a comprarti due batterie di ricambio... anche di più forse :asd:
toh dai un'occhiata comunque: http://www.tegpower.com/products.html
sono molto interessanti questi dispositivi, ma sono peggio del fotovoltaico.. hanno un rapporto prezzo/efficienza troppo alto.... Siamo circa sui 10 euro al watt :asd:
è interessante notare come tutti se ne freghino se piazzare una tec/teg o quel che è sul procio significa farlo lavorare a 70 °C :asd:
è interessante notare come tutti se ne freghino se piazzare una tec/teg o quel che è sul procio significa farlo lavorare a 70 °C :asd:
io l'avevo fatto notare :sofico: :asd:
cmq magari è fattibile, ma solo se si tiene quanto più possibile il lato freddo... non è fattibile su un portatile.
Su un pc fisso magari si, abbinato ad un impianto di raffreddamento a liquido. Si avrebbe un DeltaT molto ampio, magari si riuscirebbero a tirar fuori anche 10W
io l'avevo fatto notare :sofico: :asd:
cmq magari è fattibile, ma solo se si tiene quanto più possibile il lato freddo... non è fattibile su un portatile.
Su un pc fisso magari si, abbinato ad un impianto di raffreddamento a liquido. Si avrebbe un DeltaT molto ampio, magari si riuscirebbero a tirar fuori anche 10W
no... uno per ricavare 5watt 5v 1A ha usato una candela. hai provato a mettere un dito sopra la fiamma? :D
Malossi47
20-12-2010, 13:37
oooook grazie a tutti per le info :D
serbring
20-12-2010, 20:52
vi ricordate il dissipatore che aveva una cella di peltier per far girare la ventola?
vi ricordate il dissipatore che aveva una cella di peltier per far girare la ventola?
si... secondo me è un po' una cacata... primo perché cmq la peltier ostacola almeno in parte il flusso di calore, secondo perché non ha molto senso ingegnarsi a a usare una tec per alimentare una stupidissima ventola :asd:
Esiste anche la versione stirling, già più geniale (il ciclo stirling è più efficiente anche a bassi deltaT), ma fondamentalmente inutile...
serbring
20-12-2010, 21:57
si... secondo me è un po' una cacata... primo perché cmq la peltier ostacola almeno in parte il flusso di calore, secondo perché non ha molto senso ingegnarsi a a usare una tec per alimentare una stupidissima ventola :asd:
Esiste anche la versione stirling, già più geniale (il ciclo stirling è più efficiente anche a bassi deltaT), ma fondamentalmente inutile...
infatti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.