PDA

View Full Version : Fai-da-te con successo.


ilguercio
18-12-2010, 17:26
Vi riporto, per onore della cronaca, quello che sono riuscito ad ottenere ieri.
Mi son fatto coraggio ed ho fatto valere l'arte dell'arrangiarsi e con una spesa nulla ho pulito a liquido il sensore della mia 20D.

Occorrente usato:

1)Mezza molletta di legno da bucato. Separate le due metà unite dalla molla e tenetene una per il lavoro.
2)Un pezzettino di microfibra vera. Fate attenzione che sia vera microfibra e non quelle pezzettine pseudo tali che girano per cinesi vari.
Io ne ho un foglio della Vileda preso in offerta e diviso in 4 (colore blu) . Ovviamente pulitelo bene in acqua calda e detergente.
3)Alcool etilico denaturato che sicuramente avrete in casa.

Procedimento:

Arrotolare la pezzettina intorno alla molletta, dal lato meno spesso, in modo che aderisca perfettamente alla parte che andrà a posarsi sul sensore.
Usate dello scotch per fissare la pezzettina, ancora meglio se la spillate del tutto.
Versate un pò di alcool in un bicchierino e immergete la punta della molletta con la pezzettina in essa.
La punta va solo imbevuta, non serve annegarla dentro il rosa.
Calate la molletta dentro il vano della reflex e fate una passata decisa ma non forzata da un lato all'altro del sensore e poi fate la stessa cosa nel verso contrario.
Probabilmente serviranno due passate per coprire tutto il sensore a seconda della larghezz della molletta.
Ripetere l'operazione imbevendo di nuovo la pezzettina, l'operazione è gratuita e la potete fare praticamente a costo zero per cui...
Controllate la pulizia del sensore a diaframmi chiusissimi.
Enjoy.
(Ovviamente se vi si riga il sensore sono cavoli vostri, io l'ho pulito così e ho constatato che il sensore non è propriamente fragile come si vuole far pensare) .
Fatemi sapere se volete tentare l'impresa.
Ah, la pulizia è più sicura se fate prima una passata con la peretta dentro il vano per eliminare la polvere grossa non incollata al sensore.

zyrquel
18-12-2010, 19:06
mi pare un po' troppo fai da te

per la "paletta" va bene qualsiasi cosa basta che sia della misura giusta, io uso una penna bic con un pezzo di scheda telefonica :fagiano:

per il liquido da usare io resterei sui prodotti "ufficiali" che se ti va male paghi 10€ una bottiglietta che ti durerà una vita ed è almeno alcool isopropilico non quell'etilico denaturato che, sinceramente, non so al ungo andare quanto possa far male al "sensore"

per la parte pulente invece...stessa cosa, i pec*pad costano anche meno del liquido e durano altrettanto

insomma spendere poco va bene, ma esagerare mi sembra...esagerato :O

Ripetere l'operazione imbevendo di nuovo la pezzettina, l'operazione è gratuita e la potete fare praticamente a costo zero per cui...
una volta fatta la passata "avanti-indietro" si butta via tutto, tanto visto che lavori a costo zero non vai in rovina a usare due pezzette anzichè una ;)

ilguercio
18-12-2010, 19:20
Che ti posso dire, il sensore pare ringiovanito in ogni aspetto, è davvero pulitissimo.
La prova era per far capire quanta paranoia si infonda alle persone facendo credere che la pulizia di un sensore sia qualcosa da delegare a impiegati della NASA.
Insomma, a meno che non lo puliate con la carta abrasiva da 80 non è che il sensore vi si frantuma sotto le mani...

zyrquel
18-12-2010, 19:43
io da sempre faccio la campagna per la pulizia fai da te del sensore, la mia perplessità è solo dovuta, in questo particolare caso, all'uso di materiale [ forse ] non adatto, non ho dubbi che dopo la prima pulizia il sensore sembri uscito dalla fabbrica...ma non vedo motivo di rischiare che alla centesima pulizia qualcosa si rovini solo per risparmiare 20€ quando per ogni singolo intervento l'assistenza ti chiede anche 50€ :eek:

ilguercio
18-12-2010, 20:03
Centesima pulizia?
Ma magari durasse 100 pulizie.
E' alcool etilico denaturato al 90°, niente di corrosivo ed abbastanza volatile.
La pezzettina è in vera microfibra e non assorbe sporco.
Io sono tranquillo con questo metodo.
:)

ARARARARARARA
19-12-2010, 20:41
io da sempre faccio la campagna per la pulizia fai da te del sensore, la mia perplessità è solo dovuta, in questo particolare caso, all'uso di materiale [ forse ] non adatto, non ho dubbi che dopo la prima pulizia il sensore sembri uscito dalla fabbrica...ma non vedo motivo di rischiare che alla centesima pulizia qualcosa si rovini solo per risparmiare 20€ quando per ogni singolo intervento l'assistenza ti chiede anche 50€ :eek:

bah sarà che ci tengo alla mia attrezzatura ma ogni anno porto la mia reflex digitale da LTR che è qui a torino e con 36€ puliscono il sensore e la camera reflex, quindi specchio, sensori af etc etc, puliscono anche tutto il fuori, baionetta, mirino, tutto diventa come nuova e smagnetizzano la camera reflex, la porto un giorno e dopo 4-5 giorni la vado a riprendere e me la danno perfetta e revisionata con firmware aggiornato (se per caso ho dimenticato di aggiornarlo io), se fanno errori, e non ne fanno errori, pagano loro e non io, il rischio è zero la spesa è poca e il lavoro è impeccabile, dicesi manutenzione ordinaria fatta a regola d'arte!

citty75
20-12-2010, 14:04
bah sarà che ci tengo alla mia attrezzatura ma ogni anno porto la mia reflex digitale da LTR che è qui a torino e con 36€ puliscono il sensore e la camera reflex, quindi specchio, sensori af etc etc, puliscono anche tutto il fuori, baionetta, mirino, tutto diventa come nuova e smagnetizzano la camera reflex, la porto un giorno e dopo 4-5 giorni la vado a riprendere e me la danno perfetta e revisionata con firmware aggiornato (se per caso ho dimenticato di aggiornarlo io), se fanno errori, e non ne fanno errori, pagano loro e non io, il rischio è zero la spesa è poca e il lavoro è impeccabile, dicesi manutenzione ordinaria fatta a regola d'arte!

Interessante.
Qualcuno a Milano che faccio lo stesso lavoro?
Magari autorizzato Nikon\Nital...
Grazie

LeFreak
20-12-2010, 14:15
bah sarà che ci tengo alla mia attrezzatura ma ogni anno porto la mia reflex digitale da LTR che è qui a torino e con 36€ puliscono il sensore e la camera reflex, quindi specchio, sensori af etc etc, puliscono anche tutto il fuori, baionetta, mirino, tutto diventa come nuova e smagnetizzano la camera reflex, la porto un giorno e dopo 4-5 giorni la vado a riprendere e me la danno perfetta e revisionata con firmware aggiornato (se per caso ho dimenticato di aggiornarlo io), se fanno errori, e non ne fanno errori, pagano loro e non io, il rischio è zero la spesa è poca e il lavoro è impeccabile, dicesi manutenzione ordinaria fatta a regola d'arte!

Eh vabbè fai bene, hai speso qualche miliardo per la tua attrezzatura, cosa vuoi che siano 36€ ogni tanto :Prrr:

zyrquel
20-12-2010, 14:46
La pezzettina è in vera microfibra e non assorbe sporco.
:what:

se lo sporco non viene assorbito significa lo sposti da un punto all'altro del sensore e basta

dicesi manutenzione ordinaria fatta a regola d'arte!
ottimo, motivo in più per non usare alcol "rosa" e pezze per i vetri, ammesso che pulire il sensore una volta all'anno basti

ma se si deve pulirlo più spesso e magari non si ha il tempo di aspettare quei tre-quattro giorni per il lavoro il fai da te è l'unica soluzione possibile, a questo punto tanto vale farlo bene [ cioè col giusto materiale ] proprio perchè si tiene alla propria macchina

ARARARARARARA
20-12-2010, 15:13
Eh vabbè fai bene, hai speso qualche miliardo per la tua attrezzatura, cosa vuoi che siano 36€ ogni tanto :Prrr:

bhè l'errore più banale che si possa fare ossia sporcare il vetrino smerigliato di messa a fuoco costa 40€, rovinare il filtro passabasso costa ben di più, quindi direi che 36€ non sono molti e sono ben spesi perchè nessuno in casa si pulisce i sensori af, e poi loro lo fanno in camera bianca

LeFreak
20-12-2010, 21:28
bhè l'errore più banale che si possa fare ossia sporcare il vetrino smerigliato di messa a fuoco costa 40€, rovinare il filtro passabasso costa ben di più, quindi direi che 36€ non sono molti e sono ben spesi perchè nessuno in casa si pulisce i sensori af, e poi loro lo fanno in camera bianca

Non l'ho messo in discussione, specie se hai per hobby una d700 che costa 2000€ ritengo che quei 36€ ogni tot mesi non siano una spesa insormontabile, anzi, ben giustificata.
Ma chi ha una d70 (come Zyrquel) o una 30d (come ilguercio), che valgono 200€... secondo me fan bene a farsela da soli la pulizia del sensore, imparano a fare una cosa nuova e quei 36€ se li tengono in tasca :p

citty75
21-12-2010, 08:54
Non l'ho messo in discussione, specie se hai per hobby una d700 che costa 2000€ ritengo che quei 36€ ogni tot mesi non siano una spesa insormontabile, anzi, ben giustificata.
Ma chi ha una d70 (come Zyrquel) o una 30d (come ilguercio), che valgono 200€... secondo me fan bene a farsela da soli la pulizia del sensore, imparano a fare una cosa nuova e quei 36€ se li tengono in tasca :p

Il punto non è il valore residuo del corpo ma quale danno puoi fare; rischi che se danneggi il sensore la riparazione viene molto più di 36eur se non più del valore del corpo.
A quel pto quei 36 euro sono soldi spesi bene comunque....IMHO

LeFreak
21-12-2010, 14:39
Il punto non è il valore residuo del corpo ma quale danno puoi fare; rischi che se danneggi il sensore la riparazione viene molto più di 36eur se non più del valore del corpo.
A quel pto quei 36 euro sono soldi spesi bene comunque....IMHO

Sarebbe vero se pulire il sensore fosse un intervento di difficoltà estrema e raffinata perizia tecnica, ma non è così poichè è un intervento che con un minimo di accortezza è alla portata di (quasi) tutti.
Se mi posso permettere una macchina di 2000€ e obiettivi connessi (non mi sto facendo i conti in tasca ad Ararara, del resto mica è l'unico che ha la d700 :p ) va da se che probabilmente non saranno quei 36€ ogni 5 mesi che mi creeranno un problema economico; se la mia macchina invece vale 200€ (e se ho ancora quella è perchè magari non è il momento giusto di cambiarla) allora ritengo che è pregevole imparare a far da sè, valutando i (pochi) rischi e i (tanti) vantaggi che si ottengono nel imparare a pulire da se il sensore, fra cui il risparmiare quei 36€.
Del resto credo che chiunque faccia la pulizia del sensore da sè lo fa esclusivamente per risparmiare quei soldi, e sono in tanti a farlo.
Ill mio punto di vista è quindi parzialmente diverso dal tuo: per me chi spende 36€ per un intervento che può benissimo farselo da solo (a meno che non sia un impedito) spende male i suoi soldi (sto parlando di macchine dal valore decisamente basso rispetto al costo dell'intervento), a meno che non ha altri modi per spenderseli.

citty75
21-12-2010, 16:14
No, continuo a non essere d'accordo...:D
Il sensore me lo sono pulito da solo quando avevo bisogno di farlo "al volo" o quando ero in Egitto.
Se ho tempo per pianificare una pulizia preferisco farla fare a chi lo fa di lavoro.
Il punto sul valore basso è relativo in quanto se danneggio la mia D70s da 200 euro scarsi non perdo i 200 (che non ho più comunque) ma devo comprare un'altra macchina e tirar fuori altri soldi....e sicuramente più di 36eur...

LeFreak
22-12-2010, 14:03
:D

ilguercio
22-12-2010, 19:43
:what:

se lo sporco non viene assorbito significa lo sposti da un punto all'altro del sensore e basta


Non deve assorbirlo, infatti, altrimenti le palettine dei gomma degli swab le criticheresti allo stesso modo, non ti pare?

zyrquel
22-12-2010, 20:11
altrimenti le palettine dei gomma degli swab le criticheresti allo stesso modo
quali sarebbero le palettine di gomma??
quelle a cui devi mettere attorno il pec*pad prima dell'uso??

ilguercio
22-12-2010, 22:36
L'importante è che lo sporco venga rimosso, la microfibra non assorbe la roba grossa visto che è molto fitta ma lo sporco fine lo trattiene, si sporca come tutti i tessuti.
In ogni caso passando la pompetta prima e dopo non ho alcun problema.

DUDA
23-12-2010, 10:58
Io uso l'etilene, me lo procura la mia fidanzata..fantastico, lo uso anche sugli obbiettivi. :ciapet:

stetteo
24-12-2010, 16:55
dici che si può fare anche con le pezzuole in microfibra degli occhiali? Ho una Pentax k-x e il sensore è scandalosamente sporco.
Poi dovrei pulire anche il vetrino smerigliato che è sporco, dici che si può fare con lo stesso sistema?

ilguercio
24-12-2010, 18:09
dici che si può fare anche con le pezzuole in microfibra degli occhiali? Ho una Pentax k-x e il sensore è scandalosamente sporco.
Poi dovrei pulire anche il vetrino smerigliato che è sporco, dici che si può fare con lo stesso sistema?

Io l'ho fatta con una pezzettina simile.
Il vetrino smerigliato l'ho provato a pulire anche io ma se possibile è più difficile da pulire del sensore visto che è difficile da raggiungere.
In ogni caso ho prelevato anche quello dal suo vano e la prossima volta che ho voglia lo faccio per bene.

stetteo
24-12-2010, 19:03
Ok grazie, domani ci provo, proverò anche a togliere il vetrino per pulirlo, perché ormai il mirino è proprio sporco e con la pompetta non ho ottenuto niente.