PDA

View Full Version : X3 Terran conflict: pareri??


rexjanuarius
18-12-2010, 15:30
ho visto questo videogioco su steam.....
vorrei da voi utenti possessori di questo videogame un parere......
poi vorrei fare altre domande:

grafica????
gameplay (lo sò che è un gioco gestionale, ma non avendolo giocato mai)????
longevità????

grazie in anticipo.......

Er Monnezza
18-12-2010, 15:33
ho visto questo videogioco su steam.....
vorrei da voi utenti possessori di questo videogame un parere......
poi vorrei fare altre domande:

grafica????
gameplay (lo sò che è un gioco gestionale, ma non avendolo giocato mai)????
longevità????

grazie in anticipo.......

grafica ottima, longevità infinita

nota dolente, gameplay, dire che è estremamente difficile imparare a giocarci è dire poco, è da X2 che provo a imparare a giocare un gioco di questa serie, ma mi sono sempre arreso per la difficoltà

|D@ve|
18-12-2010, 18:46
Confermo.
Longevita' davvero esagerata, se ti piace commerciare combattere e perderti nello spazio piu' profondo anche solo per cazzeggiare di meglio non troverai.
Se decidi per l'acquisto abbandona tranquillamente Steam : X3 Gold (ita) con tutte le espansioni e' allegato proprio questo mese ad una rivista in edicola.
Con una manciata di euro giocherai per eoni :O.

Darrosquall
19-12-2010, 00:10
è lo space sim per eccellenza, quei titoli che veramente escono e puoi giocarci per anni. Capolavoro assoluto, quei giochi che ti fanno essere felici di giocare su pc :D Non c'è niente di simile e così completo in giro.

Essen
19-12-2010, 10:37
è lo space sim per eccellenza, quei titoli che veramente escono e puoi giocarci per anni. Capolavoro assoluto, quei giochi che ti fanno essere felici di giocare su pc :D Non c'è niente di simile e così completo in giro.

*
Gioco da incorniciare.
Un capolavoro, anzi un CAPOLAVORO. Un gioco, complesso, lungo NON edulcorato, profondo infinito e geniale.
Il miglior simulatore spaziale disponibile al momento.
Assolutamente da avere, non finirò mai di tessere le lodi di Egosoft ;)


Endy.

cami91
19-12-2010, 12:55
A proposito, c'è una versione in italiano?
Avevo preso qualche tempo fa X3: Reunion ma è tutto in inglese
Non che sia un inglese difficile, ma in un gioco così complicato vorrei l'italiano

Darrosquall
19-12-2010, 13:02
basta comprarlo..

gimmy74
19-12-2010, 13:05
Confermo che è un gran bel gioco ma è anche difficile da giocare e necessita di mooooooltooo tempo si per apprendere che per giocarci.

Quindi se sei una persona con poco tempo libero, lasci perdere.

astro80
20-12-2010, 00:58
Confermo.
Longevita' davvero esagerata, se ti piace commerciare combattere e perderti nello spazio piu' profondo anche solo per cazzeggiare di meglio non troverai.
Se decidi per l'acquisto abbandona tranquillamente Steam : X3 Gold (ita) con tutte le espansioni e' allegato proprio questo mese ad una rivista in edicola.
Con una manciata di euro giocherai per eoni :O.

quale rivista?:)

Vladimiro Bentovich
20-12-2010, 01:21
Confermo.
Longevita' davvero esagerata, se ti piace commerciare combattere e perderti nello spazio piu' profondo anche solo per cazzeggiare di meglio non troverai.
Se decidi per l'acquisto abbandona tranquillamente Steam : X3 Gold (ita) con tutte le espansioni e' allegato proprio questo mese ad una rivista in edicola.
Con una manciata di euro giocherai per eoni :O.

per curiosità quali sarebbero le espansioni? su steam come x3 ci sono solo due titoli,uno del 2006 e uno del 2008 entrambi stand alone (reunion e conflict).
Sinceramente sarei curioso,mai provato in sim spaziale,ma al momento non ho tempo,magari in futuro..

cronos1990
20-12-2010, 08:16
Eccheme qua :D

Che dire, simulatore spaziale di volo definitivo. Cerco di fare un escursus schematizzato.

Gameplay: Molto vario, definirlo semplice gestionale è limitato.
Da una parte abbiamo la parte action del gioco, dove è possibile manovrare (oltre che gestire in tutti i suoi aspetti) l'astronave di cui abbiamo il diretto controllo. Si spazia dalla possibilità di usare piccole navi da ricognizione (gli M5 detti Scout) per passare ai caccia, le fregate, le navi missilistiche fino ad arrivare alle immense portaerei (M1) ed i distruttori (M2). In base alle nostre possobilità (economiche, di reputazione e di conoscenza della galassia) possiamo armare tutte queste navi come più ci aggrada ed equipaggiarle di numerossimi upgrade. Ci sono centinaia di navi, armi ed equipaggiamenti vari, da perderci la testa. Inutile dire che una delle parti avvincenti di questo gioco riguardano proprio gli scontri spaziali.
Dall'altra parte abbiamo la parte gestionale: avremmo la possibilità di costruire il nostro impero economico, costruendo fabbriche, commerciando tutte le possibili merci previste nel gioco, sguinzagliando i nostri venditori per la galassia. Le possibilità offerte sono numerose, supportate da una IA che, sebbene in alcuni momenti presenti qualche calo, gestisce l'andamento economico e "diplomatico" in maniera realistica ed adeguata.

Grafica: Pur essendo un gioco che ha sul groppone 4 anni (Terran Conflict, seppur stand alone rispetto a Reunion, è di fatto un aggiornamento di Reunion stesso) è di buonissimo livello. Tenete presente che si è sempre nello spazio (non esiste la possibilità di atterrare sui pianeti) quindi lo sfondo di gioco sarà sempre un cielo stellato con la presenza di un pianeta nei settori ove è presente. A questo vanno aggiunte la presenza delle stazioni, basi ed industrie sparse, la presenza di nebulose ed, ovviamente, tutte le navi in movimento. Ognuno di questi elementi è ben curato, oltre ad avere uno stile differente da razza a razza.

Longevità: Beh, pressochè infinita. Ogni partita è a se stante, ed ognuna di essa può essere giocata in una determinata maniera. Il motto del gioco è: "Trade, Fight, Build, Think"; credo riassuma bene il concetto.

Espansioni: Per quanto riguarda TC più che di espansioni possiamo parlare di numerosi aggiornamenti del gioco, diversi anche molto corposi. Espansioni in senso stretto, del tipo di quelle a pagamento, non ce ne stanno.

Difficoltà: TC è staso semplificato un poco rispetto a Reunion, per venire incontro ad un più vasto bacino d'utenza. Con "semplificato" intendo che è passato da estremamente complicato a molto complicato :D
Il gioco rimane estremamente ostico per i neofiti, soprattutto perchè gran parte delle possibilità che offre non vengono spiegate neanche nel corposo manuale in PDF.
E' un gioco che sfrutta letteramente tutta la tastiera, oltre al mouse (od al Joystick, se qualcuno si vuole cimentare) ed a questo si aggiunge che molte operazioni effettuate, se non fatte secondo tutta la logica che vi sta dietro seguendo i giusti passaggi, non verranno segnalate come fallite nè ci saranno messaggi e quant'altro che ci informeranno dove abbiamo sbagliato. Il mio consiglio è quello di andare sul sito della Egosoft dove esiste anche la comunità italiana, che è abbastanza vasta e competente in materia. Li potrete trovare guide, tabelle e pieno supporto.

Problemi: Ovviamente non è il gioco perfetto. Il primo problema (ma oramai sorpassato quasi del tutto) era la presenza di numerosi bachi. La Egosoft ha sempre fornito un supporto costante nel tempo, con numerosi aggiornamenti spesso molto corposi, ma obiettivamente non sono mai stati delle cime in programmazione. Non ci gioco da un pò, ma credo che a distanza di quasi 3 anni (5 considerando Reunion) il gioco dovrebbe essere esente, o quasi, da problemi.
Il grosso problema del gioco è, purtroppo, l'interfaccia. Soprattutto quando si iniziano a gestire numerose navi e stazioni, questo problema si farà sentire. E' farraginosa, spesso priva di scorciatoie, macchinosa, poco chiara, per niente immediata; spesso più informazioni che vorremmo sullo schermo nello stesso momento si trovano in finestre differenti, alle quali per accedervi dovrebbo ricorrere a numerosi click del mouse; tutte le finestre sono fisse (niente drag&drop) e non è possibile visualizzarne più d'una alla volta. Le stesse finestre del menù a volte sono poco chiare.
E' un grosso difetto, tanto più che la parte gestionale in questo gioco può risultare molto corposa ed importante.

Bilanciamento e cambiamenti: Per semplificare TC rispetto a Reunion, è stato rivisto il bilanciamento del gioco... in peggio. Sia chiaro, se in Reunion per acquistare la prima nave dovevi letteramente sputare sangue e stare attento a qualsiasi cosa ti capitava intorno (il che, se da un lato faceva desistere diversi giocatori, dall'altra forniva non poche soddisfazioni di gioco), in TC bastano poche missioni di combattimento per accumulare di discreto gruzzolo in poco tempo. Il gioco è stato anche spostato un poco più sul lato dei combattimenti; cambiamento leggero, ma che per i neofiti si fa sentire in termini di "feeling" col gioco. Rispetto a Reunion sono stati anche tolti un paio di aspetti di gameplay.
Complessivamente ritengo Reunion meglio bilanciato (e un pò più difficile) rispetto a TC; d'altro canto TC vanta numerose aggiunte, alcune anche di una certa importanza, che ne fanno un prodotto più completo e vario. In ogni caso, per chi non ha mai giocato a nessun capitolo della serie, le cose "in meno" di TC rispetto a Reunion non si faranno affatto sentire.

Ambientazione: Aspetto non da poco per il gioco, perchè non è un mero contorno per dare un senso alla galassia in cui giocheremo. L'universo in cui giocheremo ha una sua precisa storia, raccontata in parte dai giochi della serie precedente, in parte dai libri ai quali si ispira, e ricca di numerosi particolari. Consiglio di dare uno sguardo anche ad essa.

Trama: Il gioco non si è mai basato su una trama principale. Per certi versi si è sempre trattato di una sandbox spaziale. Tutti i titoli del gioco avevano comunque una trama principale, delineata da una serie di missioni che di volta in volta fornivano anche alcune ricompense abbastanza importanti. Anche se non era l'aspetto principale del gioco, la sua presenza è sempre stata considerata positiva. Purtroppo in TC questo elemento è venuto ancor meno. Esistono ora tutta una serie di trame (alcune selezionabili fin dall'inizio, altre sbloccabili durante la partita al raggiungimento di taluni obiettivi) che però sembrano più una serie di compiti da svolgere più che una storia organica.

Modding: Siamo di fronte ad uno dei giochi più moddabile (e moddato) della storia. Per darvi un'idea, ci sono addirittura team che hanno sviluppato intere galassie alternativa, con navi e stazioni completamente cambiate anche nella grafica, oltre che nelle statistiche. Praticamente è possibile rivoltare come un calzino il gioco, senza contare la presenza di numerosissimi script creati dagli appassionati che aggiungono nuove funzioni al gioco, lo ribilanciano e via dicendo.


Ho scritto di fretta e molto sinteticamente, per parlare adeguatamente del gioco servirebbe veramente tanto tempo.
Se avete tempo e voglia (e soprattutto superate l'impatto di spaesamente iniziale e le prime 2 settimane di difficoltà) è un gioco che consiglio.

Darrosquall
20-12-2010, 10:57
beh, non è che sia proprio d'accordo sul bilanciamento. Io ho giocato 15 ore circa a reunion ma l'ho trovato davvero folle, con una interfaccia da cani :D e non spiega proprio nulla.

Terran Conflict è un netto passo in avanti, e per quanto riguarda il commercio, all'inizio è sempre difficile acquistare navi, certo, magari non passano 30 ore ma passano 5 ore, ma non deve essere una sorta di jrpg in cui grindare. :D la difficoltà è adeguata, molte missioni sono veramente difficili, e se capiti nel settore sbagliato sono cazzi.

Per la grafica è stupenda ma risulta pesante perchè sfrutta zero le gpu praticamente, mi ritrovo la gtx460 ad un 20 per cento di utilizzo, è tutto sul core, e soprattutto non mi sembra multicore, peccato. Certi settori di quanta roba c'è scendo a 20 25 frame ed è dura combattere :D

cronos1990
20-12-2010, 11:34
beh, non è che sia proprio d'accordo sul bilanciamento. Io ho giocato 15 ore circa a reunion ma l'ho trovato davvero folle, con una interfaccia da cani :D e non spiega proprio nulla.Nella mia partita a Reunion ho accumulato faticosamente sui 500.000 crediti a furia di missioni... prendendo quelle che potevo fare ovviamente; circa 15 ore di gioco. Molto su quello da fare (e dove andare) è lasciato alla valutazione del giocatore, e sinceramente la cosa mi piace: le scelte pesano nel vero senso della parola, attaccare il bersaglio sbagliato o prendere la missione non adatta comporta ritrovarsi nella merda :D
Una volta accumulati un pò di denari (e guadagnato un poco di reputazione) sono riuscito a depredare una nave pirata. L'ho venduta e da li mi sono dedicato al commercio personalmente col mio primo cargo. Da li poi ho iniziato a farmi il mio gruzzoletto, che mi ha portato alla mia prima attività commerciale, la mia prima flotta di navi e via dicendo.
E difficile? Indubbiamente, a tal punto da renderlo un gioco di nicchia... ma data la scarsità di titoli in tale ottica, la reputo un'isola felice.

L'interfaccia, ribadisco, è fatta da cani. Ed anche quella di TC fa abbastanza schifo, seppure migliorata un poco. E l'interfaccia in questo gioco è fondamentale. E si, sia da manuale (ma anche in gioco) c'è una penuria di spiegazioni sulle meccaniche di gioco e su tutte le possibilità che offre. La comunità di gioco, in quest'ultimo frangente, aiuta molto.

Terran Conflict è un netto passo in avanti, e per quanto riguarda il commercio, all'inizio è sempre difficile acquistare navi, certo, magari non passano 30 ore ma passano 5 ore, ma non deve essere una sorta di jrpg in cui grindare. :D la difficoltà è adeguata, molte missioni sono veramente difficili, e se capiti nel settore sbagliato sono cazzi.Il problema di TC è che ci sono diverse missioni di combattimento che danno un fracco di crediti, soprattutto a confronto di Reunion. Con poche missioni di combattimento ti fai abbastanza crediti per farti abbastanza presto le tue prime navi commerciali. Se hai una buona conoscenza del gioco, può anche tradursi in 2-3 ore di gioco.
Questo senza contare che scalare la reputazione tra le varie razze è molto più semplice e rapido... decisamente troppo. Su Reunion anche se avevi i soldi (e già per far quelli serve tanto sudore) spesso una data nave non potevi acquistarla per reputazione troppo bassa. Su TC, se una certa reputazione la raggiungo in 3-4 ore di gioco, su Reunion la raggiungo io 10-12-15... e la cosa è esponenziale. Senza contare la presenza di un paio di "trucchetti" da citer che ti permettono di fare valanghe di soldi.
Il fatto è che TC ha tante cose in più: le navi missilistiche, i marines, le comunicazioni a distanza (su Reunion per parlare con i tizi in una stazione devi atterrare), l'enciclopedia di gioco, i settori terrestri, le corporazioni con tutte le loro trame e tanti altri aspetti che ora mi sfuggono. E' un prodotto decisamente più "completo"; poi ripeto, il livello di difficoltà, rispetto soprattutto alla media dei videogiochi attuali, rimane molto alta. Ma per chi viene dai giochi precedenti della serie, la "facilità" si avverte fin troppo.

Per la grafica è stupenda ma risulta pesante perchè sfrutta zero le gpu praticamente, mi ritrovo la gtx460 ad un 20 per cento di utilizzo, è tutto sul core, e soprattutto non mi sembra multicore, peccato. Certi settori di quanta roba c'è scendo a 20 25 frame ed è dura combattere :DIl problema non è la grafica.
Al di là che mi sembra abbiano aggiornato il gioco per funzionare in multicore (dovrei ricontrollare, vado a memoria)... gran parte della pesantezza del gioco deriva dai calcoli della IA. Il gioco tiene conto di un numero sterminato di dati e fa calcoli in continuo. Tieni conto che deve tener traccia di un intero Universo in continuo mutamento, dove ci sono migliaia di stazioni, decine di migliaia di navi in movimento ed ognuna di queste unità ha tantissimi script e comandi che il gioco deve gestire. E più vai avanti col gioco, più questa "pesantezza" si avverte, soprattutto quando l'economia ha iniziato a carburare (nelle prime fasi di gioco vedrete un pò più di staticità e difficoltà a procurarsi alcuni beni) e si sono create più flotte per la galassia (non solo vostre).
Ovviamente tanti calcoli sono importanti per avere una IA degna di tal nome e per dare una vera impressione di Universo realmente vivo attorno a noi. Non si tratta si 4 calcoli messi in croce per dare una sorta di movimento "fittizio", il gioco tiene traccia di tutto. Quando una stazione finisce una materia prima, non è che dopo un pò il gioco in automatico aggiunge quel bene per far continuare la stazione a produrre. Si attivano invece tutti i mercanti della zona, si muovono materialmente dei carghi che vanno a rifornirsi dove quel bene viene prodotto, si attivano gli scritp di difesa se quei carghi vengono attaccati da eventuali pirati che stanno in quella zona (che hanno i loro scritp), il cargo fa tutti i tragitti in tempo reale per commerciare quel bene e così via... moltiplica tutto per l'intero Universo.
Quando combatti in settori pieni di navi, il problema è analogo; solo ogni nave ha numerosissimi script di cui tenere conto, ed ovviamente nel frattempo il gioco deve tenere conto di tutto quello che avviene nel proprio settore ed in quelli adiacenti (se non erro a distanza di almeno 2 settori vengono fatti calcoli più semplificati, comunque più precisi ed estesi rispetto a tanti altri giochi gestionali, altrimenti si andrebbe ad 1 FPS :asd: ).

La scheda grafica conta poco in questo gioco, quello che conta è avere tanta RAM e soprattutto una CPU altamente performante, possibilmente overclokkata.

eirulan
20-12-2010, 11:36
ho visto questo videogioco su steam.....
vorrei da voi utenti possessori di questo videogame un parere......
poi vorrei fare altre domande:

grafica????
gameplay (lo sò che è un gioco gestionale, ma non avendolo giocato mai)????
longevità????

grazie in anticipo.......


Questo mese di dicembre il gioco è allegato alla Rivista "Giochi per il mio computer" o "Games Machine".
Guarda in edicola, costo solo € 5,90.

Darrosquall
20-12-2010, 12:46
ma infatti cronos, i tuoi rilievi sono corretti eh, non dico di no.. però appunto, è molto più videogiocoso Terran Conflict, non ha senso a un certo punto aggiungere roba, un po' come per Civilization. Si cerca di renderlo più accessibile. Come dici giustamente tu resta difficilissimo come gioco, quindi va bene uguale, e poi ci sono tante trame diverse che richiedono approcci diversi, fra un po' esce pure l'extended. Insomma, se devo scegliere un X della Egosoft, scelgo Terran Conflict tutta la vita. :D

cronos1990
20-12-2010, 13:45
Si, d'accordo al 100% ;)

Il problema è che sono io molto farraginoso e puntiglioso sulle cose :D Essendo questo un titolo che adoro tendo a scrivere troppo :D

pierluigi86
25-12-2010, 20:28
non volevo proprio comprarlo ma mi avete fatto venire la voglia. Maledetti. :D :D :D

787b
27-12-2010, 13:30
ma domanda, si deve per forza comandare le navi in prima persona o giocare come fosse un gioco di strategia o entrambe le cose?

sinceramente non ho ancora trovato un video che mi facesse capire il gameplay :(

sono indeciso, se da una parte non lo prenderei perchè non tempo da dedicargli, dall'altra parte mi affascina come gioco (ambientazione) e la grafica che mi sembra molto buona (ho fatto girare il bench)

Il massimo sarebbe che mediamente fa tutto da solo; io comando r decido solo in certi casi così da non dover seguire tutto per filo e per segno senò non c'è la farei mai.

Ma ci sono altri giochi simili nel caso + soft?

ciao

Darrosquall
27-12-2010, 13:34
ma domanda, si deve per forza comandare le navi in prima persona o giocare come fosse un gioco di strategia o entrambe le cose?


puoi fare tutto. Il gioco ti dà la possibilità di acquistare gli upgrade per mettere "l'auto pilota" che ti fa arrivare a destinazione, di fare dei gruppi per proteggere navi da trasporto con piccoli caccia che seguono il mezzo, comandarli tu in prima persona, o la nave trasporto o i caccia con il controllo a distanza..

787b
27-12-2010, 13:36
cmq loro andrebbero avanti lo stesso anche senza di me :D bene la cosa mi fa molto piacere

cronos1990
27-12-2010, 13:49
cmq loro andrebbero avanti lo stesso anche senza di me :D bene la cosa mi fa molto piacereTieni conto che quando sarai abbastanza avanti con la partita, ti potrà capitare di avere una flotta numerosissima di navi e stazioni, sparse per tutta la galassia... per forza di cose dovrai dirgli che fare, al massimo puoi trovarti su una nave alla volta :D

787b
27-12-2010, 15:17
per caso avete un video dove si vede la parte gestionale?

grazie

787b
28-12-2010, 13:12
non mi ricordo più dove l'avevo letto (forse nel 3D di steam) ma se compro il pacchetto gold, i giochi e come se si unissero e quindi ho sia le navi di reunion che TC? giusto? perchè a sto punto prendo quello gold tanto il TC costa 9.90 mentre il pacchetto 12.90

cronos1990
28-12-2010, 13:44
non mi ricordo più dove l'avevo letto (forse nel 3D di steam) ma se compro il pacchetto gold, i giochi e come se si unissero e quindi ho sia le navi di reunion che TC? giusto? perchè a sto punto prendo quello gold tanto il TC costa 9.90 mentre il pacchetto 12.90Questa sinceramente mi giunge nuova :confused: ad essere sinceri mi pare un'autentica corbelleria.

Anche perchè quasi tutte le navi presenti in Reunion sono comunque presenti in TC (non ricordo se e come ribilanciate nelle statistiche) con l'aggiunta di tante altre navi e di nuove classi di navi. Il viceversa (tutte le navi di TC anche su Reunion) non avrebbe molto senso.

787b
28-12-2010, 17:29
dico questo perchè ho visto su un forum che dividevano le navi di TC e Reunion quindi avevo paura di avere solo quelle di TC e non di Reunion.

Quindi rimango lo stesso due giochi separati giusto?

cronos1990
28-12-2010, 20:34
Sono due giochi separati, sebbene di fatto TC venga considerata un'espansione di Reunion (è di fatto lo stesso motore di gioco aggiornato). A livello di ambientazione, TC segue gli avvenimenti di Reunion (a livello di trama, alla fine di quella di Reunion si scopre il passaggio per i settori terrestri, in TC saranno presenti con tutte le navi e le stazioni annesse).

Ora, per fare un confronto preciso bisogna entrare nel dettaglio.
Punto primo, Reunion ha molte meno navi di TC (giochi lisci non moddati).
Punto secondo, su Reunion mancano intere classi di navi, ovvero le M6 (corvette), le M7 (le corazzate), le M7M (corazzate missilistiche) e le M8 (caccia missilistici). Ad onor del vero, in Reunion è presente una nave M6, ottenibile completando non ricordo quale trama... inutile dire che quella M6 compare tranquillamente in TC.
Punto terzo, in Reunion mancano completamente le navi della ATF e quelle dei Terrestri, per il semplice fatto che non ci sono proprio quei settori in Reunion.

Quarto punto, delle razze restanti, se non tutte le navi, quasi tutte quelle che si trovano in Reunion ci sono in TC. Potrebbero esserci alcuni particolari differenti, ma siamo per l'appunto ai particolari.
Su questo punto converrebbe fare un controllo più accurato per essere sicuri al 100%, ma trovo alquanto improbabile la presenza di navi in Reunion non presenti su TC. Perchè TC, come già detto, è di fatto un Reunion rivisto, aggiornato, ribilanciato e con diverse aggiunte, perchè tutta la serie fa parte di un'unica grande storia e quindi c'è coerenza nella presenza di talune navi, perchè per esperienza tutte le navi che ho avuto modo di incontrare (e pilotare) su Reunion le ho poi ritrovate su TC.


Sinceramente quindi mi sento di dire che puoi stare tranquillo sulla presenza di tutte le navi possibili immaginabili su TC, a parte per l'appunto particolari eccezioni che sinceramente (se ci sono) non ricordo.

cami91
28-12-2010, 20:57
Hai provato la Xtended?

Nel caso, consigli di partire con quella oppure diventa troppo complicato per la prima volta?

cronos1990
28-12-2010, 21:26
Provato la Xtended, ma per poco.

Il consiglio generale è: se si viene da altri titoli della serie, TC risulterà facile, quindi la Xtended è consigliabile sotto questo aspetto. Altrimenti, consiglio caldamente di iniziare con la versione liscia di TC.
Va detto che la Xtended non è neanche l'unico mod di tali dimensioni, ce ne sono altri, uno dei quali prevede un Universo, una trama e tutta una serie di navi completamente nuove :D

La comunità legata alla serie X è sempre stata molto attiva... ovviamente conviene controllare cosa si trova in inglese, ma anche in italiano c'è una buona comunità.

cami91
28-12-2010, 23:42
Ho appena avviato TC, già ho trovato una cosa che non va.
In Reunion cliccando pulsante destro passavo da "modalità guida" a "modalità sparo".
Qui col destro sparo e col sinistro guido.

Inutile dire che mi trovavo molto meglio con reunion, come faccio a tornare indietro?

cronos1990
29-12-2010, 09:08
Basta andare nelle impostazioni di gioco, presumo ci sia la possibilità di cambiare la configurazione dei tasti del mouse.
Se malauguratamente non ci fosse tale possibilità (cosa che mi sembra strana) puoi ovviare al problema invertendo i tasti direttamente da Windows nelle impostazioni del mouse.

RoMZERO
29-12-2010, 11:16
Ero indeciso se prenderlo su steam, ora leggendo questo topic ho capito di aver mancato un'occasione. :muro:

cronos1990
29-12-2010, 11:27
Non ricordo a quanto fosse l'edizione Gold in offerta un paio di giorni fa... se non erro comprendeva tutta la serie X.

In ogni caso, il solo TC su Steam costa 10 €, l'edizione Gold (Reunion + TC) 12,50 €. Ma credo che si possa trovare anche a meno, e soprattutto è uscito pochissimo tempo fa su una rivista... copio/incollo dal topic stickato qui:

GMC Budget Natale -> X3 Gold Edition (5.90€ - 4 Dicembre)Non ricordo se questa versione Gold comprende Reunion + TC e basta, oppure sono compresi anche i capitoli precedenti. Ma a quel prezzo, se ancora si trova nelle edicole, direi che è da comprare.

Jon Irenicus
29-12-2010, 11:32
Temo cmq il giorno che butterò su sto titolo... Un'altra botta di vita!:D

cronos1990
29-12-2010, 11:38
Non una botta di vita... ma un'intera vita :asd:
Giocarlo per bene, in lungo ed in largo, richiede tempi spropositati... difatti ho una voglia assurda di rimettermi a giocarlo, ma non ho assolutamente il tempo e rimane li fermo in attesa di un cambiamento di situazione :cry:

Jon Irenicus
29-12-2010, 11:47
ifatti ho una voglia assurda di rimettermi a giocarlo, ma non ho assolutamente il tempo e rimane li fermo in attesa di un cambiamento di situazione :cry:Già pure io, m'avete fatto venir voglia di giocarci, ma non è proprio il caso adesso nemmeno per me!:asd:

787b
02-01-2011, 19:44
piccolo aiutino, ho appena iniziato la campagna terrestre e alla missione dove bisogna scansionare la base pirata ho un grosso problema

http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=230515 missione 4

li dice di avvicinarsi, il problema è che come mi avvicino mi escono fuori 5 Xenon L e mi fanno fuori inesorabilmente, dalla guida non sembrerebbe ci fossero nemici, e siccome all'inizio i fondi sono rosicati faccio fatica a contrastare la loro forza. Per caso avete consigli?

ho riprovato con la sola rapier disarmata mi sono comparsi:
2 Xenon N
2 Xenon M
1 Pirana Nova
2 Pirata Buster

credo che sia impossibile batterli tutti contemporaneamente no?

ֶĴŏҜєЯֶ
03-01-2011, 10:46
Cavolo a leggere prima qst 3d, mi sa oramai in edicola non si trova piu.
Cmq credo sia davvero un bel gioco anche se all'inizio richiede una dose di pazienza enorme, io lo avevo provato ma lo abbandonai per la troppa complessita , non ci capivo niente:stordita:

787b
03-01-2011, 18:16
c'è lo fatta, mi sono fatto inseguire, sono tornato indietro nel portale, sono rientrato nel settore ignoto, non hanno assalito subito così mi sono nascosto bene tra la nave e quando ho finito la scansione sono scappato via come un fulmine :D

Darrosquall
03-01-2011, 20:40
sì, quella missione è dannatamente difficile, visto che fino a quel punto si passeggia :D io ho prima parcheggiato in un'avamposto dei pirati nello stesso settore, poi ho fatto il giro larghissimo per scansionare alle spalle, e ho fatto un altro giro larghissimo e lungo per scappare, alla fine mi sono sentito un eroe :asd:

787b
06-01-2011, 12:25
ma per caso qualcuno ha esperienza di mod

http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=168652&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

blondus2
04-05-2011, 11:14
riprendo questo vecchio post per un consiglio.
ho giocato con molta soddisfazione a reunion, riuscendo a costruire anche i complessi. volevo passare a terrain conflict, ma non riesco a trovarmi con i comandi, soprattutto con i movimenti del mouse :doh:
c'è un modo per impostare i comandi come in reunion?
grazie

zavy
20-05-2011, 15:21
Vorrei trovare un nuovo gioco e mi sono imbattuto in x3, ma prima di comprarlo vorrei sapere onestamente quanto tempo ci vuole prima di divertirsi, nel senso per un neofita, imparare un minimo a giocare.
Secondo, acquistando la versione online tramite steam si ha accesso al manuale?
Sta uscendo un nuovo capitolo e vale la pena aspettare quello?

cronos1990
20-05-2011, 15:28
La seire X si contraddistingue per una curva d'apprendimento ripidissima. Se la tua idea è quella di iniziare e divertirti subito, caschi male. Se non hai mai visto la serie, almeno una settimana di duro lavoro ti ci vuole per padroneggiare le meccaniche di base. Non è per scoraggiare, ma è la dura verità.

Il manuale da Steam lo puoi comunque scaricare anche senza avere il gioco.... basta che vai sulla pagina del gioco e cerchi il link per il manuale.

Il nuovo gioco dovrebbe uscire a fine anno, mi pare, ma su di esso non si hanno praticamente notizie. E' solo stato annunciato.

zavy
20-05-2011, 16:26
La seire X si contraddistingue per una curva d'apprendimento ripidissima. Se la tua idea è quella di iniziare e divertirti subito, caschi male. Se non hai mai visto la serie, almeno una settimana di duro lavoro ti ci vuole per padroneggiare le meccaniche di base. Non è per scoraggiare, ma è la dura verità.

Il manuale da Steam lo puoi comunque scaricare anche senza avere il gioco.... basta che vai sulla pagina del gioco e cerchi il link per il manuale.

Il nuovo gioco dovrebbe uscire a fine anno, mi pare, ma su di esso non si hanno praticamente notizie. E' solo stato annunciato.

e questa settimana di duro lavoro inizia dal manuale? o c'è qualche altra fonte da cui attingere?
edit: ho scaricato il manuale da steam ma è in inglese, nonostante non sia un enorme problema averlo nella lingua madre fa semrpe più piacere, non è disponibile?