PDA

View Full Version : Connessione limitata o assente.


Rastakhan
17-12-2010, 17:32
Buonasera, ho recuperato un "vecchio" pc che vorrei adibire a muletto, il guaio è che non riesco a farlo connettere alla rete.
Il pc è connesso ad un modem/router, i led sulla presa LAN della mainb. sono entrambi accesi (verde fisso arancio lampeggio), sul router compare il numero della porta impegnata, ho installato gli ultimi driver per la scheda di rete on board alla scheda madre.
C'è qualche amico del forum che può darmi una mano a risolvere il problema?
Grazie.

Rastakhan
17-12-2010, 23:39
Signori, niente di niente?
:help:

newuser
18-12-2010, 06:00
Il messaggio "Connessione limitata o assente" è dovuto di solito alla mancata attribuzione dell'indirizzo IP alla macchina a causa del server DHCP o delle impostazioni del client.

Devi cercare nei log, dovresti installare un firewall sulla macchina e impostare come policy "Accept all" in modo da vedere cosa succede sulla rete.

Rastakhan
18-12-2010, 09:26
Ho provato sia a dare il DHCP automatico che impostare i valori in manuale, ma niente.
Ho provato a disattivare il firewall (non ho altro che quello di XP) ma ancora niente.
Ho provato anche ad accedere dalla macchina alla pagina delle impostazioni del router ma non mi è stato permesso.
Per fare ciò che mi hai consigliato con cosa e come procedo?
Aiutatemi prego.

Rastakhan
18-12-2010, 17:59
Il messaggio "Connessione limitata o assente" è dovuto di solito alla mancata attribuzione dell'indirizzo IP alla macchina a causa del server DHCP o delle impostazioni del client.

Devi cercare nei log, dovresti installare un firewall sulla macchina e impostare come policy "Accept all" in modo da vedere cosa succede sulla rete.

Oltre a quanto sopra, oggi ho provato a metter su una vecchia scheda Digicom 10/100 pci, magia delle magie è andata alla prima.
Collegamento alla rete al 100%.

Diagnosi?

Grassie!

newuser
19-12-2010, 08:08
Oltre a quanto sopra, oggi ho provato a metter su una vecchia scheda Digicom 10/100 pci, magia delle magie è andata alla prima.
Collegamento alla rete al 100%.

Diagnosi?

Grassie!Problema hardware alla scheda di rete integrata, pin rotti o danno al chip integrato sulla motherboard.
La soluzione più rapida è disabilitare l'onboard lan interface dal menu del bios e mantenere la scheda pci. Altrimenti devi per forza guardare cosa succede sulla rete installando un firewall come Sygate Personal Firewall e guardare cosa dice il log. Dato che hai Ubuntu puoi provare con un live cd e usare Iptraf o Ethereal e vedere cosa entra e esce.

Rastakhan
19-12-2010, 08:28
Buongiorno newuser, beh su questo pc ho Ubuntu, su quello dove non va la scheda di rete integrata ho XP Sp2, ad ogni modo è assodato che non è un problema di impostazioni del O.S. (?).
Proverò con una live a vedere ciò che mi hai consigliato, posterò quanto riesco a scoprire.
Testerò anche la soluzione Sygate, ma mi diresti di preciso come muovermi?
Grazie.

Rastakhan
19-12-2010, 09:49
Dunque quando non si sa cosa fare (in live di Ubuntu, non mi riconosceva in automatico la scheda di rete pci e non potevo quindi scaricare e utilizzare i 2 programmi che mi avevi gentilmente consigliato), si deve sempre ripartire dall'inizio, quindi ho scollegato il cavo di rete dalla scheda pci e l'ho collegato a quella onboard della scheda mamma, Ubuntu si è connesso alla rete e ad internet senza alcuna titubanza.
A questo punto anche a me :D mi viene di pensare che la magagna sia in Xp o qualche suo componente ausiliario atto alla connessione o alla protezione del sistema.
Come protezione ho solo il firewall di XP e Avira free.

Any suggestion?

Rastakhan
19-12-2010, 15:55
Hei, qualche volpone che sappia come risolvere l'arcano?:D

newuser
19-12-2010, 17:52
Dunque quando non si sa cosa fare (in live di Ubuntu, non mi riconosceva in automatico la scheda di rete pci e non potevo quindi scaricare e utilizzare i 2 programmi che mi avevi gentilmente consigliato), si deve sempre ripartire dall'inizio, quindi ho scollegato il cavo di rete dalla scheda pci e l'ho collegato a quella onboard della scheda mamma, Ubuntu si è connesso alla rete e ad internet senza alcuna titubanza.
A questo punto anche a me :D mi viene di pensare che la magagna sia in Xp o qualche suo componente ausiliario atto alla connessione o alla protezione del sistema.
Come protezione ho solo il firewall di XP e Avira free.

Any suggestion?Se il live cd di ubuntu funziona con la scheda di rete integrata il problema è nelle impostazioni di Xp. Di default ubuntu chiede l'assegnazione dell'indirizzo ip al server dhcp, il problema di Xp non può essere che questo.

Il mio consiglio è di disabilitare il firewall di Windows XP e di installare Sygate Personal Firewall versione 5.5 o 5.6.

Una volta che avrai installato il firewall avrai il log di tutte le connessioni in entrata e uscita su eth0 e protrai vedere se l'indirizzo ip ti viene assegnato oppure no.

Rastakhan
20-12-2010, 11:05
Ok installo Sygate, lo lascio con le impostazioni di default?

Come controllo le connessioni e dove?
Grazie

Rastakhan
24-12-2010, 13:50
Salve ci ho messo un po' di tempo lo so ma ho installato finalmente il firewall di Sygate, adesso sono con la scheda di rete pci, come devo operare?
Stacco la scheda di rete pci e provo con quella on-board?
Come faccio a controllare il log delle connessioni?
Tnx!

AMIGASYSTEM
24-12-2010, 17:38
Io credo che la scheda sia in blocco,vedrai che prima o poi rifunziona,prova a togliere la batteria tampone e resettare la scheda madre,ci sono buone possibilità che si "descita" traduco,si sveglia.

Rastakhan
24-12-2010, 18:09
Adesso (appena ho 2 minuti liberi, si fa per dire) conto di fare un reset da scheda madre come da tuo suggerimento, anche perchè in avvio di XP dopo la barra scorrevole tipo KIT il monitor rimane senza vita.
Questa scheda DFI mi ha fatto sempre impazzire dal primo momento che l'ho acquistata.
Grazie per il suggerimento e buon Natale.

Rastakhan
27-12-2010, 12:09
Arieccomi, in questi gg ho installto W7 senza alcun successo per quanto riguarda il funzionamento della scheda di rete on-board, stesso risultato ho ottenuto reinstallando Win XP.
Cosa c'è di sbagliato?
Ripeto che con Ubuntu in live/cd la scheda di rete on-board funziona correttamente.

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Rastakhan
28-12-2010, 17:44
Ragazzi help, c'è qualcuno che riesce a starmi dietro per cercare di risolvere questo problema?
Riepilogando:
Con il live cd di Ubuntu la scheda di rete on-board funziona.
Con XP no, ho installato Sygate Firewall, adesso mi dite come procedere?
Grazie.

newuser
29-12-2010, 20:26
Assicurati di avere selezionato l'opzione "Ottieni automaticamente un indirizzo ip" in Control Panel / Network Connection / Local Area Connection.

Apri una command shell e digita

ipconfig

prendi nota del tuo indirizzo ip e poi digita

ipconfig /renew

Esegui poi di nuovo ipconfig e controlla che il tuo indirizzo di rete sia cambiato.

Apri il log di Sygate e guarda cosa è successo dopo i comandi. Dovresti vedere come ultimi eventi un broadcast sulla rete dall'ip 0.0.0.0 all'ip 255.255.255.255 e dopo di quello un cambio del tuo indirizzo ip.

Questo serve a verificare che il DHCP del router stia funzionando correttamente e che ti venga effettivamente assegnato un indirizzo ip.

Rastakhan
29-12-2010, 22:24
Domani pomeriggio ti faccio sapere.
Grazie.

AMIGASYSTEM
29-12-2010, 22:25
Ragazzi help, c'è qualcuno che riesce a starmi dietro per cercare di risolvere questo problema?
Riepilogando:
Con il live cd di Ubuntu la scheda di rete on-board funziona.
Con XP no, ho installato Sygate Firewall, adesso mi dite come procedere?
Grazie.
Se con Linux và,due sono le cose,o i driver montati su Windows sono errati,oppure la scheda viene disabilitata o bloccata da qualche software,prova con un live CD basato XP come UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/contents.htm).

Rastakhan
30-12-2010, 14:33
Assicurati di avere selezionato l'opzione "Ottieni automaticamente un indirizzo ip" in Control Panel / Network Connection / Local Area Connection.

Apri una command shell e digita

ipconfig

prendi nota del tuo indirizzo ip e poi digita

ipconfig /renew

Esegui poi di nuovo ipconfig e controlla che il tuo indirizzo di rete sia cambiato.

Apri il log di Sygate e guarda cosa è successo dopo i comandi. Dovresti vedere come ultimi eventi un broadcast sulla rete dall'ip 0.0.0.0 all'ip 255.255.255.255 e dopo di quello un cambio del tuo indirizzo ip.

Questo serve a verificare che il DHCP del router stia funzionando correttamente e che ti venga effettivamente assegnato un indirizzo ip.

Ho provato collegando il cavo di rete alla scheda madre e mi da come "stato supporto ......: supporto disconnesso"

Mentre se collego il cavo alla scheda di rete pci mi viene assegnato un ip, quando faccio il "renew" mi da lo stesso ip.

Se con Linux và,due sono le cose,o i driver montati su Windows sono errati,oppure la scheda viene disabilitata o bloccata da qualche software,prova con un live CD basato XP come UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/contents.htm).

Farò anche questa prova.

EDIT: non posso in quanto ubcd4win mi da errore di dll e non mi fa creare il disco live.

Penso proprio che me ne starò con la scheda di rete pci, anche formattando e rimettendo su xp non riesco a far partire la onboard.

AMIGASYSTEM
30-12-2010, 15:41
EDIT: non posso in quanto ubcd4win mi da errore di dll e non mi fa creare il disco live.

Penso proprio che me ne starò con la scheda di rete pci, anche formattando e rimettendo su xp non riesco a far partire la onboard.
Stai sbagliando qualcosa,serve solo avere il CD di windows XP SP2.

Tutorial Video Creare CD Live UBCD4win (http://www.youtube.com/watch?v=z70SBNJO_5Y)

newuser
31-12-2010, 17:47
Ho provato collegando il cavo di rete alla scheda madre e mi da come "stato supporto ......: supporto disconnesso"

Mentre se collego il cavo alla scheda di rete pci mi viene assegnato un ip, quando faccio il "renew" mi da lo stesso ip.



Farò anche questa prova.

EDIT: non posso in quanto ubcd4win mi da errore di dll e non mi fa creare il disco live.

Penso proprio che me ne starò con la scheda di rete pci, anche formattando e rimettendo su xp non riesco a far partire la onboard.Il messaggio di errore è cambiato, da "connettività limitata o assente" che indica la mancata assegnazione dell'ip sei passato a "supporto disconesso" ossia mancato collegamento del cavo alla scheda di rete.

Il problema è sicuramente hardware, lo indica il continuo cambiare del comportamento funziona/manca ip/manca cavo. Ti conviene entrare nel BIOS, disabilitare l'adattatore di rete integrato e tenere quello su PCI.

AMIGASYSTEM
31-12-2010, 18:37
Il messaggio di errore è cambiato, da "connettività limitata o assente" che indica la mancata assegnazione dell'ip sei passato a "supporto disconesso" ossia mancato collegamento del cavo alla scheda di rete.

Il problema è sicuramente hardware, lo indica il continuo cambiare del comportamento funziona/manca ip/manca cavo. Ti conviene entrare nel BIOS, disabilitare l'adattatore di rete integrato e tenere quello su PCI.
Si ma questo avviene solo su sistema Windows,su Linux dice che tutto funge a dovere,quindi la rogna è il sistema in uso,deve provare a scaricare i driver della scheda di rete dal sito del produttore della mobo.
Apettiamo anche la prova fatta con il Live di UBCD4Win.

Rastakhan
01-01-2011, 03:44
Amici, per prima cosa un felice anno nuovo a tutti.
Per seconda, vista l'ora vado di fretta, ma appena mi riesco a procurare un cd con xpsp2 faccio una live e provo.

Come ho detto anche con sistema nuovo reinstallato tutto non funziona la on-board con xp, forse può dipendere da qualche impostazione nel BIOS?
Mi sorge questo dubbio in quanto non riesco a capacitarmi che anche con il sistema reinstallato non riesco a far funzionare la scheda sulla mamma che con Ubuntu funziona 100%.

Tnx!

AMIGASYSTEM
01-01-2011, 06:20
Amici, per prima cosa un felice anno nuovo a tutti.
Per seconda, vista l'ora vado di fretta, ma appena mi riesco a procurare un cd con xpsp2 faccio una live e provo.

Come ho detto anche con sistema nuovo reinstallato tutto non funziona la on-board con xp, forse può dipendere da qualche impostazione nel BIOS?
Mi sorge questo dubbio in quanto non riesco a capacitarmi che anche con il sistema reinstallato non riesco a far funzionare la scheda sulla mamma che con Ubuntu funziona 100%.

Tnx!

Può essere,Linux non usa il bios,però il bios può disattivare o attivare,non credo possa fare altro,credo invece più a driver incompatibili,il fatto che con Linux funzioni esclude un problema hardware,puoi provare anche altri sistemi Live,come ,un pò acerbo ancora su X86,ma ne vale la pena provarlo,non tutte le schede di rete sono supportate,ma si adattano Device compatibili,sto parlando di un sistema basato su OS Amiga,una via di mezzo tra Windows e Linux,da installare preferibilmente su PenDriver,o usarlo come Live da DVD,altrimenti vista la complessità degli strumenti che gestiscono l'hardisk,se poco conosciuti si si rischia di ammazzare con facilità altri sistemi condivisi sull'hardisk.

[URL=http://www.icarosdesktop.com/dl.htm]IcarOS Desktop (]IcarOS live[/URL)

http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content/uploads/Icaros-vs-Office.png

Rastakhan
01-01-2011, 11:44
Buon anno nuovo!:D

La scheda madre oggetto della discussione è una DFI NFII Ultra Infinity Rev.A con chipset nVidia NFII Ultra 400.
Ho provato a mettere i driver dal sito DFI ma forse mi sono sbagliato a scaricarli, se ci potete dare una occhiata....., appena rientro lo faccio anch'io .

Tnx!

Rastakhan
03-01-2011, 10:09
Ho provato a fare l'ennesimo file avviabile con ubcd4win e un xpsp3 ma niente da fare ho ricevuto, nella creazione del file, 524 errori.
Posso provare con BartPE?
Qualche suggerimento?

Tnx!

Rastakhan
03-01-2011, 11:19
Oltre a quanto sopra sono andato nel BIOS e ho trovato la voce "nvidia lam mac adress" disabilitata, l'ho abilitata, poi ho mac adress dove se la apro mi viene richiesto un mac adress, l'ho lasciato vuoto.
vediamo cosa succede.

Rastakhan
05-01-2011, 00:27
Può essere,Linux non usa il bios,però il bios può disattivare o attivare,non credo possa fare altro,credo invece più a driver incompatibili,il fatto che con Linux funzioni esclude un problema hardware,puoi provare anche altri sistemi Live,come IcarOS live,un pò acerbo ancora su X86,ma ne vale la pena provarlo,non tutte le schede di rete sono supportate,ma si adattano Device compatibili,sto parlando di un sistema basato su OS Amiga,una via di mezzo tra Windows e Linux,da installare preferibilmente su PenDriver,o usarlo come Live da DVD,altrimenti vista la complessità degli strumenti che gestiscono l'hardisk,se poco conosciuti si si rischia di ammazzare con facilità altri sistemi condivisi sull'hardisk.

......

Ho provato con la "lite" di IcarOS ma non sono riuscito ad ottenere una grafica sufficientemente comprensibile da permettermi di distinguere quale applicazione fosse quella che fungesse da browser.
Ho provato con la lite in quanto non ho un lettore dvd in questo vecchio pc.
Ci sarebbero altre live windows based da poter provare?

AMIGASYSTEM
05-01-2011, 01:06
Riguardo la grafica di IcarOS,se non hai una Scheda Video compatibile,prova con la VGA 1024 x 768,non potrai sfruttare il 3D ma vedrai dei colori a desktop e Icone che nessun altro OS sa fare,chiaramente si tratta di un sistema neonato su X86,ma invece molto avanzato su Amiga OS4 e MorhOS.
Riguardo la configurazione,devi andare nelle Prefs (la directory la puoi vedere nella grabbata di AmigaOS) su "Network Preferences" e mettere il Device della tua scheda se presente,se non c'è la nomenclatura precisa della tua,puoi usarne un'altra dello stesso marchio.

Amiga OS4

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/3/36/AmigaOS_4.1_Update_1.png/800px-AmigaOS_4.1_Update_1.png

MorphOS

http://digilander.libero.it/kronosmag/3000/imgs/mos/screen1.jpg

Riguardo altri Live basati Windows,ci sono anche questi:

Hiren's BootCD

http://imghost.vndownload.org/images/6i8iok2haqaq52gj6ew.jpg


BartPE
http://www.rioleo.org/images/static/bartpe.jpg

Rastakhan
05-01-2011, 09:55
Alla fine se non riesco con IcarOS proverò con Amiga OS4, sperendo che entrino in un comune CD.
Grazie per il supporto e la pazienza.

Rastakhan
05-01-2011, 10:41
Non ci riesco a visualizzare una schermata decente, ho una vecchia S3.
Mi sa che mi tengo la scheda pci e questa la lascio alle sue bizze, di certo avere a che fare con una bisbetica ti manda al manicomio.
Grazie a tutti e saluti.

AMIGASYSTEM
05-01-2011, 22:52
Alla fine se non riesco con IcarOS proverò con Amiga OS4, sperendo che entrino in un comune CD.
Grazie per il supporto e la pazienza.
IcarOS era solo per provarlo,AmigaOS e MorphOS,non potrai mai installarlo,occore un processore PPC,ci vuole un hardware diverso dagli X86,al massimo puoi installarli su un MiniMAC,ma non su un nuovo MAC perchè anche questo ora è basato X86.Comunque il Live IcarOS che hai scaricato,ha in dotazione uno Win32-START.bat e Win64-START.bat,che permette di lanciarlo virtualmente con QEmu in una finestra di Windows.

Rastakhan
05-01-2011, 22:57
IcarOS era solo per provarlo,AmigaOS e MorphOS,non potrai mai installarlo,occore un processore PPC,ci vuole un hardware diverso dagli X86,al massimo puoi installarli su un MiniMAC,ma non su un nuovo MAC perchè anche questo ora è basato X86.

Ho letto in giro che ci sono delle live della microsoft, ne sai niente?
Comunque il sistema si avvia con la prima opzione di video, mi sembra quella nVidia compatibile, ma non si vede bene e una faticaccia per capire cosa si sta facendo.

Che ne pensi di questo?
http://www.livecd.com/
Credo si riesca a fare un livecd da XP che entri proprio in un cd.

AMIGASYSTEM
06-01-2011, 00:06
Che ne pensi di questo?
http://www.livecd.com/
Credo si riesca a fare un livecd da XP che entri proprio in un cd.
Come altri in cirolazione sembra usare BartPE linkato sopra,basato però su
Windows Vista (WinPE 2.1),è da provare.

Rastakhan
14-01-2011, 14:00
Ciao, dopo un po' mi rifaccio vivo.
Ho rimediato un HD leggermente più capiente e ho messo su W7, la sceda integrata funziona, mancava spazio per scaricare e installare i driver della scheda madre.
Grazie a tutti, per me si può chiudere.