View Full Version : Acquisto obbiettivo 55-200 Nikon
vaxgelli
17-12-2010, 13:14
Ciao ragazzi.
Sto per acquistare un 55-200 per la mia Nikon D3000, ed ero indeciso se prenderlo con o senza VR. La differenza economica sulla baia è sull'ordine dei 30/40 euro......
Io ero orientato al 55-200 VR, ma proprio ieri mi trovavo a far due chiacchere col mio fotografo che mi ha detto che a suo avviso non vale la pena prendere il VR perchè la differenza non si nota e che sarebbe solo una spesa in più.
Voi che mi dite? Vado di 55-200 normale? O mi conviene comunque provare a prendere il VR?
Grazie a chi mi darà una risposta.
la differenza non si nota dove??
i due obiettivi sono otticamente simili [ almeno così dice photozone ;) ] ma sia la qualità costruttiva che la presenza dello stabilizzatore meritano senza dubbio la spesa di quei 30-40€ in più
blade9722
17-12-2010, 13:33
Ciao ragazzi.
Sto per acquistare un 55-200 per la mia Nikon D3000, ed ero indeciso se prenderlo con o senza VR. La differenza economica sulla baia è sull'ordine dei 30/40 euro......
Io ero orientato al 55-200 VR, ma proprio ieri mi trovavo a far due chiacchere col mio fotografo che mi ha detto che a suo avviso non vale la pena prendere il VR perchè la differenza non si nota e che sarebbe solo una spesa in più.
Voi che mi dite? Vado di 55-200 normale? O mi conviene comunque provare a prendere il VR?
Grazie a chi mi darà una risposta.
Guarda, il tuo fotografo l'ha sparata grossa come una casa. Io ho il 55-300, e ti assicuro che, a meno che non sei all'aperto in una giornata di sole, la differenza fra VR e non equivale a passare dal 100% di scatti buoni al 100% di scatti da buttar via.
Con il VR io riesco a scattare negli interni a 300mm senza flash, senza fatico negli esterni se il cielo é coperto.
vaxgelli
17-12-2010, 13:35
Allora mi dite che conviene andare decisamente sul VR?
Anche perchè alla fine da 140€ a 180€..... la differenza c'è, ma non è così enorme.
E VR sia allora.....
vaxgelli
22-12-2010, 15:08
Comprato a 187€, sono in attesa che arrivi per verificare se ne è valsa la pena o no......
ARARARARARARA
22-12-2010, 21:41
Guarda, il tuo fotografo l'ha sparata grossa come una casa. Io ho il 55-300, e ti assicuro che, a meno che non sei all'aperto in una giornata di sole, la differenza fra VR e non equivale a passare dal 100% di scatti buoni al 100% di scatti da buttar via.
Con il VR io riesco a scattare negli interni a 300mm senza flash, senza fatico negli esterni se il cielo é coperto.
ti prego di non esagerare io ho scattato in una sala conferenze buia con la sola luce del videoproiettore a 400 mm f/5.6 in mano e senza stabilizzatore chiaramente l'iso era assurdo.. 5000-6400!
In esterni fino a 3-400 mm di giorno non c'è alcun problema a scattare, chiaro che quando la luce non è molta o se si vuole diaframmare molto o la lente è molto pesante (e penso ai 300 e 400 f/2.8) allora il vr diventa molto molto utile se si scatta a mano, sicuramente vale quei 30-40€ anzi ne vale anche di più, però non esageriamo, scattare senza non è la fine del mondo!
hornet75
23-12-2010, 08:13
Tra i due 55-200 c'è oltre allo stabilizzatore una certa differenza costruttiva, il VR ad esempio è Internal Focus e la lente frontale non ruota durante la messa a fuoco e l'obiettivo non si allunga.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.