PDA

View Full Version : Configurazione nodi di render distribuito AE CS5 e CINEMA 4D


Flavietto76
17-12-2010, 11:02
Ciao,
sto' valutando la possibilita' di acquistare qualche computer (da 2 a 4) da utilizzare come nodi di render distribuito per After Effects CS5 e Cinema 4D 11.5.

Attualmente uso una postazione di modellazione basata su phenom II X4, 8Gb di ram e GTX265, e sono abbastanza soddisfatto. Non e' ovviamente il massimo ma mi adatto. Mi e' stato chiesto di quotare una nuova postazione per l'ufficio presso cui lavoro, nello specifico una postazione Mac Pro 2xXeon 6core, per migliorare i tempi di render, ma credo che la soluzione non sia utile allo scopo.
In fase di modellazione e anteprima piu' potenza mi farebbe comodo, ma non e' principalmente li il problema. Il vero problema sono i tempi di render (animazioni dai 5 ai 60 secondi in formato cinematografico 2k e 4k). A volte la postazione rimane bloccata per diverse ore prima di poter essere di nuovo operativa.

Pensavo quindi di proporre un mite upgrade della postazione di modellazione (magari a intel o amd x6) e di consigliare invece l'acquisto di nodi di render distribuito. Mi dareste qualche consiglio sulle configurazioni piu' adeguate considerando che queste postazioni non hanno altro scopo e con un occhio di riguardo ai consumi?
Diciamo che il budget complessivo non dovrebbe superare i 6000 euro.

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli.
Flavio

ndwolfwood
17-12-2010, 11:37
... e con un occhio di riguardo ai consumi?


Sotto quest'aspetto promettono bene i prossimi Intel, Sandy Bridge, ma devi aspettare a dopo il 10 gennaio.

Cmq se costruisci una render farm (per quel poco che so) il server gestisce i client che fanno il lavoro duro. Quindi il server non ha bisogno di molta potenza, potresti usare la postazione senza migliorarla.

Flavietto76
17-12-2010, 11:45
Ciao ndwolfwood,
non conosco le evoluzioni future dei processori intel, comunque il mio non e' un acquisto che deve concretizzarsi immediatamente, diciamo che posso tranquillamente aspettare qualche settimana.

In merito al discorso render farm, sono sicuro che sia come dici. Infatto l'upgrade alla mia postazione, eventualmente, sarebbe teso unicamente ad abbreviare i tempi di render per i "test" dei fotogrammi singoli e le anteprime in fase di realizzazione (comunque aspettare 20 o 30 secondi ogni volta che fai una modifica se non di piu' puo' essere snervante). Al massimo potrei pensare di utilizzare la mia macchina come uno dei nodi di render e prenderne una nuova piu' performante come postazione di lavoro, ma non e' un grosso problema.

Grazie mille per la preziosa collaborazione.

an-cic
17-12-2010, 11:57
Ciao ndwolfwood,
non conosco le evoluzioni future dei processori intel, comunque il mio non e' un acquisto che deve concretizzarsi immediatamente, diciamo che posso tranquillamente aspettare qualche settimana.

In merito al discorso render farm, sono sicuro che sia come dici. Infatto l'upgrade alla mia postazione, eventualmente, sarebbe teso unicamente ad abbreviare i tempi di render per i "test" dei fotogrammi singoli e le anteprime in fase di realizzazione (comunque aspettare 20 o 30 secondi ogni volta che fai una modifica se non di piu' puo' essere snervante). Al massimo potrei pensare di utilizzare la mia macchina come uno dei nodi di render e prenderne una nuova piu' performante come postazione di lavoro, ma non e' un grosso problema.

Grazie mille per la preziosa collaborazione.

Quindi se ho capito bene tu hai 6000 euro di budget per 1 postazione e N nodi

Flavietto76
17-12-2010, 12:07
Quindi se ho capito bene tu hai 6000 euro di budget per 1 postazione e N nodi

Ciao an-cic,
si diciamo di si, questo e' il budget a mia disposizione (e' il budget di base per l'acquisto di un macpro nuovo e io ho sollevato l'ipotesi di usare lo stesso budget per ottenere un risultato piu' performante tramite render in rete).

Considera comunque che la postazione che uso attualmente e' disponibile (AMD p2 X4 2.8ghz, 6gb ram, gtx285) ed eventualmente da integrare.

Ciao,
Flavio

an-cic
17-12-2010, 12:08
INTEL CORE i7 LGA1366 950 3.06Ghz BOX 235,00EUR
ASROCK X58 Extreme 124,50EUR
Cooler Master 690 II Lite 80,00EUR
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU 64,10EUR
TEAM GROUP ELITE DDR3 6GB (3x2GB) 1333Mhz TED36144M1333HC9TC 64,00EUR
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS 47,80EUR

Totale parziale: 615,40 EUR

+ Nvidia Quadro 4000 800€ (circa) e con 1550 (compreso os) hai la tua postazione da lavoro.....


INTEL CORE i7 HEXA(6) Core 980X PC1366 12MB Cache 3,33Mhz 820,00EUR
ASROCK X58 Extreme 124,50EUR
Cooler Master 690 II Lite 80,00EUR
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU 64,10EUR
TEAM GROUP ELITE DDR3 6GB (3x2GB) 1333Mhz TED36144M1333HC9TC 64,00EUR
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS 47,80EUR

Totale parziale: 1200,40 EUR * 4 nodi

TOTALE €6350 circa.

questa è un'idea di base e sopra ci si può lavorare molto per affinare le config. alle tue esigenze.

Flavietto76
17-12-2010, 12:51
INTEL CORE i7 LGA1366 950 3.06Ghz BOX 235,00EUR
ASROCK X58 Extreme 124,50EUR
Cooler Master 690 II Lite 80,00EUR
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU 64,10EUR
TEAM GROUP ELITE DDR3 6GB (3x2GB) 1333Mhz TED36144M1333HC9TC 64,00EUR
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS 47,80EUR

Totale parziale: 615,40 EUR

+ Nvidia Quadro 4000 800€ (circa) e con 1550 (compreso os) hai la tua postazione da lavoro.....


INTEL CORE i7 HEXA(6) Core 980X PC1366 12MB Cache 3,33Mhz 820,00EUR
ASROCK X58 Extreme 124,50EUR
Cooler Master 690 II Lite 80,00EUR
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU 64,10EUR
TEAM GROUP ELITE DDR3 6GB (3x2GB) 1333Mhz TED36144M1333HC9TC 64,00EUR
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS 47,80EUR

Totale parziale: 1200,40 EUR * 4 nodi

TOTALE €6350 circa.

questa è un'idea di base e sopra ci si può lavorare molto per affinare le config. alle tue esigenze.

Ciao an-cic.
Le configurazioni postate sono un'ottima base ma penso che faro' delle modifiche:

1) se sostituisco la mia postazione di modellazione (da amd a Intel) allora sicuramente prendo un 980 esacore, cosi' anche i tempi di preview si riducono al minimo possibile.

2) la 4000 non penso di prenderla, Per il momento mi basta una scheda video generica (la complessita' di cio' che faccio non e' ancora cosi' drammatica da giustificare una 4000) e devo dire che non sono sicuro che Cinema4d approfitti delle doti di questa scheda nvidia.

3) visto il risparmio della scheda video, la postazione di modellazione la posso carrozzare con un disco di sistema in raid o addirittura ssd visto che si utilizza parecchio anche con altri software.

4) Os per tutte le postazioni, non mi pare che il motore di render di cinema4d ne quello di ae cs5 giri su linux.

5) il centurion per i nodi e' un po' ingombrante, si trova qualche cosa di moooolto piu' compatto?

6) un 550 per ogni nodo? non potrei montare alimentatori piu' piccoli? o e' sconsigliabile dal punto di vista dell'affidabilita'?

Grazie mille.
Flavio

ndwolfwood
17-12-2010, 12:59
1) se sostituisco la mia postazione di modellazione (da amd a Intel) allora sicuramente prendo un 980 esacore, cosi' anche i tempi di preview si riducono al minimo possibile.


... a questo punto aspetterei: il nuovo i7-2600 si dovrebbe avvicinare molto in quanto a prestazioni e costerà molto meno (~300€) e consumerà molto poco.
Ti fai 4 client con i7-2600 su mobo H67, magari micro-atx così usi case mini tower.
Spenderai anche decisamente meno ...

an-cic
17-12-2010, 13:07
... a questo punto aspetterei: il nuovo i7-2600 si dovrebbe avvicinare molto in quanto a prestazioni e costerà molto meno (~300€) e consumerà molto poco.
Ti fai 4 client con i7-2600 su mobo H67, magari micro-atx così usi case mini tower.
Spenderai anche decisamente meno ...

bhe, ma i nuovi socket per i7 saranno presentati a meta' 2011...... se puo' aspettare ok, altrimenti va bene il 980.

per il discorso micro-atx invece non sono molto daccordo.... il 980 in full (scenario tipico di utilizzo del nodo) consuma da solo sui 200w. un case aereato e' fondamentale su queste macchine anche per garantire la longevita' del sistema che non e' certo economico.

ndwolfwood
17-12-2010, 13:16
bhe, ma i nuovi socket per i7 saranno presentati a meta' 2011...... se puo' aspettare ok, altrimenti va bene il 980.

per il discorso micro-atx invece non sono molto daccordo.... il 980 in full (scenario tipico di utilizzo del nodo) consuma da solo sui 200w. un case aereato e' fondamentale su queste macchine anche per garantire la longevita' del sistema che non e' certo economico.

Leggi meglio ...
Io ho parlato di un i7-2600 cioè soket 1155.
Le mobo sono già in vendita, il procio arriva dopo il 10 gennaio.
... e chiaramente il micro-atx è in riferimento a questa scelta dato che i consumi e di conseguenza il calore saranno molto limitati.

>review< (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7944&pageid=7672)

an-cic
17-12-2010, 13:16
Ciao an-cic.
Le configurazioni postate sono un'ottima base ma penso che faro' delle modifiche:

1) se sostituisco la mia postazione di modellazione (da amd a Intel) allora sicuramente prendo un 980 esacore, cosi' anche i tempi di preview si riducono al minimo possibile.

non mi trovi molto daccordo... generalmente i tempi di preview non sono lunghissimi e spendere 600 euro in piu' per guadagnare qualche secondo a mio avviso non conviene molto.


2) la 4000 non penso di prenderla, Per il momento mi basta una scheda video generica (la complessita' di cio' che faccio non e' ancora cosi' drammatica da giustificare una 4000) e devo dire che non sono sicuro che Cinema4d approfitti delle doti di questa scheda nvidia.

nvidia sviluppa dei driver certificati per cinema 4d, programma che sicuramente si avvantaggia della presenza di una quadro. al posto tuo non andrei su una vga gaming. se proprio non vuoi prendere una 4000 prendi una 2000


3) visto il risparmio della scheda video, la postazione di modellazione la posso carrozzare con un disco di sistema in raid o addirittura ssd visto che si utilizza parecchio anche con altri software.

piu' che un raid andrei con un ocz revodrive o al limite con un ssd...


4) Os per tutte le postazioni, non mi pare che il motore di render di cinema4d ne quello di ae cs5 giri su linux.

5) il centurion per i nodi e' un po' ingombrante, si trova qualche cosa di moooolto piu' compatto?
l'areazione e' fondamentale su macchine che gireranno sempre in full e dal costo non indifferente.... volendo puoi cambiare case ma non ne prenderei uno troppo piccolo


6) un 550 per ogni nodo? non potrei montare alimentatori piu' piccoli? o e' sconsigliabile dal punto di vista dell'affidabilita'?
il 980 da solo consuma 200w in full.... qualcosa in meno si puo' prendere, ma non troppo. il 450vx andrebbe bene ma in giro sembra introvabile


Grazie mille.
Flavio


ciaoo

Flavietto76
17-12-2010, 13:34
Mmhmmm... be' aspettare si, ma addirittura sei mesi mi pare troppo.

Penso che prendero' una decisione prima. La piattaforma su I7 mi pare un po' troppo lontana. Grazie mille dell'aiuto ragazzi!

Flavietto76
17-12-2010, 13:38
nvidia sviluppa dei driver certificati per cinema 4d, programma che sicuramente si avvantaggia della presenza di una quadro. al posto tuo non andrei su una vga gaming. se proprio non vuoi prendere una 4000 prendi una 2000


Mmmhmm io non ho trovato molto, l'unica cosa che ho trovato su nvidia e' la specifica di un driver certificato XP per Maxon, ma sicuramente non utilizzabile sulla mia postazione.

comunque cerchero' meglio, magari mi sono sbagliato. Certo la 2000 potrebe essere piu' alla portata. Ora vado a spulciarmi un po' di informazioni.

Flavio

ndwolfwood
17-12-2010, 14:09
Mmhmmm... be' aspettare si, ma addirittura sei mesi mi pare troppo.

Penso che prendero' una decisione prima. La piattaforma su I7 mi pare un po' troppo lontana.

:confused:
Dai su, non scrivo in arabo: 10 gennaio, alias 24 giorni (neanche un mese).
an-cic si sta confondendo con l'altra piattaforma intel (che cmq mi sa che uscirà tra 9 mesi)

Non che il suggerimento di an-cic sul six-core non sia valido.
La mia semplicemente un alternativa.
L'i7-980 è più potente ma quando uscirà l'i7-2600 non così tanto da giustificarne il prezzo. E il Sandy Bridge consumerà molto meno quindi lo vedo meglio in una render farm, tutto qua.

Flavietto76
17-12-2010, 14:34
:confused:
Dai su, non scrivo in arabo: 10 gennaio, alias 24 giorni (neanche un mese).
an-cic si sta confondendo con l'altra piattaforma intel (che cmq mi sa che uscirà tra 9 mesi)

Non che il suggerimento di an-cic sul six-core non sia valido.
La mia semplicemente un alternativa.
L'i7-980 è più potente ma quando uscirà l'i7-2600 non così tanto da giustificarne il prezzo. E il Sandy Bridge consumerà molto meno quindi lo vedo meglio in una render farm, tutto qua.


Ciao ndwolfwood,
scusa ho letto in ritardo! :)

Si aspettare 1 mese non e' un problema, soprattutto se la cosa migliora i consumi energetici.

Grazie mille della spiegazione.
Flavio

an-cic
17-12-2010, 14:49
Ciao ndwolfwood,
scusa ho letto in ritardo! :)

Si aspettare 1 mese non e' un problema, soprattutto se la cosa migliora i consumi energetici.

Grazie mille della spiegazione.
Flavio

Ti chiedo scusa........ stavamo parlando del socket 1366 ed ho fatto confusione.....

L'i7 2600k dovrebbe essere presentato il 10 gennaio ed offrirà prestazioni ottime, anche se inferiori rispetto al 980. queste minor prestazioni saranno bilanciate però da consumi + contenuti e da costi inferiori. Visto il costo inferiore riuscirai anche a far rientrare un numero maggiore di nodi nel tuo budget arrivando comunque ad una potenza complessiva di calcolo superiore alla soluzione 980x.

L'unico problema potrebbe, e sottolineo il condizionale, essere l'immediata disponibilità del processore sul mercato. Personalmente credo che i nuovi processori inizieranno ad essere disponibili sul mercato in quantità (ed a prezzi di mercato) verso metà febbraio; ma ti ripeto che questa è una mia idea e quindi potrebbe rivelarsi assolutamente sbagliata.

ribaja
17-12-2010, 15:57
Dunque,
premesso che conosco non molto bene CINEMA 4D, ma l'efficacia o meno di una piccola render farm dipende dal motore di rendering che si utilizza,
avrai sicuramente sentito parlare di network render o di cooperative render. Tutto dipende dal software e dalle sue potenzialità e da come è fatta fisicamente la rete.
Quale strategia adottare... sono info che sono rilasciate dal prodottore del software.

Un aspetto fondamentale è come dicevo, da come è costituita la rete, dalla sua velocità, da quali risorse sono condivise, se esistono sistemi a multipiattaforma, ecc. ecc.

Quindi... Rete con i crismi, sistemi operativi con i crismi perchè raddopiare le macchine, con le render farm, non significa dimezzare i tempi di rendering.

Queste sembrerebbero banalità, anzi, si dimostra che in molti casi un network rendering non è molto conveniente rispetto ai singoli pc/workstation.

Se per esempio la scena carica 500Mb di texuture e tutti i pc attingono dalla stessa directory, (dipende dal software) si comprende bene che una rete a 10 Mbit/sec impiega mezz'ora a caricare le sole texture, (prima del completamento il rendering non parte) mentre una ad 1Gbit solo qualche secondo (e cio può accadere per singolo fotogramma!!!!)

Detto ciò- cose che dovrai chiarire con chi vi ha venduto il software- a mio avviso an-cic, non ti ha consigliato male.:)

Il rendering lo fa la CPU, investire su i7 980X, non è affatto un errore, anzi con lavoro intensivo, i soldi si recuperano con meno di un mese. Per la workstation su cui modelli, mettere una fx2000 (meglio una di taglio maggiore) di certo non è un errore.

Qui parliamo sempre di configurazioni PC, ma esistono i processori intel XEON 5690 (Esacore a 3,46Ghz che ovviamente sono più performati del'980X), il bello di questi processori che ne puoi usare 2 o addirittura 4 contemporaneamente sualla stessa scheda madre (SUPERMICRO ED ASUS, realizzano schede per XEON 1366)

Se il software sfrutta il parallelismo del multiprocessore (da non confondere con il multicore) e credo di si, perchè quasi tutti i motori di rendering lo fanno, un sistema così è molto meglio della render farm costituita da n-nodi (con n-piccolo)

Bisogna anche tener presente che nelle piccole render farm, i nodi sono minimali, e non completi, Servono CPU, RAM, Rete ed alimentazione, il resto è tutto condiviso (come nei server) Questi hardware vengono installati in mobili rack.

Spero di esserti stato di aiuto.

Saluti

Flavietto76
17-12-2010, 16:32
Dunque,
premesso che conosco non molto bene CINEMA 4D, ma l'efficacia o meno di una piccola render farm dipende dal motore di rendering che si utilizza,
avrai sicuramente sentito parlare di network render o di cooperative render. Tutto dipende dal software e dalle sue potenzialità e da come è fatta fisicamente la rete.
Quale strategia adottare... sono info che sono rilasciate dal prodottore del software.

Un aspetto fondamentale è come dicevo, da come è costituita la rete, dalla sua velocità, da quali risorse sono condivise, se esistono sistemi a multipiattaforma, ecc. ecc.

Quindi... Rete con i crismi, sistemi operativi con i crismi perchè raddopiare le macchine, con le render farm, non significa dimezzare i tempi di rendering.

Queste sembrerebbero banalità, anzi, si dimostra che in molti casi un network rendering non è molto conveniente rispetto ai singoli pc/workstation.

Se per esempio la scena carica 500Mb di texuture e tutti i pc attingono dalla stessa directory, (dipende dal software) si comprende bene che una rete a 10 Mbit/sec impiega mezz'ora a caricare le sole texture, (prima del completamento il rendering non parte) mentre una ad 1Gbit solo qualche secondo (e cio può accadere per singolo fotogramma!!!!)

Detto ciò- cose che dovrai chiarire con chi vi ha venduto il software- a mio avviso an-cic, non ti ha consigliato male.:)

Il rendering lo fa la CPU, investire su i7 980X, non è affatto un errore, anzi con lavoro intensivo, i soldi si recuperano con meno di un mese. Per la workstation su cui modelli, mettere una fx2000 (meglio una di taglio maggiore) di certo non è un errore.

Qui parliamo sempre di configurazioni PC, ma esistono i processori intel XEON 5690 (Esacore a 3,46Ghz che ovviamente sono più performati del'980X), il bello di questi processori che ne puoi usare 2 o addirittura 4 contemporaneamente sualla stessa scheda madre (SUPERMICRO ED ASUS, realizzano schede per XEON 1366)

Se il software sfrutta il parallelismo del multiprocessore (da non confondere con il multicore) e credo di si, perchè quasi tutti i motori di rendering lo fanno, un sistema così è molto meglio della render farm costituita da n-nodi (con n-piccolo)

Bisogna anche tener presente che nelle piccole render farm, i nodi sono minimali, e non completi, Servono CPU, RAM, Rete ed alimentazione, il resto è tutto condiviso (come nei server) Questi hardware vengono installati in mobili rack.

Spero di esserti stato di aiuto.

Saluti

Ciao ribaja,
innanzitutto grazie mille del consiglio.

In merito alla struttura, siamo equipaggiati in maniera direi adeguata: tutte le macchine sono attualmente rilegate su una rete gigabit e collegate ad uno switch cisco 24 porte gigabit. Per la piccola render farm avrei comunque a disposizione uno switch "privato" gigabit in maniera da non interferire con il traffico dello studio. Lato "condivisioni" tutte le risorse sono appoggiate su un sistema SAN sempre gigabit costituito da un raid di 12 dischi (per un totale di 8 tera di area disponibile mi pare).

Il motore di C4d sfrutta a pieno il multicore (sul mio x4 alloca correttamente tutti i 4 core, cosi' come sui sistemi dual 4core Mac Pro attualmente presenti in studio su cui ho testato l'applicativo). La scelta della piccola farm era orientata a non usare i sistemi gia' al lavoro in studio ma a creare un piccolo engine di render "a parte" (vorrei poter effettuare i render mentre le altre persone lavorano sui loro sistemi senza compromettere la loro attivita' quotidiana).

Diciamo che la mia era una richiesta preventiva: lo studio sarebbe intenzionato ad acquistare un macPro 12 core dedicato a questo ripo di lavori, mi chiedevo semplicemente se con lo stesso budget non fosse piu' fruttuoso investire in una singola postazione di modellazione e in un numero limitato di nodi di render. Forse a conti fatti, vista tipologia di lavori da svolgere, non e' poi una soluzione cosi' svantaggiosa come credevo (conscio del fatto che il motore di render sfrutta il dual xeon a pieno regime).
Il fatto di orientarsi verso un Mac pro (senz aprire inutili diatribe sulla questione) e' legate a mantenere una omogeneita' dei sistemi e quindi delle risorse condivise (font, files etc).

Grazie mille a tutti per le preziose informazioni e per gli spunti di riflessione che mi avete fornito, grazie davvero.

!fazz
17-12-2010, 17:19
mmm il 980x non mi pare un buon processore, costa troppo per quello che vale, se fossi in te valuterei la possibilità di sostituire i render node con un dell PowerEdge R815 o qualcosa di simile così eviti i problemi di rete e hai 32 core che lavorano in loco


se invece vuoi andare sul distribuito assemblato a mano vai di una batteria di amd x6 in modo da avere parecchi nodi poco costosi

ribaja
17-12-2010, 17:39
Comunque è importante fare un passaggio con il supporto tecnico della MAXON, magari vien fuori qualche prerogativa del software...

Vorrei però riportarti una mia esperienza regressa.
Andando a monetizzare il lavoro e quindi il costo investito per frame prodotto, in caso di animazioni, POTREBBE risultare conveniente assemblare n°4 i7 980X di cui 3 minimali, in luogo di una WORKSTATION DUAL XEON ESACORE.
Magari la macchina per modellare la lasci QUADCORE i7 950, ma gli associ una buona sezione video tipo fx2000.

Ogni macchina si occuperà in maniera autonoma del rendering dei frame compresi tra X ed Y, ed i risultati convergeranno in una cartella condivisa della sottorete, mentre per ogni macchina va caricata la stessa scena in maniera autonoma.
Le tre macchine, avranno una scheda video minimale ed un hard disck, piccolo economico ed affidabile. Le macchine condivideranno uno stesso monitor con uno switch vga.

Una volta ho assemblato 4 dual core a cielo aperto, sopra un di bancone :D
e li ho fatti lavorare per circa 2 mesi in queste condizioni (finito il lavoro ho rivenduto il tutto) Ciascuno faceva il rendering di una certa parte della stessa scena.

Questa strategia è conveniente se fai animazioni, cortometraggi... dove riesci a fare tu stesso una parallelizzazione del processo. Far contribuire, tutte le risorse per la costruzione del singolo frame è più complicato e dipende da come è fatto il motore. Io uso Maxwell Render che usa il cooperative, dove le macchine possono essere differenti con sistemi operativi differenti, bla, bla, bla...
Saluti

ribaja
17-12-2010, 17:46
mmm il 980x non mi pare un buon processore, costa troppo per quello che vale, se fossi in te valuterei la possibilità di sostituire i render node con un dell PowerEdge R815 o qualcosa di simile così eviti i problemi di rete e hai 32 core che lavorano in loco


se invece vuoi andare sul distribuito assemblato a mano vai di una batteria di amd x6 in modo da avere parecchi nodi poco costosi

Si, potrebbe essere, ma devi indicare quanto costa un sistema simile e con benchmark alla mano fare un confronto con singoli X980 e XEON 5690.

Saluti

!fazz
17-12-2010, 17:51
Si, potrebbe essere, ma devi indicare quando costa un sistema simile e con benchmark alla mano fare un confronto con singoli X980 e XEON 5690.

Saluti

circa 4300$ con 4 opteron 6128 16Gb ram alimentatore ridondante 1100w e due dischi sata2 da 250Gb in raid (configurazione base quad socket)

il confronto con i singoli nodi è difficile da fare visto che le prestazioni non scalano linearmente con il numero di nodi

se il sistema funziona bene in maniera distribuita supponendo 4000€ per i nodi con il 980x ne uscirebbero circa 3 mentre di un sistema del genere

CPU AMD Phenom II X6 1055T 2.8GHz Socket AM3 125W Thuban Boxed HDT55TFBGRBOX € 153,00 € 153,00 0,00%

RAM DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 38,00 € 38,00 0,00%

Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 640GB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 WD6401AALS € 53,00 € 53,00 0,00%
Alimentatore PC ENERMAX EPR385AWT II PRO 385W 82plus € 63,00 € 63,00 0,00% (sostituirlo con un cx430 -23€)
Cooler Master Elite 332 Nero/Silver € 37,50 € 37,50 0,00%

ASROCK M3A785GMH/128M AM3 M-ATX VGA € 57,00 € 57,00 0,00%

tot 400€ (380€ con l'ali corsair )

di nodi se ne ottengono 10 con lo stesso budget

an-cic
17-12-2010, 17:56
circa 4300$ con 4 opteron 6128 16Gb ram alimentatore ridondante 1100w e due dischi sata2 da 250Gb in raid (configurazione base quad socket)

dal sito italiano il prezzo base è di 5449€ + iva con due opteron 6128, 8gb di ram ed 1 disco sas da 146gb.

ribaja
17-12-2010, 22:00
circa 4300$ con 4 opteron 6128 16Gb ram alimentatore ridondante 1100w e due dischi sata2 da 250Gb in raid (configurazione base quad socket)

il confronto con i singoli nodi è difficile da fare visto che le prestazioni non scalano linearmente con il numero di nodi

se il sistema funziona bene in maniera distribuita supponendo 4000€ per i nodi con il 980x ne uscirebbero circa 3 mentre di un sistema del genere

CPU AMD Phenom II X6 1055T 2.8GHz Socket AM3 125W Thuban Boxed HDT55TFBGRBOX € 153,00 € 153,00 0,00%

RAM DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 38,00 € 38,00 0,00%

Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 640GB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 WD6401AALS € 53,00 € 53,00 0,00%
Alimentatore PC ENERMAX EPR385AWT II PRO 385W 82plus € 63,00 € 63,00 0,00% (sostituirlo con un cx430 -23€)
Cooler Master Elite 332 Nero/Silver € 37,50 € 37,50 0,00%

ASROCK M3A785GMH/128M AM3 M-ATX VGA € 57,00 € 57,00 0,00%

tot 400€ (380€ con l'ali corsair )

di nodi se ne ottengono 10 con lo stesso budget


Con questo vorrei chiudere l'OT...
Però è facile comprendere che stiamo confrontando due mondi completamente differenti, tali e tante sono le differenze di prestazioni tra i 2 ESACORE intel ed AMD.
La domanda allora è la seguente, a parità di budget... se si usano 10 nodi X980, quanti nodi X6 1055T si posso implementare (ammesso che l'incremento prestazionale sia lineare) e soprattutto, come si pensa di poterli alimentare elettricamente ? (facciamo domanda per una sottostazione ENEL?)
Allora perchè non usare 1000 nodi Pentium 3!

Il vantaggio dei supeprocessori ESACORE XEON, o quelli derivati per singolo processore come il 980X, è quello di garantire superprestazioni con un numero limitato di hardware, con tutto quello che ne consegue nella gestione.

Basterebbero dei i7 950 che costano solo un 1/4 e sono, molto più performanti dei 1055T, nonostante siano solo QUADCORE per il confronto... questo mi porta a pensare che per applicazioni gravose, meglio lasciar stare AMD, che è troppo indietro!

FINE OT

Saluti

Flavietto76
17-12-2010, 22:50
Grazie mille a tutti, ragazzi!
Tante tante informazioni di cui vi sono riconoscente.

Per quanto riguarda le diverse segnalazioni:

1) ho capito che il render multi nodo non e' uguale al render multprocessore e che le prestazioni scalano in maniera diversa a seconda del software (per questo meglio fare una chiacchierata con il supporto MAXON)

2) La soluzione del sistema dell la vedo un po' fuori portata al momento. Non abbiamo budget per una spesa simile; o nodi economici che nessuno usa direttamente o macchina potente da utilizzare a tutto tondo.

3) Il consumo energetico e la manutenzione hardware sono una variabile importante a livello lavorativo, quindi vanno considerate con attenzione.

4) Il render distribuito manualmente e' un'opzione che avevo valutato (e ancora non ho scartato) anche se la cosa e' un po' troppo laboriosa e a conti fatti occorrerebbe una licenza per ogni postazione (che al momento non possiamo acquistare).

5) La rivendita dell'hardware al momento non e' parte delle nostre possibilita'.

Valutati i tipi di lavoro attualmente in corso e le evoluzioni da qui a 12 mesi, e' molto probabile che acquisteremo una sola postazione potente (mac o pc non mi importa anche se i 12 core del macpro sono al momento in testa alla classifica) e gli affiancheremo la mia attuale macchina come coadiuvante (anche perche' abbiamo bisogno di una postazione aggiuntiva per il montaggio).

Mi piacerebbe molto trovare tempo e modi per iniziare comunque ad allestire una serie di nodi di render in rete cosi' da sperimentarne le possiilita', ma lo faro' sulle macchine attualmente in funzione (da usare solo in notturna).

Grazie mille a tutti per la disponibilita' dimostrata.

!fazz
17-12-2010, 23:12
Con questo vorrei chiudere l'OT...
Però è facile comprendere che stiamo confrontando due mondi completamente differenti, tali e tante sono le differenze di prestazioni tra i 2 ESACORE intel ed AMD.
La domanda allora è la seguente, a parità di budget... se si usano 10 nodi X980, quanti nodi X6 1055T si posso implementare (ammesso che l'incremento prestazionale sia lineare) e soprattutto, come si pensa di poterli alimentare elettricamente ? (facciamo domanda per una sottostazione ENEL?)
Allora perchè non usare 1000 nodi Pentium 3!

Il vantaggio dei supeprocessori ESACORE XEON, o quelli derivati per singolo processore come il 980X, è quello di garantire superprestazioni con un numero limitato di hardware, con tutto quello che ne consegue nella gestione.

Basterebbero dei i7 950 che costano solo un 1/4 e sono, molto più performanti dei 1055T, nonostante siano solo QUADCORE per il confronto... questo mi porta a pensare che per applicazioni gravose, meglio lasciar stare AMD, che è troppo indietro!

FINE OT

Saluti
questo fà calare nettamente il valore delle tue affermazioni superprestazioni dove? io vedo solo un processore che non vale gli 800€ cui costa ma che viene osannato come un superprocessore come questo potesse giustificare la spesa: Con il costo di un singolo processore di compri 2 nodi completi ma mi pare che tu non hai la minima idea di cosa sia un cloud, un cluster o un grid se pensi che un gulftown topgamma sia la soluzione migliore

Marci
17-12-2010, 23:44
ciaoo

se i driver per Cinema son come quelli che ho provato io per Max ed Autocad allora siamo a posto :asd:

ribaja
18-12-2010, 10:41
questo fà calare nettamente il valore delle tue affermazioni superprestazioni dove? io vedo solo un processore che non vale gli 800€ cui costa ma che viene osannato come un superprocessore come questo potesse giustificare la spesa: Con il costo di un singolo processore di compri 2 nodi completi ma mi pare che tu non hai la minima idea di cosa sia un cloud, un cluster o un grid se pensi che un gulftown topgamma sia la soluzione migliore

Eh si, non ho la minima idea...:D specialmente quando non chiarisci cosa si intende per migliore. A mio avviso, Migliore è cosa ben diversa da Conveniente, perchè mancherebbe un termine oggettivo di confronto (Prestazioni, Costo dell'investimento, salvaguardia dell'investimento, longevità, costo di gestione... bla, bla, bla), che non risultastato assunto.

Un top di gamma Intel Xeon DP, non è mai la soluzione migliore in generale, proprio per i motivi di cui sopra, ma è la soluzione più performante per singola workstation, SEMPRE!!!

Se allestisco, un pc ufficio per fare rendering con un budget limitato, trovo più appropriato riferirmi ad un singolo 980X che a due macchine 950! (AMD, manco li considero). Se devo realizzare DRAGON TRAINER, ho bisogno di qualcosa come in allegato, perchè non saprei come gestire 20.000.000 di ore CPU con un solo 980X! ( e non uso Cinema 4D)


Saluti

!fazz
19-12-2010, 17:38
Eh si, non ho la minima idea...:D specialmente quando non chiarisci cosa si intende per migliore. A mio avviso, Migliore è cosa ben diversa da Conveniente, perchè mancherebbe un termine oggettivo di confronto (Prestazioni, Costo dell'investimento, salvaguardia dell'investimento, longevità, costo di gestione... bla, bla, bla), che non risultastato assunto.

Un top di gamma Intel Xeon DP, non è mai la soluzione migliore in generale, proprio per i motivi di cui sopra, ma è la soluzione più performante per singola workstation, SEMPRE!!!

Se allestisco, un pc ufficio per fare rendering con un budget limitato, trovo più appropriato riferirmi ad un singolo 980X che a due macchine 950! (AMD, manco li considero). Se devo realizzare DRAGON TRAINER, ho bisogno di qualcosa come in allegato, perchè non saprei come gestire 20.000.000 di ore CPU con un solo 980X! ( e non uso Cinema 4D)


Saluti

Già questo fà capire ancora meglio quanto sono validi i tuoi consigli, scartare a priiori una marca solamente per antipatia personale. come sempre Otellini ringrazia e pure parecchio

esistono piattaforme nettamente più prestanti di un sistema biprocessore xeon sia in casa intel che in casa amd, es il dell che ho postato prima o anche una HiPerStation 8000

poi se per te non conta la convenienza a questo punto molto meglio un xt5m
ma ovviamente l'utente non sarebbe quà a parlarne

keroro.90
19-12-2010, 23:34
mmm il 980x non mi pare un buon processore, costa troppo per quello che vale, se fossi in te valuterei la possibilità di sostituire i render node con un dell PowerEdge R815 o qualcosa di simile così eviti i problemi di rete e hai 32 core che lavorano in loco


se invece vuoi andare sul distribuito assemblato a mano vai di una batteria di amd x6 in modo da avere parecchi nodi poco costosi

verissimo, il 980x ha un rapporto prezzzo prestazioni da rapina...fossi in te punterei su batterie di amd x6, come suggerito sopra, oppure il 2600k in Oc raggiunge il 980x e costa un terzo, potresti usare delle p8p67 con dei buoni dissipatori e case microatx...penso che gia per meta gennaio saranno disponibili in quantità sia mobo che processori..
Ti verrebbero dei nodi cosi:
i7 2600k...300e (approssimativo)
Dissipatore 45e (dovrai prenderlo apposta, non è boxed quella cpu)
P8P67-m 120e
RAM DDR3 Corsair Value CL9 40e
Western Digital Caviar Black 640GB 50e
Alimentatore Corsair Vx550 70e
Cooler Master Elite 332 40e
665e x nodo...

AleLinuxBSD
20-12-2010, 10:12
Nvidia quadro 4000 consiglio ? (http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtopic.php?f=11&t=12804)
pare che Cinema 4d non sia in grado di utilizzare la gpu per velocizzare il rendering.

Però pare ci sia un motivo a questa situazione:
Ray tracing solo tra 10 anni, le GPU sono acerbe (http://www.tomshw.it/cont/news/ray-tracing-solo-tra-10-anni-le-gpu-sono-acerbe/26847/1.html?pag_commenti=3)

ribaja
20-12-2010, 12:43
Già questo fà capire ancora meglio quanto sono validi i tuoi consigli, scartare a priiori una marca solamente per antipatia personale. come sempre Otellini ringrazia e pure parecchio

esistono piattaforme nettamente più prestanti di un sistema biprocessore xeon sia in casa intel che in casa amd, es il dell che ho postato prima o anche una HiPerStation 8000

poi se per te non conta la convenienza a questo punto molto meglio un xt5m
ma ovviamente l'utente non sarebbe quà a parlarne

Francamente non si capisce perchè ti scaldi così tanto... ad essere precisi non ho dato consigli, ho affermato che l'utente an-cic non ha consigliato male (rileggi bene il tutto).
Sono state forniti budget, software utilizzati, hardware posseduto... non devi fare altro che postare la lista della spesa, perchè quella da te fornita è fuori budget (il Dell con 4 opteron 6128 costa, da solo, 5500+iva, oppure dai indicato degli X6 1055T o una generica HiPerStation 8000)

Qual è la TUA lista della spesa? Io al momento non sono in grado di farlo, perchè come detto, non conosco bene il software, non conosco bene il tipo ti lavoro, ho indicato anche esperienze estreme regresse, non quelle di quando realizzavo nel 1994, il primo lungometraggio ITALIANO di rilievo completamente in 3D.

Tuttavia, ribadisco a chiare lettere che su singola macchina a singolo processore, per quella "tipologia" di lavoro, un 980X è di gran lunga la soluzione più performante e per cortesia, benchmark alla mano dimostrate il contrario. Si dimostra che nel caso di rendering intensivo, la differenza di costo rispetto ad un i7 950 (best buy) si ricupera con solo un mese di lavoro.

Tra AMD ed Intel, non voglio accendere nessun flame, mi sono espresso chiaramente più volte su come la penso. Quella dei processori è tecnologia spinta all'ennesima potenza. Per me, parametro fondamentale sono le performance e a giudicare da queste vedo che a parità di frequenza un ESACORE AMD, ha meno delle performance di un QUADCORE INTEL, vecchio di oltre 2 anni! Quanto costa Intel?... il problema è quanto deve costare AMD con il gap tecnologico che ancora la separerà per anni da intel.

Saluti

!fazz
20-12-2010, 15:19
Francamente non si capisce perchè ti scaldi così tanto... ad essere precisi non ho dato consigli, ho affermato che l'utente an-cic non ha consigliato male (rileggi bene il tutto).
Sono state forniti budget, software utilizzati, hardware posseduto... non devi fare altro che postare la lista della spesa, perchè quella da te fornita è fuori budget (il Dell con 4 opteron 6128 costa, da solo, 5500+iva, oppure dai indicato degli X6 1055T o una generica HiPerStation 8000)

Qual è la TUA lista della spesa? Io al momento non sono in grado di farlo, perchè come detto, non conosco bene il software, non conosco bene il tipo ti lavoro, ho indicato anche esperienze estreme regresse, non quelle di quando realizzavo nel 1994, il primo lungometraggio ITALIANO di rilievo completamente in 3D.

Tuttavia, ribadisco a chiare lettere che su singola macchina a singolo processore, per quella "tipologia" di lavoro, un 980X è di gran lunga la soluzione più performante e per cortesia, benchmark alla mano dimostrate il contrario. Si dimostra che nel caso di rendering intensivo, la differenza di costo rispetto ad un i7 950 (best buy) si ricupera con solo un mese di lavoro.

Tra AMD ed Intel, non voglio accendere nessun flame, mi sono espresso chiaramente più volte su come la penso. Quella dei processori è tecnologia spinta all'ennesima potenza. Per me, parametro fondamentale sono le performance e a giudicare da queste vedo che a parità di frequenza un ESACORE AMD, ha meno delle performance di un QUADCORE INTEL, vecchio di oltre 2 anni! Quanto costa Intel?... il problema è quanto deve costare AMD con il gap tecnologico che ancora la separerà per anni da intel.

Saluti

mi pare di essere stato abbastanza chiaro prima

comunque ti faccio un riassunto 6k budget
mettiamone 2k circa la workstation primaria
riguardo ai render node
questione dell io l'ho trovato a 4300$ configurato come ho scritto io (il sito italiano non l'ho guardato) se costa così tanto in Italia logicamente và fuori budget

rimangono 4k€ per i render node escono 10 nodi come quelli che ho configurato io questo è il mio consiglio se il sw scala bene in cluster sicuramente non il 980x che hai consigliato tu.

poi non so cosa valuti tu ma io valuto il rapporto qualità prezzo sicuramente non le prestazioni assolute fregandosene del prezzo. la scelta di amd per i render node è motivata dal fatto che il processore costa poco (il 40% in meno rispetto al 950) e anche l'intera piattaforma costa di meno visto che si trovano ottime mobo a meno di 60€ con igp e tutto il resto mentre quanto costa una mobo buona ma non esagerata per 1336? quella più economica costa 133€ a cui vanno aggiunti almeno altri 27€ di scheda video) e questo permette a parità di budget di incrementare il numero di nodi

ovviamente non sarà un nodo veloce come un nodo con il 950
ma un nodo simile al mio configurato con il 950 viene 600€ il 50% in più il che si traduce che con 4k€ ci compri 6 nodi contro i 10 equipaggiati con il 1055t


mentre sulla singola macchina neanche li ha senso il 980x visto che con i 2k euro che avanzano si compra una workstation degna di questo nome con memorie ecc e due xeon quad core

!fazz
20-12-2010, 15:33
Nvidia quadro 4000 consiglio ? (http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtopic.php?f=11&t=12804)
pare che Cinema 4d non sia in grado di utilizzare la gpu per velocizzare il rendering.

Però pare ci sia un motivo a questa situazione:
Ray tracing solo tra 10 anni, le GPU sono acerbe (http://www.tomshw.it/cont/news/ray-tracing-solo-tra-10-anni-le-gpu-sono-acerbe/26847/1.html?pag_commenti=3)

dipende da che engine usi se usi un motore che non usa solo la cpu prendi una quadro di fascia bassa altrimenti si può valutare una quadro di fascia alta o direttamente una tesla

ribaja
20-12-2010, 16:23
Benchmark alla mano, e prendiamo quello più sfavorevole di tutti ad Intel che guarda caso è quello che va a fagiolo per CINEMA 4D, CINEBENCH R11.5, si verifica quant'è la differenza prestazionale tra Intel e AMD.

Addirittura, si vede che l'X6 1055T, soluzione tra le soluzioni proposte di primo acchitto, ha praticamente le prestazioni di un misero i5 760 (stessa fascia di prezzo). Non è che voglio dire o fare l'avvocato del diavolo, ma se uno sceglie una piattaforma 1366 e i7 950 ci sarà un motivo, (se si capisce qualcosa di architettura), altrimenti ci sono i pur ottimi i7 serie 8xx e come detto gli i5 serie 7xx, la cui piattaforme 1156 sono molto a più buon mercato anche con soluzioni con video integrate. Soprattutto non si superano i 95 Watt contro i 125 dell'X6 che su 10 nodi si farebbero sentire non poco!

Sempre con lo stesso benchmark, si vede che un 980X è veramente un superprocessore, andando quasi il doppio di un ottimo processore come il 950 e non come gli X6 AMD (modesti quadcore travestiti da ESACORE)

Il mondo perciò è bello, prorio perchè è vario... In capo al mondo con una FIAT 127 ci arrivi lo stesso come ci arrivi con una Range Rover... l'importante è avere la consapevolezza di come ci arrivi. Certo che con una Range, spendi di più.

Saluti

AleLinuxBSD
21-12-2010, 08:14
dipende da che engine usi
Si, l'unica è aspettare delucidazioni su questo punto dall'autore del topic.

Parlando del raid,almeno limitatamente alle macchine coinvolte in questo calcolo, penso che sarebbe il caso di pensare ad una connessione da 10 gigabit anziché 1 gigabit, in modo da non limitare le potenzialità del raid.
Sull'uso delle ssd rispetto a comuni hdd (di classe enterprise quindi indicate per usi continuativi) sono però incerto sulla loro affidabilità, specie considerando l'uso particolarmente intenso nonché il probabile scarso spazio residuo che rimarrebbe disponibile in simili unità (le ssd usano speciali algoritmi per cercare di usare i cluster a disposizione in modo uguale in modo da durare più al lungo, ma se i cluster a disposizione non ci sono, perché l'unità è quasi del tutto occupata, temo che la loro vita utile possa accorciarsi in maniera fin troppo significativa).

Peccato che l'utente non possa aspettare 1 anno, in caso contrario sia intel che amd, stanno pensando a modelli particolarmente performanti.

Come sistemi rack basati su amd opteron ci sarebbero pure questi due:
Gateway e AMD per server con cpu Opteron 6100 (http://www.businessmagazine.it/news/gateway-e-amd-per-server-con-cpu-opteron-6100_32089.html)
però bisognerebbe pure sapere il livello dell'assistenza.

Nota:
Sarebbe bello sapere come va a finire dato che simili richieste, in un forum generalista, non sono proprio all'ordine del giorno, e cercare configurazioni adatte per queste esigenze è difficile (bisogna addirittura compilare delle form per richiedere il preventivo!).

Flavietto76
21-12-2010, 17:30
Al momento sono ancora in fase di valutazione.

Aspettero' sicuramente gennaio per "approdare" ad una decisione.
Per quanto riguarda il software, C4D sembra sfruttare a pieno sua il multicore che il multiprocessore (ho fatto dei test sul 8 core dual xeon che abbiamo al momento e devo dire che la potenza si sente). E' altresi' vero che bisogna analizzare bene che tipo di lavori si fanno (se principalmente animazioni o statiche, di che lunghezza media etc) per capire se sia meglio creare una piccola farm o investire su una singola macchina (ricordo che il budget non e' infinito e al momento sento l'esigenza di migliorare i tempi di render, non quelli di modellazione).

Investire su una rete superiore al gigabit o su ssd per i nodi, almeno per il momento, non mi sembra cosi' utile: non creiamo scene di tale complessita' da rischiare la saturazione della rete e i nodi non dovrebbero subire stress dal punti di vista delle risorse da utilizzare.

Inoltre un fattore molto importante sono i consumi e la manutenzione. Credo che per il momento questi fattori, insieme al fatto che l'investimento deve comunque produrre una postazione adeguata per il 3d e per il montaggio, mi porteranno ad acquistare una singola postazione "ben carrozzata" e a testare il render distribuito sui sistemi attualmente presenti in ufficio (solo render notturni) per poi decidere in un secondo momento se estendere la rete con nodi dedicati.

In merito alla postazione invece mi sto' concentrando sulla possibilita' di scegliere un macpro 12 core o una postazione intel di fascia medio/alta (il risparmio verrebbe investito successivamente nei nodi aggiuntivi) ma ancora non sono deciso.

Grazie mille a tutti per le informazioni e gli spunti di riflessione che mi avete fornito.

Ciao.
Flavio

AleLinuxBSD
22-12-2010, 09:22
Hai già verificato se l'engine usato è in grado di usare la gpu pure per il rendering anziché affidarsi alla sola cpu?
In caso negativo pensi che sarebbe possibile fare dei test con alcuni demo (indicati in un link che ho postato)?

Comunque stavo leggendo che supponendo che il software non abbia limiti per numero totale di threads eseguibili, più le scene risultano meno complesse, minore impatto sulle prestazioni finali sarà dato dal numero di core rispetto alla loro frequenza.

Flavietto76
22-12-2010, 09:34
Hai già verificato se l'engine usato è in grado di usare la gpu pure per il rendering anziché affidarsi alla sola cpu?
In caso negativo pensi che sarebbe possibile fare dei test con alcuni demo (indicati in un link che ho postato)?

Comunque stavo leggendo che supponendo che il software non abbia limiti per numero totale di threads eseguibili, più le scene risultano meno complesse, minore impatto sulle prestazioni finali sarà dato dal numero di core rispetto alla loro frequenza.

Che io sappia, al momento, solo il motore di render "Arion" e' in gradfo di sfruttare il calcolo GPU, ma per quanto riguarda il motore standard di C4D e Vray (che ancora non uso) non usano tali techiche. Quindi tutta CPU.

Quali link scusa? Mi devo essere perso qualche cosa.
Per quanto riguarda la complessita' delle scene, e' una questione plausibile. La suddivisione del calcolo su piu' processi e' un calcolo oneroso che in caso di semplici elementi in scena non conviene nemmeno fare. Comunque sul 2 Xeon 4 core, C4D alloca tutti e 8 i processori senza tanti indugi (tutti al 100% in render).

Ciao,
Flavio

AleLinuxBSD
23-12-2010, 11:28
Nvidia quadro 4000 consiglio ? (http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtopic.php?f=11&t=12804)
Nel topic vengono indicati alcuni altri motori di rendering capaci di usare la gpu.

Comunque mi pare di capire che non c'è interesse per testare alternative e dato che i nuovi modelli di processori usciranno tra molto tempo, dovrai adattarti con l'esistente (bene o male).