View Full Version : D90 o EOS 550d?
leox@mitoalfaromeo
16-12-2010, 10:37
Ciao a tutti, mi sono scrollato 3 pagine di thread e non ho visto questa richiesta...
il mio problema è che da tempo c'ho l'idea di comprarmi una D90 che, almeno un anno fa, era una gran macchina...
ora che ne ho trovata una ad un prezzo umano (829 in negozio!) ho speso un po' di tempo a leggermi reviews e ho notato che (ai tempi della review) sotto alcuni aspetti veniva paragonata alla ben più economica eos450D... e mi sono riempito di dubbi...
Anche ad una vista esterna la nikon sembra un po' meno "entry level" della canon, e la differenza di prezzo in qualche modo si dovrà giustificare no?
Un'altra cosa che mi fa propendere per la nikon è il 18-105 stabilizzato incluso nel kit che ti dà un'ottima flessibilità senza dover continuare a cambiare obiettivo...
La risoluzione non è un elemento di giudizio dal mio punto di vista, 18 mpx per le mie necessità sono eccessivi e anche dal punto di vista dello storage potrebbero essere un problema...
boh!
linux_goblin
16-12-2010, 10:48
il confronto secondo me è sbagliato
la canon in questione è un modello di fascia più bassa rispetto alla nikon (ad esempio la D90 ha il display che mostra le impostazioni e la doppia ghiera)
probabilmente qualche dato tecnico come la risoluzione del sensore della 550d è superiore alla D90 ma per il 90% è meglio la D90
il ragionamento che è meglio aver un obiettivo tuttofare 18-105 per non dover cambiare ob. contraddice un po' la scelta di comprare una reflex (il vero vantaggio appunto è quello di poter cambiare obiettivi!)
tieni presenti che di solito la qualità di uno zoom è inferiore se ha così tanta differenza di focale minima-massima
quindi valuta bene se hai bisogno di una reflex oppure saresti più contento con una bridge!
buona luce,
Marco
leox@mitoalfaromeo
16-12-2010, 11:00
grazie per la risposta, ero preparato all'obiezione sull'obiettivo... Diciamo che sarebbe una scelta pratica, ma non esclude che quando ci prendo la mano seriamente io possa comprare un bel grandangolo e un bel tele per fare foto serie.
preferisco acquistare una potenzialità che pentirmi in seguito...
però è interessante quanto dici sulla non paragonabilità: anche io ero dell'idea che la d90 fosse più da paragonare ad una 50D (anche come epoca), ma non riesco a trovarne il razionale. Anche vedendo confronti tipo questo:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page31.asp
dove sta la differenza? cos'ho di più con la d90?
grazie!
linux_goblin
16-12-2010, 11:15
attenzione che le recensioni spesso si fermano a valutare la resa del sensore... una fotocamerà è più di questo!
canon 550d pentaspecchio
nikon d90 pentaprisma
si traduce in maggiore luminosità del mirino con la nikon
la nikon ha un lcd con le impostazioni tempo - iso - diaframma sopra (può essere più comodo) mentra la canon mostra questa info sul display lcd principale
dimensioni nikon
132 x 103 x 77 mm (5.2 x 4.1 x 3.0 in)
peso 703 gr con batteria
dimensioni canon
129 x 98 x 75 mm (5.1 x 3.9 x 2.9 in)
peso 530 g con batteria
probabilmente nikon è più pesante perchè ha il corpo in metallo mentre la canon è interamente in materiale plastico
questo non è necessariamente un difetto (o un pregio) - solo per avere un corpo in metallo devi passare alla categoria superiore (40D 50D 60D)
spero di averti chiarito un poco le idee, comunque la differente disposizione dei tasti e l'ergonomia si possono valutare solo prendendole in mano tutte e due quindi il consiglio è vai in un centro commerciale e guardale di persona
ciao,
Marco
Non è facile fare un confronto fra macchine canon e nikon, perchè non sono perfettamente in linea tra loro; la canon 50d probabilmente è globalmente superiore (ma non di molto) alla nikon d90, così come la nikon d90 è (abbastanza) superiore alla canon 550d.
Tra le due del topic io punterei a una d90, specie se ci tengo a particolari obiettivi che ha solo nikon.
Se invece mi interessa particolarmente fare filmati e/o degli obiettivi specifici Canon o un minor ingombro/peso... sceglierei canon (ma forse bypasserei la 550d e punterei alla 60d, che è calata abbastanza di prezzo e per far filmati ha delle cosette interessanti, pur rinunciando al minor ingombro della 550).
Cmq il mio consiglio è: vedi prima che ottiche potrebbero interessarti, magari questa scelta ti fa pendere la bilancia da una parte in maniera decisa
ciao, anche io ero indeciso tra alcune macchine tra le quali 50d e d90 (la 550d l'ho scartata perchè troppo plasticosa). ero più propenso per la d90 in quanto ne preferivo i colori e anche la resa ad alti iso. tuttavia preferivo l'ergonomia canon (ma questa è una questione molto soggettiva).
in definitiva tra 550d e d90 prenderei la nikon, ma tra 50d e d90 non saprei (io alla fine ho preso pentax :D ).
vai a provarle e prendi quella con cui hai un feeling migliore ;)
ciao
leox@mitoalfaromeo
16-12-2010, 12:40
ok, quindi mi par di capire che sulla qualità di immagine se la giocano o addirittura la canon potrebbe spuntarla, ma globalmente la nikon ti permette un uso un po' più "professionale" in termini di regolazioni e immediatezza delle stesse, ma anche di un oculare più adeguato
dal punto di vista dei filmati, no non mi interessano. A mio parere non dovrebbero nemmeno essere supportati su una reflex.
per l'ergonomia ho usato una d80 occasionalmente e mi ci sono trovato molto bene (in particolare a lavorare con le ghiere e il mini display), non ho mai provato seriamente una canon però...
quindi la domanda finale è come quantifico (e comparo) la superiorità sulla qualità d'immagine? non è forse quello l'obiettivo di una macchina fotografica?
SuperMariano81
16-12-2010, 16:07
le hai prese in mano?
già questo dovrebbe essere discriminante.
la d90 è una fascia superiore alla 550d, quindi come dicono qui sopra, è un confronto non alla pari.
La d90 ha doppia ghiera, doppio display, maggior peso, miglior ergonomia, mirino più grande e luminoso.
per il resto quoto LeFreak e linux_goblin
sulla qualità d'immagine pendono anche altri fattori, settaggi ed obiettivi in primis, in ogni caso direi che la canon è superiore alla nikon ma non di molto.... insomma dubito che qualcuno potrebbe riconoscere "al volo" una foto fatta da una 550d o da una d90.
per l'ergonomia ho usato una d80 occasionalmente e mi ci sono trovato molto bene (in particolare a lavorare con le ghiere e il mini display), non ho mai provato seriamente una canon però...
se ti sei trovato bene con la D80 [ e quindi D90 ] non ti potrai trovare bene con la 550D, tutt'altra cosa...a meno di avere un paio di mani di scorta fatte in maniera differente :ciapet:
quindi la domanda finale è come quantifico (e comparo) la superiorità sulla qualità d'immagine? non è forse quello l'obiettivo di una macchina fotografica?
no, lo scopo di una macchina fotografica è fare fotografie, la qualità dell'immagine è solo un aspetto e diventa fondamentale solo quando le immagine devo essere usate al "limite"...quindi se non stampi regolarmente tutte le tue foto almeno a 60cm di lato non ti interessa la qualità di immagine che può offrire la fotocamera, avere quei due o tre pulsanti in più e un mirino che ti permetta di fare più facilemnte le foto che fai già mi pare molto importante ;)
leox@mitoalfaromeo
17-12-2010, 09:38
no, lo scopo di una macchina fotografica è fare fotografie, la qualità dell'immagine è solo un aspetto e diventa fondamentale solo quando le immagine devo essere usate al "limite"...quindi se non stampi regolarmente tutte le tue foto almeno a 60cm di lato non ti interessa la qualità di immagine che può offrire la fotocamera, avere quei due o tre pulsanti in più e un mirino che ti permetta di fare più facilemnte le foto che fai già mi pare molto importante ;)
capisco il tuo punto di vista, ma volendo essere un po' polemico in sostanza mi stai dicendo che non è tanto importante il gusto della pizza, ma quanto il forno sia pratico per il pizzaiolo...:sofico:
(Probabilmente per il business della pizzeria è corretto, ma non per farsi il nome sulla qualità della pizza!)
leox@mitoalfaromeo
17-12-2010, 09:44
ad ogni modo, update.
Ieri sera alla fine mi ero convinto ad andare a prendere la D90 che il locale (vivo in Germania per lavoro) Saturn aveva in offerta a 829, prezzo allineato con i migliori su internet...
MA... in questo paese di merda, sì esatto avete letto bene, la carta di credito è uno strumento del demonio. Mi presento alla cassa con la mia scatola e sventolando la mia Visa e mi viene detto che o pago con un bancomat tedesco (che non ho, visto che sono stipendiato in Italia), o posso usare lo sportello ritiro contante che hanno nel negozio... La mia risposta è stata "sicuri?" e dopo loro conferma "bè tenetevi la macchina e io mi tengo i miei soldi"...
NO COMMENT... (ma purtroppo è così ovunque, a Media Markt, la versione tedesca di Mediaworld è la stessa cosa... la gente arriva con millecinquecento euro in contanti per comprarsi una tv... )
skyrunner
17-12-2010, 09:49
no, lo scopo di una macchina fotografica è fare fotografie, la qualità dell'immagine è solo un aspetto e diventa fondamentale solo quando le immagine devo essere usate al "limite"...quindi se non stampi regolarmente tutte le tue foto almeno a 60cm di lato non ti interessa la qualità di immagine che può offrire la fotocamera, avere quei due o tre pulsanti in più e un mirino che ti permetta di fare più facilemnte le foto che fai già mi pare molto importante ;)
capisco il tuo punto di vista, ma volendo essere un po' polemico in sostanza mi stai dicendo che non è tanto importante il gusto della pizza, ma quanto il forno sia pratico per il pizzaiolo...:sofico:
(Probabilmente per il business della pizzeria è corretto, ma non per farsi il nome sulla qualità della pizza!)
No sta dicendo che la qualità di immagine di QUALSIASI entry è sfacciatamente superiore a quelle che supponiamo siano le tue esigenze...... (e magari adesso mi dirai che lavori per il national geographic e stampi poster pubblicitari :doh: )
Mentre, essendo la fotografia un hobby/divertimento/passatempo l'avere un corpo macchina più piacevole da usare ti fa divertire maggiormente. E tutto questo è soggettivo, nessun forum può aiutarti nella scelta di macchina grossa/piccola, pulsanti come/dove e se sono messi, menu, mirino, pesi, materiali, colori....
Se invece ti ingrifa il crop 100% dell'angolo in alto a sinistra controluce ...... preparati a spendere un fracco di soldi in ottiche.......
capisco il tuo punto di vista, ma volendo essere un po' polemico in sostanza mi stai dicendo che non è tanto importante il gusto della pizza, ma quanto il forno sia pratico per il pizzaiolo...:sofico:
no, sto dicendo che se il pizzaiolo ha un forno fatto bene magari è più facile che la pizza venga cotta al punto giusto invece che metà bruciata e metà cruda ;)
blade9722
17-12-2010, 13:41
se ti sei trovato bene con la D80 [ e quindi D90 ] non ti potrai trovare bene con la 550D, tutt'altra cosa...a meno di avere un paio di mani di scorta fatte in maniera differente :ciapet:
no, lo scopo di una macchina fotografica è fare fotografie, la qualità dell'immagine è solo un aspetto e diventa fondamentale solo quando le immagine devo essere usate al "limite"...quindi se non stampi regolarmente tutte le tue foto almeno a 60cm di lato non ti interessa la qualità di immagine che può offrire la fotocamera, avere quei due o tre pulsanti in più e un mirino che ti permetta di fare più facilemnte le foto che fai già mi pare molto importante ;)
Questo secondo me é largamente opinabile. Avere uno stop in piú di ISO utilizzabile puó significare riuscire a scattare senza flash laddove gli altri lo devono usare (e la differenza si vede, anche se stampi su un francobollo), mentre l'ergonomia secondo me é importante se usi la fotocamera tutti i giorni e fai un gran numero di scatti.
Avere uno stop in piú di ISO utilizzabile puó significare riuscire a scattare senza flash laddove gli altri lo devono usare (e la differenza si vede, anche se stampi su un francobollo)
la mia è una considerazione generale sulle fotocamere, se cominciamo a guardare il caso particolare allora non ne finiamo più, è chiaro che un determinato elemento può portare a scegliere una fotocamera piuttosto che un'altra, che siano gli iso o la raffica o l'af o qualsiasi altra cosa, ma se ne può parlare solo se uno chiede "non voglio scattare col flash" o magari "devo avere almeno 7fps" ecc ecc
qua ci si chiede è meglio una reflex che fa foto che valgono 9 ma un'ergonomia che vale 6 o meglio una reflex che fa foto che valgono 8 ma con un'ergonomia che vale 8??
...io non perderei nemmeno il tempo a rispondere ;)
mentre l'ergonomia secondo me é importante se usi la fotocamera tutti i giorni e fai un gran numero di scatti.
e che ti compri una reflex se non la devi usare spesso e per farci molte foto?? :D
tra l'altro potrei dire che usandola poco si fa meno pratica e un'ergonomia più "facile" potrebbe essere allora anche più importante ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.