Antonio985
15-12-2010, 14:42
Ciao a tutti,
sto cercando disperatamente :mc: di risolvere un problema tecnico riguardante un hard disk esterno Iomega USB 2.0 da 1TB acquistato circa un anno fa.
L’hard disk ha sempre funzionato in modo ottimale. All’improvviso, dopo alcuni spostamenti nei quali probabilmente è stato un po’ troppo “agitato” (sempre da spento), da un giorno all’altro non è stato più riconosciuto come periferica dal PC (Sistema operativo: Windows XP Home Edition Versione 5.1). A dire il vero, per un giorno, è stato riconosciuto ogni volta che lo collegavo ma solo per 2-3 minuti. Attualmente, all’atto dell’accensione si ode un cric crac che dura mezzo secondo, mentre la spia di accensione si accende e rimane accesa correttamente.
L’hard disk è praticamente pieno (lì dentro c’è tutta la mia vita: dispense università, tesi di laurea, documenti lavoro, migliaia di mp3 introvabili, video e filmini digitali montati, decine di libri scannerizzati, riviste scientifiche a pagamento, partite e gare sportive, migliaia di registrazioni da dvd recorder faticosamente accumulate negli anni, decine di migliaia di foto, tutte quelle della mia vita, archivi di mail, e non avevo ancora fatto un backup :doh: ). Ripeto, 1TB di dati…
Ho provato a:
collegarlo ad altri PC (sempre con sistema operativo Windows XP);
sostituire il cavo di alimentazione con un altro identico funzionante;
sostituire il cavo USB con un altro identico funzionante.
Ma il problema persiste.
Dedurrei che si tratterebbe di un guasto meccanico, ahimè.
Il prodotto è ancora in garanzia, ma ovviamente questa mi consente solo la sua sostituzione, mentre a me interessa il data recovery.
Mi hanno consigliato di provare con il sistema operativo Ubuntu: grandioso! con tale sistema operativo il disco viene riconosciuto dal PC ed è possibile vedere l’elenco delle cartelle e dei file contenuti nel PC.
Mi sono messo a trasferire tutto su un altro hard disk da 1TB, ma per ogni file che cerco di trasferire mi dà errore di I-O e nel nuovo hard disk mi trovo soltanto l’elenco dei file trasferiti i quali però hanno dimensione nulla e non si aprono, quindi sembrerebbero corrotti.
Il mio terrore è che la testina abbia graffiato il disco rendendo irrecuperabile la totalità dei file.
So che esistono aziende specializzate nel data recovery e nel succhiamento di sangue. Ma prima volevo raccogliere consigli e pareri a 360° per valutare altre opzioni.
L’ultima speranza sarebbe che non si tratti di un problema alla testina e di conseguenza di graffiamento di disco e che si riesca a ricostruire i file attraverso programmi di cui ho solo sentito parlare (ma esistono?).
Un grazie (e un po’ di pizze :D ) a tutti quelli che mi aiuteranno
sto cercando disperatamente :mc: di risolvere un problema tecnico riguardante un hard disk esterno Iomega USB 2.0 da 1TB acquistato circa un anno fa.
L’hard disk ha sempre funzionato in modo ottimale. All’improvviso, dopo alcuni spostamenti nei quali probabilmente è stato un po’ troppo “agitato” (sempre da spento), da un giorno all’altro non è stato più riconosciuto come periferica dal PC (Sistema operativo: Windows XP Home Edition Versione 5.1). A dire il vero, per un giorno, è stato riconosciuto ogni volta che lo collegavo ma solo per 2-3 minuti. Attualmente, all’atto dell’accensione si ode un cric crac che dura mezzo secondo, mentre la spia di accensione si accende e rimane accesa correttamente.
L’hard disk è praticamente pieno (lì dentro c’è tutta la mia vita: dispense università, tesi di laurea, documenti lavoro, migliaia di mp3 introvabili, video e filmini digitali montati, decine di libri scannerizzati, riviste scientifiche a pagamento, partite e gare sportive, migliaia di registrazioni da dvd recorder faticosamente accumulate negli anni, decine di migliaia di foto, tutte quelle della mia vita, archivi di mail, e non avevo ancora fatto un backup :doh: ). Ripeto, 1TB di dati…
Ho provato a:
collegarlo ad altri PC (sempre con sistema operativo Windows XP);
sostituire il cavo di alimentazione con un altro identico funzionante;
sostituire il cavo USB con un altro identico funzionante.
Ma il problema persiste.
Dedurrei che si tratterebbe di un guasto meccanico, ahimè.
Il prodotto è ancora in garanzia, ma ovviamente questa mi consente solo la sua sostituzione, mentre a me interessa il data recovery.
Mi hanno consigliato di provare con il sistema operativo Ubuntu: grandioso! con tale sistema operativo il disco viene riconosciuto dal PC ed è possibile vedere l’elenco delle cartelle e dei file contenuti nel PC.
Mi sono messo a trasferire tutto su un altro hard disk da 1TB, ma per ogni file che cerco di trasferire mi dà errore di I-O e nel nuovo hard disk mi trovo soltanto l’elenco dei file trasferiti i quali però hanno dimensione nulla e non si aprono, quindi sembrerebbero corrotti.
Il mio terrore è che la testina abbia graffiato il disco rendendo irrecuperabile la totalità dei file.
So che esistono aziende specializzate nel data recovery e nel succhiamento di sangue. Ma prima volevo raccogliere consigli e pareri a 360° per valutare altre opzioni.
L’ultima speranza sarebbe che non si tratti di un problema alla testina e di conseguenza di graffiamento di disco e che si riesca a ricostruire i file attraverso programmi di cui ho solo sentito parlare (ma esistono?).
Un grazie (e un po’ di pizze :D ) a tutti quelli che mi aiuteranno