PDA

View Full Version : Quale client email?


curlyit
15-12-2010, 11:07
Salve ho un problema con più acconut di posta elettronica da gestire. Ho due account alice.it di posta elettronica che vorrei gestire con un unico programma semplice possibilmente , intuitivo e che ( forse chiedo troppo ) gestisca anche grossi allegati ( giga mail di alice ). Ho sempre utilizzato outlook express ma ultimamente mi dà problemi ed ho provato ultimamente anche thunderbird di mozzilla ma anch'esso mi crea qualche problemino.
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi intervento in merito.

emmedi
15-12-2010, 14:05
Quali sono i problemi che rilevi?

negato
16-12-2010, 15:06
the bat

io lo uso a pagamento, ma c'è anche free (per usi non commerciali) e credo sia sostanzialmente identico

markblack
20-12-2010, 08:35
Ti consiglio Gmail da usare via web. Puoi importare i tuoi precedenti indirizzi di posta. C'è tantissimo spazio, circa 7 Giga, funziona benissimo e ha molte funzioni simili a client di posta che risiedono sul Pc come Outlook o Outlook express anche se in realtà gira solo su web con tecnologia Ajax. Per gli allegati di grosse dimensioni sarebbe da provare. Io scarico e mando 10 Mb senza problemi, non so se i tuoi allegati sono più pesanti.

curlyit
20-12-2010, 10:19
Ciao Markblack ti ringrazio per il consiglio ma in realtà mi serve un client che risieda su Pc poichè io uso quasi tutta la banda per scaricare con eMule ( nn dovrei dirlo ma è così ) cmq ti ringrazio per il consiglio .

redheart
21-12-2010, 07:09
Ti consiglio Gmail da usare via web. Puoi importare i tuoi precedenti indirizzi di posta. C'è tantissimo spazio, circa 7 Giga, funziona benissimo e ha molte funzioni simili a client di posta che risiedono sul Pc come Outlook o Outlook express anche se in realtà gira solo su web con tecnologia Ajax. Per gli allegati di grosse dimensioni sarebbe da provare. Io scarico e mando 10 Mb senza problemi, non so se i tuoi allegati sono più pesanti.

la notifica automatica però non è ancora supportata :(

DjConti
21-12-2010, 16:25
...ma thunderbird non va bene?
E' gratuito, gestisce multipli account, ti da la possibilità di vederli completamente staccati oppure visualizzare un'unica cartella di posta ricevuta. Puoi usare sia email imap che pop3 e gestire quanti smtp vuoi!
ciao!

curlyit
22-12-2010, 13:46
Ho provato thunderbird ma un account riesco a gestirlo mi ha impostato imap in automato è mi ha scaricato tutta la posta che avevo , poi ho settato l'altro account così come ho fatto col primo ma non mi scarica la posta che avevo.

emmedi
22-12-2010, 13:50
Per richieste specifiche su thunderbird ti invito a chiedere nella relativa discussione, fornendo ovviamente maggiori dettagli (operatore, protocollo, server impostato, ecc.) altrimenti è impossibile darti un aiuto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661

cerinobet
30-01-2011, 21:33
Normalmente sul mio vecchio pc con win xp pro usavo outlook express per scaricare le mail, e mi bastava;
adesso che il vecchio pc va in pensione ed ho un netbook con win 7 desidero passare tutto sul nuovo e desidero sapere che programma free simile all'outlook express posso installare per le mail e soprattutto che mi permetta di importare il file che contiene la posta del vecchio programma.
Voi cosa mi consigliate?
Vi ringrazio per le risposte.

greengio
30-01-2011, 21:36
windows live mail

Freaxxx
30-01-2011, 21:38
http://www.mozillamessaging.com/it/thunderbird/

importa sia da Outlook che da Outlook express e fai il backup di tutto con un solo copia e incolla, inoltre è possibile estenderne le funzionalità con tanti plugins.

anche sfruttare il client integrato in Opera non sarebbe una cattiva idea :)

ziozetti
31-01-2011, 00:57
Non sono certo che Thunderbird sia adattissimo su un netbook per questioni di dimensioni (l'interfaccia non è particolarmente ottimizzata).
Sinceramente però sul netbook non ho mai provato altro se non Evolution... :fagiano:

Comunque: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661 ;)


PS: volevo provare Windows Live Mail per vedere come fosse (mi sembra mooolto simile al vecchio Outlook Express, quindi niente di che) ma l'installazione non va a buon fine. :boh:

Eress
31-01-2011, 07:34
Purtroppo ultimamente la MS ha eliminato i client di posta dai suoi SO, scelta discutibile, ma forse vogliono spingere ad usare WLM, che a me personalmente non piace molto, anche se è abbastanza comodo. Ti conviene quello senza tante menate

emmedi
31-01-2011, 08:15
Discussione incorporata ad una precedente sullo stesso argomento.

d@vid
16-03-2011, 11:44
Salve
vorrei sapere se esistono dei mail client in grado di supportare servizi di posta elettronica forniti attraverso server MS Exchange, in alternativa ad Outlook e preferibilmente freeware

Grazie:)

alex-iron
08-05-2011, 16:34
Ciao a tutti, ho cercato a destra e manca la risposta al mio dilemma ma non ho trovato risposta.. quindi ho aperto una nuova discussione.

Al momento per visualizzare le mie e-mail sto utilizzando outlook 2007... il problema è che sto imparando ad utilizzare grazie a gmail tutta una serie di opzioni tali per cui non mi è più tanto conveniente scaricare la posta sul mio hard disk..

Quello che vorrei sapere è questo: sto cercando un client di posta elettronica alternativo ad outlook che mi dia la possibilità di visualizzare la mia posta elettronica senza dover per forza scaricarla ma mi dia la possibilità di poterla visualizzare dal web.

Avrei bisogno di qualcosa che facesse altrettanto anche su ubuntu dato che piano piano sto passando a quest'altro OS ma finchè sono dipendente da WinXP non posso fare nient'altro che continuare ad usare il solito OS.

Grazie in anticipo.

|D@ve|
08-05-2011, 17:26
Io mi trovo molto bene con Gmail.
Lo uso dalle primissime fasi beta e non l' ho piu' abbandonato.
Praticamente faccio indirizzare tutta la posta degli altri accounts su Gmail e successivamente la leggo tramite browser.
Cosi' sono completamente svincolato da qualsiasi programma o sistema operativo : basta un semplice web browser (anche portable magari su chiavetta) e puoi consultare quello che ti pare quando ti pare.
Ho fatto cosi' anche per i feed & rss, posso seguire tutte le news degli oltre 300 siti a cui sono sottoscritto indipendentemente dalla piattaforma software.
Unico requisito : un account gmail.

alex-iron
08-05-2011, 17:36
grazie...
il problema però è un altro, utilizzo principalmente tre accounts, gmail, yahoo (per lavoro) e hotmail per svago.
il problema è che avrei bisogno di un consulto veloce stile outlook.

emmedi
08-05-2011, 19:53
Discussioni riunite.

alex-iron
08-05-2011, 20:27
Io mi trovo molto bene con Gmail.
Lo uso dalle primissime fasi beta e non l' ho piu' abbandonato.
Praticamente faccio indirizzare tutta la posta degli altri accounts su Gmail e successivamente la leggo tramite browser.
Cosi' sono completamente svincolato da qualsiasi programma o sistema operativo : basta un semplice web browser (anche portable magari su chiavetta) e puoi consultare quello che ti pare quando ti pare.
Ho fatto cosi' anche per i feed & rss, posso seguire tutte le news degli oltre 300 siti a cui sono sottoscritto indipendentemente dalla piattaforma software.
Unico requisito : un account gmail.

perfetto.... grazie |D@ve|... non avevo solo capito cosa e come fare...
bella questa opzione così posso eliminare un po di file dal pc....
ma sopratutto sono anche più libero di controllare il tutto senza troppe menate... GRAZIE....
l'unica cosa... è meglio indicare la procedura....

ziozetti
08-05-2011, 21:45
perfetto.... grazie |D@ve|... non avevo solo capito cosa e come fare...
bella questa opzione così posso eliminare un po di file dal pc....
ma sopratutto sono anche più libero di controllare il tutto senza troppe menate... GRAZIE....
l'unica cosa... è meglio indicare la procedura....
Grazie al protocollo IMAP fai tutto ciò che vuoi ed è molto più pratico che usare solo via webmail.

rusval
28-06-2011, 17:19
Ciao ragazzi,
in vista del cambio del disco di sistema, volevo eliminare il windows live mail in favore di un programma leggero, gratuito e sicuro. Windows live mail è diventato pesantuccio e non ho mai sopportato i dannati servizi in background della piattaforma live (ne ho due nel task manager, sempre attivi, non ho account hotmail e non voglio averlo :sofico: )
Provai in passato ad importare in foxmail e in thunderbird senza riuscirci. Quest'ultimo programma mi è più simpatico ;)
Avete suggerimenti per un client leggero in cui importare le (moltissime e importanti) mail?
Come account di posta ho alice.

Ciao!
Valerio

SeThCoHeN
28-06-2011, 17:46
senza dubbio thunderbird

marcos86
28-06-2011, 18:08
oltre a thunderbird
pegasus mail http://www.pmail.com/index.htm
foxmail http://www.zspace.it/foxmail/gen/links.htm

emmedi
28-06-2011, 18:28
Ultimi messaggi incorporati nella discussione di riferimento.

rusval
28-06-2011, 21:06
Grazie delle segnalazioni. Il domandone fondamentale è: riesco ad importare in Thunderbird (o Foxmail o Pegasus) le mail in formato windows live mail? Tempo fa (molto tempo fa) ci provai senza successo sia con Thunderbird che Foxmail ma o non mi importava niente o mancava il supporto all'importazione formato WLmail. La migrazione per me è fondamentale, ed è l'unico scoglio da superare.

Ciao!
Valerio

ziozetti
28-06-2011, 21:17
Grazie delle segnalazioni. Il domandone fondamentale è: riesco ad importare in Thunderbird (o Foxmail o Pegasus) le mail in formato windows live mail? Tempo fa (molto tempo fa) ci provai senza successo sia con Thunderbird che Foxmail ma o non mi importava niente o mancava il supporto all'importazione formato WLmail. La migrazione per me è fondamentale, ed è l'unico scoglio da superare.

Ciao!
Valerio
Si può, chiedi di là (thread TB).

rusval
29-06-2011, 10:50
Si può, chiedi di là (thread TB).

Ok, thx!!

Cavaliere89
11-09-2011, 21:46
Scusate non avevo visto questa discussione ed ho scritto su una molto vecchia ecco il mio quesito...

Ciao a tutti non avendone trovati di nuovi, come topic, riesumo questo topic di tanti anni fa', per chiedervi non qual'e' il miglior client di posta ma quello che consuma meno risorse e svolge il suo egregio lavoro?

Prima usavo windowslive mail ma l'ho mollato troppe risorse....eccessive....e da allora quasi un anno ora non ho piu' installato nessun software client di posta guardo direttamente su gmail...

Fatemi sapere

e grazie anticipate!

Eress
12-09-2011, 05:36
http://www.zimbra.com/downloads/zd-downloads.html

Cavaliere89
12-09-2011, 22:36
http://www.zimbra.com/downloads/zd-downloads.html

Provata abbastanza pesante come programma!! :rolleyes:

marcos86
13-09-2011, 09:51
pegasus mail dovrebbe essere abbastanza leggero http://www.pmail.com/
oppure foxmail forse è ancora più leggero http://www.zspace.it/foxmail/

apereginasting
23-09-2011, 07:28
Se qualcuno mi può aiutare cerco per la famiglia un gestore di posta che mi consenta di gestire piu account di posta e hotmail, circa 5 che non sia windows live mail perchè ho problemi ad installarlo

consigli?

se possibile un client virtuale online c'è senza installazione?, per adesso mi han consigliato solo mozilla thunderbird, altri ce ne sono?

ziozetti
23-09-2011, 09:04
Se qualcuno mi può aiutare cerco per la famiglia un gestore di posta che mi consenta di gestire piu account di posta e hotmail, circa 5 che non sia windows live mail perchè ho problemi ad installarlo

consigli?

se possibile un client virtuale online c'è senza installazione?, per adesso mi han consigliato solo mozilla thunderbird, altri ce ne sono?
Ovvio, è il migliore! :D
O quantomeno ha un buon supporto!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661) :stordita:

Scherzi a parte funziona bene per la maggior parte delle esigenze personali, è certamente uno fra i migliori fra le alternative gratuite.
Per quanto riguarda un client virtuale online sinceramente non lo conosco, ma mi sembra un po' una contraddizione; esiste anche una versione stand alone di Thunderbird, potrebbe essere un buon compromesso (mail locale+portabilità).

capoccia
06-11-2011, 15:50
Ciao a tutti, ultimamente sto usando molto un pc portatile (non mio) e vorrei riuscire a leggere la posta senza dover entrare nella versione web.

Cerco un client di posta che mi permetta di scaricare solo le mail degli ultimi tot giorni (come quelli dei cellulari) e non che scarichi l'intero archivio.
Sapete come posso fare?

Ho provato tunderbird e anche foxmail ma non ci sono riuscito.
Grazie.

ziozetti
06-11-2011, 23:28
Ciao a tutti, ultimamente sto usando molto un pc portatile (non mio) e vorrei riuscire a leggere la posta senza dover entrare nella versione web.

Cerco un client di posta che mi permetta di scaricare solo le mail degli ultimi tot giorni (come quelli dei cellulari) e non che scarichi l'intero archivio.
Sapete come posso fare?

Ho provato tunderbird e anche foxmail ma non ci sono riuscito.
Grazie.
Se scarichi solo le intestazioni non hai problemi né di spazio su HD né di banda impiegata.

capoccia
07-11-2011, 12:06
Ma è possibile che nessun client possa scaricare solo gli ultimi tot giorni?

COmunque grazie. Farò così!!

ziozetti
07-11-2011, 13:00
Ma è possibile che nessun client possa scaricare solo gli ultimi tot giorni?

COmunque grazie. Farò così!!
Premesso che forse c'è qualche opzione ma non la conosco, non avrebbe comunque un gran senso.
Mi resterà sempre tutta la posta da 30 giorni fa fino ad infinito, rispamierei solo di scaricare da 30 giorni fa a meno infinito...

InfoAlpha
16-11-2011, 15:27
Salve a tutti!

Allora, premetto che utilizzo Google Chrome e ieri ho effettuato il passaggio delle email da hotmail a gmail.

Problema n.1: non importa le email che in hotmail sono suddivise in cartelle, ma solo quelle ancora nella "posta in arrivo".

Problema n.2: le email vengono correttamente inoltrate al nuovo indirizzo gmail ma su hotmail le email risultano ancora "da leggere", non credo sia regolare...

Problema n.3: gmail ha importato email da oggi a ritroso , fino ad una certa data (8.3.2008) poi più nulla...eppure ho anche email più vecchie!

Suggerimenti?

ziozetti
16-11-2011, 17:19
Salve a tutti!

Allora, premetto che utilizzo Google Chrome e ieri ho effettuato il passaggio delle email da hotmail a gmail.

Problema n.1: non importa le email che in hotmail sono suddivise in cartelle, ma solo quelle ancora nella "posta in arrivo".

Problema n.2: le email vengono correttamente inoltrate al nuovo indirizzo gmail ma su hotmail le email risultano ancora "da leggere", non credo sia regolare...

Problema n.3: gmail ha importato email da oggi a ritroso , fino ad una certa data (8.3.2008) poi più nulla...eppure ho anche email più vecchie!

Suggerimenti?
Niente di tutto ciò ha a che fare con i client...
1. è giusto
2. dipende dalle impostazioni, non uso -per buona sorte- Hotmail
3. boh

InfoAlpha
16-11-2011, 19:50
Ok, detto ciò hai qualche discussione da indicarmi?
Non ho trovato molto e mi sembrava questa la discussione più vicina a quello che mi serviva sapere!

emmedi
16-11-2011, 21:52
Puoi aprire una discussione nella sezione internet.

InfoAlpha
16-11-2011, 22:05
Lo farò! Grazie

DevilOfSky
17-02-2012, 13:23
sto cercando un software di posta elettronica con le funzioni base e facilissimo da usare per un anziano...

cioè l'equivalente del brondi nella branca dei cellulari

http://www.pianetacellulare.it/Modelli/immagini/brondi_amico_big.jpg

ziozetti
17-02-2012, 15:51
sto cercando un software di posta elettronica con le funzioni base e facilissimo da usare per un anziano...

cioè l'equivalente del brondi nella branca dei cellulari

I client a prima vista si assomigliano un po' tutti, in teoria uno vale l'altro.
In pratica sono certo che Thunderbird è modificabile a piacimento e di conseguenza dovrebbe essere più facile renderlo semplice.
Gli altri non li conosco benissimo (non li uso da un sacco di anni) ma di certo non sono così personalizzabili.
Se hai esigenze particolari fai un giro nel thread di Thunderbird. ;)

ruggybi
12-03-2012, 22:03
ciao a tutti ho letto parecchie discussioni in merito a client di posta.
Ho aperto proprio poco fa un post che Emmedi mi ha chiuso e non capiso perchè...
la mia domanda era ben precisa e cioè: il miglior client di posta x gestire: Agenda, Promemoria, Appuntamenti (e non solo account) e come vedo da questi argomenti, si discute su client per risolvere dei problemi (ma io non sto avendo problemi, ma vorrei evitarli impostando il client sbaglato :P)

Quindi, considerando che proprio Emmedi mi ha consigliato questo threed, voi quale client mi suggerite? sò che Thunderbird versione 11 non supporta l'app per l'agenda e appuntamenti. Mentre con Outlook qualcuno lo utilizza in modo professionale?

Grazie in anticipo per i suggerimenti ;) ;)

cico66
12-03-2012, 22:07
io mi trovo molto bene con Outlook 2010... l'hai provato?

emmedi
12-03-2012, 22:13
Thunderbird 11 non è stato ancora rilasciato. L'ultima versione stabile è la 10.0.2 e Lightning lì dovrebbe funzionare.

ruggybi
12-03-2012, 22:14
No mai... che differenza c'è col 2003?
Ti trovi bene a gestire Appuntamenti, Promemoria ecc?

Emmedi cosa ti vuoi giocare se ti dico che thunderbird esiste eccome se esiste?? :)

ziozetti
13-03-2012, 00:31
Emmedi cosa ti vuoi giocare se ti dico che thunderbird esiste eccome se esiste?? :)
Se è per quello esiste anche la 12, ma la stabile più recente è la 10.0.2.
http://www.mozilla.org/it/thunderbird/

ruggybi
13-03-2012, 13:12
E dillo a Emmedi :D :D
ad ogni modo ho la 11 e non sono per niente contento visto che spesso mi si blocca anche la posta in uscita dandomi errore.
Per l'oulook invece, la versione 2010 ha detto cico che è buona. Che differenza c'è con la 2003? Gestisce bene Appuntamenti, Promemoria ecc.?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-03-2012, 13:48
E dillo a Emmedi :D :D

Smettila di provocare, poi proprio con un moderatore ti metti? Sei stato nutrito con pane e volpe da piccolo? :muro:

ad ogni modo ho la 11 e non sono per niente contento visto che spesso mi si blocca anche la posta in uscita dandomi errore.

A quanto pare nonostante te l'abbiano già detto non c'e verso di capirlo. Thunderbird 11 non è una versione stabile, per cui se non funzionano estensioni o qualcos'altro non va è inutile reclamare o lamentarsi qui, se propio vuoi segnala i problemi nei forum ufficiali mozilla. Oppure metti la 10.x e se ne riparla.

Per l'oulook invece, la versione 2010 ha detto cico che è buona. Che differenza c'è con la 2003? Gestisce bene Appuntamenti, Promemoria ecc.?


Funziona bene nello standard del software Microsoft Office. Le differenze con Outlook 2003 non so dirtele anche perché in mezzo c'è stato il 2007 che è stato uno spartiacque, probabilmente avrai crisi per via dell'interfaccia in Ribbon che i primi tempi spiazza parecchio. In ogni caso se cerchi gente preparata sull'argomento Outlook ci sono maggiori possibilità di trovarla nel suo thread ufficiale:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1983728


Saluti.

Draven94
13-03-2012, 15:15
Sylpheed :stordita:
Su W7 ce ne sono differenti però a dirtela in breve mi sono sempre trovato bene con quello integrato in Opera

ruggybi
13-03-2012, 18:42
Smettila di provocare, poi proprio con un moderatore ti metti? Sei stato nutrito con pane e volpe da piccolo?

Provocare?? Apparte il fatto che era una battuta...eppoi ho solo chiesto i motivi della chiusura del mio threed ma non mi cambiava la vita era solo una curiosità.

A quanto pare nonostante te l'abbiano già detto non c'e verso di capirlo. Thunderbird 11 non è una versione stabile, per cui se non funzionano estensioni o qualcos'altro non va è inutile reclamare o lamentarsi qui, se propio vuoi segnala i problemi nei forum ufficiali mozilla. Oppure metti la 10.x e se ne riparla.

Mi fa piacere che mi dia dello stupido. Forse bisognerebbe essere tutti scienziati per capire di Clienti o di versioni STABILI NON STABILI...vabbe lasciamo stare va. Per fortuna abbiamo genii come te....

In ogni caso se cerchi gente preparata sull'argomento Outlook ci sono maggiori possibilità di trovarla nel suo thread ufficiale:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1983728

Mi sono visto il thread anche se più di 50 pagine è difficile che le legga...:D ma quello che ho potuto leggere, è che i post sono più che altro di chi ha problemi. Io volevo solo un consiglio su quale versione Outlook sia migliore dalla 2003 alla 2010, per gestire le cose che dicevo prima..Promemoria, Agenda, Appuntamenti, Ecc....

thanks

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-03-2012, 19:54
Smettila di provocare, poi proprio con un moderatore ti metti? Sei stato nutrito con pane e volpe da piccolo?

Provocare??

Sì proprio così, il tuo atteggiamento è stato chiaramente quello.

Apparte il fatto che era una battuta...eppoi ho solo chiesto i motivi della chiusura del mio threed ma non mi cambiava la vita era solo una curiosità.


Se dai una lettura al regolamento del forum trovi scritto che per queste questioni i moderatori devono essere raggiunti via mail privata. Paragrafo 5 per la precisione.

A quanto pare nonostante te l'abbiano già detto non c'e verso di capirlo. Thunderbird 11 non è una versione stabile, per cui se non funzionano estensioni o qualcos'altro non va è inutile reclamare o lamentarsi qui, se propio vuoi segnala i problemi nei forum ufficiali mozilla. Oppure metti la 10.x e se ne riparla.

Mi fa piacere che mi dia dello stupido.

Non ti ho mai dato dello stupido, non mettermi in bocca cosa mai dette!

Forse bisognerebbe essere tutti scienziati per capire di Clienti o di versioni STABILI NON STABILI...vabbe lasciamo stare va. Per fortuna abbiamo genii come te....


Bene ora lo sai, e non bisogna essere scienziati. Mi resta da capire come hai preso Thunderbird 11 senza accorgerti che non è una versione ancora stabile, visto che non viene dato direttamente al download automatico sul sito ma va cercato appositamente, comunque è una curiosità di cui posso fare a meno di conoscere la soluzione :)

Mi sono visto il thread anche se più di 50 pagine è difficile che le legga...:D ma quello che ho potuto leggere, è che i post sono più che altro di chi ha problemi. Io volevo solo un consiglio su quale versione Outlook sia migliore dalla 2003 alla 2010, per gestire le cose che dicevo prima..Promemoria, Agenda, Appuntamenti, Ecc....


Hai chiesto quali sono le differenze e ti ho indirizzato nel posto dove credo ci possa essere gente in grado di risponderti. Sul consiglio a me parrebbe del tutto scontato, non ha senso al giorno d'oggi installare una versione non più supportata o comunque considerata obsoleta da Microsoft. Siamo nel 2012 non vedo perché non installare Outlook 2010, anche perché se come immagino sono da acquistare, dubito che trovi facilmente licenze disponibili di Outlook 2003 o 2007.


Saluti.

emmedi
13-03-2012, 19:56
Per intanto diamoci una calmata.

eppoi ho solo chiesto i motivi della chiusura del mio threed ma non mi cambiava la vita era solo una curiosità.
Hai aperto una discussione su quale fosse il miglior client email, almeno nel titolo, per poi nel testo in sostanza chiedere quali fossero le differenze tra outlook 2003 e outlook 2010, dal momento che eri deciso a passare a quel programma viste le incompatibilità di thunderbird.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453800

Avrei comunque chiuso la discussione ma percependo una certa "incoerenza" ti ho indicato tre possibili "sbocchi".
Quindi arrivi qui e nella tua richiesta non dici di escludere thunderbird ma nemmeno chiedi le differenze tra i due outlook.
Mah...

Mi fa piacere che mi dia dello stupido. Forse bisognerebbe essere tutti scienziati per capire di Clienti o di versioni STABILI NON STABILI...vabbe lasciamo stare va. Per fortuna abbiamo genii come te....
Nessuno ti ha dato dello stupido... Ma in tre abbiamo cercato di farti capire che esiste una differenza tra versioni stabili e di sviluppo; se non hai capito questa differenza anziché rilanciare con scommesse avresti fatto bene a domandare cos'è che non riuscivi a cogliere.

Mi sono visto il thread anche se più di 50 pagine è difficile che le legga...:D ma quello che ho potuto leggere, è che i post sono più che altro di chi ha problemi. Io volevo solo un consiglio su quale versione Outlook sia migliore dalla 2003 alla 2010, per gestire le cose che dicevo prima..Promemoria, Agenda, Appuntamenti, Ecc....
Se non trovi ciò che cerchi puoi anche domandare.

ziozetti
13-03-2012, 21:19
E dillo a Emmedi :D :D
Lo sa bene almeno quanto me.
ad ogni modo ho la 11 e non sono per niente contento visto che spesso mi si blocca anche la posta in uscita dandomi errore.
Come già scritto è una beta, con tutti i pro ed i contro.
Per l'oulook invece, la versione 2010 ha detto cico che è buona. Che differenza c'è con la 2003? Gestisce bene Appuntamenti, Promemoria ecc.?
Sarà anche buona, ma sei certo di voler spendere 189 € per un client di posta?
A meno che tu sia un utente businnes secondo me non ne vale la pena.

ruggybi
13-03-2012, 22:03
ziozetti, quindi tu dici thunderbird?
Non so come mi ritrovo la 11. L'ho installato tempo fa e spesso in automatico mi chiede l'aggiornamento. forse tra i tenti, mi ha installato questa schifezza di versione 11.
Percui pensavo di passare a oulook perchè per lavoro mi serve gestire appuntamenti, note, promemoria ecc.
Se volessi tornare alla 10 di thunderbird evitando così i 189 euro per un client, come dovrei fare?:eek:

emmedi
14-03-2012, 09:54
Oggi possiamo dire che thunderbird 11 è stabile; rilasciata anche la nuova versione di Lightning. Se vuoi provare ora...
http://www.mozilla.org/it/thunderbird/?flang=it

ziozetti
14-03-2012, 13:38
Oggi possiamo dire che thunderbird 11 è stabile; rilasciata anche la nuova versione di Lightning. Se vuoi provare ora...
http://www.mozilla.org/it/thunderbird/?flang=it

Vedi che aveva ragione ruggybi?!? :D

ruggybi
14-03-2012, 13:51
YAHOOOO !! :D :D :D
PECCATO NON AVER SCOMMESSO HAHAH :D :D :D

ziozetti
14-03-2012, 13:54
ziozetti, quindi tu dici thunderbird?
Non so come mi ritrovo la 11. L'ho installato tempo fa e spesso in automatico mi chiede l'aggiornamento. forse tra i tenti, mi ha installato questa schifezza di versione 11.
Percui pensavo di passare a oulook perchè per lavoro mi serve gestire appuntamenti, note, promemoria ecc.
Se volessi tornare alla 10 di thunderbird evitando così i 189 euro per un client, come dovrei fare?:eek:
Puoi disinstallare e reinstallare senza perdere i dati degli account, vedi thread dedicato.
Io non spenderei mai 189 € per un client a meno che non avessi esigenza particolari di server o lavoro in team.
Se sei l'unico ad usarlo va benissimo anche Thunderbird; puoi provarlo per qualche tempo lasciando la posta sul server e/o sincronizzando tutto con imap in modo da non perdere nulla del lavoro fatto e passare ad Outlook in futuro senza problemi.

ruggybi
15-03-2012, 13:27
Perdona la mia ignoranza coi client...cos'è l'imap? a cosa serve e come si attiva?

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2012, 14:05
Perdona la mia ignoranza coi client...cos'è l'imap? a cosa serve e come si attiva?

È uno dei due protocolli usati per ricevere la posta elettronica, l'altro è il POP3. Altre informazioni al link sotto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Message_Access_Protocol


Saluti.

Striker30
27-03-2012, 23:35
Ho bisogno di gestire piu account di posta elettronica, per lavoro, quale mi consigliate?? Sono piu o meno 9 account? Qual'è secondo voi piu comodo e fruibile? Spero mi aiuterete vi ringrazio.

Striker30
30-03-2012, 02:14
aiutatemi vi prego

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-03-2012, 06:43
Comodo e fruibile sono termini soggettivi. Per me allo stato attuale non c'è nulla di più comodo e fruibile di Mozilla Thunderbird, non fosse altro perché lo uso da sempre, sì anche da prima che nascesse :) visto che ho iniziato ad usare la posta elettronica con i suoi progenitori Netscape.

Nel tuo caso non avendo tare rappresentate dall'abitudine ad usare un programma, dovresti provarne più di uno fino a trovare quello con cui ti trovi meglio.


Saluti.

ziozetti
30-03-2012, 08:43
Incomincia con... i meno costosi! :D

Visto che devi scegliere da 0 è sciocco partire con un programma a pagamento; provane uno gratuito e vedi come ti trovi, magari trovane uno con un buon supporto in rete.


Ok, prova Thunderbird. :p

Giulio_P
24-12-2012, 21:26
mi segnalate un email client gratuito che posso usare in alternativa a Thunderbird? come segnalato qua

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38711306&postcount=3094

ho un problema molto fastidioso su un account di posta che voglio vedere di risolvere, magari passando ad un altro email client....

ziozetti
26-12-2012, 00:12
mi segnalate un email client gratuito che posso usare in alternativa a Thunderbird? come segnalato qua

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38711306&postcount=3094

ho un problema molto fastidioso su un account di posta che voglio vedere di risolvere, magari passando ad un altro email client....

Credo che quel problema sia dovuto ad un po' di casino nel profilo.
Con un altro programma risolveresti, ma sarebbe la stessa cosa con un profilo nuovo.

mar840
16-04-2013, 11:53
Salve,
dopo aver avuto formattato il pc a lavoro, non posso piu' installare Outlook 2007 (con cui avevo accesso alla mia cartella di posta Exchange, e con cui potevo fare dei backup periodici e leggere le mail da casa).
Mi potete consigliare qualche altro programma con cui io possa accedere alla posta? Thunderbird non funziona purtroppo con il mio account.
Microsoft Outlook Web App e' orribile, e soprattutto non ho la possibilita' di fare backup di posta

Grazie

danyrs92
06-07-2013, 09:31
Ciao ragazzi, sono alla ricerca di un client che mi permetta soltanto di visualizzare le mail (stile webmail da browser) e quindi di non scaricarle visto che non ne ho l'esigenza. Conoscete qualcosa del genere?

marcos86
06-07-2013, 18:19
http://www.poppeeper.com

oppure, se hai gmail, https://support.google.com/mail/answer/9429?hl=it

danyrs92
06-07-2013, 21:51
Molto utile Pop Peeper!! Ti ringrazio per avermelo fatto conoscere :D

ziozetti
07-07-2013, 19:24
Ciao ragazzi, sono alla ricerca di un client che mi permetta soltanto di visualizzare le mail (stile webmail da browser) e quindi di non scaricarle visto che non ne ho l'esigenza. Conoscete qualcosa del genere?
Tutti i client permettono di mostrare solo le intestazioni, ma se vuoi leggere il testo devi necessariamente scaricare almeno il testo.
Gli allegati di norma puoi non scaricarli se non ti è necessario.

man
07-02-2014, 23:21
In thunderbird cè da scaricare qualche uiloty, per rendere le formattazioni + gestibili. Ora come ora, è tutto a marengo ( rientri, spaziature, ecc).
Ciao e grazie

ReValeX
06-05-2014, 21:46
Raga vorrei qualcosa piu pratico e alternativo di outlook e Thunderbird..come gestore posta di vari account per il pc...c'è altro?

giuseppesole
16-03-2015, 11:35
Provengo da Outlook Express. Mail con Fastweb, Hotmail e Gmail.
Cosa mi conviene istallare su 7?

Er Monnezza
16-03-2015, 14:06
io mi trovo bene con Opera Mail, che poi non è altro che la versione stand alone del vecchio Mail Client integrato nelle vecchie versioni di Opera, stesse identiche impostazioni, comodo, leggero e gratis

Eress
16-03-2015, 16:15
Non capisco perchè nessuno usa Windows Mail, che è un opttimo client di posta gratuito e integrato nel sistema.

ziozetti
16-03-2015, 16:16
Non capisco perchè nessuno usa Windows Mail, che è un opttimo client di posta gratuito e integrato nel sistema.
Rispetto a Thunderbird o a Outlook è decisamente limitato, credo anche rispetto a Claws Mail. Rispetto a Opera Mail non so.

PS: per l'80% degli utenti andrebbe comunque benissimo...

redheart
16-03-2015, 19:11
...oltre al fatto che Windows Mail saranno 8 anni che non viene più supportato.

giuseppesole
16-03-2015, 19:37
Ma Windows Mail è integrato in Windows 7? Quali sono le limitazioni rispetto agli altri?

bluv
16-03-2015, 20:13
Se vuoi restare in ambito Windows puoi utilizzare Outlook per Office o Outlook.com
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Live_Mail

Lo scarichi da qui
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-live/essentials-other#essentials=overviewother

giuseppesole
17-03-2015, 10:55
Il link è a Windows Essentials....
Ma quanto costa Outlook per Office?

Eress
17-03-2015, 11:10
Rispetto a Thunderbird o a Outlook è decisamente limitato, credo anche rispetto a Claws Mail. Rispetto a Opera Mail non so.

PS: per l'80% degli utenti andrebbe comunque benissimo...
Sarà limitato, ma come hai detto per l'80% dell'utenza, ma forse di più, andrebbe benissimo.

Ma Windows Mail è integrato in Windows 7?
Si, ma disattivato. Vedi in firma come riattivarlo.

bluv
17-03-2015, 11:41
Il link è a Windows Essentials....
Ma quanto costa Outlook per Office?

Lo so che è Windows Essentials!
Outlook fa parte di Office ed ha un prezzo. Credo sia legato all'intera suite, non so

@ Eress
Ma Windows Mail è affidabile/sicuro? Non sarebbe meglio utilizzare quei servizi email online? Tanto bisogna sempre connettersi. Invece Outlook per Office!?

ziozetti
17-03-2015, 11:55
Lo so che è Windows Essentials!
Outlook fa parte di Office ed ha un prezzo. Credo sia legato all'intera suite, non so

@ Eress
Ma Windows Mail è affidabile/sicuro? Non sarebbe meglio utilizzare quei servizi email online? Tanto bisogna sempre connettersi. Invece Outlook per Office!?
Servizi email online? Una cosa non esclude l'altra, la webmail c'è sempre stata, ma un client è decisamente più comodo.
Outlook costa decisamente troppo (quantomeno se non hai sentito l'esigenza di un client simile fino ad ora), le alternative free sono più che valide.
Windows Mail è un progetto abbandonato, non so se vengano risolti eventuali buchi di sicurezza con windows update.

Eress
17-03-2015, 12:38
Lo so che è Windows Essentials!
Outlook fa parte di Office ed ha un prezzo. Credo sia legato all'intera suite, non so

@ Eress
Ma Windows Mail è affidabile/sicuro? Non sarebbe meglio utilizzare quei servizi email online? Tanto bisogna sempre connettersi. Invece Outlook per Office!?
Essendo parte del sistema Windows, installando le patch di sicurezza si dovrebbe essere a posto. L'unico file che va rimpiazzato dopo le patch è la msoe.dll. E cmq il problema non è il client in se, ma piuttosto il modo di gestirlo ed usarlo. La prima cosa da fare è utilizzare servizi online come Blur per filtrare solo le email che interessano ed eliminare del tutto la spazzatura. Puoi avere il client più aggiornato, ma poi se vai a cliccare alla carlona su qualsiasi allegato tipo cryptolocker, non c'è sicurezza che tenga :asd:

giuseppesole
17-03-2015, 13:45
Rispetto a Thunderbird o a Outlook è decisamente limitato, credo anche rispetto a Claws Mail. Rispetto a Opera Mail non so.

PS: per l'80% degli utenti andrebbe comunque benissimo...

Quali sono le limitazioni rispetto agli altri?

ziozetti
17-03-2015, 14:15
Quali sono le limitazioni rispetto agli altri?
Thunderbird ha le estensioni ed è personalizzabile in ogni dettaglio.
Outlook è un PIM completo.
Claws Mail è un fork di Thunderbird se non erro.

Provali configurandoli in IMAP, non perdi niente e vedi quale preferisci. ;)

giuseppesole
17-03-2015, 16:26
A me del PIM non interessa nulla. Mi interessa un client di posta che faccia bene il suo mestiere (il migliore)... flessibile.

ziozetti
17-03-2015, 16:44
A me del PIM non interessa nulla. Mi interessa un client di posta che faccia bene il suo mestiere (il migliore)... flessibile.

Flessibile Thunderbird.

bluv
17-03-2015, 17:18
Servizi email online? Una cosa non esclude l'altra, la webmail c'è sempre stata, ma un client è decisamente più comodo.
Outlook costa decisamente troppo (quantomeno se non hai sentito l'esigenza di un client simile fino ad ora), le alternative free sono più che valide.
Windows Mail è un progetto abbandonato, non so se vengano risolti eventuali buchi di sicurezza con windows update.

Effettivamente mi è sempre bastata la posta online! E mi chiedevo se sarebbe valsa la pena avere un client. A parte le alternative free (tra questi conosco solo per nome Thunderbird), avrei già anche Outlook.

giuseppesole
17-03-2015, 17:53
Flessibile Thunderbird.

E può essere importato tutto da Outlook Express?

ziozetti
17-03-2015, 20:51
E può essere importato tutto da Outlook Express?

Yes sir.

bluv
17-03-2015, 22:46
@ Eress

Essendo disattivato in W7 dovrei attivarlo secondo la procedura che hai indicato? La patch sarebbe inclusa?
Avendo anche Outlook per Office credo che mi converrebbe quest'ultimo. A dirla tutta invio poche email e mi basta attualmente il servizio online

Eress
18-03-2015, 07:09
@ Eress

Essendo disattivato in W7 dovrei attivarlo secondo la procedura che hai indicato? La patch sarebbe inclusa?
Avendo anche Outlook per Office credo che mi converrebbe quest'ultimo. A dirla tutta invio poche email e mi basta attualmente il servizio online
Scegli tu cosa preferisci :D si è tutto contenuto nel post in firma, anche i link per i file occorrenti patch compresa. Quella dll va poi tenuta da parte, in caso di aggiornamenti che disattivassero Windows Mail, va copiata nella cartella del programma.

giuseppesole
18-03-2015, 12:05
Yes sir.

Grazie. Allora è deciso. ;)

giulio46moto_
01-05-2015, 16:01
Ciao a tutti,
sto cercando un buon client mail che mi permetta di sincronizzare tramite IMAP solo un determinato periodo (esempio ultimo mese o ultimi 2 mesi).
Cosa consigliate?
Grazie

emmedi
01-05-2015, 18:05
Ultima richiesta unita alla discussione.

kikk@
15-09-2015, 16:05
e dei servizi online che ne pensate? ossia un modo per poter avere tutte le email delle mie 20 caselle di posta sempre disponibili online? e da qualunque pc? e c'è modo di importare tutto il mio database in un servizio online? o fose un servizio desktop non esclude l'utilizzo di un servizio online? Thunderbird è collegato a qualche servizio online che mi fa l'upload automaticamente? tipo su gmail? Grazie

St3_991
13-02-2016, 23:31
Ciao ragazzi!
Oggi sono qui a chiedervi un consiglio:
Il client di posta di windows 10 ha problemi a rilevare alcune email al di fuori dei domini standard e così sto cercando un applicazione che la sostituisca...

L'applicazione in questione mi dovrà seguire 5 account di cui 2 sono di lavoro con dati abbastanza importanti. Installerò la stessa applicazione su 3 pc.

I client addocchiati sono:

http://www.emclient.com/?lang=en
https://www.postbox-inc.com/
https://www.getmailbird.com/pricing/

Ho escluso Thunderbird perchè lo utilizzo con una email certificata, richiede sempre la token usb d'accesso e perciò mi viene scomodo usare solo questo programma.

Ho escluso windows live email perchè Google dice che è poco sicuro e non mi fà accedere.

Non sapendo esattamente qual'è il migliore mi chiedevo se qualcuno di voi potesse darmi una mano nella decisione (magari li ha già utilizzati).

Quello che a me interessa se possibile è aver l'integrazione con drive
e secondariamente vorrei una grafica pulita e non in stile retro (oltre alla lingua italiana e la possibilità di decidere tra pop ed imap)

Aspetto i vostri pareri!

emmedi
14-02-2016, 13:28
Ultimo messaggio unito alla discussione.

St3_991
16-02-2016, 08:13
Up!

Ansem_93
16-02-2016, 13:25
Personalmente thunderbird mi fa abbastanza schifo :)
Ti consiglio di provare nylas N1, che è sempre open source ma di gran lunga migliore!

St3_991
16-02-2016, 15:53
Uhm, non ne avevo mai sentito parlare...E' sicuro?
Da quel che vedo è per gente che ci smanetta o sbaglio?
Nelle 3 soluzioni da me citate non si salva nulla?

negato
16-02-2016, 16:10
Ciao ragazzi!
Oggi sono qui a chiedervi un consiglio:
L'applicazione in questione mi dovrà seguire 5 account di cui 2 sono di lavoro con dati abbastanza importanti. Installerò la stessa applicazione su 3 pc.

I client addocchiati sono:

http://www.emclient.com/?lang=en
https://www.postbox-inc.com/
https://www.getmailbird.com/pricing/

Quello che a me interessa se possibile è aver l'integrazione con drive
e secondariamente vorrei una grafica pulita e non in stile retro (oltre alla lingua italiana e la possibilità di decidere tra pop ed imap)

Aspetto i vostri pareri!

Salve.

Per lavoro ho utilizzato due di quelli individuati (Postbox e Emclient) e TheBat.

Postbox è il più bello graficamente, ma l'ho trovato poco agile e un po' pesante. Buona la ricerca.

TheBat è rapido, professionale (filtri, regole, tutto programmabile, c'è il reindirizzamento, etc.). Grafica antica e spartana. Pec senza problemi. Ricerca migliorabile.

Emclient lo uso da poco perché ho dovuto garantirmi una perfetta integrazione con Exchange (che Emclient ha). Per ora mi pare molto buono, ma l'ho usato poco. Grafica sull'antico pure questo.

Non conoscevo né Mailbird né N1 (che penso di provare a breve, a questo punto).

bluv
16-02-2016, 18:19
Di portable cosa c'è?
Che sia leggero, ovviamente :)

ziozetti
17-02-2016, 13:00
Personalmente thunderbird mi fa abbastanza schifo :)
Ti consiglio di provare nylas N1, che è sempre open source ma di gran lunga migliore!
Non ho capito bene questo:
"Why doesn’t this connect directly via IMAP & SMTP?

One of the key reasons we were able to develop this app quickly was that it uses the Nylas Platform APIs, powered by our open source sync engine. This moves the complexity of mailsync to the server infrastructure. N1 is compatible with the same providers as the Nylas Platform, including Gmail, Yahoo, iCloud, Microsoft Exchange, and hundreds of others."
Praticamente aggiunge un passaggio al normale percorso della posta? E se sì, perché?

Wales
08-06-2016, 20:40
Ciao a tutti! All'inizio (1998...) usavo Outlook, poi mi è stato suggerito di non usarlo per problemi di sicurezza, poter vedere le email da altri pc, ecc... Così sono "passato" stabilmente alla webmail, senza particolari problemi.
Oggi, da libero.it, gestisco 5 caselle di posta senza problemi, ovunque mi trovi e con qualunque pc e qualunque connessione...
Mi trovo bene (meglio, ormai sono abituato! :p), pur con tutta la pubblicità (e lo spam...) di Libero.it...

Ora il PROBLEMA: dopo oltre 15 anni, l'originario account di Libero è al limite della capienza.
Ho già fatto selezione delle email con allegati pesanti più vecchie, ma è una rottura e - per motivi di lavoro - preferirei non perdere nulla.

Ho pensato che la soluzione possa essere il ritorno all'utilizzo "temporaneo" di un client email, se non altro per archiviare almeno 10 anni di email e liberare un po' il server...

Mozilla Thunderbird potrebbe essere utile allo scopo?
Mi scarico la posta dal 1998 al 2010 nel pc dell'ufficio liberando il server e poi continuo a utilizzare la webmail... Si può fare?

Avete alternative, senz'altro più "intelligenti"? :D

Ciao e grazie!

emmedi
08-06-2016, 21:13
Un mio conoscente aveva proprio la tua esigenza.
Account di libero configurato in imap in maniera tale che potesse controllare la posta ovunque, e "annate" più vecchie spostate in Cartelle locali così da liberare la casella.

Wales
08-06-2016, 23:15
Ciao emmedi!
Anche se non l'hai scritto espressamente, deduco che la mia idea di usare Thunderbird sia ok!

Grazie!

Ciao!

emmedi
09-06-2016, 07:22
E' esattamente così ;)

Ericol 7
16-07-2016, 10:58
ho problemi con questo programma ogni tanto non mi ritrovo email ricevute se cominciassi ad usare microsoft outlook del pacchetto office rischierei gli stessi problemi?
che alternative mi consigliate?

Ericol 7
16-07-2016, 11:57
volevo chiedere un altra cosa, se io invio una mail a prova@libero.it ed ho l'account sia su outlook express che outlook 2007 e ho settato l'account su etrambi, il messaggio anche se scaricato prima su outllok 2007 al momento che aprirò outlook express "sparira" su outlook 2007 per rimanere in modo permanente su express, da cosa dipende dal fatto che è il programma di posta elettronica predefinito?
come risolvo?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2016, 14:29
Boh... probabilmente in uno dei due hai settato l'impiego del server PO3 e nell'altro Imap. Quando scarichi con il POP3 si cancella il messaggio dal server e non lo trovi quando ti ricolleghi con l'IMAP.

sbazaars
16-07-2016, 14:53
Si infatti credo anche io che si tratta di configurazione. Io utilizzo Outlook per lavoro. In ufficio Outlook 2013 di Office e a casa l'applicazione compresa in Windows 10. Devo dire che non ho problemi con entrambe le versioni. Anche se non capisco perché chiamarle con nomi uguali...( ma questa è un'altra cosa).

emmedi
16-07-2016, 14:54
Ultimi messaggi uniti alla discussione.

Dunque, hai 3 possibilità nella configurazione di un account:
a) pop3 con rimozione dei messaggi dal server: il client scarica la posta in arrivo svuotando la inbox sul server;
b) pop3 senza rimozione dei messaggi: il client scarica la nuova posta in arrivo ed i messaggi continueranno a rimanere nella inbox sul server;
c) imap: il client sincronizza in locale tutte le cartelle presenti sul server; contrariamente al pop3, quindi, non si occupa solamente della posta in arrivo.

Ericol 7
16-07-2016, 16:41
ok ragazzi grazie a tutti delle risposte faro delle prove.

marco_tv
16-07-2016, 17:40
Fino ad una settimana fa a lavoro usavo windows mail con account mail di aruba. Ora ho passato tutta la posta su gmail mantenendo il mio indirizzo email e devo dire che mi trovo molto meglio rispetto ad outlook e windows mail che ultimamente era diventato molto lento)

Force.i7
02-02-2017, 22:45
Buonasera, stò cercando un client di posta el. che permetta di gestire svariati accounts e con le stesse caratteristiche e funzionalità del vecchio
Outlook Express, in particolare la possibilità di inserire sfondi o texture personalizzati o magari anche uno sfondo sonoro (musicale).
Insomma qualcosa di simile al buon vecchio Outlook Express su XP che secondo me è stato negli anni il miglior client mail in assoluto.;)
In un altro forum mi è stato indicato Incredimail però purtroppo non permette di inserire sfondi personalizzati ma soltanto quelli proprietari integrati nel
programma (che tra l'altro sono piuttosto banali e infantili!).
Pertanto conoscete qualche altra alternativa per Win7-Pro che potrebbe fare al caso mio?

_HUF_
03-02-2017, 05:06
Prova a dare un'occhiata a "Run As XP" ed Outlook Express stesso:
http://runasxp.com/Thread-Outlook-Express-for-windows-7-8-and-10-DOWNLOAD

emmedi
03-02-2017, 16:46
Ultimi due messaggi uniti alla discussione.

Agli occhi di uno che si intende un minimo di sicurezza, quello che chiedi, specie se realizzato con i programmi da te citati, è indice di poca professionalità.
Outlook Express è stato tutt'altro che il miglior client email, un vero e proprio colabrodo.
Per fare marketing via mail si utilizzano altri strumenti.

Force.i7
04-02-2017, 17:07
Ultimi due messaggi uniti alla discussione.

Agli occhi di uno che si intende un minimo di sicurezza, quello che chiedi, specie se realizzato con i programmi da te citati, è indice di poca professionalità.
Outlook Express è stato tutt'altro che il miglior client email, un vero e proprio colabrodo.
Per fare marketing via mail si utilizzano altri strumenti.

Beh.... da un punto di vista puramente di sicurezza posso essere d'accordo (anche se non vedo l'attinenza con la poca professionalità :mbe: ) ma ciò
non toglie che Outlook Express sia stato per la sua "epoca" un buon (anzi ottimo) client mail. Poi è ovvio che i software attuali hanno maggiori
funzionalità (ma non sempre migliori!) e sono piu robusti a livello sicurezza, ma anche i programmi di 10 anni fa erano ottimi per le esigenze di quel
periodo. Cioè voglio dire che ogni cosa và vista e valutata nel contesto del periodo temporale a cui appartiene o è appartenuta, e non giudicata
a posteriori! (...del senno di poi son piene le fosse! :D .... disse un tale)

Ad ogni modo ho detto che stò cercando un client mail con le funzionalità simili a Outlook E. e non che lo voglio usare ancora. Se avete qualcosa
di valido da consigliare bene, altrimenti chiederò altrove... no problem :O

emmedi
04-02-2017, 22:32
da un punto di vista puramente di sicurezza posso essere d'accordo (anche se non vedo l'attinenza con la poca professionalità :mbe: )
Se gestisci i dati degli utenti con strumenti inadatti e/o poco sicuri, questo è indice di poca professionalità.

Cioè voglio dire che ogni cosa và vista e valutata nel contesto del periodo temporale a cui appartiene o è appartenuta, e non giudicata a posteriori!
Era ovvio, essendo OE scomparso già da diversi anni, che la mia considerazione si spingeva nel passato.

akumasama
06-03-2017, 10:14
Salve, sono alla ricerca di una valida alternativa a Microsoft Outlook.
In verità uso ben poche delle potenzialità del programma di MS, quello che mi serve è il seguente:

1) Compatibilità con file PST (così da poter importare i dati da Outlook)
2) Calendario interno per appuntamenti agenda etc (basta un calendario offline in locale, non ho bisogno di calendari condivisi, Microsoft Exchange etc)
3) E' indispensabile che funzioni bene anche con una mole molto ampia di email (al momento il mio file PST è superiore ai 6 GB e ci sono tanti anni di email dentro)

Cosa sapete consigliarmi? Windows Mail non l'ho provato, magari potrebbe bastarmi ma ho paura che si comporti male su file pst molto grossi (era uno dei problemi di Outlook Express, che se non erro aveva il limite a 2GB)
C'è Mozilla ThunderBird, ma credo quest'ultimo non abbia nessun tipo di sistema di Calendario interno?

Reaper16
06-03-2017, 12:54
Ciao,
io sia a casa che al lavoro utilizzo thunderbird... mi ci trovo molto bene... per quanto riguarda le richieste:
1) per importare i file pst c'è quest'articolo della wiki di mozilla che ti spiega i diversi passaggi per poterlo fare http://kb.mozillazine.org/Import_.pst_files

2) su thunderbird c'è lightning che è un plugin, in pratica un calendario integrato per thunderbird

3) purtroppo non conosco se ci sono dei rallentamenti quando le email iniziano ad essere tante... l'unico modo per verificare è provarlo...

emmedi
06-03-2017, 16:36
Ultimi 2 messaggi uniti alla discussione