PDA

View Full Version : La terribile black screen of death ce l'ha con me!


nexon
15-12-2010, 10:59
Salve a tutti.
vi scrivo per farvi presente di un problema che si è verificato su un portatile SAMSUNG R60+, O.S Vista Home Premium
Come ogni mese ieri stavo pulendo il mio pc disinstallando alcuni programmi e deframmentandolo, quando ho disinstallato il programma BitTorrent Accellerator, Explorer ha iniziato a lampeggiarmi... dopodichè si è stabilizzata, però facendomi vedere tutti i collegamenti sul desktop bianchi....
sono andato su start, computer e mi diceva che l'apertura di questo file (Computer)non era associata a nessun programma...
O_O allora ho riavviato il computer...e Ta DAN!
Schermo nero con solo la freccetta....Bene premiamo Ctrl+Alt+Canc e avviamo explorer da lì, ma non mi appare il task manager!:doh: :doh:
Modalità provvisoria: identico problema
Ripristino file di sistema: identico problema
Modalità di debug = Si avvia e dopo il caricamento viene la solita schermata blu con scritto ***Stop 0x000000C5 (0x00005C58, 0x00000002, 0x00000000, 0x82D336F4)
Ho scaricato la hotfix su un altro pc ma come l'avvio se non riesco ad accedere alla penna usb -.-
:cry: :cry: Vi prego aiutatemi!:cry: :cry:
PS: la lista dei programmi che ho disinstallato mi pare che era : Aol,Taksi video recorder e bittorrent accellerator tool
PS2: da un po di tempo ho nel taskmanager un file chiamato GCakara.exe o qualcosa del genere...CHE COS'E?


FORMATTARE = ESSERE SCONFITTI!

Eress
15-12-2010, 11:29
Sembrerebbe un vrus, però vattelappesca con così poche informazioni, dovresti almeno riuscire ad acedere in provvisoria...ma niente
Almeno qualche informazione in più nella bsod?

nexon
15-12-2010, 11:40
FANTASTICO ! -.-
ora neanche più la bsod mi fa quando faccio il debug
cmq mi diceva che c'è un driver che non è stato installato correttamente (secondo me non ho disinstallato correttamente uno di quei progammi però ho usato revo unistaller pro!)
C'è un modo di avviare il regedit senza accedere a windows e quindi arrivare alla blacksod?
AH...prima che succedesse questo, ho controllato le firme digitali della cartella windows ...ed ho visto che alcuni .sys non avevano la firma; e se metto disabilità imposizione firme digitali?

gyonny
15-12-2010, 18:38
Il sistema operativo è compromesso...sicuro che non ci siano infezioni virus?
Quello che potrei consigliarti è di fare una scansione con Hitman Pro che trovi qui CLICK (http://www.surfright.nl/en) e vedi se vengono rilevate infezioni.
Poi non so se fai uso di immagini di sistema...in tal caso un restore di immagine di sistema sarebbe comunque da prendere in considerazione :).

nexon
15-12-2010, 20:25
come faccio a fare una scansione se non posso avviare windows nemmeno in modalità provvisoria-.-

gyonny
15-12-2010, 21:20
come faccio a fare una scansione se non posso avviare windows nemmeno in modalità provvisoria-.-

Con una live cd di Ubuntu, che non è altro che il cd di installazione di Ubuntu avviato in modalità di prova, non è difficile comunque, quindi una volta avviato è anche possibile accedere ad internet e scaricarsi un antivirus tipo ad esempio Avast Linux Home Edition e scansionare il sistema alla ricerca di eventuali minacce.
Capisco che è un lavoro noioso ma c'è anche da considerare l'utilità di questo sistema che puo essere molto utile ad esempio per recuperare dati come in questo caso di mancato avvio di Windows :)

PS: Nel caso fossi interessato ad utilizzare una live CD e vuoi fare scansioni antivirus dovrai scegliere la versione "Avast Linux Home Edition pacchetto DEB (DEB package)", quindi una volta scaricato dovrai fare doppio clic sull'eseguibile di installazione e installarlo, ma prima di utilizzarlo dovrai fare una registrazione per ottenere una licenza gratuita utilizzabile per un anno CLICK (http://www.avast.com/registration-free-antivirus.php), quindi attendi una decina di minuti e troverai sulla tua casella di posta elettronica il seriale da incollare sull'interfaccia di Avast. Ciao

Collision
16-12-2010, 10:49
FORMATTARE = ESSERE SCONFITTI!
Mi sa che stavolta dovrai deporre le armi...

gyonny
16-12-2010, 11:11
Ma in un futuro potrà dire basta alle formattazioni, quindi potrà dire addio a questo detto "Formattare=Essere Sconfitti" semplicemente facendo uso di un programma per creare immagini di sistema, le soluzioni ci sono CLICK (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068) e CLICK (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=762&Itemid=33)...
Formattare? No grazie:nonsifa:, immagine di sistema :p

nexon
16-12-2010, 19:58
ma quanto pesa una live cd di ubuntu, e poi devo installarlo ?(non ho spazio >.<)

Collision
17-12-2010, 08:01
Scusami Nexon, ma più leggo questo thread e più mi fa sorridere la tua frase formattare = essere sconfitti... :cool:

Che è una bella frase eh, però senza offesa, in genere vale per chi non si sognerebbe mai di installare porcherie tipo Aol, Taksi video recorder e bittorrent accellerator tool (questo poi.. ) e per chi un minimo sa come usare una Live di Linux per tentare di ripristinare il funzionamento di un sistema operativo compromesso come il tuo...

Secondo me tu puoi solo formattare e reinstallare il sistema operativo, altrimenti ti conviene portare il PC in un centro assistenza, o farti aiutare di persona da un amico esperto...

Enrylion
17-12-2010, 10:33
PErsonalmente...

L'affermazione formattazione = sconfitta

la ripudio....

Se lavori sul tuo ed hai tempo da "spendere / perdere", è il tuo...o di amici e sono amici quindi rimane con pagamento una pacca sulla spalla, una cavolata o una pizza....è un conto.....
Però nel conto metti anche il tempo a tua disposizione.....

Sul restante....
Se è una persona ti paga....metti costo intervento 50E prestabiliti....
E ci metti 3gg e non vieni a capo di niente perché l'OS è compromesso dal Kernel all'interfaccia utente.....
E nel mentre hai altri pc o lavori da eseguire....
In 3gg pieni....solo per "una macchina"?? Esegui backup dati e formatti....

Prendetela o vedetela come sconfitta, ma....per me è un compromesso....o una delle soluzioni....

E' un po' come prendere farmaci....se si può risolvere senza....tanto meglio, se la risoluzione per esempio ad un problema di voce comporta non lavorare per 10gg e non avere certezza....ben vengano i farmaci....!!

nexon
17-12-2010, 14:46
forse ho trovato una soluzione :
Guarda (http://www.youtube.com/watch?v=D6D-M9Uc1AA)
l'unico problema è quando premo shift 5 volte mi appare una schermata...ma quel link non c'è! C'è solo ok o no

gyonny
18-12-2010, 11:34
ma quanto pesa una live cd di ubuntu, e poi devo installarlo ?(non ho spazio >.<)

Una live CD di Ubuntu non pesa nulla e non occupa spazio su disco rigido poichè non modifica nulla sul sistema, in poche parole viene caricata sulla ram all'avvio del sistema e funziona quasi come se avessi Ubuntu installato sul sistema, infatti potrai accedere ad internet o addirittura installare programmi (che verranno cancellati però al riavvio perchè vengono installati sulla memoria ram quindi in modo provvisorio).

Posso spiegarti come utilizzare una live cd:

prima di tutto ti scarichi l'immagine ISO di Ubuntu CLICK (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download), scegli "Ubuntu 10.04 Long-Term-Support Edizione Desktop", scegli la edizione 32 bit, quindi attendi il termine del download che potrebbe anche durare diverse ore a seconda della connessione, a download terminato masterizza l'immagine ISO su DVD con un qualsiasi programma per masterizzare, una volta creato il DVD dovrai inserirlo sul PC subito dopo che è stato acceso e quindi premere subito il tasto "Esc" da tastiera oppure "Canc" che a seconda del tuo modello di PC potrebbero anche essere altri tasti...vedi un po te qual'è quello corretto per il tuo PC, quindi si presenterà la schermata di boot ossia quella scheramata nera navigabile senza mouse ma solo con i tasti freccia della tastiera, scegli tramite i tasti freccia l'unità ottica (CD/DVD) e premi invio, attendi il caricamento e alla schermata successiva seleziona "Prova Ubuntu", attendi di nuovo il caricamento e dopo un po vedrai finalmente la schermata di Ubuntu.
Ti ricordo che se non hai mai utilizzato Linux che è completamente diverso da Windows e dovrai studiarlo un po all'inizio, niente di preoccupante comunque perchè è facile da capirne le opzioni di base.
Ti dico anche che Linux è un sistema libero dalle licenze d'uso e completamente gratuito, in più Linux non conosce i virus :p.
Quindi a questo punto l'operazione più importante che dovrai fare è recuperare i dati importanti dalla partizione di Windows e copiarli su un disco rigido esterno (che non costano molto), semplicemente cliccando in alto su "Resources" e cliccare nuovamente sulla partizione di Windows, poi sempre in "Resourses" dovrai cliccare sul disco rigido esterno per montarlo quindi trscinare i file manualmente col mouse o touchpad dalla partizione di Windows al disco esterno;).
Fatta questa operazione di recupero dati potrai trnquillamente provare a scaricarti un antivirus e scansionere la partizione windows dandogli il percorso esatto...e poi chissà se con un po di fortuna potrai nuovamente riuscire ad avviare windows dopo questa pulizia :p, comunque anche se Windows non si avvia vuol dire che è stato corrotto...intanto però i dati sono stati recuperati.

Enrylion
18-12-2010, 17:53
Ottima precisa e dettagliata descrizione.. :) :cool:

Altrimenti soluzione alternativa.. :bsod: :D