PDA

View Full Version : Hitachi presenta nuovi dischi rigidi con capacità massima di 3TB


Redazione di Hardware Upg
15-12-2010, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-presenta-nuovi-dischi-rigidi-con-capacita-massima-di-3tb_34775.html

Diverse famiglie di dischi rigidi Hitachi in arrivo, con modelli che possono vantare capacità di 3TB

Click sul link per visualizzare la notizia.

avvelenato
15-12-2010, 09:20
A proposito dell'Advanced Format:
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Format

ma il problema di compatibilità è legato al SO, o ai drivers?

Ad esempio con un controller sata pci, potrò utilizzare la modalità nativa, posto che il so supporti AF, o dovrò usare la modalità emulativa?

Micene.1
15-12-2010, 09:46
ma 250 $/€ per un 3tb desktop?

dtreert
15-12-2010, 10:15
con l'aumentare delle dimensioni inizia a farsi sentire la lentezza dell'USB 2...

Perseverance
15-12-2010, 10:33
Io vedo un Samsung HD204UI 2TB venduto a 73€. Dato che la maggiorparte degli hardisk montano 4 piatti da 500GB non vedo dove stà l'aumento spropositato di costo per aggiungere altri 2 piatti da 500GB. Ma anche 3 piatti da 500 scrivibili sopra e sotto (cioè 3TB).

L'unica spiegazione è che si sono accordati per fare cartello.

avvelenato
15-12-2010, 10:56
Io vedo un Samsung HD204UI 2TB venduto a 73€. Dato che la maggiorparte degli hardisk montano 4 piatti da 500GB non vedo dove stà l'aumento spropositato di costo per aggiungere altri 2 piatti da 500GB. Ma anche 3 piatti da 500 scrivibili sopra e sotto (cioè 3TB).

L'unica spiegazione è che si sono accordati per fare cartello.

1) advanced format, che rende incompatibile il disco con xp a meno di emulazione (la cui implementazione ha un costo, e pare anche problemi di compatibilità)
2) economie di scala: a chi gli servono 3gb in generale meglio prendere 1,5+1,5.

chi necessita di un disco solo deve pagarne il prezzo, accadde anche con i dischi da 2gb, da 1,5, da 1, ecc.

calabar
15-12-2010, 11:34
I dischi con advanced format funzionano bene anche con XP: bisogna solo assicurarsi che siano "allineati", ossia che le partizioni inizino in concomitanza dei blocchi di 4k.
Questo implica che i dischi vengano inizializzati con un sistema più moderno di XP o che si utilizzi un'utility che si occupi dell'allineamento.

Per il resto, è normale che il "top di gamma" costi molto. Quando usciranno i dischi da 4 TB, questi cominceranno ad avere prezzi accessibili, come ora accade con quelli da 2TB.

Pinco Pallino #1
15-12-2010, 11:37
con l'aumentare delle dimensioni inizia a farsi sentire la lentezza dell'USB 2...

Non bisogna scomodare questi mastodonti per concludere che l'USB 2.0 rappresenta oramai un mostruoso collo di bottiglia.
Rimanendo in casa Hitachi...
Un Travelstar 7K500 da 250GB arriva a 110mb/sec di trasferimento lineare.
Se lo metti dentro un box esterno USB 2.0 in pratica vai ad 1/3 delle prestazioni (se va bene).

Mparlav
15-12-2010, 12:06
Un loro errore se adottano un'interfaccia usb 2.0 per lanciare un hdd esterno top di gamma da ben 3Tb al folle prezzo di 250$

Un case esterno con esata/usb 3.0 si e no sarebbe costato 10 euro in più.

Con l'attuale densità dei piatti, i migliori formati prezzo/capacità sono gli 1.5 ed i 2Tb

avvelenato
15-12-2010, 12:07
Non bisogna scomodare questi mastodonti per concludere che l'USB 2.0 rappresenta oramai un mostruoso collo di bottiglia.
Rimanendo in casa Hitachi...
Un Travelstar 7K500 da 250GB arriva a 110mb/sec di trasferimento lineare.
Se lo metti dentro un box esterno USB 2.0 in pratica vai ad 1/3 delle prestazioni (se va bene).

anche fart ethernet e il uai fai da 54mbps cominciano a diventare un problema, e ben più sentito di usb.

100mbps si traducono in 10MB/s, alla faccia dell'usb 2.0. E dei dischi da 3tb.

al135
15-12-2010, 12:12
usb 2 ? ahahah sono davvero dei pazzi...
felice possessore di un 2tb usb3 pagato 100 euro. un missile!
roba da pazzi!

Perseverance
15-12-2010, 13:34
Appunto, stanno facendo cartello e nessuno gli dice niente! :rolleyes:

SaggioFedeMantova
15-12-2010, 15:59
basta non comprarli.. visto che si puo.. si vive anche senza.

ronthalas
15-12-2010, 17:20
Leggo da più fonti che i dischi da 3T non vengono allineati con XP, e con i vari win32, ma da tempo c'è possibilità di fare volumi JBOD, Raid 0 ecc cumulativi con dischi da 2T. Il problema è quindi solo per dischi "interi" superiori ai 2,17 Tera, o vale anche per i volumi che superano questa soglia? Io del limite dei raid non ho mai letto nulla...
Qualcuno ha info in merito?
Grazie.

Opteranium
15-12-2010, 20:21
con l'aumentare delle dimensioni inizia a farsi sentire la lentezza dell'USB 2...
da ben prima la sento 'sta lentezza. Tant' è che mi sono preso un box esata che fa i suoi sporchi 95-96MB/s e si ragiona già in modo molto diverso..
A proposito dell'Advanced Format:
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Format

ma il problema di compatibilità è legato al SO, o ai drivers?
mi associo alla domanda: io che uso linux, per esempio, potrei avere problemi?

A che livello si può avere rogne? chipset? file system? s.o.?

ciao e grazie

frankie
15-12-2010, 23:10
I dischi con advanced format funzionano bene anche con XP: bisogna solo assicurarsi che siano "allineati", ossia che le partizioni inizino in concomitanza dei blocchi di 4k.
Questo implica che i dischi vengano inizializzati con un sistema più moderno di XP o che si utilizzi un'utility che si occupi dell'allineamento.

Come per gli SSD, usi diskpar e in fase di partizionamento li allinei.
Leggo da più fonti che i dischi da 3T non vengono allineati con XP, e con i vari win32, ma da tempo c'è possibilità di fare volumi JBOD, Raid 0 ecc cumulativi con dischi da 2T. Il problema è quindi solo per dischi "interi" superiori ai 2,17 Tera, o vale anche per i volumi che superano questa soglia? Io del limite dei raid non ho mai letto nulla...
Qualcuno ha info in merito?
Grazie.
A quanto mi torna ci sono problemi BIOS, problemi dei controller e problemi dei sistemi operativi tanto che il sistema perfetto stavolta è OSX (perchè ha EFI) non so poi come lo risolvano via SW.

maggiori info:
http://www.anandtech.com/show/3981/western-digital-caviar-green-3tb-and-my-book-essential-3tb-drives-reviewed/2

ronthalas
15-12-2010, 23:17
io l'SSD che ho l'ho installato senza diskpar nè altro... magari non è settato nel modo giusto, ma funziona, e anche bene (intel X25-M)

AleLinuxBSD
16-12-2010, 07:30
Non mi è del tutto chiaro se il superamento dei 2 terabyte coinvolga pure il Bios, la cosa certa è che in linux (se il kernel è stato compilato in un certo modo), in mac os x il supporto è già presente da un pezzo.

Da questi articoli pare che sia sufficiente usare l'GPT (presente solo in alcune versioni di windows) perché l'altro metodo, che fà uso di concatenare più hdd da 2 terabyte per avere volumi maggiori, prevede appunto hdd grandi fino a 2 terabyte.
Understanding the 2 TB Limit in Windows Storage (http://blogs.technet.com/b/askcore/archive/2010/02/18/understanding-the-2-tb-limit-in-windows-storage.aspx)
How to Break the 2TB (2 TeraByte) File System Limit (http://carltonbale.com/how-to-break-the-2tb-2-terabyte-file-system-limit)
Articoli su gpt (http://carltonbale.com/how-to-break-the-2tb-2-terabyte-file-system-limit)
Windows and GPT FAQ (http://www.microsoft.com/whdc/device/storage/gpt_faq.mspx)
5. Is EFI required for a GPT disk?
No. GPT disks are self-identifying. All the information needed to interpret the partitioning scheme of a GPT disk is completely contained in structures in specified locations on the physical media.
Quindi mi pare di capire che non abbia importanza il Bios.

frankie
16-12-2010, 07:50
io l'SSD che ho l'ho installato senza diskpar nè altro... magari non è settato nel modo giusto, ma funziona, e anche bene (intel X25-M)

Si ma "frammenta" di più e può andare ancora meglio.

EFI serve per il boot

MisterWEX
16-12-2010, 09:32
Qua ci sono delle informazioni utili: http://www.dasbit.com/2010/11/hard-disk-da-3tb-siamo-pronti.html