PDA

View Full Version : Pc portatile si riavvia continuamente senza caricare windows


Pikkolinho20
14-12-2010, 21:07
Ciao a tutti spero che mi aiutiate a risolvere il mio problema!! Dunque Come da titolo, il mio pc portatile - una volta acceso - non avvia windows, e si riavvia continuamente dopo circa 30 secondi. cioè si riavvia prima del caricamento del windows :-( e non funziona nemmeno la modalità provvisoria.
Come sempre la soluzione migliore è formattare ma stavolta sembra proprio non funzionare!! :-( allora mi spiego mettendo il cd di installazione windows xp nel portatile e riavviandolo faccio partire il setup poi dopo circa 5 minuti di caricamento dei file per installazione il pc si blocca e mi appare una schermata blu con un problema riferito al hard disk.... può essere che sia veramente il disco rigido partito??? oppure un virus? oppure che manchi qualche file del windows system32??

p.s Allego due foto della schermata errori!!!
http://localhostr.com/files/2pRtfRM/errore%20allavvio.jpg << schermata errore all'avvio del pc>>
http://localhostr.com/files/MxN9yAQ/errore%20durante%20installazione%20del%20windows.jpg
<<<< errore durante installazione del windows>>

Dandrake
14-12-2010, 22:13
Se durante l'installazione di windows si blocca e riporta problemi al disco rigido vuol dire che il tuo HD sta andando all'altro mondo. Sostituiscilo al volo!!!

Pikkolinho20
15-12-2010, 21:09
Se durante l'installazione di windows si blocca e riporta problemi al disco rigido vuol dire che il tuo HD sta andando all'altro mondo. Sostituiscilo al volo!!!

ecco HDd era l'ultima spiaggia come ipotesi :rolleyes: del problema in questione dunque come da te detto ingegnere ora mi mobiliterò alla sostituzione del HDd grazie della conferma :)

Ah già che ci siamo ti informo che ho trovato da un socio nuovo HDd sata 320Gb a 35euri può andare??

i.c.o.
17-12-2010, 15:50
Fossi in te prima di dare il disco per spacciato riproverei ad avviare col cd di windows (quale windows hai?) e scegliere l'opzione per entrare nella console (in win xp scegliendo ripristina come prima opzione veniva aperta la console di testo. in cui ti viene chiesta la password di amministratore) e lancerei il comando chkdsk /F (che ti viene indicato anche da una delle schermate di errore che ti sono uscite) che serve per analizzare il disco e riportare eventuali errori.
chkdsk /F va a rilevare gli errori di volume, mentre chkdsk /R verifica se ci sono settori danneggiati e tenta di recuperarne il contenuto.