PDA

View Full Version : Overclock intel Q9300


appizzalo
14-12-2010, 20:36
Salve a tutti, dato il mio prossimo acquisto della gtx570, vorrei occare un pò il mio processore così da non essere cpu limited!ho provato a farlo alzando l'FSB fino a 1500 e lì non ho trovato problemi, ma alla fine penso che dovrei arrivare ad almeno 3.00 Ghz per non avere problemi, almeno credo! altra cosa, ma basta solo alzare l'FSB per occare o devo regolare qualche altro valore? ieri sera, come ho detto prima, ho provato a impostare l'FSB a 1600, ma il pc si è bloccato sulla schermata d'avvio, come mai? dovevo anche cambiare valori nelle ram?
grazie per l'aiuto... se avete bisogno di dettagli, chiedete, il mio pc è in firma comunque

System Shock
14-12-2010, 21:26
Il problema e sicuramente dovuto alle ddr che dopo un aumento di fsb devono essere riportate a frequenze entro specifiche o/e al Vcore troppo basso.

Ti posto una mini guida che ho scritto io,con le frequenze ed i voltaggi impostati per la tua cpu a 3.00 Ghz, poi ovviamente ti seguirò e risponderò in base alle tue necessita.



Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.

Programmi che servono :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117

coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu.

http://www.alcpu.com/CoreTemp/

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe


Passagio 1 overclock vero e proprio

Vai nel bios , vedi che frequenza hanno le tue ddr2 ,

poi alza l'FSB da 333 a 400 (400 x 7.5 =3000 Mhz)

Questa manovra farà aumentare la Dram frequncy (frequenza ddr) abbassala in modo da non superare quella originale che hai guardato prima.

Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Vcore) a 1.250 v.
Esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.350 V.

Passagio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata a 3000 Mhz
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e coretemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok

Se dovesse salire oltre gli 80° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza

Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature ed il Vcore che hai impostato.
E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.

appizzalo
14-12-2010, 22:14
Vai nel bios , vedi che frequenza hanno le tue ddr2 ,

poi alza l'FSB da 333 a 400 (400 x 7.5 =3000 Mhz)

l'FSB che devo alzare è quello del processore, almeno da quello che ho capito, ma in quello che ho visto, mi pare che il valore che vado a cambiare è quello dove c'è gia scritto 1333, indi ci devo mettere 400 o 1600? io avevo fatto il calcolo 1600/4=400*7,5=3000Ghz...
il valore delle ram dove lo modifico( nel senso che so che devo farlo nel bios, ma da che voce), da cpuz leggo che è 400Mhz, indi se ho ben capito alla fine devo rimetterlo sui 400 dato che si alzerà modificando l'FSB, giusto?
grazie per l'aiuto

appizzalo
14-12-2010, 22:24
intanto ti aggiorno, ho capito da dove impostare il voltaggio che prima era su Auto e adesso ho capito che devo metterlo su 1.250, l'unica cosa che non sono riuscito a capire è la ram! sopra la voce dell'FSB c'è scritto Linked e mettendola su Unlinked me la fa cambiare. adesso però ho notato che mettendo 1600 nell'FSB quella voce della ram non si è mossa, è rimasta su 800, dove sbaglio???

System Shock
14-12-2010, 23:45
Si alcuni bios ti indicano l'fsb x4 quindi va benissimo 1600 come hai messo tu.
Se le ram con unlinked restano a 800 vanno bene.
Per il voltaggio cpu conviene provare con 1.300 v poi magari se superi il linx al primo colpo fai dei tentativi con un po meno.

appizzalo
15-12-2010, 00:08
messo FSB a 1600, ram a 800, Vcore voltage a 1.300, ma niente da fare... si piata sulla schermata di win, almeno stavolta sono arrivato al logo... ehehheheh

System Shock
15-12-2010, 01:57
Probabilmente ti basta aumentare ancora un po il Vcore prova 1.310 poi 1.320 ecc. ma non superare 1.350.
Poi per sicurezza vedi se il bus pci-ex rimane a 100 Mhz.

appizzalo
15-12-2010, 13:46
allora, strano problema... imposto tutti i valori, sono arrivato con il Vcore fino a 1.320, salvo tutto e esco dal bios, carica il sistema, arrivato al logo di win carico e poi parte il desktop... vado a controllare e mi segna 2.50Ghz, come se non avessi occato! prima si piantava, adesso sembra come se avendo problemi risposta tutto da solo... come mai???

System Shock
15-12-2010, 14:13
A volte dopo un boot non riuscito il bios reimposta i valori base da solo , è normale.

appizzalo
15-12-2010, 14:46
da quello che ho capito insomma devo solo continuare a provare e sperare in un pò di fortuna... grazie tante per i consigli e per l'aiuto cmq. unica cosa, come mai non devo suerare 1.350 come Vcore... rischio di bruciare il procio???

System Shock
15-12-2010, 15:05
Io ho letto la recensione della tua mobo , è valida per OC ma forse per lei 1600 di fsb sono troppi,la colpa più che della mobo e del moltiplicatore della cpu troppo basso 7.5.
Tieni conto che le mobo 775 piu esagerate e recenti si avvicinano a 2000 di fsb.
Io avevo una xfx con chipset 680 i lt (180 €) reggeva bene i 1600 di fsb ma non di più ,in certe recensioni raggiungeva i 1700.
Ad esempio con un q 6600 che ha il molti a 9x la tua mobo non faticherebbe a raggiungere i 3400 mhz

Mi ricordo che ottenevo risultati migliori con le ddr2 impostate ,in modo da lavorare alla frequenza dell'fsb,purtroppo non mi ricordo
se era l'impostazione linked o un'altra ma andava molto meglio ,es. anche la frequenza delle ddr2 in realtà e la metà di quella nominale quindi con fsb 400 a lavorerebbero a 800 perfette ,
con 375 a 750 e cosi via.
NB. non è come impostare manualmente la frequenza,ma con quella configurazione le ddr2 erano legate all'fsb in maniera diretta.
Se riesci a trovare questa impostazione forse potresti tentare i 1600 di fsb o qulcosina in piu , ma parti da 1500 poi sali.

Quindi fsb a 1500/4=375 x 7.5 = 2812 e Vcore 1.250/1.300 v.
Poi se questa configurazione risulta ben stabile prova a salire a piccoli passi.

Con chipset nvidia puoi provare Nvidia system tools ,che ti permette di modificare l'fsb ed anche altre cose da windows , io lo usavo mi trovavo veramente bene.

http://www.nvidia.it/object/nvidia_s...s_6.06_it.html

Ma comunque non temere che il cpu limited è molto meno problematico di quanto si creda,perché se ti limita a 40 fps anziché 100 che potrebbe la 570 gtx non cambia nulla.
1° perche i monitor normali non visualizzano + di 60° fps
2° perche l'occhio non nepercepisce + di 30 fps.

E con risoluzioni full hd e filtri alti aa alto viene messa alla frusta pure una 570 , mentre la cpu non risente ne dei filtri ne del'AA e ne della risoluzione.

appizzalo
15-12-2010, 15:28
grazie, sei sato veramente grande... almeno ho imparato un bel pò di cose sull'overclock... almeno la base! dopo la vga prenderò in blocco mobo+cpu+ram, e li ti chiederò consiglio, miticooo!

System Shock
15-12-2010, 15:48
Sei gentilissimo.

Ho editato il post precedente con pacchie aggiunte.

appizzalo
15-12-2010, 15:54
ultimissima cosa, ma c'è qualche formula per calcolare il Vcore giusto o si va un pò a tentoni??? cioè, come fai a scegliere la base di partenza e il massimo voltaggio consentito?
grazie

System Shock
15-12-2010, 18:13
Io mi baso sempre sull'esperienza , poi anche se dello stesso identico modello 2 distinte cpu possono avere richieste di vcore diverse anche quasi del 10%.

Siccome difficilmente potrai superare i 3.00 Ghz , dovrebbe bastare un incremento minimo anche solo 0.050/0.060 V, poi vai per tentativi come ho scritto nella guida.

Stefano.ermacora
24-01-2011, 14:50
Salve a tutti, dato il mio prossimo acquisto della gtx570, vorrei occare un pò il mio processore così da non essere cpu limited!ho provato a farlo alzando l'FSB fino a 1500 e lì non ho trovato problemi, ma alla fine penso che dovrei arrivare ad almeno 3.00 Ghz per non avere problemi, almeno credo! altra cosa, ma basta solo alzare l'FSB per occare o devo regolare qualche altro valore? ieri sera, come ho detto prima, ho provato a impostare l'FSB a 1600, ma il pc si è bloccato sulla schermata d'avvio, come mai? dovevo anche cambiare valori nelle ram?
grazie per l'aiuto... se avete bisogno di dettagli, chiedete, il mio pc è in firma comunque


ciao ti posso dire che ho il tuo stesso procio su una asus p5q e sono in daily a 3,43ghz con 459*7,5, fsb strap a 333 la quale porta le mie ram (in firma) a 919mhz tenendo bene con 2,1V (memtest ok). vcore del procio a 1,28750. NB vcore@1,3 VFSB@1,3 PLL@1,54 CPUGtl 0x63.Calcola che non ho il dissipatore stock, ma uno a torre zerotherm nirvana fz120 e le temperature anche sotto forte stress (intel burn test) non superano 65°C.
Questo per darti un idea dei voltaggi che uso io a tale frequenza, a 3 ghz ci arrivi con voltaggi molto al di sotto dei miei.