PDA

View Full Version : Samyang 8mm fisheye


E.M.
14-12-2010, 17:35
Mi sti documentando su tale obbiettivo...da quel ch ho capito sulle nikon entri level non funzione l esposimetro e non comunica alla macchina il diaframma...bene stavo pensando ..sulla mia d 5000 se lo monto selezionando un determinato diaframma e impostandolo su priorità diaframma la macchina mi calcola il tempo di esposizione o no?

blade9722
14-12-2010, 17:38
Mi sti documentando su tale obbiettivo...da quel ch ho capito sulle nikon entri level non funzione l esposimetro e non comunica alla macchina il diaframma...bene stavo pensando ..sulla mia d 5000 se lo monto selezionando un determinato diaframma e impostandolo su priorità diaframma la macchina mi calcola il tempo di esposizione o no?

No, perché ti viene completamente disattivato l'esposimetro, non calcola piú nulla. Giusto per capire cosa succede, prova a rimuovere l'obiettivo. E' la stessa cosa che avere montato un'ottica senza CPU.

lo_straniero
14-12-2010, 18:24
non conosco la nikon ma sulla mia canon si deve fare tutto in manuale :P
da un certo lato e molto appagante (vecchi tempi)
non legge il diframma e da 00
invece su su av va bene la macchina da dei tempi discreti ma tendenti al sovra esposizione (450d e 500d sono cosi :( )

mav155
14-12-2010, 22:04
L'esposimetro viene mantenuto solo su D300 e D300s (in teoria anche nelle FX Nikon ma questo Fish non è adatto al full frame).
Io ce l'ho su D90 e si deve fare tutto in manuale...è divertente è vero, ma mi capita di dover rifare la foto per azzeccare l'esposizione giusta.
Nessun automatismo ma creatività garantita :)

ciop71
14-12-2010, 22:47
Sulle Pentax c'è la trasmissione del valore del diaframma, l'esposimetro funziona, è stabilizzato, l'af manuale non è un problema dato si è sempre in iperfocale.
Mi sembra strano che con le altre marche l'esposimetro non funzioni, avete provato con tutti i tipi di esposizione?

E.M.
14-12-2010, 22:49
perdinci..in casi in cui non ci si può permettere di fare una seconda foto non è bene...però per foto tranquille è ok..mmh forse si può fare un abbinamento alla buona e recuperare in raw..ma forse è un casino con 400 foto...

che comodi voi canonisti!!infatti notavo che un mio amico con la 1000d lo usava tranquillamente..arggg

mav155
15-12-2010, 13:39
Sulle Pentax c'è la trasmissione del valore del diaframma, l'esposimetro funziona, è stabilizzato, l'af manuale non è un problema dato si è sempre in iperfocale.
Mi sembra strano che con le altre marche l'esposimetro non funzioni, avete provato con tutti i tipi di esposizione?

Scusa, ma come è traasmesso il valore del diaframma se non ci sono contatti sulla lente?
La stabilizzazione ok perchè nelle Pentax (come Sony) è sul sensore, nel caso dell'esposimetro, non sapevo che Pentax lo mantenesse per tutti i corpi.

Io cmq mi sono abituato, anzi, devo dire che il fatto di fare tutto in manuale mi sta facendo fare esperienza nel settare la corretta esposizione.
Non ho provato altre modalità al di fuori di M. (quando sarò a casa proverò la A)
Ciao

ciop71
15-12-2010, 21:42
Scusa, ma come è traasmesso il valore del diaframma se non ci sono contatti sulla lente?
Il valore del diaframma è trasmesso meccanicamente e si può regolare con una ghiera sull'obiettivo o anche direttamente dal corpo macchina per le lenti di tipo A e tutte quelle più recenti, per questo è possibile anche su obiettivi di 40 anni fa montati su corpi odierni. Se cercate delle foto anche googolando di obiettivi Pentax A vedrete che c'è una ghiera che, oltre ai valori dei diaframmi, ha anche la posizione A, impostastando questa si regola il valore del diaframma direttamente dal corpo macchina, cosa possibile anche con il Samyang 8 mm.