View Full Version : Seagate presenta tre nuovi dischi della Serie Barracuda denominato Green
Redazione di Hardware Upg
14-12-2010, 17:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-presenta-tre-nuovi-dischi-della-serie-barracuda-denominato-green_34768.html
I Barracuda Green sono dischi presentati da Seagate proprio in questi giorni, caratterizzati da un'attenzione particolare al consumo energetico
Click sul link per visualizzare la notizia.
La destinazione di utilizzo di questo drive non è quella di disco di sistema, sebbene non esistano limitazioni in tal senso.Questo consiglio vale anche per la serie “antagonista” prodotta da Western Digital, ossia i Green Power di medesimi tagli?
Questo consiglio vale anche per la serie “antagonista” prodotta da Western Digital, ossia i Green Power di medesimi tagli?
ovviamente si, per la reattività del sistema installare il so su questi dischi non è il massimo ma nulla ti impedisce di farlo
Grazie mille. Continuerò a usare il Western Digital come backup, anche se noto che è molto veloce.
Una cosa buona di questi dischi verdi è che, solitamente, sono più economici (per chi è al verde ...), e comunque sono più silenziosi.
Ho scoperto che mi è capitato un Hitachi “fortunato”. Nei benchmark online si parlava di 120 MB/s, invece con i benchmark che ho installato è arrivato a quasi 80 MB in più!
Grazie mille. Continuerò a usare il Western Digital come backup, anche se noto che è molto veloce.
Una cosa buona di questi dischi verdi è che, solitamente, sono più economici (per chi è al verde ...), e comunque sono più silenziosi.
Ho scoperto che mi è capitato un Hitachi “fortunato”. Nei benchmark online si parlava di 120 GB/s, invece con i benchmark che ho installato è arrivato a quasi 80 GB in più!
di solito costano più delle serie comune ma meno dei dischi ad alte prestazioni e si sono più silenziosi più freddi e consumano qualche w in meno
Ho scoperto che mi è capitato un Hitachi “fortunato”. Nei benchmark online si parlava di 120 GB/s, invece con i benchmark che ho installato è arrivato a quasi 80 GB in più!
:confused:
E cosa cambia dai Barracuda LP?
samuello 85
14-12-2010, 18:24
mi si è appena rotto un seagate momentus 7200.4. errore crc, impossibile accedere al disco. Per fortuna ho perso solo il lavoro di oggi della tesi, se no mi sparavo...
iorfader
14-12-2010, 18:32
mi si è appena rotto un seagate momentus 7200.4. errore crc, impossibile accedere al disco. Per fortuna ho perso solo il lavoro di oggi della tesi, se no mi sparavo...
:eek:
cmq io voglio capire e vi chiedo anche a voi, ma chi è che si compra sti dischi di capacità enormi a 5900rpm o meno?
io li trovo improponibili!!! chiaramente io ho il wd da 2tb green da 7200rpm e non esiste ne ora ne mai che io faccia un acquisto inferiore a questo... ne per sistema ne tantomeno per altro.
chiaramente io apprezzo i green power perchè sono ottimi, ma prendere uno che sia + lento di un 7.2k rpm è assurdo
fatemi capire perfavore cos'hanno di buono
Pier de Notrix
14-12-2010, 18:44
Ho scoperto che mi è capitato un Hitachi “fortunato”. Nei benchmark online si parlava di 120 GB/s, invece con i benchmark che ho installato è arrivato a quasi 80 GB in più!
Ad un paio di noi è sfuggito qualcosa: che vuol dire questa frase? :confused:
:eek:
cmq io voglio capire e vi chiedo anche a voi, ma chi è che si compra sti dischi di capacità enormi a 5900rpm o meno?
io li trovo improponibili!!! chiaramente io ho il wd da 2tb green da 7200rpm e non esiste ne ora ne mai che io faccia un acquisto inferiore a questo... ne per sistema ne tantomeno per altro.
chiaramente io apprezzo i green power perchè sono ottimi, ma prendere uno che sia + lento di un 7.2k rpm è assurdo
fatemi capire perfavore cos'hanno di buono
ma cosa te ne fai di un disco di BACKUP con rotazione a 7200giri/min ???
questi dischi hanno, come si è detto la principale funzione di backup, quindi o stanno accesi h24 come deposito p2p oppure vengono attaccati ogni tot ...
i tuoi 90mb/s li fa comunque, sei proprio sicuro che noteresti quei dannati 3.0 ms (sono millisecondi, sottolinea MILLI) per fare copie di backup ??? sei proprio sicuro che quel tempo in più per completare il trasferimento dati sia dannoso alla tua salute ??
benvengano queste soluzioni, il mio primo caviar green mi ha dato molte soddisfazioni(e lui andava a 5400 non a 7200 O_o )ma adesso 500gb vanno strettini ed è giusto cambiare per parcondicio !!!
Micene.1
14-12-2010, 18:54
nn vedo l'unico dato di interesse: numero piatti e densità
per il resto mi auguro che seagate nn ripeto gli errori scandalosi a livello firmware del 7200.12 e .11
The_Saint
14-12-2010, 18:55
Da segnalare la presenza della tecnologia SmartAlign, che garantisce di serie un allineamento dei dati finalizzato alla velocità di lettura e scrittura. Di base possiamo immaginare a una tecnologia che opera nativamente qualcosa di simile a un "defrag", andando quindi a ordinare in modo coerente e possibilmente sequenziale i dati sui piatti, ovviamente quando ciò risulta possibile.Questa tecnologia serve per mantenere la compatibilità con i sistemi operativi che non formattano correttamente i drive che utilizzano settori da 4K... ovvero quelli precedenti a Vista (per quanto riguarda Windows).
In pratica garantisce che in fase di partizionamento, l'hard-disk venga correttamente allineato:
http://www.seagate.com/docs/pdf/whitepaper/tp615_smartalign_for_af_4k.pdf
;)
iorfader
14-12-2010, 19:13
ma cosa te ne fai di un disco di BACKUP con rotazione a 7200giri/min ???
questi dischi hanno, come si è detto la principale funzione di backup, quindi o stanno accesi h24 come deposito p2p oppure vengono attaccati ogni tot ...
i tuoi 90mb/s li fa comunque, sei proprio sicuro che noteresti quei dannati 3.0 ms (sono millisecondi, sottolinea MILLI) per fare copie di backup ??? sei proprio sicuro che quel tempo in più per completare il trasferimento dati sia dannoso alla tua salute ??
benvengano queste soluzioni, il mio primo caviar green mi ha dato molte soddisfazioni(e lui andava a 5400 non a 7200 O_o )ma adesso 500gb vanno strettini ed è giusto cambiare per parcondicio !!!
non sono d'accordo. io la differenza la noto eccome, sarò strano io ma la noto
Io uso proprio due Seagate LP da 1TB che sulla carta sono identici a questi (5900 giri) in RAID 1 sul mio HP Proliant Microserver casalingo. Il sistema operativo e servizi sono su un Barracuda ES, mentre tutto lo storage sui due LP. Perché prendere dischi così lenti? Perché tanto il collo di bottiglia è la LAN e la WiFi, in compenso ci guadagno in consumi (è acceso 24h/7g), in rumore e in calore (stanno 2 gradi almeno sotto all'ES).
The_Saint
14-12-2010, 19:35
chiaramente io apprezzo i green power perchè sono ottimi, ma prendere uno che sia + lento di un 7.2k rpm è assurdo
fatemi capire perfavore cos'hanno di buonoE' tutta una questione di esigenze e tipo di utilizzo... i drive green offrono basso consumo, basso calore, basso rumore e prestazioni cmq più che adeguate per il loro uso.
Immagina ad esempio un disco esterno su USB2... con il limite fisico della USB2 che si aggira sui 30MB/s come banda massima, che me ne faccio di un hdd che può arrivare a 120MB/s?
Oppure nel mio PC ho un RAID1 composto da 2 dischi da 1TB e li utilizzo solo come archivio/backup, infatti ho messo due Barracuda LP 5900.12... non avrebbe senso utilizzare degli hdd che consumano e scaldano di più...
:confused:Non essendo un disco Green, non avendo le limitazioni indicate nella notizia, preferisco lasciare il Sistema Operativo nell’Hitachi, e usare il Green come Backup.
The_Saint
14-12-2010, 19:52
Non essendo un disco Green, non avendo le limitazioni indicate nella notizia, preferisco lasciare il Sistema Operativo nell’Hitachi, e usare il Green come Backup.Penso che la perplessità di Hal2001 fosse dovuta ai numeri... 120GB/s sono un po' troppi... :D
Hai ragione! Adesso resto anch’io perplesso!:D
Mo’ vado a correggere ...
iorfader
14-12-2010, 20:38
E' tutta una questione di esigenze e tipo di utilizzo... i drive green offrono basso consumo, basso calore, basso rumore e prestazioni cmq più che adeguate per il loro uso.
Immagina ad esempio un disco esterno su USB2... con il limite fisico della USB2 che si aggira sui 30MB/s come banda massima, che me ne faccio di un hdd che può arrivare a 120MB/s?
Oppure nel mio PC ho un RAID1 composto da 2 dischi da 1TB e li utilizzo solo come archivio/backup, infatti ho messo due Barracuda LP 5900.12... non avrebbe senso utilizzare degli hdd che consumano e scaldano di più...
è esattamente l'utilizzo che ne faccio io, però uso firewire e non passa certo a 30mb ma spesso al doppio.
cmq io l'avevo preso per uso interno per partizione dati...poi non mi è servito il pc ed ho venduto tutto tranne l'hdd :D che è pieno per + di metà
ArteTetra
14-12-2010, 21:57
chiaramente io ho il wd da 2tb green da 7200rpm e non esiste ne ora ne mai che io faccia un acquisto inferiore a questo... ne per sistema ne tantomeno per altro.
fatemi capire perfavore cos'hanno di buono
Prima di tutto i WD Green non girano a 7200 rpm. :asd:
Nei hai uno e chiedi cos'hanno di buono? :doh:
Sono silenziosi, scaldano meno, consumano meno, hanno prestazioni ottime.
"To be fair, the Caviar GP's performance was surprisingly good for a drive whose platters spun at close to 5,400RPM. In some tests, it was even faster than terabyte drives spinning at a full 7,200RPM"
techreport.com
Prima di tutto i WD Green non girano a 7200 rpm. :asd:
Nei hai uno e chiedi cos'hanno di buono? :doh:
Sono silenziosi, scaldano meno, consumano meno, hanno prestazioni ottime.
"To be fair, the Caviar GP's performance was surprisingly good for a drive whose platters spun at close to 5,400RPM. In some tests, it was even faster than terabyte drives spinning at a full 7,200RPM"
techreport.com
strano il mio va a 7200 e 5900 caviar green AV da 1 TB
ArteTetra
14-12-2010, 22:36
strano il mio va a 7200 e 5900 caviar green AV da 1 TB
Edit: ti riferisci alla "velocità variabile" indicata fra 5400 e 7200 rpm? Effettivamente questa cosa è un mistero e non si è mai riusciti a sapere la verità da WD, comunque pare che girino sempre a 5400 rpm o poco più.
The_Saint
14-12-2010, 22:45
Edit: ti riferisci alla "velocità variabile" indicata fra 5400 e 7200 rpm? Effettivamente questa cosa è un mistero e non si è mai riusciti a sapere la verità da WD, comunque pare che girino sempre a 5400 rpm o poco più.La verità è che sono 5400 rpm, è stato misurato... la leggenda della velocità variabile è nata dalla descrizione che è scritta in maniera non chiara. ;)
Pier2204
14-12-2010, 22:55
La verità è che sono 5400 rpm, è stato misurato... la leggenda della velocità variabile è nata dalla descrizione che è scritta in maniera non chiara. ;)
Infatti, se guardi le specifiche tecniche dei WD Caviar Green alla voce "velocità di rotazione" riporta un bel.."intellipower", per un utente ignaro potrebbe trattarsi di velocità variabile gestita dal sistema, anche se dubito che a 7200 rpm il disco consumi solo 5w a pieno carico, chiaramente stiamo parlando di 5400 rpm
Questo consiglio vale anche per la serie “antagonista” prodotta da Western Digital, ossia i Green Power di medesimi tagli?
le serie green (WD, Seagate..) non sono mai indicate come dischi di sistema, non sono prestanti e durano di meno
iorfader
15-12-2010, 07:26
le serie green (WD, Seagate..) non sono mai indicate come dischi di sistema, non sono prestanti e durano di meno
CHE VUOL DIRE DURANO DI MENO? CAZZO CI SONO 10 ANNI DI FILE I DENTRO!!!:eek::eek::eek::eek::eek:
cmq quando lo presi c'era chiaramente scritto 7200rpm sulla fattura -.-
possibile che sia un fail di e-key?
ecco uno screen!!!
http://img641.imageshack.us/img641/1093/schermata20101215a0729.th.gif (http://img641.imageshack.us/i/schermata20101215a0729.gif/)
The_Saint
15-12-2010, 08:04
le serie green (WD, Seagate..) non sono mai indicate come dischi di sistema, non sono prestanti e durano di menoE perchè mai dovrebbero durare meno? :confused:
Anzi, essendo la velocità di rotazione inferiore, l'usura diminuisce...
cmq quando lo presi c'era chiaramente scritto 7200rpm sulla fattura -.-
possibile che sia un fail di e-key?Sì, è un errore...
iorfader
15-12-2010, 08:20
E perchè mai dovrebbero durare meno? :confused:
Anzi, essendo la velocità di rotazione inferiore, l'usura diminuisce...
Sì, è un errore...
ma lol! ma quindi non fanno hdd da questa capienza a 7200rpm? cmq in raid 1 avevano un transfer di 100mb lol (quando erano nel case):eek:
comunque se è vera sta cosa che durano meno corro subito ai ripari cacchio
The_Saint
15-12-2010, 08:35
ma lol! ma quindi non fanno hdd da questa capienza a 7200rpm? cmq in raid 1 avevano un transfer di 100mb lol (quando erano nel case):eek:
comunque se è vera sta cosa che durano meno corro subito ai ripari cacchioNon c'è nessun riscontro di questa cosa... per quanto riguarda la capienza invece, è uguale per tutti i modelli (tranne quelli a 10.000 RPM), sia i Green che gli altri sono arrivati a 3TB. ;)
iorfader
15-12-2010, 08:37
Non c'è nessun riscontro di questa cosa... per quanto riguarda la capienza invece, è uguale per tutti i modelli (tranne quelli a 10.000 RPM), sia i Green che gli altri sono arrivati a 3TB. ;)
per aggiornare l'hdd sto aspettando il 4tb :D menomale che stanno puntando molto sulle dimensioni ( e poi dicono che non contano :asd:), almeno così con un hdd hai risolto per anni
:eek:
cmq io voglio capire e vi chiedo anche a voi, ma chi è che si compra sti dischi di capacità enormi a 5900rpm o meno?
io li trovo improponibili!!! chiaramente io ho il wd da 2tb green da 7200rpm e non esiste ne ora ne mai che io faccia un acquisto inferiore a questo... ne per sistema ne tantomeno per altro.
chiaramente io apprezzo i green power perchè sono ottimi, ma prendere uno che sia + lento di un 7.2k rpm è assurdo
fatemi capire perfavore cos'hanno di buono
Io ho un paio di Samsung F2 (5400rpm) attualmente usati come storage, quando uscirono erano uno dei pochissimi modelli con piatti da 500GB e ne ho tenuti 2 in raid0 per il sistema per un po' di mesi.. niente a che vedere con dischi a 7200rpm ma con densità inferiore. Spiegami tu perchè li ritieni improponibili! E spiegami anche perchè mi dovrebbero servire 7200rpm su un disco di storage per lanciare qualche film o iso. Casomai guarderò al transfert rate visto che nel 99.9% dei casi non farò altro che farci letture e scritture sequenziali.:O
efrite15
15-12-2010, 09:38
Mi piace l'utente che dice "io ho riscontrato un'enorme differenza fra i 5400 e 7200, non concepisco come si possano prendere 5400" ecc ecc e poi scopre che ha montanto un 5400 XD XD XD XD !!!
Ma è troppo LOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL XD !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ArteTetra
15-12-2010, 09:53
La verità è che sono 5400 rpm, è stato misurato
La verità è che non si è sicuri al 100%... tra l'altro, come si fa a misurare la velocità di rotazione di un disco fisso?
durano di meno
Ma quando mai? :confused:
Mi piace l'utente che dice "io ho riscontrato un'enorme differenza fra i 5400 e 7200, non concepisco come si possano prendere 5400" ecc ecc e poi scopre che ha montanto un 5400 XD XD XD XD !!!
Ma è troppo LOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL XD !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tranne i punti esclamativi e le "L", condivido in pieno. :asd:
iorfader
15-12-2010, 10:00
La verità è che non si è sicuri al 100%... tra l'altro, come si fa a misurare la velocità di rotazione di un disco fisso?
Ma quando mai? :confused:
Tranne i punti esclamativi e le "L", condivido in pieno. :asd:
:(
ArteTetra
15-12-2010, 10:39
:(
Ovviamente si scherza, mica ti sarai offeso? :)
The_Saint
15-12-2010, 10:43
La verità è che non si è sicuri al 100%... tra l'altro, come si fa a misurare la velocità di rotazione di un disco fisso?
L'hanno aperto... c'è una recensione online in cui è stato fisicamento aperto un Caviar Green e misurata la velocità... se ritrovo il link ve lo posto.
Cmq non serviva, è già evidente paragonando consumi, prestazioni, rumore, etc. con altri modelli. ;)
iorfader
15-12-2010, 10:46
Ovviamente si scherza, mica ti sarai offeso? :)
:rotfl: nah volevo vendicarmi hahahahahah
cmq tornando seri, com'è possibile che un raid1 di ears 2tb a 5400 avesse un transfer da 100mb?
The_Saint
15-12-2010, 10:51
Qui è spiegata bene la questione degli RPM: http://www.storagereview.com/1000.sr
The manufacturer is careful in not directly citing spindle speed, instead nominally positioning the Caviar GP as a "7200 RPM-class" drive. Under its "IntelliPower" moniker, WD claims a "A fine-tuned balance of spin speed, transfer rate and cache size designed to deliver both significant power savings and solid performance." Some folks have misinterpreted some admittedly vague specs on WD's website. Under "Rotational Speed," the manufacturer cites "IntelliPower (5400 to 7200 RPM)." This does not mean the drive dynamically changes its spindle speed during operation... indeed, such a feature would entail considerable mechanical engineering and would in many ways defeat the point -- rapidly accelerating and decelerating the spindle's speed would increase rather than decrease net power draw. Rather, the IntelliPower term indicates that the GP family as a whole does not have a set spindle speed (nor a set buffer size, for that matter). Different capacity points may feature differing spin speeds and buffer sizes. For those that must know, WD admits "sub-6000 RPM operation" for the 1-TB Caviar GP (more on this on the following page).
Oppure qui: http://www.silentpcreview.com/article786-page2.html
We were able to confirm that our 750 GB Green Power had a spindle speed of 5,400 RPM by analyzing its sound spectrum. Why sound? Sound is vibration; the pitch of the sound corresponds to the frequency of the vibration. Hard drives vibrate at the speed of their motor, so they produce a noise at the same frequency as their rotation speed. Our sample had a sharp spike at exactly 90 Hz (cycles per second). Multiplying that number by 60 (to get cycles per minute) yielded a measured rotation speed of 5,400 RPM.
The_Saint
15-12-2010, 10:56
cmq tornando seri, com'è possibile che un raid1 di ears 2tb a 5400 avesse un transfer da 100mb?E' perfettamente in linea con le prestazioni del drive:
http://www.tomshardware.com/reviews/wd-4k-sector,2554-6.html
;)
iorfader
15-12-2010, 11:03
E' perfettamente in linea con le prestazioni del drive:
http://www.tomshardware.com/reviews/wd-4k-sector,2554-6.html
;)
io non lo vedo l'ears da 2tb :stordita:
The_Saint
15-12-2010, 11:10
io non lo vedo l'ears da 2tb :stordita:C'è quello da 1TB che già fa 110MB/s... quindi il 2TB farà uguale o anche qualcosa in più...
iorfader
15-12-2010, 11:13
C'è quello da 1TB che già fa 110MB/s... quindi il 2TB farà uguale o anche qualcosa in più...
ahn :stordita:
CHE VUOL DIRE DURANO DI MENO? CAZZO CI SONO 10 ANNI DI FILE I DENTRO!!!:eek::eek::eek::eek::eek:
meglio tenere tutto in duplice copia usando ad esempio Acronis
non fidarti dei green
E perchè mai dovrebbero durare meno? :confused:
Anzi, essendo la velocità di rotazione inferiore, l'usura diminuisce...
vorrei sapere se la qualità dei materiali è la stessa della serie blue o per non dire la black
durano di meno
Ma quando mai? :confused:
in qualità non posso dire che differenza c'è tra i green e i blue e black, fatto stà che a me i green sono gli unici WD che mi abbiano dato problemi
invece con i blue che avevo, i black che ho ora e i Velo mai nessunissimo problema
i green che ho avuto sono andati a finire in RMA, tutti..
e culo che avevo spostato sempre i dati in tempo, non usavo ancora Acronis..
ora prendo solo i black per dati (duplice copia su 2 hd differenti) e Velo per s.o.
per stare sicuro ;)
per aggiornare l'hdd sto aspettando il 4tb :D menomale che stanno puntando molto sulle dimensioni ( e poi dicono che non contano :asd:), almeno così con un hdd hai risolto per anni
già per passare da 2 a 3 tb ci è voluto un sacco a parità di dischi effettivi presenti nell'hard disk
aspettiamo ancora qlc tempo prima di vedere i 4tb, visto che ancora oggi(ultimi studi ottobre 2009) si fa fatica a scendere sotto i 10nm di distanza fra disco in dlc e testina di lettura/scrittura magnetica ...
e cosa succede quando va a farsi benedire un disco con 4tb di dati? :eek:
e per una duplice copia di 4tb che fai un mutuo? :muro:
lascio perdere e personalmente prendo hd più "piccoli"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.