View Full Version : Ecco i dettagli per l'acquisto di Google Nexus S
Redazione di Hardware Upg
14-12-2010, 16:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ecco-i-dettagli-per-l-acquisto-di-google-nexus-s_34767.html
Dopo l'annuncio uffuciale del lancio di Nexus S, successore di Nexus One, ecco in che modo potrà essere acquistato il nuovo Google-fonino
Click sul link per visualizzare la notizia.
vipermario
14-12-2010, 16:06
è un po' indecoroso per Android confrontare le vendite del Nexus One con l'iPhone in quando iOS è solo su iPhone tra i terminali "mobile" mentre Android è distribuito su moltissimi device.
la vera dimostrazione del "buco nell'acqua" di google è il superamento delle vendite di terminali Android su Apple nel mercato USA ;-)
le cui vendite avevano deluso anche i vertici di Google
Non mi risulta, credo che si aspettassero proprio quei numeri cosi bassi visto le modalità di vendita del primo nexus, anzi ricordo dichiarazioni entusiaste, visto la smossa che ha dato al mercato (dispositivi con android sempre più potenti)
supertigrotto
14-12-2010, 16:14
Speriamo che non abbia lo stesso file system del galaxy s
Wolfenstein
14-12-2010, 16:17
quindi se lo comprassi negli states online pagherei 382€ (529$) + 40€ di tassa??
Speriamo che non abbia lo stesso file system del galaxy sNon lo avrà, sarà il tipico Yaffs.
in realtà dovrebbe usare l'ext4...
comunque niente fs del galaxy s per fortuna XD
quindi se lo comprassi negli states online pagherei 382€ (529$) + 40€ di tassa??
40€ sono solo per il servizio di rispedizione in Italia. Quando arriva qui dovresti pagare anche IVA e dogana.
seeee e per fare valere la garanzia che si fa? si rispedisce? lol
meglio il galaxy s a quel prezzo. Tra l'altro in ita le features tipo NFC non le vedremo mai ehehhehe. L'unica cosa che potrebbe spingere uno in italia a comprarlo è l'aggiornamento immediato
CountDown_0
14-12-2010, 17:03
@Wolfenstein: i 529$ sono tasse escluse. Per gli acquisti all'estero non so come funzioni, ma visto che dovrà figurare come un acquisto fatto da un americano, che poi lo manda a te, direi che dovrai pagare l'IVA americana, che non so quanto sia, ma se fosse il 20% come da noi il prezzo sarebbe di 382*1.2=458€ + 40 = 498€. Quindi praticamente 500€.
MiKeLezZ
14-12-2010, 17:13
529$ = 395€
395€ + 40€ = 435€
435€ + (435€/100)*20 + 18€ = 540€
Prezzo folle per un italiano, visto che il Samsung S viene 450€ spedito
In ogni caso è ovvio che a questi prezzi vendano due terminali in croce, solo Apple si può permettere di metterli a 600€ e farli desiderare tanto da mettersi in coda (o girovagare per 10 negozi prima di trovarlo)
Non parliamo a vanvera per cortesia. Le tasse variano da stato a stato, ma in nessuno stato si arriva al 20%... si va dal 2% al 13% ma non di più. I servizi che ricevono e rispediscono applicano la descrizione scelta da noi sul pacco. Basta mettere "Refurbished Router" o simili e l'iva e dogana italiana non la paghi.
Se poi capita l'ispezione a campione tocca, ma altrimenti non si sgancia un'euro.
scusate che siti effettuano la spedizione in Italia a 40€?
da un noto sito che fa consegne dall'America all'Italia, il prezzo per la spedizione di un pacco del peso di 1kg e di 20€ (sdoganamento incluso).
La tassa in dovrebbe essere in media dell'8% quindi 529+(529/100)8=571$=426€ al cambio attuale
426+20=446 €
Non parliamo a vanvera per cortesia. Le tasse variano da stato a stato, ma in nessuno stato si arriva al 20%... si va dal 2% al 13% ma non di più. I servizi che ricevono e rispediscono applicano la descrizione scelta da noi sul pacco. Basta mettere "Refurbished Router" o simili e l'iva e dogana italiana non la paghi.
Se poi capita l'ispezione a campione tocca, ma altrimenti non si sgancia un'euro.
guarda che se arriva con il corriere sono più le volte che paghi l'iva che le volte che non le paghi. E poi chi ti dice che sul pacco scrivono "refurbished" o "gift" o altre menate?. Sai quanti pacchi provenienti dall'america mi sono arrivati con l'iva da pagare+ le schifosissme spese doganali?
da un noto sito che fa consegne dall'America all'Italia, il prezzo per la spedizione di un pacco del peso di 1kg e di 20€ (sdoganamento incluso).
La tassa in dovrebbe essere in media dell'8% quindi 529+(529/100)8=571$=426€ al cambio attuale
426+20=446 €
aggiungi il 20% di iva pagato in ingresso e 10€ una tantum di controllo doganale
su un pacco di materiale elettronico spedito del valore di 60€ ci ho pagato 40€ di tasse
In Usa le tasse locali variano dal 5% al 15% circa a seconda dello stato in cui lo si compra o dello stato in cui viene spedito nel caso di vendite online. Forse c'è anche uno stato in cui le tasse sono 0% (Oregon?) ma questo non me lo ricordo con certezza quindi rimaniamo sul 5-15% su cui invece sono sicuro.
In questo caso le tasse locali applicate dipendono da dove ha sede il servizio di rispedizione a cui spedire lo smartphone acquistato online.
Considerando il cambio euro/dollaro odierno di 1,34 e supponendo di essere fortunati che il servizio di rispedizione abbia sede in uno stato con il 5% di tasse abbiamo:
529+5% tasse locali=555,45 dollari=414,5 euro
414,5+40 euro rispedizione=454,5 euro
454,5+20% di IVA italiana=545,4 euro
545,4+20 euro circa di controllo doganale= 565 euro circa (nel caso migliore di tassa locale al 5%)
Aggiungete il fatto che non è detto che la garanzia Usa valga anche in Italia e anche se valesse è solo di un anno.
di sicuro c'é solo la morte e le tasse. ma le tasse nel caso di siti solo online sono 0
nel caso bestbuy dipende da dove lo inviano (perche non sono solo online).
cit
(Quill v. North Dakota, 504 U.S. 298, (1992))
di sicuro c'é solo la morte e le tasse. ma le tasse nel caso di siti solo online sono 0
nel caso bestbuy dipende da dove lo inviano (perche non sono solo online).
cit
(Quill v. North Dakota, 504 U.S. 298, (1992))
uh? sta cosa non la sapevo
khelidan1980
14-12-2010, 20:25
Non parliamo a vanvera per cortesia. Le tasse variano da stato a stato, ma in nessuno stato si arriva al 20%... si va dal 2% al 13% ma non di più. I servizi che ricevono e rispediscono applicano la descrizione scelta da noi sul pacco. Basta mettere "Refurbished Router" o simili e l'iva e dogana italiana non la paghi.
Se poi capita l'ispezione a campione tocca, ma altrimenti non si sgancia un'euro.
Peccato che così sei un evasore fiscale.
E comunque il controllo non è più a campione, i pacchi con dicitura "gift" vengono sgamati tutti ormai
di sicuro c'é solo la morte e le tasse. ma le tasse nel caso di siti solo online sono 0
nel caso bestbuy dipende da dove lo inviano (perche non sono solo online).
cit
(Quill v. North Dakota, 504 U.S. 298, (1992))
Dipende da dove lo inviano perchè in USA le tasse variano da stato a stato,e tutti i prezzi sono VAT esclusa,quindi se utilizzi quei servizi di rispedizione di cui sopra, ti paghi le tasse americane più il nostro 20% di iva più il dazio doganale
Continuo a ribadire la mia personalissima opinione:
- politica commerciale suicida di Google (ancora una volta). Lancio in Italia ancora da definire, vendita in esclusiva su un negozio, disponibilità limitata.
- non credo abbia un gran senso prenderlo in USA, nonostante la convenienza, perchè la garanzia viene assicurata soltanto in USA. Per qualsiasi problema bisogna rispedirlo, oppure pagare la riparazione in Europa. Anche rivenderlo sarà più complicato.
- Difficile sapere quanto lo si paga prendendolo in usa, visti i controlli a campione alla dogana (sicuramente meno che in Italia comunque)
ragazzi ma non capisco. leggendo le clausole del sito con******o.com, dice espressamente:
07a. Sdoganamento per chi acquista come privato
Con******o si fa carico dell'espletamento delle attitvità necessarie allo sdoganamento della merce proveniente dagli Stati Uniti all'interno di uno degli stati membri della Comunità Europea e di sostenerne i costi ed oneri. La merce entrara' poi in Italia gia' come merce comunitaria senza essere soggetta all'imposizione di ulteriori oneri.
ciò significa che non ci saranno sicuramente sorprese con l'IVA alla dogana o sbaglio? non sono molto ferrato per quanto concerne USA e dogana...
qualcuno può illuminarmi?
Stappern
14-12-2010, 21:54
Quella frase significa che si occupano loro di sdoganament e relativi prezzi quindi tu di tuo non devi sganciare una lira
Quella frase significa che si occupano loro di sdoganament e relativi prezzi quindi tu di tuo non devi sganciare una lira
quindi, come dice l'utente Stig89, il costo per chi volesse acquistarlo dagli USA sarebbe:
La tassa in dovrebbe essere in media dell'8% quindi 529+(529/100)8=571$=426€ al cambio attuale
426+20=446 €
MiKeLezZ
14-12-2010, 22:14
La dogana fa controlli a campione, ma OGNI pacco (o meglio merce importata) ci deve passare ed esser tassato
Si salvano solo i piccoli pacchetti che transitano per via "di corrispondenza" (cioè assieme a lettere e cartoline), il caso tipico dell'acquisto di oggettistica cinese da ebay (questo per motivi logistici: sarebbe folle pensare di mettere qualcuno a controllare tutta la corrispondenza per discriminare fra oggetti di vendita e missive personali)
Comprando fuori dall'UE NON si è tenuti al pagamento delle tasse sul valore aggiunto del paese estero, che ci saranno invece addebitate tramite dogana italiana a seconda delle merce importata, consultando le nostre relative tabelle (per i materiali elettronici è fisso il 20%)
Il caso in oggetto è particolare in quanto c'è un soggetto che acquista per noi direttamente dall'America, in linea di massima a lui verrà addebitata l'equivalente dell'IVA, poi a sua volta lui venderà a noi esentasse e a fine anno andrà a farsi riscalare il costo pagato in più dalla dichiarazione dei redditi (in quanto il materiale è stato esportato e ne avrà relativa dichiarazione)
Ma questo non ci deve interessare perché abbiamo già il dato dei 40€ richiesti per espletare tali formalità, che include queste menate di compravendita dall'estero, che possiamo per semplicità considerare come un costo aggiuntivo per la spedizione
Spese di spedizione che comunque poi la nostra dogana computerà nel prezzo finale da cui derivare il 20% di cui si è parlato sopra
Quindi abbiamo il costo dell'oggetto + le spese di spedizione + le spese fisse postali per l'arrivo in dogana (5,5€) + il dazio del 3,5% (calcolato sulla somma dei precedenti, se superiore a 150€) + l'iva del 20% (calcolata sulla somma dei precedenti, quindi anche sul dazio, e se superiore a 22€ per aziende e 45€ per privati)
Cioè
395 + 40 + 5,5 + 15,5 + 91 = 547€
Gift è una dicitura senza alcuna valenza che porta solo all'accendere la curiosità dell'ispettore doganale con conseguente levitazione di costi, ma in caso di vendita fra privati entro i 45€ oppure commerciale di oggetti inferiori ai 22€ (veri o dichiarato, in questo caso sperando la dogana non lo isperzioni e scopri il barbatrucco) si paga comunque il minimo, ovvero 5,5€
Nella rara eventualità (rara per i pacchi, quantomeno) dovesse arrivarvi materiale che abbia misteriosamente eluso la dogana, questa si riserva il diritto di farvi pagare le spese
L'amico Jinx dice, ahimé, il vero, ovvero l'ultima genialata degli esportatori/importatori per eludere le tasse è dichiarare che l'oggetto viaggia come "reso" (pratica fra l'altro utilizzata anche da spedizionieri su territorio nostrano per ottenere migliori tariffe) e in quanto tale non viene pagata l'imposta sul valore aggiunto (IVA che dir si voglia) in quanto si presume che l'abbia già pagata la prima volta che è stato importato (peccato solo non sia mai stato importato prima... e che quindi non sia mai stata pagata)...
L'unico svantaggio è che può essere usato solo se il volume di esportazioni sia tale da rendere plausibile (e non rintracciabile) la cosa, ma penso sia solo una questione di tempo prima che chiudino anche questa falla (il modo è facile: basta accettare solo come resi quelli che abbiano copia del documento di entrata già vistato dalla dogana).
ragazzi ma non capisco. leggendo le clausole del sito con******o.com, dice espressamente:
07a. Sdoganamento per chi acquista come privato
Con******o si fa carico dell'espletamento delle attitvità necessarie allo sdoganamento della merce proveniente dagli Stati Uniti all'interno di uno degli stati membri della Comunità Europea e di sostenerne i costi ed oneri. La merce entrara' poi in Italia gia' come merce comunitaria senza essere soggetta all'imposizione di ulteriori oneri.
ciò significa che non ci saranno sicuramente sorprese con l'IVA alla dogana o sbaglio? non sono molto ferrato per quanto concerne USA e dogana...
qualcuno può illuminarmi?Da come è scritto sembra siano contrabbandieri... comunque sì, dovrebbe significare niente sorprese.
Non sono contrabbandieri, semplicemente ricevono i pacchi in UE in uno stato dove non ci sono spese di sdoganamento o dove sono basse e da lì la merce che diventa europea viene spedita in Italia.
Per esempio l'importazione di merce da HK in UK non è soggetta a tasse doganali per i prossimi 35 anni circa.
Bah che io sappia ha lo stesso hardware del Galaxy S... Se cosi' fosse, non so quanto successo possa fare...
cristo1976
15-12-2010, 10:26
Io direi di aspettare pazienti e prenderselo quando arriva da noi, al miglior offerente/prezzo possibile (online?), compreso di garanzie varie e supporto.
Che senso ha la fretta in questi casi? Mica parliamo di medicine...
Io direi di aspettare pazienti e prenderselo quando arriva da noi, al miglior offerente/prezzo possibile (online?), compreso di garanzie varie e supporto.
Che senso ha la fretta in questi casi? Mica parliamo di medicine...
il problema è che bisogna vedere quando, se e soprattutto a che prezzo arriverà in Italia.
cristo1976
15-12-2010, 10:53
Mi sembra strano che non arrivi da noi, un mercato notoriamente sensibile alla tecnologia (in senso consumistico); se avrà successo nei mercati di studio (Americano in primis), con venditori strategici, arriverà anche da noi.
in my umile opinion
Anzi, chiedo scusa. Il Nexus S non sembra ma E' il Galaxy S con Android 2.3 preinstallato.
- 1 GHz di processore
- 512MB di ram
- 16GB di spazio interno
- fotocamera da 5mpx con autofocus e flash
- video HD 720p
- a-gps
- accelerometro, giroscopio, sensore di prossimita' e di luminosita'
- pure la batteria e' identica da 1500mAh
Questo e' proprio ridicolo. Almeno da quello che ho visto in giro, qualcosina tra un modello e l'altro cambia. Non so, uno sputo in piu' di ram, qualche MHz in piu' giusto per giustificare il cambio del modello. Questo e' proprio lo stesso identico spiccicato dispositivo con una scocca nuova (e va a finire che lo faranno pagare di piu'). Solo perche' monta Android 2.3? LoL.
In ogni caso ben venga, visto che vorrei cambiare il mio Tattoo, se mi fa abbassare il prezzo del Galaxy S :fagiano:
capo82pjk
15-12-2010, 11:29
quando arriverà in italia l'acquisto avverrà sempre solo esclusivamente tramite internet?
Anzi, chiedo scusa. Il Nexus S non sembra ma E' il Galaxy S con Android 2.3 preinstallato.
- 1 GHz di processore
- 512MB di ram
- 16GB di spazio interno
- fotocamera da 5mpx con autofocus e flash
- video HD 720p
- a-gps
- accelerometro, giroscopio, sensore di prossimita' e di luminosita'
- pure la batteria e' identica da 1500mAh
Questo e' proprio ridicolo. Almeno da quello che ho visto in giro, qualcosina tra un modello e l'altro cambia. Non so, uno sputo in piu' di ram, qualche MHz in piu' giusto per giustificare il cambio del modello. Questo e' proprio lo stesso identico spiccicato dispositivo con una scocca nuova (e va a finire che lo faranno pagare di piu'). Solo perche' monta Android 2.3? LoL.
In ogni caso ben venga, visto che vorrei cambiare il mio Tattoo, se mi fa abbassare il prezzo del Galaxy S :fagiano:
Mai sentito parlare di Nexus One e Desire?
Mai sentito parlare di Nexus One e Desire?
No, certo, pero' questo e' proprio prodotto dalla Samsung (Nexus One da HTC se non erro) quindi hanno proprio preso l'hardware del Galaxy e cambiato cover... :(
E comunque il Desire ha queste differenze principali. Piccole ma sono differenze:
* Un trackpad ottico invece della trackball
* Una fila di pulsanti fisici invece di pulsanti touch-sentitive
* Inclusione della radio FM
* Assenza del microfono secondario per l'attenuazione del rumore, sostituito da un software equivalente
* Assenza degli attacchi pin per il dock
* 576 MB DRAM invece di 512 MB DRAM
* Dual band HSPA/WCDMA: 900/2100 MHz (850/2100 Telstra Australia),[8] invece del Tri band
* Interfaccia HTC Sense inclusi i live wallpaper
che piu' o meno gli danno quel tocco in piu'. Questi 2 sono fotocopie... O almeno cosi' sembra dall'hardware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.