View Full Version : problema OC 1075T
Dopo 20 di overclock, per la prima volta mi trovo in difficoltà (non gravissima a dire il vero)!
Ho da poco montato un x6 1075t sulla m4a79 deluxe, e naturalmente sono subito partito a testare il processore!
In breve il problema è questo: windows non arriva al desktop se alzo il FSB (o come volete chiamarlo) oltre 235mhz..... ma con windows avviato, salgo stabile a 266 (x15=4ghz) a 1.4 di vcore! Ho pure provato da bios a partire con un moltiplicatore basso, ma anche a 240x10, windows crasha durante il boot. Nulla cambia con turbo core attivato o no....
Sicuramente mi sfugge qualcosa, ma cosa??
Grazie!
System Shock
14-12-2010, 13:34
Forse 1.400 di Vcore non bastano ,prova ad aumentare ,ho visto certi x6 che per i 4000 devono stare vicini a 1.500.
Le ddr3 come sono impostate , se i timings sono in auto , conviene settarli manualmente ,almeno i primi 4 , basandosi sul spd.
Il Cool'n'Quiet sopra i 3600 conviene disattivarlo.
Forse 1.400 di Vcore non bastano ,prova ad aumentare ,ho visto certi x6 che per i 4000 devono stare vicini a 1.500.
Le ddr3 come sono impostate , se i timings sono in auto , conviene settarli manualmente ,almeno i primi 4 , basandosi sul spd.
Il Cool'n'Quiet sopra i 3600 conviene disattivarlo.
Grazie per la risposta!
No, 266x15 è stabile a 1.4volts, tiene 15' di linx (test accurati la farò appena trovato soluzione)...il problema è che windows non boota sopra i 235 di fsb.... con windows avviato, posso salire di bus senza problemi alcuni! Le ram sono rilassate (ddr2), dai nominali 5-5-5-18, le ho forzate a 6-6-6-24, e comunque lavorano a 1066 solo con bus a 266. Provato anche col cool'n'quiet disattivato, nessuna variazione!
System Shock
14-12-2010, 20:53
Se tiene i 4000 a 1.400 v è veramente un ottimo X6.
Ma per escludere , magari puoi fare una prova a 1.450v tanto sei ad acqua non rischi nulla.
Hai provato con CPU NB Frequency e HT Link Frequency ai moltiplicatori minimi ?
Il Turbo CORE è disattivato ?
Se tiene i 4000 a 1.400 v è veramente un ottimo X6.
Ma per escludere , magari puoi fare una prova a 1.450v tanto sei ad acqua non rischi nulla.
Hai provato con CPU NB Frequency e HT Link Frequency ai moltiplicatori minimi ?
Il Turbo CORE è disattivato ?
Ho parzialmente risolto, anche se non ho capito come..... con le ram a 333mhz (666 ddr) windows parte.... ho smanettato coi timings e con le impostazioni (unganged, e altri parametri), ed ora parte a 266 di bus! Ho anche portato i voltaggi cpu-nb, ht-ref e nb a 1.24-1.26v, ma non ho ben capito cosa sia stato effettivamente a far andare il tutto!
CPU NB Frequency e HT Link Frequency parevano ininfluenti per il problema.
Comunque ora sto testando (poco, non ho tempo) a 255x15 @1.4volts, con turbocore a 255x16.5 @1.425, e pare funzionare.... con k10stat lo tengo in idle a ~600mhz @0.8volts.
Non ho idea se sia rock solid e nemmeno di quanto posso salire ancora, ma mi sembra buono.
Nota: ho un wattmetro sulla presa dell'alimentatore, e sia in idle che in full consuma meno del precedente 955 C2; 98w/205w per il 1075, contro 105w/225w per il 955 (3.9ghz@1.475volts)... amd ha migliorato molto questi multicore!
System Shock
15-12-2010, 00:55
Si il voltaggio dell'NB è molto importante , forse hai risolto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.