c.m.g
14-12-2010, 11:57
pubblicato: lunedì 13 dicembre 2010 da Lpt on fire!
http://static.blogo.it/ossblog/2717068933_0cf7bd7b8b_z.jpg
La strada che porta alla creazione di un nuovo metodo crittografico sicuro è molto lunga perché bisogna essere sicuri che l’algoritmo scelto sia in grado di sostenere i vari tipi di attacchi che si possono utilizzare.
Nel 2007 il NIST, National Institute of Standards and Technology, ha aperto un concorso per scegliere quello che diventerà SHA-3 e prenderà il posto di SHA-*. Tutti i gruppi partecipanti hanno presentato la loro ricerca entro il 31 ottobre 2008 e qualche giorno fa sono stati annunciati i 5 algoritmi di hashing che accedono alla fase finale:
BLAKE
Grøstl (http://en.wikipedia.org/wiki/Grøstl)
JH (http://en.wikipedia.org/wiki/JH_(hash_function))
Keccak (http://en.wikipedia.org/wiki/Keccak)
Skein (http://en.wikipedia.org/wiki/Skein_(hash_function))
Per avere un vincitore dovremo attendere fino al 2012, ma come europei possiamo dire che 3 progetti, (Grøstl, Blake, Keccak), sono europei ed anche l’unico americano, Skein, comprende ricercatori europei. L’ultimo, JH, arriva da Singapore. Se vi intendete di crittografia su quale algoritmo scommettereste?
Foto | joncallas (http://www.flickr.com/photos/19745294@N06/2717068933/)
Fonte: OssBlog (http://www.ossblog.it/post/7183/sha-3-i-finalisti) Via | Junod (http://crypto.junod.info/2010/12/10/sha-3-finalists-announced-by-nist/)
http://static.blogo.it/ossblog/2717068933_0cf7bd7b8b_z.jpg
La strada che porta alla creazione di un nuovo metodo crittografico sicuro è molto lunga perché bisogna essere sicuri che l’algoritmo scelto sia in grado di sostenere i vari tipi di attacchi che si possono utilizzare.
Nel 2007 il NIST, National Institute of Standards and Technology, ha aperto un concorso per scegliere quello che diventerà SHA-3 e prenderà il posto di SHA-*. Tutti i gruppi partecipanti hanno presentato la loro ricerca entro il 31 ottobre 2008 e qualche giorno fa sono stati annunciati i 5 algoritmi di hashing che accedono alla fase finale:
BLAKE
Grøstl (http://en.wikipedia.org/wiki/Grøstl)
JH (http://en.wikipedia.org/wiki/JH_(hash_function))
Keccak (http://en.wikipedia.org/wiki/Keccak)
Skein (http://en.wikipedia.org/wiki/Skein_(hash_function))
Per avere un vincitore dovremo attendere fino al 2012, ma come europei possiamo dire che 3 progetti, (Grøstl, Blake, Keccak), sono europei ed anche l’unico americano, Skein, comprende ricercatori europei. L’ultimo, JH, arriva da Singapore. Se vi intendete di crittografia su quale algoritmo scommettereste?
Foto | joncallas (http://www.flickr.com/photos/19745294@N06/2717068933/)
Fonte: OssBlog (http://www.ossblog.it/post/7183/sha-3-i-finalisti) Via | Junod (http://crypto.junod.info/2010/12/10/sha-3-finalists-announced-by-nist/)