PDA

View Full Version : Programma per video conferenza


La Paura
13-12-2010, 15:53
Ciao a tuti,
per esigente lavorative ho bisogno di un programma che mi consenta di fare una videochiamata.
La linea su cui deve passare la comunicazione è una line dedicata ad alta velocità quindi senza accesso a internet. Ciò mi fa escludere a priori programmi come Skype, windows Live, ecc. che hanno bisogno di un collogamento ad un servere su internet.
Per capirci sto cercando una cosa tipo il vecchio netmeeting (in cui potevi fare una chiamata specificando solamente l'indirizzo ip del destinatario) che attualmente non è compatibile con windows 7 (a me andrebbe bene anche una cosa solo per xp) oltre che con una marea di webcam.

Grazie a tutti in anticipo.

La Paura
14-12-2010, 08:50
UP

La Paura
15-12-2010, 09:47
UP

La Paura
16-12-2010, 17:51
up

La Paura
17-12-2010, 14:56
UP

La Paura
20-12-2010, 10:03
up

La Paura
21-12-2010, 19:26
dai ragazzi possibile che nessuno sappia autarmi.

Raffaele53
23-12-2010, 09:02
Non sò,..... conosci TeamSpeak 3 Client/server?

Anche ci fosse la possibilità d'aver nuovamente netmeeting.
Domanda....., sapresti dirmi ultimamente come fai a maipassare Router e reti chiuse(fastweb)? Quale indirizzo IP metteresti? Forse Tu questo problema in linee dedicate non lo avrai? Ciao

PS. Mi piacerebbe anche parlare/risolvere le potenzialità di MIRC o simili

La Paura
23-12-2010, 21:15
Non sò,..... conosci TeamSpeak 3 Client/server?

Anche ci fosse la possibilità d'aver nuovamente netmeeting.
Domanda....., sapresti dirmi ultimamente come fai a maipassare Router e reti chiuse(fastweb)? Quale indirizzo IP metteresti? Forse Tu questo problema in linee dedicate non lo avrai? Ciao

PS. Mi piacerebbe anche parlare/risolvere le potenzialità di MIRC o simili

allora, io avendo una linea dedicata, e ti parlo di una fibra ottica che viaggia a 10Gbit/s quindi una cosa mostuosa, non ho nessun problema nel contattare qualunque ip su di essa.
FASTWeb ha il problema che l'indirizzo del pc non è quello con cui esce su internet (visibile cercando con google "il mio ip" e cliccando sul primo sito) perché c'é un NAT. Ma se da fastweb si vuole contattare l'ip di un pc non nattato ho diciamo non fastweb non ci sono problemi. Il problema sorge quando decido di essere contattato. Credo, ma non ne sono sicuro, che fastweb metta ha disposizione un certo numero di minuti in cui si può avere un indirizzo ip pubblico non condiviso ma univoco. Ripeto, mi pare che sia compreso nel contratto base, ma non ne sono sicuro. Cmq in uscita non ci sono problemi.

edit: Mi pare di aver letto che programmi come neetmeting, basati su protocollo h.323 inviino un richiesta di connessione a tutti i pc della rete fastweb corrispondenti ad un certo ip pubblico. Poi solo quelli in ascolto con un programma simile accetteranno la richiesta mentre gli altri scarteranno i pacchetti. Anche di questo non sono sicuro.

Raffaele53
24-12-2010, 11:49
FASTWeb ha il problema che l'indirizzo del pc non è quello con cui esce su internet
Quanto detto era a mia conoscenza.
L'esempio di Fastweb non è stato producente.......

Ricominciamo (tralasciando un attimo il Tuo problema), siamo IO e TE in rete.
Ora per chiamare TE devo avere un IP....e caso strano sei sotto un Router...
Domanda se sei dietro un Router quale IP metto?

Ps. naturalmente se apro/configuro tutte le porte del TUO router riesco a chiamarti.
Ma à questo punto il router è un collabrodo.

Come detto non è il caso Tuo, secondo me i programmatori ufficiali creano programmi a DOC per il Loro fabbisogno. Altri creano programmini molto più funzionali che purtroppo la tecnologia attuale non li fà più apprezzare.
Mirc è un esempio p comunque per parlarci rimane solo l'alternativa del IP che ci troviamo i rete.
Se poi sotto il Router i sono 3/4 PC la vedo dura.Ciao

La Paura
27-12-2010, 11:43
FASTWeb ha il problema che l'indirizzo del pc non è quello con cui esce su internet
Quanto detto era a mia conoscenza.
L'esempio di Fastweb non è stato producente.......

Ricominciamo (tralasciando un attimo il Tuo problema), siamo IO e TE in rete.
Ora per chiamare TE devo avere un IP....e caso strano sei sotto un Router...
Domanda se sei dietro un Router quale IP metto?

Ps. naturalmente se apro/configuro tutte le porte del TUO router riesco a chiamarti.
Ma à questo punto il router è un collabrodo.

Come detto non è il caso Tuo, secondo me i programmatori ufficiali creano programmi a DOC per il Loro fabbisogno. Altri creano programmini molto più funzionali che purtroppo la tecnologia attuale non li fà più apprezzare.
Mirc è un esempio p comunque per parlarci rimane solo l'alternativa del IP che ci troviamo i rete.
Se poi sotto il Router i sono 3/4 PC la vedo dura.Ciao

l'IP che devi contattare è quello del router assegnato dinamicamente. Esistono dei servizi gratuiti di "DNS dinamico" che ovviano a questo problema ed è come se avessi l'IP fisso.
perché dici che se hai una porta aperta sul router sei un colabrodo?
io ne ho una configurata per controllare il pc a casa che scarica i film, e non ho mai avuto problemi. Considera poi che la maggior parte della gente ha un IP dinamico che cambia abbastanza spesso e quindi non crea grossi problemi di sicurezza. Al limite si può sempre configurare un firewall!!

Raffaele53
27-12-2010, 15:10
Forse sto sbagliando complettamente......
l'IP che devi contattare è quello del router assegnato dinamicamente.
Fin qui, penso di essserci arrivato, ora devo dire al router che quando gli arriva una chiamata su "quella porta" di girare la chiamata a un determinato PC. Si ma quale???? (Ammettiamo che con 3/4 PC in rete, il PC in questione sia 192.168.1.2).
Come si fà?
Neetmeting richiede l'apertura poi di tante porte ( il collabrodo era rifferito a questo) e nulla c'entra con emule (porte da assegnare) oppure Teamviewer e simili, per i quali noi facciamo solo la richiesta dal IP assegnatoci per internet per un'altro IP assegnato ancora per internet. Così funziona SKYPE e tanti altri

Ps. In teoria al router posso dirgli semplicemente di fare ritornare le richieste al determinato PC che le ha richiesto (sarebbe stato il 192.168.1.2). ma non in caso d'arrivo di girarla al PC voluto.
Una cosa simile l'abbiamo con UltraVNC dove dopo IP "connessione internet" si aggiunge anche IP //192.168.1.2
Cosi sarebbe una cosa fantastica.

Come detto sicuramente sbaglio, forse ecco perchè ultimamente neetmeting non è più sopportato. 1° la sicurezza e 2° il business che c'è dietro.

PPs io ne ho una configurata per controllare il pc a casa Io lo gestisco senza aprire nessuna porta "tramite internet"

La Paura
29-12-2010, 17:18
Forse sto sbagliando complettamente......

Fin qui, penso di essserci arrivato, ora devo dire al router che quando gli arriva una chiamata su "quella porta" di girare la chiamata a un determinato PC. Si ma quale???? (Ammettiamo che con 3/4 PC in rete, il PC in questione sia 192.168.1.2).
Come si fà?

Ps. In teoria al router posso dirgli semplicemente di fare ritornare le richieste al determinato PC che le ha richiesto (sarebbe stato il 192.168.1.2). ma non in caso d'arrivo di girarla al PC voluto.Una cosa simile l'abbiamo con UltraVNC dove dopo IP "connessione internet" si aggiunge anche IP //192.168.1.2
Cosi sarebbe una cosa fantastica.

E invece funziona proprio così. Tu puoi dire al router (e questa è una funzione base anche di quelli più scrausi in assoluto) che tutte le richieste in entrata all'indirizzo del router (quello con cui esco su internet) su una determinata porta (che decidi tu) deve girarle verso un dato indirizzo interno (appunto 192.168.1.2) e quindi ad un pc desiderato (che ovviamente deve stare con ip interno fisso).
Io stesso ho configurato una porta per entrare con ultraVNC in desktop remoto. La cosa varrebbe anche per neetmetting. Per esempio esiste un programma che si chiama Ekiga che sostanzialmente è come neetmeeting che consente di inoltrare una videochiamata ad un IP su una porta a scelta. Il problema è che, essendo un progetto opensource sviluppato principalmente per linux, la versione per Windows fa schifo ed è piena di bug: impossibile utilizzarla per scopi professionali.

Io lo gestisco senza aprire nessuna porta "tramite internet"

Che significa? Pari del router?

Raffaele53
02-01-2011, 17:50
Dicevo che senza toccare i router posso gestire i PC remoti tramite internet (teamviewer, sarebbe meglio UltraVNC se non ci fossero ancora problematiche sulle reti)

io stesso ho configurato una porta per entrare con ultraVNC
Anche questo mi va bene, mà come scritto senza toccare nulla sul router immettendo il doppio IP xxx.yyy.zzz//192.168.1.2 come nell'esempio si può/sarebbe molto meglio.

Quello che invece non capisco io, oppure non capisci Tu e un'altra problematica.
Ammettiamo di essere a casa Mia con 5 PC,
PC Mio IP-2, Moglie-IP-3, figlio IP-4, figlio IP-5, figlio IP-6 (naturalmente tutti lo stesso IP in INTERNET).
Qualè il programma che oltre al IP ci consente di inoltrare una chiamata al IPVOLUTO ed alla porta xxx. Ci fosse..... adesso saprei come fare per girare le chiamata al PC al quale è destinata??? (Ripeto il doppio IP semplificherebbe il tutto)
Poi come ho già scritto sono tantissime le porte che devi fare aprire sul ROUTER per far funzionare Netmeeting e cosi diventerebbe collabrodo.

La Paura
03-01-2011, 21:59
Dicevo che senza toccare i router posso gestire i PC remoti tramite internet (teamviewer, sarebbe meglio UltraVNC se non ci fossero ancora problematiche sulle reti)


Anche questo mi va bene, mà come scritto senza toccare nulla sul router immettendo il doppio IP xxx.yyy.zzz//192.168.1.2 come nell'esempio si può/sarebbe molto meglio.

Quello che invece non capisco io, oppure non capisci Tu e un'altra problematica.
Ammettiamo di essere a casa Mia con 5 PC,
PC Mio IP-2, Moglie-IP-3, figlio IP-4, figlio IP-5, figlio IP-6 (naturalmente tutti lo stesso IP in INTERNET).
Qualè il programma che oltre al IP ci consente di inoltrare una chiamata al IPVOLUTO ed alla porta xxx. Ci fosse..... adesso saprei come fare per girare le chiamata al PC al quale è destinata??? (Ripeto il doppio IP semplificherebbe il tutto)
Poi come ho già scritto sono tantissime le porte che devi fare aprire sul ROUTER per far funzionare Netmeeting e cosi diventerebbe collabrodo.

Anche vnc ad esempio permette di specificare la porta su cui inoltrare la chiamata e può essere una qualunque. poi ci pensa il router opportunamente configurato a girare la chiamata al pc interno desiderato.
Guarda francamente, che io sappia non c'è la possibilità di contattare un ip interno senza aggiungere delle regole di NAT nel router, tipo come dici tu chiamando l'ip del router seguito da // e poi l'indirizzo interno. Non sono a conoscenza di questo sistema. Poi netmeeting lavora su di una sola porta, perché dici che bisogna aprire diverse porte?
Per lo meno aprendo una porta sul router devi inserire nella richiesta di connessione (tipo VNC) una sorta di codice segreto (la porta che scegli tu che può essere inventata arbitrariamente) che un minimo ti protegge di più che non "ip del router//192.168.1.2" che quest'ultimo è abbastanza standard tra tutti i router e quindi più facile da scoprire.

Raffaele53
05-01-2011, 11:19
Per mia conoscenza.....
http://support.microsoft.com/kb/158623/it

NetMeeting utilizza le porte IP elencate di seguito:
389 Internet Locator Server [Transmission Control Protocol (TCP)]
522 User Location Server (TCP)
1503 T.120 (TCP)
1720 Impostazione chiamate H.323 (TCP)
1731 Controllo chiamate audio (TCP)
Dinamica Controllo chiamate H.323 (TCP)
Dinamica Streaming H.323 [Realtime Transport Protocol (RTP) su User Datagram Protocol (UDP)]

Lasciamo perdere NetMeeting ......, la mentalità di chiamare persone dietro NAT/ROUTER riguarda come chiamarle?
IP INTERNET// IP PC ROUTER
Secondo me sarebbe la soluzione migliore, sta all'utente accettare la chiamata!!!

PS. Sicurezza.....???. Dietro un router ci sono probabili 256 IP al massimo 65538 IP
Con tante porte aperte si può fare molto.
Router Wireless (senza connessione MAC andress) senza Password oppure con Password standar, ci entro nel giro di una giornata e dopo vedi le regole inserite.

PPS In rete ci sono diversi esempi di ultraVNC con doppi indirizzi, io francamente non ci sono riesco (motivo che sono passato a Teamviewer).
MIRC, serve sicuramente per chattare e files......, la cosa bella è la velocità
Trovare programmi simili di comunicazione PC-PC sarebbe il massimo ma non risolverebbe il TUO problema di tante webcam.
Un saluto