View Full Version : Miglior background originale in un videogioco
Qual'è il videogioco con il miglior background originale (quindi niente videogiochi ad&d o basati sui supereroi, ecc...) secondo voi?
Con background intendo tutto quello che fa da contorno al gioco e alla trama principale: l'ambientazione, i personaggi, la storia, ecc..
Ripeto, non sto chiedendo quale sia il gioco con la miglior trama, ma quello con il miglior background... quindi, in un Mass Effect il background è composto dalle varie razze, dalla tecnologia, dai vari pianeti, ecc... in un TES dalla storia, dalla mitologia, dalla geografia di Tamriel, ecc...
Per ora, i miei preferiti sono Mass Effect (anche se ha qualche incongruenza), Half Life e i TES (sebbene apprezzi maggiormente la SciFi al Fantasy, ma i TES son veramente "estesi"), ma ce ne sono moltissimi con enorme potenziale, che permetterebbe di creare sfruttando il background anche giochi di generi diversi o addirittura portarli su media diversi, come libri e cinema... tra questi cito i recenti Dead Space e Mirror's Edge, ma anche tutto quello che ha fatto Blizzard, Resident Evil, Gears of War, Halo, Assassin's Creed e tanti altri, non necessariamente recenti.
Qui di seguito inserirò dove reperire ogni cosa per i giochi con background più "votati" (chiaramente in ordine cronologico secondo il background), inizio con Mass Effect:
MASS EFFECT
Mass Effect: Revelation
Romanzo che racconta di come un giovane David Anderson ha conosciuto Saren e ha fallito nel diventare spettro.
Lo potete trovare facilmente ovunque, sia in italiano che in inglese
Mass Effect
Il primo videogioco, racconta dell'investitura a Spettro del comandante Shepard e di come sia riuscito a fermare Saren e il Razziatore Sovereign.
E' disponibile sia per Xbox360 che per PC, lo si trova ovunque
Bring Down the Sky
DLC per Mass Effect che racconta di un tentativo di attacco terroristico da parte dei Batarian
E' gratuito per la versione PC via sito ufficiale, a pagamento via Live Arcade per Xbox360
Mass Effect: Ascension
Romanzo che racconta di un mebro di Cerberus, Paul Grayson, che deve crescere una ragazza biotica di nome Gillian.
Lo potete trovare facilmente ovunque, sia in italiano che in inglese
Mass Effect Galaxy
Videogioco disponibile solo su iOS (iPhone, iPod, iPad) che racconta di una missione condotta da Jacob Taylor e Miranda Lawson sui Batarian e il loro improvviso aumento di aggressività (il gioco inizia con un attacco tettoristico a una nave spaziale da parte dei Batarian, fortuna vuole che Jacob fosse su quel volo).
Chiaramente lo potete trovare sulo sull'App Store e giocarci solo se avete un iPhone, iPod o iPad.
Mass Effect: Incursion
Mini-Comic di 8 pagine che racconta dell'incontro tra Aria T'Loak e i Collectors, quello che succede porta poi agli eventi di Redemption.
Siccome sono appena 8 pagine, lo potete trovare direttamente qui in formato PDF:
http://na.llnet.bioware.cdn.ea.com/u/f/eagames/bioware/masseffect2/resources/assets/market/books/incursion-01.pdf
Mass Effect: Redemption
Comic-Book in 4 parti (96 pagine), racconta di come Liara T'Soni recuperi il corpo di Shepard.
Lo potete trovare, sia in eng che in ita, un po' ovunque
Mass Effect 2
Il secondo videogioco, racconta della sconfitta dei Collectors da parte del comandante Shepard, che è stato riportato in vita da una misteriosa organizzazione di nome Cerberus.
Lo potete trovare per Xbox360 e PC. Dal 21 gennaio anche per PS3 con numerose migliorie e bug fixing, l'uso dell'engine di ME3 e tutti i DLCs usciti inclusi nel prezzo.
Normandy Crash Site
DLC per Mass Effect 2 che permette di rivisitare il punto di schianto della Normandy, avvenuto nel prologo del gioco.
Ottenibile via Cerberus Network
Zaeed - The Price of Revenge
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Zaeed
Ottenibile via Cerberus Network
Kasumi - Stolen Memory
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Kasumi
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3
Firewalker
DLC per Mass Effect 2 che introduce il nuovo mezzo di locomozione
Ottenibile via Cerberus Network
Overlord
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge una nuova avventura contro una IA impazzita
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3
Lair of the Shadow Broker
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge un nuova avventura, in cui Liara ritornerà a combattere al fianco di Shepard, per sconfiggere il misterioso The Shadow Broker. Gli eventi sono legati al mini-book Incursion-
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3
Mass Effect: Inquisition
Mini-Comic di 8 pagine che racconta sull'indagine del capitan Bailey riguardo l'Esecutore Pallin e la corruzione nel C-Sec.
E' visibile solo dal sito di USA Today (andate sul sito, scrivere il nome nella ricerca e il primo risultato è quello giusto).
Mass Effect: Retribution
Romanzo che racconta gli eventi successivi a Mass Effect 2 e Inquisition, di come cioè l'Illusive Man cerchi di sfruttare la tecnologia dei Reapers appena acquisita.
Lo potete trovare ovunque, sia in ita che in eng.
Ed ecco uno dei miei background preferiti:
DEAD SPACE
Dead Space: Martyr
Romanzo che racconta la storia del geofisico Michael Altman che scopre un misterioso segnale proveniente dal cratere Chicxulub, recupera un pezzo del Marker e lo porta sulla Tera per diffondere il credo riguardo alle visioni che ha avuto
Lo potete trovare un po' ovunque, sia in eng che in ita
No Known Survivors
Web Site con due storie su due personaggi che vivono sulla USG Ishimura e sul pianeta Aegis VII
Lo trovate, chiaramente, su www.noknownsurvivors.com
Dead Space
Comic Book prequel di Dead Space, racconta gli eventi che porteranno poi all'infezione dei Necromorphs su Aegis VII
Acquistabile da Amazon, ma in versione "video" è possibile trovarlo su youtube, su Xbox Live, su PSStore, su gametrailers e all'interno del disco di Extraction.
Dead Space: Extraction
Videogioco (on-rail shooter) prequel di Dead Space, racconta di alcuni coloni su Aegis VII che combattono contro l'infezione dei Necromorphs
Disponibile solo per Wii o per chi acquisterà Dead Space 2 su PS3, compatibile con Move.
Dead Space: Downfall
Film d'animazione prequel di Dead Space (contemporaneo a Extraction però) che racconta dell'invazione della USG Ishimura da parte dei Necromoprhs, dopo che il Marker è stato portato a bordo.
Lo trovate ovunque, sia in eng che in ita, sia in DVD che in BluRay
Dead Space
Videogioco che racconta della squadra mandata a capire il motivo del silenzio radio della USG Ishimura.
Lo trovate ovunque per PC, Xbox360 e PS3.
Dead Space: Aftermath
Film d'animazione che narra gli eventi immediatamente successivi a Dead Space, di come il governo voglia prendere il controllo del Red Marker ancora sulla USG Ishimura.
Lo trovate ovunque, sia in eng che in ita, sia in DVD che in BluRay
Dead Space: Salvage
Graphic Novel di 104 pagine che racconta eventi immediatamente successivi al videogioco, di come governo e Unitology cerchino di arrivare al Red Marker, che credono ancora sulla USG Ishimura. Più o meno quindi lo stesso periodo/situazione di Aftermath (ma non avendo ancora visto il film o letto Salvage, non posso confermarlo)
La potete trovare su Amazon
Dead Space Ignition
Interactive Novel (intervalla sezioni da puzzle game a sezioni da Graphic Novel) che narrà dell'invasione dei Necromorphs sulla Sprawl, una stazione spaziale, ore prima dell'arrivo di Isaac Clark, l'eroe e uno superstite del primo videogioco.
Lo potete acquistare via Xbox Live o PSStore.
Dead Space 2
Il secondo videogioco, in uscita a fine gennaio 2011. Racconta dell'arrivo di Isaac Clarke nella stazione spaziale Crawl, infestata dai Necromorphs.
Disponibile per Xbox360, PC e PS3, quest'ultima versione contiene Extraction con supporto a Move
demiurgous
13-12-2010, 14:34
Qual'è il videogioco con il miglior background originale (quindi niente videogiochi ad&d o basati sui supereroi, ecc...) secondo voi?
Con background intendo tutto quello che fa da contorno al gioco e alla trama principale: l'ambientazione, i personaggi, la storia, ecc..
Bel thread gaxel, bella domanda.
Personalmente sono rimasto molto colpito dall'universo creato per Mass Effect, personalmente lo ritengo uno dei migliori background mai visti.
Quoto quanto hai detto per l'universo dei TES, anche se la delusione della "evoluzione" da Morrowind ad Oblivion è stata talmente grande che ora non riesco a porlo ai vertici di questa classifica.
Ottimo background però, anch'esso già citato da te, quello dei vari Resident Evil.
...ma dove mi metti quello di DeusEx?
Echelon, MJ12, cospirazioni, grandi lobby che vogliono dominare il mondo...cioè, se giri in rete pare che tutti questi attori del background di DeusEx siano realmente esistenti, o almeno parte di essi, ma comunque a me è parso un ottimo background originale.
Dreammaker21
13-12-2010, 14:45
A livello affettivo non posso che eleggere il background di Starcraft, seguito da quello di Deus Ex e da un vecchio cult come Strife.
Quest'ultimo lo ricordo come un gioco molto complesso, ricco di sfumature e di personaggi secondari.
Bel thread gaxel, bella domanda.
Personalmente sono rimasto molto colpito dall'universo creato per Mass Effect, personalmente lo ritengo uno dei migliori background mai visti.
Quoto quanto hai detto per l'universo dei TES, anche se la delusione della "evoluzione" da Morrowind ad Oblivion è stata talmente grande che ora non riesco a porlo ai vertici di questa classifica.
Ottimo background però, anch'esso già citato da te, quello dei vari Resident Evil.
...ma dove mi metti quello di DeusEx?
Echelon, MJ12, cospirazioni, grandi lobby che vogliono dominare il mondo...cioè, se giri in rete pare che tutti questi attori del background di DeusEx siano realmente esistenti, o almeno parte di essi, ma comunque a me è parso un ottimo background originale.
Sì, anche Deus Ex è ottimo, però come background mi ha preso meno che altri, forse anche perché alla fin fine è basato su cose "reali" o comunque giù usate molto da altri, come hai scritto anche tu.
Er Monnezza
13-12-2010, 14:57
anche tutto il background che sta dietro World of Warcraft non scherza, se vai a vedere, ogni npc di una certa importanza, o boss ha una sua storia alle spalle, cosi come molte località che appaiono in World of Warcraft hanno un loro perchè, legato ad avvenimenti successi negli altri giochi della serie Warcraft o ispirati a romanzi scritti sulla saga di Warcraft
per chi avesse giocato i vecchi Warcraft, e non avesse giocato World of Warcraft, ecco un sUnto rappresentato dai video di introduzione di World of Warcraft e relative espansioni
1) World of Warcraft http://www.youtube.com/watch?v=dYK_Gqyf48Y
2) World of Warcraft - Burnning Crusade http://www.youtube.com/watch?v=Lp5XsILypYQ&feature=channel
3) World of Warcraft - Wrath of the Lich King http://www.youtube.com/watch?v=khJSac5P7Uw&feature=related
4) World of Warcraft - Cataclysm http://www.youtube.com/watch?v=Wq4Y7ztznKc&feature=related
Assolutamente mass effect è qualcosa di spaventoso,se si vanno ad analizzare le singole parti,o meglio le caratteristiche delle varie razze,il loro modo di pensare,i conflitti con altre razze,ed altre cose che sicuramente ne fanno un videogioco con un background da paura.:eek:
Jon Irenicus
13-12-2010, 15:05
Parlando di ambientazione mi vien da nominare Thief...
Poi magari non avrà effettivamente un background sviluppato come altri, ma come classe è spaventoso...:O:D
jägerfan
13-12-2010, 15:11
Quoto con piacere Deus Ex, TES e Mass Effect, alla lista aggiungo anche Legacy Of Kain e Final Fantasy.
cronos1990
13-12-2010, 15:17
Domanda complessa a mio modo di vedere. Di non facile risposta.
Mentre leggevo ho ripensato ai giochi cui ho avuto modo di dedicarmi, purtroppo alcuni non mi vengono in mente.
Sinceramente rimango ancor oggi colpito dal background di Bioshock; raramente in un gioco ho visto una tale profondità, che viene poi presentata durante l'intero gioco in maniera anche un pò "sui generis", mischiando l'aspetto visivo con i racconti delle nostre "guide" e le registrazioni sparse per tutto il gioco. Tutto l'impianto è costruito a regola d'arte, andando a trattare diversi argomenti, alcuni dei quali non certo leggeri o facili da presentare; argomenti che, tra l'altro, si legano perfettamente alla trama ed al gioco in se, risultando ancora più "vivi". La ritengo una piccola perla.
Sui giochi che avete nominato: Deus Ex propone un background interessante, ma la pecca è che viene proposto molto marginalmente e con pochi elementi, che rimangono troppo di sfondo; d'altronde da il meglio di se a livello di gameplay.
Mass Effect ha un background discreto, ma non mi fa gridare al miracolo. Molto vasto ma basato su diversi stereotopi comuni della fantascienza; è ben fatto ma non mi dice nulla di che e di originale alla fin fine ha poco. C'è anche da dire che renderlo vasto come ì stato fatto risulta poi difficile renderlo interessante, o da ricordare, in tutti i suoi aspetti. Comunque una buona base per il gioco. Se dovessi dargli un voto, gli darei 7.
I TES mi fanno schifo; background approssimativo, basato tutto sui luoghi comuni tipici del fantasy, scollegato tra le sue varie parti. Sta li solo per dare un senso (spesso senza senso) a tutti gli elementi che trovi in gioco. Non esiste un solo elemento degno di nota.
Non conosco purtroppo Starcraft (perchè io non sopporto proprio gli RTS), mi sento però di menzionare quello di Diablo che, seppur basato su alcuni elementi noti provenienti dalla mitologia e dal fantasy, è miscelato bene, con alcuni elementi a mio avviso molto interessanti (soprattutto nel 2) ed alcune idee di un discreto livello d'originalità.
Cito anche io Assassin's Creed; sinceramente mi è piaciuto parecchio, soprattutto tutto quello che riguarda gli assassini e quello che significano; una nota di merito dovuta a mio avviso.
Cito anche Dragon Age come esempio opposto: vastissimo ma di un piattume, una banalità e di una mancanza di idee come poche volte si è potuto vedere.
Cito infine l'Universo X, che seppur con diversi stereotopi anche qui comuni alle ambientazioni Sci-Fi (i portali per i viaggi interstellari, le razze androidi ostili e così via) è molto dettagliato con alcuni spunti interessanti, come per esempio da cosa deriva la razza degli Argon.
Ricordo infine "Beyond Good and Evil", che a mio avviso merita.
A livello affettivo non posso che eleggere il background di Starcraft, seguito da quello di Deus Ex e da un vecchio cult come Strife.
Starcraft purtroppo non son mai riuscito a giocarlo, ma so che ha un gran background... e infatti, visto che ce l'ho lì su disco, preso con una rivista anni fa, sto pensando di giocarlo, assieme all'espansione Brood War, proprio per il background... poi chiaramente, se mi prende bene anche il gameplay (ma visto che ho passato notti insonni a Warcraft 2, non dovrebbe essere un problema), mi faccio anche Starcraft 2... come scrivevo, mi piacciono maggiormente i background fantascientifici, e Starcraft è uno di questi.
Jon Irenicus
13-12-2010, 15:32
Legacy Of KainGrandissima serie!
Domanda complessa a mio modo di vedere. Di non facile risposta.
Mentre leggevo ho ripensato ai giochi cui ho avuto modo di dedicarmi, purtroppo alcuni non mi vengono in mente.
Sinceramente rimango ancor oggi colpito dal background di Bioshock; raramente in un gioco ho visto una tale profondità, che viene poi presentata durante l'intero gioco in maniera anche un pò "sui generis", mischiando l'aspetto visivo con i racconti delle nostre "guide" e le registrazioni sparse per tutto il gioco. Tutto l'impianto è costruito a regola d'arte, andando a trattare diversi argomenti, alcuni dei quali non certo leggeri o facili da presentare; argomenti che, tra l'altro, si legano perfettamente alla trama ed al gioco in se, risultando ancora più "vivi". La ritengo una piccola perla.
Sui giochi che avete nominato: Deus Ex propone un background interessante, ma la pecca è che viene proposto molto marginalmente e con pochi elementi, che rimangono troppo di sfondo; d'altronde da il meglio di se a livello di gameplay.
Mass Effect ha un background discreto, ma non mi fa gridare al miracolo. Molto vasto ma basato su diversi stereotopi comuni della fantascienza; è ben fatto ma non mi dice nulla di che e di originale alla fin fine ha poco. C'è anche da dire che renderlo vasto come ì stato fatto risulta poi difficile renderlo interessante, o da ricordare, in tutti i suoi aspetti. Comunque una buona base per il gioco. Se dovessi dargli un voto, gli darei 7.
I TES mi fanno schifo; background approssimativo, basato tutto sui luoghi comuni tipici del fantasy, scollegato tra le sue varie parti. Sta li solo per dare un senso (spesso senza senso) a tutti gli elementi che trovi in gioco. Non esiste un solo elemento degno di nota.
Non conosco purtroppo Starcraft (perchè io non sopporto proprio gli RTS), mi sento però di menzionare quello di Diablo che, seppur basato su alcuni elementi noti provenienti dalla mitologia e dal fantasy, è miscelato bene, con alcuni elementi a mio avviso molto interessanti (soprattutto nel 2) ed alcune idee di un discreto livello d'originalità.
Cito anche io Assassin's Creed; sinceramente mi è piaciuto parecchio, soprattutto tutto quello che riguarda gli assassini e quello che significano; una nota di merito dovuta a mio avviso.
Cito anche Dragon Age come esempio opposto: vastissimo ma di un piattume, una banalità e di una mancanza di idee come poche volte si è potuto vedere.
Cito infine l'Universo X, che seppur con diversi stereotopi anche qui comuni alle ambientazioni Sci-Fi (i portali per i viaggi interstellari, le razze androidi ostili e così via) è molto dettagliato con alcuni spunti interessanti, come per esempio da cosa deriva la razza degli Argon.
Ricordo infine "Beyond Good and Evil", che a mio avviso merita.
Bè, ma gli stereotipi classici di fantasy o sci-fi ci stanno ovunque, l'importante è che il tutto sia coerente... alla fine tutto quello che l'uomo è in grado di immaginare, si basa sulle proprie esperienze... non ho ancora visto qualcuno immaginare una forma di vita, ad esempio, che non possa potenzialmente esistere in natura... o che non si basi su qualcuna già esistente.
L'influenza dell'esperienza personale è molto importante su quello che si vuole "creare" e chiaramente, soprattutto nei videogiochi che son un media molto giovane, si sente parecchio l'influenza del cinema e della letteratura.
Io sono più attratto dalla vastità e dalla coerenza di un background, piuttosto che dalla originalità... quella non la vedo in quasi nessun campo umano da anni, è tutto un riclicare di situazioni... l'importante è farlo bene... e mi sembra che molti videogiochi lo facciano piuttosto bene, anzi... proprio con Dead Space e Mirror's Edge, EA ha spinto pesantemente sul background (ma anche poi con Dragon Age e Mass Effect 2), creando film, comic-book, libri e tanto altro di contorno... che servono esclusivamente ad ampliare il background. Dead Space e Mass Effect soprattutto l'hanno veramente valido e profondo...
Non sono d'accordissimo invece su Bioshock... è tutta trama (ottima), il background praticamente non c'è... l'ambientazione è una unica, i personaggi son 2-3, non c'è storia, mitologia, geografica, nulla...
Per capire se un background sia valido o meno, di solito provo a immaginare se permette la creazione di altri generi o la trasposizione su altri media... Mass Effect potrebbe tranquillamente raccontare la guerra del primo contatto in un RTS, mentre su altri media c'è già andato e con ottimi risultati, tutti i personaggi potrebbero tranquillamente essere i protagonisti di un comic book (Liara) o di un libro (Anderson)... o di un potenziale film...
Con Bioshock non vedo nulla di tutto questo, potrebbero forse forse raccontare la nascita e la caduta di Rapture, ma poi?
The_Crimson_King
13-12-2010, 16:18
Io dico Bioshock e Mass Effect.
Per il primo, e' quasi superfluo spendere parole: un'ambientazione ed una narrativa ai massimi livelli. Forse l'idea non e' originalissima, visto che attinge a piene mani dalle idee di Ayn Rand, ma l'idea di Rapture in se' e' fenomenale.
Mass Effect, invece, mi ha dato una sensazione stupenda: quella di un universo vero intorno a me. Ogni tanto, mentre giocavo, ero proprio convinto che sugli altri pianeti stessero accadendo certe cose!
Fra tutti, i miei preferiti sono quelli di Mass effect, Starcraft e Torment, in seconda battuta Bioshock e System shock.
Fra tutti, i miei preferiti sono quelli di Mass effect, Starcraft e Torment, in seconda battuta Bioshock e System shock.
Torment non ha un background originale però...
Dreammaker21
13-12-2010, 18:15
Starcraft purtroppo non son mai riuscito a giocarlo, ma so che ha un gran background... e infatti, visto che ce l'ho lì su disco, preso con una rivista anni fa, sto pensando di giocarlo, assieme all'espansione Brood War, proprio per il background... poi chiaramente, se mi prende bene anche il gameplay (ma visto che ho passato notti insonni a Warcraft 2, non dovrebbe essere un problema), mi faccio anche Starcraft 2... come scrivevo, mi piacciono maggiormente i background fantascientifici, e Starcraft è uno di questi.
Tieni conto che se molti giocatori erano attratti dal gameplay del gioco, io assieme a tanti altri ero attratto molto di più dalla magnifica storia dietro Starcraft.
Era uno dei primi strategici ad offrire una storia veramente bella, anzi che dico, EPICA ed EMOZIONANTE.
Blizzard ha avuto la capacità di narrarla con grande sagacia, tratteggiando personaggi dall'innegabile carisma e dando al background un unicità formidabile. Tant'è che il gioco ha fatto la storia degli RTS non solo sul fronte del gameplay ma anche su quello della narrazione e caratterizzazione dell'universo di gioco.
Torment non ha un background originale però...
Azz, hai ragione.
Judicator
13-12-2010, 20:49
Porto una ventata di freschezza...
Dune 1 e 2, che vantano anche una controparte filmica.
System Shock 1 & 2, la serie Wing Commander & Privateer, XCOM.
Per ora mi vengono in mente questi.
Al primo posto direi assolutamente Assassin's Creed! Fantastico l'intreccio di passato e presente unito alla previsione del futuro!
A seguire da Mass Effect, forse non tanto per l'originalità ma per la quantità di minuzie su ogni singolo elemento della storia. Dalle origini di ogni singola razza, alla loro religione, fino a sapere quali specie mangiano cibi destroaminoacidi e quali quelli sinistroaminoacidi. Assurdo :sofico:
Infine direi Starcraft che propone una storia davvero affascinante e piena di colpi di scena nonostante sia basta sul classico archetipo dei terrestri che devono combattere gli alieni per salvarsi (o sfruttarli) ecc....
Legacy of Kain serie, Mass effect....e poco dopo Assassin creed e Bioshock, veramente originali e ben studiati...
Vladimiro Bentovich
14-12-2010, 00:41
Legacy of Kain serie
si fossero degnati di finirla...
Quoto chi ha nominato Mass Effect 1 e 2, Dead Space e Beyond Good & Evil, e rilancio con:
Dark Earth
C'è tutto. Ottima trama, personaggi ben definiti e caratterizzati, architettura delle ambientazioni fantastica e studiata, atmosfera da film horror e una storia che potrebbe diramarsi per ogni singolo personaggio presente in tutta l'avventura. E' un pò vecchiotto come gioco e rimpiango e condanno Hollywood per non averne mai tratto un film, che se fatto bene poteva diventare un vero capolavoro.
Ditemi che qualcuno lo conosce...
E ci sparo anche la saga di Half-Life...per la quale non c'è bisogno di presentazioni.
si fossero degnati di finirla...
Più che a finirla, ad approfondirla....la Square enix chissà quando darà i diritti per un Blood omen 3 o Soul Reaver 3 o un Defiance 2....o chessò un prequel....bo....di argomenti con quel background storico ce ne sarebbero a bizzeffe...
Parlando di ambientazione mi vien da nominare Thief...
Poi magari non avrà effettivamente un background sviluppato come altri, ma come classe è spaventoso...:O:D
Non posso che quotarti fratello.......Garrett è Garrett :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
cronos1990
14-12-2010, 09:02
Bè, ma gli stereotipi classici di fantasy o sci-fi ci stanno ovunque, l'importante è che il tutto sia coerente... alla fine tutto quello che l'uomo è in grado di immaginare, si basa sulle proprie esperienze... non ho ancora visto qualcuno immaginare una forma di vita, ad esempio, che non possa potenzialmente esistere in natura... o che non si basi su qualcuna già esistente.Essere originali non è mai semplice, e lo diventa sempre meno; tra l'altro lo considero ancor più difficile in un'ambientazione Sci-fi che non in una fantasy. Molto quindi dipende da come vengono miscelati gli aspetti in questione, l'importante è non eccedere nell'uso stesso degli stereotopi. Un minimo di originalità, anche nel già noto, si può sempre inserire. ME mi piace perchè i vari elementi sono ben miscelati, c'è una discreta coerenza ed alcuni elementi mi piacciono parecchio.
Non la reputo da ricordare proprio per il discorso della vastità. Leggo che sei in genere attirato (tra le altre cose) dalla vastità; io preferisco avere meno vastità se si può avere più qualità. Ecco, se il background di ME fosse stato meno vasto ma più ricco di particolari e coerente tra le sue parti l'avrei apprezzato di più. Allargarlo troppo ha portato di conseguenza ad inserire troppi elementi e di conseguenza forse qualche stereotipo di troppo.
In ogni caso è un buon background, su ME in genere non si discute se sia buono, ma di "quanto" sia buono.
Non sono d'accordissimo invece su Bioshock... è tutta trama (ottima), il background praticamente non c'è... l'ambientazione è una unica, i personaggi son 2-3, non c'è storia, mitologia, geografica, nulla...Il background in Bioshock è dato in parte dalla storia reale (perchè comunque è ambientato nel nostro mondo negli anni '50). Su quello credo ci sia poco da spendere. In questo contesto si inserisce tutta la parte relativa alla città... quindi le motivazioni (e la situazione contingente mondiale, subito dopo la guerra) dalla quale e nata l'idea, tutti gli ideali che essa rappresenta, il discorso del libero arbitrio e della capacità dell'uomo di crearsi il proprio destino libero da vincoli, la negazione di tutte le tipologie di governo fin li conosciute.
Poi chiaramente c'è tutto il discorso della crescente corruzione, la guerra tra La Fontaine e Ryan, la particolare evoluzione tecnologica che ha avuto la città, tutto il discorso scientifico legato all'eve ed a quelle cavolo di bambine che non mi ricordo come si chiamano, la caduta della città e tutte le conseguenze che ha generato e nelle quali poi viene catapultato il personaggio.
E' un background limitato alla città, ma curato nei minimi dettagli e molto particolareggiato. E tutte le registrazioni, l'impatto visivo ambientale ed i racconti degli altri personaggi in gioco ce lo raccontano a poco a poco, spiegando in maniera precisa come e perchè si è giunti a quella situazione, trattando al contempo argomenti per certi versi difficili. Tutto con coerenza e senza sbavature. A me ha impressionato ben più della trama stessa, per certi versi, anche perchè diversi elementi di questo background poi si legano alla trama stessa (nel senso che ne viene influenzata). La trama e la stessa narrazione non sarebbero potuti essere quel che sono senza il background dato da Raptis e dai suoi personaggi.
Per il resto, sono sostanzialmente d'accordo con le tue idee generali :)
la butto là, shadowman
il primo videogame ispirato al fumetto per me è e rimane un capolavoro anche come ambientazione
Porto una ventata di freschezza...
Dune 1 e 2, che vantano anche una controparte filmica.
System Shock 1 & 2, la serie Wing Commander & Privateer, XCOM.
Per ora mi vengono in mente questi.
Dune non è originale.
System Shock 1 e 2 non dovevano essere legati in nessuna maniera, un po' come Bioshock per System Shock 2, ma lo ambientarono nello stesso "universo" dopo che EA spinse in quella direzione (e per questo Looking Glass venne coinvolta nello sviluppo assieme a Ken Levine e soci).
la butto là, shadowman
il primo videogame ispirato al fumetto per me è e rimane un capolavoro anche come ambientazione
Anche questo però non è originale...
Essere originali non è mai semplice, e lo diventa sempre meno; tra l'altro lo considero ancor più difficile in un'ambientazione Sci-fi che non in una fantasy. Molto quindi dipende da come vengono miscelati gli aspetti in questione, l'importante è non eccedere nell'uso stesso degli stereotopi. Un minimo di originalità, anche nel già noto, si può sempre inserire. ME mi piace perchè i vari elementi sono ben miscelati, c'è una discreta coerenza ed alcuni elementi mi piacciono parecchio.
Non la reputo da ricordare proprio per il discorso della vastità. Leggo che sei in genere attirato (tra le altre cose) dalla vastità; io preferisco avere meno vastità se si può avere più qualità. Ecco, se il background di ME fosse stato meno vasto ma più ricco di particolari e coerente tra le sue parti l'avrei apprezzato di più. Allargarlo troppo ha portato di conseguenza ad inserire troppi elementi e di conseguenza forse qualche stereotipo di troppo.
In ogni caso è un buon background, su ME in genere non si discute se sia buono, ma di "quanto" sia buono.
Sì bè... sono attratto anche dalla vastità, ma non necessariamente. In Mass Effect si nota molto questa cosa, così come nei TES, ma in altri che ho elencato, come Half Life o Dead Space molto meno.
Piccola parentesi su Dead Space, che è secondo me uno dei migliori background in assoluto (creato da Glen Schofield)... Electronic Arts ha spinto moltissimo per creare una proprietà intellettuale "spannata" su più media.
Vero... c'è un gioco principale e un seguito che arriverà tra un mesetto, ma in due anni abbiamo avuto un romanzo, due comic book, due lungometraggi d'animazione, il sito noknownsurvivors.com (che è "giocabile"), un Live Arcade/PS Store, un onrail shooter per Wii, che sarà regalato a chi compra DS2 su PS3 (con supporto Move), tutti inseriti nella timeline della saga e ognuno che racconta parte della storia e spiega parte dell'universo di gioco
E avrei tanto da dire anche su Half Life, che non sarà originalissimo, ma è veramente ben fatto... purtroppo (o per fortuna) è raccontato in una maniera particolare, che fa perdere molto a un occhio e un orecchio poco attenti.
Il background in Bioshock è dato in parte dalla storia reale (perchè comunque è ambientato nel nostro mondo negli anni '50). Su quello credo ci sia poco da spendere. In questo contesto si inserisce tutta la parte relativa alla città... quindi le motivazioni (e la situazione contingente mondiale, subito dopo la guerra) dalla quale e nata l'idea, tutti gli ideali che essa rappresenta, il discorso del libero arbitrio e della capacità dell'uomo di crearsi il proprio destino libero da vincoli, la negazione di tutte le tipologie di governo fin li conosciute.
Poi chiaramente c'è tutto il discorso della crescente corruzione, la guerra tra La Fontaine e Ryan, la particolare evoluzione tecnologica che ha avuto la città, tutto il discorso scientifico legato all'eve ed a quelle cavolo di bambine che non mi ricordo come si chiamano, la caduta della città e tutte le conseguenze che ha generato e nelle quali poi viene catapultato il personaggio.
E' un background limitato alla città, ma curato nei minimi dettagli e molto particolareggiato. E tutte le registrazioni, l'impatto visivo ambientale ed i racconti degli altri personaggi in gioco ce lo raccontano a poco a poco, spiegando in maniera precisa come e perchè si è giunti a quella situazione, trattando al contempo argomenti per certi versi difficili. Tutto con coerenza e senza sbavature. A me ha impressionato ben più della trama stessa, per certi versi, anche perchè diversi elementi di questo background poi si legano alla trama stessa (nel senso che ne viene influenzata). La trama e la stessa narrazione non sarebbero potuti essere quel che sono senza il background dato da Raptis e dai suoi personaggi.
Bè... io questo lo vedo come trama più che come background.
Il background di solito è solo un elemento di contorno che serve a spiegare il mondo di gioco, ma effettivamente per Bioshock, essendo il mondo di gioco Rapture, ci può stare... anche se è fortemente legato agli elementi della trama e serve in maggior parte a spiegarli.
Per il resto, sono sostanzialmente d'accordo con le tue idee generali :)
;)
Jon Irenicus
14-12-2010, 10:34
Non posso che quotarti fratello.......Garrett è Garrett :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:Garrett è superlativo a dir poco!:D Parlando di personaggi di quella seria Karras e Constantine son tra i più inquietanti di sempre imho...:D
cronos1990
14-12-2010, 11:01
E avrei tanto da dire anche su Half Life, che non sarà originalissimo, ma è veramente ben fatto... purtroppo (o per fortuna) è raccontato in una maniera particolare, che fa perdere molto a un occhio e un orecchio poco attenti.Su HL mi sono astenuto non avendo giocato il primo. Avendo giocato il secondo (ed avendo "letto" del primo) posso dire che personalmente l'ambientazione non mi piace (ma questo è un mero gusto personale), ma che mi sembra ben congegnata e per certi versi originale rispetto ad altri concept simili. Questo al di là della narrazione (tendo sempre a dividere tra trama, narrazione e background). Di sicuro mi sento di menzionarla tra quelle da ricordare.
Su HL mi sono astenuto non avendo giocato il primo. Avendo giocato il secondo (ed avendo "letto" del primo) posso dire che personalmente l'ambientazione non mi piace (ma questo è un mero gusto personale), ma che mi sembra ben congegnata e per certi versi originale rispetto ad altri concept simili. Questo al di là della narrazione (tendo sempre a dividere tra trama, narrazione e background). Di sicuro mi sento di menzionarla tra quelle da ricordare.
Beh... una delle cose che ho preferito di Half Life 2 è proprio la creazione del background, che in HL1 era appena accennato (ma c'era).
Cioè, uno giocava ad HL1 e si chiedeva perché i Vortigaunt fossero gli unici che attaccavano direttamente Freeman e avessero collari e bracciali, chi fosse l'omino con la valigia e per chi lavorasse in realtà (visto che aveva tecnologia che anche il governo non poteva avere), perché l'amministratore avesse fretta di eseguire il test sul materiale anomalo, da dove venisse, e perché in Xen c'erano forme di vita che non c'entravano una cippa col mondo, la fauna era molto variegata, ma certi nemici aveva un terzo braccio, come i Vortigaunt o Nihilatt, lo stesso Nihilant, che era colui che teneva aperto il portale alla fine e comandava i Vortigaunt, diceva di essere schiavo, ma di chi? E tanto altro... che in HL1 non venne spiegato, ma lo fecero in HL2 ed episodi... dove poi ampliarono ulteriormente il mondo di gioco.
..resident evil..mass effect..bioshock..fallout..poi quando me ne vengono in mente..:D
CaFFeiNe
15-12-2010, 13:17
Porto una ventata di freschezza...
Dune 1 e 2, che vantano anche una controparte filmica.
System Shock 1 & 2, la serie Wing Commander & Privateer, XCOM.
Per ora mi vengono in mente questi.
altro che controparte filmica, il film non è neanche un centesimo del background presente nei 6 libri originali, piu' i 4 scritti dal figlio :asd:
cmq penso sia in assoluto il background migliore...
ma non so se classificabile originale, rifacendosi ad una delle piu' grandi saghe di fantascienza della storia...
Jon Irenicus
15-12-2010, 13:59
altro che controparte filmica, il film non è neanche un centesimo del background presente nei 6 libri originali, piu' i 4 scritti dal figlio :asd:
cmq penso sia in assoluto il background migliore...
ma non so se classificabile originale, rifacendosi ad una delle piu' grandi saghe di fantascienza della storia...Lol, a me per qualche motivo la trilogia originale non ha esaltato (gli altri non li ho ancora letti) e il flm m'è piaciuto molto invece...:asd:
Cmq non credo che sia da considerare originale...
Er Monnezza
15-12-2010, 14:16
altro che controparte filmica, il film non è neanche un centesimo del background presente nei 6 libri originali, piu' i 4 scritti dal figlio :asd:
cmq penso sia in assoluto il background migliore...
ma non so se classificabile originale, rifacendosi ad una delle piu' grandi saghe di fantascienza della storia...
aggiungi altri 4 o 5 libri scritti dal figlio :D
oltre alla trilogia del Preludio a Dune, ha scritto anche la trilogia Legends of Dune, dove racconta la guerra contro le macchine, avvenuta dodicimila anni prima degli eventi raccontati in Dune
trilogia fantastica, me la sono letta in inglese, in quanto non è mai stata tradotta in italiano
Monkey Island 1&2 - Personaggi memorabili, comicità geniale e una trama rocambolesca, altro che i pirati dei caraibi, è tutto cosi' perfetto.
Another World - Perchè a volte togliere elementi significa aggiungere, ti fa immaginare un intero mondo senza dirti niente.
Final Fantasy 7 - Il gioco come gameplay è un polpettone, ma la trama ha un suo perchè, o forse lo aveva, non saprei, all'epoca rimasi colpito... adesso come adesso però non saprei.
Half Life - Qua non abbiamo bisogno di commenti, spero.
Judicator
15-12-2010, 19:16
Dune non è originale.
System Shock 1 e 2 non dovevano essere legati in nessuna maniera, un po' come Bioshock per System Shock 2, ma lo ambientarono nello stesso "universo" dopo che EA spinse in quella direzione (e per questo Looking Glass venne coinvolta nello sviluppo assieme a Ken Levine e soci).
Dune è originale.
I system shock sono legati in parte: ma questo che c'entra? Scusa: ma li hai mai giocati?
Dune è originale.
I system shock sono legati in parte: ma questo che c'entra? Scusa: ma li hai mai giocati?
Dune non è originale... è basato sul romanzo di Frank Herbert pubblicato negli anni 60. System Shock 1 non l'ho giocato (o meglio, non l'ho finito), ma ho letto la storia... comunque il background non l'ho approfondito molto.
Per i giochi con i background più, diciamo, votati metterò in prima pagine tutto quello che è uscito (non solo giochi) e dove reperirlo. Inizio con Mass Effect (messi in ordine cronologico secondo il background):
MASS EFFECT
Mass Effect: Revelation
Romanzo che racconta di come un giovane David Anderson ha conosciuto Saren e ha fallito nel diventare spettro.
Lo potete trovare facilmente ovunque, sia in italiano che in inglese
Mass Effect
Il primo videogioco, racconta dell'investitura a Spettro del comandante Shepard e di come sia riuscito a fermare Saren e il Razziatore Sovereign.
E' disponibile sia per Xbox360 che per PC, lo si trova ovunque
Bring Down the Sky
DLC per Mass Effect che racconta di un tentativo di attacco terroristico da parte dei Batarian
Mass Effect: Ascension
Romanzo che racconta di un mebro di Cerberus, Paul Grayson, che deve crescere una ragazza biotica di nome Gillian.
Lo potete trovare facilmente ovunque, sia in italiano che in inglese
Mass Effect Galaxy
Videogioco disponibile solo su iOS (iPhone, iPod, iPad) che racconta di una missione condotta da Jacob Taylor e Miranda Lawson sui Batarian e il loro improvviso aumento di aggressività (il gioco inizia con un attacco tettoristico a una nave spaziale da parte dei Batarian, fortuna vuole che Jacob fosse su quel volo).
Chiaramente lo potete trovare sulo sull'App Store e giocarci solo se avete un iPhone, iPod o iPad.
Mass Effect: Incursion
Mini-Comic di 8 pagine che racconta dell'incontro tra Aria T'Loak e i Collectors, quello che succede porta poi agli eventi di Redemption.
Siccome sono appena 8 pagine, lo potete trovare direttamente qui in formato PDF:
http://na.llnet.bioware.cdn.ea.com/u/f/eagames/bioware/masseffect2/resources/assets/market/books/incursion-01.pdf
Mass Effect: Redemption
Comic-Book in 4 parti (96 pagine), racconta di come Liara T'Soni recuperi il corpo di Shepard.
Lo potete trovare, sia in eng che in ita, un po' ovunque
Mass Effect 2
Il secondo videogioco, racconta della sconfitta dei Collectors da parte del comandante Shepard, che è stato riportato in vita da una misteriosa organizzazione di nome Cerberus.
Lo potete trovare per Xbox360 e PC. Dal 21 gennaio anche per PS3 con numerose migliorie e bug fixing, l'uso dell'engine di ME3 e tutti i DLCs usciti inclusi nel prezzo.
Normandy Crash Site
DLC per Mass Effect 2 che permette di rivisitare il punto di schianto della Normandy, avvenuto nel prologo del gioco.
Ottenibile via Cerberus Network
Zaeed - The Price of Revenge
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Zaeed
Ottenibile via Cerberus Network
Kasumi - Stolen Memory
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Kasumi
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3
Firewalker
DLC per Mass Effect 2 che introduce il nuovo mezzo di locomozione
Ottenibile via Cerberus Network
Overlord
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge una nuova avventura contro una IA impazzita
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3
Lair of the Shadow Broker
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge un nuova avventura, in cui Liara ritornerà a combattere al fianco di Shepard, per sconfiggere il misterioso The Shadow Broker. Gli eventi sono legati al mini-book Incursion-
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3
Mass Effect: Inquisition
Mini-Comic di 8 pagine che racconta sull'indagine del capitan Bailey riguardo l'Esecutore Pallin e la corruzione nel C-Sec.
E' visibile solo dal sito di USA Today (andate sul sito, scrivere il nome nella ricerca e il primo risultato è quello giusto).
Mass Effect: Retribution
Romanzo che racconta gli eventi successivi a Mass Effect 2 e Inquisition, di come cioè l'Illusive Man cerchi di sfruttare la tecnologia dei Reapers appena acquisita.
Lo potete trovare ovunque, sia in ita che in eng.
Ecco uno die miei background preferiti:
DEAD SPACE
Dead Space: Martyr
Romanzo che racconta la storia del geofisico Michael Altman che scopre un misterioso segnale proveniente dal cratere Chicxulub, recupera un pezzo del Marker e lo porta sulla Tera per diffondere il credo riguardo alle visioni che ha avuto
Lo potete trovare un po' ovunque, sia in eng che in ita
No Known Survivors
Web Site con due storie su due personaggi che vivono sulla USG Ishimura e sul pianeta Aegis VII
Lo trovate, chiaramente, su www.noknownsurvivors.com
Dead Space
Comic Book prequel di Dead Space, racconta gli eventi che porteranno poi all'infezione dei Necromorphs su Aegis VII
Acquistabile da Amazon, ma in versione "video" è possibile trovarlo su youtube, su Xbox Live, su PSStore, su gametrailers e all'interno del disco di Extraction.
Dead Space: Extraction
Videogioco (on-rail shooter) prequel di Dead Space, racconta di alcuni coloni su Aegis VII che combattono contro l'infezione dei Necromorphs
Disponibile solo per Wii o per chi acquisterà Dead Space 2 su PS3, compatibile con Move.
Dead Space: Downfall
Film d'animazione prequel di Dead Space (contemporaneo a Extraction però) che racconta dell'invazione della USG Ishimura da parte dei Necromoprhs, dopo che il Marker è stato portato a bordo.
Lo trovate ovunque, sia in eng che in ita, sia in DVD che in BluRay
Dead Space
Videogioco che racconta della squadra mandata a capire il motivo del silenzio radio della USG Ishimura.
Lo trovate ovunque per PC, Xbox360 e PS3.
Dead Space: Aftermath
Film d'animazione che narra gli eventi immediatamente successivi a Dead Space, di come il governo voglia prendere il controllo del Red Marker ancora sulla USG Ishimura.
Lo trovate ovunque, sia in eng che in ita, sia in DVD che in BluRay
Dead Space: Salvage
Graphic Novel di 104 pagine che racconta eventi immediatamente successivi al videogioco, di come governo e Unitology cerchino di arrivare al Red Marker, che credono ancora sulla USG Ishimura. Più o meno quindi lo stesso periodo/situazione di Aftermath (ma non avendo ancora visto il film o letto Salvage, non posso confermarlo)
La potete trovare su Amazon
Dead Space Ignition
Interactive Novel (intervalla sezioni da puzzle game a sezioni da Graphic Novel) che narrà dell'invasione dei Necromorphs sulla Sprawl, una stazione spaziale, ore prima dell'arrivo di Isaac Clark, l'eroe e uno superstite del primo videogioco.
Lo potete acquistare via Xbox Live o PSStore.
Dead Space 2
Il secondo videogioco, in uscita a fine gennaio 2011. Racconta dell'arrivo di Isaac Clarke nella stazione spaziale Crawl, infestata dai Necromorphs.
Vieirarock
17-12-2010, 14:42
Monkey Island 1&2 - Personaggi memorabili, comicità geniale e una trama rocambolesca, altro che i pirati dei caraibi, è tutto cosi' perfetto.
Another World - Perchè a volte togliere elementi significa aggiungere, ti fa immaginare un intero mondo senza dirti niente.
Final Fantasy 7 - Il gioco come gameplay è un polpettone, ma la trama ha un suo perchè, o forse lo aveva, non saprei, all'epoca rimasi colpito... adesso come adesso però non saprei.
Qui non sono d'accordo perchè il fatto che si tratti del settimo capitolo di una epopea lo toglie dalla scelta di partenza
Half Life - Qua non abbiamo bisogno di commenti, spero.
Al momento aggiungo Max Payne, ma mi riservo di segnalare altri titoli
Judicator
17-12-2010, 17:18
Dune non è originale... è basato sul romanzo di Frank Herbert pubblicato negli anni 60. System Shock 1 non l'ho giocato (o meglio, non l'ho finito), ma ho letto la storia... comunque il background non l'ho approfondito molto.
Sbagliato, ancora.
Dune non si basa su i romanzi.
Rientra in quella mitogia, gli eventi ed i personaggi non esistono nell'universo di dune.
Un poco come Star Wars e l'expanded universe. ;)
Sbagliato, ancora.
Dune non si basa sul romanzo.
Rientra in quella mitogia, gli eventi ed i personaggi non esistono nell'universo di dune.
Un poco come Star Wars e l'expanded universe. ;)
Sì, ok... però resta non originale, come l'expanded universe.
Ashgan83
17-12-2010, 17:33
Non so se è già stato detto, comunque, come al solito, Outcast. Ha un background complesso e profondo che si scopre piano piano parlando con la popolazione. E' immenso.
Ashgan83
17-12-2010, 17:35
Quoto chi ha nominato Mass Effect 1 e 2, Dead Space e Beyond Good & Evil, e rilancio con:
Dark Earth
C'è tutto. Ottima trama, personaggi ben definiti e caratterizzati, architettura delle ambientazioni fantastica e studiata, atmosfera da film horror e una storia che potrebbe diramarsi per ogni singolo personaggio presente in tutta l'avventura. E' un pò vecchiotto come gioco e rimpiango e condanno Hollywood per non averne mai tratto un film, che se fatto bene poteva diventare un vero capolavoro.
Ditemi che qualcuno lo conosce...
Presente. Gran gioco, non lo ricordo molto bene perché sono passati parecchi anni ma mi ci infognai parecchio.
Judicator
17-12-2010, 17:36
Sì, ok... però resta non originale, come l'expanded universe.
Scusa, non credo di stare capendo: cosa intendi per non originale?
Gli eventi narrati sono praticamente indipendenti dai romanzi e dal film.
Se intendi setting/trama inediti è un altro discorso, ma dal primo post, almeno io, non capisco quello.
Scusa, non credo di stare capendo: cosa intendi per non originale?
Gli eventi narrati sono praticamente indipendenti dai romanzi e dal film.
Se intendi setting/trama inediti è un altro discorso, ma dal primo post, almeno io, non capisco quello.
Nel primo posto l'ho scritto... il Background non è la Trama.
Judicator
17-12-2010, 17:52
Nel primo posto l'ho scritto... il Background non è la Trama.
Si l'obiezione riguarda l'aggettivo, non voglio sembrare pesante, ma hai scritto originale e da quello che scrivi, forse, intendevi inedito, cioè sconosciuto, mai pubblicato.
Si l'obiezione riguarda l'aggettivo, non voglio sembrare pesante, ma hai scritto originale e da quello che scrivi, forse, intendevi inedito, cioè sconosciuto, mai pubblicato.
No, l'obiezione riguarda il sostantivo... è il background che deve essere originale, quindi inedito, sconosciuto, mai pubblicato, non la trama o la storia.
Judicator
17-12-2010, 19:03
No, l'obiezione riguarda il sostantivo... è il background che deve essere originale, quindi inedito, sconosciuto, mai pubblicato, non la trama o la storia.
Si, ma che c'entra? Non discuto "dell'originalità del background", dico che "background originale" e "background inedito" non significano la stessa cosa.
Onestamente poco mi importa dei sofismi semantici: il punto è che, almeno io, nel primo post capisco una cosa, ma dalle tue risposte seguenti capisco che intendi altro. :)
Secondo il dizionario
Originale
Con riferimento a un'opera d'arte e letteraria, a un documento o a uno scritto, che è di mano dell'autore, che non costituisce una copia, un rifacimento, un'imitazione, una traduzione
Judicator
17-12-2010, 20:43
Secondo il dizionario
Originale
Con riferimento a un'opera d'arte e letteraria, a un documento o a uno scritto, che è di mano dell'autore, che non costituisce una copia, un rifacimento, un'imitazione, una traduzione
Originale:
Che proviene direttamente dall'autore e non è una copia, una riproduzione: un'opera nel testo, nella lingua originale.|| Che non somiglia a nessuna altra cosa nello stesso genere.
[...]
S.M. Oggetto, opera di mano dell'autore, che non deriva da un modello.
La mia enciclopedia dice questo e penso di avere ripetuto il concetto più volte e compiutamente a tal punto da essere chiaro a chiunque, chiudo qui. :)
CaFFeiNe
20-12-2010, 18:38
penso che di fondo l'autore del post intendesse
un mondo/universo/background nato con il videogioco stesso... personaggi storia, filosfia, religione, insomma una saga o un gioco che ha dietro di se non solo il gioco e la sua trama chiusa, ma che viene approfondito da una storia con un senso, etc... giochi che magari mostrano che so una certa cronologia, calendari di eventi etc...
per questo non sapevo se valutare dune originale... in quanto gioco non è classificabile come background originale, perchè il background in se, racchiude tutto, compreso trama, storia, setting etc...
quindi anche usare il background di dune, con personaggi inediti, non è cmq totalmente originale....
altrimenti anche un neverwinter night potrebbe essere originale, se non usasse personaggi esistenti nei setting di D&D
penso che originale possa essere considerato command and conquer... starcraft... fallout...
magari background che sono poi stati approfonditi dopo il gioco, con fumetti o libri o approfondimenti dati dagli sviluppatori stessi...
un po' come anche la saga di divinity... saga che anzi aggiungerei tra i buoni background, essendo cmq un setting piuttosto completo e con una cronologia e degli spunti di approfondimento piuttosto ricchi...
io ci aggiungerei anche tutta la saga di warcraft
tutta la saga di heroes of might and magic
entrambi due fantasy particolari, con culture si "riciclate", ma con un inedita interpretazione di queste culture econ background molto curati e molto dettagliati...
Sì, era quello che intendevo... Dune non lo considero originale perché è comunque basato su qualcosa di già esistente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.