PDA

View Full Version : Prezzi dei chip NAND Flash in aumento dopo il problema alla fabbrica Toshiba


Redazione di Hardware Upg
13-12-2010, 11:02
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/prezzi-dei-chip-nand-flash-in-aumento-dopo-il-problema-alla-fabbrica-toshiba_34736.html

Come da previsioni, prezzi in rialzo per i chip NAND Flash in seguito al problema occorso a Toshiba l'8 dicembre, che ha causato la perdita di buona parte della produzione per gennaio-febbraio 2011

Click sul link per visualizzare la notizia.

Abufinzio
13-12-2010, 11:14
ovviamente...

iorfader
13-12-2010, 11:17
non voglio essere nei panni del loro gestore elettrico:sofico:

ezio
13-12-2010, 11:22
Praticamente si fa ricadere il danno sul cliente finale, come sempre.

HomerJS
13-12-2010, 11:24
meno male che ho già preso un SSD... :D , vorrà dire che il RAID me lo faccio più in là...

predator87
13-12-2010, 11:27
tutto già ampiamente previsto nella scorsa news. ;)

ragazzocattivo
13-12-2010, 11:28
Praticamente si fa ricadere il danno sul cliente finale, come sempre.

E mi pare anche ovvio, nessuno lavora per la gloria.

ulk
13-12-2010, 11:35
Prima o pi arriva la vera concorrenza e allora ci si stupirà di fabbriche gloriose che chiudono i battenti.

Paganetor
13-12-2010, 11:44
in pratica Toshiba "pareggia" i conti, mentre gli altri produttori ci speculano...

clodi
13-12-2010, 11:44
meno male che ho già preso un SSD... :D , vorrà dire che il RAID me lo faccio più in là...

Io piu' lungimirante ne ho presi 2 cosi' sono a posto anche per il raid :D

ezio
13-12-2010, 11:53
E mi pare anche ovvio, nessuno lavora per la gloria.
Vero, però l'aumento del prezzo finale non è sempre la migliore soluzione. E' la più semplice, questo sì, ma l'acquirente (non parlo necessariamente dell'utente finale ma anche del distributore che acquista dal produttore), quando c'è concorrenza, si ricorda sempre degli aumenti di prezzo ed è pronto a rivolgersi ad altri (giustamente)...

PS: ovviamente il mio è un discorso generale, tanto per dare un parere, ma le variabili sono tante e solo Toshiba e i relativi acquirenti (Sony etc) hanno un quadro completo della situazione. Però siccome in questo caso sono utente finale, mi pare giusto lamentarmi e trarre le mie conclusioni per quanto so.

egounix
13-12-2010, 11:56
E mi pare anche ovvio, nessuno lavora per la gloria.

ed è altrettanto ovvio che arrivi capitan ovvio :rolleyes:

gd350turbo
13-12-2010, 11:56
Ottima scusa per alzare i prezzi, siamo per natale, e qualcuno in toshiba, vorrà fare un bel regalo, quindi si è procurato la scusante...

0,07 secondi, sono più o meno equivalenti a tre/quattro "cicli di clock" della fornitura di energia elettrica...

Se fosse di importanza così grande come ci vogliono fare credere sarebbe stato predisposto un minimo sistema di sicurezza...

Comunque prima di luglio, non ho alcuna necessità di prendere un ssd, quindi fate pure il vostri macheggi tanto i miei soldi non li avrete..

coschizza
13-12-2010, 12:07
Ottima scusa per alzare i prezzi, siamo per natale, e qualcuno in toshiba, vorrà fare un bel regalo, quindi si è procurato la scusante...

0,07 secondi, sono più o meno equivalenti a tre/quattro "cicli di clock" della fornitura di energia elettrica...

Se fosse di importanza così grande come ci vogliono fare credere sarebbe stato predisposto un minimo sistema di sicurezza...

Comunque prima di luglio, non ho alcuna necessità di prendere un ssd, quindi fate pure il vostri macheggi tanto i miei soldi non li avrete..

la toshiba ha solo da perderci da questa situazione, perdera soldi, tempo, share di mercato, azioni, fiducia, clienti importanti ecc

Pensare che si una scusa è a dir poco assurdo, e come se tu ti facessi amputare una mano per poi poter stare un paio di mesi a casa in malattia. Non credo che sia molto conveniente.

I sistemi di sicurezza possono non funzionare anche perche non possono entrare in funzione in un tempo cosi breve e una fabblica consume svariati MW che rende impossibile avere un sistema di sicurezza basata su batterie e generatori.

Ci sono interi stati che sono rimasti senza corrente per ore e tu mi dici che non credi a un blocco da 0,07s in una singola fabbrica?

Io lavoro in un ospedale con super sistemi di sicurezza testati collaudati e mantenuti eppure la corrente capita che salti anche in sala operatoria dove i sistemi di sicurezza sono ai massimi livelli.

predator87
13-12-2010, 12:17
...

quoto in tutto e per tutto.
Ho sempre stimato toshiba, e non credo proprio che ricorrerebbe ad un espediente del genere per un aumento dei prezzi.

ezio
13-12-2010, 12:25
ed è altrettanto ovvio che arrivi capitan ovvio :rolleyes:
ed è ancora più ovvio che il moderatore faccia il suo ovvio richiamo :ciapet:
Miraccomando, niente punzecchiature ;)

eeetc
13-12-2010, 12:25
E mi pare anche ovvio
Mica tanto.
Se i prezzi salgono il cliente magari decide di posticipare l'acquisto alla prossima tornata di ribassi, così il produttore ci perde due volte: per il mancato introito nel periodo di rialzo e per dover poi vendere il prodotto a un prezzo inferiore a quello voluto quando la dinamica del mercato forzerà al ribasso.

Phoenix128zx
13-12-2010, 12:40
Bella la news della corrente che salta per 0,07 secondi. Qui a Catania abbiamo l'INFN, con laboratori pazzeschi e almeno due accelleratori di particelle. Quando si stacca la corrente c'è un volano gigantesco che è sempre in moto e può tenere accesi i macchinari per diversi MINUTI. Complimenti a Toshiba che ha un reparto marketing che non ne capisce niente di come creare una bufala decente. Se è vero che bastano 0,07 secondi senza corrente per bloccare una fabbrica intera, che dichiarino dei falsi 3,40 minuti!

gd350turbo
13-12-2010, 12:42
la toshiba ha solo da perderci da questa situazione, perdera soldi, tempo, share di mercato, azioni, fiducia, clienti importanti ecc

Pensare che si una scusa è a dir poco assurdo, e come se tu ti facessi amputare una mano per poi poter stare un paio di mesi a casa in malattia. Non credo che sia molto conveniente.

I sistemi di sicurezza possono non funzionare anche perche non possono entrare in funzione in un tempo cosi breve e una fabblica consume svariati MW che rende impossibile avere un sistema di sicurezza basata su batterie e generatori.

Ci sono interi stati che sono rimasti senza corrente per ore e tu mi dici che non credi a un blocco da 0,07s in una singola fabbrica?

Io lavoro in un ospedale con super sistemi di sicurezza testati collaudati e mantenuti eppure la corrente capita che salti anche in sala operatoria dove i sistemi di sicurezza sono ai massimi livelli.

Si io non ci credo...
Non ci credo perchè stiamo parlando di un tempo infinintesimale...
Un conto è mantenere in funzione una intera fabbrica intera per diversi minuti primi o secondi, un conto è mantenere in funzione solo i servizi critico ed essenziali alla produzione, che non penso consumino megawatt su megawatt per un tempo di sette centesimi di secondo, ovvero 3/4 cicli di clock della fornitura di energia..
Poi ovviamente mia idea personale..

iorfader
13-12-2010, 12:55
scusa eh, se la corrente va via, anche solo per 1 millesimo di secondo, ma togle l'energia ad un intera fabbrica, questa deve pur riavviarsi? mica riparte istantaneamente e di nuovo a pieno regime!

coschizza
13-12-2010, 13:08
Bella la news della corrente che salta per 0,07 secondi. Qui a Catania abbiamo l'INFN, con laboratori pazzeschi e almeno due accelleratori di particelle. Quando si stacca la corrente c'è un volano gigantesco che è sempre in moto e può tenere accesi i macchinari per diversi MINUTI. Complimenti a Toshiba che ha un reparto marketing che non ne capisce niente di come creare una bufala decente. Se è vero che bastano 0,07 secondi senza corrente per bloccare una fabbrica intera, che dichiarino dei falsi 3,40 minuti!

è piu difficile sostenere un blocco di 0,07s che uno di 5 minuti, per i 5 minuti puoi avere dei generatori o batterie di riseva ma se un macchinario risente anche di 0,07sec allora non esiste generatore che tenga, perche non riesce a rispondere in cosi poco tempo.

Penso che la Toshiba farebbe bene a leggere i nostri post invece di avere centinaia di ingeneri al lavoro che a quanto sembra da i nostri pareri non sanno fare il loro lavoro (sarcastico ovviamente).

!fazz
13-12-2010, 13:12
è piu difficile sostenere un blocco di 0,07s che uno di 5 minuti, per i 5 minuti puoi avere dei generatori o batterie di riseva ma se un macchinario risente anche di 0,07sec allora non esiste generatore che tenga, perche non riesce a rispondere in cosi poco tempo.

Penso che la Toshiba farebbe bene a leggere i nostri post invece di avere centinaia di ingeneri al lavoro che a quanto sembra da i nostri pareri non sanno fare il loro lavoro (sarcastico ovviamente).

in verità esistono sistemi appositi in grado di compensare i microbuchi di erogazione e tamponare l'attesa dell'avvio degli ups / generatori ausiliari,
ma si vede che nella fabbrica di toshiba o non erano stati installati per scelta economica o erano guasti

il problema non è stata la mancata erogazione ma bensì il disallineamento della linea produttiva

coschizza
13-12-2010, 13:15
Si io non ci credo...
Non ci credo perchè stiamo parlando di un tempo infinintesimale...
Un conto è mantenere in funzione una intera fabbrica intera per diversi minuti primi o secondi, un conto è mantenere in funzione solo i servizi critico ed essenziali alla produzione, che non penso consumino megawatt su megawatt per un tempo di sette centesimi di secondo, ovvero 3/4 cicli di clock della fornitura di energia..
Poi ovviamente mia idea personale..

quindi la Toshiba ha deliberatamente cercato di andare fuori mercato perdere centinaia di milioni di $ in borsa perdere clienti storici , fiducia ecc ?

MARROELLO
13-12-2010, 13:31
Da non credere che si discuta di cose tanto ovvie :)
E il mercato libero che funziona cosi'.
Se poi volete vedere la mano di satana dietro a tutto, vabbè allora non uscite di casa che è meglio .

coschizza
13-12-2010, 14:41
Da non credere che si discuta di cose tanto ovvie :)
E il mercato libero che funziona cosi'.
Se poi volete vedere la mano di satana dietro a tutto, vabbè allora non uscite di casa che è meglio .

finalmente un po di luce nell'oscurità;)

Phoenix128zx
13-12-2010, 15:00
Il problema non è la mano di satana. Il problema è che se il mercato funziona in questo modo, ovvero quando viene a mancare una risorsa, essa sale di prezzo, ci si accorda per farla mancare in modo comandato. E poi per un giorno di stop alla fabbrica, viene a mancare il 20% della produzione? AVA'. La camera bianca che "perde l'equilibrio". AVA'. E' mancata la luce un attimo e un operaio è inciampato distruggendo tutto?

gd350turbo
13-12-2010, 15:21
quindi la Toshiba ha deliberatamente cercato di andare fuori mercato perdere centinaia di milioni di $ in borsa perdere clienti storici , fiducia ecc ?

Cosa sia successo realmente e le reali motivazioni nessuno le sà...
Il mio pensiero in merito è che cerchi di approffittare del natale...
Anche se così non fosse, appurato che bastano 3/4 cicli di clock dell'alimentazione mancanti per mettere in crisi la produzione del 20% è ugualmente colpevole per non aver messo alcuna protezione allo scopo...

Pier2204
13-12-2010, 19:51
Personalmente aspetto il nuovo processo produttivo per regalarmi un SSD, ancora i prezzi sono troppo alti, a prescindere di problemi alla Archimende e Pluto.
Quando hai 1,5 tera in Raid 0 Caviar Black al prezzo di 150 euro e un Caviar Green per lo storage da 2 Tera per 80 euro...non mi strappo le vesti per un SSD da 120 giga allo stesso costo complessivo...

Naturalmente questo si ripercuote sugli OEM che fanno uso di Nand Flash e sul prezzo finale...

Albe_69
13-12-2010, 21:20
strano, non avrei mai detto che il prezzo aumentava :D

ma come funziona la faccenda dell'aumento del prezzo?
hanno una bancarella dove vendono i chip alla prima societa' che passa, oppure stracciano i contratti di fornitura in corso??
oppure aumenteranno con i prossimi contratti, e quindi, credibilmente, gli aumenti si ripercuoteranno sul mercato solo tra non meno di 6mesi quando la tecnologia sara' gia' "quasi vecchia"??

masty_<3
14-12-2010, 07:38
Ok, arriva il raid di meccanici.

sbudellaman
14-12-2010, 08:50
Ok, arriva il raid di meccanici.

Beh per ora gli ssd "migliori" sono rimasti invariati di prezzo, poi il raid meccanico continua ad essere anni luce dietro l'ssd, e non pensare cambi così tanto da hd singolo a raid. Certo, se ti serve velocità anche per accedere allo storage allora è un altro discorso...

Baboo85
14-12-2010, 09:41
Vero, però l'aumento del prezzo finale non è sempre la migliore soluzione. E' la più semplice, questo sì, ma l'acquirente (non parlo necessariamente dell'utente finale ma anche del distributore che acquista dal produttore), quando c'è concorrenza, si ricorda sempre degli aumenti di prezzo ed è pronto a rivolgersi ad altri (giustamente)...

PS: ovviamente il mio è un discorso generale, tanto per dare un parere, ma le variabili sono tante e solo Toshiba e i relativi acquirenti (Sony etc) hanno un quadro completo della situazione. Però siccome in questo caso sono utente finale, mi pare giusto lamentarmi e trarre le mie conclusioni per quanto so.

Esatto e dato che il guadagno dei clienti Toshiba sara' del 500% sui loro prodotti (rispetto al prezzo di costo) potrebbero anche abbassare il guadagno al 400% e lasciare i prezzi invariati...

Tra un po' faranno come qui, che la benzina si alza spropositamente di prezzo quando il petrolio sale (anche quello senza motivo, quando lo sceicco si alza con la luna storta, aumenta di 10 dollari al barile a caso) e a volte anche quando il prezzo rimane fermo.

Dai oggi mi va di alzare i prezzi chip NAND.

Anche con tutta la buona fede che puo' avere Toshiba (o a chiunque fosse capitato), come fa uno a non pensare ad una cosa comandata?

E' saltata la corrente, dobbiamo riavviare tutto e perderemo dei chip. Saremo in ritardo con le consegne. Quindi alziamo il prezzo.

OVVIO NO? Quanta logica... Organizzarsi e ritardare le uscite dei prodotti (che tanto rimangono tutti danneggiati, quindi che problema c'e')? No, manteniamo le date e aumentiamo i prezzi di memorie flash, SSD, smartphone e tutto il resto.

Quanti schiaffi che gli darei...

Il problema non è la mano di satana. Il problema è che se il mercato funziona in questo modo, ovvero quando viene a mancare una risorsa, essa sale di prezzo, ci si accorda per farla mancare in modo comandato. E poi per un giorno di stop alla fabbrica, viene a mancare il 20% della produzione? AVA'. La camera bianca che "perde l'equilibrio". AVA'. E' mancata la luce un attimo e un operaio è inciampato distruggendo tutto?

No, ha rovesciato il caffe' sull'UPS invece che sul suo portatile :asd:

strangers
14-12-2010, 09:48
Si certo.... Mi piacerebbe sapere cosa cambia avere un ssd che usi quasi solo per il boot e dover spostare poi i file di grandi dimensioni su un tradizionale...
Almeno....lo scenaRio del mio pc è purtroppo questo:una libreria fotografica che supera i 20 giga e una video che raggiunge tranquillamente i 100.
Molti qui dentro quando parlano degli ssd lo fanno solo per esaltarsi di fronte alle prestazioni,dimenticano che si scattano sempre più foto e si girano sempre più video.
Serve prima spazio di archiviazione e poi le prestazioni...
Il tutto con un,occhio di riguardo al prezzo che è quello che tutti cercano.

masty_<3
14-12-2010, 23:43
Beh per ora gli ssd "migliori" sono rimasti invariati di prezzo, poi il raid meccanico continua ad essere anni luce dietro l'ssd, e non pensare cambi così tanto da hd singolo a raid. Certo, se ti serve velocità anche per accedere allo storage allora è un altro discorso...

Sisi questo lo so, solo che per ora 100€ per 40GB non posso spenderli, e poi non ho ste grandi esigenze, già l'hdd attuale soddisfa quelle quotidiane (ho bisogno principalmente di altri dischi per formattazioni e cose simili)

sbudellaman
15-12-2010, 00:37
Si certo.... Mi piacerebbe sapere cosa cambia avere un ssd che usi quasi solo per il boot e dover spostare poi i file di grandi dimensioni su un tradizionale...
Almeno....lo scenaRio del mio pc è purtroppo questo:una libreria fotografica che supera i 20 giga e una video che raggiunge tranquillamente i 100.
Molti qui dentro quando parlano degli ssd lo fanno solo per esaltarsi di fronte alle prestazioni,dimenticano che si scattano sempre più foto e si girano sempre più video.
Serve prima spazio di archiviazione e poi le prestazioni...
Il tutto con un,occhio di riguardo al prezzo che è quello che tutti cercano.

tant'è che io ho detto :
se ti serve velocità anche per accedere allo storage allora è un altro discorso...
l'ssd, oltre che per il boot, ti serve nel momento in cui metti mano sempre agli stessi file, per i file che tocchi una volta all'anno c'è lo storage. Se il tuo utilizzo del pc è diverso, allora è un altro discorso. Diciamo che dipende tutto dalle esigenze personali. A me 100 gb ad esempio basterebbero eccome, ma pure 60, perchè i videogiochi-file-programmi che apro alla fine son sempre gli stessi... se poi a questo affianco l'hd meccanico per lo storage, che già possiedo (e comunque al giorno d'oggi costano poco... a me per lo storage basterebbero pure 300 gb) allora avrò il mio pc perfetto.

Non tutti hanno millemila gigabyte di file, soprattutto non tutti aprono quei millemila gigabyte tutte le settimane...

lucky85
15-12-2010, 00:47
Si certo.... Mi piacerebbe sapere cosa cambia avere un ssd che usi quasi solo per il boot e dover spostare poi i file di grandi dimensioni su un tradizionale...
Almeno....lo scenaRio del mio pc è purtroppo questo:una libreria fotografica che supera i 20 giga e una video che raggiunge tranquillamente i 100.
Molti qui dentro quando parlano degli ssd lo fanno solo per esaltarsi di fronte alle prestazioni,dimenticano che si scattano sempre più foto e si girano sempre più video.
Serve prima spazio di archiviazione e poi le prestazioni...
Il tutto con un,occhio di riguardo al prezzo che è quello che tutti cercano.

è chiaro che non hai capito bene il campo di impiego degli ssd.non servono nè per il boot nè per lo storage.servono a velocizzare i programmi che si usano spesso (prova ad aprire photoshop su ssd e hd) e qualche gioco ma anche su hd meccanico va benissimo.questo è il motivo principale per cui passerei ad un ssd,oltre al fatto che se il pc si avvia in 10 secondi mi fa piacere.detto cio con 40 euro compri un hd da 500gb e ci metti tutte le foto e i video che ti pare.se li metti su un ssd che senso ha? :rolleyes: