PDA

View Full Version : fsb che non sale più di 205


pintodj
10-12-2010, 15:32
salve ragazzi volevo qualche delucidazione sul perchè il mio pc non si avvia se alzo l'fsb a più di 205 dal bios

grazie in anticipo a tutti:D

shur1k3n
10-12-2010, 16:42
Di che cpu stiamo parlando?
Posta la tua configurazione altrimenti è impossibile identificare la causa.
Molto probabilmente sei salito troppo. Le soluzioni potrebbero essere due, ovvero alzare le tensioni, oppure scendere perchè non reggi in ogni caso i 205fsb :)

pintodj
10-12-2010, 17:36
allora la scheda madre è questa:

M61PME-S2 con il sempron le-1200

più che altro è una protezione nel boot che non mi fa avviare il pc, anzi ti dirò di più, se lo overclocko a 203 (naturalmente funzionante) e poi lo spengo per 2-3 ore, il pc nn si avvia più, devo portarlo prima a 200 e poi a 203

fammi sapere di cosa altro hai bisogno ;)

System Shock
10-12-2010, 21:10
Non sono a conoscenza di protezioni nel boot che non fanno avviare il pc con overclock :mbe:

Secondo me i problemi possono essere uno di questi o anche più di uno:

Se alzi l'fsb aumenti la frequenza anche delle ddr per risolvere abbassala.

A volte in certe mobo , ma ultimamente il problema e stato risolto,aumentando l'fsb aumenti anche la frequenza del bus pci-ex .

Per salire di clock spesso bisogna anche aumentare il Vcore ovvero overvoltare la cpu.

Poi per prima cosa ti conviene fare un test di stabilita a frequenza normale con tutte le impostazioni base.

Procedi così

1° verificare che il dissi sia pulito e la ventola giri bene , se hai tempo ,se no salto o rimanda questa fase.
2° fai 20 cicli di linx con memory impostata su all,senza altre applicazioni aperte
3° monitorizza le temperature durante tutto il test con coretemp o realtemp
Se le temperature non superano i 70° ed il test viene superato senza errori , va bene.

Se la temperatura sale oltre i 75° ferma tutto.

Se il test non viene superato o le temperature sono troppo alte , il tuo pc potrebbe avere un problema già di suo.


Linx lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117

Qui scarichi coretemp 32 o 64 bit

http://www.alcpu.com/CoreTemp/

Qui realtemp

http://www.techpowerup.com/downloads/SysInfo/Real_Temp/

pintodj
10-12-2010, 21:41
ok System Shock ti posso dire con certezza (visto che l'ho gia fatto un po di tempo fa) che a impostazioni normali (200fsb e 10.5Moltiplicatori=2.1gHz) il processore e mobo raggiungono un massimo di 35°!!! la ram non so, ora provvedo subito.

appena mi ricapita ti faccio una foto alla protezione che nn mi fa avviare il pc!

grazie del sostegno;) ;) :D :D

pintodj
11-12-2010, 17:48
ok li ho scaricati, che devo fare ora?

System Shock
12-12-2010, 16:59
Con frequenza normale con tutte le impostazioni base

Fai 20 cicli di linx con memory impostata su all,senza altre applicazioni aperte tranne coretemp che ti servirà per monitorizzare le temperature durante tutto il test.
Se le temperature non superano i 70° ed il test viene superato senza errori , va bene.

Questo serve per sapere se il pc ha già qualche problema di suo

pintodj
12-12-2010, 20:55
Con frequenza normale con tutte le impostazioni base

Fai 20 cicli di linx con memory impostata su all,senza altre applicazioni aperte tranne coretemp che ti servirà per monitorizzare le temperature durante tutto il test.
Se le temperature non superano i 70° ed il test viene superato senza errori , va bene.

Questo serve per sapere se il pc ha già qualche problema di suo

ok, ma come faccio ad impostare memory su all?

System Shock
13-12-2010, 00:35
http://img696.imageshack.us/img696/2548/linxp.jpg

Devi premere [ALL] a destra di Memory (MiB), ed impostare il numero di clicli (times) a 20
Poi premi [START] ,senza altre applicazioni aperte a parte coretemp e volendo cpu-z.

pintodj
13-12-2010, 17:59
http://img696.imageshack.us/img696/2548/linxp.jpg

Devi premere [ALL] a destra di Memory (MiB), ed impostare il numero di clicli (times) a 20
Poi premi [START] ,senza altre applicazioni aperte a parte coretemp e volendo cpu-z.

ok ma linx è un programma di stress cpu o della ram? no xk core temp mi fa vedere solo la temp della cpu e non della ram.

p.s. quanto durano tutti e 20 i cicli?

System Shock
13-12-2010, 20:56
La durate dei cicli è molto variabile , linx stressa prevalentemente la cpu.
Per testare bene le ram serve memtest 86 è una iso bootabile da masterizzare , il test deve raggiungere almeno una volta il 100% ma due sono meglio , poi puoi fermarlo.
In genere la temperature delle ram non è un problema,salvo notevoli overvolt.


http://www.memtest86.com/download.html

pintodj
13-12-2010, 22:39
La durate dei cicli è molto variabile , linx stressa prevalentemente la cpu.
Per testare bene le ram serve memtest 86 è una iso bootabile da masterizzare , il test deve raggiungere almeno una volta il 100% ma due sono meglio , poi puoi fermarlo.
In genere la temperature delle ram non è un problema,salvo notevoli overvolt.


http://www.memtest86.com/download.html

quà è tutto funzionante al 100% le temperature non hanno mai superato i 21°!!!!!!!!!!!!!!!
appena sarà riaccessibile imageshack ti uploado la foto dell'errore nel boot che nn mi permette di avviare il pc
quindi ora come continuiamo?

System Shock
13-12-2010, 23:14
Hai fatto anche memtest 86 ?

Per andare avanti è meglio vedere prima la foto dell'errore nel boot.

pintodj
14-12-2010, 00:16
Hai fatto anche memtest 86 ?

Per andare avanti è meglio vedere prima la foto dell'errore nel boot.

no, il memtest non l'ho fatto, qui i due screenshot

test: http://img257.imageshack.us/i/19910652.jpg/

errore: http://img683.imageshack.us/i/36867757.jpg/

System Shock
14-12-2010, 01:34
Mai visto nulla del genere , ma forse nel bios stesso potrebbe trovarsi l'opzione per disattivare questa protrazione.
Ma se premi F1 cosa succede ?

pintodj
14-12-2010, 10:05
Mai visto nulla del genere , ma forse nel bios stesso potrebbe trovarsi l'opzione per disattivare questa protrazione.
Ma se premi F1 cosa succede ?

se premo f1 mi avvia il pc con fsb settata su 200.
nel bios per quanto abbia girato parecchie volte, ma non ho trovato niente.

System Shock
14-12-2010, 12:31
Si potrebbe provare ad aumentare la frequenza da windows , è più complicato e va reimpostata ad ogni caricamento.

Serve setfsb

http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/ver22/setfsb_2_2_134_98.zip

http://img828.imageshack.us/img828/3334/setfsb.jpg


Il difficile è scoprire per tentativi o trovare su google, quale clock generator impostare !

Una volta impostato premi [getfsb] e se va bene ti visualizza i datti attuali.

poi con lo slider principale imposti il nuovo fsb e premi [Set FSB]

Lo slider secondario quello piu in basso serve per impostare il pci - express , quindi non considerarlo.

Per capire se hai impostato il clkgen giusto emplice fai una piccola modifica dell'FSB ,anche in meno,poi vedi con cpu-z se corrisponde ad un reale cambio di fsb.
Ma il più delle volte se il clkgen è sbagliato il sistema si blocca.

Se funziona prima di salire torna nel bios abbassa la Dram Frequency ed aumenta un po il Vcore.

pintodj
14-12-2010, 16:06
Si potrebbe provare ad aumentare la frequenza da windows , è più complicato e va reimpostata ad ogni caricamento.

Serve setfsb

http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/ver22/setfsb_2_2_134_98.zip

http://img828.imageshack.us/img828/3334/setfsb.jpg


Il difficile è scoprire per tentativi o trovare su google, quale clock generator impostare !

Una volta impostato premi [getfsb] e se va bene ti visualizza i datti attuali.

poi con lo slider principale imposti il nuovo fsb e premi [Set FSB]

Lo slider secondario quello piu in basso serve per impostare il pci - express , quindi non considerarlo.

Per capire se hai impostato il clkgen giusto emplice fai una piccola modifica dell'FSB ,anche in meno,poi vedi con cpu-z se corrisponde ad un reale cambio di fsb.
Ma il più delle volte se il clkgen è sbagliato il sistema si blocca.

Se funziona prima di salire torna nel bios abbassa la Dram Frequency ed aumenta un po il Vcore.

si ma nn riesco a trovare la versione di setfsb che mi riconosca il sempron
tutte le versioni che ho scaricato appena le mando in esecuzione mi danno un errore del tipo chipset not found o qualcosa del genere, quale versione devo scaricare secondo te?
cmq qst appena lo apro mi fa chipset error è normale?

pintodj
14-12-2010, 16:47
scs ma nn è questo il chipset, quello scritto sotto North Bridge?

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-m61pme-s2_2x.html

System Shock
14-12-2010, 22:57
Hai fatto bene a postare i dati della moobo, con chipset nvidia puoi provare Nvidia system tools ,che ti permette di modificare l'fsb ed anche altre cose da windows , senza dover impostare manualmente il pll.


http://www.nvidia.it/object/nvidia_system_tools_6.06_it.html


Con setfsb devi trovare il tipo di pll ovvero il generatore di clock.

pintodj
14-12-2010, 23:02
Hai fatto bene a postare i dati della moobo, con chipset nvidia puoi provare Nvidia system tools ,che ti permette di modificare l'fsb ed anche altre cose da windows , senza dover impostare manualmente il pll.


http://www.nvidia.it/object/nvidia_system_tools_6.06_it.html


Con setfsb devi trovare il tipo di pll ovvero il generatore di clock.

appena apro setfsb mi fa cipset error, e poi oggi li ho provati tutti ma non funziona nemmeno uno... dmn proverò con nvidia system tools

pintodj
15-12-2010, 14:47
system shock, dove devo andare per modificare l'fsb con nvidia system tools?
tankyou;)

p.s. quando alzo l'fsb devo stare attento a non superare gli 800 mhz della ram giusto? sennò la friggiamo:D :D

System Shock
15-12-2010, 14:53
http://www.recipester.org/images/thumb/b/b0/Nvidia_system_tools_7.png/600px-Nvidia_system_tools_7.png

si le ddr le devi abbasare da bios per cominciare prova 667 poi se sali bene , 533 , sempre in modo che con l'aumento di fsb non superino gli 800.

L'fsb è nella schermata sopra idem il vcore puoi impostarlo sempre da system tools.

pintodj
15-12-2010, 17:55
http://www.recipester.org/images/thumb/b/b0/Nvidia_system_tools_7.png/600px-Nvidia_system_tools_7.png

si le ddr le devi abbasare da bios per cominciare prova 667 poi se sali bene , 533 , sempre in modo che con l'aumento di fsb non superino gli 800.

L'fsb è nella schermata sopra idem il vcore puoi impostarlo sempre da system tools.

ma nn lo risesco a trovare... quale dei tre è? e dove sei andato poi?
io nn lo riesco proprio a trovare... sarò io che sn ignornante xD

System Shock
15-12-2010, 18:19
Io non ho piu la 680 i lt .
Ma ho un muleto con Chipset Nvidia 610 I e funziona benissimo.

Questa è la schermata reale del mio muletto.
Posso impostare liberamente l'FSB ma non il Vcore.


http://img6.imageshack.us/img6/2702/nvidiasystemtoots.jpg

pintodj
15-12-2010, 18:25
Io non ho piu la 680 i lt .
Ma ho un muleto con Chipset Nvidia 610 I e funziona benissimo.

Questa è la schermata reale del mio muletto.
Posso impostare liberamente l'FSB ma non il Vcore.


http://img6.imageshack.us/img6/2702/nvidiasystemtoots.jpg

a te, a me da qst!
http://img441.imageshack.us/i/20153954.jpg/

System Shock
15-12-2010, 19:00
ahh si devi andare su accetta contratto di licenza ed accettare.

pintodj
15-12-2010, 21:55
ahh si devi andare su accetta contratto di licenza ed accettare.

bellissimo :D :D :D
xò ho una curiosità, guarda le frequenze della ram dette da cpu-z e nvidia system: il tools di nvidia mi dice che a condizioni normali, senza oveclock, la memoria ram già funziona a 800MHZ, mentre cpu-z mi dice che è a 700 MHZ... quale dei due ha ragione?

http://img340.imageshack.us/i/25399272.jpg/

grazie mille :D

pintodj
15-12-2010, 22:03
ahh si devi andare su accetta contratto di licenza ed accettare.

bellissimo :D :D :D
xò ho una curiosità, guarda le frequenze della ram dette da cpu-z e nvidia system: il tools di nvidia mi dice che a condizioni normali, senza oveclock, la memoria ram già funziona a 800MHZ, mentre cpu-z mi dice che è a 700 MHZ... quale dei due ha ragione?

http://img340.imageshack.us/i/25399272.jpg/

grazie mille :D

p.s. peccato che non mi fa andare oltre i 250 mhz, nel bios diceva che potevo arrivare anche a 300... cmq non credo supererò i 250 mhz, visto che con il vcore non posso andare altre i 1.350! assurdo, che computer di me**a:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
cmq tu cosa consigli, qual'è la tua configurazione ottimale sia cpu, ram e vcore (anche se credo a manetta:) )

System Shock
16-12-2010, 09:58
Per le ddr2 probabilmente ha ragione cpu-z.

Come OC puoi fare 250*10.5=2625 Mhz, vcore 1.350 V basta sicuramente.
Prima di fare questa manovra abbassa le ram , credo che lo puoi fare solo da bios.

Poi testa come ho scritto nella guida.

Ps. sono mobo da 30/40 € non si puo pretendere tanto.

pintodj
16-12-2010, 10:54
Per le ddr2 probabilmente ha ragione cpu-z.

Come OC puoi fare 250*10.5=2625 Mhz, vcore 1.350 V basta sicuramente.
Prima di fare questa manovra abbassa le ram , credo che lo puoi fare solo da bios.

Poi testa come ho scritto nella guida.

Ps. sono mobo da 30/40 € non si puo pretendere tanto.

ok, ma dobbiamo toccare anche i timings o li lasciamo così come sn?
cmq linx nn mi piace come programma di stress, io usavo s&m, proviamo con quello xk linx l'altra volta nn aveva terminato i 20 cicli dopo 2h!!!

pintodj
16-12-2010, 11:26
ok, ma dobbiamo toccare anche i timings o li lasciamo così come sn?
cmq linx nn mi piace come programma di stress, io usavo s&m, proviamo con quello xk linx l'altra volta nn aveva terminato i 20 cicli dopo 2h!!!

ma se alziamo assai l'fsb, di conseguenza alza anche l'ht link, nn succede nnt?
e se alziamo sempre l'fsb non si alza anche il core della scheda video?

System Shock
16-12-2010, 11:33
Se rimani a circa 800 mhz o meno , i timings vanno bene , comunque per sicurezza controlla con cpu-z che quelli mostrati in memory corrispondano a quelli nella colonna SPD 400 mhz.

per il linx bastano anche 10 cicli oppure imposta 40 minuti.

Anche l'ht può essere abbassato da bios se necessario , ma per frequenze così non dovrebbe dare problemi.

pintodj
16-12-2010, 11:36
Se rimani a circa 800 mhz o meno , i timings vanno bene , comunque per sicurezza controlla con cpu-z che quelli mostrati in memory corrispondano a quelli nella colonna SPD 400 mhz.

per il linx bastano anche 10 cicli oppure imposta 40 minuti.

Anche l'ht può essere abbassato da bios se necessario , ma per frequenze così non dovrebbe dare problemi.

ok, che poi cosa sarebbe l'ht?
x quanto riguarda la scheda video?

pintodj
16-12-2010, 11:41
a condizioni normali 200fsb, il tRC a memory è 25, a SPD è a 24
cosa significa?

cmq linx quando lo mando in esecuzione , la cpu non è strizzata fino al 100%, anzi è al 7%, nonostante ho impostato memory su all.
usiamo snm che è meglio

System Shock
16-12-2010, 16:23
l'ht link è il bus di comunicazione tra cpu ed il resto del sistema.

Forse linx non è molto compatibile con la tua cpu , va bene anche snm .

il tRC a memory è 25, a SPD è a 24

Non è un problema l'importante e che i timing impostati non siano piu bassi di quelli richiesti , l'opposto non da problemi , tranne un impercettibile calo di prestazioni , se vuoi comunque lo puoi impostare manualmente.

X la scheda video l'oc non da problemi, verifica giusto che la frequenza pci-ex rimanga a 100 mhz ma ormai tutte le mobo hanno il fix per le frequenze dei vari buss.

pintodj
16-12-2010, 16:30
l'ht link è il bus di comunicazione tra cpu ed il resto del sistema.

Forse linx non è molto compatibile con la tua cpu , va bene anche snm .



Non è un problema l'importante e che i timing impostati non siano piu bassi di quelli richiesti , l'opposto non da problemi , tranne un impercettibile calo di prestazioni , se vuoi comunque lo puoi impostare manualmente.

X la scheda video l'oc non da problemi, verifica giusto che la frequenza pci-ex rimanga a 100 mhz ma ormai tutte le mobo hanno il fix per le frequenze dei vari buss.

ok, l'unica cosa è che mi sn scordato come si usa snm:doh: :doh:
devo mettere solo cpu e devo disattivare il grafico giusto?:confused:
se mi dai delle dritte porfavor, tankyou:D

System Shock
16-12-2010, 16:38
Devi andare nel primo tab a sinistra e premere run.

pintodj
16-12-2010, 16:44
Devi andare nel primo tab a sinistra e premere run.

e basta?
le temperature le prendo con tempcore o everest? ho vist che danno temp differenti, quale delle due è + attendidibili?

System Shock
16-12-2010, 16:49
Se funziona sulla tua cpu realtemp se no coretemp.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032827

pintodj
16-12-2010, 17:07
Se funziona sulla tua cpu realtemp se no coretemp.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032827

ok ma a snm dicevo, dobbia fare il run solo su cpu (fpu) o su tutte?

System Shock
16-12-2010, 17:11
Si cpu ed fpu.

pintodj
16-12-2010, 17:18
Si cpu ed fpu.

sto facendo il test e sto prendendo le temp sia con everest, che con coretemp, ma i due mi danno sempre:
everest: 26°
coretemp: 21°
sia a vuoto che cpu stressata 100%; è possibile?

pintodj
16-12-2010, 17:53
altro che temp bloccate sui 26 gradi!!!! menomale ho avuto la felice idea di smontare il case mentre era in esecuzione il test con procio che andava a 2.4, e cosa trovo? la ventola sulla cpu FERMA!!!!!!!!! il dissipatore passivo chiaramente nn era a 26°; appena l'ho toccato mi sn scottato, po**a t****a, e adesso? che facciamo system shock?

System Shock
16-12-2010, 18:08
1° verificare che il dissi sia pulito e la ventola giri bene

Ma la tua cpu scalda poco non credo si sia danneggiata.

Comunque ti conviene sistemarla prima possibile.

pintodj
16-12-2010, 18:32
Ma la tua cpu scalda poco non credo si sia danneggiata.

Comunque ti conviene sistemarla prima possibile.

è assurdo quello che è successo, prima abbiamo toccato i 70°, la ventola era pulita, l'ho pulita il mese fa, ma non girava. l'ho spento x 10 minuti, lo accendo e la ventola funziona:confused: entro nel bios e mi indica temp sulla cpu di 51°, leggermente scendono... apro windows apro everest e mi da le stesse temp che c'erano nel bios appena prima di chiuderlo, ma non scendono... così anche fan speed, coretemp mi da sempre 21° l'ho disinstallato, lo riavvio e appena si spegne e si riaccende, in quel brevissimo arco di tempo, la ventola si ferma... il pc si riaccende ma la ventola è immobile, entro nel bios, mi indica temp di 35° e non salgono, ma invece salgono e come.
lo spengo un'altra volta, aspetto 1 minuto, lo riaccendo e parte la ventola.....:mad: :mad: :confused: :confused: :muro: :muro:
xk mi fa sto scherzetto? in poche parole la ventola gira la prima volta che accendo il pc e se riavvio windows qst si ferma, le temp nel bios sono esatte quando la ventola gira! altrimenti anche la sono sballate e in windows se apro un programma per rilevare le temp mi da il fermaimmagine delle temp nel bios, di conseguenza se nel bios erano sballate a causa della "ventola ferma" anche in windows sn così...

so di aver scritto un po' a schifo:) , ma credo sia conprensibile
sai cosa potrebbe essere successo???:muro: :muro: :muro: pendo dalle tue labbre
grazie ancora per il sostegno;)

System Shock
16-12-2010, 18:56
Come dicevo la tua cpu anche a 2400 scalderà si e no 30 W .

Poi se avesse raggiunto i 90° sarebbe andata in reset.

La ventola ti conviene sostituirla o temporaneamente potresti impostarla al 100% da bios e vedere se gira sempre.

Un dissi stock o equivalente costerà sicuramente meno di 10 €.

pintodj
16-12-2010, 19:03
Come dicevo la tua cpu anche a 2400 scalderà si e no 30 W .

Poi se avesse raggiunto i 90° sarebbe andata in reset.

La ventola ti conviene sostituirla o temporaneamente potresti impostarla al 100% da bios e vedere se gira sempre.

Un dissi stock o equivalente costerà sicuramente meno di 10 €.

scusa può essere che everest mi mandava in blocco il sensore?
xk ho risolto e dai miei "studi" emergeva che appena aprivo qst programma si bloccava ttt... infatti ora sto facendo il test con snm e speedfan per registrare le temp, e sempra vada tutto bene, anche se riavvio il pc è tutto ok, la ventola gira...

System Shock
16-12-2010, 19:36
A volte le ventole quando sono mezze rotte un po vanno e un po no.

Poi se ha varie velocità è più facile ché vada quando è al 100% o magari da 70 % in su.

pintodj
16-12-2010, 21:25
A volte le ventole quando sono mezze rotte un po vanno e un po no.

Poi se ha varie velocità è più facile ché vada quando è al 100% o magari da 70 % in su.

si lo so perfettamente, sn un radiotecnico.. qnd il condensatore va a funghi, la ventola fa fatica a partire, se la aiutiamo con il dito,una spintarella qst parte...
ma in qst situazione nn è qst il problema, sembrava più qlks che riguardasse il software, secondo me era everest, infatti ora che nn lo sto utilizzando va tutto a meraviglia...
può capitare secondo te?

pintodj
16-12-2010, 21:53
ecco qua il test effettuato a 2400 mhz (229*10.5)
le temp non superano i 39 gradi,
su speedfan, temp2 si riferisce alla mobo, temp3 alla cpu

http://img829.imageshack.us/i/87915835.jpg/

System Shock
16-12-2010, 21:57
Non ho presente come sono i connettori delle ventole amd , ma se il connettore e come quello fammina

http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_1/Big/6936_1b.jpg

Di solito le mobo hanno anche connettori maschio supplementari , e magari erogano un un voltaggio più stabile o funzionano sempre al 100%

Prova a cambiarlo.

System Shock
16-12-2010, 22:07
ecco qua il test effettuato a 2400 mhz (229*10.5)
le temp non superano i 39 gradi,
su speedfan, temp2 si riferisce alla mobo, temp3 alla cpu

http://img829.imageshack.us/i/87915835.jpg/

Si va benissimo , quindi con la ventola hai risolto?

pintodj
16-12-2010, 22:08
Non ho presente come sono i connettori delle ventole amd , ma se il connettore e come quello fammina

http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_1/Big/6936_1b.jpg

Di solito le mobo hanno anche connettori maschio supplementari , e magari erogano un un voltaggio più stabile o funzionano sempre al 100%

Prova a cambiarlo.

no ma ho risolto, da quando non uso + everest... strano xò:confused:
a livello hardware è tutto apposto, ho controllato
ora inizio a fare il test a 2500 mhz faccio uno screenshot e te lo posto

pintodj
16-12-2010, 22:21
ecco quà l'oc a 2500 mhz
temperature non sn mai andate oltre i 40°;) :cool:

http://img171.imageshack.us/i/88258155.jpg/

System Shock
16-12-2010, 22:34
Prima non lo avevo notato ma nel test snm devi spuntare tutte le opzioni.

pintodj
16-12-2010, 22:46
Prima non lo avevo notato ma nel test snm devi spuntare tutte le opzioni.

ok, ora lo ripeto... qui cmq al massimo con fsb a 250... temp non più alte di 41°

http://img29.imageshack.us/i/66407669.jpg/

io il vcore nn l'ho toccato... lo lasciamo così o saliamo di 0.025??

System Shock
16-12-2010, 23:03
Visto che le tue temperature in full sono veramente ottime ,il Vcore conviene metterlo per sicurezza a 0.025 v in più.
Di certo non darà problemi.

Mi sembra che non hai abilitato tutte le opzioni di snm.

pintodj
16-12-2010, 23:21
Visto che le tue temperature in full sono veramente ottime ,il Vcore conviene metterlo per sicurezza a 0.025 v in più.
Di certo non darà problemi.

Mi sembra che non hai abilitato tutte le opzioni di snm.

ecco quà tutto il test, le temp più alte sn state 42° sia x mobo che cpu

http://img707.imageshack.us/i/99390807.jpg/

overvoltandolo, aumenteranno leggermente le temp vero? di conseguenza riduciamo un minimo la vita della cpu (anche se si dovrebbe già trovare in discarica:cool: )
dici che se lo lasciamo così potrà succedere qualcosa? è un'ora che lo tengo a 2.622 Mhz e va una bomba, mai freeze, mai un errore... secondo me il vcore è buono
grazie mille per il sostegno

nn c'è un modo di aumentare ancora l'fsb? xk con qst temp potevamo arrivare molto oltre:cry:
un'altra cosa, visto che l'ht è prossimo al giga, sarebbe opportuno mettere 3x il moltiplicatore in modo da riportarlo a 800 Mhz?
ed infine, x overclock la scheda video cosa proponi, io nel bios ho letto una voce che permetteva di scegliere la % in + sul core della gpu, fino ad un max del 50%... lo eseguiamo stesso da li l'oc?

System Shock
17-12-2010, 00:30
Si se hai fatto parecchi test con vcore base,ricordati di alzarlo un po solo se avrai blocchi o crash.

Il tuo processore è uno dei pochi esemplare di single core a 65 nm , come avrai visto non scalda nulla , può superare facilmente i 3000/3200 mhz con dissi stock.

Ma probabilmente la mobo non regge piu di 250 di fsb ,guarda bene tutte le opzioni di system tools sia nel tab cpu che scheda madre.

per l'ht non è una frequenza particolarmente elevata , come detto prime se ti dovessero capitare problemi di stabilità ricordati di provare ad abbassarlo.

Poi con system tools puoi anche fare un profilo che si carica in avio,cosi non devi impostarlo ogni volta.

pintodj
17-12-2010, 10:26
Si se hai fatto parecchi test con vcore base,ricordati di alzarlo un po solo se avrai blocchi o crash.

Il tuo processore è uno dei pochi esemplare di single core a 65 nm , come avrai visto non scalda nulla , può superare facilmente i 3000/3200 mhz con dissi stock.

Ma probabilmente la mobo non regge piu di 250 di fsb ,guarda bene tutte le opzioni di system tools sia nel tab cpu che scheda madre.

per l'ht non è una frequenza particolarmente elevata , come detto prime se ti dovessero capitare problemi di stabilità ricordati di provare ad abbassarlo.

Poi con system tools puoi anche fare un profilo che si carica in avio,cosi non devi impostarlo ogni volta.

ok, grazie ancora x tutto:ciapet:
x la gpu?

System Shock
17-12-2010, 11:02
Che vga hai ?

pintodj
17-12-2010, 11:49
Che vga hai ?

nvidia geforce 6150SE

System Shock
17-12-2010, 12:49
Ma è integrata nello mobo.
Sulle vga integrate non ho mai seguito test di oc , cmq posiamo provare , ma tieni presente che è integrata nel north bridge che è gia stato overcloccato ed hanno un modesto dissipatore passivo.

Comunque credo che le frequenze le puoi sempre impostare con system tools nel pannelo GPU.

Alza molto gradualmente.

Per testare usa Fumark o atitools con la funzione scan ,furmark dovrebbe rilevarti anche le temperature , anche se sono sempre quelle del nb le dovresti vedere anche non speedfan.

pintodj
17-12-2010, 14:17
Ma è integrata nello mobo.
Sulle vga integrate non ho mai seguito test di oc , cmq posiamo provare , ma tieni presente che è integrata nel north bridge che è gia stato overcloccato ed hanno un modesto dissipatore passivo.

Comunque credo che le frequenze le puoi sempre impostare con system tools nel pannelo GPU.

Alza molto gradualmente.

Per testare usa Fumark o atitools con la funzione scan ,furmark dovrebbe rilevarti anche le temperature , anche se sono sempre quelle del nb le dovresti vedere anche non speedfan.

e no con nvidia system tools non mi fa aumentare il core della gpu
vabbè se tu dici che è già overclockato insieme a tutta la scheda madre ok, non ci pensiamo

ti volevo chiedere un'ultima cosa, a cosa serve il pci-e?

http://img98.imageshack.us/i/29273348.jpg/

System Shock
17-12-2010, 14:27
E' il connettore per mettere una scheda grafica separata ed anche lui si puo un po overclockare.
Ma conviene tenerlo a 100.

pintodj
17-12-2010, 15:08
E' il connettore per mettere una scheda grafica separata ed anche lui si puo un po overclockare.
Ma conviene tenerlo a 100.

ok, diremo overclock riuscito;) ;)

grazie x tutto:Prrr:

System Shock
17-12-2010, 20:10
Di nulla è stato un piacere :cincin:

pintodj
18-12-2010, 00:09
Di nulla è stato un piacere :cincin:

si va tutto alla grande, tranne che non riesco a impostare system tools per settare l'fsb a 250 a ogni avvio di windows
come faccio?

System Shock
18-12-2010, 00:21
Devi creare un profilo.

pintodj
18-12-2010, 11:58
Devi creare un profilo.

già fatto, ma senza risultati

System Shock
18-12-2010, 12:27
poi bisogna che lo nomini come quello base e lo sovrescrivi

pintodj
18-12-2010, 12:32
poi bisogna che lo nomini come quello base e lo sovrescrivi

ma io sn andato a profili memorizzati e ho impostato l'fsb a 250, poi ho fatto salva su quello base, poi qnd lo chiedo mi esce un finestra con scritto vuoi che le impostazioni si attivano all'avvio di windows o qualcosa del genere, io ho fatto si, ma ogni volta che lo riavvio l'fsb è a 200

System Shock
18-12-2010, 12:37
cosi facendo dovrebbe funzionare

pintodj
18-12-2010, 13:14
cosi facendo dovrebbe funzionare

infatti non me lo spiego neppure io

System Shock
18-12-2010, 14:07
quindi hai salvato il profilo come userdflt.nsu ?

pintodj
18-12-2010, 14:17
quindi hai salvato il profilo come userdflt.nsu ?

yes

System Shock
18-12-2010, 19:46
Ma il profilo se lo carichi manualmente funziona ?

pintodj
18-12-2010, 20:39
Ma il profilo se lo carichi manualmente funziona ?

ma si nn fa nnt, va benissimo così, vorrà dire che a ogni avvio lo imposterò io
ciao e grazie;)

System Shock
18-12-2010, 21:20
Ora che mi ricordo con system tools bisogna un po smanettarci addirittura a me caricava il profilo quando non volevo.

Di nulla a presto :)

pintodj
27-12-2010, 15:20
System Shock ho riscontrato problemi, se ci sei fai un cenno :)

niente il problema è dovuto dal fatto che ho cambiato monitor, quello vecchio aveva una risoluzione di 1024*768, qst nuovo è di 1360*768 (16/9), xò una volta impostata questa risoluzione, la prima volta che ho portato l'fsb a 250, è andato in crash, poi ho riavviato il pc, reimpostato l'fsb a 250 e sembra andare tutto bene... xò ha fatto sorgere in me dei dubbi e quindi con la risoluzione di 1360*768 e con fsb a 250 (2.622mhz) ho ripetuto il test con snm, ma non l'ha superato, arriva al secondo livello della memoria cache e si blocca con un messaggio d'errore che indica che il test si è fermato a causa del voltaggio +5V, che è arrivato a +5.43V, che cosa significa? che dobbiamo fare?

thank you

System Shock
27-12-2010, 18:21
Normalmente le impostazioni cpu ed fsb non interferiscono con la scheda grafica , ma avendola integrata non possiamo escluderlo.

Quindi tenendo anche il monitor nuovo a 1024x768 nessun problema ?

Per il voltaggio troppo alto hai la possibilità di provare con un altro alimentatore ?

pintodj
27-12-2010, 22:41
Normalmente le impostazioni cpu ed fsb non interferiscono con la scheda grafica , ma avendola integrata non possiamo escluderlo.

Quindi tenendo anche il monitor nuovo a 1024x768 nessun problema ?

Per il voltaggio troppo alto hai la possibilità di provare con un altro alimentatore ?

a 1024*768 voglio evitare, xk l'immagine è schiacciata, ma la ho abbassata a 1280*720, e sembra andare tutto bene, tranne per il test che si blocca sempre al 2° livello di memoria chace... anche se fino ad ora nessun problema, e da oggi che è acceso.

per l'alimentatore ho sl questo, ma non credo sia un problema dovuto all'alimentatore... ma in caso il +5V salga a 5.43V o oltre, non dovrebbe partire nnt, l'aumento è pressocchè minimo, tu cosa dici?

System Shock
27-12-2010, 23:51
Riprova magari con linx ,impostando su settings 1 thread,memory su all e 20 "minutes".

Se proprio non funziona al 100% di carico cpu prova con IBT

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1840277

pintodj
28-12-2010, 12:01
linx non me lo stressa totalmente la cpu, itb mi fa un errore stupido quando lo vado ad aprire...

se lo lasciamo così che cosa potrà mai succedere?

System Shock
28-12-2010, 12:37
Rimane prime 95 da provare oppure orthos ma richiedono un paio d'ore.



Questo discorso dei +5v non l'ho mai sentito , magari potresti provare con un multimetro digitale , se veramente il voltaggio sale durante i test , poi anche con frequenza cpu normale per capire se effettivamente l'oc da problemi di alimentazione.

Il tuo alimentatore di che tipo è ?

pintodj
28-12-2010, 14:38
ora non ricordo e non posso nemmeno vedere cos'è perchè non sono a casa, ma mi ricordo con assoluta sicurezza che era da 500W, so che non ti è utile, ma è l'unica cosa che ricordo