View Full Version : Flare tamron 28 75 opinione dai possessori
piero1777
10-12-2010, 14:56
Salve a tutti, dopo averci pensato un po, ieri ho acquistato il tamron 28 75, per sostituire il 18 55 is (che vista l'offerta di 50 euro del negoziante ho deciso di tenere) e "completare il mio parco ottiche composto da 10-22, 70-200 liscio, e 85 1.88 tutti Canon.
Avevo letto molto di questa ottica facendo ampie ricerche in rete, comprese le perplessità di un utente di un altro forum circa flare verdi che comparivano facendo foto notturne con fonti di luce intensa... il classico lampione insomma.
Ieri sera ho, quindi, provveduto a fare qualche test ed effettivamente, se nell'inquadrature c'è una fonte di luce, la classica lampadina senza plafoniera, è praticamente impossibile che non appaiano riflessi verdi; in particolare si tratta di specie di pallini verdi.
La cosa mi preoccupa relativamente, visto che sapevo gia che non è un'ottica particolarmente adatta al controluce, e soprattutto che non vado in giro a fotografare lampadine, ma mi chiedevo, e chiedo ai possessori di questa ottica ("Lo_straniero" ad esempio!), se tale tipologia di flare è congenita alla stessa o il mio esemplare (e quello dell'altro utente) presentino problemi nel trattamento antiriflesso.
In fondo, anche se 28 non è certo un grandangolo spinto, puo capitare di fare foto notturne che includano fonti di luce e, dalle prove fatte, in questo caso mi sembra davvero difficile evitare l'insorgenza di "pallini verdi".
grazie.
lo_straniero
10-12-2010, 15:04
Di flare non ho notato che ne soffre almeno le mie foto non ci sono fenomeni di questo tipo http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157623839164106/
c'è anche da dire che io contro sole ecc non ho mai scattato ...ma cmq una foto in un set che non ho postato accidentalmente ho scattato con il flash verso l'obbiettivo...un leggero flare ma nulla di scandaloso
piero1777
10-12-2010, 15:30
si, infatti credo anche io che in fondo non sia un grosso problema, ma vorrei togliermi il dubbio.. qui:
http://www.flickr.com/photos/48532941@N08/
puoi vedere un po di foto con il riflesso verde
magari se hai tempo, senza impegno, prova a fotografare anche tu una lampadina... grazie della tua sempre grande disponibilità.
ilguercio
10-12-2010, 15:34
In ogni caso il Tamron è un'ottica per FF quindi il paraluce è dimensionato per il formato pieno e non ripara bene.
Insomma, è "corto", la stessa cosa mi succede col 24-70 Sigma e se utilizzo la mano a mò di prolunga del paraluce la situazione migliora sensibilmente.
Ricorda poi che in uno zoom il paraluce deve essere dimensionato in base alla focale più corta, ergo a 70mm la copertura dello stesso è quasi trascurabile.
Capisci?
:)
piero1777
10-12-2010, 16:02
Ti posso assicurare che non è una questione di paraluce, solo coprendo la fonte luminosa il riflesso sparisce, riflesso che è ben visibile anche nel pentaspeccio della mia 450d
ilguercio
10-12-2010, 16:12
Ti posso assicurare che non è una questione di paraluce, solo coprendo la fonte luminosa il riflesso sparisce, riflesso che è ben visibile anche nel pentaspeccio della mia 450d
Beh, se la fonte di luce è frontale è ovvio che il paraluce non possa fare nulla.
Io dicevo soltanto che essendo un'ottica per FF su aps-s il paraluce è corto e comunque copre bene solo la focale più ampia, a 75 mm conta poco o nulla.
Per la quantità del flare non saprei dirti, il mio sigma ne produce un bel pò se gli spari una luce di fronte ma penso che qualsiasi obiettivo getti la spugna con la luce dentro al frame.
piero1777
11-12-2010, 15:23
Comunque, complice il fatto che a causa di una frattura non posso andare in giro a fotografare, dalle prove fatte non mi convince tanto questo obiettivo, mi sa che ha problemi di messa a fuoco. Non mi cimento nel fotografare mire ecc, ma ho semplicemente notato che se metto a fuoco con il live view, ad f 2.8 le foro sono piu nitide (fotografando un calendario). Da 5.6 in poi, invece l'autofocus va bene (cosa che attribuisco alla maggiore profondità di campo).
Non so, però, se deriva da font back focus o dal fatto che l'autofocus non ci azzeca, complice il fatto che fotografo all'interno.
ilguercio
11-12-2010, 19:43
Comunque, complice il fatto che a causa di una frattura non posso andare in giro a fotografare, dalle prove fatte non mi convince tanto questo obiettivo, mi sa che ha problemi di messa a fuoco. Non mi cimento nel fotografare mire ecc, ma ho semplicemente notato che se metto a fuoco con il live view, ad f 2.8 le foro sono piu nitide (fotografando un calendario). Da 5.6 in poi, invece l'autofocus va bene (cosa che attribuisco alla maggiore profondità di campo).
Non so, però, se deriva da font back focus o dal fatto che l'autofocus non ci azzeca, complice il fatto che fotografo all'interno.
Che in LV sia più preciso è un fatto garantito anche dal tempo maggiore della maf in LV stesso che non è fatta a mò di reflex ma di compatta essendo abbassato lo specchio.
Poi il LV presuppone quasi sempre l'uso del treppiede per cui è anche normale che esca una foto generalmente più nitida.
piero1777
11-12-2010, 20:11
Grazie delle risposte...
comunque mi riferivo a mettere a fuoco manualmente con il live view tenendo la fotocamera in mano; il fatto che cosi le foto vengono piu nitide che con l'autofocus mi fa pensare che la messa a fuoco non sia perfetta. Lo stesso accade fotografando al sole, le targhe delle macchine parcheggiate in strada, quindi non è un problema luce scarsa.
Tu che ne pensi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.