View Full Version : Aiuto acquisto prima reflex (nubbio totale della fotografia)
Salve a tutti,
come da titolo vorrei alcuni consigli per un acquisto, non me ne intendo per niente di tecniche fotografiche ecc.. e so bene che la maggior parte delle volte, se nn tutte, la differenza la fa chi sta dietro la macchina.
Detto questo vorrei proporvi le 2 macchine tra le quali reputo di poter scegliere dopo settimane e settimane di intense letture sul web su questo forum e anche su siti specializzati tipo dprewiew;
e sono
la nikon d90
e
la pentax kx
ok.. ho letto praticamente ovunque che sono due macchine di categoria differente ecco quindi la differenza di prezzo, ma da quanto ho sempre letto sono molto simili dal lato fotografico ovvero fanno le stesse foto, circa, e la kx reggerebbe meglio gli alti iso. So che la d90 ha pezzi più robusti e infatti mi sono innamorato del suo design, sopratutto del mini display in alto, però se le foto sono sostanzialmente le stesse preferisco risparmiare considerevolmente con la kx in fin dei conti io devo fotografare non ammirare il corpo macchina.
Passiamo alle ottiche, ho letto che quelle dei kit pentax sono molto plasticose e nn proprio buone, mentre il 18-105 della nikkor che andrei a prendere in kit sia decisamente migliore.
L'utilizzo che ne farei io, della macchina, sarebbe vario perchè mi assento da casa per un anno, si spera per la vita in realtà, quindi mi servirebbe un mezzo tuttofare infatti la scelta sarebbe tra il 18-55 + 55-200 kit pentax o 18-105 kit nikon.
A dir la verità avevo pensato anche di prendere solo il corpo macchina della kx e di prendere il tamron 18-270, che dovrebbe essere il migliore....
Da quel che ho potuto capire oltre al fotografo una cosa fondamentale sono le ottiche.
Quindi...
dite che potrei ottenere foto migliori con la kx + tamron o con la d90 con 18-105 in kit?
il prezzo delle 2 in questa combinazione si equivale, mentre con la kx e il kit 18-55 + 55-200 risparmierei 200 euro che male nn fanno...
Scusate per il post chilometrico :doh: spero possiate aiutarmi.
Ah io sn Giuseppe piacere :)
roccia1234
10-12-2010, 11:05
Ciao!
Allora, parlando esclusivamente di corpo macchina, tra D90 e k-x la differenza è abissale, in favore della D90.
Come sensore, anche ad alti iso, più o meno siamo li, con la d90 che mangia un po di dettagli ma butta fuori meno rumore e la pentax che mantiene più dettagli ma è più rumorosa, secondo me va a gusti.
Per tutto il resto, la D90 è superiore. Mirino a pentaprisma (molto più luminoso e definito del pentaspecchio della k-x), display sul dorso (una volta provato, non ne fai più a meno), doppia ghiera (idem), comandi diretti.
Giustamente quando fotografi non stai a rimirare il corpo macchina, però avere comandi diretti è una manna dal cielo: ti permette di modificare svariate impostazioni "al volo", senza stare li a cercare nel menù, scomponendo l'inquadratura e magari perdendo l'attimo.
Esempio: per passare da misurazione matrix a spot (ma non solo, è un esempio), con la D90 basta che schiacci un tasto e fai un o due scatti con una ghiera. Conoscendo la posizione dei tasti a memoria (e dopo qualche centinaio/migliaio di scatti la impari) ci impieghi mezzo secondo a star larghi. Con la k-x, invece, dovresti scomporre l'inquadratura, cercare nei menù e modificare la relativa impostazione, e il tutto porta via ben più di mezzo secondo (senza contare che accendendo spesso il display posteriore si consuma un fracco di batteria).
C'è anche da dire che l'AF è un po' il punto debole delle pentax (anche se ultimamente stanno recuperando alla grande), tra quello della kx e della D90, non mi stupirei se quello della D90 fosse di gran lunga migliore.
Altra cosa: nella k-x non si vedono i punti di messa a fuoco nel mirino, mentre nella D90 si.
Ultima cosa, ma non meno importante: la k-x usa batterie stilo, mentre la D90 ha una litio proprietaria: io preferisco di gran lunga la seconda opzione, perchè mi garantisce una durata elevatissima con un peso contenuto e senza obbligarmi ad avere stilo di scorta o preoccuparmi di usare stilo buone.
Ma quest'ultima è solo una mia opinione: c'è chi si trova meglio con le stilo che con la litio proprietaria.
Per concludere, le foto belle le fai sia con la D90 che con la k-x, ma avere una buona macchina e una buona ottica è solo la punta dell'iceberg. C'è chi ha un corredo da 20000€ e fa foto più brutte di chi ha magari una bridge da 200€.
Tecnicamente parlando, la D90 è superiore in tutto, ma costa anche di più. Se te la puoi permettere vai su D90 + 18-105, ma anche se scegli la pentax (ben conoscendo i suoi limiti rispetto alla D90) comunque caschi in piedi, sono entrambi due ottimi corpi macchina. ;)
Se non le hai lette, qua ci sono due ottime recensioni:
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/
ciao a te roccia! e grazie per la risp^^
le recensioni di dp le ho già lette e avevo visto che anche li preferiscono la d90 perché più pro diciamo e come costruzione non c'è paragone.
ti volevo chiedere... meglio kx con tamron 18-270 o d90 con 18-105? come qualità di resa fotografica.
Perché se sono simili io opterei per la d90 perché è più robusta anche se il tamron mi offre più escursione in zoom.
Pensavo...può essere che un tamron da 350€ sia più scarso di un 18-105 nikkor da kit?Io da nubbio direi di no e mi porterei a casa una d90 declassata, kx, ma con un'ottica migliore.
Che ne pensi/pensate?
roccia1234
10-12-2010, 11:59
Il tamron 18-270 è un po un tuttofare-specchio per allodole, e ti spiego il motivo.
Per fare una lente con uno zoom così elevato (nota bene: zoom è l'escursione, non "l'ingrandimento" massimo) bisogna per forza di cose scendere a compromessi, a danno di qualità ottica, resistenza alle aberrazioni cromatiche, distorsione più o meno pronunciata e/o correggibile, definizione ecc ecc.
Non per niente, in linea di massima, le migliori ottiche sono i fissi o comunque ottiche con poco zoom (2x-3x-4x).
Fatta questa premessa, puntando alla qualità ottica, 18-105 senza pensarci un secondo.
I superzoom come il tamron 18-270 li vedo bene come lenti "di backup" per tutte quelle occasioni in cui non si può/vuole portarsi tutto il kit reflex, composto magari anche da 5-6 lenti.
Usandoli invece come lenti principali, si va a vanificare uno dei più grossi vantaggi del sistema reflex: la possibilità di cambiare lente per avere l'ottica più adatta per ogni occasione.
Qua due recensioni:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/294-tamron-af-18-250mm-f35-63-di-ii-ld-aspherical-if-macro-nikon-lab-test-report--review?start=1
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr?start=1
(purtroppo non ho trovato sullo stesso sito il tamron 18-270, ma come ottica molto probabilmente è simile).
mmh letto entrambe e poi letto anche la recensione su dprewiew del tamron 18-270.
Da quel che posso capire ne deduco che queste due ottiche tamron dopo i 100 iniziano a mostrare i loro difettucci e quindi poco si scosterebbero dal 18-105, a parte avere più focale, ma foto con aberrazioni cromatiche ecc..
Quindi il consiglio sarebbe prenditi la d90 che è migliore e mettici su il 18-105 poi quando impari a usarla compra un'ottica più spinta? tipo che so il 70-300 zoom sempre nikkor che dovrebbe essere buono come qualità/prezzo.
permaloso
10-12-2010, 16:25
sono due ottiche che costano praticamente la stessa cifra...
350 il tamron, 300 il nikon.. e per farlo costare 300 il nikon hanno limato anche il costo della baionetta( è in plastica)
quindi costano uguale ma una ha il triplo dell' escursione... difficile abbia la stessa qualità!
tra l'altro ha il motore AF tradizionale e non quello ad ultrasuoni, il vr tamron viene dato per due soli stop...
prenderei il nikon, piuttosto cerca bene fra le offerte della d90, potresti risparmiare abbastanza... e se nn sei fanatico del nuovo scandaglia l'usato!
se l'usato è buono a me sta benissimo :D
stavo giust'appunto controllando, ma qui nel mercatino non ne vedo e su ebay i prezzi sono alti. se hai qualche dritta dimmi pure accetto consigli utili da tutti :)
roccia1234
10-12-2010, 17:32
mmh letto entrambe e poi letto anche la recensione su dprewiew del tamron 18-270.
Da quel che posso capire ne deduco che queste due ottiche tamron dopo i 100 iniziano a mostrare i loro difettucci e quindi poco si scosterebbero dal 18-105, a parte avere più focale, ma foto con aberrazioni cromatiche ecc..
Quindi il consiglio sarebbe prenditi la d90 che è migliore e mettici su il 18-105 poi quando impari a usarla compra un'ottica più spinta? tipo che so il 70-300 zoom sempre nikkor che dovrebbe essere buono come qualità/prezzo.
il 70-300 vrII nikon è un'ottima lente, molto definito e con AF fulmineo, a detta di chi lo possiede.
il 70-300 liscio, invece, non dico che è una mezza ciofeca, ma ci siamo vicini. Vale quello che costa (poco).
Se ti orienti al 70-300 liscio, valuta il tamron (o sigma, non ricordo) che arriva al rapporto di riproduzione 1:2, utile se vuoi avvicinarti al mondo macro (anche se 1:2 non è ancora macro).
Comunque non è obbligatorio puntare al 70-300, anche se molti lo fanno. Prima pensa a prendere D90 + 18-105vr (se sceglierai quest'accoppiata) e vedi di cosa senti la mancanza. Magari quelle focali ti bastano e avanzano, quindi potresti puntare a qualcosa di più luminoso (magari fisso), oppure potresti preferire il grandangolo spinto, oppure il macro, oppure un tele ancora più spinto (e qua sono dolori per il portafogli)... insomma le opzioni sono tante e visto che (come dici te) sei poco pratico di fotografia, ti consiglio prima di prendere il kit, iniziare a scattare, vedere quello che ti manca ed integrare di conseguenza ;) .
Ah, per l'usato c'è anche il forum ufficiale nital
http://www.nikonclub.it/forum/
(per la cronaca, nital è il distributore ufficiale nikon per l'italia)
andato nel forum.. e non so ma i prezzi mi sembrano forse altini...si so che molti mi darebbero la garanzia nital fino al 2012 ma io nn saprei che farmene visto che io la starei comprando perché sto parte do fuori Italia. ho visto che import mi verrebbe 810€ mentre per ora l'offerta migliore usato è di 730€ non è sconveniente il prezzo secondo voi? considerando che io della nital nn potrei farne molto uso?
andato nel forum.. e non so ma i prezzi mi sembrano forse altini...si so che molti mi darebbero la garanzia nital fino al 2012 ma io nn saprei che farmene visto che io la starei comprando perché sto parte do fuori Italia. ho visto che import mi verrebbe 810€ mentre per ora l'offerta migliore usato è di 730€ non è sconveniente il prezzo secondo voi? considerando che io della nital nn potrei farne molto uso?
mi autoquoto per vedere se qualcuno mi risp :-(
djdiegom
13-12-2010, 14:08
mi autoquoto per vedere se qualcuno mi risp :-(
Quindi l'usato sarebbe Nital?
Io personalmente con quei prezzi andrei sul nuovo, ma non perchè siano alte le quotazioni dei mercatini, ma perchè per me varrebbe la pena solo se la forbice fosse più ampia, con così poca differenza mi butterei sul nuovo.
Voglio dire, 70/80€ in più fan comodo, ma non ci salterebbe fuori quasi niente all'infuori di una borsa o un filtro.
Quindi l'usato sarebbe Nital?
Io personalmente con quei prezzi andrei sul nuovo, ma non perchè siano alte le quotazioni dei mercatini, ma perchè per me varrebbe la pena solo se la forbice fosse più ampia, con così poca differenza mi butterei sul nuovo.
Voglio dire, 70/80€ in più fan comodo, ma non ci salterebbe fuori quasi niente all'infuori di una borsa o un filtro.
Ciao, ho trovato da altre parti un usato sempre con garanzia nital fino al 12/2011 a 700€ sempre con obbiettivo 18-105 e cmq quella da 810 sarebbe da San marino quindi senza nital nn che mi serva più di tanto però è sempre qualcosina. attendo un vostro aiutino/consiglio:)
djdiegom
13-12-2010, 22:20
Ciao, ho trovato da altre parti un usato sempre con garanzia nital fino al 12/2011 a 700€ sempre con obbiettivo 18-105 e cmq quella da 810 sarebbe da San marino quindi senza nital nn che mi serva più di tanto però è sempre qualcosina. attendo un vostro aiutino/consiglio:)
Per essere una macchina di tre anni non mi pare pochissimo. Mi spiego: in teoria anche dopo pochi mesi dall'acquisto, se tu la volessi rivendere, dovresti immediatamente togliere l'iva (questo in teoria :p anche se la rivendessi il giorno dopo l'acquisto). Sarebbe un prezzo che potrei fare per la mia comprata questo febbraio, il problema è che io l'ho pagata quasi a quanto si trova nuova adesso, mentre due anni fa era ben più cara e il suo proprietario se lo ricorda.
Insomma: nulla che faccia gridare allo scandalo, solo che alla stessa cifra puoi trovarne più recenti (anche se conta più il n° degli scatti che l'età).
Per essere una macchina di tre anni non mi pare pochissimo. Mi spiego: in teoria anche dopo pochi mesi dall'acquisto, se tu la volessi rivendere, dovresti immediatamente togliere l'iva (questo in teoria :p anche se la rivendessi il giorno dopo l'acquisto). Sarebbe un prezzo che potrei fare per la mia comprata questo febbraio, il problema è che io l'ho pagata quasi a quanto si trova nuova adesso, mentre due anni fa era ben più cara e il suo proprietario se lo ricorda.
Insomma: nulla che faccia gridare allo scandalo, solo che alla stessa cifra puoi trovarne più recenti (anche se conta più il n° degli scatti che l'età).
Di scatti ne ha 5000, so che cmq non è bassissimo come prezzo però ti posso assicurare che per quello che ho potuto vedere io i prezzi in giro dell'usato sono di circa questa cifra anzi spesso di più. nessuno che la vende a un ottimo prezzo :( 5000 scatti sono troppi?
roccia1234
14-12-2010, 08:19
Di scatti ne ha 5000, so che cmq non è bassissimo come prezzo però ti posso assicurare che per quello che ho potuto vedere io i prezzi in giro dell'usato sono di circa questa cifra anzi spesso di più. nessuno che la vende a un ottimo prezzo :( 5000 scatti sono troppi?
Con 5000 scatti è ancora nuova (ammesso che chi l'ha usata l'abbia trattata come si deve). La mia ne ha sui 6000 e sfido chiunque a distinguerla da una appena tirata fuori dalla scatola.
700€ per un'usato di 2 anni non è poco, però, purtroppo, i prezzi dell'usato fotografico sono così, qualcosa risparmi ma non tantissimo (il tizio ha solo tolto l'iva rispetto ad un nuovo al prezzo attuale).
Alla fine dei conti, rispetto al nuovo, risparmieresti comunque 200€, e in 200€ ci sta un'altra ottica ;) .
trovata a 650€.... mi sembra difficile trovare di meglio no? anche questa 5000 scatti:confused:
ragazzi...il sito di San marino, non metto link perché non penso si possa, è affidabile? mi farebbero una buona offerta. import, nuova 750€ mi pare migliore dei 650€ ma usata. help me please :)
djdiegom
14-12-2010, 21:19
ragazzi...il sito di San marino, non metto link perché non penso si possa, è affidabile? mi farebbero una buona offerta. import, nuova 750€ mi pare migliore dei 650€ ma usata. help me please :)
Io l'ho presa lì, vai tranquillo.
Se non hai fretta però, la mia ci ha messo un mese tondo ad arrivare (e non sotto le feste).
Io l'ho presa lì, vai tranquillo.
Se non hai fretta però, la mia ci ha messo un mese tondo ad arrivare (e non sotto le feste).
mmh no nessuna fretta, ma da quanto ho letto tu compri ma poi effettui il pagamento appena te la possono spedire?
djdiegom
14-12-2010, 23:44
mmh no nessuna fretta, ma da quanto ho letto tu compri ma poi effettui il pagamento appena te la possono spedire?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31029026&postcount=679
grazi :) letto e ordinata da li la versione import con 18-105 a 750€
solo che l'amministrazione mi ha mandato una email dicendomi che per ora non ce l'hanno in magazzino e che mi possono dare l'equivalente NITAL a 835€
secondo voi come mi dovrei comportare?
sono passato da un usato di 670 a un nuovo di 750 e ora un NITAL da 835 sono sempre più confuso....
a me sembra una scusa per guadagnare qualcosina in più..altrove la stessa roba con stessa garanzia a quanto la trovi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.