CrY5T4L
10-12-2010, 09:44
Salve,
come da titolo, ho un problema sul mio netbook:
Packard Bell Dot.it 10 s
praticamente in seguito alla disinstallazione di avg e alla sua sostituzione con avira, il portatile ha cominciato a dare problemi dopo la sospensione, ovvero cerca altre fonti di boot in quanto (evidentemente) non trova l'hd, l'ho capito perchè tenta di avviarsi in "lan boot" ma disattivando questa opzione da bios si limita a dirmi di inserire un supporto di avvio.
cogliendo l'occasione per una bella ripulita (che non fa mai male), ho formattato (tramite ripristino packard bell, la famosa partizione nascosta) e per essere sicuri che non ci fosse qualcosa di malconcio nel settore di avvio ho installato anche ubuntu oltre all'xp di base in modo da riscrivere anche quel settore con grub (il selettore di s.o.).
Nulla, ne da windows con sospensione, nè da ubuntu con ibernazione o sospensione, cambia nulla.
qualche suggerimento???
vi ringrazio anticipatamente per ogni consiglio vogliate darmi.
come da titolo, ho un problema sul mio netbook:
Packard Bell Dot.it 10 s
praticamente in seguito alla disinstallazione di avg e alla sua sostituzione con avira, il portatile ha cominciato a dare problemi dopo la sospensione, ovvero cerca altre fonti di boot in quanto (evidentemente) non trova l'hd, l'ho capito perchè tenta di avviarsi in "lan boot" ma disattivando questa opzione da bios si limita a dirmi di inserire un supporto di avvio.
cogliendo l'occasione per una bella ripulita (che non fa mai male), ho formattato (tramite ripristino packard bell, la famosa partizione nascosta) e per essere sicuri che non ci fosse qualcosa di malconcio nel settore di avvio ho installato anche ubuntu oltre all'xp di base in modo da riscrivere anche quel settore con grub (il selettore di s.o.).
Nulla, ne da windows con sospensione, nè da ubuntu con ibernazione o sospensione, cambia nulla.
qualche suggerimento???
vi ringrazio anticipatamente per ogni consiglio vogliate darmi.