PDA

View Full Version : Camera Bianca???


CrY5T4L
10-12-2010, 10:29
Prima di tutto mi scuso se la sezione forse è sbagliata ma essendo un argomento riguardante il recupero dati, ho pensato che forse riguardasse questa sezione.

Salve,

come da titolo avrei alcune domandine sulla cosidetta camera bianca...

in particolare, assodato cos'è e a che cosa serve, pensate che sia possibile costruirne una in miniatura??

o meglio una persona interessata al recupero di dati su supporti magnetici, potrebbe usufruire di una "sterilità" decente se si avvalesse di una "cappa a flusso verticale"??? per intenderci una di quelle che utilizzano chimici e biologi???

vi ringrazio anticipatamente per ogni aiuto o risposta vogliate darmi, e se potete perdonate la carenza di termini tecnici...

Capellone
10-12-2010, 14:37
quello che ti serve è un box chiuso a pressione negativa con potenti filtri per l'aria e guanti sigillati
sicuramente si può comprare da chi vende attrezzature da laboratorio.

CrY5T4L
12-12-2010, 17:26
sinceramente, più che comprarla sarei intenzionato a costruirla...

con molta fortuna ho a disposizione dei filtri ULPA di vari formati e tipologie (ho un amico che si occupa di assistenza per impianti di condizionamento).

in rete ho trovato una cosa del genere:

http://micropropagazione.blogspot.com/2010_09_01_archive.html

ho ben compreso che serve per altre cose... ma mi sembra che con alcuni accorgimenti potrebbe servire anche per cambiare gruppi testine o elettronica negli hd....

però per quello che mi dicevi tu ho trovato solo ed esclusivamente cose per applicazione medica (nonchè eccessivamente costose, si parla di generare pressione negativa in un intero ambiente per la cura di patologie particolari)

se puoi darmi qualche esempio di cosa intendi te ne sarei grato.

Capellone
12-12-2010, 20:49
Una cosa del genere:
http://alchemy.cchem.berkeley.edu/images/dry_box.jpg

pannelli di plexiglass, silicone sigillante, guarnizioni, pompa aspirante, filtri per l'aria, guantoni saldati a due bocchettoni sul frontale.

CrY5T4L
13-12-2010, 00:01
:eek:
ok...
un pò demoralizzante ma ok..

pannelli di plexiglass: reperibili
silicone sigillante: reperibile
guarnizioni: non saprei ma penso che in giro si trovino
pompa aspirante: ... quindi non parliamo di un box con una ventilazione forzata di aria, ciclicamente filtrata? ma di un sottovuoto? quindi chi mi vieta di usare un aspirapolvere?
filtri per l'aria: di tipo ULPA dal mio amico
guantoni saldati a due bocchettoni: ora... ho dei guanti per il trattamento di acidi sono ad occhio dello stesso materiale di quelli in foto e stesso spessore, però pensavo che avendo a che fare con chiavini particolari e con meccaniche delicate fossero più appropriati dei guanti in lattice, ma fissarli o fonderli è fuori discussione per via della scarsa resistenza...

ps: grazie per il grande aiuto mi sa che ero mooolto fuori strada

D1o
13-12-2010, 00:16
pur ammettendo la mia ignoranza, a logica serirebbe una pressione positiva (maggiore di quella ambiente per non permettere alla polvere di entrare). una pressione negativa si usa qunado è necessario contenere eventuali agenti patogeni o acidi o quant'altro.

inoltre sarà necessaria una zona di scambio per inserire il manufatto senza contaminare l'ambiente protetto. è inutile avere una camera controllata se poi per inserire il disco si apre il coperchio.

inoltre bisogna valutare bene la dimensione del filtro. non credo che ulpa sia sufficentemente filtrante.

sinceramente, di nuovo dal basso della mia ignoranza, non credo che una camera bianca sia faiclmente autocostruibile. bastano granelli di polvere di pochi nanometri per distruggere un disco.

dopo di ciò, buona fortuna.

CrY5T4L
13-12-2010, 10:58
signori io in prima ipotesi avevo preso in considerazione questo modello qui:

http://www.sentryair.com/specs/Clean-Room-Portable-Mini-212-PCR.htm

solo che il principio mi sembrava abbastanza semplice e quindi ho deciso di provare a ricrearlo... (anche per evitare di spendere 1700 € di box e 300 di spedizione)

nella pagina qui sopra dice che si tratta di un box a riciclo forzato d'aria filtrata

ecco perchè ero partito con quell'idea....

illuminatemi ragazzi.... in giro c'è tanta di quella confusione al riguardo...

Capellone
13-12-2010, 12:57
è chiaro che una cosa fatta bene costa soldi e non è banale da costruire artigianalmente. ma se è destinata ad un uso professionale la spesa verrà ammortizzata in pochi mesi.

CrY5T4L
13-12-2010, 13:12
è chiaro che una cosa fatta bene costa soldi e non è banale da costruire artigianalmente. ma se è destinata ad un uso professionale la spesa verrà ammortizzata in pochi mesi.

Sicuramente è così, ma devo ammettere da esperienze personali, che non sempre è una legge universale...

in alcuni casi ho personalmente costruito apparecchiature che costavano un bel pò con spese irrisorie (amplificatori per chitarre e bassi, strumentazione di controllo per macchine a controllo numerico e qualche impiantuccio di video audio sorveglianza)

il problemi rimane il solito: capire che cosa serve, valutare se il gioco vale la candela e poi eventualmente procedere.

tutte le soluzioni presenti in queste pagine:

box sottovuoto
box a pressione positiva (o negativa)
box a ventilazione forzata

sono (per me visto che ho possibilità di reperire i materiali a poco o nulla) fattibilissime....

vorrei solo capire su cosa orientarmi....

se vedi nel link che ho postato c'è anche un video di un tizio che opera proprio su un hd...

forza ragazzi indirizzatemi poi vi offro il recupero dati gratis vita-natural-durante....
;)

Capellone
13-12-2010, 15:12
box sotto vuoto secondo me non ha motivo.
a pressione positiva tenderebbe ad espellere i guanti e aprire i portelli di servizio.
io suggerisco a moderata pressione negativa.
la pompa per l'aria la fai con un motore da aspirapolvere o un aspira-fumi da cucina, i filtri sono materiali consumabili e li compri, i guanti con le giunture li trovi come ricambi dove si vendono le attrezzature per le cappe. forse ci vorrebbe anche un deumidificatore per l'aria in modo da evitare la formazione di condense all'interno del box.
il resto è materiale da bricolage.

zappy
13-12-2010, 15:31
un articolo del buon Bordin.

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2421/kroll-ontrack-come-funziona-il-recupero-dati_index.html

Notare l'ASSENZA di tutta la roba di cui parlate qua sopra. :p
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2421/img5.jpg

notare anche il mucchio di testine appese come panni stesi :D in alto ai lati del bancone :eek:

Capellone
13-12-2010, 21:02
dilettanti :O
se uno starnutisce sui piatti dell'hard disk va tutto in mona. :asd:

CrY5T4L
14-12-2010, 10:55
un articolo del buon Bordin.

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2421/kroll-ontrack-come-funziona-il-recupero-dati_index.html

Notare l'ASSENZA di tutta la roba di cui parlate qua sopra. :p
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2421/img5.jpg

notare anche il mucchio di testine appese come panni stesi :D in alto ai lati del bancone :eek:

punto primo articolo estremamente interessante,
punto secondo penso che non ci siano le cose di cui parliamo perchè è l'intera stanza ad essere una clean room con aria filtrata, mentre le singole cappe si limitano a creare un muro di pressione per evitare che le particelle inquinanti possano entrare...

però effettivamente come dice capellone... una schifezza di pannellino in plexiglass protettivo lo potevano pure mettere, inoltre leggendo l'articolo mi sembra di aver capito che riallineano anche le testine, ergo penso che l'effetto "panni stesi" sia dovuto al fatto che quelle sono testine in attesa di essere riallineate, o almeno lo spero vivamente....

zappy
14-12-2010, 11:04
punto primo articolo estremamente interessante,
punto secondo penso che non ci siano le cose di cui parliamo perchè è l'intera stanza ad essere una clean room con aria filtrata, mentre le singole cappe si limitano a creare un muro di pressione per evitare che le particelle inquinanti possano entrare...

però effettivamente come dice capellone... una schifezza di pannellino in plexiglass protettivo lo potevano pure mettere, inoltre leggendo l'articolo mi sembra di aver capito che riallineano anche le testine, ergo penso che l'effetto "panni stesi" sia dovuto al fatto che quelle sono testine in attesa di essere riallineate, o almeno lo spero vivamente....

non mi pare che la stanza intera sia una clean room. alrimenti il tizio non lo farebbero andare senza cuffietta in testa.

e poi se così recuperano i dati professionalmente, si vede che si fa così e tutto il resto sono pippe. ;)

CrY5T4L
14-12-2010, 11:48
non mi pare che la stanza intera sia una clean room. alrimenti il tizio non lo farebbero andare senza cuffietta in testa.

e poi se così recuperano i dati professionalmente, si vede che si fa così e tutto il resto sono pippe. ;)

per carità, non era mia intenzione mettere in dubbio la professionalità di queste aziende, ci si faceva due risate giusto per, probabilmente in quella foto c'è il miglior esempio di clean box esistente, e (visto l'articolo) si parla di aziende multi-sede che hanno la forza economica di avere un proprio magazzino per l'hardware interno dei dischi, etc...

assodato questo, io mi rimetto ai vostri consigli e giudizi per "sperimentare", per "osare" e per ottenere un risultato "apprezzabile" non sto chiedendo certo di realizzare un box in cui maneggiare polveri di amianto ma neanche sto cercando di realizzare un comodino ben areato...

insomma che esistano realtà del genere è assodato e incoraggiante, ma sono certo che un risultato apprezzabile si può ottenere anche col faidate..

ed ecco anche perchè (immagino) capellone si sia orientato su un sistema chiuso con guanti saldati e non u un sistema aperto come quello in foto, perchè nel caso di costruzioni faidate non si dispone di strumentazioni di misurazione e calibrazione tali da poter ottenere risultati apprezzabili con la massima comodità...


detto questo sto preparando un paio di schemini spero abbiate il tempo e la voglia di darci n'occhio e aiutarmi nel limare alcune imperfezioni.

grazie sempre per la vostra attenzione

CRL
14-12-2010, 12:09
Io ci avevo pensato seriamente tempo fa, e volendo la questione sarebbe ancora in ballo, se ritrovo ti linko qualche pdf, sostanzialmente c'e' una classe di purezza, e si devono prendere dei filtri di quelle classe, poi i pannelli si comprano, ed esistono siliconi anche questi certificati per quella classe, che non rilascia polveri sopra quella soglia.

Secondo me e' fattibile, e cmq dipende da cosa si vuol fare, se l'intento e' recuperare i dati senza poi dover riutilizzare il disco, probabilmente basta molto meno, basta una struttura aperta ad alta pressione che eviti l'accumulo di pulviscolo ed altro, consentendo il recupero. L'ambiente da camera bianca spinto serve solo se poi il disco si deve richiudere e mettere in funzione.

Tutto a mio parere, non prendetelo per legge.

- CRL -

zappy
14-12-2010, 14:09
per carità, non era mia intenzione mettere in dubbio la professionalità di queste aziende, ...

assodato questo, io mi rimetto ai vostri consigli e giudizi per "sperimentare", per "osare" e per ottenere un risultato "apprezzabile" non sto chiedendo certo di realizzare un box in cui maneggiare polveri di amianto ma neanche sto cercando di realizzare un comodino ben areato...

insomma che esistano realtà del genere è assodato e incoraggiante, ma sono certo che un risultato apprezzabile si può ottenere anche col faidate..

ed ecco anche perchè (immagino) capellone si sia orientato su un sistema chiuso con guanti saldati e non u un sistema aperto come quello in foto, perchè nel caso di costruzioni faidate non si dispone di strumentazioni di misurazione e calibrazione tali da poter ottenere risultati apprezzabili con la massima comodità...

no problem. io dicevo appunto che se i professionisti lavorano in box aperti, fare amatorialmente una cosa chiusa mi sembra senza senso ;)

Capellone
14-12-2010, 14:20
cito l'articolo:
«Una camera bianca Classe 10 può presentare fino ad un massimo di 10 particelle inquinanti di dimensione di 0.5 micron per piede cubo d’aria, uno standard estremamente restrittivo ma richiesto per alcuni passaggi di lavorazione. Una camera bianca Classe 100 è meno estrema, e permette che possano esserci al massimo 100 particelle da 0,5 micron per ogni piede cubico. Non serve di più per il mondo degli hard disk, motivo per il quale è proprio una Classe 100 quella che abbiamo visitato.»

Questo dovrebbe spiegare che tutta la stanza del laboratorio è un ambiente controllato e che non sono richieste filtrazioni estreme.
La mia impressione, però, è che Kroll non abbia mostrato tutto, cioè da qualche parte hanno una camera classe 10 necessaria per alcuni lavori e lì non ci lasciano entrare estranei.
Guardate per esempio le foto dell'impianto di produzione Western Digital, è chiaro che alcuni ambienti hanno un livello di filtrazione molto più spinto.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/western-digital-scopriamo-come-nascono-gli-hard-disk/25702/1.html

CrY5T4L
14-12-2010, 15:38
Io ci avevo pensato seriamente tempo fa, e volendo la questione sarebbe ancora in ballo, se ritrovo ti linko qualche pdf, sostanzialmente c'e' una classe di purezza, e si devono prendere dei filtri di quelle classe, poi i pannelli si comprano, ed esistono siliconi anche questi certificati per quella classe, che non rilascia polveri sopra quella soglia.

Secondo me e' fattibile, e cmq dipende da cosa si vuol fare, se l'intento e' recuperare i dati senza poi dover riutilizzare il disco, probabilmente basta molto meno, basta una struttura aperta ad alta pressione che eviti l'accumulo di pulviscolo ed altro, consentendo il recupero. L'ambiente da camera bianca spinto serve solo se poi il disco si deve richiudere e mettere in funzione.

Tutto a mio parere, non prendetelo per legge.

- CRL -


diciamo che l'intento era precisamente quello...

ovvero riuscire a sostituire eventuali gruppi di testine o altre parti semidistrutte, avviare il disco in lettura una sola volta (magari con un bel dd da consolle) e poi andare a lavorare sull'immagine bit-to-bit con programmi di carving (sia chiaro questo solo per casi estremi) in più seguo molto da vicino un progetto universitario facente parte della tesi di laurea di un mio conoscente che utilizza strutture ripetitive e consone per riconoscere file anche senza utilizzare l'header o il footer...

insomma lato software direi che ci sono....

ora armato di chiavini sto impazzendo per sta storia della clean room...

ps: per tutti i partecipanti alla discussione o interessati... ho richiesto preventivo alla società che vende quella "Portable Positive pressure Clean Room" che ho linkato sopra....

1014 $ completa e funzionante...

mentre per tutte le ipotesi prese in considerazione in queste pagine anche esagerando nei materiali non si arriva ai 300 €.....

ergo signori miei "s'adda fare" eccome !!!

CrY5T4L
15-12-2010, 17:20
Aggiornamento:

di seguito vi posto lo schemino della struttura così come l'avevo pensata:

per quanto riguarda il "BOX FAN"

nel caso in cui giungeremo all'idea che la pressione positiva sia la scelta giusta, penso di basarmi su questo tutorial:
http://www.alpharubicon.com/basicnbc/safefanwar.htm

nel caso in cui invece la pressione negativa risulterà essere la cosa più intelligente la "BOX FAN" non sarà altro che un motore di aspirapolvere con gli adeguati filtri.


fatemi sapere

damendola
06-06-2012, 11:48
L'hai realizzata poi la camera? Sarei interessato all'idea.

Nokilop
09-11-2012, 10:51
... infatti sarei curioso anche io !

Veltro
19-07-2014, 12:48
si sa niente poi della camera bianca?

bio.hazard
19-07-2014, 17:34
la mamma/moglie/persona-che-comanda-in-casa avrà detto di no e il progetto è stato accantonato.
:D

P.S.: mi sa tanto che siamo sul filo del necro-posting...

gavbarr
19-07-2014, 20:01
Non mi meraviglio, l'ennesima conferma della "parità dei sessi" da parte delle femminucce inequivocabilmente dotate di attributi maschili.
L'uomo è un fesso, non ci piove. Fine OT.
Per stare in tema, a proposito di camere bianche/nere/grigie vi dirò qualcosa su un "viaggio tecnico" di qualche anno fa presso una nota fabbrica di hardisk, in quel dell'oriente. Non chiedetemi chi-dove-quando in quanto a suo tempo ho dato la parola di tacere, pena saltare la visita.
A breve vi illustro,
Regards

Veltro
21-07-2014, 15:50
ok allora resto in trepidante attesa

gavbarr
22-07-2014, 19:21
Mi dispiace, ma per il momento non se ne parla.
Girovagando per il forum ho notato qualche utente che si interessa di recupero dati e ovviamente anche dell'oggetto in questione.
Non volendo invadere campi altrui, per il momento soprassiedo.
Saluti