PDA

View Full Version : adattatore zalman cnps 7000 per socket am2?


lowcons
09-12-2010, 18:21
Ciao, esiste un adattatore che consente di montare uno zalman cnps 7000 su socket am2? In rete non ho trovato nulla, ma non escludo che possa esistere visto il successo di questo dissipatore.
Grazie a chi mi aiuterà a capirci qualcosa.:confused:

CORROSIVO
09-12-2010, 23:02
Se hai il modello vecchio (quello che andava anche sul socket A per capirsi), non ti resta che l'autocostruzione.
Io ho fatto due staffe di ferro ed un backplate con una piastra sempre in ferro di spessore 2 mm.
E' venuto fuori così:
http://img403.imageshack.us/img403/7553/001yo.jpg (http://img403.imageshack.us/i/001yo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img709.imageshack.us/img709/7594/002osc.jpg (http://img709.imageshack.us/i/002osc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img232.imageshack.us/img232/1303/003ds.jpg (http://img232.imageshack.us/i/003ds.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nella terza foto in alto vedi anche il backplate, ne ho fatto un altro per un sistema a liquido ma è uguale in tutto e per tutto.

Se però non hai utensili per farlo, la vedo difficile.

lowcons
10-12-2010, 12:51
Grazie e complimenti! Sì ho il modello per spcket A. Quindi di "ufficiale" non c'è nulla, bisogna autocostruirlo.
Potresti inviarmi dei disegni quotati? E quali attrezzi bisogna utilizzare?
Grazie ancora!

CORROSIVO
10-12-2010, 13:23
Vedo di mettere qualche disegno con quote stasera.

Come attrezzi se hai un buon trapano ed una smerigliatrice angolare (flex) non dovresti avere particolari problemi.

Io ho usato anche un dremel per il foro quadrato del backplate, ma lo puoi fare anche col trapano facendo una serie di piccoli fori sul perimetro e poi rifinire tutto con una lima.

Poi ho filettato i fori di fissaggio veri e propri del dissipatore (nella foto dove ci sono le viti a brugola nere), ma anche lì un foro passante e vite con dado fanno lo stesso lavoro senza filettare niente.

L'importante e usare lamiera di ferro da almeno 2 mm, più sottile si piega.

CORROSIVO
10-12-2010, 15:01
Ecco due disegni con misure (tutte in mm):

http://img692.imageshack.us/img692/6409/misure01.jpg (http://img692.imageshack.us/i/misure01.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img829.imageshack.us/img829/4449/misure02.jpg (http://img829.imageshack.us/i/misure02.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Fanno un po schifo perchè è dal 1990 che non faccio disegno tecnico, ma credo si capisca..

Sopra c'è il backplate e sotto una staffa (ovviamente ne devi fare 2 uguali).

Il diametro dei fori dipende da che viti userai.
Io ho usato viti M4, ma anche M3 vanno benissimo.

Altra cosa importante, tra scheda madre e backplate ci devi mettere un foglio di materiale isolante.
A questo scopo io ho realizzato un backplate uguale ma di plastica sottile ritagliando il coperchio di una vaschetta di gelato..materiale economico e gustoso da procurarsi.

Le misure degli interassi dei fori sono ovviamente vincolanti, le altre misure esterne invece le puoi variare a seconda delle esigenze.

Buon lavoro, se non hai la flex puoi sempre usare un seghetto a mano, è più lunga ma si fa lo stesso.

lowcons
10-12-2010, 18:18
Grazie se stato gentilissimo! Tutto chiarissimo. Quando ho un pò di tempo e di tranquilllità mi cimento...e se usassi un foglio di materiale plastico spessore 2mm invece del lamierino?

CORROSIVO
10-12-2010, 19:03
No, decisamente non va bene.

E' un dissipatore molto pesante, come credo sai già, e la molla spinge molto.
Ho avuto problemi col backplate di plastica compreso nel kit per il socket 754, con quello si piegava la scheda madre comunque.
Già all'epoca ne avevo fatto uno di alluminio da 2 mm, che andava un po meglio, ma comunque fletteva.
Solo con quello di ferro non ho avuto problemi.

Se hai problemi a reperire il materiale, vai da qualche ferrivecchi e trovi di sicuro un ritaglio per lo scopo.

La lavorazione non è problematica di per se, basta che non prendi acciaio o acciaio inox, quelli sono metalli difficilmente lavorabili con utensili da hobbista (specialmente i fori, servono punte al cobalto).

Anche se hai solo il trapano ed un seghetto, in un paio d'ore hai finito tutto, poi basta dare una mano di fondo antiruggine ed un colore a tuo piacimento.

Quelli della foto sono verniciati con zincante a freddo, volendo non serve altro e viene un lavoro esteticamente gradevole.

lowcons
11-12-2010, 08:40
Ok ci provo grazie. Poi ti faccio sapere :)

lowcons
12-12-2010, 10:57
Ciao, disastro su tutta la linea...ho utilizzato la lamiera degli sportelli di un vecchio case (non ho trovato di meglio) ma non sono riuscito a ricavare il backplate e le due staffe di sostegno. Forse perchè non ho il dremel...
Sinceramente avere un dissipatore così performante e doverlo tenere inutilizzato mi brucia. E non posso neanche venderlo, in quanto il socket A è preistoria. Ho una proposta da farti: non è che puoi "fabbricare" tu e spedirmeli? Ovviamente tramite ricarica postepay ti risarcirei le spese di spedizione+un contributo per il disturbo. Fammi sapere ok? Ti prego di non contrariarti per questa mia richiesta (sicuramente "sfacciata") e ti ringrazio anticipatamente per il tempo che mi hai dedicato.