PDA

View Full Version : [INFO] Software e scheda per registrazione live


Ninno
09-12-2010, 15:57
Ciao a tutti,

mi sono letto un po' di post in giro e sono arrivato a questa conclusione.

Devo fare un semplice pc per registrare l'uscita live di un mixer audio solitamente in RCA o mijack.

Per l'hardware pensavo di prendere la scheda della terratec Aureon 5.1 PCI
che ne dite ? Ripeto mi serve solo per registrare decentemente audio in formato 44 o 48 khz in wave per fare poi un CD master della serata.

Ma per il software ? Che mi consigliate ?

Un software economico e che faccia molto semplicemente la registrazione ottimale in Wave e perché no anche se converta poi in mp3 se serve.

Grazie

mentalrey
09-12-2010, 16:36
Con la aureon 5.1 non registri decentemente nulla, tanto vale che continui con l'integrata.
Se prorpio vuoi spendere poco prendi almeno una Xonar DG che e'
compatibile con gli ASIO e non ha latenze oscene mentre registra.

Ninno
09-12-2010, 18:40
Ottima questa Xonar.

Ne ho trovato una sotto casa, il modello D2/PM Come la vedi ?

Per il software ?

mentalrey
09-12-2010, 18:45
i software di quelle schede sono quasi identici (DG e D2)
Pero' spendendo 95/100 euro come per la D2 per fare registrazioni,
c'e' di meglio allo stesso prezzo.
http://www.esi-audio.com/products/maya44/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html

Ninno
09-12-2010, 18:47
Ho budget massimo 130 Euro.

Coinsigliami tu, tieni conto che nel pc dove la metto non ho pci-e.
Per il momento fino a quando non mi decido di cambiarlo :D

mentalrey
09-12-2010, 19:01
tranquillo, in realta' le schede audio su Pci-express che ci sono in giro,
montano tutte chip audio realizzati per il PCI e devono
usare un bridge pci-express per funzionare...

Entrambe le schede che ti ho linkato sono buone e si riescono a trovare sui 95/100 euro
scegli solo quella che ti sembra avere il tipo di connesisoni piu' adatte a te',
Difficilmente riuscirai a trovare una Juli@ a 120/130, di solito costa una decina di euro in piu'.

La esi Maya usa i JACK standard per musicisti
la m-audio 2496 gli RCA

La esi ha in uscita un ottica e una coassiale che possono trasportare
in digitale il segnale dolbyDigital dei film
la m-audio usa solo il coassiale, ma ne ha uno in entrata e uno in uscita + il midi
per eventuali tastiere.

Entrambi i driver delle schede non sono male e il chip e' sempre basato su Envy24

Ninno
09-12-2010, 19:10
Credo che prenderò la M-audio.

Gli RCA sono migliori per le mie esigenze, anche se l'altra con la possibilità del BB esterno aggiuntivo mi attira :
The optional MI/ODI/O extension provides a full MIDI interface (16 channels, 1 input & 1 output) as well as a digital input (optical and coaxial).

Il software in dotazione è ottimo per quello che devo fare io ? Oppure mi consigli un software a parte solo per registrare ?

Sai devo fare le cose più semplici possibili, poichè la registrazione semplice non verrà sempre fatta da personale "esperto".

Grazie mille

mentalrey
09-12-2010, 21:53
Detto tra noi, Cubase e Ableton Live sono software anche potenti e soprattutto
cubase e' una specie di standard nell'ambito registrazioni su PC,
ma fino ad ora per un uso piu' casalingo e intuitivo ho sempre preferito Adobe Audition
o sempre che si trovi, ProTools (scelto per quasi tutte le schede M-Audio Usb),
che pero' non sono in boundle con quella scheda e sarebbero a pagamento.
Se prorpio vogliamo restare sul "visivamente" grezzo e semplice c'e' sempre Audacity
che e' anche Gratis.
La qualita' di input poi la fanno la scheda e il mixer che si spera non introduca troppi fruscii
(quando puoi infatti toglitelo dalle scatole e registra direttamente agganciato alla scheda)