AEgYpT
08-12-2010, 23:37
Ciao a tutti, vi spiego la situazione.
Mio cugino mi ha portato un portatile vecchio di 8 anni (...) da sistemare.
All'inizio non partiva neanche, poi son riuscito a farlo funzionare nuovamente.
Una volta su windows, ho fatto un controllo con HD Tune che mi dava "reallocated sector count" critico, con i valori infinitamente sotto la soglia (corrente e peggiore erano a 1, la soglia minima 50 :asd: ).
Dopo aver fatto anche un controllo dei settori danneggiati, decido di provare a ripararli, e al controllo dopo, pur con un "reallocated sector count" sempre presente, non segnava più settori danneggiati.
Insomma, per farla breve, dopo tutto sto casino gli ho detto "guarda, il portatile è vecchio, però visto che ci cazzeggi solamente porta alla morte l'hdd e poi lo cambi".
Detto fatto, mentre lo stavo usando per fare una scansione si è riavviato (e già qua giunse il panico).
In pratica ora ogni volta che lo accendo arriva alla bootscreen (sfondo nero, logo di windows, barra di caricamento), carica per qualche secondo, poi BSOD fulminea (e sottolineo fulminea, è impensabile riuscire a leggerla) e si riavvia.
Ora, visto che lui non ne vuole sapere di cestinarlo, e vorrebbe cambiarci hardisk (che tra l'altro essendo ide costa pure di più), come posso avere la certezza assoluta che sia quello che mi ha abbandonato?
Certo, sapendo che l'hdd mi aveva già mandato un telegramma per preannunciarmi la morte, direte voi, non ci dovrebbero esser dubbi, però si può avere un'ulteriore conferma prima che gli faccio buttare soldi per un hdd che non potrà utilizzare all'infuori di quel coso?
Il fatto che giunga al bootscreen prima del reboot è significativo?
Grazie in anticipo e spero in una rapida risposta visto che devo procedere all'acquisto prima di natale.
Mio cugino mi ha portato un portatile vecchio di 8 anni (...) da sistemare.
All'inizio non partiva neanche, poi son riuscito a farlo funzionare nuovamente.
Una volta su windows, ho fatto un controllo con HD Tune che mi dava "reallocated sector count" critico, con i valori infinitamente sotto la soglia (corrente e peggiore erano a 1, la soglia minima 50 :asd: ).
Dopo aver fatto anche un controllo dei settori danneggiati, decido di provare a ripararli, e al controllo dopo, pur con un "reallocated sector count" sempre presente, non segnava più settori danneggiati.
Insomma, per farla breve, dopo tutto sto casino gli ho detto "guarda, il portatile è vecchio, però visto che ci cazzeggi solamente porta alla morte l'hdd e poi lo cambi".
Detto fatto, mentre lo stavo usando per fare una scansione si è riavviato (e già qua giunse il panico).
In pratica ora ogni volta che lo accendo arriva alla bootscreen (sfondo nero, logo di windows, barra di caricamento), carica per qualche secondo, poi BSOD fulminea (e sottolineo fulminea, è impensabile riuscire a leggerla) e si riavvia.
Ora, visto che lui non ne vuole sapere di cestinarlo, e vorrebbe cambiarci hardisk (che tra l'altro essendo ide costa pure di più), come posso avere la certezza assoluta che sia quello che mi ha abbandonato?
Certo, sapendo che l'hdd mi aveva già mandato un telegramma per preannunciarmi la morte, direte voi, non ci dovrebbero esser dubbi, però si può avere un'ulteriore conferma prima che gli faccio buttare soldi per un hdd che non potrà utilizzare all'infuori di quel coso?
Il fatto che giunga al bootscreen prima del reboot è significativo?
Grazie in anticipo e spero in una rapida risposta visto che devo procedere all'acquisto prima di natale.