PDA

View Full Version : ventole per tutto il case!


the fear 99
08-12-2010, 21:10
ciao ragazzi:D
il mio case è un coolermaster elite 370 e vorrei refrigerarlo un pò:)
le predisposizioni per le ventole sono le seguenti
- 1 davanti al case da 120/140mm
- 1 dietro da 120 (già montata)
- 2 laterali da 120/140
- 2 in alto da 120
- 2 sotto da 120
la mia idea è di metterne una davanti da 140 in immissione, l'unica certezza è questa!! sono completamente niubbo per quanto riguarda le fan :D
come mi consigliate di metterle? sono utili sul lato, sopra e sotto? ho sentito che bisogna creare una specie di tunnel d'aria per consentire il raffreddameto dell'hardware!
mi affido a voi!
p.s. devono essere silenziose :ciapet:

Dumah Brazorf
09-12-2010, 08:07
Una davanti, una dietro. Il resto solo se hai problemi di temperatura.

the fear 99
09-12-2010, 20:13
le temp in oc sono attorno ai 70 gradi... vorrei abbassarle un pò ;)
sicuramente metto una ventola da 140 in immissione davanti, che ventola mi consigli? silenziosa e performante al tempo stesso... le ventole sopra servono per raffreddare ulteriormente il dissi giusto? quelle però mi servono da 120 :D

superalfredorossi
11-12-2010, 21:30
Credo che lo schema di raffreddamento consigliato dalla CM sia valido:
http://www.coolermaster.com/upload/product_feature/Web-370.jpg
Io farei così:
ventola anteriore - in immissione una qualsiasi di buona marca da 120 o 140 a non più di 700 rpm (ad esempio una enermax t.b. silence meglio se un po downvoltata con rheobus o zalman fanmate in modo da regolare la velocità ad un valore ottimale per avere la silenziosità che più ti soddisfa, magari lo è già per i tuoi gusti senza rheobus)
Ti consiglio l'aggiunta di un filtro antipolvere qui davanti a meno che già non ci sia.
ventola posteriore - in estrazione, è quella che principalmente asporta calore dal dissi della cpu (almeno credo se tu hai montato il dissi per muovere l'aria orizzontalmente) per cui deve avere (possibilmente) una portata d'aria maggiore a quella delle ventole del dissi e se hai le ventole originali quella da 140 fa (estratti dal sito noctua):
Airflow............................... 110,3 m³/h
Airflow with U.L.N.A..............83,7m³/h
Il problema è che per avere una portata d'aria così e potendo mettere al max una 120 sul retro rischi di avere una ventola un po rumorosa. In ogni caso la migliore ventola che puoi usare è la Enermax Magma anch'essa meglio se con velocità regolata da rheobus i modo da ottenere la portata d'aria minima di cui hai bisogno.
ventole superiori - Visto che fai oc almeno una sopra sempre in estrazione, se una allora montala più vicino alla cpu.
Sempre enermax t.b. silence da 120 e sempre meglio se regolabile con rheobus.
Se monti una sola ventola sul tetto allora tappa l'altra apertura (da qui non deve entrare aria!)
Ho notato che è previsto un filtro sul tetto (????????) se c'è toglilo quando ci hai messo la o le ventole.
ventole laterali - Nessuna ventola, l'aspirazione delle altre ventole ti farà entrare aria da queste 2 aperture sulle quali ti consiglio di anteporre solo dei filtri antipolvere.
ventola sotto - Nessuna ventola. Tappare la apertura che farebbe entrare aria nel case (ovviamente libera e filtrata quella che porta aria all'ali).

Ho insistito molto sul rheobus proprio per darti la possibilità di rendere flessibile e ottimizzare il flusso d'aria in base alle tue esigenze di temperatura/rumore.
Come rheobus ti consiglio il Lamptron FC6 (4 canali a 10W ciascuno) oppure un po' più costoso l'FC5 (4 canali a 30W ciascuno) ma 10W sono più che sufficienti.

cervus92
12-12-2010, 16:11
Ciao, mi inserisco nella discussione, anch'io sono nelle condizioni di the fear e vorrei areare un po' il case, ho un phenomII 965 e una 4890 (vorrei fare un po' di oc). Il case è un thermaltake v3: questo (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?S=1308&ID=1913#Tab0), avevo pensato di mettere una ventola davanti in immissione, oltre a quella posteriore in estrazione presente (quest'ultima conviene sostituirla con un'altra più performante o spostarla?). Ho letto che consigli di chiudere le predisposizioni per ventole inutilizzate, con cosa? E per quanto riguarda i filtri antipolvere? Le ventole devono essere un giusto compromesso tra silenziosità/prestazioni/prezzo, cosa consigli? grazie
http://www.thermaltakeusa.com/ProductHtml/image/VL80001W2Z/v3_vl8000_airflow.jpg
ps come dissipatore cpu andrebbe bene un cooler master 212 plus o c'è qualcosa di meglio su quei prezzi? (magari chiederò nel 3d dedicato)

superalfredorossi
12-12-2010, 17:38
Ciao, mi inserisco nella discussione, anch'io sono nelle condizioni di the fear e vorrei areare un po' il case, ho un phenomII 965 e una 4890 (vorrei fare un po' di oc). Il case è un thermaltake v3: questo (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?S=1308&ID=1913#Tab0), avevo pensato di mettere una ventola davanti in immissione, oltre a quella posteriore in estrazione presente (quest'ultima conviene sostituirla con un'altra più performante o spostarla?). Ho letto che consigli di chiudere le predisposizioni per ventole inutilizzate, con cosa? E per quanto riguarda i filtri antipolvere? Le ventole devono essere un giusto compromesso tra silenziosità/prestazioni/prezzo, cosa consigli? grazie
http://www.thermaltakeusa.com/ProductHtml/image/VL80001W2Z/v3_vl8000_airflow.jpg
ps come dissipatore cpu andrebbe bene un cooler master 212 plus o c'è qualcosa di meglio su quei prezzi? (magari chiederò nel 3d dedicato)

Il cooler master 212 plus è ok ma in alternativa c'è anche l'Arctic Cooling Freezer xtreme rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=246).
Comer filtri antipolvere ci sono quelli in spugna tipo questo: http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSD2JiiFVFZVH2dQNZQxRQIIEcyatln4VUqgIZI2EmJAWytqK81
Per tappare le aperture puoi usare dei fogli in plastica (pvc credo) acquistabili presso negozi di bricolage, tagliati della forma della ventola (molti negozi fanno anche servizio taglio) e forati (fori Ø4) dove vanno le viti. Poi li monti con le viti autofilettanti che si usano per le ventole.
Per quali ventole e dove montarle avendo tu un case con predisposizione ventole identico a quella del CM elite 370 ti rimando il mio post sopra.

cervus92
12-12-2010, 18:30
Il cooler master 212 plus è ok ma in alternativa c'è anche l'Arctic Cooling Freezer xtreme rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=246).
Comer filtri antipolvere ci sono quelli in spugna tipo questo: http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSD2JiiFVFZVH2dQNZQxRQIIEcyatln4VUqgIZI2EmJAWytqK81
Per tappare le aperture puoi usare dei fogli in plastica (pvc credo) acquistabili presso negozi di bricolage, tagliati della forma della ventola (molti negozi fanno anche servizio taglio) e forati (fori Ø4) dove vanno le viti. Poi li monti con le viti autofilettanti che si usano per le ventole.
Per quali ventole e dove montarle avendo tu un case con predisposizione ventole identico a quella del CM elite 370 ti rimando il mio post sopra.

Ok grazie, ma ventola va filtrata solo quella davanti?

cervus92
12-12-2010, 18:44
Ah, se mettessi un big shuriken come dissi cpu (quindi con la ventola parallela e non perpendicolare alla mobo) la disposizione sarebbe uguale? Se volessi usare ancora la ventola che ho nel case e comprarne solo 2 cosa posso fare? (faccio così, poi se vedo che valgono la differenza potrei prenderne altre 2) Prendo una magma e una tb silence?

superalfredorossi
12-12-2010, 18:57
Ok grazie, ma ventola va filtrata solo quella davanti?

Si.
In generale è meglio mettere un filtro davanti a tutte le aperture con o senza ventole dalle quali si vuole far transitare aria verso l'interno del case.

Ah, se mettessi un big shuriken come dissi cpu (quindi con la ventola parallela e non perpendicolare alla mobo) la disposizione sarebbe uguale? Se volessi usare ancora la ventola che ho nel case e comprarne solo 2 cosa posso fare? (faccio così, poi se vedo che valgono la differenza potrei prenderne altre 2) Prendo una magma e una tb silence?

Si, la disposizione può andare bene lo stesso.
Va bene come vuoi fare (magma + t.b. silence + ventola già nel case) però tieni conto che io avevo vivamente consigliato anche l'uso di un rheobus per poter regolare la velocità delle ventole per ottimizzzare il flusso d'aria ed il rumore (la magma va a 1500 rpm e non è proprio silenziosa ma neanche eccessivamente rumorosa e con un ottima portata d'aria).

the fear 99
12-12-2010, 21:22
scusate se non ho più risposto ma purtroppo la scuola non me lo permetteva:mad:
rinrgazio superalfredorossi per il consiglio, domani con più tempo guardo le ventole che mi hai consigliato e vedo cosa fare:D
grazie andrea

cervus92
12-12-2010, 21:29
Si.
In generale è meglio mettere un filtro davanti a tutte le aperture con o senza ventole dalle quali si vuole far transitare aria verso l'interno del case.



Si, la disposizione può andare bene lo stesso.
Va bene come vuoi fare (magma + t.b. silence + ventola già nel case) però tieni conto che io avevo vivamente consigliato anche l'uso di un rheobus per poter regolare la velocità delle ventole per ottimizzzare il flusso d'aria ed il rumore (la magma va a 1500 rpm e non è proprio silenziosa ma neanche eccessivamente rumorosa e con un ottima portata d'aria).

Eh lo so, però sarebbero altri 30-40€ :( La velocità non si può regolare anche da bios? (penso di sì, come mobo ho una asrock 880g extreme)

the fear 99
12-12-2010, 21:32
Eh lo so, però sarebbero altri 30-40€ :( La velocità non si può regolare anche da bios? (penso di sì, come mobo ho una asrock 880g extreme)

da bios mi pare che non può regolare le fan, puoi solo vdere a quanti rpm girano... per regolarle attraverso software puoi usare speedfan

cervus92
12-12-2010, 21:34
da bios mi pare che non può regolare le fan, puoi solo vdere a quanti rpm girano... per regolarle attraverso software puoi usare speedfan

Sicuro? Bhè sì altrimenti questo programmino sarebbe una buona soluzione, prima di prendere un rheobus più in là.

the fear 99
12-12-2010, 21:34
Credo che lo schema di raffreddamento consigliato dalla CM sia valido:
http://www.coolermaster.com/upload/product_feature/Web-370.jpg
Io farei così:
ventola anteriore - in immissione una qualsiasi di buona marca da 120 o 140 a non più di 700 rpm (ad esempio una enermax t.b. silence meglio se un po downvoltata con rheobus o zalman fanmate in modo da regolare la velocità ad un valore ottimale per avere la silenziosità che più ti soddisfa, magari lo è già per i tuoi gusti senza rheobus)
Ti consiglio l'aggiunta di un filtro antipolvere qui davanti a meno che già non ci sia.
ventola posteriore - in estrazione, è quella che principalmente asporta calore dal dissi della cpu (almeno credo se tu hai montato il dissi per muovere l'aria orizzontalmente) per cui deve avere (possibilmente) una portata d'aria maggiore a quella delle ventole del dissi e se hai le ventole originali quella da 140 fa (estratti dal sito noctua):
Airflow............................... 110,3 m³/h
Airflow with U.L.N.A..............83,7m³/h
Il problema è che per avere una portata d'aria così e potendo mettere al max una 120 sul retro rischi di avere una ventola un po rumorosa. In ogni caso la migliore ventola che puoi usare è la Enermax Magma anch'essa meglio se con velocità regolata da rheobus i modo da ottenere la portata d'aria minima di cui hai bisogno.
ventole superiori - Visto che fai oc almeno una sopra sempre in estrazione, se una allora montala più vicino alla cpu.
Sempre enermax t.b. silence da 120 e sempre meglio se regolabile con rheobus.
Se monti una sola ventola sul tetto allora tappa l'altra apertura (da qui non deve entrare aria!)
Ho notato che è previsto un filtro sul tetto (????????) se c'è toglilo quando ci hai messo la o le ventole.
ventole laterali - Nessuna ventola, l'aspirazione delle altre ventole ti farà entrare aria da queste 2 aperture sulle quali ti consiglio di anteporre solo dei filtri antipolvere.
ventola sotto - Nessuna ventola. Tappare la apertura che farebbe entrare aria nel case (ovviamente libera e filtrata quella che porta aria all'ali).

Ho insistito molto sul rheobus proprio per darti la possibilità di rendere flessibile e ottimizzare il flusso d'aria in base alle tue esigenze di temperatura/rumore.
Come rheobus ti consiglio il Lamptron FC6 (4 canali a 10W ciascuno) oppure un po' più costoso l'FC5 (4 canali a 30W ciascuno) ma 10W sono più che sufficienti.

ho letto che le enermax che mi hai consigliato sono silenziose e ben fatte, ma hanno una portata scarsa! ti posto il commento di un utente
Sarà pure regolata da un sensore di temperatura, ma non sono ancora riuscito ad accorgermene; forse, quindi, non sono riuscito ad apprezzare il reale funzionamento a regime, ma per quanto ho visto posso dire che il silenzio è totale e la portata è poca.

Così poca da non garantirne un efficace utilizzo se non affiancata ad un\'altra ventola.

Comunque ben costruita.



cosa ne pensi?

the fear 99
12-12-2010, 21:37
Sicuro? Bhè sì altrimenti questo programmino sarebbe una buona soluzione, prima di prendere un rheobus più in là.

non ne sono sicurissimo! cmq basta guardare sul bios;) speedfan non è malvagio, poi è GRATIS
secondo il mio punto di vista, tutto ciò che è gratis merita almeno di essere provat :D

cervus92
12-12-2010, 21:40
non ne sono sicurissimo! cmq basta guardare sul bios;) speedfan non è malvagio, poi è GRATIS
secondo il mio punto di vista, tutto ciò che è gratis merita almeno di essere provat :D

Concordo! :D

superalfredorossi
13-12-2010, 06:17
La t.b. silence non è termoregolata (lo è la everst): http://www.enermaxusa.com/catalog/index.php?cPath=30_76
e la portata d'aria è ottima in rapporto al numero di giri, poi le ho consigliate in punti dove non è necessario una enorme ventilazione.
Poi non esiste che si vuole ottimi il silenzio e contemporaneamente la portata d'aria: bisogna trovare un compromesso.

Io sul mio case ho solo 2 ventole da 120 a 600 rpm (dietro e di lato) che buttano aria fuori e tengono il pc a mediamente 30°C.
Non c'è bisogno di trasformare il pc in un elicottero! :D

Su alcune MoBo ci sono connettori 3 pin per ventole che hanno la possibilità di essere regolate da bios, bisogna guardarci.

the fear 99
13-12-2010, 15:05
La t.b. silence non è termoregolata (lo è la everst): http://www.enermaxusa.com/catalog/index.php?cPath=30_76
e la portata d'aria è ottima in rapporto al numero di giri, poi le ho consigliate in punti dove non è necessario una enorme ventilazione.
Poi non esiste che si vuole ottimi il silenzio e contemporaneamente la portata d'aria: bisogna trovare un compromesso.

Io sul mio case ho solo 2 ventole da 120 a 600 rpm (dietro e di lato) che buttano aria fuori e tengono il pc a mediamente 30°C.
Non c'è bisogno di trasformare il pc in un elicottero! :D

Su alcune MoBo ci sono connettori 3 pin per ventole che hanno la possibilità di essere regolate da bios, bisogna guardarci.

ho guardato un po tutte le ventole di casa enermax! sono veramente indeciso:rolleyes:
ho notato però che le enermax cluster sono leggermente migliori delle t.b. silence, anche se di poco le cluster hanno una pressione leggermente maggiore e uno spostamento d'aria (m3/h) leggermente maggiore... i db della cluster sono di 1 db più alto, però considerando che girano a 100rpm in più.
a questo punto sarei orientato sulle cluster, che mi dici?
ho preso in considerazione quelle da 120mm

cervus92
13-12-2010, 15:33
Io ho deciso di prenderne due, davanti in immissione una tb silence con filtro (fin qua non ho dubbi), dietro in estrazione mi confermi che il meglio che posso mettere è una magma? (-->la ventola del dissi cpu genera 21.2 - 76.8 CFM con velocità 600 - 2000 R.P.M. (PWM), ma a 2000 non ci arriverà mai)
ps ma la ventola dell'alimentatore, un tx650, è giusta verso il basso e non verso l'alto vero? (l'ali è posizionato in basso-dietro nel case) grazie

superalfredorossi
13-12-2010, 18:26
ho guardato un po tutte le ventole di casa enermax! sono veramente indeciso:rolleyes:
ho notato però che le enermax cluster sono leggermente migliori delle t.b. silence, anche se di poco le cluster hanno una pressione leggermente maggiore e uno spostamento d'aria (m3/h) leggermente maggiore... i db della cluster sono di 1 db più alto, però considerando che girano a 100rpm in più.
a questo punto sarei orientato sulle cluster, che mi dici?
ho preso in considerazione quelle da 120mm

Le Cluster sono pwm, cioè hanno il connettore a 4 pin come quello delle ventole cpu, per cui se le connetti alla mobo dove hai certamente disponibile questo connettore, la velocità può essere regolata in funzione delle temperature della cpu (da 500 a 1200 rpm). Se invece le connetti ad un tradizionale connettore 3 pin vanno al max dei giri.
Non è un idea malvagia farle andare in automatico e quindi se le usi dietro e sul tetto (quindi a ridosso del dissi cpu) hai che quando non stai facendo lavorare la cpu vanno a bassa velocità mentre quando la stressi vanno su con i giri. A quanto vanno dipende da come il bios ti permette di impostarle.
Io ad esempio ho un profilo ottimizzato che mi fa andare le ventole a 600 rpm con la cpu a 30°C.
Tieni conto che in teoria a seconda della portata d'aria che fluisce attraverso il dissi (non so a che velocità tieni le noctua se con/senza u.l.n.a) la ventola dietro è meglio se ha una portata uguale o maggiore.
Ecco perchè ti dicevo di usare la magma con rheobus, ma se usi le noctua a bassa velocità, allora potresti provare le cluster.
Davanti ai dischi per me potresti tenere la t.b. silence o al massimo la everest con il sensore di temperatura sui dischi.

Io ho deciso di prenderne due, davanti in immissione una tb silence con filtro (fin qua non ho dubbi), dietro in estrazione mi confermi che il meglio che posso mettere è una magma? (-->la ventola del dissi cpu genera 21.2 - 76.8 CFM con velocità 600 - 2000 R.P.M. (PWM), ma a 2000 non ci arriverà mai)
ps ma la ventola dell'alimentatore, un tx650, è giusta verso il basso e non verso l'alto vero? (l'ali è posizionato in basso-dietro nel case) grazie

La magma va a 1500 rpm con una portata d'aria di ben 70 CFM e rumorosità di 18 dB (valore accettabile ma non inudibile). Io non mi escluderei la possibilità di poterla regolare in qualche modo (se hai la ventola della cpu che in genere non supera 1200 rpm potresti tenere la magma a quella velocità) tipo con rheobus, zalman fanmate o da bios se la mobo te lo permette.
Dato che al contrario di the fear 99 hai una pwm sul dissi forse ti conviene metterne una pwm anche sul retro in modo che le velocità delle 2 ventole (cpu e case-out) cambino assieme (è più logico) in modo da avere più silenzio quando non stressi la cpu e più cfm quando la stressi. La enermax cluster perderebbe il confronto con la tua sulla cpu per quanto riguarda i cfm, meglio qualcosa che abbia il numero di giri max un po più alto come ad esempio:

-Akasa Viper 120mm PWM (600-1900 rpm)
-Cooler Master EXCALIBUR PWM Fan - 120mm (600-2000 rpm)

In alternativa (non so che temp hai e che oc fai) potresti sostituire la ventola attuale sulla cpu con una uguale a quella che metti sul retro.
Per la posizione della psu non mi esprimo perchè a me non piace la posizione in basso. In genere si mette la ventola in basso per avere il raffreddamento migliore ma occhio alla polvere e allo stato del filtro (ecco perchè non mi piace la posiz. in basso).
La antec ad esempio sui suoi case (almeno sulla serie gamer) posiziona l'ali in basso ma non c'è l'apertura sotto per cui l'ali va obbligatoriamente posizionato con la ventola verso l'alto...sarà meglio, peggio ??? Non saprei, forse è più protetto dalla polvere ma cmq preleva aria un po' più calda dal case.

cervus92
13-12-2010, 19:39
La magma va a 1500 rpm con una portata d'aria di ben 70 CFM e rumorosità di 18 dB (valore accettabile ma non inudibile). Io non mi escluderei la possibilità di poterla regolare in qualche modo (se hai la ventola della cpu che in genere non supera 1200 rpm potresti tenere la magma a quella velocità) tipo con rheobus, zalman fanmate o da bios se la mobo te lo permette.
Dato che al contrario di the fear 99 hai una pwm sul dissi forse ti conviene metterne una pwm anche sul retro in modo che le velocità delle 2 ventole (cpu e case-out) cambino assieme (è più logico) in modo da avere più silenzio quando non stressi la cpu e più cfm quando la stressi. La enermax cluster perderebbe il confronto con la tua sulla cpu per quanto riguarda i cfm, meglio qualcosa che abbia il numero di giri max un po più alto come ad esempio:

-Akasa Viper 120mm PWM (600-1900 rpm)
-Cooler Master EXCALIBUR PWM Fan - 120mm (600-2000 rpm)

In alternativa (non so che temp hai e che oc fai) potresti sostituire la ventola attuale sulla cpu con una uguale a quella che metti sul retro.
Per la posizione della psu non mi esprimo perchè a me non piace la posizione in basso. In genere si mette la ventola in basso per avere il raffreddamento migliore ma occhio alla polvere e allo stato del filtro (ecco perchè non mi piace la posiz. in basso).
La antec ad esempio sui suoi case (almeno sulla serie gamer) posiziona l'ali in basso ma non c'è l'apertura sotto per cui l'ali va obbligatoriamente posizionato con la ventola verso l'alto...sarà meglio, peggio ??? Non saprei, forse è più protetto dalla polvere ma cmq preleva aria un po' più calda dal case.

Sì, le ventole posso regolarle da bios, penso di prendere una magma, ti farò sapere. Grazie per i preziosi consigli.

the fear 99
13-12-2010, 19:58
[QUOTE=superalfredorossi;33916499]Le Cluster sono pwm, cioè hanno il connettore a 4 pin come quello delle ventole cpu, per cui se le connetti alla mobo dove hai certamente disponibile questo connettore, la velocità può essere regolata in funzione delle temperature della cpu (da 500 a 1200 rpm). Se invece le connetti ad un tradizionale connettore 3 pin vanno al max dei giri.
Non è un idea malvagia farle andare in automatico e quindi se le usi dietro e sul tetto (quindi a ridosso del dissi cpu) hai che quando non stai facendo lavorare la cpu vanno a bassa velocità mentre quando la stressi vanno su con i giri. A quanto vanno dipende da come il bios ti permette di impostarle.
Io ad esempio ho un profilo ottimizzato che mi fa andare le ventole a 600 rpm con la cpu a 30°C.
Tieni conto che in teoria a seconda della portata d'aria che fluisce attraverso il dissi (non so a che velocità tieni le noctua se con/senza u.l.n.a) la ventola dietro è meglio se ha una portata uguale o maggiore.
Ecco perchè ti dicevo di usare la magma con rheobus, ma se usi le noctua a bassa velocità, allora potresti provare le cluster.
Davanti ai dischi per me potresti tenere la t.b. silence o al massimo la everest con il sensore di temperatura sui dischi.


davanti metto sicuramente una enermax t.b. silence perchè è l'unica 140 di enermax (su questo sono sicuro)
dietro ho una coolermaster che ho trovato nel case, non è performante ma e comunque silenziosa, in futuro prenderò una magma... farle funzionare in automatico non è una brutta idea (anche se per natale penso di prendere un rhebous) la cluster non mi dispiace affatto! sono comunque indeciso, perchè la cluster e la tb silence sono entrambe valide... però se in un futuro vicino comprerò un rhebous non mi conviene prendere le tb silence per il tetto? ne metterei comunque 2... x quanto riguarda le noctua per il momento le ho al massimo perchè ho problemi di temperatura in quanto sto spingendo parecchio in oc:D riassumendo metterei
- davanti una enermax T.B. silence da 140mm
- sul tetto 2 enermax T.B. silence da 120mm
per il momento mi fermo :)

the fear 99
13-12-2010, 20:44
un'ultima cosa... attraverso uno sdoppiatore di tipo Y posso collegare 2 enermax T.B. silence al massimo regime ad un unico connettore 3 pin? penso di si perchè le 2 noctua sono collegate sullo stesso connettore :D

the fear 99
15-12-2010, 21:20
ho comprato le enermax T.B: silence e sono soddisfatto! le temp si sono abbassate di 2-3 gradi per core
quando le ho montate, siccome ho avuto non pochi problemi di spazio non ho badato alla freccia che indica estrazione/immissione, le ho messe quasi sicuramente giuste.. praticamente le ho montate con il bollino della enermax con su le varie scritte rivolto verso l'esterno del case
http://www.rbmods.com/_EngineStore/image/Articles/Enermax/140mm/intro.jpg
quel bollino appoggia contro il ferro del case! è giusto?

Federix82
16-12-2010, 09:12
In estrazione devi mettere la base del motore della ventola rivolta verso la lamiera del case, mentre in immissione, la base dev'essere rivolta verso l'interno.

the fear 99
16-12-2010, 12:12
In estrazione devi mettere la base del motore della ventola rivolta verso la lamiera del case, mentre in immissione, la base dev'essere rivolta verso l'interno.

dovrei aver fatto così XD

superalfredorossi
16-12-2010, 18:49
ho comprato le enermax T.B: silence e sono soddisfatto! le temp si sono abbassate di 2-3 gradi per core
quando le ho montate, siccome ho avuto non pochi problemi di spazio non ho badato alla freccia che indica estrazione/immissione, le ho messe quasi sicuramente giuste.. praticamente le ho montate con il bollino della enermax con su le varie scritte rivolto verso l'esterno del case
http://www.rbmods.com/_EngineStore/image/Articles/Enermax/140mm/intro.jpg
quel bollino appoggia contro il ferro del case! è giusto?

Giusto!
Per ricapitolare come hai disposto tutte le tue ventole?

the fear 99
16-12-2010, 20:50
Giusto!
Per ricapitolare come hai disposto tutte le tue ventole?
per ora ho messo solo le 2 enermax da 120 sul tetto in estrazione (bollino enermax contro il ferro del case) e una da 120 sul retro sempre in estrazione... appena sono disponibili la enermax magma e la tb silence da 140 le vado a prendere! ho pensato di prendere questo rhebus


Scythe Kaze Master PRO 5,25" - Black
non posso metterti il link diretto ma lo puoi trovare su drako.it costa €43.90
te me ne avevi consigliati altri ma per sicurezza voglio prendere il 6 canali.. ho letto che come rhebous è buono, che dici?

superalfredorossi
17-12-2010, 05:44
per ora ho messo solo le 2 enermax da 120 sul tetto in estrazione (bollino enermax contro il ferro del case) e una da 120 sul retro sempre in estrazione... appena sono disponibili la enermax magma e la tb silence da 140 le vado a prendere! ho pensato di prendere questo rhebus


Scythe Kaze Master PRO 5,25" - Black
non posso metterti il link diretto ma lo puoi trovare su drako.it costa €43.90
te me ne avevi consigliati altri ma per sicurezza voglio prendere il 6 canali.. ho letto che come rhebous è buono, che dici?

Si, dalle recensioni e dalle impressioni degli utenti sembra un ottimo prodotto.
Hai tolto il filtro dal tetto?
E sulla paratia laterale che provvedimenti pensi di prendere? (occhio che ti interrogo :D)

the fear 99
17-12-2010, 16:21
Si, dalle recensioni e dalle impressioni degli utenti sembra un ottimo prodotto.
Hai tolto il filtro dal tetto?
E sulla paratia laterale che provvedimenti pensi di prendere? (occhio che ti interrogo :D)

agli ordini:D ho tolto i due filtri dal tetto come mi avevi detto!
per quanto riguarda il pannello laterale pensavo di mettere la fan da 120 che si trova sul retro del case perchè verrà sostituita dalla magma. giusto per non tenerla inutilizzata :O
la ventola è una normalissima coolermaster che ho trovato con il case, silenziosa e discretamente performante

superalfredorossi
20-12-2010, 20:21
Ti è arrivata la MAGMA? Sono curioso di sapere di quanto abbasserai ancora le temp della CPU.

the fear 99
23-12-2010, 11:04
Ti è arrivata la MAGMA? Sono curioso di sapere di quanto abbasserai ancora le temp della CPU.

non ancora purtroppo... sul sito dice che sono finite e non si sà la data di arrivo, questo vale anche per il rhebous! penso che arriveranno a gennaio, tanto non ho fretta:D

Drakenest
23-12-2010, 23:43
Mi servirebbero anche a me delle ventole per il mio pc in firma :).
3 da 12cm e 1 da 14cm cosa mi consigliate? Le enermax Apollish sono buone? Questo sensore è utile oppure no?
Altrimenti altri marchi consigliati?
P.S. Andranno a lavorare insieme ad un Corsair H50 o H70 :D

the fear 99
24-12-2010, 11:08
Mi servirebbero anche a me delle ventole per il mio pc in firma :).
3 da 12cm e 1 da 14cm cosa mi consigliate? Le enermax Apollish sono buone? Questo sensore è utile oppure no?
Altrimenti altri marchi consigliati?
P.S. Andranno a lavorare insieme ad un Corsair H50 o H70 :D

se cerchi delle ventole silenziosissime ti consiglio per esperienza personale le enermax T.B. silence... si trovano a 10€

superalfredorossi
24-12-2010, 17:48
Mi servirebbero anche a me delle ventole per il mio pc in firma :).
3 da 12cm e 1 da 14cm cosa mi consigliate? Le enermax Apollish sono buone? Questo sensore è utile oppure no?
Altrimenti altri marchi consigliati?
P.S. Andranno a lavorare insieme ad un Corsair H50 o H70 :D

T.B. silence, apolish con sensore di temp (con la possibilità di disabilitarlo se non sei interessato alla termoregolazione), tutte ottime, ma di preciso dove devi metterle, anche al posto della ventola originale dell' H50/70?
Se dici che case, vga, dissi vga, posizione e q.tà hdd, posso darti un parere più preciso?

Drakenest
25-12-2010, 11:04
T.B. silence, apolish con sensore di temp (con la possibilità di disabilitarlo se non sei interessato alla termoregolazione), tutte ottime, ma di preciso dove devi metterle, anche al posto della ventola originale dell' H50/70?
Se dici che case, vga, dissi vga, posizione e q.tà hdd, posso darti un parere più preciso?

Allora io lo considero un progetto :D.
Le ventole dell'H50 o H70 per ora non ho intenzione di cambiarle :).
Cambierò la ventola frontale, quella situata davanti agli HD,visto poi che è la zona più areata del case, che quest'ultimo si trova sotto una scrivania, con un porta case che è rialzato 10/15cm da terra, a sinistra è attaccato alla scrivania, a destra è libero. Mentre ci sono altri 15 cm tra il case e la parte superiore della scrivania.

Il mio progetto era fare entrare l'aria da davanti e dal lato destro e farla uscire sia da sopra che da dietro.
Mentre l'unico dubbio era come collegare l'H50/70 se prendere l'aria da fuori e metterla nel case passando per il radiatore , oppure prendere l'aria del case da dentro e buttarla fuori.
Ho la possibilità di mettere davanti una ventola da 12, ai lati 2 da 14 in entrata e 2 da 14 in uscita da sopra e 1 da 12 da dietro.

superalfredorossi
25-12-2010, 13:46
Bene. Per me:

-ventola anteriore: enermax apollish o everest da 120 con sensore delle temp sull'hdd oppure t.b.silence (aria in entrata nel case)
-ventole laterale sinistra altezza vga (aria in entrata nel case)
e ventola superiore lato cpu (aria in uscita dal case): t.b.silence da 140
Qui dovresti allontanare la parete dalla scrivania per quanto possibile (da destra l'apertura dove ce l'hai?)
-ventola posteriore: nessuna, ci metti il radiatore dell'H50/70 (aria in uscita dal case)
-resto delle aperture ventole: chiuse

tutte le ventole non autoregolate (le t.b. e soprattutto quella dell'Hydro) meglio se regolabili da rheobus in modo da ottimizzare ulteriormente rpm/db/cfm/temp.

Drakenest
25-12-2010, 16:21
Guarda Al lato destro è dove metto le gambe sotto la scrivania :). Quindi è libero. Solamente a sinistra rimane attaccato alla scrivania, mentredietro siccome il case è grande ci sono 10 cm di spazio tra case e la parete della scrivania.

Ma invece mettere tutte apollish dove dovrei mettere gli altri sensori? Tranne per l'hydro che per ora sarebbe standard :D.
Cosa è rhebus? :).
Quindi sopra e al lato rimarrebbero 2 spazi vuoti li tappo quelli insomma?

superalfredorossi
25-12-2010, 18:22
Ma invece mettere tutte apollish dove dovrei mettere gli altri sensori?
Soccia!!! Le apollish costano mediamente 20 euro l'una! Il sensore di quella sopra potresti appoggiarlo sulla cpu o sul dissi del chipset della mobo,
quella laterale sul dissi della gpu o sempre sul dissi del chipset della mobo.

Cosa è rhebus?
NOOOOOOOOO! Non dire + in giro questa cosa :D
Un rheobus è un pannello che ti permette la regolazione manuale della velocità delle ventole. Quelli più sofisticati come questo shythe kaze master:

http://tweakers.net/ext/i/productsurvey/6747/5137.jpg

ti fa vedere a che velocità vanno le ventole ad esso collegate e a che temperatura sta il componente sul quale hai messo il sensore di temperatura di cui è dotato questo rheobus (non c'entra niente col sensore proprio delle ventole termoregolate tipo apollish che se collegate ad un rheobus è meglio disabilitare tagliando il sensore e cortocircuitando i 2 fili per far andare la ventola al max e poi abbassare la velocità con il rheobus...spero di essere stato chiaro :) ).

Quindi sopra e al lato rimarrebbero 2 spazi vuoti li tappo quelli insomma?
Si, da dove non vuoi transiti aria meglio chiudere altrimenti rischi che ti entri della polvere e ti disturbi il flusso d'aria...al massimo sopra metti un altra ventola in estrazione (aria da case a fuori) a bassi giri (600rpm sono perfetti) per aumentare la ventilazione senza rumore e sull'altra apertura laterale metti solo un filtro antipolvere in modo da compensare la maggior presenza di ventole in aspirazione (ossia da qui ti entrerebbe gratis dell'aria senza l'uso di ventole proprio per l'effetto di depressione dovuta alle ventole in aspirazione).

Ma mi dici che case hai? così capisco meglio :D

Drakenest
25-12-2010, 22:58
Ma porca miseria -.-. Non l'ho scritto ho un centurion 590 che circa 2 mesi fà come un deficente ho rotto una porta usb frontale e adesso mi ha appena rotto l'hd esterno la medesima porta .... Tralasciando le bestemmie non ho preso il cm 690, perchè non ci entrava -.-.
Ecco foto del case e come è posizionato :

http://img704.imageshack.us/img704/3333/img0671q.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/img0671q.jpg/)



Che bello il rhebus *_* ma quanto costa una cosa del genere e mi conviene a me ? :D

Crash01
25-12-2010, 23:51
Ma porca miseria -.-. Non l'ho scritto ho un centurion 590 che circa 2 mesi fà come un deficente ho rotto una porta usb frontale e adesso mi ha appena rotto l'hd esterno la medesima porta .... Tralasciando le bestemmie non ho preso il cm 690, perchè non ci entrava -.-.
Ecco foto del case e come è posizionato :

http://img704.imageshack.us/img704/3333/img0671q.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/img0671q.jpg/)



Che bello il rhebus *_* ma quanto costa una cosa del genere e mi conviene a me ? :D

Sei un folle, ma tu chiudi dentro lì il case? :mbe: :D Solo la ventola frontale lavora..tutto il resto è coperto :(
Per il rheobus, si vai 30 a salire..dipende dal modello, da quante ventole pilota, su che slot va, se ha lcd o meno, etc

Drakenest
26-12-2010, 00:24
Sei un folle, ma tu chiudi dentro lì il case? :mbe: :D Solo la ventola frontale lavora..tutto il resto è coperto :(
Per il rheobus, si vai 30 a salire..dipende dal modello, da quante ventole pilota, su che slot va, se ha lcd o meno, etc

Il porta case è bucherellato, sennò se mi trovi tu una soluzione guarda ti pago pure :sofico: :D.

Siccome sono andato in fissa con il blu e ho letto che le ventole da 14 fanno un casino assurdo, ho letto che consigliate le enermax t.b. silence, come mai? :).
Ho visto che sono molto belle e ho letto che sono pure buone questi prodotti qua come ventole da 140 :
Aerocool V14 1000rpm con 20 db
XIGMATEK CRYSTAL BLUE 16db 1000rpm
Enermax t.b. 750rpm 15db
Mh mi sà che l'enermax t.b. silent, muove più aria di tutti e fà meno rumore degli altri elencati giusto?
P.S. Ma mettere tutte ventole da 12 è sbagliato al posto di quelle da 14?
Meglio attaccarle direttamente all'alimentatore oppure alle SYS_FAN della scheda madre ne ho 2 liberi?

superalfredorossi
26-12-2010, 01:37
Soccia! Hai il case che stavo per comprare ma che ha perso il ballottaggio con il mio case attuale.

Anche le ventole da 120 andrebbero bene ma quelle da 140 muovono più aria.

Direi che le 2 xigmatek led blu una laterale altezza vga e l'altra sul tetto vicino alla cpu vanno benissimo...meglio se collegate al rheobus. A questo punto puoi tenerti la frontale originale e la colleghi sempre al rheobus. Le altre 2 aperture per ventole da 140 le chiudi.
Meglio se aggiungi anche un filtro antipolvere davanti alla ventola laterale (si vendono su misura per la ventola da 140).

Se prendi il rheobus schyte kaze master che ha 4 canali puoi regolare:
1) La ventola 120 frontale in immissione
2) La ventola 140 laterale in immissione
3) La ventola 140 superiore in estrazione
4) La ventola dell'H50/70 che lavora anche come ventola in estrazione sul retro.

Così hai tutte le 4 ventole regolabili con il rheobus, le 3 ventole a vista a led blu + il frontale del rheobus anch'esso a led blu...direi che così soddisferai anche la tua fissa :D

Crash01
26-12-2010, 01:47
Il porta case è bucherellato, sennò se mi trovi tu una soluzione guarda ti pago pure :sofico: :D.

Averlo sotto la scrivania senza lasciarlo per terra tra i piedi?

http://www.gbmanzoni.it/images/prodotti/mensoleereggipiani.jpg

:D
Il mio case attualmente è messo cosi :D

Drakenest
26-12-2010, 08:29
Soccia! Hai il case che stavo per comprare ma che ha perso il ballottaggio con il mio case attuale.

Quella davanti devo cambiarla :D. Si sono fulminate le luci :|. Che prenderei un enermax apollish .
Le xigmatech sono belle ma muovono meno aria delle enermax t.b. silence e fanno più rumore e non sono regolabili a meno che non si usi un rhebus come indicato da voi.
Le t.b. hanno di buono che hanno una potenza minore 750rpm e essendo anche questa non regolabile, ha di buono che avendo un rotate minore, fà meno rumore rispetto alle altre.

Ma attaccando 2 ventole o + se uso i molex alle 2 sys_fan mi converrebbe? Potrei gestire le temperature con qualche programma, oppure le gestisce la motherboard?

Per il rhebus momentaneamente passo per il fatto che non ci sono con il display con possibilità di disattivarli momentaneamente.

P.S. La enermax ha inventato anche le t.b. apollish :
http://enermax.com/files/ProductFile_eng/PF_File/368.pdf
Ma per 30 euro l'una stanno bene cosi :D

superalfredorossi
26-12-2010, 08:31
Io l'ho dovuto isolare dalla scrivania perchè gli trasmetteva le vibrazioni e le amplificava a mo' di cassa di risonanza.

superalfredorossi
26-12-2010, 08:38
Ma attaccando 2 ventole o + se uso i molex alle 2 sys_fan mi converrebbe? Potrei gestire le temperature con qualche programma, oppure le gestisce la motherboard?


Dipende dalla scheda madre che hai e in ogni caso devi vedere nel bios

Drakenest
26-12-2010, 09:36
Dipende dalla scheda madre che hai e in ogni caso devi vedere nel bios

Bello il tuo case molto simile al centurion infatti. Ho appena visto il filtro antipolvere che dicevi te :).
Ma davanti cosa hai messo 1 altro filtro con in più 2 pezzi di legno per bloccarlo? Geniale :D.

Come ho finito di spostare tutti i 30000 file dall'hd all'hd esterno controllo dal bios se è regolabile . Ma il sys fan regola anche automaticamente la temperatura? :D

Altrimenti prendere i mosfet che da 12v escono a 5/7v in modo tale che posso mettere altre ventole da 140 con un rotate maggiore ma molto probabilmente accetterò il tuo primo consiglio.
Hai anche un pm sul filtro da montare :D.

superalfredorossi
26-12-2010, 10:35
Bello il tuo case molto simile al centurion infatti. Ho appena visto il filtro antipolvere che dicevi te :).
Ma davanti cosa hai messo 1 altro filtro con in più 2 pezzi di legno per bloccarlo?
Il mio case (come il tuo) ha il frontale microforato con filtri e l'aria mi entra solo da questa parte. Qui davanti non ho ventole, ho solo 2 ventole sul case (laterare e posteriore) che pompano aria fuori dal case.
I legni che vedi sostengono un'altro legno distanziato dal frontale microforato ed il tutto mi serve a convogliare l'aria (che entra per effetto della depressione creata dalle 2 ventole) solo sulla zona dei dischi fissi.

Ma il sys fan regola anche automaticamente la temperatura?
Diciamo che per certe mobo da bios è possibile modificare il voltaggio alla o alle ventole del case collegate alla mobo.
Alcune di esse permettono di farlo anche automaticamente ad esempio in funzione delle temperature del chipset.
Cmq è da vedere se nel tuo caso questo è possibile.

Hai anche un pm sul filtro da montare
L'ideale sarebbe questa tipologia qua:

http://my.frooition.com/070306/images/filtro120.jpg

solo che da 140 non è facile trovarli. Più probabile che da 140 trovi questi ad applicazione magnetica:

http://www.diunamaishop.it/catalogo/schede/33513_DEMCiflexDustFilte69.jpg

Drakenest
27-12-2010, 19:09
Premetto che per ora non è attaccato NIENTE alla sys_Fan è possibile vederlo fin da ora se il bios ha la gestione di quelle porte e se si come si dovrebbero chiamare sul bios? :D

superalfredorossi
27-12-2010, 22:11
Dalla tua firma mi sembra di capire che la tua mobo è una Gigabyte GA-P55A-UD3. Se è così ho dato un occhiata al manuale (http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-p55a-ud3_v2.0_it.pdf), alla mobo (http://www.orangeit.com.au/catalog/images/prodimg/img1338.jpg) (un po' diversa, è la versione "R") ed alla pagina health status (http://img7.hostingpics.net/pics/83224513.jpg) del bios.

I connettori per ventola che hai sulla mobo sono i seguenti (pag. 17 del manuale):

1 - CPU_FAN per ventola pwm (4 pin) (qui dovresti avere collegata la ventola della cpu)
2 - SYS_FAN2 per ventola pwm (4 pin)
3 - SYS_FAN1 per ventola tradizionale (3 pin)
4 - PWR_FAN per ventola tradizionale (3 pin)

Le prime due sono regolabili, le altre no :) (ma aspetta prima di esultare :doh: ).
Da quello che mi sembra di aver capito guardando la pagina del bios è che non puoi regolare a tuo piacere le velocità delle ventole collegate su CPU_FAN e SYS_FAN2.

La ventola della cpu collegata alla CPU_FAN viene impostata per funzionare in modo automatico (cioè adeguando la sua velocità alla temperatura della cpu) settando su enambled il parametro CPU Smart Fan Control e poi impostando su Auto il CPU Smart Fan Mode. Per quest'ultimo parametro può essere scelto anche Voltage e PWM:

http://www.smotherboards.ru/wp-content/gallery/1002201309/21.jpg

Dovrebbe essere che decidi tu se vuoi che la ventola venga controllata mediante il segnale pwm (allora sei obbligato a mettere una ventola pwm cioè con 4 pin) oppure mediante la regolazione della 12Volt (allora puoi mettere anche una ventola 3 pin). Con la modalità auto evidentemente è il sistema che decide se andare in pwm o modifica della 12V a seconda che hai messo una ventola pwm oppure no.

Il mistero è la SYS_FAN2 che sulla pagina dell'health status non ha come per la CPU_FAN un parametro Smart Fan Control.
Le mie ipotesi sono che funziona allo stesso modo dell'altro connettore ma o la autoregolazione se ne va per conto suo oppure è collegata in parallelo al connettore della CPU_FAN oppure...boooohhh????
Nel dettaglio lo puoi sapere solo tu, collegandoci una ventola al SYS_FAN2 e poi facendo delle prove e tenendo d'occhio la velocità delle ventole connesse a CPU_FAN e SYS_FAN2 (sono le uniche che potrai vedere cambiare perchè sugli altri 2 connettori le ventole vanno a velocità non variabile).

Spero di essermi spiegato ma è una cosa più facile a farsi che a dirsi.

Drakenest
28-12-2010, 18:40
Ok appena comprato 2 t.b. silence enermax da 140 ora con everest potrò vedere le temperature. Mentre per stressare un pò il pc in generale e vedere il miglioramento con queste ventole, cosaposso usare?

superalfredorossi
28-12-2010, 20:50
Ok appena comprato 2 t.b. silence enermax da 140 ora con everest potrò vedere le temperature. Mentre per stressare un pò il pc in generale e vedere il miglioramento con queste ventole, cosaposso usare?


Il miglioramento puoi già vederlo in idle, cioè senza stress: se sai le temp dei vari componenti con everest in idle, poi le confronti con quelle a ventole montate.
Per stressare i vari componenti esistono vari programmi, ma questo è un campo di cui ho poca conoscenza. Cmq basta cercare in rete: ad esempio uno molto noto è PRIME 95 (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/).

Drakenest
28-12-2010, 22:42
Fatto un test ora con everest dopo 1 sessione di ungine heaven 2.1 le temperature senza ventole e con le ventole non è cambiato molto. Anzi tutti i valori sono rimasti stabili, tranne l'AUX che non sò cosa sia :D. Questo valore è sceso di 7/8°. Quello che volevo che scendeva però non è sceso (gpu).
La mia disposizione attuale è rimasta invariata per posteriore ed anteriore, ho solamente messo 1 in ingresso dell'aria nella parte basa laterale, all'altezza della scheda grafica e l'altra sopra alla presa dietro che butta fuori l'aria. Dietro e davanti metterò 2 apollish blu da 120 e sopra con aria in uscita metterò l'H70.
Comunque non muovono molta aria, sono silenziosissime, l'unico rumore che sento è quella in estrazione posteriore che và però a 1800rpm.

superalfredorossi
28-12-2010, 23:25
Fatto un test ora con everest dopo 1 sessione di ungine heaven 2.1 le temperature senza ventole e con le ventole non è cambiato molto. Anzi tutti i valori sono rimasti stabili, tranne l'AUX che non sò cosa sia :D. Questo valore è sceso di 7/8°. Quello che volevo che scendeva però non è sceso (gpu).
La mia disposizione attuale è rimasta invariata per posteriore ed anteriore, ho solamente messo 1 in ingresso dell'aria nella parte basa laterale, all'altezza della scheda grafica e l'altra sopra alla presa dietro che butta fuori l'aria. Dietro e davanti metterò 2 apollish blu da 120 e sopra con aria in uscita metterò l'H70.
Comunque non muovono molta aria, sono silenziosissime, l'unico rumore che sento è quella in estrazione posteriore che và però a 1800rpm.

Scusa ma non ho capito molto bene numero e disposizione delle ventole prima e dopo il test.
Se hai solo sostituito delle ventole è probabile che le temp non ti siano cambiate poi di tanto. (l'AUX non ho idea di cosa possa essere).
Poi sei sicuro che le temperature della gpu (hai la GTX580 in firma? non è mica una schedina da poco) non vadano già bene?
Guarda qua: http://www.pctuner.net/articoli/schede-video/1604/NVIDIA-GTX-580-la-nuova-regina/16.html

P.S: mi è venuto un dubbio, la tua mobo ha 2 slot PCIe16x, a quale di questi 2 hai montata la vga? Se ce l'hai in quello più in alto ok, ma se è in quello in basso è possibile che la ventola laterale non faccia arrivare bene l'aria localmente alla zona dove aspira la ventolina della vga.
Non per farmi i cavoli tuoi ma ce la fai a farmi una foto dell'interno del case così capisco meglio come sei messo?

Drakenest
29-12-2010, 08:29
http://img28.imageshack.us/g/img0675b.jpg/

Questi sono i collegamenti che ho fatto.
Siccome la ventola davanti era collegata tramite questo mosfet all'alimentatore ho preferito fare questo tipo di collegamento:
Collegare il mosfet presente nel t.b. silence da un lato al mosfet della ventola posteriore e dall'altro lato al cavo dell'alimentazione e funziona tutto :D.

Non ho sostituito niente per ora, quelle in sostituzione dovevano essere le 2 enermax apollish ma ho trovato solamente 1 vegas e la differenza di prezzo non trova riscontro nella qualità utile del prodotto, quindi per ora quella frontale e quella posteriore sono rimaste le stesse.

Ho aggiunto una ventola in alto, collegandola alla presa d'aria più interna del case.
Mentre l'altra l'ho collegata al lato del case, all'altezza della gpu.
Rimane libera la presa d'aria laterale all'altezza della cpu e 1 superiore ma per ora non ho notato differenze.
L'aux c'è un topic enorme sul forum e dopo 3 anni ancora non hanno capito che significa XD

superalfredorossi
29-12-2010, 09:52
Speravo in una foto che facesse vedere tutto (posizione vga, cablaggio) però fa lo stesso.

Se non hai avuto miglioramenti significa che l'aggiunta di ventole in quelle posizioni non è la soluzione migliore al tuo caso. :confused:

1) Anzitutto ho visto che a sinistra del case (no a destra) e sopra hai spazio a sufficienza per lo scambio d'aria, ma dietro? (spazio sul retro tra case e scrivania ?)
2) La vga ce l'hai sullo slot PCIex16 di sopra o di sotto?

-Sulla cpu ho visto che hai il dissi stock, già mettendo anche un semplice dissi a torre di media qualità (tu metterai l'H50 o H70) noteresti dei miglioramenti significativi.
Se lo spazio dietro al case è ridotto, per il momento puoi forse apprezzare un abbassamento delle temp sulla cpu spostando la ventola posteriore in estrazione sul lato ad altezza cpu in immissione, e cmq il dissi stock fa alquanto :cry:

-La gpu della vga che hai scalda moltissimo per cui è importante che la scheda sia posizionata in modo che la ventola laterale soffia aria nella zona dove aspira la ventolina della vga (ecco perchè è importante che la vga sia posizionata sullo slot pci sopra).
Da quanto ho letto sui test della tua vga, questa espelle della gran aria calda per cui è fondamentale che sul retro tu abbia del margine tra case e scrivania per evaquare quest' aria calda.

Ma queste temperature a quanto ce le hai ? (Immagino che in casa tua abbia circa 20°C)

Drakenest
30-12-2010, 01:01
Il problema infatti è che nella zona posteriore l'area libera saranno circa 15cm dalla scrivania. Domani ti faccio le foto cosi capisci di cosa stò parlando ;). Grazie per l'aiuto che mi stai dando. Comunque domani mi prendo le apollish, ho trovato le vegas a 15 euro, stesso prezzo di quelle normali.

Drakenest
31-12-2010, 08:45
Comprate ieri le apollish Vegas la cosa che ho notato che non hanno un sensore ma un mini Rheobus ora il problema sarà collegarlo e posizionarlo in un buon punto facilmente accessibile, stavo pensando di fare passare i cavi dei 2 Rheobus dove ci sono gli ingressi che andrebbero per l'impianto a liquido e poi con una vite fissarlo alla griglia intorno al case.
Stavo anche pensando di metterle una al posto della t.b. Al lato della GPU . Fra poco le foto e i risultati :D
L'unico problema è che non hanno il molex da 3 a 4 pin -.- . Ma penso che ne collegherò una direttamente alla motherboard tanto non devo downvoltarla.
Le foto :
http://img218.imageshack.us/g/img0678h.jpg/

Ventole a circa 1400rpm, quella frontale collegata alla scheda madre per vedere i giri,temperature scese di circa 2 gradi in full sul campo della vga, quello che mi sconvolge è la cpu, in idle cambia poco, ma in full 15 gradi in meno , rimanendo sempre con il dissi stock.
Durante i test che facevo avevo scordato di ricollegare la cpu e mi era andato in blocco tutto .....
Ma visto che posso usare il mini rheobus della ventola, non è meglio collegare tutte e 2 alla scheda madre?

superalfredorossi
31-12-2010, 22:44
Ma visto che posso usare il mini rheobus della ventola, non è meglio collegare tutte e 2 alla scheda madre?

Direi di si.
Non so le temp che hai ma di certo sotto un certo valore non si può andare.
Il dissi della cpu come già detto se lo cambi puoi apprezzare di più, però se in full hai avuto un calo così drastico delle temp vuol dire che la ventilazione è migliorata, in idle forse la cpu tende a stare ad una temperatura minima adeguando di conseguenza gli rpm della ventola (ecco perchè non hai miglioramenti).

Sulla GPU non saprei perchè è molto potente e scalda parecchio, tra l'altro non so neanche che temp hai, magari vanno già bene...qualche post fa ti ho messo un link di un test che aveva le temp a 40°C in idle e 70°C in full, per cui non aspettarti miracoli mettendo qualche ventola in più.
La mia schedina che sarà un decimo della tua eppure in idle sta a 37-38°C e sono già contento, certo in full non va mai sopra i 50°C (e sarà anche normale) per cui non vorrei che vuoi migliorare qualcosa che è già nella norma e per essere migliorato richiede raffreddamento a liquido o altre diavolerie.

Spettacolari le Apollish. Buon anno :D

the fear 99
05-01-2011, 20:24
ciao superalfredorossi! la mia discussione vedo con piacere che è proseguita :D
ho finalmente comprato il rhebous (scythe kaze master)
ho collegato tutte le fan al rhebous ma ora all'avvio compare un errore "cpu fan error" e sono costretto a premere F1 per andare avanti! ho dato un'occhiata nel bios ma non ho trovato niente di buono!!

Tommy Er Bufalo
05-01-2011, 20:39
metti ignored nella voce relativa alla velocità della ventola per me ha funzionato

the fear 99
05-01-2011, 20:45
[QUOTE=Tommy Er Bufalo;34104002]metti ignored nella voce relativa alla velocità della ventola per me ha funzionato
avevo già provato... cmq ci riprovo ;)

superalfredorossi
05-01-2011, 21:21
ho collegato tutte le fan al rhebous ma ora all'avvio compare un errore "cpu fan error" e sono costretto a premere F1 per andare avanti! ho dato un'occhiata nel bios ma non ho trovato niente di buono!!

Niente paura: è normale se non ci colleghi ventole al connettore CPU_FAN.
A me lo fa anche se la ventola va sotto un certo numero di giri.
Fa come ha detto Tommy Er Bufalo: Da N/A metti Ignored alla voce Cpu Fan Speed della pagina Hardware Monitor.
Cmq controllo per sicurezza nel mio bios.
....
Ho visto, ho fatto in altro modo: devi mettere Disable alla voce Wait For 'F1' If Error:

http://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2008/06/image40.png

the fear 99
05-01-2011, 22:02
Niente paura: è normale se non ci colleghi ventole al connettore CPU_FAN.
A me lo fa anche se la ventola va sotto un certo numero di giri.
Fa come ha detto Tommy Er Bufalo: Da N/A metti Ignored alla voce Cpu Fan Speed della pagina Hardware Monitor.
Cmq controllo per sicurezza nel mio bios.
....
Ho visto, ho fatto in altro modo: devi mettere Disable alla voce Wait For 'F1' If Error:

http://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2008/06/image40.png

ho messo ignored... strano anche ieri avevo fatto la stessa cosa ma il problema si ripresentava.... può darsi che non abbia salvato le modifiche :rolleyes:
l'importante è che adesso funzioni:Prrr:
volevo chiederti se hai qualche consiglio (per esperienza) su dove mettere il sensore di temp per la cpu? perchè io l'ho messo dietro la mobo (devo dire che non è malvagia come idea) ma in OC le temp segnate da real temp sono più alte di 20-25 gradi rispetto al sensore

superalfredorossi
05-01-2011, 23:26
Non ho esperienza diretta, ma il buon senso mi dice che devi metterlo sulla zona più calda del dissi, quindi più vicino possibile alla cpu: prova sulla base del dissi o anche sulle heat-pipe in prossimità della base

http://lh5.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TST9uKIU9iI/AAAAAAAAAjI/oZwYjaBbySM/s512/sensori_temp.JPG

the fear 99
06-01-2011, 14:53
Non ho esperienza diretta, ma il buon senso mi dice che devi metterlo sulla zona più calda del dissi, quindi più vicino possibile alla cpu: prova sulla base del dissi o anche sulle heat-pipe in prossimità della base

http://lh5.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TST9uKIU9iI/AAAAAAAAAjI/oZwYjaBbySM/s512/sensori_temp.JPG

come avevo pensato... appena ho l'occasione di smontare il dissi metto un sensore anche li, così vedo la differenza (tanto ne posso mettere fino a 8:D)
la cosa strana è che le temp in idle sono quasi identiche (1-2 gradi di differenza) ma quando testo con linx ADDIO!!! sballa di 30! sembra quasi che fatichino a salire di temp i sensori, se cosi si può dire

HWAngel
13-02-2011, 21:42
Ciao, mi inserisco nella discussione, anch'io sono nelle condizioni di the fear e vorrei areare un po' il case, ho un phenomII 965 e una 4890 (vorrei fare un po' di oc). Il case è un thermaltake v3: questo (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?S=1308&ID=1913#Tab0), avevo pensato di mettere una ventola davanti in immissione, oltre a quella posteriore in estrazione presente (quest'ultima conviene sostituirla con un'altra più performante o spostarla?). Ho letto che consigli di chiudere le predisposizioni per ventole inutilizzate, con cosa? E per quanto riguarda i filtri antipolvere? Le ventole devono essere un giusto compromesso tra silenziosità/prestazioni/prezzo, cosa consigli? grazie
http://www.thermaltakeusa.com/ProductHtml/image/VL80001W2Z/v3_vl8000_airflow.jpg
ps come dissipatore cpu andrebbe bene un cooler master 212 plus o c'è qualcosa di meglio su quei prezzi? (magari chiederò nel 3d dedicato)

io ho esagerato e ne ho messa una pure sopra dove è bucherellato (ho messo una slipstream comandata da uno zalman a 0 -5 -12 V così che posso pure spegnerla).
Come dissi ho un AC extreme rev 2 e mi trovo benissimo.