View Full Version : Rippaggio audio di alta qualità, quale hardware?
Ciao a tutti, scrivo per conto di un amico non molto avvezzo all'uso del computer; egli possiede circa 2000 cd audio e vorrebbe trasportarli su computer per avere un archivio più facilmente accessibile, tuttavia avendo un lettore cd (dello stereo) da più di 2000 euro non vorrebbe rippare i cd originali con il lettore del computer (20 euro) perchè per forza di cose dovrà esserci una perdità di qualità; io so dell'esistenza di hardware dedicato al rippaggio dei cd, indipendente dal computer, vorrei sapere su quale di questi apparecchi di qualità posso orientarlo in modo da renderlo in grado di ripparsi piano piano tutta la sua collezione.
Successivamente si procederà all'acquisto di un pc con relativa scheda audio adeguata alla riproduzione di tale qualità (ma questa è un'altra storia)
grazie
mentalrey
09-12-2010, 00:16
Be' il ripping su pc viene normalmente effettuato con programmi tipo
EAC (Exact audio copy) che permettono una lettura piu' veloce delle tracce
e si occupano di rileggere i punti in cui la meccanica fa fatica e potrebbe dare errori.
Se vuole fare il tutto con tempistiche 1 a 1 (2000 cd son tanti...)
Io mi comporterei come segue:
Uscendo in ottica dal quel lettore CD che chiaramente ha una meccanica di lettura superiore
a quella del CD per PC
ed entrando direttamente nell'input ottico di una scheda semiprofesisonale
(prezzo variabilissimo dai 100 alle migliaia di euro)
si puo' fare una registrazione ultrapulita senza nessun tipo di riconversione analogica
durante il percorso.
La registrazione puo' anche essere fatta tutta in una volta, per poi occuparsi di
tagliare la traccia intera nel numero di brani presenti nel CD
senza perdere in qualita'.
mm, certo che usare il lettore dello stereo è un'ottima idea che non avevo considerato, devo verificare la presenza di uscita ottica (non so se è scontata), con questo metodo il ripping è necessariamente 1:1?
Potresti darmi un'idea di marca e modello di una scheda di questo tipo?
Grazie
Sinceramente credo che non ci possa essere proprio confronto fra un rippaggio fatto tramite lettore cd da computer e quello tramite lettore cd da ascolto naturalmente a favore di quello fatto col PC :eekk:
Incredibile a dirsi, ma il lettore cd "da salotto" è fatto per rendere al meglio nella lettura in tempo reale per inviare i dati al convertitore e effettuare l'ascolto, viceversa il lettore cd da computer pur essendo meno preciso (ma vorrei vedere i dati reali comunque per una verifica) nella lettura in tempo reale, ha la possibilità di leggere e soprattutto ri-leggere i dati ad alta velocità e programmi tipo Exact Audio Copy e similari, hanno il controllo ridondante sui dati letti in modo da poter avere la certezza di creare copie realmente 1:1 dell'originale, cosa che con un lettore stand-alone non potrà mai essere nemmeno con meccaniche da migliaia di euro poichè non esiste in nessun caso la possibilità di ritornare indietro in caso di mancata o errata lettura di un dato........
Quello che si consiglia in questi casi è di affidarsi ad un ottimo programma come appunto Exact Audio Copy configurato per avere la migliore qualità (il programma effettua anche dei controlli sulle capacità del lettore cd del pc) e vivere sicuramente felici, una volta che i files sono sul pc in formato non compresso puoi gestirli come meglio credi, per maggiori info puoi dare un'occhiata a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245
Buon lavoro
Quoto Joe e aggiungo questa guida per rippare (oltre al conosciuto EAV) i cd:
http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/71092-foobar2000-cd-rip-e-splitting-cue.html
;)
Sinceramente credo che non ci possa essere proprio confronto fra un rippaggio fatto tramite lettore cd da computer e quello tramite lettore cd da ascolto naturalmente a favore di quello fatto col PC :eekk:
Incredibile a dirsi, ma il lettore cd "da salotto" è fatto per rendere al meglio nella lettura in tempo reale per inviare i dati al convertitore e effettuare l'ascolto, viceversa il lettore cd da computer pur essendo meno preciso (ma vorrei vedere i dati reali comunque per una verifica) nella lettura in tempo reale, ha la possibilità di leggere e soprattutto ri-leggere i dati ad alta velocità e programmi tipo Exact Audio Copy e similari, hanno il controllo ridondante sui dati letti in modo da poter avere la certezza di creare copie realmente 1:1 dell'originale, cosa che con un lettore stand-alone non potrà mai essere nemmeno con meccaniche da migliaia di euro poichè non esiste in nessun caso la possibilità di ritornare indietro in caso di mancata o errata lettura di un dato........
Quello che si consiglia in questi casi è di affidarsi ad un ottimo programma come appunto Exact Audio Copy configurato per avere la migliore qualità (il programma effettua anche dei controlli sulle capacità del lettore cd del pc) e vivere sicuramente felici, una volta che i files sono sul pc in formato non compresso puoi gestirli come meglio credi, per maggiori info puoi dare un'occhiata a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245
Buon lavoro
Cioè mi stai dicendo che non serve comprare nient'altro e nemmeno usare il lettore dello stereo perchè tanto vengono meglio con quello del pc? va bene un lettore qualsiasi o ci sono di maggior qualità tra quelli del pc?
Cioè mi stai dicendo che non serve comprare nient'altro e nemmeno usare il lettore dello stereo perchè tanto vengono meglio con quello del pc?
Esatto, alla fine si tratta di operare in campo DIGITALE per cui le cose nate per farlo sono sicuramente meglio di quelle non nate per questo scopo.
va bene un lettore qualsiasi o ci sono di maggior qualità tra quelli del pc?
su questo non saprei cosa dirti, comunque se fai i test con EAC questo si auto configura sulle capacità del tuo lettore e agirà al meglio.
Non si deve equivocare fra l'estrarre le tracce digitali per poterle salvare su HD e l'ascoltare un CD in tempo reale, in questo ultimo caso ci deve essere una perfetta lettura al volo per poter inviare un flusso continuo di dati ai convertitori e ci dovrà essere una perfetta sincronizzazione fra i dati (jitter) per non provocare distorsioni e/o rumore digitale, mentre tutto questo non è necessario nel caso di estrazione delle tracce perchè il programma può leggere lo stesso settore quante volte vuole se non è sicuro di aver letto bene, tanto non ci sono problemi nè di continuità del flusso dati nè di jitter o altro si tratta solo di estrarre al meglio i dati dal CD e salvarli sull'HD......
mentalrey
09-12-2010, 16:07
Difatti era anche la prima cosa che ho scritto, solo che pensavo si fosse
impuntato sul fare la lettura direttamente dalla meccanica Hi-Fi,
in quel caso e' un po' come rippare i vinili.
Difatti era anche la prima cosa che ho scritto, solo che pensavo fosse
imputato sul fare la lettura direttamente dalla meccanica Hi-Fi,
in quel caso e' un po' come rippare i vinili.
Si, avevo notato, ma ho voluto puntualizzare che è molto meglio farlo col PC piuttosto che con un accrocchio esterno, quando si lavora in campo digitale non c'è niente di meglio del buon vecchio ed "economico" pc che si ha già in casa.....
dovendo comprare un pc apposta per il mio amico, a questo punto vorrei farlo con almeno 2 lettori, in modo da sveltire le operazioni, i software che mi avete consigliato permettono il rippaggio di 2 cd alla volta? e l'operazione di ripping + esosa di risorse, serve una cpu piuttosto performante per gestirne due in contemporanea o è una cosa più blanda?
grazie
dovendo comprare un pc apposta per il mio amico, a questo punto vorrei farlo con almeno 2 lettori, in modo da sveltire le operazioni, i software che mi avete consigliato permettono il rippaggio di 2 cd alla volta? e l'operazione di ripping + esosa di risorse, serve una cpu piuttosto performante per gestirne due in contemporanea o è una cosa più blanda?
grazie
Sinceramente non mi sono mai posto il problema, anche perchè il rippaggio di un cd dura veramente pochissimi minuti, se il cd non presenta difetti avviene con la velocità massima di lettura del lettore quindi un paio di minuti bastano, se invece il programma deve rileggere perchè incontra dei graffi o altri settori poco leggibili, il tempo aumenta, ma se come credo i cd del tuo amico sono tenuti bene il tutto avviene in un paio di minuti.....
Inoltre l'operazione di rippaggio non incide quasi per niente sulla CPU del pc per cui basta un qualsiasi processore moderno, quello che semmai impegna è l'operazione di compressione dei files estratti che però se è necessaria può essere fatta tutta insieme per un gruppo di files una volta estratti e quindi può essere lanciata e lasciata lavorare mentre non siamo presenti....
mm col prezzo di un lettore allora vale la pena provare, anche se son pochi minuti lanciarne due alla volta velocizza notevolmente le operazioni eheh, bene allora nessun consiglio particolare a parte il software giusto?
mm col prezzo di un lettore allora vale la pena provare, anche se son pochi minuti lanciarne due alla volta velocizza notevolmente le operazioni eheh, bene allora nessun consiglio particolare a parte il software giusto?
Sinceramente non saprei dirti se i programmi di rippaggio possono funzionare con 2 lettori in contemporanea, ma suppongo di si, comunque devi anche tenere in conto che fra l'inserire il cd nel lettore, fargli leggere le tracce, ricavare i titoli anche tramite cddb ecc. il rischio è che mentre fai tutte queste operazioni, il lettore 1 ha finito l'estrazione ed è lì che aspetta te che stai ancora preparando il lettore 2..... per cui il risparmio di tempo rischia di essere proprio minimo....
Come consiglio può essere quello di non comprare un lettore cinese ma affidarsi ad uno di marca come pioneer o nec o lg.....
Sinceramente non saprei dirti se i programmi di rippaggio possono funzionare con 2 lettori in contemporanea, ma suppongo di si, comunque devi anche tenere in conto che fra l'inserire il cd nel lettore, fargli leggere le tracce, ricavare i titoli anche tramite cddb ecc. il rischio è che mentre fai tutte queste operazioni, il lettore 1 ha finito l'estrazione ed è lì che aspetta te che stai ancora preparando il lettore 2..... per cui il risparmio di tempo rischia di essere proprio minimo....
Come consiglio può essere quello di non comprare un lettore cinese ma affidarsi ad uno di marca come pioneer o nec o lg.....
Si ok un lettore di marca è il minimo; è un bel po' che non rippo nulla, i titoli di un cd originale non li scarica automaticamente il programma? quando usavo itunes (ebbene si) lui mi compilava da solo il nome l'artista etc
Si ok un lettore di marca è il minimo; è un bel po' che non rippo nulla, i titoli di un cd originale non li scarica automaticamente il programma? quando usavo itunes (ebbene si) lui mi compilava da solo il nome l'artista etc
In realtà questi programmi compilano in automatico i campi titolo, autore ecc. ma può accadere con i dischi più vecchi che si sovrappongano diverse liste di cd completamente diversi per cui bisogna a volte ritornarci e compilare a mano....
Comunque sia...leggiti una guida su come configurare al meglio eac (o il programma che sceglierai di usare) e buon lavoro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.