PDA

View Full Version : Overclock con gigabyte GA-870A-UD3 e Phenom II X6 1055... qualcosa non torna.


Hazon
08-12-2010, 18:14
Ciao
spero possiate essermi di aiuto.
Ho overclokkato il penom II X6 a 3700 MHz stabile con due ore di prime95.
Le impostazioni da bios sono queste:

http://img193.imageshack.us/img193/3900/p7010079z.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p7010079z.jpg/)

Come vedete il moltiplicatore CPU è quello di default 14x, il FSB che nel bios appare come "CPU frequency" è a 265, il northBridge e l'HT Link sono a 2385 MHz (base 2000 MHz). Memorie con moltiplicatore 6.66 sono a 1766Mhz (originale 1600). Tutto ciò con un lieve aumento della tensione sulla cpu di +0.050v, sul CPU NB un +0.025v.
Tutto stabile testato sotto prime95.

Ora se cerco di ottenere la stessa frequenza di lavoro CPU diminuendo il moltiplicatore e aumentando il FSB il pc va in crash.
Ecco il bios in questo caso:

http://img411.imageshack.us/img411/3892/p7010080t.jpg (http://img411.imageshack.us/i/p7010080t.jpg/)

In questo caso il moltiplicatore è impostato a X13 con FSB a 285, il processore lavora sempre ad una frequenza di 3700 MHz, ho abbassato sotto i 2000 MHz il northBridge e l'HT link, il moltiplicatore delle memorie l'ho abbassato a 5.33 in modo da avere una frequenza di 1500 MHz. Inoltre ho aumentato il voltaggio sul processore e su CPU NB ma il sistema è altamente instabile, non riesco a caricare windows.
Mi aiutate a capire perchè nonostante la frequenza finale del processore sia sempre 3700 MHz e con un voltaggio più alto e memorie con frequenza più bassa non riesco a essere stabile? con soli 20 MHz in più sul FSB ho tutti questi problemi? C'è qualcosa che mi sfugge?
Un'altra cosa.. ma il FrontSideBus (FSB) è gestito dal processore o dalla MoBo?

System Shock
08-12-2010, 22:35
Hai controllato se nella seconda configurazione (instabile) non si siano impostati dei timings delle memorie troppo basi se erano in AUTO.

Mentre i risparmi energetici come sono impostati ?

Il generatore di clock pll negli i7 è ancora sulla mobo ,mentre per amd mi è venuta la curiosità anche a me ma per ora non ho trovato nulla.

Hazon
09-12-2010, 10:22
Si le memorie erano su AUTO. Il risparmio energetico era ATTIVO, quindi quando il procio non è utilizzato abbassa frequenze e voltaggio. dici che c'entra il risparmio energetico?

System Shock
09-12-2010, 18:55
A 3.700 conviene disabilitare il risparmio energetico , non lo dico io , ma è opinione generale , che possa dare problemi di stabilita a frequenze di quel tipo.

Prova ad impostare dei timings alti manualmente.

Hazon
09-12-2010, 20:55
Grazie al tuo suggerimento ho fatto passi avanti. Disabilitato il cool & quiet, impostati manualmente i timing delle ram a valori di default (in auto me li metteva inferiori).
Fatto varie prove con prime 95:
3700 MHz, 5 min di prime95 OK
3800 MHz, 5 min di prime95 OK
3900 MHz, aumentato leggermente voltaggio CPU-NB e CPU, 5 min di prime95 ok
4000 MHz, aumentato voltaggio CPU, dopo 3 min CPU a 61 °C con avviso sonoro della mainboard (impostato da bios a 70°C), il minuto successivo 1 errore in prime 95, FERMATO TUTTO riavviato a 3700 O.C. stabile.

Ho un dissi ad aria, non quello in bundle ma un altro con 8 heat-pipe ma evidentemente non basta.
Devo testare bene gli step 3800 / 3900 e monitorare le temperature.
A 4000 MHz non so se hadato errori in prime per la temp troppo elevata. Magari nel weekend abbasso la temperatura nella camera aprendo le finestre (all'esterno ci sono in media 4 °C) e provo di nuovo il bench con prime 95 a vedere come si comporta. Se effettivamente sono le temp faccio un pensierino su un raffreddamento a liquido all-in-one.

System Shock
10-12-2010, 22:19
Mi fa veramente piacere esserti stato d'aiuto :)
Io so che prime 95 va tenuto un paio d'ore.
Mentre per test piu veloci si usa linx 20 cicli.
L'ideale e fare prima il linx veloce(per testare le impostazioni spesso nei primi cicli se ci sono problemi escono) poi il prime 95 più lento.

Bisogna trovare un buon compromesso tra frequenza , Vcore e temperature.
Procedendo con piccole modifiche e parecchi test.

A volte si guadagna qualche grado anche abbassando il voltaggio NB , poi in questo caso conviene testare anche le ram con Mentest 86 si scarica una iso poi si masterizza e si avvia da cd , bisogna arrivare al 100% poi si puo fermare.

Hazon
10-12-2010, 22:38
Per i 4000 MHz devo tenere voltaggi troppo alti e le temp salgono.
Mi "accontento" di un 3800 MHz, sto lavorando per avere timing memorie basse.

DiPancrazio82
10-12-2010, 22:54
ciao a tutti e 2 ,mi intrometto perchè da ieri ho la stessa configurazione di Hazon......
Mi sto cimentando nell'OC di questa configurazione e per ora sono arrivato a queste impostazioni anche se non sono ultra stabile.

Cpu 3920Mhz 280x14 @1,344v (1,350v da BIOS)
Ram 1500Mhz 7-8-7-24 @1,6v
NB 2240Mhz
HT 2240Mhz

altri voltaggi

NB 1,120v (default 1,100v)
NB PCI-E 1,800 (default 1,800v)
Cpu VID 1,275v

Temperature dei core sotto sforzo è 33°C (è vera la storia che si devono aggiungere 10° per avere la temperatura reale?) in idle 12°C
Dicevo , non da problemi con 6 sessioni di Prime95 mentre con OCCT(linpack) da errore dopo 10/15minuti......

come è secondo voi la situazione?
ovviamente faro' le prove di mio con vari settaggi , ma secondo voi l'errore con OCCT è piu' facile che si risolva alzando in Vcore o a 280Mhz il Voltaggio NB comincia ad essere bassino?

beee
10-12-2010, 23:20
.....
Temperature dei core sotto sforzo è 33°C (è vera la storia che si devono aggiungere 10° per avere la temperatura reale?) in idle 12°C
.....

Aggiungi tranquillamente 20-25° alle temperature..... a meno tu non tenga il pc all'aperto in zona molto fredda (vicini o sotto gli 0°), le temperature rilevate sono sballatissime!

DiPancrazio82
10-12-2010, 23:28
Aggiungi tranquillamente 20-25° alle temperature..... a meno tu non tenga il pc all'aperto in zona molto fredda (vicini o sotto gli 0°), le temperature rilevate sono sballatissime!

no no le temp non sono sballate come pensi.......ti garantisco che sono max 10/15° didifferenza.
Il dissipatore è spettacolare , areazione e case idem e stanza senza riscaldamento se non accendo la stufa!! :muro: :muro: :muro: ci saranno una decina di gradi!!

avevo un i5 750 a 3800Mhz con turbo e le temp in idle erano sempre sui 25/27 gradi e con un dissipatore leggermante inferiore......prima un arctic cooling freezer xtreme e ora uno Scythe Ninja3

beee
10-12-2010, 23:43
no no le temp non sono sballate come pensi.......ti garantisco che sono max 10/15° didifferenza.
Il dissipatore è spettacolare , areazione e case idem e stanza senza riscaldamento se non accendo la stufa!! :muro: :muro: :muro: ci saranno una decina di gradi!!

avevo un i5 750 a 3800Mhz con turbo e le temp in idle erano sempre sui 25/27 gradi e con un dissipatore leggermante inferiore......prima un arctic cooling freezer xtreme e ora uno Scythe Ninja3

Ok, ma se hai 10° in camera, la cpu non potrà mai essere a 12° (per quanto areato sia il case, con 10° fuori dentro ce ne sono almeno 15°).... in idle almeno 22-25°, e in full non credo meno di 42-45°!

Col 955 ad acqua, in idle sto sui 28-32°, con 18° in camera, e in full sale sui 45° (a 3.8mhz @1.45volts).

DiPancrazio82
10-12-2010, 23:56
Ok, ma se hai 10° in camera, la cpu non potrà mai essere a 12° (per quanto areato sia il case, con 10° fuori dentro ce ne sono almeno 15°).... in idle almeno 22-25°, e in full non credo meno di 42-45°!

Col 955 ad acqua, in idle sto sui 28-32°, con 18° in camera, e in full sale sui 45° (a 3.8mhz @1.45volts).

sono d'accordo.....forse non mi sono spiegato bene io all'inizio.....sono sicurissimo che non sono le temperature reali , ma volevo capire se c'era cmq una relazione , ad esempio aggiungere 10° per avere quelli reali , oppure sono sballate e basta.......
e cmq il dissipatore anche in full è al massimo tiepido........

Hazon
11-12-2010, 08:06
Quando ho portato il procio a 4000 MHz e lo stavo testando con prime 95 le temp da windows tramite il prg "Core temp" segnava 61°C e a tale valore la scheda madre ha incominciato ad emettere un bip lungo ripetuto che mi avvisava che la temperatura era troppo alta ma da bios questa temperatura di allarme era impostata a 70°C. Quindi deduco che tra win e valore reale della mainboard ci siano 9°C/10°C di differenza.
Probabilmente la lettura da bios viene effettuata dal sensore "interno" ai core.
Non so se ho detto una ca**ata ma in passato con i vecchi processori AMD si avevano due distinte letture, CPU e coreCPU.

hazon

DiPancrazio82
11-12-2010, 09:31
Quando ho portato il procio a 4000 MHz e lo stavo testando con prime 95 le temp da windows tramite il prg "Core temp" segnava 61°C e a tale valore la scheda madre ha incominciato ad emettere un bip lungo ripetuto che mi avvisava che la temperatura era troppo alta ma da bios questa temperatura di allarme era impostata a 70°C. Quindi deduco che tra win e valore reale della mainboard ci siano 9°C/10°C di differenza.
Probabilmente la lettura da bios viene effettuata dal sensore "interno" ai core.
Non so se ho detto una ca**ata ma in passato con i vecchi processori AMD si avevano due distinte letture, CPU e coreCPU.

hazon

si si , io uso Everest che mi permette di monitorare sia le temperature dei core che quella della cpu e ci sono effettivamente 9/10° di differenza.......adesso tutto sta a sapere quale delle due è piu' reale o cmq da tenere inconsiderazione......

Hazon
11-12-2010, 10:34
Visto che la scheda madre tiene in considerazione quella del core temp penso sia questa quella da monitorare.
Comunque son riuscito a portare il processore a 4000 MHz, testato con LinX tutto ok, ma ero con temperatura esterna molto bassa (10 C°) e il processore ha raggiunto una temperatura max di 49°C. Anche con un raffreddamento a liquido molto spinto non riuscirei a replicare tali condizioni. Quindi resto a 3800 MHz, con il processore in full load la temp max è di 55°C.

http://img253.imageshack.us/img253/6065/4000mhz.jpg (http://img253.imageshack.us/i/4000mhz.jpg/)

DiPancrazio82
11-12-2010, 11:20
Visto che la scheda madre tiene in considerazione quella del core temp penso sia questa quella da monitorare.
Comunque son riuscito a portare il processore a 4000 MHz, testato con LinX tutto ok, ma ero con temperatura esterna molto bassa (10 C°) e il processore ha raggiunto una temperatura max di 49°C. Anche con un raffreddamento a liquido molto spinto non riuscirei a replicare tali condizioni. Quindi resto a 3800 MHz, con il processore in full load la temp max è di 55°C.

http://img253.imageshack.us/img253/6065/4000mhz.jpg (http://img253.imageshack.us/i/4000mhz.jpg/)

se vale lo stesso discorso degli i5 e i7 , linx lo devi fare con la memoria settata su ALL