PDA

View Full Version : Scelta Notebook per architettura-grafica 2d-3d


baff
08-12-2010, 10:30
Ciao a tutti, ho notato che il tema "portatile per architetti grafici" è popolare...

6 anni fa con i consigli del forum comprai il dell inspiron 9100 da cui scrivo ora...ottimo acquisto (mai un problema...tranne uno serio con il display che dopo 5 anni è morto...ma con 80 euro ho risolto).
Forse è il tempo di aggiornarsi...quindi dell è stato subito il riferimento per il possibile nuovo acquisto
ecco le necessità:

Mi stò laureando in architettura: quindi uso autocad per 2d, Rhino e 3ds per 3d e render, photoshop e illustrator ecc ecc...+ vari ed eventuali

quindi vorrei:

-velocità nella gestione dei file di ps e illustrator e nel rendering.

-Schermo non necessariamente grande, ma con risoluzione alta e opaco se possibile

-vorrei più leggerezza rispetto al mio che rasenta i 5 chili con trasformatore, e ne ho risentito...

vorrei attestarmi sui 1500 euro circa

Per ora ho adocchiato questi alcuni un pò fuori budget (precision in particolare)

PRECISION

Componenti

Windows® 7 Professional autentico (sistema operativo a 64 bit) con DVD di ripristino - Italiano

Un Intel® Core™ i7-840QM(1.86GHz,8MB,Quad Core,45W) a 1333MHz
Trend Micro Worry-Free Business Security Services, 15 mesi
Disco rigido SATA da 500GB 7200 RPM
8GB 1333MHz DDR3 doppio canale (2x4GB)
Display antiriflesso ad alta definizione (1366 x 768) bianco LED LCD da 15.6"
8X DVD+/-RW unita con Roxio e Power DVD Software incluso
1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1 GB di memoria dedicata) 35W
3 anni di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato

1930 euro

-255 euro se scelgo il processore i7 1,73 GHz



dell XPS

Intel® Core™ i7 840QM (1.86 Ghz, 8MB, 4C)
LCD
15.6 High Definition WLED TL (1366x768) 720p
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
XPS L501x Resource DVD (Diagnostic & Drivers)
Unità ottica DVD+/- RW 8x
Tre anni di supporto hardware a domicilio
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 435M GT 2GB
Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR)
Bluetooth
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano

1450 euro

-Vaio serie f

• Intel CoreTM i7-740QM, 1,73GHz
• Windows® 7 Home Premium autentico
• Italiano (QWERTY)
• Nero Premium
• 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
• 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
• Masterizzatore DVD
• 41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
• NVIDIA® GeForce® GT 425M 1Gb
1640 euro iva incl.


Ho scartato apple in partenza, Ho fatto bene? di apple ovviamente mi attira l' autonomia e la leggerezza, chi lo ha ne è entusiasta,

ovviamente ogni consiglio è ben accetto...anche perchè non ho approfondito molto la ricerca ancora.

Ciao a tutti e grazie.

Marci
08-12-2010, 12:03
beh, il Precision è la scelta migliore che tu possa fare assieme alle workstation di HP, Lenovo e Fujitsu; però guarda che i prezzi dello store businness sono senza IVA:fagiano:
Comunque andrei di Precision, sono anche gli unici che possono montare pannelli opachi, io guarderei anche i Thinkpad w510 che hanno il calibratore colore incorporato e gli Elitebook 8540w HP, questi hanno il monitor RGB Led di serie a differenza dei Dell che però costano un pelo meno; magari telefonando ti fanno qualche sconto anche se da circa 6-7 mesi a questa parte hanno tirato parecchio la cinghia, il mio a Marzo lo pagai 1.836€ ivato, ora (a parte il q720 che è stato sostituito dal q740) sta a 3.030€ ivato:stordita:
i Mac lasciali perdere, hanno hw inferiore, scaldano un sacco e finiresti per usarci su win visto che max per mac OS non esiste:fagiano:
il Vaio ha un ottimo monitor che è a livello degli RGB led, poi ha una dimensione intermedia che può essere comoda mentre quell'XPS ha un monitor orrido, dovresti mettere almeno il full HD

Janos121
08-12-2010, 12:37
Ciao a tutti, ho notato che il tema "portatile per architetti grafici" è popolare...

6 anni fa con i consigli del forum comprai il dell inspiron 9100 da cui scrivo ora...ottimo acquisto (mai un problema...tranne uno serio con il display che dopo 5 anni è morto...ma con 80 euro ho risolto).
Forse è il tempo di aggiornarsi...quindi dell è stato subito il riferimento per il possibile nuovo acquisto
ecco le necessità:

Mi stò laureando in architettura: quindi uso autocad per 2d, Rhino e 3ds per 3d e render, photoshop e illustrator ecc ecc...+ vari ed eventuali

quindi vorrei:

-velocità nella gestione dei file di ps e illustrator e nel rendering.

-Schermo non necessariamente grande, ma con risoluzione alta e opaco se possibile

-vorrei più leggerezza rispetto al mio che rasenta i 5 chili con trasformatore, e ne ho risentito...

vorrei attestarmi sui 1500 euro circa

Per ora ho adocchiato questi alcuni un pò fuori budget (precision in particolare)

PRECISION

Componenti

Windows® 7 Professional autentico (sistema operativo a 64 bit) con DVD di ripristino - Italiano

Un Intel® Core™ i7-840QM(1.86GHz,8MB,Quad Core,45W) a 1333MHz
Trend Micro Worry-Free Business Security Services, 15 mesi
Disco rigido SATA da 500GB 7200 RPM
8GB 1333MHz DDR3 doppio canale (2x4GB)
Display antiriflesso ad alta definizione (1366 x 768) bianco LED LCD da 15.6"
8X DVD+/-RW unita con Roxio e Power DVD Software incluso
1 GB NVIDIA Quadro FX 880M (con 1 GB di memoria dedicata) 35W
3 anni di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato

1930 euro

-255 euro se scelgo il processore i7 1,73 GHz



dell XPS

Intel® Core™ i7 840QM (1.86 Ghz, 8MB, 4C)
LCD
15.6 High Definition WLED TL (1366x768) 720p
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
XPS L501x Resource DVD (Diagnostic & Drivers)
Unità ottica DVD+/- RW 8x
Tre anni di supporto hardware a domicilio
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 435M GT 2GB
Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR)
Bluetooth
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano

1450 euro

-Vaio serie f

• Intel CoreTM i7-740QM, 1,73GHz
• Windows® 7 Home Premium autentico
• Italiano (QWERTY)
• Nero Premium
• 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
• 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
• Masterizzatore DVD
• 41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
• NVIDIA® GeForce® GT 425M 1Gb
1640 euro iva incl.


Ho scartato apple in partenza, Ho fatto bene? di apple ovviamente mi attira l' autonomia e la leggerezza, chi lo ha ne è entusiasta,

ovviamente ogni consiglio è ben accetto...anche perchè non ho approfondito molto la ricerca ancora.

Ciao a tutti e grazie.


Dato che l'uso che ne farai non è per giocare ma per lavorarci va anche bene l'ASUS X52JT-SX013V in offerta SOTTOCOSTO da MW a € 749,00.

Con questo notebook RISPARMI un sacco di soldi.


Ma affrettati: i pezzi sono limitati e l'offerta scade tra 3 (!!!) giorni.

.
.

Marci
08-12-2010, 12:42
Lascia perdere l'Asus, ha una vga Ati che con l'OpenGL e quindi Rhino fa parecchio a cazzotti, avresti problemi di visualizzazione; inoltre il monitor è infimo come risoluzione e se ci devi lavorare, fidati perchè sono arch anche io, avere una ampia area di lavoro è fodnamentale :)
Ah, poi l'HD è da 5.400rpm

baff
08-12-2010, 13:23
grazie a tutti e due intanto...

in effetti i 1680x1050 che ho ora sono molto comodi....

ci sarebbe anche l' xps 16 che monta schermo full hd....il precision per ora mi sembra un pò caro...

altre questioni...Forse 8 gb di ram non sono così necessari? fermandomi a 6 risparmierei già qualche cosa...(il precisioni però c' è solo con 4 o 8 Gb)

processore, sicuramente i7 ma nei vari passaggi di frequenza cambia molto 1,86 ghz o 1,73, sarebbe un altro punto su cui risparmiare eventualmente?

@marci...tu che hai il precision che mi dici di surriscaldamento e rumorosità


qui le specifiche dell xps 16 che viene 1390 euro esclusa iva

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano
Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache)
Black Leather back cover : 41cm (16") Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display (Enhanced c
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with Roxio Easy CD and DVD Burn software

baff
10-12-2010, 09:22
Per ora in ballo sono rimasti

XPS 16

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano
Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache)
Black Leather back cover : 41cm (16") Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display (Enhanced c
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with Roxio Easy CD and DVD Burn software

1600 euro circa

Viao serie F

-Vaio serie f

• Intel CoreTM i7-740QM, 1,73GHz
• Windows® 7 Home Premium autentico
• Italiano (QWERTY)
• Nero Premium
• 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
• 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
• Masterizzatore DVD
• 41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
• NVIDIA® GeForce® GT 425M 1Gb

1640 euro iva incl.


ancora qualche domanda:

c' è differenza fra i processori i7-740 o i7-820

Mi sapete dire qualche cosa sulla reputazione dell' assistenza sony?


Gli schermi sono entrambi lucidi? :(

Marci
10-12-2010, 11:19
grazie a tutti e due intanto...

in effetti i 1680x1050 che ho ora sono molto comodi....

ci sarebbe anche l' xps 16 che monta schermo full hd....il precision per ora mi sembra un pò caro...

altre questioni...Forse 8 gb di ram non sono così necessari? fermandomi a 6 risparmierei già qualche cosa...(il precisioni però c' è solo con 4 o 8 Gb)

processore, sicuramente i7 ma nei vari passaggi di frequenza cambia molto 1,86 ghz o 1,73, sarebbe un altro punto su cui risparmiare eventualmente?

@marci...tu che hai il precision che mi dici di surriscaldamento e rumorosità


qui le specifiche dell xps 16 che viene 1390 euro esclusa iva

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano
Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache)
Black Leather back cover : 41cm (16") Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display (Enhanced c
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with Roxio Easy CD and DVD Burn software
allora, tra q720 e q820 (740-840 è lo stesso) cambia anche la cache che passa da 6mb a 8mb, difatti tra questi due c'è una differenza molto più marcata che tra l'820 e il 920; vedi tu, comunque col 720 vai tranquillo per cui se non puoi spender troppo prendilo pure senza farti grandi problemi.
Per la ram dipende, ad esempio gli ultimi due render che ho mandato usavano Autograss e parecchio displace e sono arrivato ad occupare il 96% di ram con 8gb :stordita: comunque conta che puoi sempre espanderla più avanti, puoi prenderlo con 4gb e eventualmente tra qualche mese prendere un banco da 4 per portarla a 6gb con qualche decina di €.
Su questione surriscaldamento, conta che l'm6500 ha due dissipatori con 2 ventole, una per la cpu ed una per la gpu, comunque sotto massimo sforzo il rumore delle ventole si sente ma conta che gia quando renderizzi va solo la ventola della cpu, è quando usi anche la vga, come nei giochi o mentre modelli pesanetemente, che le ventole partono a manetta entrambe però questa sovrabbondanza garantisce di avere il pc sempre tiepidino; infatti sia tastiera che poggiapolsi non emanano calore, l'unico punto in cui lo sento caldo è sotto vicino ai componenti, però conta che essendo di metallo il calore passa più facilmente.
l'M4500 ha un buon sistema dissipante anche lui rispetto all'm4400, comunque conta che sono pc professionali, studiati per essere sempre efficenti e permetterti di lavorare con stabilità e sicurezza, tutto un altro mondo rispetto ai plasticoni consumer che si fondono;)

Marci
10-12-2010, 11:26
Per ora in ballo sono rimasti

XPS 16

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano
Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache)
Black Leather back cover : 41cm (16") Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display (Enhanced c
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with Roxio Easy CD and DVD Burn software

1600 euro circa

Viao serie F

-Vaio serie f

• Intel CoreTM i7-740QM, 1,73GHz
• Windows® 7 Home Premium autentico
• Italiano (QWERTY)
• Nero Premium
• 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
• 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
• Masterizzatore DVD
• 41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
• NVIDIA® GeForce® GT 425M 1Gb

1640 euro iva incl.


ancora qualche domanda:

c' è differenza fra i processori i7-740 o i7-820

Mi sapete dire qualche cosa sulla reputazione dell' assistenza sony?


Gli schermi sono entrambi lucidi? :(
l'assistenza Sony....beh, non il massimo della vita:D comunque la serie F, se con il display premium, ha quello opaco doppia lampada con gamma colori Adobe RGB 100%:)

baff
10-12-2010, 11:45
l'assistenza Sony....beh, non il massimo della vita:D comunque la serie F, se con il display premium, ha quello opaco doppia lampada con gamma colori Adobe RGB 100%:)

Grazie di tutte le informazioni, la scelta è veramente dura....

Purtroppo mi sa che per questioni di budget dovrò lasciar perdere il precision....

ora i dubbi sono tremendi...

A favore del dell la dimensione un pò minore e l' assistenza, senza parlare del fatto che col precedente dell mi son trovato benissimo.

a favore del vaio lo schermo opaco, se così fosse, non riesco a capire se effettivamenteil display è il premium

ora un elemento determinante potrebbero essere i tempi necessari per averlo così potrei sfruttarlo per il rush finale della tesi....lo so, ci potevo pensare priima :-)

baff
10-12-2010, 12:13
ok...Ho trovato il vaio in configurazione
6 gb Ram...
display premium
1920-1080 i7 1,73 ghz

a 1440 spedito...per ora sembrerebbe la scelta più conveniente, vediamo un pò

dave4mame
10-12-2010, 13:15
se scegli un i7 vuol dire che conti di "spremere" parecchio la cpu (cosa plausibile, visto il software che ci farai girare).

tieni presente che un i7 che gira a pieno regime beve parecchio.
se pensi di usare il portatile per come dovrebbe essere usato (staccato dalla corrente), valuta l'idea di una batteria a 9-12 celle.
con una sei celle arriverai a 90-100 minuti di autonomia, non di più.

Marci
10-12-2010, 14:50
se scegli un i7 vuol dire che conti di "spremere" parecchio la cpu (cosa plausibile, visto il software che ci farai girare).

tieni presente che un i7 che gira a pieno regime beve parecchio.
se pensi di usare il portatile per come dovrebbe essere usato (staccato dalla corrente), valuta l'idea di una batteria a 9-12 celle.
con una sei celle arriverai a 90-100 minuti di autonomia, non di più.
no vabè, non conosco colleghi architetti che lavorano al pc staccato dalla corrente; le uniche volte che lo si stacca sono per mostrare qualcosa a qualcuno:D

baff
10-12-2010, 15:02
no vabè, non conosco colleghi architetti che lavorano al pc staccato dalla corrente; le uniche volte che lo si stacca sono per mostrare qualcosa a qualcuno:D

verissimo...il mio portatile di 6 anni ha la batteria che dura praticamente come da nuova per quanto l' ho usata...:-)

baff
12-12-2010, 12:52
Eccomi giunto alla stretta finale....

vaio vpc-f

6 gb Ram...
display premium 1920-1080
i7 1,73 ghz
GeForce GT425M
500 gb hd

a 1440 spedito...(non ho capito bene però se il sito di vendita è affidabile o no)


XPS 16

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano
Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache)
Black Leather back cover : 41cm (16") Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display (Enhanced c
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with Roxio Easy CD and DVD Burn software

1600 euro circa


xps 15

Base
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
LCD
15.6 Full HD B+RGLED TL (1920x1080) 1080p

Memoria
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096] modifica
Disco rigido
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm) modifica
Unità ottica
Unità ottica DVD+/- RW 8x modifica
Power Supply
130W AC Adaptor modifica
Primary Battery
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh modifica
modifica
Servizi di Supporto
Tre anni di supporto hardware a domicilio modifica
Scheda grafica
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 435M GT 2GB

1450 euro

l' elemento tempo è cruciale...dell propone l' opzione consegna entro natale di cui non so se fidarmi...

Sony l' ho trovato su un sito di e-commerce che ha la configurazione in questione....

Marci
12-12-2010, 15:05
il 16 è il migliore perchè l'820 è più prestante del 740; il Sony ha il display opaco ma un filo sotto agli rgbled.
il 15 è nuovo e più leggero, poi ha la vga migliore del Sony, dell'XPS 16 non hai messo la vga

baff
12-12-2010, 15:36
il 16 è il migliore perchè l'820 è più prestante del 740; il Sony ha il display opaco ma un filo sotto agli rgbled.
il 15 è nuovo e più leggero, poi ha la vga migliore del Sony, dell'XPS 16 non hai messo la vga

Grazie per i continui consigli....

Giusto la vga...dunque xps 16 monta

ATI Radeon™ HD 565v 1GB

volendo l' xps 15 puo montare anche i7 840 Qm ovviamente andando a costare quanto l' xps 16 o poco più...

è dura.

Quindi siamo messi così:

Vaio

vantaggi: schermo opaco, prezzo, forse disponibilità immediata

svantaggi: lascio la strada vecchia per la nuova(relativamente alla qualità costruttiva) si leggono un pò di cose strane sul thread dedicato...scheda video

xps 15 e 16

vantaggi: tastiera retroilluminata (mi capita di lavorare al buio) assistrenza, qualità costruttiva

svantaggi: costo maggiore, schermi lucidi, disponibilità ?



lunedì chiamo la dell e vedo se mi propongono qualche sconto interessante...

sauro82
12-12-2010, 15:55
lunedì chiamo la dell e vedo se mi propongono qualche sconto interessante...

Se ti offrono xps 15 con 840QM a max 1500 spedito, prendi quello.

Marci
12-12-2010, 16:10
per i consumer ora hanno solo la chat, niente più telefono:(

baff
12-12-2010, 16:16
Se ti offrono xps 15 con 840QM a max 1500 spedito, prendi quello.

Grazie...sentirò

per i consumer ora hanno solo la chat, niente più telefono:(

Cioè non c' è più la famosa "telefonata al commerciale dell"?

A proposito di gpu...è ancora vero che per per l' uso che ne devo fare sono meglio le nvidia, o pure ormai si è appianata la situazione?

sauro82
12-12-2010, 16:39
A proposito di gpu...è ancora vero che per per l' uso che ne devo fare sono meglio le nvidia, o pure ormai si è appianata la situazione?

Prova Rhino con ATI e vedrai....:asd:

baff
12-12-2010, 16:44
Prova Rhino con ATI e vedrai....:asd:

dopo sei anni passati con rhino e la scheda ati...se la situazione non è migliorata...l' xps 16 passa in ultima posizione...

grazie

gparch70
12-12-2010, 16:47
salve a tutti, scrivo qui perchè sono architetto, ma faccio grafica prevalentemente 2d e qualche semplice rendering e fotomontaggio con photoshop. E' giunta l'ora di cambiare portatile. il mio acer, col quale finora mi sono trovato benissimo, comincia a piantarsi. Leggendo qua e la sono giunto alla scelta fra due portatili:
ACER 7741 e HP DV8 1200
sono entrambi in offerta su mw: il primo a 699 il secondo 899. entrambi proc. i5 e 4g ram

PRO ACER:
- 200€ in meno
- scheda ati 5650 1g ded contro nvidia gt 230m di HP
- schermo LED

PRO HP:
- hd 7200 rpm
- schermo più grande (18,4 contro 17,3 di HP) anche se non LED (credo)
- estetica più gradevole (per me)

Tutte le altre caratteristiche (peso dimensioni durata batteria ecc.) per me sono ininfluenti. forse acer scalda meno?

AIUTO: I DUE PIATTI DELLA BILANCIA SEMBRANO IN EQUILIBRIO. PER VOI QUALE PREVALE?

ps: so che dell m6500 è il top ma fuori badget.

specifiche tecniche ACER:
Processore Produttore Intel
Tipo Core i5 450M
Velocità del clock 2.40 GHz
Velocità BUS 4.8 GT/s
Cache di terzo livello 3 MB
Chipset Intel HM55
Memoria RAM Tipo DDR3
Memoria installata 4GB
Massima supportata 8GB
Hard Disk Tipo SATA
Capacità 500GB
Velocità 5400rpm
Adattatore Grafico Produttore ATI
Modello Radeon HD5650
Memoria totale 1GB dedicata
Dettagli DirectX 11
Unità Ottica Tipo Masterizzatore DVD Super Multi Double Layer
Caratteristiche DVD 8x, CD-R 16x
Altro N.d.
Sistema Audio Scheda Intel High Definition Audio
Altoparlanti Integrati stereo Acer 3DSonic
Display Tipo LCD CineCrystal
Dimensioni 17,3 pollici
Risoluzione 1600 x 900 pixel
Connettività Modem No
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
Wi-Fi 802.11b/g/n
Bluetooth No
Infrarossi No
Interfacce Slot di espansione NO
Uscita Video VGA
Uscita TV HDMI
Porte USB 3 Versione 2.0
FireWire No
Porta PS/2 No
Connettore RJ 11 No
Connettore RJ 45 1
Ingresso microfono 1
Uscita cuffie 1
S/PDIF No
Card reader Multi-in-1 card reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
Sintonizzatore TV No
Altro N.d.
Batteria Tipo Ioni di litio (Li-Ion)
Capacità 6 celle
Autonomia fino a 3 ore
Dimensioni e peso Larghezza 41,5 cm
Profondità 27,5 cm
Altezza 3,4 cm
Peso 3,3 kg
Accessori Tastiera Standard
Mouse Touch pad multi esture
Webcam Si
Microfono Si
Telecomando No
Altri Accessori N.d.
Sistema Operativo e Software Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit
Applicativi Office Home and Students 2007 (trial)
Utilities Acer Backup Manager, Acer ePower Management, Acer eRecovery Management, Adobe Flash Player 10, Adobe Reader 9.1, eSobi, Google Toolbar, Norton Online Backup, NTI Media Maker
Antivirus McAfee Internet Security (Trial)
Garanzia del produttore Durata 12 mesi
Tipologia Internazionale

specifiche tecniche HP:
Processore Produttore Intel©
Tipo Core™ i5-450M
Velocità del clock 2.40 GHz
Velocità BUS 4.8 GT/s
Cache di terzo livello 3 MB
Chipset Intel PM55
Memoria RAM Tipo DDR3
Memoria installata 4GB (2x2GB)
Massima supportata 8GB
Hard Disk Tipo SATA
Capacità 500GB (2 x 250GB, 12GB per partizione di ripristino)
Velocità 7200rpm
Adattatore Grafico Produttore NVIDIA
Modello GeForce GT 230M
Memoria totale 1GB dedicata
Dettagli 2815MB complessiva
Unità Ottica Tipo Masterizzatore DVD SuperMulti
Caratteristiche LightScribe: basta masterizzare il disco, girarlo e masterizzare l'etichetta
Altro N.d.
Sistema Audio Scheda Intel High Definition Audio
Altoparlanti Stereo Altec Lansing con sub-woofer
Display Tipo HP Ultra BrightView Infinity
Dimensioni 18,4 pollici
Risoluzione 1920x1080 pixel
Connettività Modem No
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
Wi-Fi 802.11a/b/g/n
Bluetooth Si
Infrarossi Si (per telecomando)
Interfacce Slot di espansione 1 slot ExpressCard/54
Uscita Video VGA
Uscita TV HDMI
Porte USB 4 USB2.0 (di cui 1 condivisa eSATA)
FireWire 1
Porta PS/2 No
Connettore RJ 11 No
Connettore RJ 45 1
Ingresso microfono 1
Uscita cuffie 2
S/PDIF No
Card reader 5-in-1
Sintonizzatore TV No
Altro Expansion port
Batteria Tipo Ioni di litio (Li-Ion)
Capacità 8 celle
Autonomia N.d.
Dimensioni e peso Larghezza 43,6 cm
Profondità 28,6 cm
Altezza 3,37 / 4,37 cm
Peso 3,98 kg
Accessori Tastiera Tastiera completa con tastierino numerico integrato e 1 tasto di avvio rapido
Mouse Touch Pad con pulsante On/Off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato
Webcam HP Pavilion Webcam con microfono digitale integrato.
Microfono Si
Telecomando HP Mobile ScrollSmart
Altri Accessori Lettore di impronte digitali integrato
Sistema Operativo e Software Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit
Applicativi Microsoft Works e Microsoft Office Home and Students 2007 (trial 60gg)
Utilities Suite HP MediaSmart, HP Setup, HP Advisor, HP Support, Assistant, HP ProtectSmart, Cyberlink DVD Suite, Windows Media Center, applicazioni Windows Live, HP Games Console con ore di gioco gratuito, EasyBits Magic Desktop, Norton Online Backup (in prova per 30 giorni)
Antivirus Norton Internet Security 2010 (aggiornamenti 60gg)
Garanzia del produttore Durata 12 mesi
Tipologia Pick-up and return, parti e manodopera

sauro82
12-12-2010, 17:15
dopo sei anni passati con rhino e la scheda ati...se la situazione non è migliorata...l' xps 16 passa in ultima posizione...

grazie

Guarda, recentemente ho avuto un'esperienza di confronto diretto (anche se con portatili di un anno e mezzo fa):
- un sony con ati 3650
- un hp dv5 con nvidia 9600m gt
Le due schede erano concorrenti circa 1 anno e mezzo / 2 anni fa.

Provati entrambi con rhino:
- il sony scattava un po' (però i driver erano già stati aggiornati prima di installare rhino).
- il dv5 non scattava nemmeno....crashava di brutto e dava errore Opengl. :asd: :asd: Motivo: driver aggiornati ancora alla versione di fabbrica. :sofico:
E' bastato scaricare i forceware (anche i driver sul sito di hp erano vecchi) e tutto è stato sistemato. Quindi niente più scatti e modellazione fluida.

baff
13-12-2010, 19:05
Ho fatto la scelta, ho ordinato l'

xps 15,
i7 840
6 gb ram
schermo rgb led full hd
hd 500 gb 7200 rpm
bluetooth
nvidia 435 2 gb

1590 euro...spero di aver fatto bene, voi che dite?

chissa se la consegna entro natale funzionerà....sinceramente ne dubito.

A proposito ma sono l' unico che non riesce a farsi fare lo sconto dal commerciale?
ciao a tutti

y0tsuya
14-12-2010, 11:35
ciao, mi unisco alla discussione

A breve dovrò acquistare un portatile da utilizzare soprattutto per lavoro:
Devo realizzare render di soluzioni per interni (arredamento). Al momento come software per realizzare tali lavori uso ArchiCad ma in futuro potrei cambiare. Mi sto guardando in giro con calma (probabilmente l'acquisto lo farò a gennaio 2011). Dato che il render ha lo scopo di aiutare la vendita degli arredi, che ne dite di una scheda video 3D ready, così il cliente si vede una bella anteprima della sua futura cucina in 3 dimensioni?
Core i5?
RAM 4/6 GB?

Con questa "configurazione" (tra virgolette perchè ancora sommaria) vado tranquillo anche con codifiche e muxing vari di file video? (tenete presente che tali operazioni le sto facendo con un pc desktop configurato come in firma...)

Grazie infinite e saluti

baff
14-12-2010, 14:43
ciao, mi unisco alla discussione

A breve dovrò acquistare un portatile da utilizzare soprattutto per lavoro:
Devo realizzare render di soluzioni per interni (arredamento). Al momento come software per realizzare tali lavori uso ArchiCad ma in futuro potrei cambiare. Mi sto guardando in giro con calma (probabilmente l'acquisto lo farò a gennaio 2011). Dato che il render ha lo scopo di aiutare la vendita degli arredi, che ne dite di una scheda video 3D ready, così il cliente si vede una bella anteprima della sua futura cucina in 3 dimensioni?
Core i5?
RAM 4/6 GB?

Con questa "configurazione" (tra virgolette perchè ancora sommaria) vado tranquillo anche con codifiche e muxing vari di file video? (tenete presente che tali operazioni le sto facendo con un pc desktop configurato come in firma...)

Grazie infinite e saluti

ciao come vedi io alla fine ho scelto il notebook scritto sopra...dell xps 15,
ovviamente dipende molto dal tuo budget, comunque se può esserti utile io dopo un pò di ricerca con ul budget di circa 1500 euro ero in dubbio fra quello che ho preso e il sony vaio serie f.

Alla fine ho scelto il dell più che altro per la buona esperienza che ho avuto col portatile che ho ora...che fino al 5 anno di vita ha retto benissimo...praticamente andava come nuovo, però fra programmi che si aggiornano diventando sempre più esigenti e i primi cedimenti a livello di harware ho deciso che era ora di aggiornarsi....

y0tsuya
14-12-2010, 16:11
ciao come vedi io alla fine ho scelto il notebook scritto sopra...dell xps 15,
ovviamente dipende molto dal tuo budget, comunque se può esserti utile io dopo un pò di ricerca con ul budget di circa 1500 euro ero in dubbio fra quello che ho preso e il sony vaio serie f.

Alla fine ho scelto il dell più che altro per la buona esperienza che ho avuto col portatile che ho ora...che fino al 5 anno di vita ha retto benissimo...praticamente andava come nuovo, però fra programmi che si aggiornano diventando sempre più esigenti e i primi cedimenti a livello di harware ho deciso che era ora di aggiornarsi....
ciao grazie
Il budget al momento è praticamente indifferente perchè pensavo di prenderlo a rate (ok diciamo che sopra i duemila euro comincia ad essere un po' oneroso, nel senso che comincerei a chiedermi se ne vale effettivamente la pena).
Al momento sn indeciso tra il processore (i5 o i7) perchè leggevo qui intorno che l'i7 scalda un po' ed è un po' "sacrificato" così come è "impacchettato" dentro i portatili..
Poi l'altro dubbio sarebbe la scheda grafica 3D ready: vale la pena presentare un render 3D (sempre se possibile) o è un valore aggiunto poco significativo (tipo serve solo per il gaming)?

baff
14-12-2010, 16:26
ciao grazie
Il budget al momento è praticamente indifferente perchè pensavo di prenderlo a rate (ok diciamo che sopra i duemila euro comincia ad essere un po' oneroso, nel senso che comincerei a chiedermi se ne vale effettivamente la pena).
Al momento sn indeciso tra il processore (i5 o i7) perchè leggevo qui intorno che l'i7 scalda un po' ed è un po' "sacrificato" così come è "impacchettato" dentro i portatili..
Poi l'altro dubbio sarebbe la scheda grafica 3D ready: vale la pena presentare un render 3D (sempre se possibile) o è un valore aggiunto poco significativo (tipo serve solo per il gaming)?

dunque non è che io sia espertissimo...di certo non so aiutarti per la scheda video,

per quanto riguarda il processore anche qui dipende dalle esigenze...se vuoi un pò di autonomia in più perchè usi molto il pc in giro...allora forse meglio i5 che ti permette anche di risparmiare un pò...io ho scelto i7 perchè uso il pc molto come desktop replacement e prediligo la potenza all' autonomia, poi dipende anche dai software che usi.

sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
30-12-2010, 13:31
Mi spiegate questi problemi tra Ati e Rhino? Io con le OpenGL ho avuto solo problemi gravi tra l'Nvidia e 3d Studio, ma mai con le Ati.