View Full Version : Nikon 300mm f/4 help X acquisto
virgilio0_1
07-12-2010, 18:29
Ciao.
Ho trovato un Nikon 300mm f/4. Non l'ultima versione AFS ma il precedente AF che utilizzerebbe il motore autofocus della mia D90.
Qui i dettagli dell'obiettivo: http://www.kenrockwell.com/nikon/3004af.htm
Sono rimasto estasiato dai molti scatti che ho visto fatti con la versione successiva, questo obiettivo quanto ci si avvicina qualitativamente? Il prezzo di 600 euro è giusto? L'obiettivo è apparentemente in condizioni perfette, sembra nuovo, ma sul vetro frontale ho notato dei leggerissimi aloni bianchi circolari. Non avendo esperienza di obiettivi usati mi chiedo se siano tracce di muffe. Il rivenditore, che è un centro riparazioni e solitamente vende solo obiettivi revisionati da lui e in buone condizioni, mi ha assicurato che provvederà a pulirlo e il fatto non costituirà problema. Posso stare tranquillo? Cioè lo acquisterei solo dopo che l'ha pulito e non vedo più quelle tracce ma, scusate l'ignoranza, potrebbero riapparire se vengono lavate via? Comunque ho fatto degli scatti di prova e sulle foto non ci sono. Altro dubbio: quanto questa lente può essere migliore, qualitativamente, di un 70-300 VR nuovo? A parte la maggiore escursione focale di quest'ultimo, a 300mm c'è differenza notevole?
ARARARARARARA
08-12-2010, 20:22
se non ricordo male il mese scorso ne avevo trovato uno a 450€ a torino tramite il forum nital era pressochè perfetto, ma poi ho lasciato stare, ho già speso abbastanza quest'anno in fotografia, 600 € li può valere ma deve essere veramente perfetto perchè nel mercato internet se ne trovano a meno, certo che se il venditore ci mette la garanzia allora può andare bene. Gli aloni non ho capito come sono fatti, ma probabilmente si tratta di funghetti, considera che i primi esamplari sono stati prodotti nell'87 (gli ultimi nel 2000) quindi si, è probabile trovarci dei funghi, ma se te lo puliscono è a posto.
La qualità, bhè non c'è neanche da fare il paragone con il 70-300, già solo per il fatto che sia zoom perde parecchia qualità. Cmq stiamo parlando di un 300 f/4 quindi una lente bella, una di quelle lenti che se non avrai la necessità di usare il vr non cambierai mai, i nuovi 300 saranno anche migliori e anche alcuni zoom probabilmente lo sono (es il 200-400 probabilmente è superiore, ma non ho mai visto simili test di confronto) ma certamente resterà sempre un'ottima lente, io ho preso l'80-200 in firma è sicuramente peggiore degli ultimi 70-200 ma sforna comuqnue foto favolose, quando una cosa nasce di qualità non può diventare una schifezza!
PS: ma quand'è che nikon farà il 300mm f/4 VR? su su nikon svegliati a farlo così io mi compro l'af-s a poco!
virgilio0_1
09-12-2010, 08:34
Ti ringrazio dei consigli :) . Dev'essere decisamente una buona lente. Ora però ho un altro dubbio: avendo il Sigma 150-500, che a 300mm mi sembra che si comporti abbastanza bene, di quanto il salto qualitativo vale la spesa? A parte le capacità personali, ovviamente, le foto fatte col Sigma a 300mm possono essere così qualitativamente inferiori a quelle fatte con questo Nikon da valere la spesa? Se faccio solo un passettino piccolo magari mi conviene rinunciare alla spesa e aspettare di potermi permettere (se mai sarà possibile) un 300 2.8, ad esempio, che sicuramente è di un'altra categoria. Sono indeciso :confused:
ARARARARARARA
09-12-2010, 12:50
non conosco il sigma ma molto probabilmente soprattutto per quel che riguarda lo sfocato il fisso è superiore, per nitidezza etc non saprei probabilmente vince comunque il fisso ma non so di quanto, non ho visto test del sigma.
Scegliere un 300 f/4 o f/2.8 non è facile, sono ottime lenti e il livello qualitativo è molto alto per entrambe ovviamente l'f/2.8 è più luminoso e quindi molto più costoso e pesante. Su una aps-c f/2.8 a 300 mm si usa senza troppi problemi, sul pieno formato a 300 mm f/2.8 risulta avere una pdc talmente ridotta da relegare l'uso della massima apertura a situazioni ed effetti particolari, io se dovessi scegliere tra un 300 f/2.8 e un 300 f/4 sceglierei sicuramente il secondo, a parte per il prezzo nettamente inferiore, ma è molto più leggero e maneggevole, lo metti nello zaino e te lo "dimentichi", è più piccolo e leggero di un 70-200 f/2.8 mentre il 300 f/2.8 ci pensi 2 o 3 volte prima di portartelo dietro, ha un peso e un ingombro non trascurabile.
Ah dimenticavo il vantaggio dell'f/2.8 sta anche nella possibilità di portarsi dietro una lente relativamente leggera che se moltiplicata diventa un 420 f/3,9 (x1.4), un 510 f/4,7 (x1.7) o un 600mm f/5.6 (x2.0), il che ovviamente lo rende una lente molto appetibile a chi fa caccia fotografica, con il "basso" costo di un 300 f/2.8 si arriva ad avere un 600mm con una buona luminosità, anche perchè le lenti fisse di qualità come un 300 si moltiplicano senza perdere troppa qualità.
blade9722
09-12-2010, 21:06
Io ci rifletterei prima di acquistarlo. Ho il 55-300, e ti assicuro che senza VR a 300mm se il cielo è coperto fatichi ad ottenere scatti fermi. E uno stop in più non basta. Corri il rischio di poterlo usare solo quando c'è bel tempo, e all'esterno.
ARARARARARARA
09-12-2010, 22:05
Io ci rifletterei prima di acquistarlo. Ho il 55-300, e ti assicuro che senza VR a 300mm se il cielo è coperto fatichi ad ottenere scatti fermi. E uno stop in più non basta. Corri il rischio di poterlo usare solo quando c'è bel tempo, e all'esterno.
io ho avuto il 70-300 af-g f/4-5.6 come tempi tenevo 1/160 senza troppi problemi con il pre-sollevamente specchio, spesso e volentieri lo usavo a 300mm f/11 per guadagnarci in nitidezza, assolutamente usabile, il 300 f/4 cmq ha una vocazione sportiva, è una lente pensata per gli sport quindi tempi molto rapidi e diaframmi non troppo chiusi perchè negli sport spesso f/2.8 ha una pdc troppo limitata per restituire immagini perfette. In molti sport è più importante avere una lente leggera piuttosto che 1 stop di luce in più!
virgilio0_1
10-12-2010, 19:30
Ho preso il mio Sigmone, sono andato dal rivenditore, che è una persona squisita e disponibilissima, e ho fatto una prova comparativa per cercare di chiarirmi le idee. Vi posto alcuni scatti. Tenete presente che non si può parlare di un vero test perchè non ne sarei capace :D ! Non sono riuscito a fare molti scatti con le stesse accoppiate tempo/diaframma, anzi solo due, e l'ho fatti di fretta perchè dovevo andare a prendere il mio bimbolone che usciva da squola ... Ho lavorato in priorità di diaframma: è quella che uso più spesso. Tutti gli scatti sono fatti a 400 iso. A mano libera perchè quello che mi attrae di più del Nikon è la sua maneggevolezza e piccole dimensioni: vorrei un obiettivo comodo da sfruttare al volo, se devo attrezzare il cavalletto molto probabilmente avrò bisogno anche dei 500mm del Sigma. Naturalmente il 150-500 Sigma l'ho tenuto sempre a 300mm.
NIkon 300mm - f13 1/250:
http://img560.imageshack.us/img560/1796/300interaf131250.jpg
Sigma a 300mm - f13 1/250:
http://img697.imageshack.us/img697/1905/500interaf131250.jpg
NIkon 300mm - f20 1/80:
http://img193.imageshack.us/img193/7025/palma300f20180.jpg
Sigma a 300mm - f22 1/60:
http://img510.imageshack.us/img510/3443/palma500f22160.jpg
crop 100% di un particolare:
http://img526.imageshack.us/img526/7726/scritteintera.jpg
Da questi scatti credo di pensare: lo stabilizzatore del Sigma aiuta mooolto (vedi la palma), quest'ultimo si difende abbastanza bene, la resa cromatica del nikon è migliore, il nikon (l'ho visto da altri scatti) mi permetterebbe uno sfocato decisamente più bello, daltronde è f4 mentre il Sigma a 300mm non va oltre l'f6. L'unica cosa di cui sono decisamente convinto è che il nikon è pratico da portare in giro, ma basta questo per spendere 600 eurozzi? Mi sa di no ...
Che ne pensate? Ripeto: quello che ho fatto non è assolutamente un test serio ... ma ho altre foto da postare se volete :)
subrahmanyam
11-12-2010, 16:21
ciao Virgilio!
dal tuo test si capiscono chiaramente due cose:
.) il VR coi tele aiuta parecchio. Senza VR su DX non scenderei sotto il 1/500 col 300mm. Anzi, preferirei avere un'ottica stabilizzata e perdere uno stop di apertura massima.
..) in generale, in digitale prova a non scattare mai sopra f11, perché la diffrazione comincia a farti perdere nitidezza
poi, il 300 F4 non AFS deve costare meno di 600€
non conosco il Sigma, ma dal test mi sembra che faccia la sua porca figura.
j|!
virgilio0_1
15-12-2010, 20:15
Dopo lunga riflessione ho deciso di abbandonare l'acquisto ....
Mi sono chiarito le idee (spero :D ) per le mie esigenze: un obiettivo pratico e maneggevole da portare in giro, magari di giorno all'aperto in buone condizioni di luce, quindi non c'è bisogno che sia luminosissimo però deve avere lo stabilizzatore. Insomma deve essere meglio del Sigma 70-300 che ho come qualità e quest'ultimo manca di VR. Quindi ecco la risposta: prenderè il nikon 70-300 VR che mi permette, rispetto al fisso, di coprire anche altre focali. Certo non sarà come quello a 300, ma non si può avere tutto. Spero di aver deciso bene, lo saprò solo quando avrò fatto l'acquisto. Ma perchè non si possono provare per una settimana gli obiettivi prima di comprarli :muro: !
SuperMariano81
15-12-2010, 20:33
ciao Virgilio!
dal tuo test si capiscono chiaramente due cose:
.) il VR coi tele aiuta parecchio. Senza VR su DX non scenderei sotto il 1/500 col 300mm. Anzi, preferirei avere un'ottica stabilizzata e perdere uno stop di apertura massima.
niente di più falso :D
se fai fauna, spesso e volentieri te ne freghi dell'is in quanto fotografi (per congelare il bestio) ad 1/1000 secondo o giù di li e quindi, l'IS te ne freghi, mentr eun diaframma più aperto (es f/4 al posto di f/5.6) ti permette di scattare con ISO decenti ;)
ovviamente secondo me!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.