View Full Version : Cosi l'aspirina diventa anche farmaco miracoloso anticancro
frankytop
07-12-2010, 13:17
Piccole dosi quotidiane di aspirina (75 milligrammi) riducono in modo significativo il rischio di morire a causa di un tumore. I ricercatori della Oxford University e di altri centri hanno verificato che il farmaco più comune del mondo taglia di un quinto le percentuali di morte per cancro. Pubblicato sull'autorevole rivista medica britannica The Lancet, lo studio - di cui dà notizia in prima pagina il Financial Times - è stato condotto su 25.570 pazienti, in gran parte del Regno Unito.
Il trattamento con l'aspirina sul campione in esame è durato tra i quattro e gli otto anni: sulla metà dei pazienti è stato rilevato un follow-up a lungo termine con effetti di protezione dal tumore per circa 20 anni, tanto su uomini che su donne.
Mediamente - si legge nello studio condotto da Peter Rothwell - la riduzione del rischio di morte per cancro è stata del 20%: per i tumori all'intestino del 40%, per quelli ai polmoni del 30%, per i tumori alla prostata del 10%, per l'esofago del 60%. La riduzione nei casi di cancro al pancreas, stomaco e cervello è difficile da quantificare a causa del numero più limitato di decessi.
«Questi risultati non significano che tutti gli adulti dovrebbero immediatamente iniziare a prendere aspirina - ha spiegato Rothwell che ha seguito personalmente quattro anni di terapia - ma dimostrano sicuramente nuovi benefici che prima non erano stati rilevati». Sono già noti i benefici dell'aspirina per ridurre i rischi di infarto nei soggetti a rischio. Ma gli effetti di protezione contro le malattie cardiovascolari sono minimi per gli adulti in buona salute, mentre l'aspirina aumenta il rischio di ulcere allo stomaco e all'intestino.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-12-07/adesso-aspirina-diventa-anche-103358.shtml?uuid=AYcCbmpC
http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736%2810%2962110-1/abstract
Piccole dosi quotidiane di aspirina (75 milligrammi) riducono in modo significativo il rischio di morire a causa di un tumore. I ricercatori della Oxford University e di altri centri hanno verificato che il farmaco più comune del mondo taglia di un quinto le percentuali di morte per cancro. Pubblicato sull'autorevole rivista medica britannica The Lancet, lo studio - di cui dà notizia in prima pagina il Financial Times - è stato condotto su 25.570 pazienti, in gran parte del Regno Unito.
Il trattamento con l'aspirina sul campione in esame è durato tra i quattro e gli otto anni: sulla metà dei pazienti è stato rilevato un follow-up a lungo termine con effetti di protezione dal tumore per circa 20 anni, tanto su uomini che su donne.
Mediamente - si legge nello studio condotto da Peter Rothwell - la riduzione del rischio di morte per cancro è stata del 20%: per i tumori all'intestino del 40%, per quelli ai polmoni del 30%, per i tumori alla prostata del 10%, per l'esofago del 60%. La riduzione nei casi di cancro al pancreas, stomaco e cervello è difficile da quantificare a causa del numero più limitato di decessi.
«Questi risultati non significano che tutti gli adulti dovrebbero immediatamente iniziare a prendere aspirina - ha spiegato Rothwell che ha seguito personalmente quattro anni di terapia - ma dimostrano sicuramente nuovi benefici che prima non erano stati rilevati». Sono già noti i benefici dell'aspirina per ridurre i rischi di infarto nei soggetti a rischio. Ma gli effetti di protezione contro le malattie cardiovascolari sono minimi per gli adulti in buona salute, mentre l'aspirina aumenta il rischio di ulcere allo stomaco e all'intestino.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-12-07/adesso-aspirina-diventa-anche-103358.shtml?uuid=AYcCbmpC
http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736%2810%2962110-1/abstract
Evidentemente c'e' un beneficio ma bisogna vedere se la mortalita' complessiva aumenta o diminuisce.
Per esempio e' sconsigliabile l'assunzione di Aspirina per la prevenzione dell'infarto a causa dell'aumento di emorragie e perforazioni gastriche anche fatali mentre nella prevenzione di un secondo infarto l'Aspirina vede le statistiche a proprio netto favore e viene regolarmente prescritta (in dose di 0,3 g al giorno se ben ricordo).
Scusate ma dell'acido acetilsalicilico (spero di averlo pronunciato bene) non c'è la versione iniettabile?
Si', sottoforma di acetilsalicilato di lisina (900 mg equivalgono a 500 mg di acido acetilsalicilico).
Il fatto che sia iniettabile non lo rende pero' non gastrolesivo.
Si', sottoforma di acetilsalicilato di lisina (900 mg equivalgono a 500 mg di acido acetilsalicilico).
Il fatto che sia iniettabile non lo rende pero' non gastrolesivo.
Addirittura! E come mai anche se iniettato dovrebbe ledere lo stomaco?
Addirittura! E come mai anche se iniettato dovrebbe ledere lo stomaco?
Attraverso il meccanismo di inibizione della sintesi delle prostaglandine che sono protettrici della mucosa gastrica.
Anche se in misura minure la somministrazione di FANS rimane gastrolesiva anche se iniettata.
Io direi che si potrebbe prendere l'Anadin extra (http://www.netdoctor.co.uk/medicines/100000120.html) che ho trovato in Inghilterra.
Principi attivi del medicinale: acido acetilsalicilico + paracetamolo + caffeina :eek:
Scusate, non c'entra niente con il thread, ma quando ho visto sta cosa in vendita mi sono chiesto quanto possa essere legale una cosa del genere :confused: Roba da rendere il veleno uno sciroppo per la gola :stordita:
Io direi che si potrebbe prendere l'Anadin extra (http://www.netdoctor.co.uk/medicines/100000120.html) che ho trovato in Inghilterra.
Principi attivi del medicinale: acido acetilsalicilico + paracetamolo + caffeina :eek:
Scusate, non c'entra niente con il thread, ma quando ho visto sta cosa in vendita mi sono chiesto quanto possa essere legale una cosa del genere :confused: Roba da rendere il veleno uno sciroppo per la gola :stordita:
Molti medicinali da banco in vendita in Italia comprendono associazioni di più antidolorifici e caffeina.
frankytop
12-12-2010, 19:10
Chissà perchè ci mettono la caffeina...:confused:
agisce sui recettori del cervello e da più effetti , hanno trovato persino dosi di stupefacenti tagliati anche con la caffeina.
Chissà perchè ci mettono la caffeina...:confused:
Per molte persone ha effetto sul dolore di testa. Comunque le associazioni sono in genere sconsigliate, si rischia di sommare gli effetti collaterali senza avere una maggiore azione analgesica.
Io direi che si potrebbe prendere l'Anadin extra (http://www.netdoctor.co.uk/medicines/100000120.html) che ho trovato in Inghilterra.
Principi attivi del medicinale: acido acetilsalicilico + paracetamolo + caffeina :eek:
Scusate, non c'entra niente con il thread, ma quando ho visto sta cosa in vendita mi sono chiesto quanto possa essere legale una cosa del genere :confused: Roba da rendere il veleno uno sciroppo per la gola :stordita:
e che c'è di strano, molti prodotti sono un mix di diversi principi attivi, io non reggendo gli antidolorifici/antinfiammatori spesso uso il coefferalgan un mix di codeina e paracetamolo
Comunque le associazioni sono in genere sconsigliate, si rischia di sommare gli effetti collaterali senza avere una maggiore azione analgesica.
Infatti, io mi stupisco perché sia l'acido acetilsalicilico che il paracetamolo hanno effetto analgesico e antipiretico e sono facilmente sostituibili l'uno con l'altro (a parte che l'acido acetilsalicilico è in più anti-infiammatorio, per cui tra i due è la scelta più ovvia in determinate situazioni).
Mettendoli insieme dubito che si sommi l'effetto analgesico - cioè, o funziona uno o funziona l'altro, ma l'effetto dovrebbe essere quello di lenire il dolore. Se c'è un dolore tale che il paracetamolo o l'aspirina non riescono a lenire, io più che sommarli insieme cercherei di indagare più a fondo per trovare qualche soluzione a livello locale a questo punto.
Quello che è certo è che sommandoli insieme si va a sovraccaricare sia fegato che stomaco, visto che il paracetamolo ha degli effetti collaterali a livello di fegato e l'aspirina è un FANS. Chiaro, non sto parlando di un utilizzo sporadico ma cronico.
In altre parole unire insieme paracetamolo e aspirina insieme alla caffeina mi sembra un sovraccarico inutile al corpo. Chiaramente parlo da ignorante in materia, per cui posso sbagliarmi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.