PDA

View Full Version : Recupero file da Vista tramite live Ubuntu


ale_gismy
07-12-2010, 11:43
Mi scuso in anticipo se magari ho sbagliato sezione o non mi sono presentata, ma mi sono iscritta appositamente per chiedere pareri su questo problema.

Il Vista ha smesso di funzionare, dopo aver fatto una schermata blu ha smesso totalmente di avviarsi (crasha durante l'avvio e si riavvia in continuazione durante il caricamento). Non so dire se si tratta di un virus o di un errore di sistema.

Prima di formattare e liberarmene per sempre volevo ovviamente recuperare i file ed ora sto usando la live di Ubuntu 10.4

Mentre copiavo le cartelle nell'hd esterno mi sono resa conto che alcune cartelle, che ricordavo strapiene, erano praticamente vuote. Ho fatto una ricerca su internet, ho chiesto in giro ed ho scoperto che Vista cripta i file.

Loggando da root la situazione non cambia.

Idee? :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2010, 12:08
Per prima cosa benvenuta nel forum di HwUpgrade. :cincin:


Dunque non è affatto vero che Vista cripta i file, perlomeno non senza tua specifica richiesta, quindi solo tu puoi sapere se quei file sono realmente criptati o no.

In ogni caso anche se criptati, da quello che posso immaginare dovresti lo stesso vederli e poterli prelevare e copiare. Se non li vedi proprio, è più probabile che quell'hard disk abbia subito un guasto o il file system sia corrotto. Da ciò si spegherebbe anche l'impossibilità di avviare Windows.

A questo punto direi che forse è meglio se provi ad usare uno dei tanti metodi per il recupero dei dati. Adesso non so se nel forum c'è una discussione ufficiale aperta sull'argomento recupero dati, ti invito a fare una eventuale ricerca in tal senso.

In ogni caso su Ubuntu puoi installare Photorec che è un potente programma di recupero dati. Ha un'interfaccia non proprio amichevole, però leggendo la documentazione presente sul suo sito si riesce a venirne fuori agevolmente :)


Saluti.

ale_gismy
07-12-2010, 13:37
La cosa strana è che vedo tutte le cartelle, tutte le directory e alcuni file.

Vediamo cosa riesco a fare con Photorec. :)

edit: No scherzavo, non ci sto capendo niente. Sapete consigliarmi un programma più semplice? :O

hexaae
07-12-2010, 14:11
Questo è il metodo manuale più semplice e diretto da usare per fare il mirroring e travasare un HD vecchio in uno nuovo su Windows, senza perdere nulla di nulla, proprio copiando tutto il contenuto compresi i permessi etc. legati ai file...
http://geekswithblogs.net/lorint/archive/2006/12/07/100596.aspx
Il comando esatto da usare da prompt comandi da amministratore, come si evince poi dai commenti è:
ROBOCOPY K:\ C:\ /e /efsraw /copyall /dcopy:t /r:0 /XJ
(K: e C: sono un esempio rispettivamente per origine e destinazione).

Direi che può essere utile anche nel tuo caso....

Contemax59
07-12-2010, 14:15
Sapete consigliarmi un programma più semplice? :O

Quello che farei per prima cosa è un check completo del disco (utilizzando la live di Ubuntu) e soltanto dopo andrei a vedere se dal contenuto delle cartelle
manca qualcosa. La cosa ottimale sarebbe scaricarsi e masterizzare l'utility di diagnostica che ogni produttore mette a disposizione sul proprio sito (da masterizzare e avviare da CD).

Andare subito a recuperare dei dati su un disco che potrebbe avere settori contrassegnati come difettosi o comunque con qualcosa che non va, non la vedo una buona idea. Questa è una operazione da compiere successivamente (IMHO).

Ciauz