PDA

View Full Version : [Tesi] Studio di fattibilità per una piscina


dragone25
07-12-2010, 09:59
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso se ho postato nella sezione sbagliata.
Sono un laureando in ingegneria meccanica e sto affrontando una tesi in cui mi è stato richiesto di redarre uno studio di fattibilità con retscreen per una piscina in zona casalnuovo (NA). Ora, siccome è la prima volta che mi affaccio in questo mondo, vorrei alcune dritte per l'utilizzo di tale programma e su quali pompe di calore/caldaie a condensazione/collettori solari utilizzare per il riscaldamento della piscina.
Fornisco alcuni dati se avete bisogno d'altro postate pure^^:

Zona: casalnuovo (NA)
Potenza termica: 193kW
Energia termica richiesta: 304MW circa

P.S.: dispongo di uno studio fatto per il dimensionamento di un impianto solare termico, se qualche altro dato posso attingerlo da lì ditemi pure.

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
ciao,

Dario

DarKilleR
08-12-2010, 20:34
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso se ho postato nella sezione sbagliata.
Sono un laureando in ingegneria meccanica e sto affrontando una tesi in cui mi è stato richiesto di redarre uno studio di fattibilità con retscreen per una piscina in zona casalnuovo (NA). Ora, siccome è la prima volta che mi affaccio in questo mondo, vorrei alcune dritte per l'utilizzo di tale programma e su quali pompe di calore/caldaie a condensazione/collettori solari utilizzare per il riscaldamento della piscina.
Fornisco alcuni dati se avete bisogno d'altro postate pure^^:

Zona: casalnuovo (NA)
Potenza termica: 193kW
Energia termica richiesta: 304MW circa

P.S.: dispongo di uno studio fatto per il dimensionamento di un impianto solare termico, se qualche altro dato posso attingerlo da lì ditemi pure.

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
ciao,

Dario

Detto sinceramente non ho capito cosa devi fare...

devi dimensionare l'impianto di una piscina per mantenere l'acqua calda?
Quella potenza termica cosa è? la potenza termica che riesce a fornire il tuo impianto di riscaldamento?
l'energia termica richiesta invece cosa? te ci hai fornito una potenza 304 MW...intendevi dire 304MWh in un anno?

Bhoo non è che hai impostato tanto bene la tua domanda. E' meglio se ci spieghi in modo un attimino più dettagliato di cosa si tratta questo progetto.

dragone25
12-12-2010, 11:52
Detto sinceramente non ho capito cosa devi fare...

devi dimensionare l'impianto di una piscina per mantenere l'acqua calda?
Quella potenza termica cosa è? la potenza termica che riesce a fornire il tuo impianto di riscaldamento?
l'energia termica richiesta invece cosa? te ci hai fornito una potenza 304 MW...intendevi dire 304MWh in un anno?

Bhoo non è che hai impostato tanto bene la tua domanda. E' meglio se ci spieghi in modo un attimino più dettagliato di cosa si tratta questo progetto.

Detto sinceramente ho da poco ricevuto tutti i dati necessari (o quasi) per affrontare lo studio di fattibilità. Adesso posso rispondere a tutte le domande.
Riformulo meglio la mia:

Devo redigere uno studio di fattibilità per un centro sportivo, zona Casalnuovo (NA). L'obiettivo principale è quello di riscaldare l'acqua della piscina del centro, 1 vasca da 25m*12m=300mq. Il centro sportivo è aperto dal 15 settembre al 15 luglio dalle 9.00 alle 21.00 (escluse le domeniche e festivi). Il sistema preesistente per il riscaldamento è composto da 2 caldaie da 318kw (se necessario fornisco i dati sulle caldaie). I consumi di metano (in m^3 all'anno, riferiti al 2009) sono 1970 per il riscaldamento dell'ambiente e circa 46000 per il riscaldamento della vasca.

Il mio problema consiste nello studio con retscreen. Devo dimensionare un sistema a biomasse per riscaldare l'acqua della piscina, ma ci sono alcune voci che non riesco a capire. Ad esempio: nella scheda "carichi e rete" c'è la voce "richiesta di base acs" quale percentuale devo inserire? nella stessa scheda alla voce "riduzione dei bisogni energetici" che percentuale devo inserire? Infine, e chiudo per il momento, una volta riempita la scheda "carichi e rete"
e passato alla scheda "modello energetico", quando devo scegliere il tipo di sistema da utilizzare, quale sistema devo scegliere dal database retscreen?

P.S.: dark quando parlavo di 304 MW ovviamente ho mancato la "h" nella battitura siccome parlavo di "energia" che si misura in MWh e non MW. Inoltre 300 MW per una piscina sono esageratissimi ahahaha. Sorry!!!

Mi scuso se nel post precedente non sono stato molto chiaro ma nemmeno io avevo tutti i dati necessari. Spero di essermi spiegato al meglio questa volta. aspetto tante risposte e vi ringrazio ancora.
Dario