View Full Version : UAC su HD esterni
patrick40
07-12-2010, 08:03
Ciao a tutti,
ho due HD esterni, marche e capienza differenti. Su uno tengo i dati, sull'altro faccio dei backup copincollando alcuni file del primo.
Il problema di Vista è che su uno dei due mi attiva sempre l'UAC per ogni operazione (anche solo per rinominare un file, modificando un solo carattere!) mentre per l'altro non viene MAI attivato l'UAC.
Premesso che i due HD sono solitamente spenti, e che li accendo solo per questo tipo di operazioni, vorrei sapere se è possibile disattivare l'UAC sull'HD esterno "incriminato", naturalmente tenendolo attivo normalmente per il PC.
Mille grazie a chi mi aiuterà a risolvere l'inghippo! :)
Guarda un po' ho lo stesso tuo problema, non solo, ma i file o almeno una gran parte su questo hd non si possono nemmeno editare, ma devo prima spostarli sull'hd principale o sull'altro hd esterno. Ho provato cambiando i permessi dell'hd testardo, aggiungendo users, ma nulla da fare, credo l'unica sarebbe provare a formattarlo da gestione disco, ma non è sicuro che funzioni.
Io non posso formattarlo perchè c'ho quasi 200 Gb di roba che non saprei dove mettere :D compresi moltissimi programmi portatili, per ora me lo tengo così
Quello bloccato è un WD mentre quello che non da problemi è un fijitsu non so se questo possa entrarci qualcosa, ma il WD è visto come hd l'altro solo come external generic storage
Contemax59
07-12-2010, 10:39
Il problema di Vista è che su uno dei due mi attiva sempre l'UAC per ogni operazione (anche solo per rinominare un file, modificando un solo carattere!) mentre per l'altro non viene MAI attivato l'UAC.
Prova a fare così:
da "computer" tasto destro sul disco incriminato, scegli proprietà > sicurezza > avanzate > autorizzazioni > seleziona il tuo utente e clicca su > cambia autorizzazioni; nella successiva finestra clicca di nuovo sul tuo utente, poi su > modifica e metti la spunta sulla prima voce dell'elenco "Controllo Completo". Conferma con ok su tutte le finestre e prova di nuovo l'accesso al disco.
Facci sapere
Ciauz
Prova a fare così:
da "computer" tasto destro sul disco incriminato, scegli proprietà > sicurezza > avanzate > autorizzazioni > seleziona il tuo utente e clicca su > cambia autorizzazioni; nella successiva finestra clicca di nuovo sul tuo utente, poi su > modifica e metti la spunta sulla prima voce dell'elenco "Controllo Completo". Conferma con ok su tutte le finestre e prova di nuovo l'accesso al disco.
Facci sapere
Ciauz
ma impostare dei permessi su un hd esterno non è rischioso? se formatti e cambi SO poi riesci ad accedere ai dati? di solito gli esterni non sono formattati fat32?
Contemax59
07-12-2010, 11:11
ma impostare dei permessi su un hd esterno non è rischioso? se formatti e cambi SO poi riesci ad accedere ai dati? di solito gli esterni non sono formattati fat32?
Se ti ho dato quel consiglio evidentemente non è rischioso e comunque non faresti altro che operare sul tuo utente :)
Gli hard disk esterni possono essere formattati sia NTFS che FAT32, dipende dall'utente.
Ciauz
Prova a fare così:
da "computer" tasto destro sul disco incriminato, scegli proprietà > sicurezza > avanzate > autorizzazioni > seleziona il tuo utente e clicca su > cambia autorizzazioni; nella successiva finestra clicca di nuovo sul tuo utente, poi su > modifica e metti la spunta sulla prima voce dell'elenco "Controllo Completo". Conferma con ok su tutte le finestre e prova di nuovo l'accesso al disco
Sai da quanto l'ho fatto sul mio questo semplice procedimento? Naturalmente è rimasto tutto come prima l'hd sembra protetto in maniera anomala dal sistema, qualsiasi altro hd che aggiungo invece funziona normalmente senza bisogno di cambiare nulla dal default.
L'unica che mi viene da pensare è che questo hd esterno WD bloccato prima lo avevo collegato ad un altro pc con Vista e aveva gli stessi problemi, l'ho passato direttamente senza formattarlo sul nuovo pc con Seven e continua ad avere lo stesso problema... nzomma se l'è ereditato da Vista :D oppure è posseduto :D
PS: aggiungo una cosa relativa a questo misterioso hd esterno; se effettuo la deframmentazione con l'utilità di Seven di tutti i dispositivi e partizioni presenti nel pc, dopo un paio di giorni nel sommario dei dischi presenti nela finestra dell'utilità tutti risultano naturalmente deframmentati con la data dell'ultima defrag, mentre nella riga dell'hd misterioso c'è scritto mai deframmentato :eek: si si è posseduto :asd: :asd:
Contemax59
07-12-2010, 14:59
[..]mentre nella riga dell'hd misterioso c'è scritto mai deframmentato :eek: si si è posseduto
Oh! Vabbeh vuol dire ti manderò il mio esorcista personale :p oppure potresti spedirlo al mio laboratorio per esoterici riti purificatori!
Eh sì perchè deve essere posseduto per forza!
Il guaio è che non hai altri supporti dove storicizzare tutta la roba che hai, altrimenti qualche test approfondito non ci sarebbe stato male!
Le stranezze non finiscono mai.......Mah!
Ciauz
Il guaio è che non hai altri supporti dove storicizzare tutta la roba che hai, altrimenti qualche test approfondito non ci sarebbe stato male!
Le stranezze non finiscono mai.......Mah!
Ciauz
Se mi capita la possibilità di trasferire tutto e mi viene la voglia :D anche a me piacerebbe approfondire sta cosa di questo strano hd e riportarlo alla normalità, anche con la forza :asd:
Sai da quanto l'ho fatto sul mio questo semplice procedimento? Naturalmente è rimasto tutto come prima l'hd sembra protetto in maniera anomala dal sistema, ...
è appunto quello che intendevo io in merto alla formattazione in ntfs di dischi esterni. Coi permessi non si scherza.
Formattato?
Se ti ho dato quel consiglio evidentemente non è rischioso e comunque non faresti altro che operare sul tuo utente :)
Gli hard disk esterni possono essere formattati sia NTFS che FAT32, dipende dall'utente.
Ciauz
l'utente "pippo" su un pc non è l'utente "pippo" su un altro, quindi se concedi permessi a "pippo" 1 su un pc probabilmente non funziona con "pippo" 2 sull'altro.
Prova a formattare sto benedetto hd :D
Riesumo questo vecchio post perché pare che alla fine abbia trovato la soluzione a questi hd esterni bloccati. Tutto gira intorno a un benedetto account Users, che se già c'è va però elevato al controllo completo, altrimenti si deve prima selezionare da una lista e poi elevare. In questo modo, dopo due anni sono riuscito finalmente a sbloccare un fott... HD esterno :D
Il procedimento è il solito, sinteticamente;
Proprietà del drive>Sicurezza>Modifica cliccare su Users (nome utonto) e quindi selezionare tutte le caselle sotto Consenti>Applica>Ok e il gioco è fatto.
Se invece l'account Users non c'è allora bisogna impostarlo: sempre dalla scheda Modifica click su Aggiungi>Avanzate>Trova, lì si scorre la lista fino alla voce Users (nome utonto) si seleziona e ok, poi si fa la procedura di sopra.
Naturalmente vanno eliminati innanzitutto gli strani account alfanumerici che sono ereditati dai vecchi PC a cui erano stati collegati gli hd esterni.
La stessa cosa potrebbe, ma non necessariamente, valere anche per cartelle e forse file.
Chi la dura la vince! :asd:
Un'altra possibile soluzione al problema, è copiare tutto il contenuto file e cartelle che interessano, in altro dispositivo esterno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.