PDA

View Full Version : AMD Phenom II X6 1100T: per 100 MHz in più


Redazione di Hardware Upg
07-12-2010, 06:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/amd-phenom-ii-x6-1100t-per-100-mhz-in-piu_index.html

AMD aggiorna la propria proposta top di gamma tra i processori per sistemi desktop con una nuova versione di cpu Phenom II X6; il modello 1100T non rinnova le specifiche e propone un incremento di clock di 100 MHz. Tutto questo in attesa del debutto delle prime soluzioni Bulldozer

Click sul link per visualizzare l'articolo.

DenFox
07-12-2010, 06:56
Secondo me è la solita solfa riscaldata.

nardustyle
07-12-2010, 07:58
io ho preso da poco il 1090T a 180euro, portato a 3.6ghz con turbo core a 4.0 senza aumentare le tensioni , davvero un ottimo processore per il multimedia, sembra di lavorare con una workstation. Credo che per 3-4 anni possa essere un'ottima soluzione, questo procio è uguale ma costa di più.....

iorfader
07-12-2010, 08:42
ci sono rimasto male a vedere la recensione. non si può vedere che un quad core superi un esacore in questo modo...specialmente della stessa casa....scandalosa amd...ed io ho avuto il 1090T appena uscito, quindi so benissimo di che parlo:muro:

actarus_77
07-12-2010, 08:49
ci sono rimasto male a vedere la recensione. non si può vedere che un quad core superi un esacore in questo modo...specialmente della stessa casa....scandalosa amd...ed io ho avuto il 1090T appena uscito, quindi so benissimo di che parlo:muro:


Beh adesso non esageriamo. Le ottimizzazioni dei software per 6 core o più ancora non sono perfette. Potranno solo migliorare e avere un 6 core fisici anzichè 4 potrà fare più differenza in futuro. E comunque non mi sembra se la cavi così male , anzi in programmi che sono abbastanza diffusi le prestazioni in alcuni casi sono superiori ai core Intel a 4 core che non dimentichiamo hanno comunque 8 thread anche se solo 4 core.
La tua affermazione mi sembra esagerata. IMHO :)

iorfader
07-12-2010, 09:01
Beh adesso non esageriamo. Le ottimizzazioni dei software per 6 core o più ancora non sono perfette. Potranno solo migliorare e avere un 6 core fisici anzichè 4 potrà fare più differenza in futuro. E comunque non mi sembra se la cavi così male , anzi in programmi che sono abbastanza diffusi le prestazioni in alcuni casi sono superiori ai core Intel a 4 core che non dimentichiamo hanno comunque 8 thread anche se solo 4 core.
La tua affermazione mi sembra esagerata. IMHO :)

ci rimarresti male anche tu se spenderesti dei soldi per un top e poi quel topo vale meno di uno che costa meno. non centrano i sei core...alla fine anche se ne ha sei mica funzionano forzatamente insieme...gli altri si spengono in automatico quando non servono... boh io ci sono rimasto male

Paolo Corsini
07-12-2010, 09:05
ci rimarresti male anche tu se spenderesti dei soldi per un top e poi quel topo vale meno di uno che costa meno. non centrano i sei core...alla fine anche se ne ha sei mica funzionano forzatamente insieme...gli altri si spengono in automatico quando non servono... boh io ci sono rimasto male
Dipende dall'applicazione; se questa non satura tutti i core è evidente come sia la pura frequenza di clock a risultare l'elemento discriminante ai fini delle pure prestazioni velocistiche.

Sberla101
07-12-2010, 09:05
Ma si può sapere perchè nessuno fa Benchmark sui giochi della seria Armed Assaut??? Sarei proprio curioso di vedere come si comportano questi giochi con le varie CPU, al posto dei soliti giochi che con l'avanzare degli anni non cambiano mai, addirittura ancora Half Life 2. Ovviamente la mia non vuole essere una critica, ma solo un input ;)

Mparlav
07-12-2010, 09:20
Quando si superano i 4 core, è inevitabile che si debba scegliere con maggior cura le applicazioni per sfruttare tutti i core/thread disponibili.
In campo multimediale ce ne sono diverse che addirittura sfruttano anche la scheda video.
Per compressione uso solo 7-zip 64bit, freeware ed efficace, e tanto basta.
Per fotoritocco solo GIMP, ma l'uso multicore è limitato a poche occasioni.
Dei giochi me ne frego, perchè il limite lo si incontra prima con la scheda video.

iorfader
07-12-2010, 09:40
Quando si superano i 4 core, è inevitabile che si debba scegliere con maggior cura le applicazioni per sfruttare tutti i core/thread disponibili.
In campo multimediale ce ne sono diverse che addirittura sfruttano anche la scheda video.
Per compressione uso solo 7-zip 64bit, freeware ed efficace, e tanto basta.
Per fotoritocco solo GIMP, ma l'uso multicore è limitato a poche occasioni.
Dei giochi me ne frego, perchè il limite lo si incontra prima con la scheda video.

l'ultimo winrar non supporta il multicore scusa?

monster.fx
07-12-2010, 09:50
Certo fa' molto piacere notare come il Phenom II X4 965 sia quasi sempre al di sopra di tutto, poco sotto la serie I7 di Intel. Paragonando il prezzo di acquisto di una piattaforma I7 con una PhenomII direi che non c'e' proprio storia. :D

StIwY
07-12-2010, 09:59
Mah, potevano almeno portarlo a 3,5ghz di default.......100mhz di incremento è davvero ridicolo IMHO

blackshard
07-12-2010, 10:05
l'ultimo winrar non supporta il multicore scusa?

A dispetto del benchmark, la compressione e la decompressione reale dei file avviene sfruttatando (così si dice in giro) al massimo due core.

blackshard
07-12-2010, 10:06
ci rimarresti male anche tu se spenderesti dei soldi per un top e poi quel topo vale meno di uno che costa meno. non centrano i sei core...alla fine anche se ne ha sei mica funzionano forzatamente insieme...gli altri si spengono in automatico quando non servono... boh io ci sono rimasto male

Non ho capito il senso. Quanto hai speso per il tuo 6-core? E quale intel avresti potuto comprare con quello che hai speso?

slemmer87
07-12-2010, 10:14
mah secondo me con un po di bus in piu saliva un pelo di piu, par strano che salti via a 3900 cosi... poi un HT a 2100 di solito lo tengono i Phenom. detto questo gli x6 a me piacciono, manca solo la parte software per sfruttarli a fondo.. tutto qua... e non mi veniate a dire dei giochi!! basta x carità!! perchè ci si lamenta che non vengono sfruttate le vga... adesso ke nn vengono sfruttate le cpu... eeeee decidersi!!!

Mparlav
07-12-2010, 10:15
l'ultimo winrar non supporta il multicore scusa?

Certo che lo supporta, ma non vedo perchè debba spendere quei 30 euro + iva per una 1 licenza, quando 7-zip è free anche per usi commerciali e senza limiti d'installazione.
Stessa cosa per GIMP per Windows: copre il 99% delle mie esigenze di fotoritocco, e le restanti le copre Picasa, perchè dovrei spendere soldi per altro?

OEidolon
07-12-2010, 10:21
Non ho capito il senso. Quanto hai speso per il tuo 6-core? E quale intel avresti potuto comprare con quello che hai speso?

mah...l'unico senso che ho trovato dal post è che ha semplicemente sbagliato a scegliere il processore per le sue esigenze ;)

comunque adesso sono proprio curioso di vedere a che prezzo lo si troverà in giro...che è ora passata di cambiare il mio caro vecchio windsor :asd:

iorfader
07-12-2010, 10:27
mah...l'unico senso che ho trovato dal post è che ha semplicemente sbagliato a scegliere il processore per le sue esigenze ;)

comunque adesso sono proprio curioso di vedere a che prezzo lo si troverà in giro...che è ora passata di cambiare il mio caro vecchio windsor :asd:

no non è che ho sbagliato mi ci sono trovato benissimo. quello che mi da fastidio, è che non capisco che senso ha fare dei processori così quando uno con 2 core in meno a momenti va meglio... e con i giochi viene disintegrato del tutto... ma possibile che non riescono + a fare processori sti qua? dove sono finiti gli ingegneri super pro dell'epoca degli x2 4800?:cry:

Jackari
07-12-2010, 10:37
no non è che ho sbagliato mi ci sono trovato benissimo. quello che mi da fastidio, è che non capisco che senso ha fare dei processori così quando uno con 2 core in meno a momenti va meglio... e con i giochi viene disintegrato del tutto... ma possibile che non riescono + a fare processori sti qua? dove sono finiti gli ingegneri super pro dell'epoca degli x2 4800?:cry:

quello che non capisci e che non dipende dagli ingegneri hardware ma da quelli software che non sono in grado (o che perlomeno finora non l'hanno fatto) di fare software che sfrutti tutti e 6 i core. imho i 6 core sono per adesso abbastanza inutili, soprattutto per i giochi, dove si trovano a rivaleggiare addirittura con i dual core.
per il resto di amd non posso dire che bene. ho di là un x2 5000+ (o 5200 non mi ricordo bene) che va meglio di un e7200 intel. non so da cosa dipende se dal chipset o cpu ma quel processore mi sembra MOOOOLTo più reattivo di quello intel.
ps. non sono fanboy amd

sniperspa
07-12-2010, 10:40
Non ci siamo sprecati molto con l'overclock eh! :ciapet:

MarcoAK47
07-12-2010, 10:44
è un processore veramente ottimo, in tutti gli ambiti è superiore ai processori intel di pari fascia di prezzo, esclusi i giochi.
Io credo che il turbo core non funzioni adeguatamente, non è possibile che sia inferiore in prestazioni all' x4 965, se un gioco è programmato "bene" deve essere superiore per forza, mentre se è programmato "male" dovrebbe intervenire il turbo e portarlo a 3,7GHz, ma non mi pare che questo avvenga dai grafici :mc:

genesi86
07-12-2010, 10:46
Quanto è caduto in basso la qualità degli utenti negli ultimi anni, non è possibile leggere commenti "un quad intel va' più di un esa amd".
Ma lo volete capire che sono due approcci differenti? io potrei benissimo dire: "che delusione un 4+4(logici) intel vanno meno di un esa amd".... ma è ovvio che direi una castroneria, dato che l'unica cosa da vedere sono le prestazioni complessive in rapporto al prezzo.

Tornando al processore direi che è un gran bel mostricciattolo soprattutto per chi fa rendering e lavora con il video, ad ogni modo stiamo parlando di un processore così potente che va bene per tutto.

Ma a mio parere il 1055T resta ancora il migliore da un punto di vista prezzo/prestazioni, sale a 3,6Ghz senza overvolt con una stabilità assoluta, pari alla frequenza di default. Ve lo dice uno che è solito ridurre di 100hz le frequenze di default per avere una stabilità nell'ambito produttivo massima.

iorfader
07-12-2010, 10:50
Quanto è caduto in basso la qualità degli utenti negli ultimi anni, non è possibile leggere commenti "un quad intel va' più di un esa amd".
Ma lo volete capire che sono due approcci differenti? io potrei benissimo dire: "che delusione un 4+4(logici) intel vanno meno di un esa amd".... ma è ovvio che direi una castroneria, dato che l'unica cosa da vedere sono le prestazioni complessive in rapporto al prezzo.

Tornando al processore direi che è un gran bel mostricciattolo soprattutto per chi fa rendering e lavora con il video, ad ogni modo stiamo parlando di un processore così potente che va bene per tutto.

Ma a mio parere il 1055T resta ancora il migliore da un punto di vista prezzo/prestazioni, sale a 3,6Ghz senza overvolt con una stabilità assoluta, pari alla frequenza di default. Ve lo dice uno che è solito ridurre di 100hz le frequenze di default per avere una stabilità nell'ambito produttivo massima.

hai ragione riguardo agli utenti, infatti non hai capito che io mi riferivo solo agli amd... non ho proprio calcolato gli intel perchè so bene essere 2 architetture ben diverse. spero che con bulldozer si riprenda... e sopratutto che sia pari ad intel almeno sta volta....

phil anselmo
07-12-2010, 10:50
nessun procio mi fa invidia col mio 930 @4ghz 1,24v.
nonostante non mi sembri nulla di eclatante devo ammettere con piacere che amd sta pian piano riprendendo il punto della situazione. :)

cire92cry
07-12-2010, 11:04
Un buonissimo processore in ambito multimediale è veramente buono , ovvio che in questo momento in ambito gaming è preferibile un i7 ma cmq ha buonissime prestazioni anche questo che non è nato per il gaming.

Capozz
07-12-2010, 11:27
Un i7 ovviamente ha più ipc, ma anche un X6 sparato a 4 ghz o oltre nel gaming non delude assolutamente. Peccato che sfrutti si e no il 50% del proprio potenziale, salvo casi rarissimi.

Strato1541
07-12-2010, 11:38
quello che non capisci e che non dipende dagli ingegneri hardware ma da quelli software che non sono in grado (o che perlomeno finora non l'hanno fatto) di fare software che sfrutti tutti e 6 i core. imho i 6 core sono per adesso abbastanza inutili, soprattutto per i giochi, dove si trovano a rivaleggiare addirittura con i dual core.
per il resto di amd non posso dire che bene. ho di là un x2 5000+ (o 5200 non mi ricordo bene) che va meglio di un e7200 intel. non so da cosa dipende se dal chipset o cpu ma quel processore mi sembra MOOOOLTo più reattivo di quello intel.
ps. non sono fanboy amd

Giustamente è un impressione, se guardi i bench un athlon x2 fino al 6400 tiene a fatica il confronto con un e6750 (possiedo un athlon 6000... preso a confronto con un e8400 la cosa diventa impietosa per esempio).
Detto questo, pensiamo un pò prima di dire le cose, questo 1100 è solo un 1090 con 100mhz in più.. un sostituto se vogliamo del 1090t ma niente di più. certo il divario tra un i7 e un x6 si è assottigliato, ma in certi ambiti anche un 920 stà sopra l'x6 e questo dovrebbe dare da pensare..Dato l'abbassamento dei prezzi degli i7 io preferirei un 950 a questo punto, l'x6 resta un'alternativa economica senza dubbio, ma la piattaforma 1366 offre in certi ambiti più potenza..Sebbene tra meno di 1 mese ormai la fascia mainstream di intel andrà molto forte stando ai rumors(quasi come il massimo dell'high end attuale quindi bye bye 975 e anche x6), quindi per me meglio aspettare per gli acquisti.

Jackari
07-12-2010, 11:50
Giustamente è un impressione, se guardi i bench un athlon x2 fino al 6400 tiene a fatica il confronto con un e6750 (possiedo un athlon 6000... preso a confronto con un e8400 la cosa diventa impietosa per esempio).


io l'e8400 l'ho avuto e ti posso assicurare che, aldilà dei bench, quando utilizzo il muletto che ho assemblato per mio padre che ci fa un leggerissimo lavoro d'ufficio, rimango sempre impressionato dalla reattività (e rimanevo anche impressionato dal vecchio sistema composto da un 939 venice3200 su una asrock dualsata2).
sarà questione di chipset, sarà questione di sfruttamento della memoria, sarà un sistema particolarmente pulito, sarà quello che vuoi ma secondo me i bench non sempre dicono tutto. con questo non voglio dire che l'x2 5000 sia più perfomante dell'e8400.
ovvio che poi come potenza di calcolo non c'è paragone e probabilmente chi la sfrutta fa bene a prendersi un x6 amd oppure una quad intel.

ps. Ovviamente ci tengo a precisare che non sono un fanboy amd ma che anzi in genere mi oriento sulla piattaforma che mi pare offrire il miglior rapporto qualità prezzo.
ps2. a onor del vero, adesso che ci penso, anche nel mio vecchio ufficio avevo un 5200 X2 che abbinato ad una mobo con chipset nvidia entry level fa(ceva)davvero una diversa impressione.

DarKilleR
07-12-2010, 11:55
...ma quanti scorsi a bischero che leggo...

Chi si compra un processore 6 core, lo fa non per fare lo sborone (almeno non dovrebbe farlo) ma perchè ha del guadagno di tempo utilizzando software ottimizzati per l'utilizzo di 6 core!
E qui si scende in campo scientifico, calcolo, simulazioni fisiche, analisi delle strutture e rendering..

Non per office, facebook, notepad...e qualche giochino....


Io non penso che chi compra un Hummer si lamenta perchè se la tiri va più piano di un BMW Serie 3 330d

Zeorymer
07-12-2010, 12:00
no non è che ho sbagliato mi ci sono trovato benissimo. quello che mi da fastidio, è che non capisco che senso ha fare dei processori così quando uno con 2 core in meno a momenti va meglio... e con i giochi viene disintegrato del tutto... ma possibile che non riescono + a fare processori sti qua? dove sono finiti gli ingegneri super pro dell'epoca degli x2 4800?:cry:

Ahhhhhhhhhhhh!!!! Ecco finalmente svelato l'arcano di tutte queste lamentazioni!!! L'avevo capito io che il motivo di fondo erano i giochini!!! :doh: :muro:
A parte che questa tua frase è di una inesattezza apocalittica (tranne per quei 6-7 titoli ottimizzati Intel tipo Dragon age origins o Far cry 2), in quanto il primo limite nei giochi lo dà la vga, forse sarebbe meglio considerare che

1) gli Intel che a tuo dire costerebbero meno (ma dove!!! ma quando!!! ma lo sai che un semplice 860 costa 210€ mentre un 1090T 190€?) NON gestiscono 4 threads, ma 8 e sono spesso avvantaggiati da programmi molto ben ottimizzati per essi (tipo Photoshop), e per di più a pagamento (mentre, come altri ti hanno già fatto notare, ci sono valide alternative freeware)

2) stiamo parlando di un processore che può essere "minestra riscaldata" quanto si vuole, ma che ha dimostrato come, con un semplice mezzo punticino in più di moltiplicatore (sbloccato, che Intel per inciso ti fa strapagare con l'870K....), un 1090T da 190€ @ 1100T si pone a diretto raffronto con un i7 950 che costa 40€ in più di sola cpu (per la piattaforma completa 1366 non ne parliamo proprio...)
- colmando quasi in toto il gap in programmi "roccaforte" Intel come 3DS Max e Blender
- eguagliandolo nella decompressione con 7-Zip (altro programma freeware, come già ti hanno detto, quindi davvero poco furbo stare a pensare ad un Winrar a pagamento) e nel video transcoding con Auto MKV e Mainconcept
- superandolo di un ridotto margine in Cinema 4D (Cinebench) e con il codec X264
- superandolo di misura in PovRay ed Handbrake (e qui tira mazzate persino ad un i7 975, tanto per la cronaca).

Le prende di brutto solo nella compressione, a causa credo della sua lentezza nel "memory performance" e, se posso aggiungere ciò che la spettabile Redazione trascura sempre, nei software di audio editing (spesso ottimizzati pochissimo per il multi core).
Un processore valido praticamente a tutto tondo, con moltiplicatore sbloccato, venduto a 40€ in più di un i5 760. Se lo dobbiamo denigrare perchè "va male" nei giochini (o in qualche software a pagamento "di parte"), allora il discorso può tranquillamente chiudersi qui.

Strato1541
07-12-2010, 12:05
io l'e8400 l'ho avuto e ti posso assicurare che, aldilà dei bench, quando utilizzo il muletto che ho assemblato per mio padre che ci fa un leggerissimo lavoro d'ufficio, rimango sempre impressionato dalla reattività (e rimanevo anche impressionato dal vecchio sistema composto da un 939 venice3200 su una asrock dualsata2).
sarà questione di chipset, sarà questione di sfruttamento della memoria, sarà un sistema particolarmente pulito, sarà quello che vuoi ma secondo me i bench non sempre dicono tutto. con questo non voglio dire che l'x2 5000 sia più perfomante dell'e8400.
ovvio che poi come potenza di calcolo non c'è paragone e probabilmente chi la sfrutta fa bene a prendersi un x6 amd oppure una quad intel.

ps. Ovviamente ci tengo a precisare che non sono un fanboy amd ma che anzi in genere mi oriento sulla piattaforma che mi pare offrire il miglior rapporto qualità prezzo.
ps2. a onor del vero, adesso che ci penso, anche nel mio vecchio ufficio avevo un 5200 X2 che abbinato ad una mobo con chipset nvidia entry level fa(ceva)davvero una diversa impressione.

In ogni caso rimangono impressioni, se hai un sistema alleggerito o appesantito dipende unicamente dal suo stato e non dalla cpu..quindi..
Ai tempi dell'althon x2 amd se la passava piuttosto male se confrontata con i core 2..per questo lo dicevo, essendo il tuo magari un caso più particolare, che nella norma.
Ad ogni modo per restare in topic il 1100 offre ottime prestazioni ad un buon prezzo, il vantaggio di avere un x6 a basso costo però è diminuito con l'abbassamento dell'i7 950 che a parer mio in molti ambiti è da preferire, avere 4 core o 6 poco importa se una tecnologia permette di fare di più con 4 core e ht per 60-70 euro in più(essenzialmente il costo della sk madre e non della cpu).

Strato1541
07-12-2010, 12:17
Ahhhhhhhhhhhh!!!! Ecco finalmente svelato l'arcano di tutte queste lamentazioni!!! L'avevo capito io che il motivo di fondo erano i giochini!!! :doh: :muro:
A parte che questa tua frase è di una inesattezza apocalittica (tranne per quei 6-7 titoli ottimizzati Intel tipo Dragon age origins o Far cry 2), in quanto il primo limite nei giochi lo dà la vga, forse sarebbe meglio considerare che

1) gli Intel che a tuo dire costerebbero meno (ma dove!!! ma quando!!! ma lo sai che un semplice 860 costa 210€ mentre un 1090T 190€?) NON gestiscono 4 threads, ma 8 e sono spesso avvantaggiati da programmi molto ben ottimizzati per essi (tipo Photoshop), e per di più a pagamento (mentre, come altri ti hanno già fatto notare, ci sono valide alternative freeware)

2) stiamo parlando di un processore che può essere "minestra riscaldata" quanto si vuole, ma che ha dimostrato come, con un semplice mezzo punticino in più di moltiplicatore (sbloccato, che Intel per inciso ti fa strapagare con l'870K....), un 1090T da 190€ @ 1100T si pone a diretto raffronto con un i7 950 che costa 40€ in più di sola cpu (per la piattaforma completa 1366 non ne parliamo proprio...)
- colmando quasi in toto il gap in programmi "roccaforte" Intel come 3DS Max e Blender
- eguagliandolo nella decompressione con 7-Zip (altro programma freeware, come già ti hanno detto, quindi davvero poco furbo stare a pensare ad un Winrar a pagamento) e nel video transcoding con Auto MKV e Mainconcept
- superandolo di un ridotto margine in Cinema 4D (Cinebench) e con il codec X264
- superandolo di misura in PovRay ed Handbrake (e qui tira mazzate persino ad un i7 975, tanto per la cronaca).

Le prende di brutto solo nella compressione, a causa credo della sua lentezza nel "memory performance" e, se posso aggiungere ciò che la spettabile Redazione trascura sempre, nei software di audio editing (spesso ottimizzati pochissimo per il multi core).
Un processore valido praticamente a tutto tondo, con moltiplicatore sbloccato, venduto a 40€ in più di un i5 760. Se lo dobbiamo denigrare perchè "va male" nei giochini (o in qualche software a pagamento "di parte"), allora il discorso può tranquillamente chiudersi qui.

Non credo che ci sia gente che denigri, solo magari si nota che esce ogni mese un phenom 2 x4 o x6 con qualche mhz in più, che andrà pure a sostituire ma con un leggero incremento (di prezzo oltre che di prestazioni) la soluzione precedente(quando il prodotto è sempre lo stesso, se fosse intel a fare cosi sono certo che qui si chiamerebbe l'INDIGNATO SPECIALE).Qui non si tratta di diversificare il mercato , dato che lo è già da parecchio, faccio anche notare che mediamente un i7 950 si trova a 245 euro e una scheda madre 1366 asus p6t o asrock o msi si trova mediamente a 145-150 euro.Quindi se si fà una configurazione completa con x6(con una buona scheda madre, non penso lo si monti con una scheda da 50 euro,per quanto sia comunque possibile, diciamo con una scheda da 90 euro?CI sarebbero i 60 euro di differenza della scheda madre che però offre i 3 canali e a chi serve è un vantaggio, appunto perchè non parliamo di giochini).Senza considerare l'ipc maggiore di un qualsiasi i7.
Ora chi sceglie l'una o l'altra configurazione ha i suoi motivi e ci saranno pure le differenze, di prezzo e prestazionali, nessuno regala i propri prodotti.
3 mesi fà quando gli i7 costavano di più l'x6 nella fascia di prezzo nella quale si trovava era davvero un best buy ora un pò meno.
In risposta alla cpu con moltiplicatore sbloccato attualmente non si è obbligati a prenderlo dato che l'i7 860 si porta a 4ghz senza moltiplicatore sbloccato.. quindi..

cire92cry
07-12-2010, 12:18
Ahhhhhhhhhhhh!!!! Ecco finalmente svelato l'arcano di tutte queste lamentazioni!!! L'avevo capito io che il motivo di fondo erano i giochini!!! :doh: :muro:
A parte che questa tua frase è di una inesattezza apocalittica (tranne per quei 6-7 titoli ottimizzati Intel tipo Dragon age origins o Far cry 2), in quanto il primo limite nei giochi lo dà la vga, forse sarebbe meglio considerare che

1) gli Intel che a tuo dire costerebbero meno (ma dove!!! ma quando!!! ma lo sai che un semplice 860 costa 210€ mentre un 1090T 190€?) NON gestiscono 4 threads, ma 8 e sono spesso avvantaggiati da programmi molto ben ottimizzati per essi (tipo Photoshop), e per di più a pagamento (mentre, come altri ti hanno già fatto notare, ci sono valide alternative freeware)

2) stiamo parlando di un processore che può essere "minestra riscaldata" quanto si vuole, ma che ha dimostrato come, con un semplice mezzo punticino in più di moltiplicatore (sbloccato, che Intel per inciso ti fa strapagare con l'870K....), un 1090T da 190€ @ 1100T si pone a diretto raffronto con un i7 950 che costa 40€ in più di sola cpu (per la piattaforma completa 1366 non ne parliamo proprio...)
- colmando quasi in toto il gap in programmi "roccaforte" Intel come 3DS Max e Blender
- eguagliandolo nella decompressione con 7-Zip (altro programma freeware, come già ti hanno detto, quindi davvero poco furbo stare a pensare ad un Winrar a pagamento) e nel video transcoding con Auto MKV e Mainconcept
- superandolo di un ridotto margine in Cinema 4D (Cinebench) e con il codec X264
- superandolo di misura in PovRay ed Handbrake (e qui tira mazzate persino ad un i7 975, tanto per la cronaca).

Le prende di brutto solo nella compressione, a causa credo della sua lentezza nel "memory performance" e, se posso aggiungere ciò che la spettabile Redazione trascura sempre, nei software di audio editing (spesso ottimizzati pochissimo per il multi core).
Un processore valido praticamente a tutto tondo, con moltiplicatore sbloccato, venduto a 40€ in più di un i5 760. Se lo dobbiamo denigrare perchè "va male" nei giochini (o in qualche software a pagamento "di parte"), allora il discorso può tranquillamente chiudersi qui.


Ovvio che se occhi un processore raggiunge le prestazioni di un procio di fasci superiore avviene sia internamente a AMD INTEL e nei confronti :D Ognuno prende il prodotto che va meglio per l'utilizzo che fa. Poi non tutti seguono questa logica. Io presi I7 perchè oltre a giocare mi serviva per fare video ecc... :D

iorfader
07-12-2010, 12:29
Ahhhhhhhhhhhh!!!! Ecco finalmente svelato l'arcano di tutte queste lamentazioni!!! L'avevo capito io che il motivo di fondo erano i giochini!!! :doh: :muro:
A parte che questa tua frase è di una inesattezza apocalittica (tranne per quei 6-7 titoli ottimizzati Intel tipo Dragon age origins o Far cry 2), in quanto il primo limite nei giochi lo dà la vga, forse sarebbe meglio considerare che

1) gli Intel che a tuo dire costerebbero meno (ma dove!!! ma quando!!! ma lo sai che un semplice 860 costa 210€ mentre un 1090T 190€?) NON gestiscono 4 threads, ma 8 e sono spesso avvantaggiati da programmi molto ben ottimizzati per essi (tipo Photoshop), e per di più a pagamento (mentre, come altri ti hanno già fatto notare, ci sono valide alternative freeware)

2) stiamo parlando di un processore che può essere "minestra riscaldata" quanto si vuole, ma che ha dimostrato come, con un semplice mezzo punticino in più di moltiplicatore (sbloccato, che Intel per inciso ti fa strapagare con l'870K....), un 1090T da 190€ @ 1100T si pone a diretto raffronto con un i7 950 che costa 40€ in più di sola cpu (per la piattaforma completa 1366 non ne parliamo proprio...)
- colmando quasi in toto il gap in programmi "roccaforte" Intel come 3DS Max e Blender
- eguagliandolo nella decompressione con 7-Zip (altro programma freeware, come già ti hanno detto, quindi davvero poco furbo stare a pensare ad un Winrar a pagamento) e nel video transcoding con Auto MKV e Mainconcept
- superandolo di un ridotto margine in Cinema 4D (Cinebench) e con il codec X264
- superandolo di misura in PovRay ed Handbrake (e qui tira mazzate persino ad un i7 975, tanto per la cronaca).

Le prende di brutto solo nella compressione, a causa credo della sua lentezza nel "memory performance" e, se posso aggiungere ciò che la spettabile Redazione trascura sempre, nei software di audio editing (spesso ottimizzati pochissimo per il multi core).
Un processore valido praticamente a tutto tondo, con moltiplicatore sbloccato, venduto a 40€ in più di un i5 760. Se lo dobbiamo denigrare perchè "va male" nei giochini (o in qualche software a pagamento "di parte"), allora il discorso può tranquillamente chiudersi qui.

ma sicuro di aver letto tutto? vabbè:D

Enriko81
07-12-2010, 12:45
pochi Mhz in piu a caro prezzo. e soprattutto un increm % di clock ridicolo.

è dai tempi dei pentium 4 che si sale di 100Mhz, sarebbe ora di finirla con questa farsa. (vale per amd e intel :Prrr: )

@less@ndro
07-12-2010, 12:55
lo devo assolutamente pigliare. :O

Kyo72
07-12-2010, 13:06
Ottimo processore. Costa relativamente poco e da' ottime prestazioni sulle parti che interessano a me: il video. Non e' male anche con i giochi in fin dei conti. Ad ogni modo, questa cpu sara' un'ottimo upgrade per il mio sistema. Aggiudicata ^_^.

robweb2
07-12-2010, 13:10
mi piace che nell'articolo AMD rispetto ad INTEL è identificata come "produttore americano", perchè INTEL non è americana?

Zeorymer
07-12-2010, 13:15
Non credo che ci sia gente che denigri, solo magari si nota che esce ogni mese un phenom 2 x4 o x6 con qualche mhz in più, che andrà pure a sostituire ma con un leggero incremento (di prezzo oltre che di prestazioni) la soluzione precedente(quando il prodotto è sempre lo stesso, se fosse intel a fare cosi sono certo che qui si chiamerebbe l'INDIGNATO SPECIALE).Qui non si tratta di diversificare il mercato , dato che lo è già da parecchio, faccio anche notare che mediamente un i7 950 si trova a 245 euro e una scheda madre 1366 asus p6t o asrock o msi si trova mediamente a 145-150 euro.Quindi se si fà una configurazione completa con x6(con una buona scheda madre, non penso lo si monti con una scheda da 50 euro,per quanto sia comunque possibile, diciamo con una scheda da 90 euro?CI sarebbero i 60 euro di differenza della scheda madre che però offre i 3 canali e a chi serve è un vantaggio, appunto perchè non parliamo di giochini).Senza considerare l'ipc maggiore di un qualsiasi i7.
Ora chi sceglie l'una o l'altra configurazione ha i suoi motivi e ci saranno pure le differenze, di prezzo e prestazionali, nessuno regala i propri prodotti.
3 mesi fà quando gli i7 costavano di più l'x6 nella fascia di prezzo nella quale si trovava era davvero un best buy ora un pò meno.
In risposta alla cpu con moltiplicatore sbloccato attualmente non si è obbligati a prenderlo dato che l'i7 860 si porta a 4ghz senza moltiplicatore sbloccato.. quindi..
Embè? Non c'è niente di male negli speed bump!!!! Qua tanti fanno gli "innovatori" di codesto pipino (:D), scagliandosi senza mai perdere occasione di mostrarsi "schifiltosi" verso qualsiasi speed bump (lo fanno con Amd, e l'hanno fatto persino col povero i5 760, che io stesso a suo tempo "difesi", tanto per la cronaca) e lamentandosi della mancanza di vere nuove cpu (ma che vogliono, un'architettura nuova ogni 3 mesi? :muro: ), ma poi nel loro continuo e STOMACHEVOLE lagnarsi della mancanza di novità, non ricordano che quando esce un "fratellone" (1100T, 760, 560 ecc) quella è l'occasione di trovare il "fratellino" (1090T, 750 o chicchessia) a minor prezzo. Chi invece quel pochino di prezzo in più è disposto a pagarlo, prende la nuova cpu ed ha un po' di prestazioni in più.
Riguardo al tuo discorso, poco tange gli acquirenti il che qualcuno overclocca un 860. Il mondo non gira intorno agli overclockers, ricordiamo infatti che il 90% delle persone NON sa fare OC senza "l'aiutino" (=moltiplicatore sbloccato), e che quell'"aiutino" di fatto è solo Amd a darlo a poco prezzo.
Se poi vogliamo esser precisi possiamo dire che questo 1100 è inutile dato che anche il 1090 è B.E., allora io sono il primo a dire ciò.
Ovvio che se occhi un processore raggiunge le prestazioni di un procio di fasci superiore avviene sia internamente a AMD INTEL e nei confronti :D Ognuno prende il prodotto che va meglio per l'utilizzo che fa. Poi non tutti seguono questa logica. Io presi I7 perchè oltre a giocare mi serviva per fare video ecc... :D

Ma và? ^_^ Era per far capire che, dato che nell'attuale architettura Amd ogni 100MHz di aumento di frequenza significa il 3% solamente di prestazioni in più rispetto alla cpu "precedente", il 1090T era già da prima un buonissimo processore visto che, già in passato, stava praticamente "face-to-face" con l'i7 950. E questo vuol dire che chiunque voglia una bestia a poco prezzo, può spendere 75€ di mobo (es: Asus M4A87TD) e 190€ di cpu, e quindi con 270€ ca. ottiene in molti àmbiti praticamente le stesse prestazioni di un i7 950 (che tra lui, tri channel e mobo si "mangia" almeno altri 120€)

carlottoIIx6
07-12-2010, 13:17
ottimo processore, sempre in alto nella classifica e spesso tra i processori intel che costano più del doppio!
in alcuni test va più forte del x6 intel da 1000 euro e in tanti test non sfigura con esso
inoltre consuma poci e questo fa pensare che possa salire molto
considerando che il 1090 ormai lo si trova a 180 euro davvero un ottimo affare sopratutto per chi fa video etc

Jackari
07-12-2010, 13:31
pochi Mhz in piu a caro prezzo. e soprattutto un increm % di clock ridicolo.

è dai tempi dei pentium 4 che si sale di 100Mhz, sarebbe ora di finirla con questa farsa. (vale per amd e intel :Prrr: )

beh se si sale di 100mhz alla volta e non aumentano i prezzi, ben venga.
anche perchè al contempo dimiuiscono i prezzi dei vecchi processori.;)
anche se non pare il caso del 1100t

roccia1234
07-12-2010, 13:37
no non è che ho sbagliato mi ci sono trovato benissimo. quello che mi da fastidio, è che non capisco che senso ha fare dei processori così quando uno con 2 core in meno a momenti va meglio... e con i giochi viene disintegrato del tutto... ma possibile che non riescono + a fare processori sti qua? dove sono finiti gli ingegneri super pro dell'epoca degli x2 4800?:cry:

Il problema è il software, non l'hardware.
Nei programmi in cui vengono sfruttati tutti i sei core, il 1100t si fuma i vari quad amd, per ovvi motivi.
Se un software è scritto per usare al massimo 3 core, farlo girare su un triple core o su un 12 core (a pari frequenza e architettura), è lo stesso, le prestazioni che ottieni sono identiche, perchè verranno sempre e solo usati 3 core, anche se ce ne sono altri disponibili che son li a far nulla.

Se, invece, il triple core ha una frequenza maggiore del 12 core (sempre a pari architettura), il software di cui sopra andrà sempre più veloce sul triple, per ovvi motivi.

I giochi a malapena sfruttano quattro core, quindi un esa per giocare è inutile.

Ah, e a quanto pare non è solo amd che non sa fare più cpu... pensa che l'esa intel (con HT) in un test è stato battuto da un quad amd senza HT. E negli altri giochi è allineato al quad di pari frequenza :eek: . Eh si, sono proprio delle capre, sia intel che amd :D

Zeorymer
07-12-2010, 14:03
Il problema è il software, non l'hardware.
Nei programmi in cui vengono sfruttati tutti i sei core, il 1100t si fuma i vari quad amd, per ovvi motivi.
Se un software è scritto per usare al massimo 3 core, farlo girare su un triple core o su un 12 core (a pari frequenza e architettura), è lo stesso, le prestazioni che ottieni sono identiche, perchè verranno sempre e solo usati 3 core, anche se ce ne sono altri disponibili che son li a far nulla.

Se, invece, il triple core ha una frequenza maggiore del 12 core (sempre a pari architettura), il software di cui sopra andrà sempre più veloce sul triple, per ovvi motivi.

I giochi a malapena sfruttano quattro core, quindi un esa per giocare è inutile.

Ah, e a quanto pare non è solo amd che non sa fare più cpu... pensa che l'esa intel (con HT) in un test è stato battuto da un quad amd senza HT. E negli altri giochi è allineato al quad di pari frequenza :eek: . Eh si, sono proprio delle capre, sia intel che amd :D

Quoto!!! In questo link si vede come, se la cpu è usata solo in parte (task manager=55% con TMPG Enc) il 1100T viene superato da un semplice i5 750, se viene usata in buona parte (76% con X264 benchmark) l'unico ad andare meglio è l'i7 975, mentre se viene spremuta massicciamente (90% con Handbrake) l'unico inarrivabile resta il 980X, che però costa "un po'" tantino :D

http://www.techspot.com/review/345-amd-phenom2-x6-1100t/page6.html

marchigiano
07-12-2010, 14:16
x la redazione:

sui consumi non ci capisco niente: usate 2 mobo 1156 e 2 mobo am3, avranno sicuramente consumi diversi, ma i test con quali mobo l'avete fatti? inoltre sarebbe interessante vedere i consumi con mobo di fascia diversa e con le igp attive al posto della hd5450

Certo fa' molto piacere notare come il Phenom II X4 965 sia quasi sempre al di sopra di tutto, poco sotto la serie I7 di Intel. Paragonando il prezzo di acquisto di una piattaforma I7 con una PhenomII direi che non c'e' proprio storia. :D

be sta dietro al i7-920 che è di 1000 anni fa e se la gioca col i5-760... e la piattaforma di test am3 è più costosa della 1156 perchè utilizza chipset di fascia alta

Futura12
07-12-2010, 14:43
è sicuramente un ottima cpu!
Ma non se ne sentiva molto il bisogno visti i prezzi concorrenziali che offre Amd,un 1055T si porta via a 150 euro,un 1090T a meno di 200€.
Tutto dipendera dal prezzo,se esagerano non ne vendono manco uno,se è concorrenziale allora potrà fare un buon numero.

FroZen
07-12-2010, 15:31
gli X6 sono ottimi.tensioni ridicole, overclock da almeno 4 ghz alla portata di tutti....insomma, non ci accontentiamo mai eh? praticamente con i soldi che serrvirebbe solo per una mboo cazzuta per Intel...non ho ancora trovato un vero motivo per tornare ad Intel sinceramente...con 350€ ci si fa un sistema completo partendo da tastiera e mouse e basta....e copre il 90% delle esigenze di una qualsiasi persona...

greeneye
07-12-2010, 16:54
pochi Mhz in piu a caro prezzo. e soprattutto un increm % di clock ridicolo.

è dai tempi dei pentium 4 che si sale di 100Mhz, sarebbe ora di finirla con questa farsa. (vale per amd e intel :Prrr: )

Questa è buona.....ma lo leggete l'articolo?

Questo processore viene proposto ad un prezzo di listino inferiore a quello della cpu Phenom II X6 1090T: 265 dollari tasse escluse ai distributori, che si concretizzeranno in un prezzo ufficiale di indicativamente 260,00€ IVA inclusa presso i rivenditori nazionali.

Con l'uscita del 1100T sono stati riposizionati anche i prezzi degli altri processori:
- 1100T 265$
- 1090T 235$ (prima erano 295$)
- 1075T 199$ (prima erano 245$)
- 1055T 195$ (prima erano 199$)

Non mi sembra una cattiva cosa avere un processore con 100Mhz in più e un prezzo inferiore.

Enriko81
07-12-2010, 19:21
è ridicolo da 3200 Mhz a 3300 Mhz un incremento del 3,125% di clock ....

Qualcuno si ricorderà che tra il 1995 ed il 1996 intel butto fuori i pentium(prima dei mmx) 100-120-133-150 Mhz .

E' come se oggi ci fossero (fatto a 100 le cpu a 3000Mhz.)
frequenze simili disponibili nel mercato:

3000-3600-4000-4500 Mhz questa sarebbe innovazione.

poi se mi abbassano di 20 euro mi ci faccio una pizza, non è che mi cambia la vita. :read: :read: e che caz , ci mancherebbe altro con SB di intel che arriva a gennaio.

Per me amd x6 è 1055 e 1075. il resto è truffa.

blackshard
07-12-2010, 20:54
Maronn' ancora co' sti post dei 100 Mhz. Ma insomma è così difficile capire che sono rilasci per mantenere il segmento attivo?
Spingono i processori più vecchi una tacca di prezzo indietro e quello nuovo prende il posto (e il prezzo) del top di gamma.

Jean240
07-12-2010, 21:36
Maronn' ancora co' sti post dei 100 Mhz. Ma insomma è così difficile capire che sono rilasci per mantenere il segmento attivo?
Spingono i processori più vecchi una tacca di prezzo indietro e quello nuovo prende il posto (e il prezzo) del top di gamma.

E ma purtroppo qua sono in molti che non lo capiscono!!!!

Zeorymer
07-12-2010, 22:29
è ridicolo da 3200 Mhz a 3300 Mhz un incremento del 3,125% di clock ....

Qualcuno si ricorderà che tra il 1995 ed il 1996 intel butto fuori i pentium(prima dei mmx) 100-120-133-150 Mhz .

E' come se oggi ci fossero (fatto a 100 le cpu a 3000Mhz.)
frequenze simili disponibili nel mercato:

3000-3600-4000-4500 Mhz questa sarebbe innovazione.

poi se mi abbassano di 20 euro mi ci faccio una pizza, non è che mi cambia la vita. :read: :read: e che caz , ci mancherebbe altro con SB di intel che arriva a gennaio.

Per me amd x6 è 1055 e 1075. il resto è truffa.

Sì sì, QUESTA sarebbe innovazione, come no!! :friend:
Sveglia, geni sublimi!!!!! Questi sarebbero SEMPRE speed bumps, solo maggiori!!! La vera innovazione sta nei processi produttivi, nelle nuove architetture, nell implementazione di nuove features, istruzioni ecc, non in uno speed bump maggiore degli altri!!!! Risulta tanto difficile da capire che tutto questo serve a far abbassare i prezzi delle cpu precedenti, immagino.....

tailss
07-12-2010, 22:38
Ottimo processore, per fortuna Amd propone prodotti interessanti e fa un'utile concorrenza a Intel.

System Shock
07-12-2010, 23:28
Volevo fare una domanda agli esperti di Amd che sicuramente seguiranno questa discussione.
Amd ha in listino la cpu Opteron 8 Core 6128 2,0Ghz (G34) 16MB a 294 €
Per fare una concorrenza migliore ad intel perché non fa una versione desktop magari overcloccabile ?

sniperspa
07-12-2010, 23:49
Volevo fare una domanda agli esperti di Amd che sicuramente seguiranno questa discussione.
Amd ha in listino la cpu Opteron 8 Core 6128 2,0Ghz (G34) 16MB a 294 €
Per fare una concorrenza migliore ad intel perché non fa una versione desktop magari overcloccabile ?

Per molti motivi presumo.

Sicuramente tra questi c'è che dovrebbero fare una linea produttiva per una sola cpu (che costa) e che il prossimo anno se non sbaglio arrivano gli 8 core BD

abla
08-12-2010, 03:12
Il processore Phenom II X6 1090T continua a restare a listino a 235 dollari, mentre le soluzioni Phenom II X6 1075T e 1055T sono ora offerte a 199 dollari, con un ribasso consistente per la seconda e una previsione di rapida uscita dal listino per la prima.

Non capisco: avrebbero fatto meglio, in ottica marketing, a togliere il 1090T per poi abbassare il 1100T.

Comunque, se il 1055T si abbassa ulteriormente, si confermerebbe il best-buy in ottica di render node per grafica 3d, calcolando che il singolo nodo prima o poi si può rivendere recuperando parte dell'investimento!

marchigiano
08-12-2010, 13:52
gli X6 sono ottimi.tensioni ridicole, overclock da almeno 4 ghz alla portata di tutti....insomma, non ci accontentiamo mai eh? praticamente con i soldi che serrvirebbe solo per una mboo cazzuta per Intel...non ho ancora trovato un vero motivo per tornare ad Intel sinceramente...con 350€ ci si fa un sistema completo partendo da tastiera e mouse e basta....e copre il 90% delle esigenze di una qualsiasi persona...

va che gli intel salgono a oltre 4ghz già con mobo da 80€ e sopratutto da un anno fa... poi col passare del tempo amd ha recuperato e ora ha questi ottimi x6 ma da poco tempo

Jean240
08-12-2010, 18:34
va che gli intel salgono a oltre 4ghz già con mobo da 80€ e sopratutto da un anno fa... poi col passare del tempo amd ha recuperato e ora ha questi ottimi x6 ma da poco tempo

L'importante che li ha..lo so sono arrivati in ritardo..ma ci sono..infatti con l'uscita di questi x6 i prezzi di alcuni i7 sono diminuiti (vedi il 950) a tutto favore dei consumatori!!! :)

myrdrwin
10-12-2010, 09:23
Quello che non capisco dai test è che in molti il 1100T e il 1090T sono nelle parti alte della classifica e comunque si vede una tendenza generale nell'allineamento delle CPU delle due case in base alla fascia di prezzo, come ci si aspetterebbe. Mentre in altri test si ha tutte le CPU Intel in alto e quelle AMD in basso anche con 1Ghz di frequenza di clock di differenza tra la top AMD e la fascia bassa Intel che però gli stà sopra. Ma a nessuno in redazione è venuto il dubbio che il programma usato per il bench abbia qualche problema e che forse non è il caso di continuare ad usarlo? Mi ricorda la vecchia storia dei compilatori Intel.

blackshard
10-12-2010, 10:49
Quello che non capisco dai test è che in molti il 1100T e il 1090T sono nelle parti alte della classifica e comunque si vede una tendenza generale nell'allineamento delle CPU delle due case in base alla fascia di prezzo, come ci si aspetterebbe. Mentre in altri test si ha tutte le CPU Intel in alto e quelle AMD in basso anche con 1Ghz di frequenza di clock di differenza tra la top AMD e la fascia bassa Intel che però gli stà sopra. Ma a nessuno in redazione è venuto il dubbio che il programma usato per il bench abbia qualche problema e che forse non è il caso di continuare ad usarlo? Mi ricorda la vecchia storia dei compilatori Intel.

Eh chissà per quale motivo succede una cosa del genere... :rolleyes:

marchigiano
10-12-2010, 13:43
Quello che non capisco dai test è che in molti il 1100T e il 1090T sono nelle parti alte della classifica e comunque si vede una tendenza generale nell'allineamento delle CPU delle due case in base alla fascia di prezzo, come ci si aspetterebbe. Mentre in altri test si ha tutte le CPU Intel in alto e quelle AMD in basso anche con 1Ghz di frequenza di clock di differenza tra la top AMD e la fascia bassa Intel che però gli stà sopra. Ma a nessuno in redazione è venuto il dubbio che il programma usato per il bench abbia qualche problema e che forse non è il caso di continuare ad usarlo? Mi ricorda la vecchia storia dei compilatori Intel.

ok ma che c'entra, se winrar o photoshop sono ottimizzati per intel non bisogna farci i test? sono programmi molto diffusi quindi è giusto far vedere come vanno le cpu, al massimo sarà onere di amd aiutare i programmatori a fare codice ottimizzato anche per le loro cpu

myrdrwin
11-12-2010, 00:53
ok ma che c'entra, se winrar o photoshop sono ottimizzati per intel non bisogna farci i test? sono programmi molto diffusi quindi è giusto far vedere come vanno le cpu, al massimo sarà onere di amd aiutare i programmatori a fare codice ottimizzato anche per le loro cpu

Scusa, ma si, non bisogna farci i test, soprattutto se chi fa i test è una rivista di informatica e SOPRATTUTTO se i suddetti test li usi per confrontare le prestazioni assolute di due processori di due case diverse, non con l'intento di fare il benchmark al programma in se. Poi non è colpa di AMD se per compilare un programma usi un compilatore Intel, non è AMD che li deve aiutare è Intel che deve smetterla di barare, come se le multe non gli sono bastate, compilatori neutri ed onesti esistono. Io non sono all'altezza, lo ammetto, ma perchè nessuno si prende la briga di fare un benchmark per CPU che gira sotto Linux compilato con GCC così magari la facciamo finita una buona volta?

sniperspa
11-12-2010, 01:07
Scusa, ma si, non bisogna farci i test, soprattutto se chi fa i test è una rivista di informatica e SOPRATTUTTO se i suddetti test li usi per confrontare le prestazioni assolute di due processori di due case diverse, non con l'intento di fare il benchmark al programma in se. Poi non è colpa di AMD se per compilare un programma usi un compilatore Intel, non è AMD che li deve aiutare è Intel che deve smetterla di barare, come se le multe non gli sono bastate, compilatori neutri ed onesti esistono. Io non sono all'altezza, lo ammetto, ma perchè nessuno si prende la briga di fare un benchmark per CPU che gira sotto Linux compilato con GCC così magari la facciamo finita una buona volta?

Da fan AMD mi permetto di risponderti...ma tu ci lavori con i benchmark compilati sotto GCC?

Ora che Intel abbia giocato sporco in molte occasioni sarà pure vero, però allo stato attuale, se uno lavora con photoshop o quel che è, li deve prendere in considerazione certi test se vuole scegliere una cpu adatta.
AMD dovrebbe sbrigarsi a cambiare questa situazione prima possibile invece!

Detto ciò io continuo a comprare AMD e consigliare le sue cpu perchè continuo a ritenerle quelle con il rapporto prezzo prestazioni migliori e personalmente mi ci diverto pure un sacco (sicuramente di più quanto potrei divertirmi con una cpu intel spendendo gli stessi soldi) ma bisogna guardare in faccia alla realtà.

myrdrwin
11-12-2010, 15:09
Da fan AMD mi permetto di risponderti...ma tu ci lavori con i benchmark compilati sotto GCC?

Ora che Intel abbia giocato sporco in molte occasioni sarà pure vero, però allo stato attuale, se uno lavora con photoshop o quel che è, li deve prendere in considerazione certi test se vuole scegliere una cpu adatta.
AMD dovrebbe sbrigarsi a cambiare questa situazione prima possibile invece!

Detto ciò io continuo a comprare AMD e consigliare le sue cpu perchè continuo a ritenerle quelle con il rapporto prezzo prestazioni migliori e personalmente mi ci diverto pure un sacco (sicuramente di più quanto potrei divertirmi con una cpu intel spendendo gli stessi soldi) ma bisogna guardare in faccia alla realtà.

No, l'ho detto non capisco una mazza di programmazione e non lavoro con i bench compilati con GCC.
Ma è la seconda volta che dici che la colpa è di AMD che si deve svegliare.
Scusa se te lo faccio notare, ma che colpa ha AMD? AMD domani potrebbe uscirsene con un procio supermegaultracazzuto, ma se AMD compila photoshop o Premiere con un compilatore che genera codice che quando legge l'ID Genuine AMD fà girare del software non ottimizzato che random inserisce una routine "smetti e vai a prenderti un caffè" e con quei programmi e solo con quelli i proci Intel vanno meglio, puoi dare la colpa ad AMD? Dovrebbero essere gli utenti a quelsto punto a prendere a calci nel culo Adobe.
Continuo a non capire.

sniperspa
11-12-2010, 15:24
No, l'ho detto non capisco una mazza di programmazione e non lavoro con i bench compilati con GCC.
Ma è la seconda volta che dici che la colpa è di AMD che si deve svegliare.
Scusa se te lo faccio notare, ma che colpa ha AMD? AMD domani potrebbe uscirsene con un procio supermegaultracazzuto, ma se AMD compila photoshop o Premiere con un compilatore che genera codice che quando legge l'ID Genuine AMD fà girare del software non ottimizzato che random inserisce una routine "smetti e vai a prenderti un caffè" e con quei programmi e solo con quelli i proci Intel vanno meglio, puoi dare la colpa ad AMD? Dovrebbero essere gli utenti a quelsto punto a prendere a calci nel culo Adobe.
Continuo a non capire.

Dove hai letto che ho detto che è colpa di AMD?:wtf:

Ho detto solo che AMD si deve sbrigare a cambiare questa situazione...e in ogni caso non ha senso fare i bench con programmi che non vengono usati, i bench si fanno con i programmi che la gente usa altrimenti non servono una mazza e non sono più un riferimento per la scelta di una cpu.

marchigiano
11-12-2010, 15:35
No, l'ho detto non capisco una mazza di programmazione e non lavoro con i bench compilati con GCC.
Ma è la seconda volta che dici che la colpa è di AMD che si deve svegliare.
Scusa se te lo faccio notare, ma che colpa ha AMD? AMD domani potrebbe uscirsene con un procio supermegaultracazzuto, ma se AMD compila photoshop o Premiere con un compilatore che genera codice che quando legge l'ID Genuine AMD fà girare del software non ottimizzato che random inserisce una routine "smetti e vai a prenderti un caffè" e con quei programmi e solo con quelli i proci Intel vanno meglio, puoi dare la colpa ad AMD? Dovrebbero essere gli utenti a quelsto punto a prendere a calci nel culo Adobe.
Continuo a non capire.

ma se lo stesso tecnico della amd ha detto che per ottimizzare il loro compilatore di un 5% costerebbe 10 milioni di $ e preferiscono spenderli sulle cpu...

se intel ha speso questi 10 milioni che fa deve privilegiare la concorrenza? tiri fuori amd 10 milioni e sviluppi il proprio di compilatore

blackshard
11-12-2010, 18:31
ma se lo stesso tecnico della amd ha detto che per ottimizzare il loro compilatore di un 5% costerebbe 10 milioni di $ e preferiscono spenderli sulle cpu...

se intel ha speso questi 10 milioni che fa deve privilegiare la concorrenza? tiri fuori amd 10 milioni e sviluppi il proprio di compilatore

Vabbè mica puoi fare cinquanta compilatori. Più che altro se fossi in AMD farei subito subito quello che ha fatto VIA, e cioè la possibilità di taroccare il risultato dell'istruzione CPUID.

dcgiovanni
07-03-2011, 15:57
Ciao a tutti
mi presento mi chiamo Giovanni
ho deciso di sostituire la cpu, la scelta cade su uno di questi due processori
1) AMD PHENOM II X6 1100
2) AMD PHENOM II X6 1090

la mia configurazione
MOBO ASUS M4A78T-E 790GX SB750; CPU AMD Phenom II X3 720 2,8GHz; RAM 2 MODULI DA 2Gb DDR3 1600MHz CORSAIR CM3X2G1600C9DHX; HARD DISK WESTERN DIGITAL WD10EARS CACHE64MB; SCHEDA VIDEO GIGABYTE GV-R5670 OC-1GI DDR5 ATI RADEON SERIES; ALIMENTATORE DA 780 WATT CODEGEN TECNOLOGY MODELLO 400X
cosa consigliate

Anomalia riscontrato quest’anno mese di gennaio durante il post di avvio del pc viene visualizzato un messaggio di attivare il 4 processore ho pigiato il tasto 4 per magia ho notato e verificato con programmi CPUZ, SANDRA, AIDA,SW il processore ha cambiato nome in AMD PHENOM II X4 20 PROCESSOR ho notato un piccolo incremento di velocità come se fosse overcloccato
Controllando le prestazione della cpu dal pannello di controllo/sistema/indice di prestazione di windows sono passate da 6,7 in 7,2 lo so che sono fittizie comunque ho notato un miglioramento.
Sistema operativo in utilizzo windows 7 ultimate 64 bit.

nudo_conlemani_inTasca
19-03-2011, 13:14
Mah, potevano almeno portarlo a 3,5ghz di default.......100mhz di incremento è davvero ridicolo IMHO
quoto!
Però potrebbero aver valutato che proporlo magari con 200Mhz o più, l'avrebbe reso una stufetta e magari pure instabile.. :p