View Full Version : Affacciarsi sul mondo delle Video Reflex 550d -60d - D3100
Ciao, Mi chiamo Fabio e sono nuovo del forum...
...questo natatle ho deciso di farmi un regalo, affacciarmi al mondo delle Video Reflex, è parecchio tempo che mi affascinano, e dopo mesi passati a documentarmi, ho scelto le tre candidate che reputo le più adatte.
550d - 60d - D3100
Il loro utilizzo ovviamente non è circoscritto solo al video, anche se è parte fondamentale! Vi basti sapere che "abbandono" la mia Sony HDR CX 520 VE Full HD per loro...
Secondo voi, qual'è la "migliore" ?
Differenze sostanziali tra 550d e 60d? Oltre l'ergonomia, e lo schermo girevole? Non sono riuscito ad afferrarle bene, nonostante le abbia conofrontate spesso.
Non penso che circa 200 euro di esborso in più siano dovuti solo ad una diversa tropicalizzazione...
Per quanto la D3100, è una scelta interessante visto il prezzo più contenuto rispetto le cannon, ma dovrei "inquadrarla" meglio.
ah, borderline nella lista aggiungerei anche la GH2 della Panasonic, ma ancora non è uscita, e ho paura che superi con una certa facilità la soglia dei 1000 euro che avrei fissato. E' molto golosa perchè ho letto che risente davvero poco dei problemi che hanno le altre video reflex, suprattutto per quanto riguarda l' Aliasing.
Grazie dei consigli.
Fabio.
SuperMariano81
07-12-2010, 08:22
La 60d è una categoria superiore alle altre due, maggiori dimensioni, maggiore ergonomia, doppia ghiera, doppio display, costruzione migliore, insomma una categoria più "pro"...
se puoi permettertela vai di 60d, altrimenti le altre due si equivalgono (credo che la 3100d sia, per il reparto video, migliore ma è meglio informarsi).
skyrunner
07-12-2010, 09:27
Tra le citate se puoi permettertela sicuramente 60D anche solo per il display sulla spalla e la doppia ghiera.
Se il reparto video è MOLTO importante valuta le sony SLT A33 ed A55 (http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/) che sono fatte apposta per coniugare fotografia con video.
contesax
09-12-2010, 16:47
sicuramente non sono la persona piú indicata per dare consigli sulle reflex (sono entrato in questo mondo da sole 2 settimane) peró posso fornirti delle info che probabilmente potrebbero tornarti utili
anche io ero interessato ad una reflex capace di riprendere video e quindi mi sono informato di conseguenza; tanto per cominciare ho scoperto che una video-reflex (in particolare la 550D) va utilizzata come cinepresa e non come videocamera
hanno infatti enormi potenzialitá solo se utilizzate con una scena preimpostata, come accade nel cinema, dove tutto è studiato a tavolino prima di iniziare la ripresa
non possono, dunque, sostituire la classica videocamera con cui si fanno riprese del tipo punta-e-riprendi; una grossa limitazione in tal senso è rappresentata dalla necessitá di mettere a fuoco manualmente in continuazione durante la ripresa perchè la macchina non è in grado di agganciare il soggetto e tenerlo a fuoco in maniera continua mentre questo si muove nella scena
per ovviare a questo limite della 550D la Nikon presentó la D3100 dotata di AF continuo: in realtá, leggendo sui vari forum e guardando alcune clip video, mi sono reso conto che questo sistema non funzionava come ci si potrebbe aspettare... ed allora tanto valeva restare sulla 550D
poi la svolta: Sony ha (re)introdotto la tecnologia Traslucent nel mondo reflex, commercializzando due nuovi modelli, la A33 e la A55
questa tecnologia ha consentito l'adozione di un nuovo tipo messa a fuoco (a rilevamento di fase) che risolve il problema sopra esposto
esiste un video sul tubo dove viene mostrata proprio la differenza tra A33 e 550D e in cui ci si rende conto della differente capacitá di inseguire i movimenti del soggetto tenendolo a fuoco (entrambe le reflex riprendono la stessa scena in cui si vede una ragazza che si muove avvicinandosi e ondeggiando davanti all'obiettivo)
per questo (e non solo) ho deciso di prendere una A33 anzichè una 550D, visto peraltro che le mie sarebbero state video-riprese e non cine-riprese (per queste ultime la Canon resta regina incontrastata)
e devo dire che sono pienamente soddisfatto della scelta (non solo per i video, chiaramente)
spero di esserti stato utile
saluti
innanzitutto, togli la nikon dalle scelte :D
il codec che ha non è al pari delle altre, a livello qualitativo.
pensa a cosa userai e come le userai: su carrello, cavalletto, jib, steadi o a mano libera/spallare?
nel primo caso, o vai di doppio operatore (e quindi si parla di cinema), uno riprende l' altro fa il fuoco o vai di iperfocale o vai di diaframmi mooooolto chiusi o vai di scena a distanze fisse
nel secondo caso, comprati un lcd viewfinder, un loupe da attaccare allo schermo. non solo per il fuoco, quanto per la stabilizzazione che ti dà, al pari di una telecamera classica.
sul discorso fuoco... dipende come si usa. Fossero 4:3 avrebbe più ragione di esistere la cosa, ma essendo 16:9 o si perde - secondo me, ma sono principalmente fotografo e editor, solo secondariamente operatore video - la capacità espressiva del 16:9 o si deve comunque andare a mano.
cosa voglio dire? che se il soggetto è decentrato, l' af va in ovvia crisi (o meglio, sceglie quello che è al centro o il soggetto che è più vicino, in base ai suoi calcoli su cosa secondo lui vorresti inquadrare).
Questo è ottimo, comunque, come comportamento per riprese casuali, meno per riprese serie o per lavoro, dove avere metti un video dove gli sposi si scambiano gli anelli e il fuoco decide di andare sulla pianta sullo sfondo vuol dire impazzire per risolvere e recuperare la scena o buttare il lavoro, mentre andare in fuoco manuale ti dà la tranquillità su cosa stai portando a casa.
Per dire, abituato alle video-reflex mi han chiesto il favore di riprendere un matrimonio con una sony z1. "non ti preoccupare, è ottima, è fatta per essere usata in automatico"... solo che per il mio stile di ripresa i soggetti raramente erano al centro quindi esposizione e fuoco andavano a ramengo, col risultato di usare spesso fuoco manuale e esposizione manuale...
e sulle cam non-reflex il problema è molto minore, date le pdc di metri, al confronto.
spiego meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=dASmzrGswc8&NR=1
qua si vede spesso di cosa parlo: già la clip di apertura non ha la cam a fuoco (è a fuoco la gomma), si vede il "fastidio" che si ha nei cambi di fuoco, si vede cosa succede se due si parlano con un soggetto in mezzo ai visi o con un soggetto che passa davanti al soggetto che voglio tracciare (minuto 0:45 in poi).
son certo che prendendoci la mano, e se si viene da videocamere, sia comunque ottimo il comportamento, bisogna imparare a saperci convivere (come impari ad usare il fuoco manuale)
lo_straniero
10-12-2010, 09:35
se pensi che la tua passione sia davvero costante allora una bella 60d sarebbe il top
anche a me piacerebbe sostituire la mia 500d con questa ..la 5d II non ci penso neanche ...a meno che nn piovono 2000€ di agganci e lavori fotografici :sofico:
Grazie a tutti per i grandi consigli.
Molto probabilmente mi concentrerò sulla Eos 550d, anche perchè se a natale, mi aspetta l'acquisto di un Imac...
Se riesco, punto alla Eos 60d...
@ Street, diciamo che prevalentemente verrà utilizzata a mano, anche se dispongo di un treppiedi (velbon CX 686) e volendo anche di un carrello Dolly... in futuro, ma è da vedere pensavo anche all'acquisto di una Steady.
Un piccolo appunto, è vedo è molto fastiodo quando la cam perde o prende il fuoco, ma devo ammaettere ceh al Sony alpha ha davvero una qualità video ottima, sono rimasto colpito, non pensavo.
Un ultimo appunto, penso che non rientri nel budget, ma della Nikon D7000? Cosa sapete dirmi? Ho visto video su vimeo davvero interessanti...per non parlare della Panasonic GH2 che è mirror less, ma come come anticipavo prima penso che vadano fuori budget...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.