View Full Version : Ok Dd.....ma Dts?????
marco1474
21-03-2002, 14:31
Ciao a tutti. Scusate il titolo poco rivelatorio ma non sapevo cosa scrivere.
Sto per completare il dvd del mio matrimonio e mi sono fermato su un'ostacolo che non avevo per niente preventivato.
Ho realizzato l'audio in 5.1 sia DD che DTS e devo inserire i trailer di entrambi. Da DVD mi faccio, con fask-avisynt-tmpeg, tutta la sezione audio-video del trailer DD copiando direttamente il flusso audio in modo che mi dia un file AC3. E con il DTS???????? Voglio dire, come faccio a tirar fuori da DVD un file audio con dentro uno stream in formato DTS in modo che possa inserirlo in un files WAV?????????
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Ciao
Marco
Non so che dirti, tra l'altro lo stream in DTS occupa 3 volte lo spazio del DD.
Però è bellissima l'idea di fare il filmino del matrimonio con il dolby digital!!!
Hai registrato la Messa con 5 microfoni indipendenti?? :D
marco1474
21-03-2002, 19:10
Non ho fatto altro che adattare i brani di sottofondo in 5.1 (molto semplice) e ricostruire gli effetti ambientali missandoli in 5.1 (molto difficile).
Pensate che mi manca una ricostruzione accurata dell'uscita dalla chiesa e penso di andare a riprendere (audio) l'uscita di qualche altro matrimonio:D :D
Comunque il problema è serissimo :mad:
NESSUNO CHE MI AIUTA?????????
Ciao
Marco
Allora.....premetto che non so quasi nulla di DTS....ma ti dico la mia esperienza.
Ho rippato con Smartripper SOLO la traccia di un film in DTS...ed avevo il file in AC3. A questo punto con il virtualdub(AC3) ho attaccato il DTS al VIDEO come se fosse normale AC3.
Questa prova l'ho fatta con un filmato di 2 minuti......poi il risultato l'ho sentito con PDNG3.12 e attivando la SF-DIF sul mio Hometheater vedevo proprio attivata la decodifica DTS e si sentiva benissimo.
Il problema è che quando l'ho fatto con il film intero....solo la traccia audio del film intero occupava 1,2 GB. Aggiungendo anche il film....mi si inchiodava tutto il PC. Non ci sono mai riuscito.
Poi, essendo la qualità DTS, alle mie orecchie..........uguale a quella DD a 96khz.....non ho più riprovato perchè mi sembrava il tutto inutile per rippare un DVD.
bye-bye by CNC.
riccardone
22-03-2002, 10:41
Originariamente inviato da marco1474
[B]Non ho fatto altro che adattare i brani di sottofondo in 5.1 (molto semplice) e ricostruire gli effetti ambientali missandoli in 5.1 (molto difficile).
Pensate che mi manca una ricostruzione accurata dell'uscita dalla chiesa e penso di andare a riprendere (audio) l'uscita di qualche altro matrimonio:D :D
Comunque il problema è serissimo :mad:
NESSUNO CHE MI AIUTA?????????
Ciao
Marco
Interessante, che programmi usi per fare il tutto?
marco1474
22-03-2002, 12:07
CNC76
Mi stai dicendo che anche se lo importa in NOMEFILE.AC3 in realtà è in dts e se viene messo in un programma di autoring e masterizzato su dvd, quando il decoder lo legge lo riconosce come DTS???:eek: :eek:
RICCARDONE
Mi aiuta molto il mio lavoro (fonico in uno studio di registrazione).
Comunque per realizzarlo in casa non è complicato. I programmi sono:
cooledit2000 per ricavare L e R
Cubase vst5 per ricavare gli altri.
Cubase viene usato anche per missare il tutto. Creerà le 6 tracce audio da inserire in SOFTENCODE (encoder DD) o SURCODE DVD DTS (encoder DTS). Dopo di che basta un programma di authoring (Pinnacle impression dvd pro) e il gioco è fatto.
Ora proverò come ha detto CNC76. Se qualcuno ha altre esperienze che mi possano aiutare.....................AIUTOOOOO :D :D
Ciao
Marco
Quindi Marco...se lavori in uno studio di registrazione saprai UN MUCCHIO di cose.
Io sono un pivello che ha solo fatto un paio di tentativi. Ma ti assicuro che con virtualdub modificato da AC3....gli ho fatto leggere un DTS rinominandolo Ac3....e poi alla fine unito al divx il mio hometheater ti assicuro lo leggeva coma DTS.
Purtroppo come ti dicevo sono riuscito a farlo solo con un minuto e due di film
DOMANDONE: Ho un hometheater YAMAHA 5440.....ha la possibilità di decodificare DD a 96khz.....veramente fantastico.
Il fatto è che pensavo dovesse farlo con un qualsiasi suono che esce dal mio PC (tramite SP-DIF) a 96khz. Ma così non è. Nel momento in cui da PC seleziono uscita audio digitale a 96Khz...sul display dello YAMAHA scompare la scrittina PCM..... e NON sento niente, a meno che non faccia riprodurre un file AC3.
Mi sai dire qualcosa???
bye-bye by CNC.
marco1474
22-03-2002, 14:11
L'hai detto tu:
"ha la possibilità di decodificare DD a 96khz"
DD non pcm lineare:D
Per ascoltare questi suoni devi codificarli in ac3 (anche solo 2 canali).
Ora proverò a fare come dici...........Ti farò sapere.
Ciao
Marco
PROVO A SPARARE UN'IPOTESI:
non so quanto ci vuole a convertire un suono "lineare" stereo in 2 canali DD, ma è possibile avere un "filtro" (un programmino per intenderci) in grado di convertire in tempo reale TUTTI i suoni che escono dal PC in 2 canali AC3 in modo che l'hometheater li possa codificare anche a 96khz?
Ho sparato una cavolata?
Mi fai sapere?
bye-bye by CNC.
marco1474
22-03-2002, 16:05
Il "filtro", come lo chiami tu, in realtà è un ENCODER DD HARDWARE dal costo di una caterva (molti:D ) di milioni.
Se posso darti un consiglio, è inutile ascoltare l'audio a 96Khz rispetto a un 48Khz. Se non hai delle casse apropriate (anche quelle una caterva di milioni), una stanza acusticamente vicina alla perfezione e non sei posizionato in modo perfetto (triangolo equilatero) è tutto inutile.
Pensa che anche i cd (16 bit 44.1Mhz) non sono sfruttati al 100%.:eek:
Ciao
Marco
E' quello che immaginavo.....ma pensavo che forse via software ci fosse qualcosa.
Cmq...di casse ho le energy take 5+1......e già queste le ho pagate una fortuna pe le mie tasche. Cmq...sono molto contento del mio impianto.
Al momento l'unica cosa di cui sento veramente il bisogno è un lettore DVD esterno .....(con uscita digitale OTTICA :D ) e che magari mi legga anche i divx. :cool: :cool: :cool: (sto ancora sognando. Forse un giorno...:(
Sai, ho cattato la SB AUDIGY......ed ho fatto diverse prove tra codificatore SB e quello della YAMAHA. CAvoli, non c'è nemmeno paragone. Come quando ho ascoltato come si deve il mio impianto....ed altri magari in offerta al supermercato.
Con il suono è più difficile che con il video, risucire ad avere un termine di paragone.....soprattutto perchè il margine di soggettività è ancora maggiore rispetto a quello visivo.
Per riassumere: finchè non senti qualcosa di VERAMENTE buono, non riesci a capire VERAMENTE quanto sia schifoso.....l'altro :D
(Per intenderci.......sicuramente anche il mio sistema potrebbe essere obsoleto in confronto ad altri.......ma la qualità che ho scoperto è veramente alta per essere così surclassata con facilità.
Ok....sto degenerando......ma forse non mi sono spiegato bene.....
Vabbè...bye-bye by CNC.
Originariamente inviato da marco1474
[B]Pensa che anche i cd (16 bit 44.1Mhz) non sono sfruttati al 100%.:eek:
Specie se i master analogici (e non) non sono all'altezza...:( :mad:
vero?
marco1474
23-03-2002, 12:16
Io parlo proprio tecnicamente. I 44.1 khz non sono sfruttati. Intendo dire che la magior parte dei dischi non arriva neanche lontanamente ai 22Khz disponibili. Comunque il mio discorso è differente:
Le persone (un buon 90%), ascoltano musica in macchina, Wolkman, in compatti da un milione tutto compreso, in stanze intonacate e quindi riflettenti al massimo e magari (come fa mia mamma) mentre fa le pulizie!!!:D
Ora, qualsiasi sia il materiale, il metodo di registrazione, il supporto e l'impianto di lettura, NESSUNO SE NE ACCORGERA'!!!!!!
Il futuro è nella compressione!!!!!!!! Un sacco di persone scaricano mp3 dalla rete e l'ascoltano senza capire la differenza di qualità con un CD!!!:eek:
Visto che queste persone sono la maggioranza, Bisogna dire che hanno ragione loro!!
Ciao
Marco
Oh.......sante parole di MARCO.
Quindi ti pongo la mia domanda:
E' da un po' di tempo che faccio RIPPING :D e ho fatto molte prove di compressione audio.
Il fatto è che alla fine NON riuscivo a sentire BENE una differenza tra la compressione del film in :
ACM Waveform -DIVX- 64kb/s a 44Khz STEREO
Mp3 128 kb/s 44khz STEREO.
Alla fine in quais tutti i miei film ho adottato il divx AUDIO.......(escluso quelli BELLI dove ho lasciato AC3).
Cosa mi dici di questo confronto?
Lo so, che i gusti non si discutono.....ma volevo un tuo parere. (da esperto)
bye-bye by CNC.
marco1474
23-03-2002, 14:10
Ho riscontrato (ascoltandolo, non conoscendo i dati tecnici) che l'angoritmo MP3, pecca molto in definizione. Intendo dire che là dove in un'incisione pcm lineare gli strumenti sono ben definiti e ben collocati in una ricostruzione stereo (anche in profondità), una rielaborazione mp3 non possiede queste caratteristiche.
Se il tuo ascolto (ampli e casse) è in grado di restituirti questa definizione, non ti consiglio di comprimere l'audio. Se invece non noti differenza (perlomeno non evidente) puoi tranquillamente comprimere.
Ricordati che alla fine, le cose che contano sono sempre le ultime:
L'ascoltatore (mia madre non si accorgerebbe di ascoltare una traccia mono a 12Khz)--->Le casse---->L'ampli----->la sorgente.
Ciao
Marco
Originariamente inviato da marco1474
[B]
Le persone (un buon 90%), ascoltano musica in macchina, Wolkman, in compatti da un milione tutto compreso, in stanze intonacate e quindi riflettenti al massimo e magari (come fa mia mamma) mentre fa le pulizie!!!:D
Ora, qualsiasi sia il materiale, il metodo di registrazione, il supporto e l'impianto di lettura, NESSUNO SE NE ACCORGERA'!!!!!!
Il futuro è nella compressione!!!!!!!! Un sacco di persone scaricano mp3 dalla rete e l'ascoltano senza capire la differenza di qualità con un CD!!!:eek:
Visto che queste persone sono la maggioranza, Bisogna dire che hanno ragione loro!!
Hai perfettamente ragione, ma le major a mio parere dovrebbero proprio sfruttare la migliore qualità dei loro prodotti per fare capire al vasto pubblico la differenza tra audio PCM e mp3.
E' anche una questione di educazione all'ascolto.
Del resto spendendo il classico milioncino, si riesce anche a comprare qualcosa di molto meglio del solito compattone.
Io l'ho fatto e la differenza c'è.
A volte mi sembra che le canzoni siano completamente diverse in base alla compressione.... si perde dettaglio e molto spesso anche qualche nota.
Ciao,sallo
Originariamente inviato da sallo
[B]E' anche una questione di educazione all'ascolto.
Noi "esoterici" :D siamo una esigua minoranza!
La massa si "accontenta" di quanto la pubblicita' le rende noto.... E la pubblicita' e' l'anima del commercio (dicono).:rolleyes:
Voelvo chiedervi un consiglio.
Come già detto ho comprato lo YAMAHA 5440.
Con le casse Energy take 5+1.
In aggiunta ho attaccato altre due casse che ho collegato come frontali B. queste due casse....erano del mio vecchio sistema compatto.....un catorcio. Anche le casse sono un po' un catorcio....ma essendo molto +grosse di quelle che ho comprato nei suoni "bassi" frontali mi sembra che rendano un po' di più. Cosa ne dite?
Altra domanda: il "sub-wuffer" (non so come si scrive) è un 100W con alimentatore esterno....sul retro ha due regolazioni....il volume ed un filtro. Siccome non so proprio come regolarlo....mi potreste dare un consiglio?
CNC
Originariamente inviato da cnc76
[B]Voelvo chiedervi un consiglio.
Come già detto ho comprato lo YAMAHA 5440.
Con le casse Energy take 5+1.
In aggiunta ho attaccato altre due casse che ho collegato come frontali B. queste due casse....erano del mio vecchio sistema compatto.....un catorcio. Anche le casse sono un po' un catorcio....ma essendo molto +grosse di quelle che ho comprato nei suoni "bassi" frontali mi sembra che rendano un po' di più. Cosa ne dite?
Se hai gia' un Sub Woofer non e' necessario aggiungere dalle casse al main per ottenere dei bassi piu' corposi, gli Energy in genere sono dei buoni sub...
[B]Altra domanda: il "sub-wuffer" (non so come si scrive) è un 100W con alimentatore esterno....sul retro ha due regolazioni....il volume ed un filtro. Siccome non so proprio come regolarlo....mi potreste dare un consiglio?
Il filtro (generalmente un passa basso) io lo regolo tra gli 80Hz e i 100Hz, per il volume fai delle prove; il sub non deve essere troppo invadente (non lo devi sentire anche durante i dialoghi), ma neanche troppo "smorto"... e' difiicile spiegarlo a parole con un po' di prove troverai sicuramente una regolazione che ti aggrada...
A proposito nei parametri del tuo Yamaha setta i toni bassi (LWE) solo sul Sub e non Sub+Main (a me piace cosi')
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.