View Full Version : Obiettivo Nikon micro NIKKOR dell'85 e D90 e D5000.
Ciao a tutti,
mi riferisco a questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2288776) e, dato che faccio solo quasi macro in cui ho bisogno di avere perfettamente a fuoco anche lo sfondo, vi chiedo:
vorrei acquistare un obiettivo Nikon "Micro-NIKKOR" 55mm 1:2.8 del 1985 (che ho trovato ad un prezzo ragionevole) e che mi risulta essere ottimizzato per funzionare con diaframma tutto (o quasi) chiuso,32 o 22, mentre quelli moderni mi risulta esserlo in genere per diaframmi 5,6 od 8 (sono studiati per ritratti e non per la macro vera).
Sulla D80 posso usare questo obiettivo solo sulla posizione "M" e con il flash impostato su "manuale", agendo sulla rotella della fotocamera per impostare i tempi e sulla ghiera dell'obiettivo per i diaframmi (nel mirino non compare l'indicazione del diaframma).
Sulla D90 si comporterà alla stessa maniera ? Sulla D5000 funzionerà ?
Inoltre vorrei prendere anche un set di tubi di prolunga ed un soffietto usati (sempre della medesima età), come si comporterebbero sulla D5000 e sulla D90 ?
Grazie.
ma non ne avevamo già parlato?? :what:
i macro son studiati per fare i macro, che poi quelli moderni siano così ben fatti da lavorare egregiamente anche a TA è solo un "di più"...ma oltre f:16 la qualità cala in ogni caso
dato che faccio solo quasi macro in cui ho bisogno di avere perfettamente a fuoco anche lo sfondo
non puoi avere anche lo sfondo perfettamente a fuoco, se fai macro avrai pochissimi millimetri di pdc in più passando da f:16 a f:32, se proprio ti serve fai del focus stacking [ più foto su diversi punti di messa a fuoco unite al pc...l'hdr della pdc :D ] che guadagni pure un paio di stop di luce
D80/D90/D5000 si comportano nello stesso modo con obiettivi non af, quindi non ci saranno differenze nel funzionamento, anche con eventuali tubi di prolunga o soffietti ...ma se prendi il soffietto direi che i tubi non servono
ps: se hai già deciso di prendere anche i tubi/soffietto probabilmente lo sai già ma cmq ti ricordo che il 55/2,8 arriva solo a 1:2 come r.r. ;)
grazie della risposta. Non mi sono espresso bene, intendevo che ho bisogno di avere la maggior profondità di campo possibile ...
se proprio ti serve fai del focus stacking [ più foto su diversi punti di messa a fuoco unite al pc...l'hdr della pdc
Interessante, quali soft consentono di fare ciò ? Esistono delle fotocamere che lo fanno "on board", così come mi pare la NEX fa l'HDR, ma solo sull'esposizione ?
ARARARARARARA
06-12-2010, 10:48
se vuoi lavorare a diaframmi chiusissimi non c'è niente di meglio dei macro PC-E come l'85 mm hanno una qualità ottica eccezionale e sono pensati per essere usati a diaframmi non chiusi, d+... non sto neanche a dirlo, ma è chiaro a tutti, la qualità si paga cara! Certo che le macro che puoi fare con un pc-e non sono minimamente paragonabili a quelle dei "banali" macro convenzionali, puoi focheggiare su un piano inclinato parallelo all'oggetto e quindi estendere la pdc di moltissimo, oppure ridurla ai minimi termini incrociando perpenticolarmente il piano af con quello dell'oggetto, per le macro, ma non solo questo tipo di lenti è il massimo, se vuoi di più c'è solo il banco ottico con "6 metri" di soffietto!
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/manual-focus-lenses/fixed-focus/85mm-f-2-8d-ed-pc-e-nikkor
Interessante, quali soft consentono di fare ciò ?
Photoshop ovviamente può farlo! C'è una funzione apposita dal CS4 in poi!
Cmq vi do una piccola chicca di photshop, ho letto che si parlava di "HDR della PDC" io ho recentemente usato la funziona HDR per mergiare 5 frame con la medesima esposizione, il risultato è una maggiore profondità colore, eliminazione delle mezzanature, riduzione della grana e colori realistici in una delle manifestazioni più incredibili della natura che però normalmente è difficile riuscire a rendere nei suoi colori "reali", metto tra virgolette perchè ad oggi non ho visto neppure 1 sola foto o viedeo che mostri l'aurora nei suoi colori reali, il risultato dell' HDR su esposizioni identiche è questo, ci ho lavorato molto perchè non volevo avere una foto spettacolare, ma una foto realistica, sarò un pazzo, ma io cerco sempre di mostrare la realtà così com'è, credo che sia inutile cercare di migliorare la natura, perchè è inarrivabile! PS: se davvero velete vedere l'aurora nei suoi colori dovete andare di persona, ma questa foto si avvicina molto alla reatà di quella gelida notte.
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs972.snc4/76537_1774402679585_1224850499_1995775_2188837_n.jpg (http://riccardobucchino.com/)
La foto è stata fatta 15km a nord di Kaamanen (finlandia) nel mezzo di un lago ghiacciato (non vi dico la fatica per arrivare li trascinandosi nella neve)!
Interessante, quali soft consentono di fare ciò ? Esistono delle fotocamere che lo fanno "on board", così come mi pare la NEX fa l'HDR, ma solo sull'esposizione ?
gratuito per fare i primi esperimenti c'è CombineZP (http://www.hadleyweb.pwp.blueyonder.co.uk/CZP/News.htm)
oppure a pagamento Zerene Stacker (http://zerenesystems.com/stacker/) o Helicon Focus (http://www.heliconsoft.com/heliconfocus.html)...mi pare il primo riscuota più succeso, ma non li ho mai provati, ho fatto solo qualche banale esperimento con CombineZP
roccia1234
06-12-2010, 17:00
gratuito per fare i primi esperimenti c'è CombineZP (http://www.hadleyweb.pwp.blueyonder.co.uk/CZP/News.htm)
oppure a pagamento Zerene Stacker (http://zerenesystems.com/stacker/) o Helicon Focus (http://www.heliconsoft.com/heliconfocus.html)...mi pare il primo riscuota più succeso, ma non li ho mai provati, ho fatto solo qualche banale esperimento con CombineZP
Ma "praticamente"... come si fa?? Bisogna cambiare di volta in volta, a mano, il piano di messa a fuoco per ogni scatto? Oppure c'è qualche "trucchetto"?
Più che altro facendo a mano, anche se su cavalletto, c'è il rischio di cambiare (seppur leggermente) inquadratura ogni volta che si tocca l'ottica o il corpo macchina.
Ma "praticamente"... come si fa??
il sistema migliore è dotarsi di una slitta di messa a fuoco da mettere sul treppiede e poi fare più scatti possibili variando di pochissimo la distanza di messa a fuoco...ma si possono fare anche a mano libera, ci pensa poi il programma ad allineare il tutto [ ammesso che ogni foto abbia la stessa zona centrale inquadrata, insomma sopostamenti minimi sono ammessi senza troppi problemi ], ma in tal caso meglio fare molti più scatti e poi selezionare i migliori
naturalmente la slitta va presa in relazione all'ingrandimento [ e quindi alla pdc ] che useremo, fino a 2:1 anche una "cinese" e approssimativa va relativamente bene...oltre tornano molto comode quelle serie con regolazione micrometrica...magari di tipo elettronico (http://www.cognisys-inc.com/stackshot/stackshot.php)
roccia1234
06-12-2010, 18:02
il sistema migliore è dotarsi di una slitta di messa a fuoco da mettere sul treppiede e poi fare più scatti possibili variando di pochissimo la distanza di messa a fuoco...ma si possono fare anche a mano libera, ci pensa poi il programma ad allineare il tutto [ ammesso che ogni foto abbia la stessa zona centrale inquadrata, insomma sopostamenti minimi sono ammessi senza troppi problemi ], ma in tal caso meglio fare molti più scatti e poi selezionare i migliori
naturalmente la slitta va presa in relazione all'ingrandimento [ e quindi alla pdc ] che useremo, fino a 2:1 anche una "cinese" e approssimativa va relativamente bene...oltre tornano molto comode quelle serie con regolazione micrometrica...magari di tipo elettronico
usti, fi**ta!!! Al modico prezzo di quanti reni? Ne bastano due o devo chiederne in prestito? :D :p
Ah no... quella che hai linkato viene """"""""solo"""""""" 475$, ad occhio sui 350€. Credevo costassero molto di più.
Te hai una di queste slitte? Di che tipo? (curiosità, visto certe macro con RR elevatissimi che fai, io già intorno a 2:1 sono in seria difficoltà :( )
Te hai una di queste slitte? Di che tipo? (curiosità, visto certe macro con RR elevatissimi che fai, io già intorno a 2:1 sono in seria difficoltà :( )
io ovviamente ho quelle cinesi :sofico:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41mbkBQNR2L.jpg
le migliori [ da quel che leggo in giro ] sono quelle della novoflex, ma una da sola costa quasi 200€ mentre le mie cinesi mi sono costate meno di 40€ complessivamente, per cominciare direi hanno un rapporto q/p staordinario ;)
quasi quanto quel marchingegno elettronico che ho mostrato, unico difetto è che, ovviamente, non lo si può usare "sul campo"...ma del resto serve per r.r. così elevati che in ogni caso più che "caccia" fotografia si tratterebbe di "autopsia" fotografica ;)
tutto molto interessante, grazie !
roccia1234
07-12-2010, 17:46
io ovviamente ho quelle cinesi :sofico:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41mbkBQNR2L.jpg
le migliori [ da quel che leggo in giro ] sono quelle della novoflex, ma una da sola costa quasi 200€ mentre le mie cinesi mi sono costate meno di 40€ complessivamente, per cominciare direi hanno un rapporto q/p staordinario ;)
quasi quanto quel marchingegno elettronico che ho mostrato, unico difetto è che, ovviamente, non lo si può usare "sul campo"...ma del resto serve per r.r. così elevati che in ogni caso più che "caccia" fotografia si tratterebbe di "autopsia" fotografica ;)
interessante... quella slitta l'avevo puntata anche io, ma visto il prezzo non mi ha mai convinto più di tanto... però se mi dici che è buona, missà che la prendo :D .
Lo spostamento è bello fluido oppure "a scatti"?
Lo spostamento è bello fluido oppure "a scatti"?
emm...ti ho già detto che costano meno di 40€ vero?? :ciapet:
con un po' di pratica e il costante controllo della manopolina della frizione diciamo che non è poi cosi male sopratutto con carichi "leggeri" e r.r. umani ;)
...e cmq in questo caso "piuttosto che niente" sicuramente meglio piuttosto, te l'assicuro...almeno io ne sono pienamente soddisfatto [ anche in rapporto a quanto l'ho pagata ovviamente ] anche solo per tutte le volte che mi sono risparmiato di dover spostare il treppiede
l'alternativa sono le manfrotto da 100€ [ il singolo pezzo ] direi che prima fare una prova con queste sia una buona idea a meno di nuotare nell'oro [ e aver le idee chiare su cosa si vuole ] che allora magari si può anche puntare più in alto da subito
Chelidon
07-12-2010, 20:39
Il problema della D5000 è che come al solito rispetto alla fascia della D90 perdi l'esposimetro e se lavori in stop-down, come si fa in genere col soffietto, tornerebbe comodo. Se ti serve quel genere di liveview allora piuttosto avrei dato uno sguardo alle mirrorless (tipo NEX o m4/3 con lo snodabile le trovi):
tanto dal punto di vista delle macro perdere lo specchio sarebbe un vantaggio a quel punto,
col tiraggio ridotto ci adatti anche i nikkor manuali (o qualsiasi altro "oggetto") e
lavori in stop down sul monitor senza caduta di luminosità visto che il software compensa e pure ingrandisce per facilitare la messa a fuoco (il mirino ottico no e se non t'interessa a priori direi che nel tuo particolare caso avresti solo vantaggi).
grazie della risposta. Non mi sono espresso bene, intendevo che ho bisogno di avere la maggior profondità di campo possibile ... Questa puoi considerare che in regime macro è praticamente sempre la stessa (ovvio a parità di diaframma e RR) quindi difficilmente risolverai il problema usando MACRO diversi. Quindi o chiudi l'apertura, ma poi cominci a perdere per diffrazione (e allora entra in gioco il trucchetto software del focus stacking, sempre se hai la pazienza sul campo prima e nell'elaborazione poi: auguri! :stordita:) oppure come ti ha detto ARARARA.. l'alternativa sarebbe giostrarsi col piano di messa a fuoco (a parte usare il basculaggio degli obiettivi appositi, si possono applicare accorgimenti anche con quelli normali: come comporre per quanto si riesca col piano parallelo al soggetto, se questi lo consente, nel caso si estenda principalmente lungo una direzione)
Interessante, quali soft consentono di fare ciò ? Esistono delle fotocamere che lo fanno "on board", così come mi pare la NEX fa l'HDR, ma solo sull'esposizione ? Arrivo tardi te li hanno già nominati (se t'interessa farti un'idea di come si usano quei software o semplicemente il genere, ti consiglio di cercare in questa sezione di uno dei più completi forum di macrofotografia (http://www.photomacrography.net/forum/viewforum.php?f=8), occhio però poi a non partire in quarta e mettere troppa carne al fuoco.. :sofico: di materiale là ce n'è fin troppo! :asd:).
Penso che nemmeno un'ipotetica fotocamera specifica per chi facesse macro lo farebbe in automatico, semplicemente perché sono operazioni parecchio esose (soprattutto se non c'è un buon allineamento o staticità del soggetto) già quando fatte su di un elaboratore serio.. :stordita:
se vuoi lavorare a diaframmi chiusissimi non c'è niente di meglio dei macro PC-E Da quello che mi è sembrato di capire, visto che cerca roba economica, non ha però l'enormità di finanze che servono per un obiettivo basculabile :rolleyes: (PC è la sigla nikon che designa obiettivi tilt and shift, se mykol non capisce ;) ) e a quel punto se avesse voglia di sperimentare col soffietto (se glielo concede il soggetto) comunque qualcosa di simile sul genere potrebbe ottenerlo anche adattando un macro (ammesso abbia parecchia pazienza e tempo).
PS: Come ti hanno già accennato occhio che i "vecchi" macro che non erano in genere a elementi flottanti (e per questo in genere sono ottimizzati su distanze macro e a infinito perdono in genere un po' per aberrazioni) e per questo motivo rischiavano di avere un elicoide smisurato, in genere non arrivano a RR 1:1 come i moderni ma a 1:2 (in genere nel catalogo c'erano i tubi pensati apposta per questi per arrivare a fare il lavoro dell'elicoide mancante ;) ). Nel tuo caso potrebbe anche bastarti 1:2 visto che t'interessano i funghi e vuoi risparmiare al massimo.
grazie a tutti delle interessantissime ed esaustive informazioni.
Se avete ancora pazienza, un'ultima domanda: che differenza c'è tra i micro nikkor con la lettera D e gli stessi con la lettera G, esempio i due linkati di seguito ?
Obiettivo Nikon Nikkor AF 60 mm f/2.8D Micro (http://www.stockinformatica.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=3266&from=kelkoo)
e questo
Nikon AF S MICRO NIKKOR 60MM F / 2.8G (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=320026&from=kelkoo)
Grazie
ARARARARARARA
19-12-2010, 23:19
grazie a tutti delle interessantissime ed esaustive informazioni.
Se avete ancora pazienza, un'ultima domanda: che differenza c'è tra i micro nikkor con la lettera D e gli stessi con la lettera G, esempio i due linkati di seguito ?
Obiettivo Nikon Nikkor AF 60 mm f/2.8D Micro (http://www.stockinformatica.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=3266&from=kelkoo)
e questo
Nikon AF S MICRO NIKKOR 60MM F / 2.8G (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=320026&from=kelkoo)
Grazie
sono drasticamente diversi, tutta un'altra cosa, il g è più nuovo e migliore in tutto!
blade9722
20-12-2010, 08:53
Il problema della D5000 è che come al solito rispetto alla fascia della D90 perdi l'esposimetro e se lavori in stop-down, come si fa in genere col soffietto, tornerebbe comodo.
L'esposimetro lo perdi anche con la D90, devi avere almeno la D7000 per mantenerlo.
ARARARARARARA
20-12-2010, 09:53
L'esposimetro lo perdi anche con la D90, devi avere almeno la D7000 per mantenerlo.
parlate di usare l'esposimetro in stop down ma in realtà non si può usare nessuna lente in stop down su nessuna nikon, ci sono poi dei trucchetti per farlo con lenti senza accoppiamento montate su macchine con accoppiamento ai, ma le lenti senza accoppiamento che si possono montare su macchine ai sono più uniche che rare. Se si monta una lente ai o ai-s su una macchina come D7000 funzionerà correttamente ma non in stop down, bensì normalmente quindi si imposta diaframma sulla ghiera della lente e solo quando si scatta il diaframma si chiuderà altrimenti si continuerà a vedere l'immagine nel mirino a TA quindi luminosa.
blade9722
20-12-2010, 10:01
parlate di usare l'esposimetro in stop down ma in realtà non si può usare nessuna lente in stop down su nessuna nikon, ci sono poi dei trucchetti per farlo con lenti senza accoppiamento montate su macchine con accoppiamento ai, ma le lenti senza accoppiamento che si possono montare su macchine ai sono più uniche che rare. Se si monta una lente ai o ai-s su una macchina come D7000 funzionerà correttamente ma non in stop down, bensì normalmente quindi si imposta diaframma sulla ghiera della lente e solo quando si scatta il diaframma si chiuderà altrimenti si continuerà a vedere l'immagine nel mirino a TA quindi luminosa.
Infatti, sulle Nikon fino alla D90 la questione é:
- se c'é la CPU, allora c'é l'esposimetro e funziona alla massima apertura
- se non c'é la CPU l'esposimetro viene disattivato, anche se teoricamente potrebbe funzionare in stop
Chelidon
21-12-2010, 19:47
L'esposimetro lo perdi anche con la D90, devi avere almeno la D7000 per mantenerlo. Sì è vero devo essermi confuso, a maggior ragione rinnovo l'affermazione che forse visto l'uso che ne vuol fare aveva più senso una NEX o m4/3 e via tante complicazioni..
parlate di usare l'esposimetro in stop down ma in realtà non si può usare nessuna lente in stop down su nessuna nikonSe ci fai caso ne ho parlato perché davo per scontato che su un soffietto in genere una lente va in stop-down per forza (a meno di rari casi in cui il soffietto trasmette l'automatismo dell'attuatore che descrivi) almeno così funziona in pentax che come nikon ha l'attuatore meccanico e non il diaframma elettronico di canon e mirrorless con baionette più giovani.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.