PDA

View Full Version : Erasmus.. consigli!


ermejo91
05-12-2010, 20:23
Ciao a tutti!!! :D
Sono al primo anno di Giurisprudenza e sto già pensando di andare a studiare all'estero tramite il progetto Erasmus. Non quest'anno, però mi voglio già informare. La mia università (Sapienza di Roma) offre numerose mete, ma quelle che voglio scegliere sono le città francesi o francofone!!!.. insomma ho intenzione d'imparare il francese :P
Ora mi sorgono dei dubbi:
1- Molti ragazzi mi dicono che essendo di Giurisprudenza sono svantaggiato e fare meglio a desistere poiché perderei un anno (esami non riconosciuti). Secondo voi, per esperienza diretta o indiretta, non esiste possibilità di rimanere in corso pur facendo l'esperienza Erasmus?? Possibile non esistano tanti esami necessari a superare un anno??!! :confused:
2- La meta da scegliere secondo voi sotto quali criteri va effettuata?? Meglio città grandi (es. Parigi), medie o piccole???
2a- Sarebbe preferibile una città francese o una belga in quanto a studiare legge???? (in Belgio c'è la sede del parlamento europeo, perciò penso ci siano dei validi insegnamenti di diritto europeo.. però è anche vero che in Francia ci sta Strasburgo!!).. in Belgio rischierei di non studiare direttamente il francese, magari finisco in luoghi in cui si usa il fiammingo o nederlandese :S
3- Posso scegliere di dare esami che sono segnati come appartenenti ad anni diversi?? Es. vado in Francia per il III anno, posso dare là esami che qui in Italia si danno in IV o V????


P.S. queste sono le città disponibili per Francia e Belgio:
BELGIO
-Liegi (Université de Liège)
-Louvain (Université catholique de Louvain)
FRANCIA
-Bordeaux (Université Montesquieu-Bordeaux IV)
-Chergy Pontoise (Université de Chergy-Pontoise)
-Le Havre (Université du Havre)
-Lille (Université du droit et de la Sante Lille II)
-Lione (Université Jean Moulin - Lyon III)
-Marsiglia (Université Paul Cézanne)
-Montpellier (Université de Montpellier I)
-Parigi (Université Pantheon-Assas - Paris II)
-Parigi (Université de Paris-Nanterre - Paris X)
-Poitiers (Université de Poitiers)
-Strasburgo (Université de Strasbourg III Robert Schuman)
-Tours (Université François Rabelais)



Mentre questo è il piano di studi della Sapienza:

I Anno
9 crediti in SECS/P01- insegnamento di Economia politica
15 crediti in IUS/20 - insegnamento di Filosofia del diritto
9 crediti in IUS/09 - insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico
9 crediti in IUS/01 – insegnamento di Istituzioni di diritto privato
12 crediti in IUS/18 – insegnamento di Istituzioni di diritto romano
6 crediti per conoscenze linguistiche - un insegnamento di lingua inglese, francese, tedesco o spagnolo tenuto presso la Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza.
II Anno
9 crediti in IUS/08 – insegnamento di Diritto costituzionale
15 crediti in IUS/04 – insegnamento di Diritto commerciale
9 crediti in SECS-P/03 – insegnamento di Scienza delle finanze
9 crediti in IUS/14 – insegnamento di Diritto dell’Unione Europea
9 crediti in IUS/01 – insegnamento di Diritto civile I*
9 crediti- un esame a scelta dello studente
III Anno
9 crediti in IUS/13 – insegnamento di Diritto internazionale
12 crediti in IUS/07 – insegnamento di Diritto del lavoro
9 crediti in IUS/01 – insegnamento di Diritto civile II*
9 crediti in IUS/10 – insegnamento di Diritto amministrativo I*
9 crediti in IUS/17 – insegnamento di Diritto penale I*
12 crediti in IUS/19 – insegnamento di Storia del diritto italiano I*
IV Anno
9 crediti in IUS/10 – insegnamento di Diritto amministrativo II*
9 crediti in IUS/17 – insegnamento di Diritto penale II*
9 crediti in IUS/19 – insegnamento di Storia del diritto italiano II*
14 crediti in IUS/15 – insegnamento di Diritto processuale civile*
18 crediti- due esami a scelta degli studenti
V Anno
9 crediti in IUS/12 – insegnamento di Diritto tributario
14 crediti in IUS/16 – insegnamento di Procedura penale
Percorso A
9 crediti in IUS/18 - insegnamento del Diritto romano
9 crediti in IUS/02 - insegnamento di Diritto privato comp.
9 crediti in IUS/13 - insegnamento di Diritto int. priv.
Percorso B
9 crediti in IUS/18 - insegnamento di Storia del diritto romano
9 crediti in IUS/21 - insegnamento del Diritto pubblico comp.
9 crediti in IUS/11 - insegnamento del Diritto ecclesiastico

Grazie mille :)

FreeMan
05-12-2010, 20:37
OT .. visto che la sezione SCUOLA E LAVORO è chiusa i suoi temi non vengono riassorbiti dalle sezione restanti

CLOSED!!

>bYeZ<