PDA

View Full Version : Organizzazione partizioni win7 + fedora14


Un1ko
05-12-2010, 13:47
Salve a tutti,
ho acquistato un nuovo pc e vorrei installare sia win7 home pro 64bit, sia fedora14 64bit. L'hard disk a disposizione è di 640GB.
Vorrei un consiglio su come suddividerlo in partizioni, considerando che su win7 dovrei installare parecchio software, oltre a eventuali videogames recenti (che possono occupare anche più di 10GB l'uno), per un totale diciamo di 200GB, e che anche su fedora potrei avere il bisogno di installare software pesantino, come ad esempio matlab con diversi pacchetti (5-6 GB).
Oltre a questo, mi servirebbe una partizione dedicata ai dati e possibilmente accessibile in lettura e scrittura sia da win che da fedora (non so se sia effettivamente possibile).
Non conosco i filesystem corretti per installare fedora, nè le dimensioni opportune della partizione swap, nè tantomeno se e come posso realizzare tutte le partizioni (magari con il live-cd di fedora?).
Inoltre ho letto in giro pareri discordanti sull'installazione di fedora su partizione primaria o su partizione logica. Che ne pensate? E occorre creare una partizione di /boot? E la /home? :D
Ed è possibile creare una partizione di tipo swap anche per win7, oppure fargli adoperare la stessa di fedora? E' giusto dimensionarla sul doppio della RAM?
Infine, in quale ordine è meglio installare i due sistemi operativi, sempre se questo ha qualche tipo di influenza?
Il mio sistema è un Intel Core i5 760 con 4GB RAM.
Vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto.

Gimli[2BV!2B]
05-12-2010, 14:40
Ciao!
Vorrei un consiglio su come suddividerlo in partizioniPosso dirti che non ho ancora creato un sistema GNU/Linux completo 32 bit che abbia sforato i 9 GiB di dati. Naturalmente conta sempre un 10% minimo di margine, limite al di sotto del quale inizia a generarsi una sensibile frammentazione.
Tieni conto anche che circa l'8% finisce in blocchi riservati e strutture dati del filesystem (se non sbaglio il valore di default dei riservati a root è il 5%), un 10-15% dovuto ai 64 bit ed aggiungici i giga di Matlab. Ti sparerei un 20 GiB minimo per la root. Hai un buon disco, valuta tu se vuoi avere un po' più di spazio di manovra.

mi servirebbe una partizione dedicata ai dati e possibilmente accessibile in lettura e scrittura sia da win che da fedoraQui sono combattuto: ext3 + ext2 ifs (http://www.fs-driver.org/) non sono una gran soluzione, in base alla mia esperienza personale ti consiglierei NTFS, ma non sono certo sulla qualità da lato GNU/Linux per le nuove estensioni post-Vista. Eventualmente aspetta altri pareri/esperienze.

Non conosco i filesystem corretti per installare fedora, nè le dimensioni opportune della partizione swap, nè tantomeno se e come posso realizzare tutte le partizioni (magari con il live-cd di fedora?)Usa i filesystem proposti, la swap potresti farla di dimensione pari alla RAM, le partizioni le potrai fare con il cd di installazione di Fedora (durante l'installazione di Win crea le sue partizioni della dimensione finale, lascia il resto non partizionato).

ho letto in giro pareri discordanti sull'installazione di fedora su partizione primaria o su partizione logica. Che ne pensate? E occorre creare una partizione di /boot? E la /home?Primaria o logica non fa differenza, lascia perdere la /boot, la /home è preferibile farla.
Il mio approccio standard è mettere comunque le radici di tutti i sistemi nelle primarie (fino a tre sistemi paralleli, in questo modo), poi nell'estesa creo, nell'ordine, le logiche di swap home e dati.

in quale ordine è meglio installare i due sistemi operativiPrima Win poi Fedora (Win elimina il bootloader, se già installato).

è possibile creare una partizione di tipo swap anche per win7, oppure fargli adoperare la stessa di fedora?La stessa di Fedora non mi risulta sia possibile, io mettevo una piccola partizione di swap pure in Xp, in cui mettevo il famoso pagefile.sys. Non sono aggiornato sulle nuove versioni Win. In GNU/Linux sono della scuola "dimensione pari a RAM".

Un1ko
05-12-2010, 15:14
Grazie mille delle indicazioni.
Attendo altri pareri sulla partizione dati condivisa.

CielitoLindux
05-12-2010, 19:02
La condivisa potresti farla in fat 32. Leggo sempre in giro che è preferibile alla NTFS. Ma attendiamo delucidazioni dagli esperti. Cmq sulle NTFS non ho mai avuto problemi accedendovi da Fedora.

Gimli[2BV!2B]
05-12-2010, 19:33
Il FAT32 sarebbe un buon candidato, non fosse estremamente vetusto.
Il limite per singolo file a 4 GiB lo si tocca spesso, si frammenta in modo spaventoso anche con utilizzo normale e la mancanza di journal lo espone a perdite di dati.
Il supporto in GNU/Linux è ottimo. Personalmente lo evito come la peste...

Esiste il FAT64/exFAT, aggiornamento che rimuove vari limiti e problemi, ma per questioni di licenza e brevetti non ne esiste una implementazione GNU/Linux.

Un1ko
06-12-2010, 14:46
Nel mio caso il limite dei 4GB imposto dal FAT32 è abbastanza problematico, quindi lo escludo già in partenza.