PDA

View Full Version : Come mai zoom spintissimo sulle videocamere?


Good morning Dr. Falken
05-12-2010, 10:18
Ciao a tutti,

sto progettando l'acquisto di una macchina fotografica e, dato che sono piuttosto fissato con gli zoom ottici elevati, non ho potuto fare a meno di notare che le videocamere hanno degli zoom ottici molto più spinti.

Ora, dato che appunto lo zoom ottico mi interessa moltissimo, mi chiedevo se qualcuno avesse la possibilità di spiegarmi bene il perchè di questo fatto e, soprattutto, se la qualità delle foto è paragonabile.

Nel caso qualcuno avesse voglia di perdere un po' di tempo sull'argomento sarebbe certamente cosa gradita :)

roccia1234
05-12-2010, 11:23
Il motivo è solo uno: marketing.

Uno zoom* molto spinto attira la gente poco informata, che quindi cerca i numeroni, secondo loro simbolo di qualità (vedi compatte/bridge da 16 mpx con zoomoni 20x-30x... molto sono convinti che facciano foto migliori di una, esempio, D300s con 50mm f/1.4).

*attenzione alla definizione di zoom. Molti intendono zoom come "ingrandimento", ma non è corretto. "Zoom" è il rapporto tra la focale massima e la focale minima di un obiettivo. Esempio: un 600mm f/4 (un supertele) ha zoom 1x (o meglio, non ha zoom, è un fisso), mentre un 18-55 è uno zoom 3x. Inutile dire che con 600mm riesci a riprendere benissimo un passero a 10 m di distanza, mentre con il 18-55 il passero a 10 metri si ridurrebbe ad un paio di pixel.

Ora, il problema degli zoom con grande escursione focale, è la qualità ottica (non per niente, se uno vuole qualità ad aogni costo va su un buon fisso), e con qualità ottica intendo, oltre alla definizione, la presenza di distorsioni, aberrazioni cromatiche, vignettatura, resistenza ai flare, ecc ecc. Finché siamo su zoom poco elevati, tipo 3x-4x-5x, si possono ancora tirare fuori ottime ottiche, oltre diventa difficile, perchè i problemi di cui sopra iniziano a farsi pesanti.

Ora, questi "difetti" molti non li vedono, o li ignorano completamente, proprio perchè conoscono poco o per nulla la fotografia. Quante volte mi è capitato di vedere foto che amici/conoscenti giudicano "uscite bene", ma che in realtà sono completamente fuori fuoco, bruciate dal flash, ecc ecc. Ecco queste persone (e ce ne sono moltissime) comprano guardando solo i numeri, più il numero è grande più sbavano e le case su questo ci sguazzano, ovviametne tralasciado la qualità ottica.
Quando uno giudica "bella" una foto completamente fuori fuoco, vuoi che faccia caso alle aberrazioni cromatiche o alla distorsione?!!?

Perchè le videocamere hanno più zoom ottico delle fotocamere? Sinceramente non saprei, ma pensando male mi verrebbe da dire questo:
una foto la puoi guardare "da ferma", ingrandire, ecc ecc, un filmato lo guardi in movimento e relativamente da lontano (tv in salotto)... in quale dei due casi noterai più facilmente i difetti introdotti dall'ottica? ;)
Comunque anche io ho notato, bazzicando per mediamondo, delle videocamerine microscopiche (poco più grosse di un cellulare) che vantavano zoom ottico 60x :mbe: . Conta che canon con la sx30 ha fatto una bridge con zoom 35x, ma se guardi la qualità delle foto, ti metti le mani nei capelli.

Per quanto riguarda la qualità finale di una foto, presumo che quella di una fotocamera sia maggiore di quella di una videocamera, sia per questioni di ottica che di sensore.
Nota il presumo: non lo so con certezza perchè il mondo delle videocamere non mi interessa più di tanto ;)

Good morning Dr. Falken
05-12-2010, 12:38
Ciao roccia.

Intanto ti ringrazio per tutto il tempo che mi hai dedicato e per tutte le interessanti spiegazioni.

Intendendomi un pochino di marketing non riesco a darti ragione fino in fondo sulla tua prima frase: "Il motivo è solo uno: marketing." perchè, se fosse solo una questione di marketing ti assicuro che anche le fotocamere avrebbero zoom da 50x :)

Tutto il resto che hai scritto incontra quello che penso io però ci manca la risposta finale: come mai le videocamere hanno zoom ottici spintissimi e le fotocamere no? E' vero che con le videocamere ci fai i video e una qualità minore si nota meno ma ci fai anche le foto.

Può darsi che adesso scriva qualcuno che possiede una videocamera e ci levi ogni dubbio: magari come anticipavi tu la qualità di un'immagine scattata a 10x da una fotocamera è mille volte meglio di quella scattata da una videocamera allo stesso ingrandimento. Sarebbe interessante trovare una comparativa..

Max Biaggi
05-12-2010, 13:18
Credo che la risposta al tuo problema stia nel sensore più piccolo utilizzato dalle videocamere :D :D dato che devono gestire un'immagine che in movimento non supera mai (tranne nel caso di una videocamera full hd) il megapixel di risoluzione STATICA (il segnale pal è 720x576)

Shady 91'
06-12-2010, 10:36
che la questione dipenda dal marketing è scontato. e te lo dice uno che stà studiando proprio marketing alla bicocca.


il problema stà nel portfolio di prodotti che le varie case hanno: Canon, Panasonic, Sony le principali e le più conosciute dispongono sia di FOTOcamere che di VIDEOcamere.

Visto che le fotocamere sono diventate un tuttofare e attirano di più le persone (alle quali interesse principalmente immortale il momento e non un intero "episodio" salvo casi particolari come i concerti) allora le case produttrice si sono alleate per quanto riguarda le caratteristiche di segmento.
difatti abbiamo

Compatte low
Compatte high end
Compatte Bridge low
Compatte Bridge High end
e le varie reflex.


Tutte queste fotocamere sono pompate di numeri. le bridge sono diciamo il disastro del marketing in quanto uniscono numeri da capogiro con piccoli apparati/sensori. Ma VENDONO perchè è ciò che la gente cerca per quel prezzo ovvero sia una tuttofare (e subito.


Le video camere possono dunque puntare solo sui numeroni dello zoom. e lo possono fare anche e sopratutto alla loro forma. Avete mai visto un obbiettivo? Bene avrete sicuramente che si evolve per lunghezza (al contrario della fotocamere che si evolve per larghezza). La videocamera si sviluppa ugualmente all'obbiettivo e dunque è molto più facile mettere anche un 30x su una video camera che su una fotocamera. (notasi che gli obbiettivi delle fotocamere sono sporgenti mentre quelli delle video camere no)

roccia1234
06-12-2010, 11:03
Però c'è da dire che le videocamere con zoomoni sono prevalentemente quelle di fascia medio/bassa.

Esempio da sito sony:

http://www.sony.it/product/sdh-standard-definition-on-memory-stick/dcr-sx33e#pageType=ProductBenefits

200€ -> zoom 60x :eek:

http://www.sony.it/product/hdd-avchd-hard-disk-drive/hdr-xr550ve#pageType=Overview

1600€ -> zoom 10x (e anche le altre "premium" arrivano al max a 12x)

La prima è indirizzata alle masse, quindi deve puntare sui numeroni per vendere (vedi zoom ottico 60x) a discapito della qualità dell'ottica.
Nella mente del "non informato" il ragionamento è questo: zoom 60x, 200€ -> affarone!! è mia!!

La seconda, invece, è indirizzata ad un pubblico più informato, infatti costa di più e ha un ottica con un escursione minore, per privilegiare la qualità di quest'ultima (si spera).

Gli zoomoni servono come specchio per le allodole, nella realtà minore è l'escursione e maggiore è (può essere) la qualità di immagine, a parità di caratteristiche costruttive, perchè per avere tanta escursione si deve scendere a compromessi, soprattutto alle focali estreme.

le compatte/bridge attuali, potrebbero fare delle foto di qualità piuttosto elevata, se solo si limitassero i mpx del sensore a tipo 6-8 e se le ottiche avessero poca escursione, tipo 5x-10x al massimo. Ora, prova a mettere in vendita una bridge con 6 mpx e ottica 5x e di fianco metterne una con 14 mpx e zoom 30x, a parità di tecnologia e facendole costare la stessa cifra. La prima non se la filerebbe nessuno, mentre la seconda andrebbe a ruba, anche se le foto della prima, con tutta probabilità, sarebbero di gran lunga migliori.

Shady 91'
06-12-2010, 18:31
Però c'è da dire che le videocamere con zoomoni sono prevalentemente quelle di fascia medio/bassa.

Esempio da sito sony:

http://www.sony.it/product/sdh-standard-definition-on-memory-stick/dcr-sx33e#pageType=ProductBenefits

200€ -> zoom 60x :eek:

http://www.sony.it/product/hdd-avchd-hard-disk-drive/hdr-xr550ve#pageType=Overview

1600€ -> zoom 10x (e anche le altre "premium" arrivano al max a 12x)

La prima è indirizzata alle masse, quindi deve puntare sui numeroni per vendere (vedi zoom ottico 60x) a discapito della qualità dell'ottica.
Nella mente del "non informato" il ragionamento è questo: zoom 60x, 200€ -> affarone!! è mia!!

La seconda, invece, è indirizzata ad un pubblico più informato, infatti costa di più e ha un ottica con un escursione minore, per privilegiare la qualità di quest'ultima (si spera).

Gli zoomoni servono come specchio per le allodole, nella realtà minore è l'escursione e maggiore è (può essere) la qualità di immagine, a parità di caratteristiche costruttive, perchè per avere tanta escursione si deve scendere a compromessi, soprattutto alle focali estreme.

le compatte/bridge attuali, potrebbero fare delle foto di qualità piuttosto elevata, se solo si limitassero i mpx del sensore a tipo 6-8 e se le ottiche avessero poca escursione, tipo 5x-10x al massimo. Ora, prova a mettere in vendita una bridge con 6 mpx e ottica 5x e di fianco metterne una con 14 mpx e zoom 30x, a parità di tecnologia e facendole costare la stessa cifra. La prima non se la filerebbe nessuno, mentre la seconda andrebbe a ruba, anche se le foto della prima, con tutta probabilità, sarebbero di gran lunga migliori.

la questione delle video camere premium nn è chiara neanche a me...sebbene le reflex (xhe sono il settore parallelo immagino) a 1000€ offrono al più un 18-55 (3x). Se si vuole il massimo in ambitoi video grafico le caratteristiche contano sono altre: qualità audio, resa delle immagini e dulcis in fundo fluidità del video.

Good morning Dr. Falken
06-12-2010, 20:50
che la questione dipenda dal marketing è scontato. e te lo dice uno che stà studiando proprio marketing alla bicocca.


il problema stà nel portfolio di prodotti che le varie case hanno: Canon, Panasonic, Sony le principali e le più conosciute dispongono sia di FOTOcamere che di VIDEOcamere.

Visto che le fotocamere sono diventate un tuttofare e attirano di più le persone (alle quali interesse principalmente immortale il momento e non un intero "episodio" salvo casi particolari come i concerti) allora le case produttrice si sono alleate per quanto riguarda le caratteristiche di segmento.
difatti abbiamo

Compatte low
Compatte high end
Compatte Bridge low
Compatte Bridge High end
e le varie reflex.


Tutte queste fotocamere sono pompate di numeri. le bridge sono diciamo il disastro del marketing in quanto uniscono numeri da capogiro con piccoli apparati/sensori. Ma VENDONO perchè è ciò che la gente cerca per quel prezzo ovvero sia una tuttofare (e subito.


Le video camere possono dunque puntare solo sui numeroni dello zoom. e lo possono fare anche e sopratutto alla loro forma. Avete mai visto un obbiettivo? Bene avrete sicuramente che si evolve per lunghezza (al contrario della fotocamere che si evolve per larghezza). La videocamera si sviluppa ugualmente all'obbiettivo e dunque è molto più facile mettere anche un 30x su una video camera che su una fotocamera. (notasi che gli obbiettivi delle fotocamere sono sporgenti mentre quelli delle video camere no)

oddio mi pare ci siano un po' troppe supposizioni per essere un'analisi di marketing, sei al primo anno? Se tu lavorassi per Canon baseresti la tua strategia su:

- le fotocamere sono diventate un tuttofare
- alle persone interessa principalmente immortale il momento e non un intero "episodio"
- Le video camere possono dunque puntare solo sui numeroni dello zoom.

Lo chiedo senza polemica, sia chiaro, giusto per sapere se è meglio che inizi a sconsigliare la Bicocca.

D'accordo su tutto il resto (corsa esasperata ai numeroni e analisi tecnica anche se solo teorica).

Mercuri0
07-12-2010, 18:25
Ciao a tutti,

sto progettando l'acquisto di una macchina fotografica e, dato che sono piuttosto fissato con gli zoom ottici elevati, non ho potuto fare a meno di notare che le videocamere hanno degli zoom ottici molto più spinti.

Ora, dato che appunto lo zoom ottico mi interessa moltissimo, mi chiedevo se qualcuno avesse la possibilità di spiegarmi bene il perchè di questo fatto e, soprattutto, se la qualità delle foto è paragonabile.

Nel caso qualcuno avesse voglia di perdere un po' di tempo sull'argomento sarebbe certamente cosa gradita :)

Più il sensore è piccolo, più è facile fare zoom lunghi e compatti.

Forse per le videocamere non c'è neanche un problema di qualità sulla definizione, e quindi gli zoom diventano ancor più lunghi e compatti :)

Questo sarebbe un fattore importante: tu chiedi dello zoom ottico perchè sai che quello digitale perde in definizione, ma se le lenti delle videocamare sono progettate per zoom e non per definizione?

Per un confronto con le macchine fotografiche, il solo zoom non basta come parametro di merito: dipende cosa cerchi. A certi livelli ci sta che lo zoom digitale su una macchina possa pareggiare lo zoom ottico sull'altra...

Good morning Dr. Falken
08-12-2010, 01:26
Più il sensore è piccolo, più è facile fare zoom lunghi e compatti.

Forse per le videocamere non c'è neanche un problema di qualità sulla definizione, e quindi gli zoom diventano ancor più lunghi e compatti :)

Questo sarebbe un fattore importante: tu chiedi dello zoom ottico perchè sai che quello digitale perde in definizione, ma se le lenti delle videocamare sono progettate per zoom e non per definizione?

Per un confronto con le macchine fotografiche, il solo zoom non basta come parametro di merito: dipende cosa cerchi. A certi livelli ci sta che lo zoom digitale su una macchina possa pareggiare lo zoom ottico sull'altra...

Personalmente non ho trovato il tuo intervento utile, spero lo sia per altri.

RickyITA
09-12-2010, 01:05
Però c'è da dire che le videocamere con zoomoni sono prevalentemente quelle di fascia medio/bassa.

Esempio da sito sony:

http://www.sony.it/product/sdh-standard-definition-on-memory-stick/dcr-sx33e#pageType=ProductBenefits

200€ -> zoom 60x :eek:

http://www.sony.it/product/hdd-avchd-hard-disk-drive/hdr-xr550ve#pageType=Overview

1600€ -> zoom 10x (e anche le altre "premium" arrivano al max a 12x)

Non so se hai notato nelle specifiche tecniche che la prima restituisce foto in dimensione VGA (640x480 pixel)...
Lo zoom 60X è già poco... :asd: :asd:
Chissà che porcheria... :rolleyes: :rolleyes:

La seconda videocamera, da 12 MPX, ha zoom ottico 10x e non farà mai le foto di una fotocamera con pari caratteristiche che, come ti hanno spiegato, è da sconsigliare a sua volta per chi è alla ricerca della qualità. ;)

Per quanto riguarda i video, possono avere zoom più spinti in quanto al massimo la videocamera processerà le immagini in Full HD (1920x1080 pixel che corrispondono a pressapoco 2MPX fotografici) e pertanto si allontanano i limiti delle ottiche...

Sonmaury
09-12-2010, 22:33
Io ho la videocamera dell'esempio, ma non quella da 1600€ ma la prima, quella dal costo decisamente piu modesto.. devo dire la verità, svolge bene il suo lavoro... non è una videocamera professionale e non è certo un articolo per chi cerca la qualità estrema, ma per quanto riguarda le riprese, svolge benissimo il suo lavoro.... per lo zoom.... beh, il numero è una cosa, il risultato finale è un'altro... oltre ad essere ovviamente ingestibile, un'immagine a 60x, difficilmente si riesce a trovare la messa a fuoco ottimale, ma nel complesso, se si va a riprendere la cima di un grattacielo o un aereo in volo, lo zoom si comporta decisamente bene.... se si cerca di inquadrare i passeggeri a bordo, invece, beh, li iniziano a nascere i problemi..

discorso foto... mah, credo che chi compra al videocamera non lo fa per fare foto e viceversa, chi compra una fotocamera, difficilmente lo fa per i video... le foto della videocamera in questione fanno cagare... inutile trovare scuse..... i filmati pero sono buoni!

comunque sono stati presi due esempi estremi... il primo con una videocamera da 200€ e il secondo don una da 1600€ che è sicuramente su un'altro livello... ce ne sono molte anche nella via di mezzo...

Mercuri0
29-12-2010, 22:39
Ciao a tutti,

sto progettando l'acquisto di una macchina fotografica e, dato che sono piuttosto fissato con gli zoom ottici elevati, non ho potuto fare a meno di notare che le videocamere hanno degli zoom ottici molto più spinti.

Ora, dato che appunto lo zoom ottico mi interessa moltissimo, mi chiedevo se qualcuno avesse la possibilità di spiegarmi bene il perchè di questo fatto e, soprattutto, se la qualità delle foto è paragonabile.

Nel caso qualcuno avesse voglia di perdere un po' di tempo sull'argomento sarebbe certamente cosa gradita :)

Hanno il sensore piccolissimo.

E, se noti, come anche nelle compatte anche per le videocamere più sali di prezzo più lo zoom diminuisce . Perché si preferisce usare un sensore un pò più grande.

Le foto mi sa sono peggio, i video meglio, anche se credo presto o tardi tra videocamere e macchine fotografiche di diverso ci sarà solo la forma.

Itachi
30-12-2010, 00:02
ma non capisco nemmeno perchè c'è bisogno di tutti questi discorsi

l'unico motivo per cui sulle fotocamere non c'è un 60x è perchè non si puo fare

come è stato spiegato lo zoom dipende dalla grandezza del sensore
visto che le fotocamere hanno un sensore piu grande delle videocamere,lo zoom è minore


per quanto riguarda il discorso marketing,anche qui non credo ci sia bisogno di stare a discuterne,la situazione è ovvia anche a chi non hai letto un libro in materia


basta vedere le compatte di oggi
l'unica cosa che realmente migliorerebbe l'immagine è il sensore
e invece è la cosa che viene toccata meno,facendo pagare al cliente schermi amoled,gps,zoom 30x ecc...ma sempre con la stessa qualità francobollo di prima,anzi peggio

e ovviamente il motivo è proprio che aumentare la qualità d'immagine non serve,visto che come gia spiegato dall'altro utente,le persone che comprano questi prodotti nemmeno se ne accorgono

quindi si aumenta solo cio che l'utente riesce a percepire
e cioè i numeri

se questo non è marketing non so cos'altro lo sia

Mercuri0
01-01-2011, 10:58
Personalmente non ho trovato il tuo intervento utile, spero lo sia per altri.

yep, probabilmente hai ragione.

Rispondevo al titolo del thread "Come mai zoom spintissimo sulle videocamere?"

La risposta semplice è che non è zoom utilizzabile per le foto.