PDA

View Full Version : overclock 4013Mhz i5 760


the fear 99
04-12-2010, 16:03
ciao ragazzi :D
ho avviato 20 cicli di linx senza mettere l'opzione "all" ed è andato tutto a buon fine. invece avviandolo con "all" attivo dopo circa 15 minuti è venuta la schermata blu C***O con le varie scritte
i voltaggi sono i seguenti
ratio 20
bclk 200
vcore 1.24
imc 1.24
pll 1.79
secondo voi c'è qualcosa che non và? vanno percaso alzati per evitare il crash?

System Shock
04-12-2010, 17:46
il tuo Vcore e bello basso puoi alzarlo senza problemi se serve anche sino a 1.30.
Ma probabilmente basterà 1.27

the fear 99
04-12-2010, 23:43
il tuo Vcore e bello basso puoi alzarlo senza problemi se serve anche sino a 1.30.
Ma probabilmente basterà 1.27

ok.... domattina provo e ti faccio sapere:D perquanto riguarda la voce memory ratio, dove la trovo? mi ricordo nel mio vecchio pentium 4 che settavo anche la extreme performance memory su disable. ma non trovo nessuna delle 2 voci nel mio bios XD

User111
05-12-2010, 07:35
ciao ragazzi :D
ho avviato 20 cicli di linx senza mettere l'opzione "all" ed è andato tutto a buon fine. invece avviandolo con "all" attivo dopo circa 15 minuti è venuta la schermata blu C***O con le varie scritte
i voltaggi sono i seguenti
ratio 20
bclk 200
vcore 1.24
imc 1.24
pll 1.79
secondo voi c'è qualcosa che non và? vanno percaso alzati per evitare il crash?
è chiaro se metti su all e specie con priorità "high" lo stressi di più e quindi raggiungi temperature più alte. Secondo me ritocca qualche altro parametro. Il pll è altissimo :eek:

System Shock
05-12-2010, 09:40
Forse varia da mobo a mobo ma ad esempio sulla mia il PLL parte da minimo 1.81592 , alzarlo forse serve solo per rosicchiare qualche mhz in caso di oc notevoli.
Io lo tengo sempre al minimo.


Per quanto riguarda la voce memory ratio,

Di solito ti compare solo la frequenza da impostare delle dd3 [DRAM FREQUENCY]

the fear 99
05-12-2010, 14:39
Forse varia da mobo a mobo ma ad esempio sulla mia il PLL parte da minimo 1.81592 , alzarlo forse serve solo per rosicchiare qualche mhz in caso di oc notevoli.
Io lo tengo sempre al minimo.




Di solito ti compare solo la frequenza da impostare delle dd3 [DRAM FREQUENCY]

e la setto a 1600 o 1800?

System Shock
05-12-2010, 14:47
Devi vedere le specifiche della tua ram , puoi usare Cpu-z nel tab SPD.

Poi non puoi impostare il valore che vuoi tu perché segue un schema tipo Bclk (200) x3/x4/x5/x6/ ecc.

the fear 99
05-12-2010, 15:00
Devi vedere le specifiche della tua ram , puoi usare Cpu-z nel tab SPD.

Poi non puoi impostare il valore che vuoi tu perché segue un schema tipo Bclk (200) x3/x4/x5/x6/ ecc.

le ram sone le corsair ddr3 4gb XMS3 1600mhz
come ti dicevo la voce dram frequncy prevede 4 settaggi
- auto
- ddr3 1080 mhz
-ddr3 1440 mhz
-ddr3 1800 mhz
quale dovrei mettere? perchè lasciarlo in auto non conviene :)
anche io avevo sentitito parlare di 8x 9x ecc, ma nel mio bios non c'è!

System Shock
05-12-2010, 15:38
Devi usare per forza 1440 le xms si overcloccano bene ma 1800 sono troppi.

the fear 99
05-12-2010, 16:09
WOW rock solid finalmente XD 4013mhz
20 cicli di linx opzione "all" finiti in 33 min con le seguenti temperature
70-71-66-71 diciamo accettabili :D
per le ram provo a settarle a 1440 come dici te!

the fear 99
05-12-2010, 16:30
Devi usare per forza 1440 le xms si overcloccano bene ma 1800 sono troppi.

scusa avevo sbagliato! la ram frequency è la seguente
ddr3 1200 MHz
1600
1800
metto 1600??

System Shock
05-12-2010, 17:09
Si benissimo 1600 è l'ideale

the fear 99
05-12-2010, 17:16
già che ci sono metto un pò di parametri del bios che ho lasciato su auto ma che vorrei settare manualmente con i vostri consigli
- PCIE frequency [100]
- oc from cpu level up [auto]
- dram frequency [auto] penso di metterla a 1600Mhz
- qpi frequency [auto]
- cpu differential amplitude [auto]
- cpu clock skew [auto]
- dram voltage [auto] se setto le ram a 1600 penso che debba essere necessariamente aumentato
- pch voltage [auto]
cpu spread spectrum [auto]
pcie spread spectrum [auto]

come vedete sono tanti i parametri lasciati su auto, spero che con il vostro aiuto possa sistemarli nel migliore dei modi :D

System Shock
05-12-2010, 17:37
già che ci sono metto un pò di parametri del bios che ho lasciato su auto ma che vorrei settare manualmente con i vostri consigli
- PCIE frequency [100]
- oc from cpu level up [X.M.P.]
- dram frequency [auto] penso di metterla a 1600Mhz
- qpi frequency [auto]
- cpu differential amplitude [auto]
- cpu clock skew [auto]
- dram voltage [auto] con xmp si inposta da solo necessariamente aumentato
- pch voltage [auto]
cpu spread spectrum [auto]
pcie spread spectrum [auto]

come vedete sono tanti i parametri lasciati su auto, spero che con il vostro aiuto possa sistemarli nel migliore dei modi :D

Le xms3 hanno il profilo XMP che va benissino per il resto ok

the fear 99
05-12-2010, 18:01
Le xms3 hanno il profilo XMP che va benissino per il resto ok

non so se te hai bene i mente il bios della mia mobo, ma i valori che mi hai detto di inserire non esistono!!
oc from cpu level up . si può settare SOLO in questa maniera
- auto
- i7-870-2.93 G
- crazy- 3.06 G
-crazy 3.36 G
poi per quanto riguarda la dram voltage si possono solo mettere numeri, per esempio come il vcore
comincio a non saper più dove mettere le mani XD

System Shock
05-12-2010, 18:33
non preoccuparti fai


oc from cpu level up [auto]
Dram frequency 1600
Dram voltage 1.65 Volt

the fear 99
05-12-2010, 19:10
non preoccuparti fai


oc from cpu level up [auto]
Dram frequency 1600
Dram voltage 1.65 Volt

non è un po altino il voltaggio ram, il max consigliato è 1.70 e di solito con ram 1800/2000 si mette 1.60 e con le 1600 si parte da 1.50... questo è scritto nella guida dell'overclocking club per i5

System Shock
05-12-2010, 19:47
No le Xms3 1600 e la maggior parte delle ddr 1600+ lo richiedendo.

Se vuoi verifica apri Cpu-Z nel tab SPD

http://img811.imageshack.us/img811/6898/spd0.jpg

the fear 99
05-12-2010, 20:02
sisi avevo già visto in cpuid, però pensavo fosse un errore del software :D
ho messo comunque 1.65 come hai detto te, spero di non friggerle!! skerzo :ciapet:
un'altra cosa, se stresso la cpu con linx più volte al giorno succede qualcosa? perchè per esempio ora provo x vedere se con i nuovi settaggi ram è ancora stabile

System Shock
05-12-2010, 20:57
No il linx si può anche lasciare andare 24/24 basta che le temperature siano ragionevoli , poi ho già visto che il tuo Vcore non è alto , quindi non devi aver paura.

the fear 99
05-12-2010, 21:00
No il linx si può anche lasciare andare 24/24 basta che le temperature siano ragionevoli , poi ho già visto che il tuo Vcore non è alto , quindi non devi aver paura.

l'ho portato da 1.24 a 1.27 altrimenti andava in crash con linx in "all"
le temp max registrate sono comunque ragionevoli
70-71-66-71

the fear 99
05-12-2010, 21:07
ho notato che dopo 3-4 secondi che avvio linx il vcore sale da 1.28 a 1.29
non dovrebbe rimanere 1.28? avendo messo il voltaggio manuale non dovrebbe salire giusto?

System Shock
05-12-2010, 21:17
ho notato che dopo 3-4 secondi che avvio linx il vcore sale da 1.28 a 1.29
non dovrebbe rimanere 1.28? avendo messo il voltaggio manuale non dovrebbe salire giusto?

Si chiama V drop è una funzione delle cpu che serve stabilizzare e cmq non è disattivatile.

1.27 di base va benissimo.

E vano benissimo anche le temperature.

the fear 99
05-12-2010, 22:06
valori ram perfetti... linx con i nuovi settaggi ram finito senza errori:)
adesso che sembrerebbe rock solid non mi conviene cominciare a scendere di uno step su tutti i vltaggi che ho modificato? giusto per abbassre un tantino i consumi e le temperature :D

System Shock
05-12-2010, 22:59
puoi ottimizzare il v core trova il minimo in assoluto per passare 20 cili poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza.

Mentre il vtt / QPI/DRAM Core Voltage dovrebbe stare a 1.250 v

the fear 99
06-12-2010, 11:36
puoi ottimizzare il v core trova il minimo in assoluto per passare 20 cili poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza.

Mentre il vtt / QPI/DRAM Core Voltage dovrebbe stare a 1.250 v
ok... dopo pranzo provo. per quanto riguarda il QPI lo avevo lasciato su auto, ora ci metto 1.250... ma il dram voltage mica mi avevi detto che richiedeva 1.65 V? invece il vtt sul mio bios non c'è:D

System Shock
06-12-2010, 13:01
vtt e QPI/DRAM Core Voltage sono la stessa cosa , dora in poi lo chiamiamo Vtt per semplicità.

Mentre per il Dram voltage (per semplicita Vdram) 1.65 v e quello richiesto dalla maggior parte delle ddr3 a 1600 ed oltre,ma esistono anche le eccezioni la cosa migliore è sempre vedere gli SPD.

System Shock
06-12-2010, 13:20
Se vuoi provare le tue ddr3 con voltaggi inferiori per testarle approfonditamente , devi usare il memtest 86 da cd aviabile , spesso si trova nei cd linux nel menu iniziale , quindi senza installare nulla ovviamente.

the fear 99
06-12-2010, 14:22
Se vuoi provare le tue ddr3 con voltaggi inferiori per testarle approfonditamente , devi usare il memtest 86 da cd aviabile , spesso si trova nei cd linux nel menu iniziale , quindi senza installare nulla ovviamente.

ok... ho scaricato decompressato e copiato il file immagine su cd vergine...
rivvio il pc e avvio da cd-rom giusto?
una volta avviato il programma (ho letto che richiede molte ore) quali sono i valori che mi servono alla fine del test?

the fear 99
06-12-2010, 14:30
mi sebra di aver capito... devo abbassare il voltaggio ram ed eseguire il test x vedere se non ci sono errori giusto? in conclusione devo continuare ad abbassare i voltaggi fino a quando memtest mi da errore? un po come linx!
un'ultima cosa, ma questo test si ferma da solo o devo fermarlo io?

System Shock
06-12-2010, 15:42
Devi arrivare almeno al 100% senza errori poi va avanti all'infinito se non lo fermi, trova il Vdram minimo in assoluto per passare il test,poi per sicurezza alza il Vdram di 0.010/0.015 .

the fear 99
06-12-2010, 18:00
Devi arrivare almeno al 100% senza errori poi va avanti all'infinito se non lo fermi, trova il Vdram minimo in assoluto per passare il test,poi per sicurezza alza il Vdram di 0.010/0.015 .

ho provato con 1.60 e va tutto bene... ti metto il link del test, dimmi se secondo te va bene. comunque dice che non ci sono errori.
adesso provo con 1.55 e vedo cosa succede :D
http://yfrog.com/4j35702658j

the fear 99
06-12-2010, 19:16
ho passato il test anche con Vdram 1.55... adesso provo 1.50
comunque faccio sempre 3 pass per un totale di 1 ora, almeno è sicuro che con 3 pass le ram siano stabili

the fear 99
06-12-2010, 20:56
ho passato il test anche con 1.50 V
dovrebbe andare tutto bene giusto? comunque non scendo sotto questo voltaggio perchè è più che sufficiente ed 1.50 è il voltaggio standard delle ram. quindi ram con frequenza di 1600Mhz a 1.50 V và più che bene:D
se ti interessa lo screen del test dimmelo ;)

System Shock
06-12-2010, 21:48
Benissimo hai delle ottime ram ;)
Ps 1.50 V è il minimo meno non si imposta.

the fear 99
06-12-2010, 22:01
Benissimo hai delle ottime ram ;)
Ps 1.50 V è il minimo meno non si imposta.

avro delle ottime ram ma il procio non è proprio fortunello! con vcore 1.25 al sedicesimo ciclo (25m 52s) linx si blocca e da errore:mad:
devo trovare un valore maggiore di 1.25 e minore/uguale a 1.26

System Shock
06-12-2010, 22:12
behh si solo 1.250 v non è facile per stare 4.00 Ghz ma se arrivi al 16° ciclo credo ti basta poco più, cmq pùu test fai ,con piccolissimi incrementi e maggiore sarà la precisione che avrai.
Poi quando trovi il vcore minimo lo scrivi,ed alzi di un pochino per sicurezza 0.010/0.015 V.
Perché non è detto che se oggi passi con esempio 1.2563 tra un mese passarsi ancora , ci sono parecchi fattori che incidono , possono bastare 2/3° di temperatura ambiente in più,mentre con un piccolo margine in più stai sicuro per parecchio.

the fear 99
06-12-2010, 22:35
behh si solo 1.250 v non è facile per stare 4.00 Ghz ma se arrivi al 16° ciclo credo ti basta poco più, cmq pùu test fai ,con piccolissimi incrementi e maggiore sarà la precisione che avrai.
Poi quando trovi il vcore minimo lo scrivi,ed alzi di un pochino per sicurezza 0.010/0.015 V.
Perché non è detto che se oggi passi con esempio 1.2563 tra un mese passarsi ancora , ci sono parecchi fattori che incidono , possono bastare 2/3° di temperatura ambiente in più,mentre con un piccolo margine in più stai sicuro per parecchio.

domattina provo ad incrementare di 0.015 V alla volta e testo con linx
per quanto riguarda IMC voltage mi consigli di ottimizzarlo? dato che è 1.24, mi sembra un pò altino:confused:

the fear 99
07-12-2010, 18:21
dopo numerosi tentativi ho tovato finalmente il Vcore minimo!
1.25625 con temperature di 70-72-65-71... sono soddisfatto:D
l'unica cosa è il IMC voltage che mi sembra alto 1.24 :confused:

System Shock
07-12-2010, 22:24
Se vuoi abbassare , la procedure è sempre quella me devi testare sia cpu che ddr , perché l' IMC è il controller delle memorie,

the fear 99
07-12-2010, 22:28
Se vuoi abbassare , la procedure è sempre quella me devi testare sia cpu che ddr , perché l' IMC è il controller delle memorie,

quindi abbasso poco per volta come al solito, poi testo con linx e anche con memtest86 giusto? fino al valore minimo per passare entrambi i test

System Shock
07-12-2010, 22:33
Esattamente ;)

the fear 99
07-12-2010, 22:38
Esattamente ;)

anche imc ha un minimo non oltrepassabile come il dram voltage? oppure scendo fino a quando non passa i test?

System Shock
07-12-2010, 22:58
Si il valore esatto dipende dalla mobo ma puoi vederlo prima di testare , trovando il valore minimo impastabile nel bios.

the fear 99
07-12-2010, 23:23
ora sono sceso da 1.24 a 1.20 e ho passato il test con linx, ora provo con memtest... il valore minimo da bios è 1.10... tra l'altro ho notato che abbassando l'imc sono scese anche le temperature in full load, è normale?

System Shock
08-12-2010, 10:55
Si perché l'IMC è dentro la cpu e produce un certo calore pure lui , con un voltaggio inferiore ne produce meno.

the fear 99
08-12-2010, 19:12
dopo una giornata di tentativi ho trovato finalmente IMC voltgage minimo 1.13125 è bassissimo, considerando che il valore minimo impostabile da bios è 1.10... l'unica cosa è che per trovare tale valore il pc si sarà riavviato 5-6 volte da solo seguito ovviamente da relativo errore e linx si è bloccato 3-4 volte. tutti questi blocchi e riavvii "inaspettati" provocano danni?

System Shock
08-12-2010, 19:27
Al massimo ,ma non mi è mai successo,potrebbero incasinarti un po il windows.

the fear 99
08-12-2010, 20:03
Al massimo ,ma non mi è mai successo,potrebbero incasinarti un po il windows.

quindi diciamo che l'eventuale danno riguarda solo a livello di software, basta una formattazione e si risolve tutto!! l'hardware non viene toccato?
per quanto riguarda i voltaggi penso di avere una cpu molto fortunata! tengo tutti i valori vicino al minimo impostabile!
ancora qualcosina e poi arrivo finalmente all'attesa overclock rock solid perfetta sotto ogni punto di vista :D

System Shock
11-12-2010, 00:16
Quando finisci i test fammi un riassunto delle principali impostazioni , cosi vedo se ho qualche altro suggerimento.

the fear 99
23-12-2010, 19:41
Quando finisci i test fammi un riassunto delle principali impostazioni , cosi vedo se ho qualche altro suggerimento.

ciao! non avevo visto che mi avevi risposto! comunque questa è la situazione attuale...
ho aggiunto 2 fan da 120 sul tetto del case e le temp sono queste
64-63-60-62 decisamente bassse :D
le impostazioni sono queste
vcore: 1.25625
imc: 1.15
dram bus voltage: 1.5
cpu pll voltage: 1.8000
pcie frequency: 100 (ho sentito che alcuni mettono 101??)
l'unico voltaggio lasciato su auto è pch voltage... che consigli?

System Shock
23-12-2010, 23:02
Il 101 puoi metterlo non da problemi ma io sinceramente non so se serve , a volte lo metto pure io.

I voltaggi vanno benissimo ed anche le temperature.

Il cpu pll va bene ma hai provato ad abbassarlo per ridurre temperature e consumi?


Le opzioni seguenti nel tuo bios sono tutte su enable ?
Alcune sono per il risparmio energetico altre sono funzioni comunque utili.



C1E Support............................[Enabled]
Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch...........[Enabled]
Intel(r) Virtualization Tech...........[Enabled]
Execute Disable Bit.....................[Enabled]
CPU TM Function........................[Enabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech............[Enabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]

the fear 99
24-12-2010, 10:47
Il 101 puoi metterlo non da problemi ma io sinceramente non so se serve , a volte lo metto pure io.

I voltaggi vanno benissimo ed anche le temperature.

Il cpu pll va bene ma hai provato ad abbassarlo per ridurre temperature e consumi?


Le opzioni seguenti nel tuo bios sono tutte su enable ?
Alcune sono per il risparmio energetico altre sono funzioni comunque utili.



C1E Support............................[Enabled]
Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch...........[Enabled]
Intel(r) Virtualization Tech...........[Enabled]
Execute Disable Bit.....................[Enabled]
CPU TM Function........................[Enabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech............[Enabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]

il pll è impostato al minimo (1.80) impostabile da bios
tutte le funzioni che hai citato sono abilitate tranne i 3 risparmi energetici (C1E/speedstep/C-STATE) dici di abilitarli? non avrò problemi di instabilità??

System Shock
25-12-2010, 23:19
D solito sino a 4000 non danno problemi , puoi fare una prova poi se non ti trovi bene rimetti come prima.

Queste opzioni ti darebbero vantaggi dal punto di vista sia energetico che di durata cpu.

Probabilmente potrebbe essere necessario ritoccare i voltaggi e rifare i test.

the fear 99
26-12-2010, 17:11
D solito sino a 4000 non danno problemi , puoi fare una prova poi se non ti trovi bene rimetti come prima.

Queste opzioni ti darebbero vantaggi dal punto di vista sia energetico che di durata cpu.

Probabilmente potrebbe essere necessario ritoccare i voltaggi e rifare i test.

ok... provo ad abilitarli... se danno problemi che voltaggi devo toccare?
invece pcie spread spectrum e cpu spread spectrum li ho abilitati, però ho sentito che vanno disabilitati??

System Shock
26-12-2010, 18:07
se danno problemi che voltaggi devo toccare?

I inizialmente direi il vcore .


invece pcie spread spectrum e cpu spread spectrum li ho abilitati, però ho sentito che vanno disabilitati??

In OC è meglio disabilitarli.

the fear 99
26-12-2010, 20:37
è sorto un problema strano...
ieri ho formattato, installato tutto, faccio un test con linx e dopo 7-8 minuti bluescreen! inizialmente mi sono preoccupato, però poi ho visto che linx era partito con la ram a 3100... di solito la quantità usata era di 2700-2800... da cosa può dipendere questo incremento di memoria fisica?... mi è venuto in mente di alzare un pò il dram voltage e imc... riavvio, test e tutto a posto.
cosa ne pensi?...
ps. i risparmi non li avevo ancora abilitati... praticamente la configurazione bios era come prima della formattazione

System Shock
26-12-2010, 23:26
Una volta trovati i voltaggi minimi par superare i test conviene aumentarli un pochino per sicurezza 0.010/0.015 V.

La mia cpu supera i test a 4.00 Ghz con meno di 1.200 v ma per sicurezza la tengo a 1.230 tanto le temperature sono comunque basse.

the fear 99
27-12-2010, 15:31
ho abilitato il C1E e C-STATE... perchè lo speedstep non me lo fà abilitare, o meglio, si abilita ma appena cambio "pagina" e poi ci ritorno lo ritrovo disabilitato! cosa può essere?
poi ho notato anche che con questi 2 risparmi attivati la cpu in questo momento, quindi in idle, si trova a 1808 MHz. perchè la velocità di clock si abbassa con i risparmi attivati? non dovrebbe rimanere comunque a 4000MHZ?? :confused:

System Shock
27-12-2010, 18:34
La caratteristica principale delle funzioni di risparmio energetico è proprio di far abbassare la frequenza cpu in idle , vedrai che se lanci un programma che occupa la cpu , tonerà a 4000.

speedstep non me lo fà abilitare, o meglio, si abilita ma appena cambio "pagina" e poi ci ritorno lo ritrovo disabilitato! cosa può essere?

Forse in oc su certe mobo non si può abilitare,ma non sono sicuro.

the fear 99
29-12-2010, 15:09
La caratteristica principale delle funzioni di risparmio energetico è proprio di far abbassare la frequenza cpu in idle , vedrai che se lanci un programma che occupa la cpu , tonerà a 4000.



Forse in oc su certe mobo non si può abilitare,ma non sono sicuro.

ok...infatti avevo notato che solo aprendo internet sale :D
se si abbassa la vel di clock non si può abbassare anche il vcore? in idle sta tra i 1800-2000 MHz con un vcore di 1.26!
comunque per quanto riguarda i test sembra stabile... però ogni tanto in alcuni test va in crash, le impostazione sono sempre le stesse!

System Shock
29-12-2010, 15:26
se si abbassa la vel di clock non si può abbassare anche il vcore?

Si si puoi fare dovresti avere nel bios vicino a cpu voltage trovi Vcore :relative (offset) / absolute
Se hai questa opzione imposta "relative (offset)".
Se lo supporta tu dovrai impostare solo l'aumento rispetto al vid base prova con 0.02/0.04 V
Poi carica l'SO e vedi con cpu-z cercando da arrivare (sotto carico) al v-core che avevi prima quando era fisso.

Poi se nel bios hai "Load-Line Calibration" prova ad attivarla , e vedi se i problemi si risolvono , altrimenti devi ritoccare un po tutti i voltaggi verso l'alto.
Partendo dal Vcore e facendo vari tentativi.

the fear 99
29-12-2010, 15:38
Si si puoi fare dovresti avere nel bios vicino a cpu voltage trovi Vcore :relative (offset) / absolute
Se hai questa opzione imposta "relative (offset)".
Se lo supporta tu dovrai impostare solo l'aumento rispetto al vid base prova con 0.02/0.04 V
Poi carica l'SO e vedi con cpu-z cercando da arrivare (sotto carico) al v-core che avevi prima quando era fisso.

Poi se nel bios hai "Load-Line Calibration" prova ad attivarla , e vedi se i problemi si risolvono , altrimenti devi ritoccare un po tutti i voltaggi verso l'alto.
Partendo dal Vcore e facendo vari tentativi.

è possibile che non ci sia?!!
vicino ai voltaggi non c'è... nella parte dedicata alla configurazione cpu nemmeno :help:

System Shock
29-12-2010, 17:43
Trovato ;)

http://www.dinoxpc.com/articolo/schedemadri_asus_p7p55d-e_premium_images/bios/DSC06840.JPG

CPU Voltage mode ........... [Offset]

poi sotto imposti "OFFset voltage"........ +20/40 mV o +0.02/0.04 V

poi come ho scritto prima

Poi carica l'SO e vedi con cpu-z cercando da arrivare (sotto carico) al v-core che avevi prima quando era fisso.

Poi se nel bios hai "Load-Line Calibration" prova ad attivarla , e vedi se i problemi si risolvono , altrimenti devi ritoccare un po tutti i voltaggi verso l'alto.
Partendo dal Vcore e facendo vari tentativi.

the fear 99
30-12-2010, 12:14
Trovato ;)

http://www.dinoxpc.com/articolo/schedemadri_asus_p7p55d-e_premium_images/bios/DSC06840.JPG

CPU Voltage mode ........... [Offset]

poi sotto imposti "OFFset voltage"........ +20/40 mV o +0.02/0.04 V

poi come ho scritto prima

SEI UN GRANDE:sofico:
c'è una cosa che non ho capito, l'offset voltage lo devo alzare di 0.02/0.04 V rispetto al vcore giusto? quindi se il mio vcore è 1.25625, devo mettere 1.27/ 1.29... ho capito bene?
per quanto riguarda load line calibration è attivo di default

System Shock
30-12-2010, 15:59
Grazie.

Devi impostare solo qunato il bios deve aggiungere al vcore base.

Esempio se il V core della tua cpu a frequenza base è 1.200 V e per stare a 4000 ti serve un vcore di 1.240 V, tu devi impostare la differenza quindi 0.040 V,
in certi bios questo valore potrebbe essere espresso direttamente in mV (millivolt) che sarebbero 40.

Prima ti conviene vedere con cpu-z che voltaggio hai sotto carico . poi impostare da bios il modo "relative" e provare un po per tentativi fin che sotto carico cpu-z ti rileva il voltaggio che avevi prima di impostare "relative".

the fear 99
30-12-2010, 20:35
Grazie.

Devi impostare solo qunato il bios deve aggiungere al vcore base.

Esempio se il V core della tua cpu a frequenza base è 1.200 V e per stare a 4000 ti serve un vcore di 1.240 V, tu devi impostare la differenza quindi 0.040 V,
in certi bios questo valore potrebbe essere espresso direttamente in mV (millivolt) che sarebbero 40.

Prima ti conviene vedere con cpu-z che voltaggio hai sotto carico . poi impostare da bios il modo "relative" e provare un po per tentativi fin che sotto carico cpu-z ti rileva il voltaggio che avevi prima di impostare "relative".

il Vcore sotto carico è di 1.272 V... in idle 1.256 V
il mio bios lo esprime in " V "
per "relative" intendi "offset" giusto?
quindi in offset voltage dovrei mettere 0.016 V? (1.272-1.256)
scusa le troppe domande. prevenire è meglio che curare le cazzate :doh:

System Shock
30-12-2010, 23:09
il Vcore sotto carico è di 1.272 V... in idle 1.256 V
il mio bios lo esprime in " V "
quindi in offset voltage dovrei mettere 0.016 V? (1.272-1.256)
No

per "relative" intendi "offset" giusto?
Si


Conviene fare dei tentativi procedendo cosi

Prova ad impostare 0.030 v poi se sono pochi li alzi gradualmente , o se sono troppi li abbassi.

Fin che cpu- z sotto carico ti legge 1.272 V.

the fear 99
31-12-2010, 12:49
è sorto un problema:rolleyes:
quando ho impostato 0.030 ad offset voltage, sotto è venuta un'altra "scritta"
offset sign, si può mettere + oppure - secondo la legenda del bios, + stà per offset by a positive value... e - offset by a negative value..... io ho lasciato + ed ho riavviato, però ora non entra in windows... si riavvia di continuo! allora rimetto come prima e mi accorgo che il vcore è impostato su "auto"...
infatti avevo notato che quando avevo impostato l'offset voltage, il vcore era scomparso. non c'era più la voce per modificarlo!
a questo punto non sò cosa fare :confused:

System Shock
31-12-2010, 15:42
Non capisco , le impostazione del bios non dovrebbero modificarsi da sole ?
Cmq l'opzione offset la puoi usare solo con speestep e c1 abilitati.

Potresti provare con +60 mV 0.060 V.

the fear 99
31-12-2010, 18:04
Non capisco , le impostazione del bios non dovrebbero modificarsi da sole ?
Cmq l'opzione offset la puoi usare solo con speestep e c1 abilitati.

Potresti provare con +60 mV 0.060 V.

niente da fare! cerco di spiegarmi meglio ke posso...
mettendo come offset voltage 0.030 o 0.060 non funziona ( penso che anche mettendo altri valori rimanga lo stesso problema)
quando modifico il cpu voltage mode, da manual lo metto in offset (screen che mi hai postato) sotto questo appare un'altra opzione, OFFSET SIGN... modificabile con il segno + oppure -
ho notato anche che quando rientro nel bios il vcore lo trovo a 1.104... e non lo posso modificare perrchè l'opzione core voltage è bloccata!! cmq speedstep non me lo fà abilitare in NESSUN MODO

the fear 99
31-12-2010, 18:18
ti auguro buon anno perchè adesso sto uscendo e non risponderò prima di domani pomeriggio!! :D

the fear 99
02-01-2011, 11:24
novità?

System Shock
03-01-2011, 14:18
ti auguro buon anno perchè adesso sto uscendo e non risponderò prima di domani pomeriggio!! :D

Buon anno anche a te !!

Se non puoi abilitare lo speedstep , il vcore offset relative non servirebbe a nulla , forse per quello il bios non lo accetta.

the fear 99
03-01-2011, 20:01
Buon anno anche a te !!

Se non puoi abilitare lo speedstep , il vcore offset relative non servirebbe a nulla , forse per quello il bios non lo accetta.

non c'è un modo x abilitarlo questo speedstep?

System Shock
03-01-2011, 23:01
Ma a frequenza default , era abilitato ?

the fear 99
04-01-2011, 09:08
Ma a frequenza default , era abilitato ?
penso proprio di si!... ma se resetto il bios e poi rimetto tutti i settaggi dici che magari funziona? magari è successo qualcosa?

System Shock
04-01-2011, 14:57
Nel tuo bios puoi salvare i profili OC,

http://img191.imageshack.us/img191/362/17012010432.jpg

premi invio su oc profile poi ,entri in un sotto menu,dove metti il nome del profile e salvi ,magari per sicurezza scriviti tutte le modifiche (se non lo hai già fatto) dopo ci dovrebbe essere un load default penso nel menu exit.

the fear 99
05-01-2011, 20:20
Nel tuo bios puoi salvare i profili OC,

http://img191.imageshack.us/img191/362/17012010432.jpg

premi invio su oc profile poi ,entri in un sotto menu,dove metti il nome del profile e salvi ,magari per sicurezza scriviti tutte le modifiche (se non lo hai già fatto) dopo ci dovrebbe essere un load default penso nel menu exit.

avevo già scritto su "carta" le modifiche... perchè non mi fidavo troppo!! :Prrr:
comunque ho cancellato il bios dall'opzione all'interno dello stesso, non ho tolto la batteria tampone, dovrebbe essere la stessa cosa :rolleyes:
adesso è tutto su default, tutti i risparmi sono attivi, compreso quel maledetto speedstep:ciapet:
adesso provo a rimettere tutto com'era prima senza disattivare i risparmi, magari cosi lo speedstep me lo lascia abilitato! (almeno spero)
volevo chiederti una cosa fuori tema, giusto per non aprire una nuova discussione... ho comprato un rhebous (scythe kaze master) quindi ho scollegato le fan dalla mobo per collegarle al rhebous (compresa quella della cpu) adesso all'avvio compare un errore dove dice "cpu fan error!" e sono costretto a premere F1 per proseguire... io ho provato ad andare nel bios a dare un'occhiata, ma non ho trovato niente che riguardi quel problema

the fear 99
05-01-2011, 21:55
per quanto riguarda il cpu fan error ho risolto;)

the fear 99
06-01-2011, 14:50
lo speedstep non c'è modo di tenerlo abilitato in oc... di conseguenza non posso usare la funzione offset voltage:mad:
volevo farti anche una domanda ke ti sembrerà strana... sinceramente non vedo tutta questa grande velocità con l'overclock e overvolt :(
ieri ho fatto appunto il confronto... magari mi sbaglio, però secondo me in oc la velocità di avvio del sistema e il caricamento dei programmi dovrebbe essere più rapido o sbaglio? anche solo il caricamento del desktop con le relative applicazioni di avvio automatico...
all'inizio mi sembrava andasse "più veloce" ma ieri ho provato con e senza oc e la velocità mi è sembrata più o meno uguale...
che benefici da in sostanza l'overclock?
non che io non voglia continuare a migliorare il mio pc, perchè oc è bello:D
mi diverto e il tempo passa senza che me ne accorga, però non vedo tutti questi gran miglioramenti:rolleyes:
p.s. spero che te non fraintenda questa domanda, perchè è quello che te fai e con grande pazienza e cerchi di insegnare agli altri

System Shock
06-01-2011, 16:59
Quindi lo Speed Step ,non si attiva .
Magari prova ad disabilitate il turbo boost.

Si la velocità di caricamento dei sistemi operativi dipende in gran parte dalla , velocità dei dischi e dal loro tempo di accesso e molto meno dalla potenza della cpu.

Per il gaming tranne rari casi 3.0/3.2 ghz di un core I5/I7 bastano e avanzano.

La differenza si nota molto con tutti programmi che fanno uso intensivo di cpu esempio:

Rendering
Calcolo matematico
Compressione file
Codifica audio e video
Emulatori di playstation 2 ed altri sistemi di simile potenza , dreamcast , wii , ngc .

Poi ovviamente tutti i bench mark sia 2d che 3d.
I 2d più famosi sono:

Super pi http://www.techpowerup.com/downloads/366/mirrors.php
1Mega o 32 Mega

Wprime http://hwbot.org/blog/wp-content/wprime_155.zip
Devi impostare manualmente 4 core in "Advanced Settings"

Pi fast http://pifast.hexus.net/hexus_pifast.zip
Basta eseguire il file .bat

Anzi questi ultimi sono semplicissimi da usare ed installare magari potresti
fare qualche prova cosi vediamo se il tuo pc e ben ottimizzato.

:)

the fear 99
08-01-2011, 11:53
Quindi lo Speed Step ,non si attiva .
Magari prova ad disabilitate il turbo boost.

Si la velocità di caricamento dei sistemi operativi dipende in gran parte dalla , velocità dei dischi e dal loro tempo di accesso e molto meno dalla potenza della cpu.

Per il gaming tranne rari casi 3.0/3.2 ghz di un core I5/I7 bastano e avanzano.

La differenza si nota molto con tutti programmi che fanno uso intensivo di cpu esempio:

Rendering
Calcolo matematico
Compressione file
Codifica audio e video
Emulatori di playstation 2 ed altri sistemi di simile potenza , dreamcast , wii , ngc .

Poi ovviamente tutti i bench mark sia 2d che 3d.
I 2d più famosi sono:

Super pi http://www.techpowerup.com/downloads/366/mirrors.php
1Mega o 32 Mega

Wprime http://hwbot.org/blog/wp-content/wprime_155.zip
Devi impostare manualmente 4 core in "Advanced Settings"

Pi fast http://pifast.hexus.net/hexus_pifast.zip
Basta eseguire il file .bat

Anzi questi ultimi sono semplicissimi da usare ed installare magari potresti
fare qualche prova cosi vediamo se il tuo pc e ben ottimizzato.

:)

il turbo boost non c'è, mi sembra che quando imposti l'oc manuale si disattiva da solo... comunque ho capito perchè non mi fà attivare lo spessdstep, ho fatto un paio di prove e ho visto che con bclk minore o uguale a 149 funzione, maggiore o uguale a 150 no!... non importa il ratio che metto, comunque la "configurazione" massima è 149x22=3278MHz decisamente basso, però così è l'unico modo per tenere abilitato lo speedstep! te hai trovato altro?

tornando a parlare di utilita dell'overclock, quindi anche quando formatto e installo il s.o. l'overclock non mi aiuta?

per quanto riguarda i bench mark li ho scaricati, ma non ho capito a cosa servono!:D ho provato ad avviare pifast ma non ho capito che devo fare:ciapet:

mogiuliv
08-01-2011, 15:22
io posso attivare speedstep anche con overclock manuale,, ho blck a 200 ratio a 20 e se attivo speedstep il moltiplicatore va da 9 a 20 asseconda del carico della cpu.... il problema è che con i voltaggi in manuale anche se il ratio scende a 9 il vcore rimane come impostato da bios ,,, quindi quali vantaggi si avrebbero ??? se attivi speedstep bisogna mettere i voltaggi in automatico ma in caso di overclock vengono sparati molto alti........... correggetemi se dico una cavolata

the fear 99
08-01-2011, 15:35
io posso attivare speedstep anche con overclock manuale,, ho blck a 200 ratio a 20 e se attivo speedstep il moltiplicatore va da 9 a 20 asseconda del carico della cpu.... il problema è che con i voltaggi in manuale anche se il ratio scende a 9 il vcore rimane come impostato da bios ,,, quindi quali vantaggi si avrebbero ??? se attivi speedstep bisogna mettere i voltaggi in automatico ma in caso di overclock vengono sparati molto alti........... correggetemi se dico una cavolata

lo speedstep non ti fà abbassare i MHz quando la cpu è in idle, quelli sono C-STATE e C1E... a me lo speedstep serve abilitato perchè devo attivare l'offset voltage che mi permette appunto di abbassare il vcore quando la cpu non è sotto carico (idle)... dovresti abilitare offset voltage, così abbassi sia i MHz ma anche il vcore, cosi da avere temperature più basse e consumi ridotti...

the fear 99
08-01-2011, 15:44
fai cosi...
entra nel bios, vai nella sezione ai tweaker, nella voce cpu voltage mode da manual metti offset... poi vedi se i voltaggi sono espressi in V o mV...
se è in V prova con 0.030V oppure 30 mV... bisogna andare per tentativi
comunque se vai nella pagina 4 trovi istruzioni più dettagliate

the fear 99
08-01-2011, 16:41
per system shock...
sono giunto a una conclusione (negativa) :bsod:
lo speedstep come detto prima si può abilitare solo con BCLK inferiore a 149...(non sò come faccia mogiuliv a tenerlo abilitato:boh:)
l'offset voltage sia con 0.030 o 0.060 non regge (crasha all'avvio) questo perchè lo speedstep deve necessariamente stare attivo...
facendo alcune prove, del tipo 149 BCLK x 22.0 di ratio (con speedstep attivo) e offset voltage su 0.030 V il pc funziona e in idle mantine un vcore sotto 1.00V. stress con linx il vcore arriva anche a 1.32:eek: decisamente alto!...
tornando alla mia configurazione, quindi 200x20, ho notato che con offset voltage settato a 0.030V, riavvio, il vcore viene portato a 1.16, tento di accedere a windows e crasha, é ovvio! con un vcore di 1.16 a 4000MHz non può reggere! invece mettendo 0.060 il vcore viene settato a 1.18 MHz, crasha lo stesso perchè è comunque moooolto basso.
non mi sono spinto oltre 0.060 perchè te mi avevi detto di provare con 0.030 o 0.060...
concludendo, se magari provo ad alzare ulteriormente l'offset voltage dici che ce la faccio? io non penso, perchè senza speedstep non si può

System Shock
08-01-2011, 20:54
il turbo boost non c'è, mi sembra che quando imposti l'oc manuale si disattiva da solo... comunque ho capito perchè non mi fà attivare lo spessdstep, ho fatto un paio di prove e ho visto che con bclk minore o uguale a 149 funzione, maggiore o uguale a 150 no!... non importa il ratio che metto, comunque la "configurazione" massima è 149x22=3278MHz decisamente basso, però così è l'unico modo per tenere abilitato lo speedstep! te hai trovato altro?

Come dicevo in precedenza su certe mobo in overclock si disattiva da solo è normale.
Nel tuo caso lo fa oltre un certo Bclk.


tornando a parlare di utilita dell'overclock, quindi anche quando formatto e installo il s.o. l'overclock non mi aiuta?

Un po si.


per quanto riguarda i bench mark li ho scaricati, ma non ho capito a cosa servono!:D ho provato ad avviare pifast ma non ho capito che devo fare:ciapet:

Wprime imposti 4 core , clicki su 32 m poi 1024 m , e i posti in i risultati in secondi

Super pi scegli prima 1Mb esegui scrivi il risaluto poi 32 mb esegui e posti entrambi.

Pi fast :
Bisogna lanciare hexus_pifast.bat ed aspettare che termini i calcoli,il risultato è "total computation time" in secondi.


tornando alla mia configurazione, quindi 200x20, ho notato che con offset voltage settato a 0.030V, riavvio, il vcore viene portato a 1.16, tento di accedere a windows e crasha, é ovvio! con un vcore di 1.16 a 4000MHz non può reggere! invece mettendo 0.060 il vcore viene settato a 1.18 MHz, crasha lo stesso perchè è comunque moooolto basso.
non mi sono spinto oltre 0.060 perchè te mi avevi detto di provare con 0.030 o 0.060...
concludendo, se magari provo ad alzare ulteriormente l'offset voltage dici che ce la faccio? io non penso, perchè senza speedstep non si può

Quindi sei riuscito ad attivare l"offset voltage relative" anche a 4000 mhz ?

Puoi anche andare oltre i + 0.060 ,finché sotto carico il vcore raggiunge quello che avevi impostato in maniera fissa.

A dire il vero potrebbe servire un minimo in più,di vcore,devi rifare il linx.

the fear 99
08-01-2011, 22:27
Quindi sei riuscito ad attivare l"offset voltage relative" anche a 4000 mhz ?

Puoi anche andare oltre i + 0.060 ,finché sotto carico il vcore raggiunge quello che avevi impostato in maniera fissa.

A dire il vero potrebbe servire un minimo in più,di vcore,devi rifare il linx.

attivato è una parola grossa:D come ti dicevo, me lo fa impostare, ma quando riavvio crasha al momento del caricamento del s.o.
comunque quando cambio il CPU VOLTAGE MODE da manual a offset, il vcore (nel mio bios viene chiamato fixed voltage) viene "oscurato" e mi è impossibile modificarlo, in quanto viene modificato in base al carico della cpu.. guarda lo screen che mi hai postato a pag 4

the fear 99
08-01-2011, 22:41
qui è senza offset voltage relative attivato

http://img440.imageshack.us/i/p0801112334.jpg/


qui è attivato, come vedi il fixed voltage (vcore è oscurato) anzi non c'è proprio!

http://img831.imageshack.us/i/p0801112335.jpg/

the fear 99
08-01-2011, 23:04
total computation time:21.90 secondi
è buono?

mogiuliv
08-01-2011, 23:11
lo speedstep non ti fà abbassare i MHz quando la cpu è in idle, quelli sono C-STATE e C1E... a me lo speedstep serve abilitato perchè devo attivare l'offset voltage che mi permette appunto di abbassare il vcore quando la cpu non è sotto carico (idle)... dovresti abilitare offset voltage, così abbassi sia i MHz ma anche il vcore, cosi da avere temperature più basse e consumi ridotti...

ho ricontrollato nel bios ed hai ragione tu !! oltre a speedstep c'è anche c-state attivato ma il v.core è manual.... Io mi ritrovo la frequenze che sale e scende e il voltaggio fisso...... che programma posso usare per monitorare il voltaggio della cpu durante Windows ?? non sarà che cpu-z.......

the fear 99
08-01-2011, 23:27
ho ricontrollato nel bios ed hai ragione tu !! oltre a speedstep c'è anche c-state attivato ma il v.core è manual.... Io mi ritrovo la frequenze che sale e scende e il voltaggio fisso...... che programma posso usare per monitorare il voltaggio della cpu durante Windows ?? non sarà che cpu-z.......

volendo anche speedfan ti dice alcuni voltaggi... comprrso il vcore!

System Shock
09-01-2011, 01:11
attivato è una parola grossa:D come ti dicevo, me lo fa impostare, ma quando riavvio crasha al momento del caricamento del s.o.
comunque quando cambio il CPU VOLTAGE MODE da manual a offset, il vcore (nel mio bios viene chiamato fixed voltage) viene "oscurato" e mi è impossibile modificarlo, in quanto viene modificato in base al carico della cpu.. guarda lo screen che mi hai postato a pag 4

qui è senza offset voltage relative attivato

http://img440.imageshack.us/i/p0801112334.jpg/


qui è attivato, come vedi il fixed voltage (vcore è oscurato) anzi non c'è proprio!

http://img831.imageshack.us/i/p0801112335.jpg/

Il crash forse è dovuto ad un voltaggio insufficiente ?
Per il resto il comportamento del bios è normale

total computation time:21.90 secondi
è buono?

Si e perfettamente in linea con un I5 760 a 4013

Le tue xms3 sono cl 7?

the fear 99
09-01-2011, 10:17
Il crash forse è dovuto ad un voltaggio insufficiente ?
Per il resto il comportamento del bios è normale



Si e perfettamente in linea con un I5 760 a 4013

Le tue xms3 sono cl 7?

si, il crash come detto in precedenza è dovuto (secondo me) ad un vcore troppo basso

dopo farò altri test con gli altri 2 programmini che mi hai dato:D

per le ram penso che siano CL9, guarda tu stesso:ciapet:

<script src='http://img194.imageshack.us/shareable/?i=cpuzscreen.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img194.imageshack.us/img194/1330/cpuzscreen.png (http://img194.imageshack.us/i/cpuzscreen.png/)</noscript>
volendo non è possibile abbassare i tempi di latenza? con eventuale oc delle ram?

the fear 99
09-01-2011, 14:45
intanto ti metto gli screen dei test...

HEXUS_PIFAST
<script src='http://img141.imageshack.us/shareable/?i=pifastscreen.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img141.imageshack.us/img141/112/pifastscreen.png (http://img141.imageshack.us/i/pifastscreen.png/)</noscript>


SUPER_PI_MOD (1M)
<script src='http://img222.imageshack.us/shareable/?i=superpiscreen1m.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img222.imageshack.us/img222/1620/superpiscreen1m.png (http://img222.imageshack.us/i/superpiscreen1m.png/)</noscript>


SUPER_PI_MOD (32M)
<script src='http://img713.imageshack.us/shareable/?i=superpiscreen32m.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img713.imageshack.us/img713/8227/superpiscreen32m.png (http://img713.imageshack.us/i/superpiscreen32m.png/)</noscript>


SUPER_PI_MOD (entrambi i risultati)
<script src='http://img841.imageshack.us/shareable/?i=superpiscreencompleto1m.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img841.imageshack.us/img841/9564/superpiscreencompleto1m.png (http://img841.imageshack.us/i/superpiscreencompleto1m.png/)</noscript>

per quanto riguarda wprime ha l'archivio danneggiato, magari è il link che è corrotto:p

System Shock
09-01-2011, 16:01
Immaginavo che le ddr3 fossero cl 9,anche se la differenza con le le cl7 e di 100/150 ms.

Wprime a differenza degli altri,è un bench mark che sfrutta il multi-core.
Magari riprova , perché il link è del sito hwbot,dove fanno tutte le classifiche.

the fear 99
09-01-2011, 16:37
Immaginavo che le ddr3 fossero cl 9,anche se la differenza con le le cl7 e di 100/150 ms.

Wprime a differenza degli altri,è un bench mark che sfrutta il multi-core.
Magari riprova , perché il link è del sito hwbot,dove fanno tutte le classifiche.

adesso provo dal sito principale... gli altri risultati vanno bene?

è normale che ogni tanto linx crasha con gli stessi voltaggi con cui di solito va a buon fine? mi sa ke l'avevo già fatta questa domanda, ma ho sempre lo stesso problema!
va sempre bene, tipo 1-2 crash ogni 10 test (i voltaggi sono sempre quelli, magari adesso provo ad alzarli leggermente, ma è strano perchè di solito funziona:rolleyes:

System Shock
09-01-2011, 16:41
adesso provo dal sito principale... gli altri risultati vanno bene?

è normale che ogni tanto linx crasha con gli stessi voltaggi con cui di solito va a buon fine? mi sa ke l'avevo già fatta questa domanda, ma ho sempre lo stesso problema!
va sempre bene, tipo 1-2 crash ogni 10 test (i voltaggi sono sempre quelli, magari adesso provo ad alzarli leggermente, ma è strano perchè di solito funziona:rolleyes:

Si con le funzioni di risparmio,anche solo una,come nel tuo caso,bisogna avere un vcore sotto carico leggermente superiore.

Quindi avrai in full un consumo leggermente superiore, ma in idle notevolmente inferiore.

I Super PI vanno bene.

Il linx deve essere superato sempre,altrimenti il sistema non è rock solid.

the fear 99
10-01-2011, 15:06
Si con le funzioni di risparmio,anche solo una,come nel tuo caso,bisogna avere un vcore sotto carico leggermente superiore.

Quindi avrai in full un consumo leggermente superiore, ma in idle notevolmente inferiore.

I Super PI vanno bene.

Il linx deve essere superato sempre,altrimenti il sistema non è rock solid.

adesso alzo e testo di nuovo... però per quanto riguarda l'offset voltage, che in questo momento è il problema "principale" te hai qualche idea? io ormai ho provato di tutto e di più senza alcun risultato:(
magari se provo ad aggiornare il bios? magari con la nuova release hanno risolto questo problema, sempre se si può chiamare problema! perchè può darsi che è un'impostazione messa di proposito...

System Shock
10-01-2011, 21:03
adesso alzo e testo di nuovo... però per quanto riguarda l'offset voltage,

Io penso si tratti solo di trovare il voltaggio giusto.

the fear 99
11-01-2011, 10:02
Io penso si tratti solo di trovare il voltaggio giusto.

quindi dici di oltrepassare gli 0.060V?
secondo me bisogna trovare il modo di attivare lo speedstep, perchè senza il suddetto risparmio non è possibile far abbassare e alzare il vcore in base al carico della cpu... secondo me anche se provo ad alzare l'offset voltage non si avvia lo stesso... perchè come mi avevi detto lo speedstep è indispensabile per poter attivare l'offset voltage...
magari provo ad aprire un'altra discussione per trovare questa soluzione, perchè qui a parte te non entra nssuno:rolleyes:

System Shock
11-01-2011, 20:07
Apena possibile faccio una prova con il mio sitema con solo relative offset senza speedstep,poi vediamo ,se puo servire anche da solo o no.

the fear 99
11-01-2011, 21:39
Apena possibile faccio una prova con il mio sitema con solo relative offset senza speedstep,poi vediamo ,se puo servire anche da solo o no.

senza speedstep io non ci sono riuscito, se te hai voglia e tempo di provare mi fai un grande favore:)

System Shock
12-01-2011, 02:07
Ho provato , in effetti il voltaggio relative da me si puo attivare anche senza speedstep,ma con c1 o intel c_state attivi.
Esattamente si attiva nache senza c1 o c-state ma in questo caso il voltaggio non cala mai.

the fear 99
12-01-2011, 14:55
Ho provato , in effetti il voltaggio relative da me si puo attivare anche senza speedstep,ma con c1 o intel c_state attivi.
Esattamente si attiva nache senza c1 o c-state ma in questo caso il voltaggio non cala mai.

hai provato anche a salvare e riavviare? perchè anche a me lo fà impostare, ma poi quanto riavvio si pianta!

System Shock
12-01-2011, 16:15
Si certo poi ho fatto qualche ciclo di linx per sicurezza.

the fear 99
12-01-2011, 20:22
diciamo che forse sono vicino alla soluzione del problema (molto forse:D )
ho provato di nuovo, ma questa volta lasciando il valore dell'offset voltage o relative (penso si possa chiamare in entrambi i modi) su auto... il pc funziona... durante il linx il vcore sta su 1.312V che è alto rispetto a quello che ho di solito in pieno carico (1.25625)
comunque il vcore si alza e abbassa, quindi sotto questo punto di vista sembra di aver risolto, però non mi conviene tenere un vcore cosi alto sotto carico! anche perchè le temperature ne risentono e anche di molto...
poi ho provato alzando ulteriormente l'offset voltage, sono arrivato ad un massimo di 0.1250V più di così non vado! con questo voltaggio il vcore stava su 1.24V sempre troppo basso anche per tenere il pc in idle...
io sinceramente non sò più dove sbattere la testa:(

the fear 99
12-01-2011, 20:22
diciamo che forse sono vicino alla soluzione del problema (molto forse:D )
ho provato di nuovo, ma questa volta lasciando il valore dell'offset voltage o relative (penso si possa chiamare in entrambi i modi) su auto... il pc funziona... durante il linx il vcore sta su 1.312V che è alto rispetto a quello che ho di solito in pieno carico (1.25625)
comunque il vcore si alza e abbassa, quindi sotto questo punto di vista sembra di aver risolto, però non mi conviene tenere un vcore cosi alto sotto carico! anche perchè le temperature ne risentono e anche di molto...
poi ho provato alzando ulteriormente l'offset voltage, sono arrivato ad un massimo di 0.1250V più di così non vado! con questo voltaggio il vcore stava su 1.24V sempre troppo basso anche per tenere il pc in idle...
io sinceramente non sò più dove sbattere la testa:(

System Shock
12-01-2011, 23:49
ho provato di nuovo, ma questa volta lasciando il valore dell'offset voltage o relative (penso si possa chiamare in entrambi i modi) su auto... il pc funziona... durante il linx il vcore sta su 1.312V che è alto rispetto a quello che ho di solito in pieno carico (1.25625)

Si in auto i voltaggi sono sempre troppo elevati.

oi ho provato alzando ulteriormente l'offset voltage, sono arrivato ad un massimo di 0.1250V più di così non vado! con questo voltaggio il vcore stava su 1.24V sempre troppo basso anche per tenere il pc in idle...
io sinceramente non sò più dove sbattere la test

L'offset voltage puoi alzarlo fin che serve,perché quello che conta è solo il voltaggio finale sotto carico.
Non temere.

the fear 99
13-01-2011, 17:43
L'offset voltage puoi alzarlo fin che serve,perché quello che conta è solo il voltaggio finale sotto carico.
Non temere.
allora siamo a posto:D :D :D
non ero sicuro di alzarlo ulteriromente perchè il valore era diventato "viola"
la mia mobo li classifica in colori.... blu (basso) giallo (medio) viola (elevato) rosso (estremo)
più o meno la class dei colori è questa;)

the fear 99
13-01-2011, 21:16
niente da fare cazzo!
mi sta salendo il nervoso :grrr:
ho provato ad alzarlo fino a 0.16250 V... con questo voltaggio funziona, ma il vcore sotto stress sale fino a 1.31. in idle sta basso, 1.088- 1.200-300 V
abbasando anche solo di uno step il pc crasha all'avvio.
diamine sono incavolato nero :incazzed:

System Shock
14-01-2011, 06:02
Si purtroppo , avere il voltaggio variabile crea instabilità.

Hai la load line calibration attiva ?
Se non lo è provala , lei alza gia di suo il voltaggio finale quindi dovrai impostare un offset minore,ovviamente sempre andando per tentativi.

the fear 99
14-01-2011, 17:24
Si purtroppo , avere il voltaggio variabile crea instabilità.

Hai la load line calibration attiva ?
Se non lo è provala , lei alza gia di suo il voltaggio finale quindi dovrai impostare un offset minore,ovviamente sempre andando per tentativi.

già attiva;)
mi sembra strano di essere l'unico ad avere questo tipo di problema:rolleyes:
eppure sul web non c'è niente:(

System Shock
14-01-2011, 22:24
mi sembra strano di essere l'unico ad avere questo tipo di problema
eppure sul web non c'è niente

Non è una funzione che hanno tutti i bios, poi in overclock in genere si tiene tutto fisso.

Anche sul mio pc in OC con questa funzione il vcore finale è leggermente superiore a quello fisso.

the fear 99
15-01-2011, 17:58
allora lascio stare:(
mi dispiace perchè avrei guadagnato un pò di vità in più della cpu..
comunque lascio attivo C1E ed il C-STATE, almeno quelli fanno variare la vel di clock in base al carico...

System Shock
16-01-2011, 07:05
Si hai ragione passare da 1.256 V a 1.310 V sotto carico no ne vale la pena .

Mentre fai benissimo a tenere c1 e c-state.

the fear 99
16-01-2011, 20:39
hai qualche altra dritta? qualche altro parametro da modificare? qualche altro programmino per vedere se il pc è ben ottimizzato o altro! perchè alla luce di questo penso di aver terminato, adesso sistemo al millesimo i voltaggi, regolo le fan e poi ho finito:D :D :D

System Shock
17-01-2011, 13:05
Mmhh. potremo provare ad utilizzare il turbo boost in oc,ma solo se l'incremento di frequenza è moderato , non ho dati esatti su come è settato nell'I5 760

Puoi postarmi una schermata di real temp turbo boost limits.

http://img842.imageshack.us/img842/7982/turboboost.jpg

Come hai impostato il moltiplicatore ?

the fear 99
17-01-2011, 19:18
<script src='http://img823.imageshack.us/shareable/?i=screenrealtempturboboos.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img823.imageshack.us/img823/6893/screenrealtempturboboos.png (http://img823.imageshack.us/i/screenrealtempturboboos.png/)</noscript>


moltiplicatore... 20x200

P.S. se non riesci a leggere dimmelo, perchè mi sono accorto ke è un pò piccolo:D

System Shock
17-01-2011, 19:39
Si legge bene,passare da 20 o 21 a 25 è troppo.

OK allora ci fermiamo qui ;)

the fear 99
17-01-2011, 20:50
Si legge bene,passare da 20 o 21 a 25 è troppo.

OK allora ci fermiamo qui ;)

va bene! allora abbiamo concluso:cry:
per ora ti ringrazio, magari più avanti ti metterò i voltaggi finali PERFETTI o al meglio che posso:D