PDA

View Full Version : Linea o impianto?


CapoB
04-12-2010, 16:05
Ciao a tutti, spero di aver azzeccato la sezione. Allora, circa un mese fa ho sottoscritto un nuovo abbonamento Tuttoincluso Infostrada 8 mega avendo traslocato: lo stesso che avevo a casa vecchia (che dista circa 1km da questa nuova) e che non mi aveva mai dato nessun problema.
La nuova linea, a differenza di quella vecchia, è problematica. I primi giorni era completamente instabile, il router si disconnetteva di continuo e a ogni riconnessione la velocità della portante rilevata era diversa (purtroppo non ricordo i valori di attenuazione e snr). Ho chiamato l'assistenza, mi hanno fatto eseguire i soliti test, e hanno detto di aver aperto un'indagine sulla linea. Nada. Altri operatori mi hanno anzi detto che mi vedevano sempre connesso. Ultimamente la linea è stabilissima, ma ho notato che mi hanno bloccato la portante in down a 4000 (senza avvertirmi tra l'altro). Prima di continuare a insistere con Infostrada per far controllare la linea ed eventualmente minacciare di cambiare operatore, sto effettuando vari test sull'impianto di casa.

Le prese sono 4 (3 tripolari una RJ-11); il proprietario precedente aveva Fastweb, e, a detta di mio padre (non ero presente), quando è arrivato il tecnico ad attivare la linea "ha staccato un sacco di fili". Ora, ho provato tutte le prese, ho controllato che l'impianto fosse in parallelo, niente condensatori o robaccia varia; l'unica situazione di cui non riesco a venirne a capo è quella della presa principale:

http://yfrog.com/capc040708j
http://yfrog.com/49pc040710j
http://yfrog.com/c8pc040709j
http://yfrog.com/mspc040711j

che cappero sono tutti quei fili? :D

Posto anche i valori attuali di connessione:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 45.5 db 30.5 db
Margine rumore 14.2 db 25.8 db

il margine di rumore è abbastanza ballerino, passa dai 10 ai 16db.
(Ho provato anche con diversi router)
(Non che 3,2mbps effettivi mi facciano schifo, sto cercando di capire se è possibile ottenere qualcosa di più, contando anche che l'abbonamento Infostrada non è tra i più economici!).

Grazie in anticipo!

Zeus11
04-12-2010, 16:17
Guardando i dati sei abbastanza lontano dalla centrale, quello che agganci mi sembra un buon risultato se la connessione è stabile...

Dalle foto vedo che l'impianto non è il massimo comunque... :sofico:

mavelot
04-12-2010, 16:31
Da quei dati sei a 3Km dalla centrale, e molto probabilmente l'instabilità è dovuta principalmente a questo.

Però è altrettanto evidente che quell'impianto è stato realizzato da topo gigio. Quei fili colorati che si vedono sono chiaramente per uso CITOFONICO e non telefonico.
Gli unici cavi telecom sono quelli bianco-rossi. Inoltre lo vedo letteralmente "arrepezzato" con giunzioni fatte con nastro isolante alla buona. In un impianto fatto bene non si fanno giunzioni, ma si realizza il parallelo con gli entra-esci dalle prese. Se proprio si deve fare una giunzione si realizza "a secco", ritorcendo per bene il cavo e coprendo la giunzione con un pezzo di guaina. Oppure si utilizzano i giunti stagni a resina. Anche i cappuccetti per impianti elettrici NON vanno utilizzati.

PS: tu dici che quella è la prima presa, ma vedo che non è connessa al doppino telecom che arriva dall'esterno. Dunque i casi sono 2: o quella non è la prima presa o la connessione in casa ti arriva tramite quel cavo citofonico. In tal caso fuori all'appartamento da qualche parte, il solito topo gigio, ha collegato quel cavo per citofoni al doppino telecom.

Anche qui siamo in presenza di un altro tecnico topo gigio

CapoB
04-12-2010, 16:48
Tutte le prese sono collegate tramite i cavetti bianco e blu. L'unica in cui risbucano i cavi bianco e rosso è quella RJ-11. Potrebbe valere la pena far vedere l'impianto da un tecnico/elettricista o il gioco non vale la candela vista comunque la distanza dalla centrale?

mavelot
04-12-2010, 16:54
Tutte le prese sono collegate tramite i cavetti bianco e blu. L'unica in cui risbucano i cavi bianco e rosso è quella RJ-11. Potrebbe valere la pena far vedere l'impianto da un tecnico/elettricista o il gioco non vale la candela vista comunque la distanza dalla centrale?

Scusa....ho guardato meglio la foto, e mi sembra chiaramente che c'è una giunzione a tre, fra il capo del doppino telecom rosso e due fili bianchi da un lato, e fra il capo bianco e due fili blu.

Quindi è quello il doppino telecom che entra in casa. Prova quindi ad aprire quelle giunzioni, isolando in questo modo tutto l'impianto, e collega direttamente al doppino telecom una solo presa assolutamente priva di condensatori, e montaci sopra il router. Verifica se i valori migliorano.

CapoB
04-12-2010, 17:06
Chiedo scusa ma non ho ben capito alla fine quali sono i cavi giusti da collegare per la prova :D

http://yfrog.com/03numeratij il 3 e il 4, o ho toppato?

grazie mille per il supporto ;)

mavelot
04-12-2010, 17:10
Chiedo scusa ma non ho ben capito alla fine quali sono i cavi giusti da collegare per la prova :D

http://yfrog.com/03numeratij il 3 e il 4, o ho toppato?

grazie mille per il supporto ;)

Si mi sembra corretto. Il 3 è il rosso che esce dalla canalina. Il 4 ovviamente deve essere il bianco che cammina intrecciato a quel rosso.
Ovviamente gli altri cavi bianchi e blu vanno staccati dalla coppia bianco-rossa telecom

CapoB
04-12-2010, 17:42
Fatto. Tralasciando che il wireless dall'altra parte della casa ci arriva con lo sputo, i valori sono praticamente identici (oscillazioni minime).
In poche parole me tocca tenerla così :D magari provo a farmi fare qualche sconto minacciando di cambiare operatore :ciapet:

mavelot
04-12-2010, 17:54
Fatto. Tralasciando che il wireless dall'altra parte della casa ci arriva con lo sputo, i valori sono praticamente identici (oscillazioni minime).
In poche parole me tocca tenerla così :D magari provo a farmi fare qualche sconto minacciando di cambiare operatore :ciapet:

quindi nessun miglioramento del margine di rumore ??

Purtroppo sarà deteriorata la coppia :(

Gigi_84
04-12-2010, 18:03
Da quei dati sei a 3Km dalla centrale, e molto probabilmente l'instabilità è dovuta principalmente a questo.

Però è altrettanto evidente che quell'impianto è stato realizzato da topo gigio. Quei fili colorati che si vedono sono chiaramente per uso CITOFONICO e non telefonico.
Gli unici cavi telecom sono quelli bianco-rossi. Inoltre lo vedo letteralmente "arrepezzato" con giunzioni fatte con nastro isolante alla buona. In un impianto fatto bene non si fanno giunzioni, ma si realizza il parallelo con gli entra-esci dalle prese. Se proprio si deve fare una giunzione si realizza "a secco", ritorcendo per bene il cavo e coprendo la giunzione con un pezzo di guaina. Oppure si utilizzano i giunti stagni a resina. Anche i cappuccetti per impianti elettrici NON vanno utilizzati.

PS: tu dici che quella è la prima presa, ma vedo che non è connessa al doppino telecom che arriva dall'esterno. Dunque i casi sono 2: o quella non è la prima presa o la connessione in casa ti arriva tramite quel cavo citofonico. In tal caso fuori all'appartamento da qualche parte, il solito topo gigio, ha collegato quel cavo per citofoni al doppino telecom.

Anche qui siamo in presenza di un altro tecnico topo gigio

Mavelot una curiosità, come mai i cavi per citofono, anche se hanno le stesse dimensioni di quelli del doppino telecom, non vanno bene??
Qua da me in giro si trovano solo quelli e per portare 2 prese in camera (Una per il router e l'altra per il fax questo quando avevo lo splitter) ho dovuto prendere quello con all'interno 2 coppie.
Quello come il doppino telecom dove posso trovarlo?? Qua c'è un negozio che vende materiale elettrico ma purtroppo non vendono pezzi di cavo ma solo intere matasse (questo me lo dissero quando andai a cercare un cavo elettrico buono) da 100mt in su

Harry_Callahan
04-12-2010, 18:05
Purtroppo sarà deteriorata la coppia :(

si capisce anche dall'attenuazione in UP vero? ha quei 7-8dB in più a mio avviso. cosa ne pensi?

mavelot
04-12-2010, 18:08
si capisce anche dall'attenuazione in UP vero? ha quei 7-8dB in più a mio avviso. cosa ne pensi?

Si potrebbe essere il risultato di qualche giuntura deteriorata, come pure potrebbe essere il router a fornire dati un po' sballati

Harry_Callahan
04-12-2010, 18:15
Si potrebbe essere il risultato di qualche giuntura deteriorata

confesso che sei stato tu ad aprirmi gli occhi con il discorso dell'attenuazione in UP che deve essere la metà di quella in DOWN(su linee non troppo lunge non troppo corte), prima non ragionavo sull'UP

e ti dico che ne sto vedendo di belle ragionando più sull'UP :D

CapoB
04-12-2010, 18:27
No, nessun miglioramento, anzi và meglio ora che ho risistemato come era prima (più ballerino di così :D)

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 45.5 db 30.5 db
Margine rumore 15.6 db 25.0 db

Il router è un Netgear DGN2000, col vecchio DGB111G mi ricordo che invertiva i valori in UP e DOWN ma erano sostanzialmente gli stessi.

mavelot
04-12-2010, 18:46
No, nessun miglioramento, anzi và meglio ora che ho risistemato come era prima (più ballerino di così :D)

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 45.5 db 30.5 db
Margine rumore 15.6 db 25.0 db

Il router è un Netgear DGN2000, col vecchio DGB111G mi ricordo che invertiva i valori in UP e DOWN ma erano sostanzialmente gli stessi.

scusa ma la modulazione qual'è ?

CapoB
04-12-2010, 18:58
nel DGN2000 non è settabile (almeno non dal canonico menu credo). Con l'altro Netgear invece mi pare si collegasse solo con ADSL g.dmt

mavelot
04-12-2010, 19:14
nel DGN2000 non è settabile (almeno non dal canonico menu credo). Con l'altro Netgear invece mi pare si collegasse solo con ADSL g.dmt

quindi ti hanno pure messo un profilo solo ADSL1.....begli stronzi

CapoB
04-12-2010, 19:27
e io che avevo riconfermato Infostrada perchè mi ci trovavo bene...ogni contratto è paese :D

Harry_Callahan
04-12-2010, 19:59
quindi ti hanno pure messo un profilo solo ADSL1.....begli stronzi

25dB di SNR in UP con G.DMT...

nemmeno in centrale

comunque mavelot, ci sono linee settato in ADSL2+ che hanno resync per eccessivi errori(toni alti particolarmente degradati?), mentre in G.DMT rimangono su per giorni

mavelot
04-12-2010, 22:36
25dB di SNR in UP con G.DMT...

nemmeno in centrale

comunque mavelot, ci sono linee settato in ADSL2+ che hanno resync per eccessivi errori(toni alti particolarmente degradati?), mentre in G.DMT rimangono su per giorni

E che c'entra l'UP ??? Io parlo del DW. GLi hanno messo un profilo 4000k che non sono manco 4M effettivi. Un po drastici direi.

Con un profilo in ADSL2+ sicuramente qualcosa riesce a guadagnare come margine visto che la modulazione ADSL2/2+ è più efficiente.

E cmq l'ADSL2 usa le stesse frequenze di g.dmt, e non vedo il motivo di essere sempre così drastici

Harry_Callahan
05-12-2010, 08:19
E che c'entra l'UP ??? Io parlo del DW.

io invece parlo dell'SNR in UP di 25dB in sede utente perchè non ho mai visto un cliente in G.DMT, distante 3Km dalla centrale(vedi 45dB in DW), con un profilo 4Mbit avere un SNR in UP così alto, poi per carità magari mi sbaglio

certo che se entra via telnet nel DGN2000 ci togliamo ogni dubbio


E cmq l'ADSL2 usa le stesse frequenze di g.dmt, e non vedo il motivo di essere sempre così drastici

no no, non voglio essere drastico, probabilmente ho detto una cavolata e ti prego di chiarirmi alcune cose allora

io sapevo(magari sbagliato e quindi aiutami) che il G.DMT lavora su frequenze(DW) di 138-1104 kHz con 224 downstream bins (32-255). Mentre ADSL2+ arriva fino a 2.2 MHz. l'ADSL2+ ha più bins? oppure se sono gli stessi del G.DMT possono subire un degrado maggiore su quelli più alti rispetto a quelli G.DMT? Magari è qui che faccio confusione

grazie

edit: forse ho capito perchè hai scritto che utilizzano le stesse frequenze, hai scritto ADSL2(992.3) e non ADSL2+. in effetti l'ADSL2 lavora fino a 1.1Mhz. ma non stavamo parlando del G.DMT e ADSL2+ ? boh

mavelot
05-12-2010, 09:20
io invece parlo dell'SNR in UP di 25dB in sede utente perchè non ho mai visto un cliente in G.DMT, distante 3Km dalla centrale(vedi 45dB in DW), con un profilo 4Mbit avere un SNR in UP così alto, poi per carità magari mi sbaglio

certo che se entra via telnet nel DGN2000 ci togliamo ogni dubbio



no no, non voglio essere drastico, probabilmente ho detto una cavolata e ti prego di chiarirmi alcune cose allora

io sapevo(magari sbagliato e quindi aiutami) che il G.DMT lavora su frequenze(DW) di 138-1104 kHz con 224 downstream bins (32-255). Mentre ADSL2+ arriva fino a 2.2 MHz. l'ADSL2+ ha più bins? oppure se sono gli stessi del G.DMT possono subire un degrado maggiore su quelli più alti rispetto a quelli G.DMT? Magari è qui che faccio confusione

grazie

edit: forse ho capito perchè hai scritto che utilizzano le stesse frequenze, hai scritto ADSL2(992.3) e non ADSL2+. in effetti l'ADSL2 lavora fino a 1.1Mhz. ma non stavamo parlando del G.DMT e ADSL2+ ? boh

Concordo sul fatto che 25dB in UP con 509k di portante sono buoni, ma non sono niente di straordinario.

Ovviamente è come hai scritto; GDMT e ADSL2 usano le stesse frequenze e gli stessi 255 canali. ADSL2+ ne usa il doppio (arriva a 2,2MHz allocando 512 canali da 4KHz).
La differenza tra GDMT e ADSL2 sostanzialmente è nella modulazione che in un caso è una 16-QAM, nell'altro è 64-QAM.
Ecco perchè una GDMT può arrivare a 8128k mentre una ADSL2 arriva a 12M di portante (si possono allocare più simboli per bins).

Sul fatto che Gdmt sia più "robusto" non ci piove. Ma è altrettanto vero che se un utente ha problemi su frequenze > 1,1MHz, io personalmente non vedo perchè non provare almeno ADSL2, prima di passare a GDMT direttamente....era questa la mia critica.

Harry_Callahan
05-12-2010, 09:35
era questa la mia critica.

ok, tutto chiaro. mi hai fatto venire un forte dubbio su quello che avevo scritto in un post precedente. tutto chiaro

allora, io dubito fortemente che qualcuno abbia settato la singola porta in G.DMT per i diversi motivi. Di solito le singole porte fanno riferimento alla configurazione dell'intera board per quanto riguarda le modulazioni(attenzione modulazioni e non profili per la banda)

1) nella catena più bassa dell'assurance(Call Center) non credo abbiano l'abilitazione a settare una porta in G.DMT
2) un HD(backoffice) sarà sicuramente abilitato ma NON autorizzato a settare una singola porta in G.DMT per il semplice motivo che quella porta potrà essere assegnata a qualcuno altro in futuro(che si ritroverà una porta limitata in G.DMT)
3) se una richiesta di settare una porta in G.DMT dovesse arrivare ad un supporto specialistico la risposta sarà "metti il G.DMT direttamente sul CPE"

Digitalone
05-12-2010, 09:59
Sul fatto che Gdmt sia più "robusto" non ci piove.Ah, ecco. Ma quindi per gli utenti che sono lontani dalla centrale l'ADSL1 è più stabile dell'ADSL2?

Nell'altro topic in cui abbiamo discusso (non so se ricordi) mi sembrava di aver capito il contrario...

mavelot
05-12-2010, 10:28
ok, tutto chiaro. mi hai fatto venire un forte dubbio su quello che avevo scritto in un post precedente. tutto chiaro

allora, io dubito fortemente che qualcuno abbia settato la singola porta in G.DMT per i diversi motivi. Di solito le singole porte fanno riferimento alla configurazione dell'intera board per quanto riguarda le modulazioni(attenzione modulazioni e non profili per la banda)

1) nella catena più bassa dell'assurance(Call Center) non credo abbiano l'abilitazione a settare una porta in G.DMT
2) un HD(backoffice) sarà sicuramente abilitato ma NON autorizzato a settare una singola porta in G.DMT per il semplice motivo che quella porta potrà essere assegnata a qualcuno altro in futuro(che si ritroverà una porta limitata in G.DMT)
3) se una richiesta di settare una porta in G.DMT dovesse arrivare ad un supporto specialistico la risposta sarà "metti il G.DMT direttamente sul CPE"

Guarda che ti sbagli di grosso....

Il profilo si carica sulla singola porta, non sulla piastra. Posso tranquillamente caricare un profilo ADSL2+ su 47 porte e mettere un profilo GDMT sull'ultima porta !
Quello che dici tu, semmai può essere riferito alla modifica dei parametri del singolo profilo, che è memorizzato nel DB del DSLAM.
Per quello servono accessi superiori.
Ma per il resto, è chiaro che si può fare tutto a livello sia di tecnici di rete che di HD.

Parlando di profili telecom per esempio, io posso mettere il profilo della 7M in adsl2+ (i411) o quello della 7M in ADSL1 (i156). Questo lo fa il configuratore sulla singola porta. Sarebbe una restrizione pazzesca lavorare sulla piastra !

E' una cosa che viaggia come un tutt'uno, una volta che sia stato creato il profilo sul DSLAM, l'operatore non fa niente altro che selezionarne uno tra quelli disponibili.

Quando la linea sarà cessata, la porta verrà liberata, cancellando il profilo, e mettendola in stato di idle (loccata).
Al momento di assegnarla per il delivery di una nuova linea, sarà caricato il profilo nuovo, e tolto il lucchetto....senza altre menate

CapoB
05-12-2010, 10:32
Ho controllato le statistiche con Telnet, ed effettivamente risulta connesso in ADSL2. Eppure riprovando con l'altro router non sembra di volersi connettere selezionando Auto o ADSL2, evidentemente è un problema relativo a quel router e basta.

http://img24.imageshack.us/img24/9117/catturane.jpg

mavelot
05-12-2010, 10:36
Ho controllato le statistiche con Telnet, ed effettivamente risulta connesso in ADSL2. Eppure riprovando con l'altro router non sembra di volersi connettere selezionando Auto o ADSL2, evidentemente è un problema relativo a quel router e basta.

http://img24.imageshack.us/img24/9117/catturane.jpg

OK,...tutto chiaro. Allora la situazione è molto più semplice. Ecco il perchè dei 25dB SNRM in up....siamo in ADSL2 !!

Il vero problema secondo il mio punto di vista è che Infostrada si ostina ad utilizzare solo profili in FAST (sicuramente per ragioni di marketing...vedi giocatori).
Ma è chiaro che su questa linea il FAST è deleterio. Molto probabilmente la linea reggerebbe tranquillamente una 8M in ADSL2+ ma in Interleaved.
Secondo me potrebbe anche agganciare la portante piena di 8000k

CapoB
05-12-2010, 11:01
Ah, bhè...non mi ci metto a spiegarlo a un operatore Infostrada :D
"Inter-che? per la Snai ha sbagliato numero"

Harry_Callahan
05-12-2010, 11:59
Guarda che ti sbagli di grosso....



oppure mi sono espresso male

quello che volevo dire è questo, lavorando direttamente sul DSLAM tu scegli un profilo(es. nel nostro caso la 4Mbit), poi su quella porta relativo alla modulazione poi modificare manualmente le modulazioni, tipo eliminare il 992.5 e 992.3, di default la parte relativa alla modulazioni punta verso le impostazioni di default della board

alla fine della fiera nessuno si mette a smanettare con queste cose sulle modulazioni

Digitalone
05-12-2010, 12:39
Il vero problema secondo il mio punto di vista è che Infostrada si ostina ad utilizzare solo profili in FAST (sicuramente per ragioni di marketing...vedi giocatori).Ho parlato diverse volte con l'assistenza Infostrada e mi hanno detto che non possono passare ad interleaved. Ma quando ho chiesto il perché, non mi hanno saputo rispondere.
Comunque, io per questo motivo, più altri disguidi, sto passando a Tiscali.

Ma è chiaro che su questa linea il FAST è deleterio. Molto probabilmente la linea reggerebbe tranquillamente una 8M in ADSL2+ ma in Interleaved.
Secondo me potrebbe anche agganciare la portante piena di 8000kScusa la mia insistenza, ma se hai detto che il g.dmt è più robusto, allora non riuscirà ad agganciare più facilmente gli 8000k con esso invece che con l'adsl2+?

CapoB
05-12-2010, 12:56
Immagino che in ADSL2 ma Interleaved il segnale sia molto più stabile e meno soggetto agli errori, no?

Digitalone
05-12-2010, 13:02
Immagino che in ADSL2 ma Interleaved il segnale sia molto più stabile e meno soggetto agli errori, no?Io così sapevo, ma mavelot, che è esperto, ha detto prima che il g.dmt è più robusto, quindi chiedevo...

mavelot
05-12-2010, 13:28
oppure mi sono espresso male

quello che volevo dire è questo, lavorando direttamente sul DSLAM tu scegli un profilo(es. nel nostro caso la 4Mbit), poi su quella porta relativo alla modulazione poi modificare manualmente le modulazioni, tipo eliminare il 992.5 e 992.3, di default la parte relativa alla modulazioni punta verso le impostazioni di default della board

alla fine della fiera nessuno si mette a smanettare con queste cose sulle modulazioni

E no...non esistono impostazioni di default per la piastra. Il profilo contiene sia parametri riguardanti il servizio (portante min, max, target) sia parametri riguardanti lo spettro e quindi la modulazione, il rate adatptive mode, ecc.
Quando scegli il profilo, questo si porta appresso tutti i parametri e li applica alla porta punto.

mavelot
05-12-2010, 13:31
Immagino che in ADSL2 ma Interleaved il segnale sia molto più stabile e meno soggetto agli errori, no?

Io così sapevo, ma mavelot, che è esperto, ha detto prima che il g.dmt è più robusto, quindi chiedevo...

Il gdmt è più robusto, ma io intendevo dire che probabilmente quella linea settata in interleaved, ma in adsl2+ potrebbe reggere ugualmente e riuscire ad agganciare anche gli 8000k visto che dai dati di att.rate riportati dal router si vede un 6500k in ADSL2 e in fast per giunta (ricordo che su una linea lunga e rumorosa, in interleaved anche la portante agganciata è più alta)

Harry_Callahan
05-12-2010, 13:40
E no...non esistono impostazioni di default per la piastra. Il profilo contiene sia parametri riguardanti il servizio (portante min, max, target) sia parametri riguardanti lo spettro e quindi la modulazione, il rate adatptive mode, ecc.
Quando scegli il profilo, questo si porta appresso tutti i parametri e li applica alla porta punto.

ok, magari è come dici tu però come hai potuto notare in questi giorni e anche in passato io parto sempre dal presupposto che sbagli io, a volte mi sbaglio a volte no, ti dico di aver visto con i miei occhi la modifica di un profilo ADSL2+ su una singola porta, per la parte delle modulazioni(e torno a sottolineare per le modulzioni), sul DSLAM se NON sposti il flag da "use board settings" lui ti fa l'AND tra le modulazioni disponibili sul DSLAM e quelle con quelle disponibili su CPE cliente

se sposti il flag su "use manual settings" ti fa ad esempio eliminare delle modulazioni tipo 992.3 - 992.5 e fai lavorare il CPE solo in G.DMT

se anche adesso mi dici non è così ti rispondo subito in napoletano

i veng ro muort e tu ric che è viv

mavelot
05-12-2010, 13:54
ok, magari è come dici tu però come hai potuto notare in questi giorni e anche in passato io parto sempre dal presupposto che sbagli io, a volte mi sbaglio a volte no, ti dico di aver visto con i miei occhi la modifica di un profilo ADSL2+ su una singola porta, per la parte delle modulazioni(e torno a sottolineare per le modulzioni), sul DSLAM se NON sposti il flag da "use board settings" lui ti fa l'AND tra le modulazioni disponibili sul DSLAM e quelle con quelle disponibili su CPE cliente

se sposti il flag su "use manual settings" ti fa ad esempio eliminare delle modulazioni tipo 992.3 - 992.5 e fai lavorare il CPE solo in G.DMT

se anche adesso mi dici non è così ti rispondo subito in napoletano

i veng ro muort e tu ric che è viv

Ma guarda forse parliamo di cose diverse....tu stai ragionando come una persona che ha accesso "fisico" al DSLAM, ovvero all'element manager. questo è un accesso riservato a tecnici trasmissivi che si occupano delle configurazioni a basso livello del DSLAM.

Il cambio di profilo di cui parlo io, eseguito da un operatore/tecnico, avviene su sistemi di configurazione a più alto livello, che si interfacciano con l'EM, che a sua volta dialoga con il DSLAM.

A quel livello "vedi" solo il profilo bello e confezionato da ingegneria. Non puoi cambiarne il contenuto. Per cui se scegli il profilo da 7M in ADSL2+, la porta modulerà in AUTOADSL2+, se scegli il profilo 7M in GDMT, la porta modulerà solo in ADSL1...ci siamo capiti su questo ??

Con questa modalità operativa, è chiaro che l'operatore, pur non agendo puntualmente sulla porta (non ha certo accesso ssh/telnet al DSLAM!!), può impostare un profilo (e di conseguenza una modulazione) diversa su ogni porta utente !

Era questo che intendevo

PS: quello che ho descritto è "ispirato" al flusso di lavoro telecom....sono arcisicuro che Infostrada abbia flussi di lavoro decisamente meno complessi...non escludo che cani e porci mettano le mani sugli EM

Harry_Callahan
05-12-2010, 14:02
A quel livello "vedi" solo il profilo bello e confezionato da ingegneria. Non puoi cambiarne il contenuto. Per cui se scegli il profilo da 7M in ADSL2+, la porta modulerà in AUTOADSL2+, se scegli il profilo 7M in GDMT, la porta modulerà solo in ADSL1...ci siamo capiti su questo ??

ci siamo capiti

quello che stavo cercando di spiegare fino a questo momento è che NON esiste un profilo confezionato da ingegneria in G.DMT per i DSLAM GbE WIND

ecco perchè ho insistito tanto sul discorso delle modulzioni, sapevo che nessun operatore di Call Center\BO si mette a cambiare le impostazioni sul DSLAM

mavelot
05-12-2010, 15:09
ci siamo capiti

quello che stavo cercando di spiegare fino a questo momento è che NON esiste un profilo confezionato da ingegneria in G.DMT per i DSLAM GbE WIND

ecco perchè ho insistito tanto sul discorso delle modulzioni, sapevo che nessun operatore di Call Center\BO si mette a cambiare le impostazioni sul DSLAM

Beh questa è una mancanza bella e buona !! Un utenza che sta a 4-5Km voglio vedere come gli fanno agganciare la portante

Cmq sia....quel profilo qualcosa deve avere, visto che è limitato in ADSL2 e non aggancia in ADSL2+

Harry_Callahan
05-12-2010, 15:18
Cmq sia....quel profilo qualcosa deve avere, visto che è limitato in ADSL2 e non aggancia in ADSL2+

e se l'aggancio in ADSL2 è dovuto come dicevo prima da problemi sulle frequenze da 1.1Mhz a 2.2? nel senso DSLAM e CPE "concordano" l'ADSL2 perchè i bins dell'ADSL2+ sarebbero troppo mal messi?

mavelot
05-12-2010, 15:26
e se l'aggancio in ADSL2 è dovuto come dicevo prima da problemi sulle frequenze da 1.1Mhz a 2.2? nel senso DSLAM e CPE "concordano" l'ADSL2 perchè i bins dell'ADSL2+ sarebbero troppo mal messi?

E' possibile, ma diamine 4000k in adsl2+ non sono tanti....possibile che mai una volta gli vada bene ??

In ogni caso dal log del router è possibile saperlo. su un broadcom per esempio effettuando velocemente un adslctl --info, è possibile leggere i messaggi durante il training. Da li si vede chiaramente.

Inoltre se il DSLAM è configurato in AUTO ADSL2+, e il training in ADSL2+ dovesse fallire, si potrebbe notare dalla spia del router che c'è prima una serie di lampeggi iniziali (tentativo di training ADSL2+), poi una pausa, e di nuovo dei lampeggi ad indicare un altro training in ADSL2.

In generale un training con fallback da ADSL2+ a ADSL2 o GDMT dovrebbe durare di più di un training che agganci "al primo colpo"

CapoB
05-12-2010, 15:30
Se ti riferisci alla spia "dsl" in effetti effettua prima una serie di lampeggi, poi si spegne, in seguito ricomincia a lampeggiare fino ad agganciarsi con l'accensione della spia "internet"

CapoB
07-12-2010, 17:20
Perdonatemi se ri-uppo. Ho provato a chiamare l'assistenza con la (vana) speranza che mi potessero settare la linea in interleaved; ho rinunciato dopo 3 operatori che non capivano nemmeno cosa stessi dicendo. Potrebbe valere la pena tentare con un altro operatore come Tiscali che di per certo ha interleaved come settaggio iniziale?

Harry_Callahan
07-12-2010, 17:48
mi sembra di capire che a 4Mbit la linea è stabile, quindi non c'è un vero problema

è vero che potresti andare a 6Mbit visto l'attenaible rate, ma a rischi di avere disconnessioni
non credo sia il caso di chiedere l'upgrade

passando a Tiscali difficilmente risolvi perchè il doppino telefonico è quello, c'è una possibilità remota che sia la permuta in centrale, quella subito dopo la sala WIND, quindi passando ad altro gestore si risolve, ma è una probabilità 1 su 10

quello che puoi fare è richiamare infostrada e far presente che la linea è particolarmente degradata in upstream e chiedi espressamente che ti mandino un tecnico

Digitalone
07-12-2010, 18:12
Perdonatemi se ri-uppo. Ho provato a chiamare l'assistenza con la (vana) speranza che mi potessero settare la linea in interleaved; ho rinunciato dopo 3 operatori che non capivano nemmeno cosa stessi dicendo. Potrebbe valere la pena tentare con un altro operatore come Tiscali che di per certo ha interleaved come settaggio iniziale?C'ho già provato io tempo fa, e nessuno sapeva cos'erano il fast e l'interleaved, nemmeno vagamente...il servizio assistenza di Infostrada fa cagare.

CapoB
19-12-2010, 20:23
perdonatemi se riuppo il topic, volevo porre una domanda più per curiosità che per altro...come mai succede che spesso il valore dell'attenuazione varia a ogni connessione del router? Mi spiego: magari in un dato momento ho 48db in down e 30 in up, riavvio il router e magicamente ho 42 in down e sempre 30 in up, riavvio di nuovo e ho 48 down e 24(!) in up, e così via...i valori sono gli stessi anche via telnet e anche con un altro router. L'attenuazione non dovrebbe essere un valore piuttosto fisso?

Robecate
20-12-2010, 00:22
Si, l'attenuazione "dovrebbe" essere un valore fisso.
Potrebbe però trattarsi di un errore dei router, oppure la presenza saltuaria di un qualche tipo di rumore che "simula" variazioni dell'attenuazione.
Oppure ancora potrebbe essere il segnale di qualche problema negli apparati di centrale che inizia a manifestarsi in modo saltuario...problemi ai vari cavi di collegamento...Vai a sapere...:D

CapoB
25-01-2011, 21:31
Riuppo il topic e aggiorno, giusto se qualcuno incappasse in situazioni simili...
recentemente l'attenuazione in download si è stabilizzata a 48db, con snr variabile tra i 10 e i 16 e banda in download bloccata a 4000kbs. Per fare qualche esperimento ho installato sul DGN2000 il firmware moddato del dgteam.
Ho scoperto che forzando la connessione in ADSL2 (e non adsl2+) la linea è molto più stabile (l'attenuazione scende a 44db), e forzando l'SNR riesco a tenere stabili 6000kbs (la banda si è automaticamente sbloccata da 4000 a 6000 dopo che la connessione è rimasta senza disconnessioni per molto tempo). Questi insomma i valori attuali:

Mode: ADSL2
Channel: Fast
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 10.2 26.6
Attn(dB): 44.0 29.0
Pwr(dBm): 19.4 12.1
Max(Kbps): 8004 1093
Rate (Kbps): 5999 509

ogni tanto il snr scende sui 3-4db, ma la connessione non molla. I 6000kbs ci sono tutti, scarico tranquillamente a 650kbps.