View Full Version : Prevenire problema GPU su HP Pavilion dv2000, dv6000, dv9000 series
Ciao a tutti, qualche mese fa ho comprato un dv6215 con display e tastiera rotti...
Dopo aver sostituito i pezzi avevo un notebook seminuovo, ma cercando i ricambi su internet, scopro il famoso difetto della GPU su questi modelli HP.
Non gli dò peso, ma dalla prima volta che ho iniziato a usarlo, mi accorgo subito del veloce surriscaldamento del notebook, anche perchè uso il pc 6-7 ore al giorno, quindi ho modo di testarlo bene, non avevo misurato la temperatura, ma nella zona sinistra del portatile quasi scottava...
una settimana fa decido di smontare il notebook e vedere di risolvere il problema, noto le lamine di alluminio sul processore e sulla gpu, secondo me non conducono bene il calore...
SOLUZIONE:
1. Smontare il notebook, se avete difficoltà seguite QUESTA (http://www.youtube.com/watch?v=0P-ltM18Qzc) guida
2. Smontare il dissipatore
3. Smontare la ventola dal dissipatore svitando 3 viti nere di cui una è sotto l'adesivo nero
4. Eliminare la polvere
5. Pulire bene le superfici del dissipatore dove indicato in foto e le superfici della CPU e GPU
http://img221.imageshack.us/img221/3378/immagihjkujne.jpg
6. Posizionare un pad termico da 12x12mm circa sulla GPU e della pasta termica sulla CPU
http://www.planetcomputerpisa.it/images/medium/_Dissipatori/3M-PAD_MED.jpg
7. Posizionare il dissipatore sulla scheda madre stando bilanciati così la pasta termica si espande uniformemente.
8. Avvitare le viti seguendo i numeri incisi
9. Rimontare il Notebook
Io facendo così non ho più avuto surriscaldamenti e l'ho testato con Everest e l'ho tenuto una settimana acceso costantemente e non mi ha mai dato problemi.
Testato su dv6000
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità, ed è un operazione da fare solo se la garanzia è terminata.
Per qualsiasi domanda postate pure.
non è solo questione di colare il problema;)certo lui contribuisce, ma non sono certo quei 3-4 gradi in meno su core e gpu /chipset che risolveranno il problema.
Il problema è più brutto di quanto pensi, sono le saldature che sono fatte con stagno misto leghe inadeguate, causando distaccamento(microcricche ) delle sfere del bga.
il portatile dura di piu o di meno in base al :ciapet:
io ho descritto la mia esperienza, e con l'uso che ne faccio io sarebbe morto... e soprattutto questa procedura riduce anche il rumore delle ventole, perchè non sembra ma in quel dissipatore si immagazzina tanta polvere... io nel mio ho trovato 2 strisce da 1x0.5 cm
e ho notato una differenza di almeno 15 gradi o anche di più, e non di qualche grado insignificante..
Il mio errore è stato non misurare la temperatura prima della procedura e quindi di pubblicare le differenze...
io ho descritto la mia esperienza, e con l'uso che ne faccio io sarebbe morto... e soprattutto questa procedura riduce anche il rumore delle ventole, perchè non sembra ma in quel dissipatore si immagazzina tanta polvere... io nel mio ho trovato 2 strisce da 1x0.5 cm
e ho notato una differenza di almeno 15 gradi o anche di più, e non di qualche grado insignificante..
Il mio errore è stato non misurare la temperatura prima della procedura e quindi di pubblicare le differenze...
una cosa che secondo me cambia tanto e non di poco, e l'aumento dei giri della ventola, almeno da quello che ho sempre testato sui notebook in laboratorio.
15gradi sicuramente non li ho mai guadagnati per un cambio di pasta termica... anche perchè dipende quando li misuri, nei notebook la temperature non è mai costante nemmeno in idle, dato che la ventola a volte lavora a volte no quindi dipende molto da quando misuri.
una cosa che puo essere interessante è modificare la ventola al massimo saldando il connettore, in questa maniera lei va sempre al 100%, dopo di che basta aggiungere una resistenza da 0,5w con ohm scelti in base alla velocità che volete tenere. Almeno noi la settiamo piu o meno 40% fissa. in questo modo si evitano quei picci alti di cui ti parlavo sopra
un'altra cosa non è quanto usi o quanto non usi il portatle, c'è gente che lo usa veramente tanto e non ha problemi (per ora) c'è gente che non lo usa quasi per niente e gli si spacca lostesso. dipende dal:ciapet:
stenadia
12-07-2015, 01:52
ciao a tutti, qualcuno di voi si ricorda quali sono le temperature di questi pc afflitti da gpu fallata?
ad esempio la mia gpu sforzandola al massimo arriva a circa 70 gradi e il mio processore arriva a 60 gradi.. Le vostre quali sono?
70 e 60 sotto sforzo? Parliamo di cpu AMD, vero?
Mi paiono ok.
stenadia
12-07-2015, 13:11
Ciao Anderaz e grazie per la risposta puntuale. Si parliamo del classico AMD Turion.
Comunque ho acquistato questo hp pavillion 9500 che davano per morto al solo costo di 40 euro e sono riuscito a resuscitarlo grazie a un reflow casalingo ma con una stazione saldante ad aria calda osservando bene le temperature. Poi ho ripiastrato il tutto molto accuratamente con pasta termica Artic Mx-2 anche sulla scheda video dove secondo me il pad termico non serve a un bel niente ( rimosso del tutto) e con riva tunes ho fatto un underclock della scheda video e la ho portata a frequenze molto piu basse ma in grado di riprodurre video ecc tanto io il pc non lo uso per giocare, poi ho anche aggiornato il bios all' ultima versione e installato windows 8.1 e devo dire che le prestazioni sono piu che soddisfacenti.
Detto questo vorrei capire bene siccome non lo possedevo io quali erano le temperature che facevano distaccare le saldature dal chip video, perchè a mio parere si è vero che hanno un difetto di saldatura ma questo avviene solo se il pc si surriscalda molto da sciogliere lo stagno, per cui sempre a mio parere se si riescono a tenere le temperature del notebook basse il problema non dovrebbe ripresentarsi o almeno spero.
Le mie temperature senza usare il pc sono :
cpu sui 45 gradi
gpu sui 55
Usando il pc normalmente vale a dire usando firefox mozzilla youtube ecc...
cpu 55
gpu 60
Sforzandolo un poco di piu vedendo video ecc:
GPU 66
cpu 55
Facendo dei test quindi portando sia cpu che gpu al massimo
GPU 72
cpu 67
Io direi che il problema è risolto o sono alte?
La questione è che gran parte di questi portatili montavano un chip nvidia difettoso in partenza. Quindi le temperature c'entravano sì, ma fino ad un certo punto.
Per quanto riguarda l'uso del pad si entra nella questione "spessore", dato che solitamente dove viene usato un pad vuol dire che tra chip e dissipatore c'è un po' di spazio (mi pare che nei dv9000 sia proprio così). Mettere uno strato bello spesso di pasta termica per coprire questo gap è inutile e meno efficiente rispetto ad un pad.
Un'alternativa che preveda la pasta è quella della lamina di rame.
Per quanto riguarda la tua situazione potrebbe durarti solo qualche settimana o anche ben più di vari mesi. Non è comunque una soluzione definitiva.
Le tue temperature sono ok, ma una scheda riparata avrà bisogno di molto meno calore per salutare di nuovo.
Concludo con la mia esperienza: esattamente come te ho recuperato un portatile, un dv6000, dopo una passata in forno è tornato a vivere ed avevo temperature del tutto simili alle tue (non ho effettuato downclock, ma downvolt del processore - dai un'occhiata a RMclock). Il portatile è durato 5 mesi, nei quali solo 2 volte si è bloccato. Un giorno schermata nera e ciao.
Edit: dimenticavo, se ti piacciono particolarmente i portatili di questa serie credo che gli unici veramente affidabili siano quelli con cpu e gpu integrata tutto by Intel.
stenadia
12-07-2015, 14:35
La questione è che gran parte di questi portatili montavano un chip nvidia difettoso in partenza. Quindi le temperature c'entravano sì, ma fino ad un certo punto.
Per quanto riguarda l'uso del pad si entra nella questione "spessore", dato che solitamente dove viene usato un pad vuol dire che tra chip e dissipatore c'è un po' di spazio (mi pare che nei dv9000 sia proprio così). Mettere uno strato bello spesso di pasta termica per coprire questo gap è inutile e meno efficiente rispetto ad un pad.
Un'alternativa che preveda la pasta è quella della lamina di rame.
Per quanto riguarda la tua situazione potrebbe durarti solo qualche settimana o anche ben più di vari mesi. Non è comunque una soluzione definitiva.
Le tue temperature sono ok, ma una scheda riparata avrà bisogno di molto meno calore per salutare di nuovo.
Concludo con la mia esperienza: esattamente come te ho recuperato un portatile, un dv6000, dopo una passata in forno è tornato a vivere ed avevo temperature del tutto simili alle tue (non ho effettuato downclock, ma downvolt del processore - dai un'occhiata a RMclock). Il portatile è durato 5 mesi, nei quali solo 2 volte si è bloccato. Un giorno schermata nera e ciao.
Edit: dimenticavo, se ti piacciono particolarmente i portatili di questa serie credo che gli unici veramente affidabili siano quelli con cpu e gpu integrata tutto by Intel.
Praticamente questo pc che ho preso lo dai per spacciato? E modificando la ventola in modo da farla stare sempre accesa? Potrebbe essere una soluzione? IN ogni caso che uso ne facevi? Comunque tieni presente che io il reflow lo ho fatto con temperature controllate e flussante e ora lo tengo appoggiato su una base di raffredamento. Quando è morto la seconda volta hai provato a rianimarlo con un altro reflow?
gigino85
12-07-2015, 14:45
Questi chip sono difettosi...indipendentemente da tutto quello che farai si romperà dopo poco....va solo sostituito il chip con uno nuovo
[K]iT[o]
12-07-2015, 16:40
dove secondo me il pad termico non serve a un bel niente
:muro: Il pad fa da spessore.
Praticamente questo pc che ho preso lo dai per spacciato?
Spacciatissimo :p
stenadia
12-07-2015, 23:07
iT[o];42664250']:muro: Il pad fa da spessore.
Spacciatissimo :p
io dico che con una modifica della ventola sempre accesa ci sono possibilita di portare la gpu a 50 gradi e quindi a rendere la fusione delle balls di stagno impossibile.
gigino85
13-07-2015, 07:53
Non arriverai mai alle temperature di fusione dello stagno...che tu lo mantenga a 40 o 50 o 60 gradi, questi chip sono difettosi e si romperanno comunque.
stenadia
13-07-2015, 15:11
Ciao non sono daccordo sulla questione della rottura in ogni caso.. se è stata sbagliata la lega usata nella saldatura di certo il chip si dissalda per le alte temperature che raggiunge la gpu per cui ho tagliato il filo bianco che era collegato alla ventola ( controllo tachimetrico) e ora ho la ventola che spara aria h24. é un po rumoroso ma chi se ne frega con un diodo potrei tranquillamente ridurre la velocita e fare quindi meno rumore.
Nuove temperature:
GPU SOTTO SFORZO NON SUPERA I 55
CPU NON VA OLTRE I 43
SUL PC CI POSSO METTERE UNA BIBITA FRESCA CHE NON SCALDA. SFIDO IL CHIP A DISSALDARSI DI NUOVO.
gigino85
13-07-2015, 15:50
Per esperienza ti dico che si romperà, può essere tra un giorno, una settimana o alcuni mesi, ma si romperà.
stenadia
13-07-2015, 16:40
Se dovesse rompersi allora non è un problema di saldatura ( se tu avevi temperature cosi basse e si è rotto non puo essere per la saldatura)... per quanto possano avere sbagliato le percentuali di piombo per fare la saldatura della gpu fidati è impossibile che con queste temperature si rompa.
Stenadia, possiamo dirti che ti durerà tutta la vita se ti fa piacere, ma non credere di essere il primo che mette le mani sui computer di queste serie.
stenadia
13-07-2015, 22:55
NO Andreaz a me farebbe piacere capire per quale motivo dite che non reggerà se il problema è la lega usata per le saldature e non il chip in sè.
Per la verità all'epoca Nvidia parlò di "difetto di fabbricazione".
E comunque, ok le temperature, ma questo computer lo userai, e sarà soggetto a sforzi di tipo meccanico (dagli spostamenti al semplice uso della tastiera) che, specie considerando che parliamo di un reflow e non di un reballing, e che quindi le saldature non sono certo fatte come nuove, metteranno a dura prova questo lavoro.
Questi computer sono stati riparati in passato con più sistemi, col forno, con la pistola termica, con la stazione. E si è sempre finiti allo stesso modo: schermata nera dopo qualche giorno, o settimana, o mese.
Infine: il mio dv6000 lo usavano i miei, ossia Firefox con una scheda sola. Niente di più. Ed è morto.
stenadia
13-07-2015, 23:30
Io mi sono documetato molto in rete e ho trovato persone che tuttora con questa modifica utilizzano il pc tranquillamente senza avere problemi di alcun tipo comunque al momento è un mese che lo utilizzo... vedremo nei prossimi.
Il reflow che è stato fatto non è propriamente un reflow casalingo ma è stato fatto con una stazione saldante ad aria calda professionale osservando le temperature e usando del flussante di alta qualità.
Magari l 'errore è stato di chi ha messo il pc nel forno -( mettendolo nel forno vai tranquillo che non riuscirai mai a fondere lo stagno completamente e lascerai sempre le balls con crepe ) comunque ti ripeto se avrai ragione io te lo scriverò ma per adesso il pc da un mese sta acceso senza avere problemi.
gigino85
13-07-2015, 23:58
Per stazione professionale cosa intendi?
[K]iT[o]
14-07-2015, 00:11
Ho fatto ricorso alla tua procedura un numero non più calcolabile di volte, e ti assicuro che, in tempo abbastanza casuali, il problema si ripresenta.
Le saldature si spezzano a causa dell'escursione termica che non puoi evitare, quindi mettiti il cuore in pace e qualche soldino da parte per quando il tuo piccoletto ti saluterà definitivamente.
L'unica cura "sicura" è la sostituzione del chip difettoso, solo che saresti comunque costretto ad usarne uno uguale, quindi in 2-3 anni si romperebbe di nuovo a sua volta.
stenadia
14-07-2015, 14:08
Magari ho :ciapet: e dura come questa persona ora ho temperature ancora piu basse sono riuscito ad abbassarle ulteriolmente
cpu 32 gradi
gou 36 gradi
-michael-
03-04-2018, 00:47
Quanto è durato , poi, il pc?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.